consigliato per te

  • in

    Per la Chromavis Abo subito derby provinciale con l’Esperia

    Di Redazione
    Sarà subito un derby a tenere a battesimo la nuova avventura della Chromavis Abo nel suo quarto campionato di B1 femminile (girone B). Oggi (giovedì) la Fipav ha reso noto i calendari dei campionati nazionali di serie B, definendo il mosaico degli impegni delle neroverdi cremasche allenate da Dino Guadalupi. L’esordio è fissato per sabato 7 novembre, quando alle 20,30 Porzio e compagne saranno di scena a Cremona con la sfida tutta provinciale contro l’Esperia nella prima giornata di campionato. Otto giorni dopo (domenica 15 novembre), invece, scoccherà l’ora dell’esordio casalingo al PalaCoim ricevendo la visita delle bergamasche della Don Colleoni con fischio d’inizio alle 17,30, nuovo orario (anziché le 18) di tutti i match interni della Chromavis Abo.
    Scorrendo il calendario, un’altra data da circoletto rosso è quella di sabato 19 dicembre, giorno dell’altro derby provinciale, questa volta a domicilio della Csv-Ra.Ma. Ostiano (ore 20,45) nella settima giornata che per tutti chiuderà il calendario di impegni dell’anno solare. Dopo la sosta natalizia, tour de force per Offanengo che tra i vari avversari sfiderà Costa Volpino (10 gennaio al PalaCoim), Albese (24 gennaio a Offanengo) e Lecco in trasferta (30 gennaio), ossia tre “big” di un girone di alto livello.
    Ovviamente, dopo il giro di boa si riprenderà con il derby con l’Esperia, questa volta al PalaCoim (14 febbraio), prima delle due sfide provinciali questa volta casalinghe per Offanengo, che il 28 marzo riceverà la visita di Ostiano dopo aver affrontato otto giorni prima la lunga trasferta sarda di Palau. Poi via via tutto il resto, con la chiusura il primo maggio alle 21 (orario comune delle ultime due giornate per garantire la contemporaneità degli incontri) al PalaCoim contro Lecco.
    “Commentare un calendario oggi –le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – è difficile perché tutti gli organici si sono rinnovati. Iniziamo subito con il derby a casa degli amici di Cremona ed è una partenza suggestiva. Sfideremo una formazione che ha lavorato molto bene sul mercato, ma noi ci faremo trovare pronti. Per tutti c’è tanta voglia di iniziare, farlo in una sfida importante per la pallavolo cremonese e in un territorio tra i più colpiti dal Covid-19 assume un significato simbolico di rilievo. Speriamo di ripartire tutti in tranquillità e auspichiamo che il campionato si possa disputare con una minima presenza di pubblico, pur nel rispetto di tutte le normative anti-Coronavirus”.
    Il cammino della Chromavis Abo (B1 femminile girone B)
    Girone d’andata:
    Prima giornata (7 novembre 2020 ore 20,30): Esperia Cremona-Chromavis AboSeconda giornata (15 novembre 2020 ore 17,30): Chromavis Abo-Don ColleoniTerza giornata (21 novembre 2020 ore 21): Polisportiva Coop Novate-Chromavis AboQuarta giornata (29 novembre 2020 ore 17,30): Chromavis Abo-Chorus Lemen AlmennoQuinta giornata (6 dicembre 2020 ore 17,30): Progetto Volley Orago-Chromavis AboSesta giornata (13 dicembre 2020 ore 17,30): Chromavis Abo-Capo d’Orso PalauSettima giornata (19 dicembre 2020 ore 20,45): Csv-Ra.Ma. Ostiano-Chromavis AboOttava giornata (10 gennaio 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Cbl Costa VolpinoNona giornata (16 gennaio 2021 ore 20,30): Visette Settimo Milanese-Chromavis AboDecima giornata (24 gennaio 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Tecnoteam AlbeseUndicesima giornata (30 gennaio 2021 ore 18): Acciaitubi Picco Lecco-Chromavis Abo
    Girone di ritorno:
    Prima giornata (14 febbraio 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Esperia CremonaSeconda giornata (20 febbraio 2021 ore 21): Don Colleoni-Chromavis AboTerza giornata (28 febbraio 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Polisportiva Coop NovateQuarta giornata (6 marzo 2021 ore 21): Chorus Lemen Almenno-Chromavis AboQuinta giornata (14 marzo 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Progetto Volley OragoSesta giornata (20 marzo 2021 ore 15): Capo d’Orso Palau-Chromavis AboSettima giornata (28 marzo 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Csv-Ra.Ma. OstianoOttava giornata (10 aprile 2021 ore 21): Cbl Costa Volpino-Chromavis AboNona giornata (18 aprile 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Visette Settimo MilaneseDecima giornata (24 aprile 2021 ore 21): Tecnoteam Albese-Chromavis AboUndicesima giornata (1 maggio 2021 ore 21): Chromavis Abo-Acciaitubi Picco Lecco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 al via il 20 settembre. Lunedì 31 i calendari dei due gironi

    Di Redazione
    Saranno pubblicati lunedì 31 agosto i Calendari dei Gironi Est e Ovest del Campionato di Serie A2 Femminile 2020-21.
    Le 19 squadre ai nastri di partenza, divise in due raggruppamenti illustrati di seguito, affronteranno una prima fase da 18 giornate che si concluderà alla fine del mese di dicembre; quindi, in base alla posizione di classifica conquistata, accederanno alla Pool Promozione o alla Pool Salvezza.  Il Girone Est è composto da: Itas Città Fiera Martignacco, CDA Talmassons, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, Olimpia Teodora Ravenna, Omag San Giovanni in Marignano, CBF Balducci HR Macerata, Megabox Vallefoglia, Cuore di Mamma Cutrofiano e Volley Soverato.Del Girone Ovest fanno parte: LPM BAM Mondovì, Eurospin Ford Sara Pinerolo, Barricalla CUS Torino, Futura Volley Giovani Busto Arsizio, Club Italia Crai, Exacer Montale, Green Warriors Sassuolo, Acqua&Sapone Roma Volley Club, Geovillage Hermaea Olbia e Sigel Marsala.Il Campionato di Serie A2 inizierà domenica 20 settembre. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani i calendari. Per la Valsabbina stagione al via il 29 agosto con la Supercoppa

    Di Redazione
    Sarà pubblicato nel pomeriggio di domani, giovedì 13 agosto, il calendario del Campionato di Serie A1 Femminile 2020-21. A poco più di un mese di distanza dall’avvio ufficiale della Regular Season – la prima giornata è infatti in programma nel weekend del 19-20 settembre – la Banca Valsabbina Millenium Brescia e le altre squadre di Serie A1 conosceranno il proprio cammino lungo i ventisei turni di cui ventiquattro giornate giocate e due turni di riposo che condurranno ai play off Scudetto.
    Le tredici società partecipanti oltre a Brescia, saranno: Conegliano, Busto Arsizio, Novara, Scandicci, Monza, Casalmaggiore, Chieri, Bergamo, Firenze, Cuneo, Perugia Volley. A queste si aggiunge il ripescaggio di Trentino Rosa. Ricordiamo che Volalto 2.0 Caserta non è stata ammessa mentre la Polisportiva Filottrano Pallavolo ha comunicato la propria rinuncia all’iscrizione alla serie A1.
    Sul fronte della Supercoppa Italiana è stata designata la città che ospiterà la Final Four, ovvero Vicenza, e in particolare sarà Piazza dei Signori, il luogo prescelto da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport per ospitare l’evento, sabato 5 e domenica 6 settembre. La Basilica Palladiana, la Torre Bissara, la Loggia del Capitaniato, il Palazzo del Monte di Pietà e la Chiesa di San Vincenzo faranno cornice all’evento di apertura della stagione pallavolistica di Serie A, accogliendo le quattro squadre – tra cui l’Imoco Volley Conegliano, qualificata di diritto in virtù della vittoria dell’ultima Coppa Italia – che si contenderanno il trofeo. La finalissima, in programma domenica 6 settembre alle ore 21.15, andrà in diretta televisiva su Rai 2.
    Per la Valsabbina, la Supercoppa Italiana comincerà una settimana prima, nel weekend del 29 e 30 agosto, con il primo di due turni a eliminazione diretta. Per sognare il secondo turno le Leonesse dovranno superare in gara sacca la Savino del Bene a Scandicci, un compito tutt’altro che semplice visto che la formazione toscana ha mire di altissimo livello. La vincente fra Scandicci e Brescia affronterà poi la vincente fra Monza e Cuneo nella gara che si disputerà tra martedì 1 e mercoledì 2 settembre.
    Intanto dalla Fipav è finalmente arrivato un nuovo protocollo che concede, con tutte le dovute precauzioni, agli atleti di allenarsi in maniera più consona. Nei prossimi giorni la Lega Pallavolo Serie A Femminile stilerà un protocollo che consentirà gli allenamenti congiunti e le partite amichevoli, essenziali per poter preparare al meglio l’impegno di Supercoppa così come l’esordio in campionato; ricordiamo infatti che finora non è stato possibile fare nessun tipo d’incontro amichevole. Resta fermo il principio del divieto d’assembramento, e pertanto allenamenti e amichevoli sono obbligatoriamente a porte chiuse. Il nuovo protocollo sarà una tappa fondamentale anche per quel che riguarda la Supercoppa e il Campionato, per i quali si attendono delle linee guida sostenibili.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 13 agosto il calendario. Partenza nel weekend del 19-20 settembre

    Di Redazione
    Sarà pubblicato nel pomeriggio di giovedì 13 agosto il Calendario del Campionato di Serie A1 Femminile 2020-21. A poco più di un mese dall’avvio ufficiale della Regular Season – la 1^ giornata è infatti in programma nel weekend del 19-20 settembre – le 13 squadre di Serie A1 conosceranno il proprio cammino lungo i 26 turni che condurranno ai Play Off Scudetto. 
    La stagione di volley femminile inizierà già alla fine del mese di agosto, con il primo turno della Supercoppa Italiana, la cui Final Four è in agenda per il 5-6 settembre a Vicenza, in Piazza dei Signori. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Aubay Siena inizierà in casa il 18 ottobre contro Cantù, prima trasferta a Cuneo

    Si comincia il 18 ottobre e la Emma Villas Aubay Siena giocherà in casa la sua prima giornata di campionato contro Cantù. La prima trasferta del campionato sarà invece a Cuneo, contro una delle società che ha investito maggiormente sul mercato riuscendo a realizzare colpi molto importanti.
    “Sono contento, mi sembra un buon calendario – commenta il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini –. Poi come sempre ogni calendario fa storia a sé. Nella prossima stagione non immagino partite semplici, qualunque avversaria sarà temibile e difficile da affrontare. Sarà bello cominciare in casa, anche se il fattore campo all’inizio della stagione sarà un’incognita. Partiremo con un match comunque arduo contro un team esperto come Cantù. Giocheremo immediatamente contro il nostro ex Romolo Mariano. Subito dopo avremo la trasferta a Cuneo, contro una società che non nasconde tutte le sue velleità di fare molto bene nella prossima stagione. Posso quindi dire che già la prima trasferta sarà molto insidiosa. Seguirà l’impegno casalingo contro Lagonegro, squadra di qualità nella quale militano tra gli altri Fabroni, Tiurin e Spadavecchia. Con la trasferta contro Ortona, altra compagine temibile, chiuderemo un primo miniciclo di quattro partite che saranno certamente significative”.
    Alla quinta giornata la Emma Villas Aubay Siena ospiterà Brescia, poi ci sarà la trasferta a Mondovì e successivamente i match casalinghi contro Taranto e Bergamo, a cui seguirà la trasferta in Puglia a Castellana Grotte. Il calendario prevede poi la sfida poco prima di Natale contro Reggio Emilia al PalaEstra, mentre il 27 dicembre i biancoblu giocheranno il derby toscano in trasferta a Santa Croce sull’Arno. La prima giornata di ritorno, che vedrà Siena impegnata a Cantù, è in programma il 3 gennaio.
    Mechini commenta ancora il calendario: “Anche la parte centrale non è semplice. Brescia e Mondovì sono società di livello, e successivamente avremo un filotto molto significativo. A fine novembre ospiteremo Taranto, che a mio avviso sarà la squadra da battere nel prossimo campionato dopo avere portato a termine molte operazioni importanti di mercato. In rapida successione giocheremo anche contro Bergamo e a Castellana Grotte, altre due sicure protagoniste del torneo. A quel punto della stagione mi auguro che le partite potranno giocarsi davanti ad un pubblico che possa essere presente nei palazzetti. A fine novembre le squadre saranno ormai rodate, gli esiti degli incontri saranno significativi. Chiuderemo poi il girone – prosegue il diesse Mechini – contro Reggio Emilia e poi a Santa Croce. A quel punto saremo nel pieno del periodo natalizio, dovremo essere bravi a rimanere concentrati sugli impegni del campo e al lavoro da fare in palestra anche in un periodo di festività”. LEGGI TUTTO