consigliato per te

  • in

    Un’Italia frizzante stende la Bulgaria e si prende il terzo posto

    Di Redazione

    Azzurre in carrozza nella penultima gara della fase a gironi di VNL femminile: davanti al pubblico di Sofia l’Italia travolge in tre set la Bulgaria e conquista il terzo posto in classifica generale scavalcando il Giappone, anche se le asiatiche hanno disputato una gara in meno. Con un sestetto rivoluzionato rispetto alla gara del giorno precedente, la squadra di Davide Mazzanti vince e convince, pur tenendo conto della modestia delle avversarie (allenate dal nostro Lorenzo Micelli): i primi due set non hanno storia e soltanto nel terzo la Bulgaria resta incollata nel punteggio fino al 18-17, senza riuscire però a completare la rimonta.

    Buone notizie per l’Italia arrivano da Elena Pietrini, schierata da titolare e grande protagonista con 20 punti personali (66% in attacco); ottima prova anche per Cristina Chirichella, soprattutto nella fase decisiva del terzo set, e per Anna Danesi, molto incisiva al servizio. Lucida la regia di Alessia Orro, che centellina una Sylvia Nwakalor in serata positiva (57% in attacco), e il muro (7 punti a 1) è ancora una volta presente; le uniche pecche, se proprio si vuole trovare il pelo nell’uovo, stanno in qualche affanno in ricezione sulle battute di Dimitrova e Saykova.

    L’Italia tornerà in campo domani, domenica 3 luglio, alle 15.30 per l’ultima gara del girone contro la Thailandia: serve una vittoria per strappare la miglior posizione possibile nella griglia delle Finals, ma anche le asiatiche sono alla disperata ricerca di un successo per entrare tra le prime 8.

    I SESTETTI – Schieramento inedito per l’Italia con Orro in palleggio, Nwakalor opposta, Chirichella e Danesi centrali, Pietrini e Gennari schiacciatrici, De Gennaro libero. Nessuna sorpresa dalla parte di Micelli, che manda in campo Kitipova in regia, Chausheva opposta, Mira Todorova e Dimitrova al centro, Yordanova e Paskova in posto 4 e Zhana Todorova libero.

    1° SET – Il primo break della gara lo sigla la Bulgaria: Chausheva va a segno per due volte consecutive e Dimitrova prende di mira Pietrini in ricezione per il 3-6. L’Italia però risponde con la stessa moneta e proprio un ace di Danesi vale il pareggio sul 7-7. Gennari firma il sorpasso (9-8) e Nwakalor regala alle azzurre il break del 12-10. Al rientro dal time out tecnico Chirichella inventa l’ace del più 3 e il vantaggio aumenta fino al 15-10 grazie a Danesi e Pietrini: Micelli deve fermare il gioco. Ancora a segno Danesi per il 16-10, finché la neoentrata Marinova interrompe il break. L’Italia però è in pieno controllo e sul servizio di Orro dilaga addirittura fino al 23-11, malgrado l’ingresso di Ralitsa Vasileva tra le avversarie. Danesi porta le azzurre al set point e Nwakalor lo trasforma subito a muro per il perentorio 25-12.

    2° SET – Si riparte con le formazioni iniziali. L’avvio è molto simile al set precedente: un ace di Dimitrova porta avanti la Bulgaria (1-3), ma l’Italia pareggia subito con Nwakalor (5-5) e poi passa a sua volta in vantaggio, grazie all’opposta e al servizio di Danesi (8-6). Chirichella e Pietrini spingono avanti le azzurre, che si involano di nuovo a cavallo del time out tecnico: dal 9-8 al 14-8 e stop per Micelli (che aveva già inserito Barakova e Marinova). Yordanova prova a limitare i danni (14-10) e l’errore di Nwakalor riavvicina la Bulgaria sul 16-13. Vantaggio che si riduce ancora su un’invasione di Orro (17-15) ma torna consistente con Gennari (19-15). Sul 20-16 un po’ di preoccupazione per Nwakalor, colpita a un braccio da Pietrini durante un recupero; l’opposta resta però in campo. Chirichella mantiene un margine rassicurante (22-17), Pietrini trascina l’Italia al set point (24-18) e ancora Nwakalor chiude i conti sul 25-19.

    3° SET – Cambia la diagonale titolare Micelli, che parte con Barakova-Marinova. L’avvio stavolta è in equilibrio (4-3), ma il servizio di Danesi permette a Chirichella di firmare il break azzurro in attacco e a muro (7-4). La centrale continua a imperversare sotto rete (8-5, 9-6), ma la solita battuta di Dimitrova, in collaborazione con gli attacchi di Yordanova, riporta la Bulgaria in parità (11-11). Dura poco, però: Nwakalor e Gennari confezionano subito il controbreak del 14-11. Nwakalor allunga sul 16-12 e Gennari prova a blindare il vantaggio (18-13), ma il servizio della neoentrata Sakyova e gli attacchi di Paskova “mangiano” quasi tutto il margine costringendo Mazzanti al time out sul 18-17. Ci pensa Chirichella a stoppare la rimonta con una magia, poi Pietrini firma un mani-out cruciale e Paskova sbaglia tutto per il 21-17. Pietrini fa il vuoto in attacco per il 23-18, l’errore in battuta di Paskova procura 4 match point e ancora Pietrini mette fine alla gara sul 25-21.

    Italia-Bulgaria 3-0 (25-12, 25-19, 25-21)Italia: Lubian ne, Gennari 9, Bonifacio ne, Malinov ne, De Gennaro (L), Fersino (L) ne, Orro 3, Chirichella 8, Danesi 9, Pietrini 20, Nwakalor 12, Sylla ne, Egonu ne, Degradi ne. All. Mazzanti.Bulgaria: Dimitrova 8, Neykova ne, Yordanova 9, Paskova 7, Kitipova, Barakova, Saykova 2, Todorova M. 2, Todorova Z. (L), Marinova 3, Chausheva 7, Milanova 1, Krivoshiyska ne, Vasileva 1. All. Micelli.Arbitri: Collados (Francia) e Gerothodoros (Grecia).Note: Italia: battute vincenti 4, muri 7, errori 12. Bulgaria: battute vincenti 4, muri 1, errori 14.

    LA SITUAZIONEPool 5: Belgio-Olanda 1-3 (25-21, 24-26, 20-25, 21-25); Turchia-Giappone 3-1 (25-20, 25-15, 18-25, 25-22); Serbia-Canada 3-1 (25-20, 25-14, 20-25, 25-22). Prossimo turno: Turchia-USA sab 2/7 ore 22; Giappone-Serbia dom 3/7 ore 1.00; Germania-Canada dom 3/7 ore 4.00.Pool 6: Rep.Dominicana-Polonia 3-2 (20-25, 38-36, 25-20, 13-25, 15-9); Brasile-Thailandia 3-1 (25-18, 26-24, 23-25, 25-23); Italia-Bulgaria 3-0 (25-12, 25-19, 25-21). Prossimo turno: Cina-Corea del Sud dom 3/7 ore 12.30; Thailandia-Italia dom 3/7 ore 15.30; Polonia-Bulgaria dom 3/7 ore 19.Classifica: Brasile 10 vittorie (29 punti); USA 9 (27); Italia 9 (26); Giappone 8 (24); Cina 7 (23); Turchia 7 (22); Serbia 7 (20); Thailandia 5 (15); Rep.Dominicana 5 (14); Canada e Polonia 4 (12); Germania e Olanda 3 (11); Bulgaria 3 (9); Belgio 3 (6); Corea del Sud 0 (0). LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Bulgaria e Canada ricominciano con due vittorie

    Di Redazione In attesa del debutto dell’Italia, alle 13 contro la Germania, altre quattro nazionali hanno inaugurato ieri la seconda settimana di gare della VNL maschile nella pool di Sofia. Esordio trionfale – e prima vittoria nella competizione – per i padroni di casa della Bulgaria, capaci di piegare l’Iran con un secco 3-0: netta superiorità a muro (8-5) e al servizio (6-1) per i bulgari, che hanno poi trovato nel giovane figlio d’arte Aleksandar Nikolov (20 punti, tutti in attacco con uno strepitoso 66% di efficacia) il finalizzatore ideale. Il tutto sotto gli occhi di Tsvetan Sokolov, non convocato ma presente per incitare i suoi. Inizio convincente anche per il Canada, che si è imposto per 3-1 contro l’Australia in una partita molto più equilibrata, soprattutto nei primi due parziali. Decisivi i 23 punti del futuro monzese Stephen Maar (per lui anche 3 muri e un ace) che, insieme a Ryan Sclater, ha trascinato i nordamericani al successo. Oggi, com’è noto, non verrà disputata la gara tra Francia e Cina per i casi di positività al Covid-19 nella nazionale orientale: ai campioni olimpici spettano la vittoria e tre punti a tavolino. LA SITUAZIONEPool 3: Cina-Francia 0-3 a tavolino; Germania-Italia mer 22/6 ore 13. Prossimo turno: Francia-Olanda gio 23/6 ore 5; Cina-Germania gio 23/6 ore 9; Argentina-Slovenia gio 23/6 ore 13.Pool 4: Australia-Canada 1-3 (25-18, 26-28, 19-25, 22-25); Iran-Bulgaria 0-3 (19-25, 23-25, 24-26). Prossimo turno: Brasile-Polonia mer 22/6 ore 16; Serbia-USA mer 22/6 ore 19.Classifica generale: Giappone 4 vittorie (13 punti); USA 4 (11); Francia, Polonia, Italia e Olanda 3 (9); Germania 3 (7); Brasile, Serbia, Iran e Slovenia 2 (6); Canada 2 (5); Bulgaria 1 (5); Argentina 1 (4); Cina 1 (3); Australia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia Under 17 sconfitta al tie break dalla Bulgaria, ma i segnali sono ottimi

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta al tie break contro le pari età della Bulgaria il collegiale della nazionale Under 17 femminile a Bassano del Grappa. Le azzurrine sono uscite battute per 2-3 (26-24, 23-25, 19-25, 25-19, 13-15) dal test match del PalaDue, ma anche questo incontro ha fornito ottimi riscontri rispetto al lavoro svolto in queste settimane dalla formazione guidata dal tecnico Michele Fanni. Nel corso dell’amichevole, infatti, sono state provate diverse soluzioni di gioco e sono arrivate buone risposte da tutte le atlete scese in campo. “In questi giorni abbiamo lavorato molto e bene – sottolinea coach Fanni –. Visti i carichi che abbiamo affrontato durante il collegiale, ho deciso di far ruotare diverse atlete nell’amichevole di questa sera per non sovraccaricare chi ha giocato di più nelle sere precedenti. Dagli allenamenti che abbiamo svolto e da questi test match sono arrivati spunti importanti per le scelte che dovrò fare in vista dei Campionati Europei di categoria che affronteremo a luglio. Sono contento di come le ragazze hanno risposto agli stimoli, della crescita tecnica, anche se questo è solo un punto di partenza: abbiamo ancora del lavoro da fare e dobbiamo crescere ancora“. Concluso lo stage con la Bulgaria, la nazionale Under 17 oggi affronterà l’ultima sessione di allenamento prima di lasciare il collegiale di Bassano del Grappa. Le azzurrine torneranno a radunarsi nelle prossime settimane per proseguire la preparazione in vista dei Campionati Europei di categoria in programma dal 16 al 24 luglio in Repubblica Ceca. Italia-Bulgaria 2-3 (26-24, 23-25, 19-25, 25-19, 13-15)Italia: Alloui 6, Esposito 8, Monaco 6, Adigwe 14, Camerini 2, Manfredini 5; Bonafede (L), Marchesini 3, De Freo 9, Cantoni 3, Baratella (L), Franceschini 7, Vighetto 5, Mescoli 4, Vigano 1, Coba. Ne: Mattioli, Amoruso. All. Fanni.Bulgaria: Milicevic 7, Nikolova 7, Dudova 18, Zlatanova 9, Kolarova 12, Guncheva 2; Dokova (L), Anastasova, Borisova 7, Milyakova 6, Ninova (L). Ne: Kitipova, Zasheva, Emilova, Boyadzhieva, Petrova. All. Boyukliev.Note: Durata set: 26’, 25’, 21’, 22’, 16’. Italia: 12 a, 20 bs, 14 mv, 40 et. Bulgaria: 9 a, 19 bs, 16 mv, 33 et. (fonte: Comunicato stampa9 LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale Under 17 va ancora a segno contro la Bulgaria

    Di Redazione Seconda amichevole, seconda vittoria. La nazionale Under 17 femminile si aggiudica anche il secondo test match con le pari età della Bulgaria. Al PalaDue di Bassano del Grappa le azzurrine si sono imposte per 3-1 (20-25, 25-16, 25-14, 25-23) bissando il successo ottenuto domenica scorsa. Buone le indicazioni arrivate dal campo: 11 i muri messi a segno dall’Italia e 8 gli ace conquistati dalla formazione guidata dal tecnico Michele Fanni. Tre le atlete dell’Italia che hanno chiuso il test in doppia cifra: Adigwe ha messo a segno 16 punti, mentre sono 12 quelli firmati da Esposito e Manfredini. Oggi alle 17.30 le due formazioni torneranno nuovamente in campo per la terza e ultima amichevole in programma. Dal 16 al 24 luglio le due Nazionali Under 17 di Italia e Bulgaria saranno impegnate in Repubblica Ceca per i Campionati Europei di categoria. Nella prima fase della competizione le due formazioni affronteranno due pool differenti: l’Italia giocherà a Prostejov, mentre la Bulgaria scenderà in campo a Hradec Kralove. Il collegiale della Nazionale Under 17 femminile, in corso in questi giorni a Bassano del Grappa, terminerà il 22 giugno. Italia-Bulgaria 3-1 (20-25, 25-16, 25-14, 25-23)Italia: Alloui 3, Esposito 12, Monaco 8, Adigwe 16, Camerini 3, Manfredini 12; Bonfade (L), Marchesini 2, Del Freo 5, Baratella (L), Coba. Ne: Mattioli, Amoruso, Cantoni, Franceschini, Vighetto, Mescoli, Vigano. All. Fanni.Bulgaria: Milicevic 7, Nikolova 6, Dudova 21, Zlatanova 7, Kolarova 5, Guncheva; Dokova (L), Anastasova, borisova 2, Mlyakova 1. Ne: Zasheva, Emilova. All. Boyukliev.Note: Durata set: 22’, 22’, 22’, 27’. Italia: 8 a, 17 bs, 11 mv, 29 et. Bulgaria: 5 a, 14 bs, 6 mv, 34 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A segno le azzurrine Under 17 nella prima amichevole contro la Bulgaria

    Di Redazione La nazionale Under 17 femminile si è aggiudicata la prima delle tre amichevoli in programma al PalaDue di Bassano del Grappa contro le pari età della Bulgaria. Le azzurrine guidate dal tecnico Michele Fanni si sono imposte ieri per 3-1 (21-25, 25-17, 25-21, 25-13) conquistando anche il set supplementare (15-13) disputato al termine del test match. Le due formazioni sono impegnate in questi giorni in uno stage congiunto per preparare i Campionati Europei di categoria in programma a Hradec Kralove e Prostejov, in Repubblica Ceca, dal 16 al 24 luglio. Durante la rassegna continentale l’Italia giocherà nella Pool II a Prostejov e sfiderà Turchia, Slovenia, Polonia, Ungheria e Finlandia; mentre la Bulgaria, inserita nella Pool I a Hradec Kralove, incontrerà Repubblica Ceca Serbia, Germania, Olanda e Croazia. Le prossime amichevoli tra Italia e Bulgaria sono in programma sempre al PalaDue lunedì 20 e martedì 21 giugno, con il fischio di inizio fissato alle 17.30 per entrambi i test match. Il collegiale terminerà mercoledì 22 giugno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: USA e Cina non fanno sconti a Bulgaria e Belgio

    Di Redazione Si confermano tra le squadre da battere USA e Cina anche nella seconda settimana della VNL femminile. L’esordio nella tappa di Quezon City (Filippine) è senza macchia per entrambe le nazionali: le statunitensi regolano in tre set la Bulgaria, mentre le asiatiche strapazzano un Belgio decimato dal Covid-19. La squadra di Kiraly, per l’occasione, ritrova tra le titolari Danielle Cuttino (12 punti) e Kelsey Robinson (14), e ottiene il massimo dal duo delle centrali: 21 punti in due per Hannah Tapp e Haleigh Washington, con la neo-giocatrice di Scandicci che sigla anche 4 muri e 2 ace. La Cina, che con questa vittoria riconquista il secondo posto a spese della Thailandia, chiude con un bilancio di 10 muri a zero: tre sono di Gong Xiangyu, che è di gran lunga la top scorer del match con 19 punti. Non un caso, visto che dall’altra parte Vande Broek è stato obbligato a utilizzare fuori ruolo la giovane Stien Goris al fianco dell’ancor più giovane Anna Koulberg, a causa dell’assenza contemporanea delle centrali Janssens e Lemmens. Stanotte si torna in campo a Brasilia con la sfida tra le ultime due della graduatoria, Repubblica Dominicana e Corea del Sud, e il big match Brasile–Turchia; alle 5 del mattino italiane un altro incontro molto interessante nelle Filippine, quello tra Polonia e Thailandia. LA SITUAZIONEPool 3: Olanda-Germania 1-3 (20-25, 19-25, 25-12, 22-25); Serbia-Italia 1-3 (25-21, 14-25, 15-25, 20-25). Prossimo turno: Rep.Dominicana-Corea del Sud mer 15/6 ore 23; Brasile-Turchia gio 16/6 ore 2.Pool 4: Bulgaria-USA 0-3 (20-25, 22-25, 20-25); Cina-Belgio 3-0 (25-19, 25-22, 25-24). Prossimo turno: Polonia-Thailandia gio 16/6 ore 15; Canada-Belgio gio 16/6 ore 9; Bulgaria-Giappone gio 16/6 ore 13.Classifica generale: Giappone 5 vittorie (14 punti); Cina 4 (13); USA 4 (12); Thailandia 4 (11); USA, Turchia, Brasile, Serbia, Italia e Polonia 3 (9); Germania 2 (8); Canada 2 (6); Belgio e Bulgaria 1 (2); Olanda 0 (2); Rep.Dominicana e Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrine dagli Alpini alle sfide con la Bulgaria, verso gli Europei

    Di Redazione Una bella foto davanti al Museo del Ponte degli Alpini per celebrare il territorio del ritiro, poi valigie pronte per la Bulgaria. Prosegue a Bassano del Grappa (Vicenza) lo stage di allenamento della Nazionale Under 17 Femminile in vista dei Campionati Europei di categoria in programma a Hradec Kralove e Prostejov, nella Repubblica Ceca, dal 9 al 17 luglio. Il programma di lavoro per le azzurrine guidate dal tecnico Michele Fanni prevede anche una serie di amichevoli con la Nazionale della Bulgaria. I tre test match si svolgeranno nelle giornate del 18, 20 e 21 giugno presso il PalaDue (via Cà Dolfin) a Bassano del Grappa. Le amichevoli, che si svolgeranno a porte aperte, avranno tutte inizio alle 17.30. Il lavoro della Nazionale Under 17 femminile proseguirà nella cittadina veneta fino al 22 giugno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: le scelte del CT Zhelyazkov per la prima tappa della VNL

    Di Redazione Il CT Nikolay Zhelyazkhov ha annunciato la composizione della rosa della Bulgaria per la prima tappa della VNL maschile a Ottawa, la stessa dell’Italia (le due squadre, però, non si affronteranno in questa fase). Alla competizione in Canada non parteciperà Vladislav Ivanov per quello che è stato descritto come un “problema personale“: l’unico libero sarà quindi l’altro Ivanov, Martin. Inoltre, Denis Karyagin sarà schierato nel ruolo di opposto. Questo il roster della nazionale bulgara:Palleggiatori: Georgi Seganov, Dobromir Dimitrov.Opposti: Denis Karyagin, Radoslav Parapunov.Centrali: Svetoslav Gotsev, Aleks Grozdanov, Stefan Chavdarov, Nikolay Kolev.Schiacciatori: Martin Atanasov, Asparuh Asparuhov, Aleksandr Nikolov, Svetoslav Ivanov, Samuil Valchinov.Libero: Martin Ivanov. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO