consigliato per te

  • in

    Azzurri in campo per il secondo turno. Balaso: “Non facciamoci prendere dall’ansia”

    Di Redazione Dopo tre giorni di riposo torna in campo giovedì 3 giugno la nazionale maschile, che nella prima delle tre gare in programma valevoli per il secondo turno della VNL maschile affronterà la Bulgaria. La partita inizierà alle 19.30 e non sarà trasmessa in tv, ma solo in diretta streaming su Volleyball World (a pagamento). Come noto, gli azzurri sono reduci da tre sconfitte subìte contro Polonia, Slovenia e Serbia; da domani le avversarie saranno Bulgaria, Iran e Canada, contro le quali sarà necessario mostrare miglioramenti con l’obiettivo di muovere la classifica. Di questo è consapevole il libero del gruppo azzurro, Fabio Balaso: “Sapevamo che non sarebbe stato facile; il nostro è un gruppo molto giovane nel quale ci sono numerosi esordienti che tra di loro non hanno mai giocato assieme. Normale quindi che ci voglia tempo, ora però il ghiaccio è stato rotto, peraltro con tre squadre non semplici, contro le quali potevamo e dovevamo fare meglio. Naturalmente non siamo soddisfatti, ma ora abbiamo la possibilità di rifarci in questo secondo turno che ci vedrà affrontare avversarie toste“. Balaso poi prosegue: “Non dobbiamo farci prendere dall’ansia o dalla frenesia, dobbiamo entrare in campo sereni con l’obiettivo di fare più punti possibili. A mio avviso nelle prime tre gare abbiamo avuto fasi in cui abbiamo espresso una discreta pallavolo anche se poi siamo mancati nei momenti chiave, i finali dei set nei quali gli errori commessi ci hanno penalizzato. Siamo consapevoli delle nostre potenzialità e dei margini di miglioramento che ci sono, ma sarà importante cominciare a raccogliere i frutti del lavoro svolto“. IL CALENDARIOGiovedì 3 giugnoGermania-Argentina ore 10Iran-Canada ore 12Giappone-Serbia ore 13Brasile-Francia ore 15Olanda-Slovenia ore 16Australia-Polonia ore 18Italia-Bulgaria ore 19.30 diretta streamingRussia-USA ore 21 Venerdì 4 giugnoArgentina-Slovenia ore 10Olanda-Germania ore 12Brasile-Giappone ore 13Serbia-Francia ore 15Iran-Italia ore 16.30 diretta La7Polonia-USA ore 18Russia-Australia ore 19.30Canada-Bulgaria ore 21  Sabato 5 giugnoOlanda-Argentina ore 10Slovenia-Germania ore 12Francia-Giappone ore 13Brasile-Serbia ore 15Russia-Polonia ore 16USA-Australia ore 18Bulgaria-Iran ore 19.30Canada-Italia ore 21 diretta streaming Classifica: Brasile 3 vittorie (9 punti), Francia 3 (8), Giappone 3 (7), Polonia, Slovenia, Germania, USA e Serbia 2 (6), Bulgaria 1 (4), Canada e Iran 1 (3), Olanda 0 (1), Italia, Australia e Argentina 0 (0). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: Bulgaria, Repubblica Ceca e Spagna al comando

    Di Redazione Il girone d’andata delle tre Pool di European Golden League, la manifestazione continentale per le nazionali che non partecipano alla VNL, spalanca già la strada ad almeno due nazionali verso la fase finale del 19 e 20 giugno. Proprio la Bulgaria, che ospiterà la final four a Ruse, è già a un passo dalla qualificazione grazie al doppio 3-0 sull’Ucraina e sulla Slovacchia (la Finlandia si è ritirata). Le slovacche di Marco Fenoglio, battute per 2-3 dall’Ucraina nello scontro diretto, dovranno tentare l’impresa al ritorno: passano le prime di ogni girone e la miglior seconda. A punteggio pieno anche la Repubblica Ceca, trascinata da Gabriela Orvosova nella Pool C: strada in salita per la Croazia di Daniele Santarelli, che si è complicata la vita perdendo la prima sfida con l’Ungheria, poi sconfitta a sua volta dalla Bielorussia (17 punti di Davyskiba e 24 di Klimets). La Pool A è di gran lunga la più equilibrata, con la Spagna al comando grazie al 3-2 sulla Romania di Luciano Pedullà, malgrado altri 24 punti di Alexia Carutasu; ancora in gioco anche la Francia dopo il 3-1 ai danni dell’Azerbaijan. Le gare di ritorno, che determineranno le qualificate alla final four, sono in programma da domani al 6 giugno. Questa la situazione: POOL ARisultati: Romania-Francia 3-2 (17-25, 23-25, 26-24, 26-24, 15-11); Spagna-Azerbaijan 3-0 (25-22, 25-22, 25-12); Azerbaijan-Romania 0-3 (14-25, 13-25, 11-25); Spagna-Francia 3-1 (25-18, 22-25, 25-18, 25-23); Romania-Spagna 2-3 (25-13, 14-25, 25-21, 16-25, 9-15); Francia-Azerbaijan 3-1 (25-21, 19-25, 25-13, 25-20). Classifica: Spagna 3 vittorie (8 punti), Romania 2 (6), Francia 1 (4), Azerbaijan 0 (0). Prossimi turni: Spagna-Azerbaijan ven 4/6 ore 17; Romania-Francia ven 4/6 ore 20; Romania-Spagna sab 5/6 ore 17; Francia-Azerbaijan sab 5/6 ore 20.30; Azerbaijan-Romania dom 6/6 ore 15; Spagna-Francia dom 6/6 ore 19. POOL BRisultati: Bulgaria-Slovacchia 3-0 (25-14, 26-24, 25-15); Slovacchia-Ucraina 2-3 (25-22, 22-25, 25-14, 15-25, 7-15); Ucraina-Bulgaria 0-3 (26-28, 13-25, 22-25). Classifica: Bulgaria 3 vittorie (9 punti), Ucraina 2 (5), Slovacchia 1 (4), Finlandia 0 (0). Prossimi turni: Bulgaria-Slovacchia ven 4/6 ore 20.30; Ucraina-Bulgaria sab 5/6 ore 20.30; Slovacchia-Ucraina dom 6/6 ore 17.30. POOL CRisultati: Croazia-Ungheria 2-3 (26-24, 20-25, 31-29, 21-25, 11-15); Rep.Ceca-Croazia 3-1 (25-13, 20-25, 28-26, 25-22); Ungheria-Bielorussia 1-3 (19-25, 24-26, 25-16, 22-25); Bielorussia-Croazia 0-3 (23-25, 15-25, 20-25); Ungheria-Rep.Ceca 0-3 (16-25, 17-25, 16-25); Bielorussia-Croazia 1-3 (7-25, 25-22, 12-25, 21-25). Classifica: Rep.Ceca 3 vittorie (9 punti), Croazia 1 (4), Bielorussia 1 (3), Ungheria 1 (2). Prossimi turni: Bielorussia-Croazia mer 2/6 ore 16; Ungheria-Rep.Ceca mer 2/6 ore 19; Ungheria-Bielorussia gio 3/6 ore 16; Rep.Ceca-Croazia gio 3/6 ore 19; Croazia-Ungheria ven 4/6 ore 17; Bielorussia-Rep.Ceca ven 4/6 ore 20. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Slovenia è già in forma VNL nel torneo di Ljubljana

    Di Redazione Tre giorni di partite a Ljubljana per le nazionali maschili di Slovenia, Serbia e Bulgaria, che nell’ultimo weekend prima della VNL si sono confrontate in un triangolare nella capitale slovena. Le tre squadre partecipanti si sono divise ciascuna in due gruppi, e paradossalmente a fare meglio di tutti è stata la “Squadra B” della Slovenia, unica a riportare tre vittorie: 3-0 alla Serbia B e alla Bulgaria B, 2-1 alla Bulgaria A. Le “riserve” della formazione di Alberto Giuliani si sono dunque piazzate al primo posto davanti alla prima squadra della Serbia (2 vittorie e 6 punti) e alla seconda della Bulgaria (2 vittorie e una sconfitta). Anche se i tre allenatori hanno mischiato parecchio le carte in tutti i match, sono buone le indicazioni per i padroni di casa e per i serbi di Boban Kovac, un po’ meno per i bulgari di Silvano Prandi, che devono ancora prendere le misure del nuovo gruppo. “Abbiamo tenuto il ritmo di tre partite in tre giorni – spiega Giuliani – lo stesso che avremo nella VNL, quindi questo torneo ci è stato utile. Ho visto cose positive, ma c’è ancora molto margine di miglioramento. Abbiamo ancora davanti un paio di allenamenti, dai quali cercheremo di trarre il massimo“. E il giovane talento Rok Mozic aggiunge: “Abbiamo visto molte cose positive e altre negative in queste partite. Ci sono cose che abbiamo fatto bene, altre che dobbiamo ancora sistemare. Il ritmo è stato molto serrato, posso dire che siamo tutti un po’ stanchi, ma abbiamo imparato molto e andremo in Italia con buone sensazioni“. RISULTATI1° giornata: Slovenia A-Bulgaria A 2-1 (23-25, 25-14, 25-21); Serbia A-Bulgaria B 1-2 (25-21, 24-26, 24-26); Serbia B-Slovenia B 0-3 (18-25, 20-25, 20-25).2° giornata: Serbia A-Bulgaria A 2-1 (21-25, 25-17, 25-18); Serbia B-Slovenia A 2-1 (16-25, 25-23, 25-18); Slovenia B-Bulgaria B 3-0 (26-24, 29-27, 25-19).3° giornata: Serbia A-Slovenia A 3-0 (25-18, 25-23, 25-21); Slovenia B-Bulgaria A 2-1 (24-26, 25-19, 25-20); Serbia B-Bulgaria B 1-2 (18-25, 25-19, 21-25). CLASSIFICASlovenia B 3 vittorie (8 punti), Serbia A 2 (6), Bulgaria B 2 (4), Serbia B e Slovenia A 1 (3), Bulgaria A 0 (3). (fonte: Odbojka.si, Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio successo in amichevole per la Polonia contro la Bulgaria

    Di Redazione Indicazioni confortanti per la Polonia dalle ultime amichevoli prima della VNL femminile: a Lodz la nazionale di Jacek Nawrocki ha battuto per due volte la Bulgaria, prima per 3-1 (25-22, 28-30, 25-19, 25-22) e poi per 3-2 (25-23, 23-25, 25-22, 20-25, 15-12). Il CT ne ha approfittato per sperimentare due formazioni radicalmente diverse: nel primo match, infatti, l’esordiente palleggiatrice Marta Krajewska è scesa in campo in diagonale con Smarzek, con Alagierska ed Efimienko al centro, Gorecka e Lukasik schiacciatrici e Jagla libero. La seconda sfida, invece, ha visto Magdalena Stysiak tornare anche in nazionale nel suo ruolo di opposto, con risultati più che positivi; in palleggio Nawrocki ha schierato Nowicka, al centro Kakolewska e Gryka, in posto 4 Fedusio e Grajber e come libero Stenzel. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16 femminili: qualificate Bulgaria, Belgio, Polonia e Romania

    Di Redazione Si completa il quadro delle nazionali qualificate alla fase finale dei Campionati Europei Under 16 femminili, che si svolgerà in Ungheria e Slovacchia dal 10 al 18 luglio prossimi. Alle 4 formazioni che avevano già conquistato il pass e ai due paesi organizzatori si sono aggiunte nel weekend prima Turchia e Croazia e poi anche Bulgaria, Belgio, Polonia e Romania, quest’ultima come miglior seconda classificata. Le bulgare hanno dominato il proprio girone a Sofia, battendo per 3-0 anche la Finlandia dopo Macedonia del Nord ed Estonia; da brividi invece il passaggio del turno del Belgio, che contro l’Ucraina si è fatto recuperare due set di vantaggio prima di imporsi al tie break, eliminando così la Bielorussia. La sfida tra Polonia e Olanda è stata decisa dallo scontro diretto vinto per 3-1 dalle polacche, mentre la Romania si è qualificata grazie al punto strappato alla Croazia nell’unica sfida del proprio girone (la Germania si è ritirata). Queste dunque le 12 squadre finaliste: Ungheria (paese ospitante), Slovacchia (paese ospitante), Italia, Russia, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia, Croazia, Bulgaria, Belgio, Polonia, Romania. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    NBV Verona, Asparuhov e Jensen convocati dalle rispettive nazionali

    Di Redazione Sono due dei giocatori più giovani nel roster gialloblù, e sono pronti a indossare le casacche delle loro Nazionali. Asparuh Asparuhov e Mads Jensen stanno raggiungendo le rispettive rappresentative, con la Danimarca che affronterà l’European League e la Bulgaria che, invece, sarà impegnata nella Volley Nations League nelle prossime settimane. Un’occasione per portare il loro talento su palcoscenici importanti, con l’orgoglio di difendere i colori dei loro paesi. Asparuh Asparuhov: “Mi aspetto che la squadra giochi coi suoi giocatori migliori, con il fuoco e con la voglia di vincere ogni partita. Io personalmente ho un ottimo rapporto con i miei compagni, e sono felice di poter far parte di nuovo di questo gruppo, come sempre la squadra nazionale ti dà delle sensazioni uniche, non vedo l’ora e sono pronto a fare il meglio per il mio Paese”. Mads Jensen: “Sono pronto per raggiungere la mia Nazionale, sperando di fare un buon lavoro e fare buoni risultati nella European League con la Danimarca, e poi tornerò di nuovo a Verona. Vestire la casacca del proprio paese è sempre un onore”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: le convocazioni di Silvano Prandi in vista della VNL

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile della Bulgaria, Silvano Prandi, ha diramato la lista dei convocati in vista della partecipazione alla VNL di Rimini. 22 i giocatori selezionati: i primi 14, che hanno già concluso l’attività con i rispettivi club, hanno iniziato la preparazione già oggi a Sofia agli ordini di Nikolay Jeliazkov, il secondo di Prandi (che sta partecipando alla finale scudetto in Francia con lo Chaumont). Il commissario tecnico e altri 8 giocatori, tra cui gli “italiani” Asparuhov, Seganov e Grozdanov, si uniranno al gruppo il 3 maggio. Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Georgi Seganov, Svetoslav Stankov, Vladimir Stankov.Opposti: Denis Karyagin, Dimitar Dimitrov, Jani Jeliazkov, Tsvetan Sokolov.Centrali: Aleks Grozdanov, Nikolay Kartev, Nikolay Kolev, Stefan Chavdarov, Svetoslav Gotsev.Schiacciatori: Asparuh Asparuhov, Georgi Petrov, Gordan Lyutskanov, Martin Atanasov, Radoslav Parapunov, Samuil Valchinov, Svetoslav Ivanov, Todor Skrimov.Liberi: Martin Ivanov, Vladislav Ivanov. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: primo titolo per l’Hebar Pazardzhik, settima sinfonia del Maritza Plovdiv

    Di Redazione Una storica prima volta nel campionato maschile della Bulgaria: dopo aver perso le ultime due finali scudetto, l’Hebar Pazardzhik ribalta il risultato e si aggiudica il suo primo titolo nazionale, sconfiggendo proprio i rivali del Neftochimik Burgas. Il successo è arrivato già in Gara 3 della finale, grazie alla vittoria per 1-3 in trasferta (25-21, 18-25, 20-25, 14-25), dopo che l’Hebar aveva vinto i primi due incontri davanti al pubblico amico, per 3-0 e 3-1. Top scorer della gara decisiva (22 punti) e grande protagonista della serie il canadese Bradley Gunter. Per la squadra di Alexander Popov il titolo vale anche la qualificazione alla prossima edizione della Champions League. Niente di nuovo invece nel campionato femminile: a trionfare, per la settima volta consecutiva, è ancora il Maritza Plovdiv, che supera con un doppio 3-0 il Kazanlak (25-12, 25-16, 25-14 nella seconda sfida). La squadra bulgara è protagonista della più lunga serie di vittorie nei campionati europei: ben 117 successi di fila, un record che arriva quasi a doppiare quello di Conegliano! (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO