consigliato per te

  • in

    Europei femminili: la Germania ferma la Bulgaria, Croazia a gonfie vele

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Primo stop per la Bulgaria nel girone di Plovdiv dei Campionati Europei femminili: a fermare la nazionale di casa è la Germania, che si impone al tie break con una grande prova corale, appoggiandosi a una ricezione solidissima (42% di perfetta) e piazzando 12 muri-punto, tra cui 3 di Camilla Weitzel. Il 3-2 finale consente però alle bulgare di restare davanti in classifica. Intanto la Spagna tiene vive le speranze di qualificazione battendo per 3-2 la Grecia: 5 giocatrici in doppia cifra per le spagnole, con 22 punti di Raquel Montoro, mentre alle elleniche non bastano i 30 di Anthi Vasilantonaki. Procede a vele spiegate la marcia della Croazia, che nel girone di Zara ipoteca la qualificazione in attesa dello scontro diretto con l’Italia: la squadra di Daniele Santarelli travolge in tre set la Slovacchia di Fenoglio, ingranando la marcia nel secondo set dopo un primo più equilibrato. Altri 11 punti (con 5 muri) per Bozana Butigan, così come per Fabris, Milos e Mlinar. Tutto facile anche per la Russia, che nella Pool A supera agevolmente l’Azerbaijan in tre set: sugli scudi Arina Fedorovtseva, che chiude con 24 punti e il 57% in attacco. Sale a 3 il bottino delle vittorie della Turchia, vittoriosa sulla Svezia nell’atteso “derby” tra i fratelli Guidetti. Le svedesi impegnano severamente le rivali nel primo parziale, fallendo anche due set point, e anche nel secondo tengono botta nonostante il tremendo 0-8 iniziale, salvo poi crollare nel terzo sotto i colpi di Meryem Boz (17 punti, 48% in attacco e 5 muri) e compagne. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Russia-Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13); Serbia-Belgio ore 20. Classifica: Russia e Serbia 2 vittorie (6 punti), Belgio e Bosnia Erzegovina 1 (3), Francia e Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Belgio-Russia lun 23/8 ore 17; Bosnia Erzegovina-Francia lun 23/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Grecia-Spagna 2-3 (22-25, 26-24, 16-25, 25-22, 13-15); Germania-Bulgaria 3-2 (25-23, 16-25, 25-21, 18-25, 15-10). Classifica: Polonia 3 vittorie (9 punti); Bulgaria 2 (7); Germania 2 (5); Rep.Ceca 1 (3); Spagna 1 (2); Grecia 0 (1). Prossimo turno: Grecia-Rep.Ceca lun 23/8 ore 16.30; Polonia-Spagna lun 23/8 ore 19.30. Pool C (a Zara): Croazia-Slovacchia 3-0 (25-21, 25-14, 25-13); Italia-Ungheria ore 20. Classifica: Croazia 3 vittorie (9 punti), Ungheria 1 (4), Italia 1 (3), Svizzera 1 (2), Slovacchia e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno: Slovacchia-Italia lun 23/8 ore 17.15; Svizzera-Bielorussia lun 23/8 ore 20.15. Pool D (a Cluj Napoca): Turchia-Svezia 3-0 (31-29, 25-21, 25-11); Olanda-Romania ore 19.30. Classifica: Turchia 3 vittorie (9 punti), Olanda 2 (6), Svezia 2 (5), Ucraina 1 (3), Finlandia 0 (1), Romania 0 (0). Prossimo turno: Ucraina-Svezia lun 23/8 ore 16.30; Turchia-Finlandia lun 23/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: buona la prima per Bulgaria e Turchia

    Di Redazione Pronostici rispettati nell’antipasto dei Campionati Europei femminili 2021: le prime due partite delle Pool B e D si sono concluse con le vittorie delle squadre favorite, Bulgaria e Turchia. Se a Plovdiv le padrone di casa hanno fatto prevedibilmente la voce grossa contro la Grecia, a Cluj Napoca la squadra di Giovanni Guidetti ha dovuto rimontare un set di svantaggio sul campo della Romania, anche se il risultato finale non è mai stato davvero in discussione. 26 punti di Ebrar Karakurt (con 4 muri vincenti) per una Turchia che ha attaccato con il 53% di squadra e ricevuto con il 56%, piazzando anche 6 ace; troppo per la volenterosa squadra di Luciano Pedullà, nella quale l’attesissima Alexia Carutasu ha probabilmente pagato la tensione commettendo ben 6 errori e anche Adelina Ungureanu (murata 5 volte) non ha fatto molto meglio. I tifosi bulgari (oltre 2000 presenti) hanno invece potuto godere di una Elitsa Vasileva in versione deluxe, autrice di 19 punti con il 64% e nessun errore, anche se l’avversario non era dei più probanti. Giovedì la manifestazione entra nel vivo con 5 partite, tra cui l’esordio della Serbia a Belgrado in un insidioso derby contro la Bosnia Erzegovina e l’interessante sfida Germania–Polonia. Nel girone dell’Italia (che debutterà venerdì) si affronteranno Croazia e Svizzera. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado) – Prossimo turno: Serbia-Bosnia Erzegovina gio 19/8 ore 17; Azerbaijan-Belgio ven 20/8 ore 17; Russia-Francia ven 20/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Bulgaria-Grecia 3-0 (25-20, 25-15, 25-19). Prossimo turno: Spagna-Rep.Ceca gio 19/8 ore 16.30; Germania-Polonia gio 19/8 ore 19.30. Pool C (a Zara) – Prossimo turno: Croazia-Svizzera gio 19/8 ore 17; Italia-Bielorussia ven 20/8 ore 17.15; Ungheria-Slovacchia ven 20/8 ore 20.15. Pool D (a Cluj Napoca): Romania-Turchia 1-3 (25-23, 10-25, 20-25, 17-25). Prossimo turno: Svezia-Finlandia gio 19/8 ore 15; Olanda-Ucraina gio 19/8 ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 21 maschile: il bilancio delle amichevoli contro la Bulgaria

    Di Redazione Ieri la nazionale under 21 maschile ha disputato l’ultima delle tre amichevoli contro la Bulgaria in programma a Darfo Boario Terme nell’ambito del collegiale che terminerà il 15 luglio. Raduno che rientra nel percorso di preparazione ai Campionati Mondiali di categoria organizzati congiuntamente proprio da Italia e Bulgaria (dal 23 settembre al 3 ottobre). I ragazzi di Angiolino Frigoni, dopo le vittorie nei primi due test match di venerdì e sabato, hanno chiuso con una sconfitta per 1-3 (19-25, 23-25, 25-23, 27-29). Questo il commento del CT Frigoni al termine dello stage con la Bulgaria: “Il bilancio è sicuramente positivo, abbiamo raccolto delle informazioni molto importanti al termine delle tre partite disputate. Abbiamo vinto i primi due incontri e perso l’ultimo match, queste partite ci sono state senz’altro utili per avere un confronto con una formazione molto forte fisicamente, e capire al tempo stesso il nostro livello attuale di preparazione“. “Abbiamo iniziato molto presto la preparazione – sottolinea il tecnico – ora stiamo focalizzando l’attenzione sulla parte fisica e sulla preparazione tecnica individuale. I ragazzi stanno lavorando molto bene e sono davvero felice dell’impegno che quotidianamente vedo in palestra. Nel corso delle prossime settimane valuteremo la condizione tecnica e fisica di ognuno per arrivare a scegliere coloro che poi parteciperanno ai Mondiali“. “Continueremo a lavorare a Boario Terme – conclude Frigoni – e abbiamo la volontà di organizzare altre amichevoli e stage con avversari di valore. Il Mondiale di quest’anno sarà pieno di incognite perché, per i problemi legati al Covid, molte nazionali hanno giocato poco e non ci sono state tante occasioni per osservarle. Questo gruppo è campione del mondo Under 19 e vice campione europeo Under 20, quindi l’obiettivo che abbiamo per la rassegna iridata, che giocheremo in casa, è sicuramente quello di essere tra i protagonisti“. RISULTATI9/7 Italia-Bulgaria 3-1 (25-23, 25-19, 18-25, 25-23)10/7 Italia-Bulgaria 3-1 (25-17, 25-20, 25-17, 25-23)11/7 Italia-Bulgaria 1-3 (19-25, 23-25, 25-23, 27-29) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Under 17 si inchina alla Bulgaria nella seconda gara degli Europei

    Di Redazione Con la Bulgaria arriva il primo stop per gli azzurrini di Monica Cresta agli Europei U17 maschili in corso di svolgimento in Albania. Il 3-0 dei bulgari porta la firma di Kandev e Titruski autori rispettivamente di 15 e 13 punti in una gara che ha visto la Bulgaria dominare sull’Italia dal primo set, chiuso 25-19 dai ragazzi guidati da mister Karagyozov. A trascinare gli azzurrini nel tentativo di reazione contro i bulgari il solito Tommaso Barotto, best scorer della gara con 17 punti personali. Tra i numeri degni di nota quelli relativi al servizio con i 9 ace della Bulgaria e nessun servizio vincente per gli azzurri. Nel secondo set stessa storia del primo parziale con la Bulgaria avanti 8-3, vantaggio mantenuto fino alla parte finale del set 21-15 chiuso poi 25-18. Azzurri che nel terzo set provano a reagire trovando il vantaggio nella parte centrale 16-15, subito ribaltato dalla Bulgaria che porta a casa set 25-22 e match 3-0. Il prossimo impegno degli azzurrini è in programma oggi alle 17.30 contro la Repubblica Ceca all’Olimpik Park Feti Borova Hall di Tirana.Le gare degli Europei U17M, in corso di svolgimento in Albania, saranno trasmesse da RTSH, partner radio televisivo della Federazione Albanese, tramite l’app “RTSH TANI” (disponibile su Play Store e App Store). Tabellino Bulgaria-Italia 3-0 (25-19, 25-18, 25-22) Bulgaria: Nikolov 5, Kozelov 4, Delibosov 9, Titruski 13, Kandev 15, Andreev 9, Atanasov (L), Vitekov, Bachvarov. N.e. Chipev (L), Sarafov, Shopov, All. Karagyozov.Italia: Melonari 1, Magliano 8, Bristot 8, Russo 1, Giacomini 3, Barotto 17, Bonisoli (L), Mariani, Latella, Barretta 2, Filippelli 1, Carpita. All. Cresta.Arbitri: Andreas Danil, Yael Dotan. Durata: 24’, 22’, 26’Bulgaria: 9 a, 10 bs, 3 mv, 18 et.Italia: 0 a, 12 bs, 4 mv, 20 et. I gironi Pool I: Albania, Turchia, Russia, Belgio, Lettonia e Slovenia.Pool II: Bulgaria, Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia e Austria. Le gare di ieri 11/07/2021 Pool IRussia-Lettonia 3-1 (27-29, 25-17, 25-13, 25-17)Slovenia-Turchia 3-0 (25-22, 28-26, 25-22)Albania-Belgio 0-3 (7-25, 12-25, 4-25) Pool IIPolonia-Austria 3-1 (25-27, 25-15, 25-15, 25-17)Repubblica Ceca-Serbia 0-3 (21-25, 20-25, 18-25)Bulgaria-Italia 3-0 (25-19, 25-18, 25-22) Classifiche (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Slovenia 2, 2. Russia 2, 3. Belgio 1, 4. Lettonia 1, 5. Turchia 0, 6. Albania 0.Pool II: 1. Bulgaria 1, 2. Austria 1, 3. Serbia 1, 4. Italia 1, 5. Polonia 1, 6. Repubblica Ceca 1. Risultati e programma gare degli azzurrini (fase a gironi) Pool II Tirana (Olimpik Park Feti Borova Hall)Italia-Polonia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Bulgaria-Italia 3-0 (25-19, 25-18, 25-22)12/07/2021 ore 17:30 Italia-Repubblica Ceca14/07/2021 ore 17:30 Italia-Austria15/07/2021 ore 17:30 Serbia-Italia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: Ganev conferma Prandi, ma c’è l’ipotesi Grbic

    Di Redazione Silvano Prandi resterà sulla panchina della nazionale maschile della Bulgaria almeno fino ai Mondiali 2022. La fonte è più che autorevole: a dirlo è stato il presidente federale Ljubo Ganev, in un’intervista a Nova Tv. Ma i media bulgari, dopo il pessimo rendimento della squadra alla VNL (chiusa in penultima posizione con due sole vittorie all’attivo), non danno per scontata la conferma del tecnico italiano e parlano di un possibile contatto con Nikola Grbic, prossimo allenatore di Perugia. Ganev ha assicurato che non sono previsti cambi di programma e che, dopo i Mondiali, Prandi passerà il testimone al suo vice Nikolay Zhelyazkov. Quest’ultimo, però, non ha nascosto la sua insoddisfazione a Sportal.bg: “Non sono abituato a fare l’assistente allenatore, non lo sono mai stato. A volte è molto difficile per me il fatto di non poter prendere decisioni“. Prandi, nel frattempo, inizia a programmare i Campionati Europei di settembre, e sempre al portale bulgaro dichiara che convocherà l’esperto centrale Nikolay Nikolov: “Ci aiuterà a rinforzarci al centro, insieme al recupero di Aleks Grozdanov“. Non ci sarà sicuramente l’altro centrale Teodor Todorov, che ha rifiutato la convocazione. Per gli altri grandi esclusi, come Georgi e Valentin Bratoev, Nikolay e Rosalin Penchev e Velizar Chernokozhev, il recupero è più difficile: “Forse sarà convocato uno di loro, ma come ho già detto siamo all’inizio di un nuovo ciclo e non chiamerò tutti coloro che sono stati in nazionale negli ultimi anni“. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Strappo muscolare per Tsvetan Sokolov: 20 giorni di stop

    Di Redazione Più grave del previsto l’infortunio occorso a Tsvetan Sokolov, opposto e capitano della Bulgaria, durante la sfida di VNL contro il Canada. Rientrato in patria, il 31enne campione bulgaro si è sottoposto a una risonanza magnetica che ha evidenziato uno strappo muscolare alla scapola. Secondo quanto comunicato dalla Federazione occorreranno circa 20 giorni perché il giocatore della Dinamo Mosca possa tornare ad allenarsi: la speranza è quella di recuperarlo in tempo per il collegiale di preparazione ai Campionati Europei. Sono invece tornati a disposizione per la sfida di oggi contro l’Argentina (persa per 1-3) sia lo schiacciatore Martin Atanasov, vittima di un infortunio al dito (gli esami hanno escluso la frattura), sia il centrale Stefan Chavdarov, che aveva saltato 3 gare per una distorsione alla caviglia. (fonte: Bvf.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio al ginocchio per Aleks Grozdanov: il bulgaro lascia la VNL

    Di Redazione È già finita la Volleyball Nations League per Aleks Grozdanov, centrale della Bulgaria e nuovo acquisto della Vero Volley Monza. Il giocatore ex Ravenna ha subito un infortunio al ginocchio già prima della partenza per Rimini, senza però che gli esami strumentali rilevassero alcuna lesione; Grozdanov è quindi sceso regolarmente in campo nei primi due incontri della VNL, ma l’articolazione si è nuovamente gonfiata costringendolo a fermarsi. Il centrale ha così lasciato la “bolla” per sottoporsi a nuovi esami a Milano. Non si tratta dell’unica tegola per la nazionale di Silvano Prandi, alle prese con numerosi guai fisici: anche l’opposto Gordan Lyutskanov si è fermato per un problema al ginocchio ed è in attesa di accertamenti medici, mentre lo schiacciatore Martin Atanasov ha subito un infortunio alla mano in allenamento, ma dovrebbe essere recuperato per il prossimo turno di gare. Acciacchi anche per Tsvetan Sokolov e per il libero Vladislav Ivanov. (fonte: Bvf.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto: “Siamo sulla strada giusta, continuiamo così”

    Di Redazione Gli azzurri rompono il ghiaccio nella VNL contro la Bulgaria, firmando al tie break il loro primo successo nella competizione. Alessandro Michieletto è euforico anche se un po’ intimidito dai microfoni: “Sono veramente felice di questa vittoria, era da tanto che la cercavamo e finalmente è arrivata. È stata una lunga battaglia, ma portarsela a casa al tie break è segno che siamo in grado di lottare contro queste grandi squadre. Siamo sulla strada giusta, ma dobbiamo continuare e domani avremo un’altra grande partita“. Anche sul piano personale Michieletto è stato uno dei grandi protagonisti con 21 punti: “Sono molto contento, dopo le prime 3 partite sapevo che potevo dare di più alla squadra e oggi penso di esserci riuscito. Stiamo ancora cercando di trovare l’intesa tra di noi, ma sono sicuro che con il tempo migliorerà e riusciremo a portarci a casa qualche partita in più“. La Bulgaria, dal canto suo, ha schierato una formazione molto giovane mettendo in mostra il talento di Radoslav Parapunov, MVP dell’ultimo campionato NCAA: “Penso che per me fosse la prima partita ufficiale da titolare, è stata un’emozione straordinaria. Peccato che non sia finita con una vittoria, ma è bello che tutti abbiano la possibilità di giocare. Non abbiamo un obiettivo di classifica specifico, guardiamo giorno per giorno e ora ci concentriamo sulla prossima gara“. LEGGI TUTTO