consigliato per te

  • in

    Brasile: anche Osasco e Praia Clube passano il turno in Supercoppa

    Foto Osasco Voleibol Clube

    Di Redazione
    Definita anche la seconda semifinale del Super Volei femminile, la Supercoppa brasiliana: ad affrontarsi stasera saranno Osasco e Dentil Praia Clube, uscite vincitrici dai rispettivi quarti di finale contro Sesi Bauru e Curitiba. Dall’altra parte del tabellone, come già noto, si incontreranno invece Itambé Minas e Sesc RJ Flamengo, per definire l’altra finalista di domani.
    Dopo il successo nel campionato paulista, dunque, l’Osasco batte ancora una volta il Sesi Bauru per 3-2 (25-19, 23-25, 22-25, 32-30, 15-11) in una partita avvincente ma ricca di errori da una parte e dall’altra. Malgrado l’assenza di Dani Lins, rimasta a casa per una lesione muscolare ma ben sostituita da Carol Leite, il Sesi dà battaglia fino all’ultimo alle avversarie, pagando ancora una volta il calo finale di Polina Rahimova. L’azera mette comunque a segno 21 punti così come Tifanny, mentre Adenizia ne sigla 18; ma la dominatrice della gara è nuovamente Tandara, autrice di 30 punti e premiata come MVP.
    Non facile anche la vittoria del Praia Clube su un combattivo Curitiba: finisce 3-1 (25-20, 22-25, 25-23, 25-15) con le biancoblu che nel terzo set si arrendono solo al micidiale servizio di Fe Garay, salvo poi cedere di schianto nel quarto. Buone notizie per la squadra di Paulo Coco che ha avuto buone risposte sia da Brayelin Martinez sia dalla sorella Jineiry, entrata già nel secondo set al posto di Walewska; bene anche Anne Buijs. Soprattutto, la squadra di Uberlandia ha la garanzia di arrivare alla semifinale molto più fresca delle rivali.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Minas e Sesc RJ Flamengo in semifinale di Supercoppa

    Di Redazione
    Definita la prima semifinale del Super Volei femminile, la Supercoppa brasiliana: ad affrontarsi domani saranno l’Itambé Minas, che ha piegato per 3-1 il Barueri, e il Sesc RJ Flamengo, che con lo stesso punteggio ha eliminato il Fluminense. Partita non semplice per la squadra di Nicola Negro, come testimoniano i parziali (25-17, 22-25, 25-22, 25-20): ancora una volta decisiva Thaisa con 18 punti, mentre Danielle Cuttino (comunque top scorer con 19) è andata a corrente alternata. Dal terzo set si è rivista in campo anche Megan Easy.
    Le rossonere di Bernardinho hanno invece ripetuto la vittoria ottenuta nella finale del campionato carioca (25-14, 25-15, 22-25, 25-15 i parziali) dominando i tre set vinti malgrado una formazione molto rinnovata: la colombiana Camila Gomez al debutto come libero, Milka al centro al posto di Roberta e la giovanissima Ana Cristina (16 anni) titolare in posto 4. Lorenne è stata premiata come miglior giocatrice dell’incontro.
    Questa sera gli altri due quarti di finale: Dentil Praia Clube-Curitiba e il classico Sesi Bauru-Osasco, rivincita della recentissima finale del campionato paulista.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno: “Modena è la mia squadra del cuore. L’Italia mi manca”

    Di Redazione
    Il palleggiatore Bruno Mossa De Rezende, per tutti Bruno, è tornato in Brasile dopo aver passato in Italia diversi anni della sua carriera. Intervistato da Il Resto del Carlino Modena, in vista del big match di sabato sera che vedrà di fronte le sue due ex squadre, Leo Shoes Modena e Cucine Lube Civitanova, l’alzatore verdeoro ha parlato del suo ritorno in Brasile, dell Covid che lo ha colpito di recente e del futuro.
    «Sto bene, fisicamente non ho avuto problemi. L’epidemia sta calando qui in Brasile, anche perché sta iniziando l’estate. Aspettiamo il vaccino nella speranza di non avere una seconda ondata come in Europa».
    Nel frattempo avete iniziato a giocare e avete già messo in cascina un trofeo? «Si, il Trofeu Super Volei è stato una sorta di anticipo del campionato ma anche il finale di quello dell’anno scorso, perché hanno partecipato le otto squadre che erano davanti in classifica al momento dello stop. Lo abbiamo vinto, una prima gioia».
    Parliamo di Italia: che sensazione le ha lasciato andarsene senza una partita di addio? «Mi è dispiaciuto molto: per me non era una questione di trovarmi bene solo a Modena o a Civitanova, dove ho passato anni bellissimi, ma anche un sentimento di accoglienza e rispetto che ho trovato in ogni campo, anche da avversario. Mi manca e mi mancherà ancora».
    Sabato si gioca Modena-Lube. Per chi tifa? «Difficile da dire. Modena per me è la squadra del cuore, come tifo il Botafogo nel calcio. Ho giocato lì, ho avuto tutte le esperienze che conoscete bene. Dall’altra parte però ho tanti amici, la Lube è quasi la stessa dei due anni in cui ho giocato lì. Quando ci sono dentro gli amici è difficile, ma la squadra del cuore rimane Modena».
    Una Modena che ha dovuto dire addio a quasi tutti i suoi campioni in estate. Che ne pensa? «Apprezzo e ammiro moltissimo il coraggio di Catia Pedrini nel continuare a sostenere la pallavolo in città, convinta a rimanere lì per il pubblico e per la squadra. L’anno è molto particolare, ma Catia e ‘Sarto’ hanno fatto il massimo e la squadra è ancora di alto livello: c’è il miglior libero al mondo, un grande alzatore, Vettori sta tornando ai suoi livelli, ci sono Stankovic e Petric. Ci vorrà tempo, ma lotteranno per i primi quattro posti».
    Quello di aprile è stato il suo saluto definitivo all’Italia? «Non so se è stato un addio. Per esigenze familiari avevo bisogno di tornare in Brasile e adesso sono felice di essere qui. Secondo me ho ancora altri due o tre anni ad alto livello, e non posso dire che sicuramente non tornerò in Italia: anzi, ci penso». LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Funvic Taubaté annulla il Sada Cruzeiro e vince la Supercoppa

    Di Redazione
    È servita meno di una settimana al Funvic Taubaté per dimenticare la sorprendente sconfitta nella finale del campionato paulista: la squadra di Javier Weber si è rifatta alla grande conquistando per la prima volta nella sua storia il Super Volei, la Supercoppa brasiliana, grazie a un secco 3-0 in finale ai danni del Sada Cruzeiro (25-23, 27-25, 25-21). Trofeo che rimane dunque stregato per la squadra di Belo Horizonte, dopo il ko dello scorso anno contro il Sesi.
    Gara tutt’altro che facile per il Taubaté, che però ha trovato finalmente risposte eccellenti dall’opposto Felipe Roque (21 punti e percentuali superiori al 70%) e dallo schiacciatore Joao Rafael, premiato come MVP. Primo trofeo anche per Bruno Rezende con la nuova maglia. Dall’altra parte invece non è stata serata per Facundo Conte – sostituito da Rodriguinho – e Alan, con il solo Miguel Angel Lopez a reggere il peso dell’attacco contro i muri dei centrali Lucas Saatkamp e Mauricio Souza (11 in totale).
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itambé Minas batte il Dentil Praia Clube e conquista il titolo mineiro

    Foto Instagram Minas Tenis Clube

    Di Redazione
    Inizia nel migliore dei modi la stagione dell’Itambé Minas: la squadra di Nicola Negro conquista il campionato mineiro battendo in finale il Dentil Praia Clube per 3-1 (22-25, 25-15, 25-12, 25-22). Dopo il primo set, Martinez e compagne prendono decisamente il comando della gara, andando avanti 19-14 anche nel quarto: l’ultimo tentativo di rimonta avversaria viene neutralizzato da due muri di Thaisa, una delle protagoniste della vittoria insieme all’altra centrale Carol Gattaz (top scorer con 21 punti). Per il Praia Clube, che ospitava la finale, decisiva l’assenza di Fe Garay (infortunio muscolare), sostituita da Mari Paraiba al fianco di Buijs.

    “Sono stata ferma per quasi un mese per un allenamento al polpaccio – ha spiegato Thaisa – e non ho ritmo di gioco, ma sono entrata in campo con l’obiettivo di fare più muri possibili. Abbiamo iniziato male, ma poi abbiamo ritrovato il nostro gioco: non è mai facile affrontare il Praia. È sempre bello vincere una ‘classica’, ma sappiamo che tutte le squadre devono crescere ancora molto: non è stato semplice riprendere dopo il lungo lockdown, stiamo ritrovando gradualmente il ritmo e poi sarà una grande Superleague“.
    Al terzo posto nel torneo si piazza il Brasilia grazie al 3-0 sul Valinhos (25-19, 25-10, 25-18). La prossima settimana sarà tempo di Super Volei, la Supercoppa brasiliana: il Minas debutterà mercoledì 28 ottobre contro il Barueri, il Praia Clube affronterà il Curitiba il giorno successivo.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Osasco vince al Golden Set e conquista il titolo paulista

    Foto Osasco Voleibol Clube

    Di Redazione
    Inizia con una vittoria sofferta e sudata, ma meritata, la stagione dell’Osasco, che si aggiudica il campionato paulista sconfiggendo in finale il Sesi Bauru. Il successo di Tandara e compagne arriva soltanto dopo il Golden Set, peraltro disputato al meglio dei 25 punti e non ai 15 come da tradizione: il Sesi era riuscito a ribaltare la sconfitta dell’andata imponendosi in rimonta per 3-2 (20-25, 25-27, 25-22, 25-21, 15-10) ma poi le due squadre si sono dovute confrontare in un altro interminabile parziale, e stavolta ad avere la meglio è stato l’Osasco per 25-22. Per la squadra di San Paolo è il quindicesimo titolo regionale della storia.
    Tandara è stata l’assoluta protagonista del match con ben 37 punti personali, ma la palleggiatrice Roberta ha ben distribuito il gioco anche tra le altre attaccanti Tainara e Jaqueline e le due centrali; il Sesi Bauru invece, con Tifanny e Suelle in difficoltà, è stato troppo dipendente da Polina Rahimova, autrice di 33 punti ma calata nel set decisivo. La squadra di Anderson Rodrigues è stata comunque brava a raddrizzare, con i muri di Adenizia (10), una partita che sul 2-0 e sul 14-6 del terzo set sembrava già terminata.
    Ora, per uno scherzo del calendario, le due squadre si ritroveranno di fronte a meno di 48 ore dalla finale: giovedì sera sono infatti in programma i quarti di finale del Super Volei, la Supercoppa brasiliana.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO