consigliato per te

  • in

    Francia: i 14 convocati di Bernardinho per gli Europei

    Di Redazione Al completo la squadra della Francia per i Campionati Europei maschili che inizieranno mercoledì 1° settembre: il nuovo CT Bernardinho ha comunicato, dopo l’amichevole vinta per 3-0 contro l’Ucraina, la lista dei 14 giocatori che parteciperanno alla rassegna continentale. Dell’elenco faranno parte 10 dei 12 giocatori che hanno conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo, insieme a 4 novità: l’opposto Théo Faure, il centrale Mousse Gueye, lo schiacciatore François Rebeyrol e il libero Benjamin Diez. Gli esclusi, rispetto al gruppo in ritiro a Belfort, sono dunque lo schiacciatore Luka Basic, l’opposto Ibrahim Lawani e il palleggiatore Kellian Motta Paes. “Non c’era alcun dubbio – ha spiegato Bernardinho – sulla scelta di richiamare i 10 partecipanti alle Olimpiadi. Per il ruolo di vice-Patry, Faure ha mostrato belle cose in queste settimane, era già nel gruppo della VNL e ha confermato le sue grandi qualità e il suo forte potenziale per il futuro. Anche Gueye ha meritato il suo posto per il suo atteggiamento positivo e il lavoro che ha svolto: speriamo che nella prossima stagione possa giocare ancora di più nella sua squadra di club, per continuare a migliorare“. “Abbiamo deciso inoltre – ha continuato il CT – di raddoppiare il ruolo di libero, perché Diez è in grado di dare un buon sostegno a Grebennikov e all’intera squadra. La scelta del quarto schiacciatore tra Rebeyrol e Basic è stata più complicata, ma abbiamo optato per François in prospettiva futura: ha un potenziale atletico più importante ed è il tipo di giocatore che cerchiamo. Deve lavorare ancora molto perché è giovane, ma sappiamo che i giocatori più esperti lo aiuteranno e gli daranno modo di prendere ancora più fiducia“. Da notare che Kevin Tillie e Stéphen Boyer, gli ultimi due reduci dalle Olimpiadi, sono rimasti fuori per propria scelta, in accordo con lo staff. Questa la lista dei convocati:Palleggiatori: Antoine Brizard, Benjamin Toniutti.Opposti: Jean Patry, Théo Faure.Centrali: Barthélemy Chinenyeze, Nicolas Le Goff, Daryl Bultor, Mousse Gueye.Schiacciatori: Earvin Ngapeth, Trévor Clevenot, Yacine Louati, François Rebeyrol.Liberi: Jenia Grebennikov, Benjamin Diez. (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: le prime convocazioni di Bernardinho dopo l’oro olimpico

    Di Redazione Quando ha accettato l’incarico di CT della Francia, ormai 4 mesi fa, Bernardinho non poteva certo immaginare di essere chiamato a portare sulle spalle il peso del risultato più straordinario della storia dei Bleus: l’oro olimpico di Tokyo 2020. Ma il pluridecorato allenatore brasiliano non teme certo le sfide e la prima è già alle porte: i Campionati Europei che si disputeranno dal 1° al 19 settembre. Per preparare l’appuntamento, Bernardo Rezende ha convocato 18 giocatori in vista di un collegiale che si svolgerà da lunedì 23 agosto a Belfort. Tra i selezionati mancano solo due dei protagonisti dell’impresa dei Giochi: Stéphen Boyer e Kevin Tillie. Confermati, invece, i palleggiatori Brizard e Toniutti, l’opposto Patry, i centrali Chinenyeze, Le Goff e Bultor, gli schiacciatori Ngapeth, Clevenot e Louati e il libero Grebennikov. A loro si aggiungeranno l’opposto Théo Faure, il libero Benjamin Diez e il centrale Mousse Gueye – che avevano già fatto parte del gruppo della VNL – più gli schiacciatori Luka Basic e François Rebeyrol e i giovanissimi Kellian Motta Paes (palleggiatore) e Ibrahim Lawani (opposto). (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Bernardinho è il nuovo CT della nazionale

    Di Redazione La Federazione francese ha annunciato oggi l’esito del processo di selezione per il nuovo CT della nazionale maschile: a guidare i “Bleus” verso le Olimpiadi di Parigi 2024 sarà un grande nome del volley internazionale come Bernardo Rezende, meglio noto come Bernardinho. Il leggendario allenatore brasiliano, che vanta nel suo palmares ben 7 medaglie olimpiche (6 da allenatore e una da giocatore), sostituirà dunque Laurent Tillie e tornerà ad allenare una nazionale dopo aver lasciato nel 2017 la guida del Brasile, che aveva allenato per ben 22 anni. Bernardinho – che nelle ultime stagioni si è dedicato esclusivamente al Sesc RJ Flamengo, la squadra femminile che guida ormai dal 2002 – subentrerà a Tillie subito dopo i Giochi di Tokyo e avrà subito un obiettivo ambizioso: i Campionati Europei, dal 1° al 19 settembre. “Sono molto onorato – dice il coach brasiliano – che la Federazione abbia accettato la mia candidatura. È stata una decisione non facile, che comporta qualche sacrificio personale, ma guardando questa squadra e la sua evoluzione sono davvero entusiasta di poter contribuire con la mia esperienza al raggiungimento di un obiettivo comune: la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi“. “Quella che ci attende è una vera sfida – ammette Bernardinho – ma questa squadra ne ha le potenzialità, e vorrei sottolineare l’ammirevole lavoro svolto da Laurent Tillie negli ultimi nove anni. Voglio proseguire questo lavoro, spingere ancora più in là i limiti e le capacità di ogni giocatore e continuare a farli crescere, come sportivi e come uomini. È una tappa necessaria. Per il momento, però, lascerò che Laurent, il suo staff e i suoi giocatori lavorino per fare il meglio possibile ai Giochi di Tokyo. Ne hanno la capacità e il talento“. Soddisfatto il presidente federale Eric Tanguy: “L’incredibile palmares di Bernardinho è la prova della nostra volontà di vedere la nazionale francese continuare ad evolversi fino ai più alti livelli del volley mondiale e a conquistarne il podio. Siamo convinti che, con la sua esperienza, saprà contribuire a lanciare questa campagna verso le Olimpiadi che per noi è particolarmente importante, con l’obiettivo finale dei Giochi di Parigi“. (fonte: FFvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Giuliani e Bernardinho in lizza per la panchina di Perugia?

    Di Redazione
    Impazza il volley mercato in Italia e all’estero, e anche gli allenatori non ne sono certo immuni: mentre si moltiplicano le voci sul divorzio tra Vital Heynen e Sir Safety Conad Perugia a fine stagione, fioccano già i nomi dei possibili sostituti. Sulla testata umbra Pianeta Volley, Alberto Aglietti raccoglie tutte le ipotesi, alcune delle quali decisamente sorprendenti: si parla ad esempio di Alberto Giuliani, malgrado i progetti ambiziosi sbandierati dall’Asseco Resovia al momento del suo ingaggio, e persino di Bernardinho, l’ex CT della nazionale brasiliana che tornerebbe così ad allenare nel campionato italiano dopo quasi 30 anni!
    Nella “rosa” dei subentranti ci sono poi Andrea Anastasi, che lascerebbe il Verva Varsavia (curiosamente, in procinto di essere acquistato da Wilfredo Leon…), e l’argentino Marcelo Mendez, attualmente alla guida del Sada Cruzeiro. La strada che porta ad Angelo Lorenzetti, invece, sembra essere decisamente in salita, visto che l’Itas Trentino pare intenzionata a rinnovare il contratto con l’attuale coach.
    (fonte: Pianeta Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale la fusione tra Sesc e Flamengo. La nuova maglia sarà rossonera

    Di Redazione
    Più Flamengo che Sesc RJ: questa è la vera sorpresa nella presentazione ufficiale dell’annunciata fusione tra le due squadre femminili di Rio de Janeiro. La temuta sparizione della squadra rubronegra si trasforma in realtà in un omaggio ai colori di uno dei più noti club brasiliani, dato che la nuova squadra vestirà appunto la storica casacca a strisce orizzontali rosse e nere, tornata sui campi della Superliga nella scorsa stagione dopo diversi anni di assenza.
    Anche per quanto riguarda il campo di gioco la società punta sulla tradizione: l’obiettivo, nel momento in cui sarà possibile consentire l’accesso del pubblico, è tornare nello storico Maracanazinho. L’impianto è in gestione al Flamengo fino a novembre, ma si punta a rinnovare la concessione per altri 25 anni.
    Dal punto di vista tecnico, invece, l’anima del progetto proviene tutta dal Sesc: il deus ex machina sarà ovviamente Bernardinho, leader della formazione di Rio dal lontano 1997. E nella squadra, non ancora annunciata ufficialmente, troveranno spazio diverse protagoniste della scorsa stagione: la palleggiatrice Fabiola, le schiacciatrici Amanda, Drussyla e Ariele, i liberi Natinha e Gabiru, le centrali Juciely e Milka. Le novità saranno invece l’alzatrice Juma e l’opposto Lorenne Teixeira dal Barueri, la centrale Valquiria dal Sesi Bauru, l’altra opposta Sabrina dal Curitiba e la giovanissima schiacciatrice Ana Cristina dal Pinheiros.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO