consigliato per te

  • in

    Doppio test match con il Belgio per l’Italia di De Giorgi

    Di Redazione Continua la preparazione della nazionale maschile in vista dei Campionati Europei in programma dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. In vista della rassegna continentale gli azzurri, che stanno lavorando a Mantova ormai da qualche settimana, affronteranno in due test match il Belgio, mercoledì 25 e giovedì 26 agosto alle ore 18. Le due partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. I belgi, che giocheranno nella pool A in programma a Cracovia con Polonia, Serbia, Ucraina, Grecia e Portogallo, sono stati affrontati 39 volte (30 vittorie italiane e 9 dei belgi) in precedenza. Il doppio impegno con la nazionale allenata dallo spagnolo Fernando Munoz rappresenterà un momento importante per l’Italia che, dopo i Giochi di Tokyo, affronterà un nuovo ciclo in vista della rassegna a cinque cerchi in programma a Parigi nel 2024. Come noto, a guidare il rinnovato gruppo azzurro in questa avventura ci sarà Ferdinando De Giorgi, che dunque domani farà il proprio esordio sulla panchina azzurra. Per De Giorgi, che in maglia azzurra da giocatore ha collezionato 330 presenze e vinto tre titoli mondiali (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), un’edizione dei Campionati Europei (Stoccolma 1989) e cinque World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro), il clima del prepartita è carico di contenuti: “Questa maglia la indosso già ormai da circa un mese, quindi una prima parte dell’emozione è stata smaltita; certo è che domani proverò delle sensazioni nuove. Di sicuro, posso dire che finalmente si scende in campo per una partita e questo mi rende davvero, nuovamente, molto felice. Le sensazioni che regalano i match sono sempre uniche“. Il CT azzurro prosegue poi parlando del suo gruppo e del lavoro sin qui svolto: “Se penso a chi si è aggregato dopo i Giochi, allora devo ammettere che i tempi sono stati davvero molto ristretti, ma del gruppo mi è piaciuta la disponibilità, la voglia di lavorare e la curiosità. Il gruppo è nuovo, ma è sicuramente stimolante e interessante il voler creare equilibri. In questo senso le partite che stiamo per affrontare ci daranno spunti e motivi di riflessione. Tutti noi abbiamo il desiderio di trasformare in partita ciò su cui abbiamo lavorato in questo periodo. Voglio vedere giocare la squadra che ho in testa, il nostro modo di stare in campo. In questo periodo si è lavorato su alcuni aspetti, ora è arrivato il momento di analizzare la risposta“. Da questo punto di vista il Belgio è un buon avversario: “Loro sono sicuramente una buona squadra – conclude De Giorgi –, composta da giocatori esperti, ma anche con nuovi e interessanti inserimenti soprattutto nel ruolo dei centrali. Molti di quei ragazzi conoscono il nostro campionato, quindi rappresenteranno sicuramente un buon test per capire a che punto siamo“. Dopo i test match verrà diramata la lista di 14 atleti che prenderà parte alla rassegna continentale; la partenza della squadra è fissata per il 31 agosto. IL ROSTER DEGLI AZZURRISimone Anzani (centrale), Fabio Balaso (libero), Mattia Bottolo (schiacciatore), Oreste Cavuto (schiacciatore), Lorenzo Cortesia (centrale), Alessandro Piccinelli (libero), Gianluca Galassi (centrale), Simone Giannelli (palleggiatore), Daniele Lavia (schiacciatore), Daniele Mazzone (centrale), Alessandro Michieletto (schiacciatore), Giulio Pinali (opposto), Francesco Recine (schiacciatore), Fabio Ricci (centrale), Yuri Romanò (opposto), Riccardo Sbertoli (palleggiatore). IL ROSTER DEL BELGIOTomas Rousseaux (schiacciatore), Arno Van de Velde (centrale), Bram Van den Dries (opposto), Jelle Ribbens (libero), Mathias Valkiers (palleggiatore), Lennert Van Elsen (centrale), Elias Thys (centrale), Martin Perin (libero), Mathijs Desmet (schiacciatore), Wout D´Heer (centrale), Sam Deroo (schiacciatore), Stijn D´Hulst (palleggiatore), Mathijs Verhanneman (schiacciatore), Hendrik Tuerlinckx (opposto). Allenatore: Fernando Munoz. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Belgio rimonta sulla Russia, Polonia e Turchia calano il poker

    Di Redazione Entra nella fase calda il primo turno dei Campionati Europei femminili e arriva il momento degli scontri diretti per la qualificazione. Tra i più entusiasmanti quello della Pool A tra Belgio e Russia, con le belghe che recuperano due set di svantaggio (dopo aver fallito 4 set point nel primo) e chiudono 15-11 al tie break, trascinate da una Britt Herbots in formato deluxe (32 punti) e dalla solita Marlies Janssens (5 ace e 3 muri). Dall’altra parte Arina Fedorovtseva firma 28 punti con altri 6 ace, dopo gli 11 del giorno precedente, e la squadra di Busato conserva il secondo posto. Sempre nella Pool A, la Francia si rimette in piena corsa per il passaggio del turno battendo la Bosnia Erzegovina con un netto 3-0, con 20 punti di Héléna Cazaute. Deciso passo avanti, nella Pool B, anche per la Repubblica Ceca, grazie al 3-0 (più faticoso del previsto) sulla Grecia, con Orvosova top scorer (22) e una super Trnkova al centro. La Polonia, intanto, continua a viaggiare a vele spiegate: Nawrocki lascia in panchina gran parte delle titolari, ma il 3-0 sulla Spagna è devastante, e stavolta è Malwina Smarzek (22 punti con il 67% e 4 muri) a fare la voce grossa in attacco. Come le polacche, anche la Turchia cala il poker di vittorie, senza lasciare scampo alla malcapitata Finlandia: 16 punti per Ebrar Karakurt e un 68% in ricezione che dice tutto. Più sorprendente, almeno per quanto visto nei primi giorni di gara, il 3-0 con cui l’Ucraina (26 punti di una super Rykhliuk) batte la Svezia e la scavalca in classifica. Nel girone dell’Italia si complica sempre più il discorso qualificazione: la vittoria della Bielorussia sulla Svizzera rimette decisamente in gioco anche Klimets (23 punti) e compagne per il passaggio alla fase successiva. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Belgio-Russia 3-2 (29-31, 21-25, 25-13, 25-22, 15-11); Bosnia Erzegovina-Francia 0-3 (19-25, 14-25, 24-26). Classifica: Serbia 3 vittorie (9 punti), Russia 2 (7), Belgio 2 (5), Bosnia Erzegovina e Francia 1 (3), Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Bosnia Erzegovina-Belgio mar 24/8 ore 17; Azerbaijan-Serbia mar 24/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Grecia-Rep.Ceca 0-3 (24-26, 26-28, 15-25); Polonia-Spagna 3-0 (25-15, 25-15, 25-8). Classifica: Polonia 4 vittorie (12 punti), Bulgaria 2 (7), Rep.Ceca 2 (6), Germania 2 (5), Spagna 1 (2), Grecia 0 (1). Prossimo turno: Germania-Grecia mar 24/8 ore 16.30; Bulgaria-Rep.Ceca mar 24/8 ore 19.30. Pool C (a Zara): Slovacchia-Italia 1-3 (19-25, 18-25, 27-25, 17-25); Svizzera-Bielorussia 0-3 (23-25, 15-25, 15-25). Classifica: Croazia e Italia 3 vittorie (9 punti), Ungheria 1 (4), Bielorussia 1 (3), Svizzera 1 (2), Slovacchia 0 (0). Prossimo turno: Ungheria-Croazia mar 24/8 ore 17; Svizzera-Slovacchia mar 24/8 ore 20. Pool D (a Cluj Napoca): Ucraina-Svezia 3-0 (25-23, 25-17, 25-20); Turchia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-12, 25-15). Classifica: Turchia 4 vittorie (12 punti), Olanda 3 (9), Ucraina 2 (6), Svezia 2 (5), Finlandia 0 (1), Romania 0 (0). Prossimo turno: Olanda-Turchia mar 24/8 ore 16.30; Romania-Finlandia mar 24/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Belgio: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – La Formula 1 si sposta a Spa per il primo weekend dopo la pausa estiva. Tutto pronto per il Gran Premio del Belgio, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2021 di F1. Si scende in pista nella giornata di venerdì 27 agosto con le prove libere 1 alle 11:30 e la seconda sessione alle 15. Sabato 28 si partirà alle ore 12 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche alle 15. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 15 di domenica 29 agosto a Spa..
    Le informazioni sul Gp del Belgio
    Il Gran Premio del Belgio sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 27 agosto
    PL1: 11:30
    PL2: 15:00
    Sabato 28 agosto
    PL2: 12:00
    Qualifiche:  15:00
    Domenica 29 agosto
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Belgio in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Scatta il Gran Premio del Belgio, dodicesimo weekend della stagione di Formula 1, il primo dopo la pausa estiva. Riparte il campionato a un mese dal successo di Esteban Ocon in Ungheria. Si scende in pista nella giornata di venerdì 27 agosto con le prove libere 1 alle 11:30 e la seconda sessione alle 15. Sabato 28 si partirà alle ore 12 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche alle 15. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 15 di domenica 29 agosto a Spa..
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio del Belgio sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 27 agosto
    PL1: 11:30
    PL2: 15:00
    Sabato 28 agosto
    PL2: 12:00
    Qualifiche:  15:00
    Domenica 29 agosto
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: Polonia, Olanda e Turchia a punteggio pieno

    Di Redazione Seconda partita e secondo 3-0 per l’Olanda ai Campionati Europei femminili: dopo il successo sull’Ucraina, le orange si sbarazzano con un netto 3-0 anche della Finlandia, facendo ruotare tutte le giocatrici a disposizione (12 punti per la centrale Juliet Lohuis). Stesso discorso anche per la Turchia, che ha la meglio in tre set sull’Ucraina faticando un po’ solamente nel terzo parziale: Eda Erdem ancora grande protagonista con 18 punti. Entrambe le nazionali sono quindi a punteggio pieno nella pool D. La terza squadra con due successi all’attivo è la Polonia, vittoriosa per 3-0 sulla Grecia senza particolari difficoltà e con altri 21 punti della scatenata Magdalena Stysiak. Nello stesso girone arriva intanto la prima gioia anche per la Germania, che dopo il ko di ieri contro la Polonia si riscatta battendo per 3-1 la Repubblica Ceca, ma deve sudare fino all’ultimo. Le ceche, infatti, mettono in seria difficoltà Lippmann e compagne soprattutto a muro con 12 block vincenti, 4 dei quali della neo-romana Veronika Trnkova; fa bene anche la sua collega dall’altra parte della rete, Camilla Weitzel, che il prossimo anno giocherà a Chieri (12 punti per lei). Esordio vincente anche per il Belgio, che supera facilmente l’Azerbaijan con qualche difficoltà solo nel secondo set: Britt Herbots non delude le attese firmando 20 punti (40% in attacco e 2 ace), a cui si aggiungono i 13 di Marlies Janssens. La rimaneggiata Russia – nel gruppo mancano Goncharova e Koroleva, tra le altre – non incanta e cede un set alla Francia di Lucille Gicquel (21 punti), ma alla fine si salva grazie a Ksenia Smirnova, top scorer a quota 22 con 6 muri vincenti e il 65% in attacco. Infine, nel gruppo dell’Italia, comincia in salita la strada della Slovacchia di Marco Fenoglio, battuta per 3-1 dall’Ungheria che piazza ben 15 muri-punto, 7 dei quali di Eszter Pekarik; top scorer Greta Szakmary e Anett Nemeth con 19 punti a testa. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Azerbaijan-Belgio 0-3 (13-25, 24-26, 13-25); Russia-Francia 3-1 (25-19, 14-25, 25-20, 25-18). Classifica: Belgio, Serbia e Russia 1 vittoria (3 punti), Francia, Bosnia Erzegovina e Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Azerbaijan-Bosnia Erzegovina sab 21/8 ore 18; Francia-Serbia sab 21/8 ore 21. Pool B (a Plovdiv): Rep.Ceca-Germania 1-3 (23-25, 25-20, 23-25, 21-25); Grecia-Polonia 0-3 (16-25, 20-25, 19-25). Classifica: Polonia 2 vittorie (6 punti); Bulgaria, Germania e Rep.Ceca 1 vittoria (3 punti); Spagna e Grecia 0 (0). Prossimo turno: Rep.Ceca-Polonia sab 21/8 ore 16.30; Bulgaria-Spagna sab 21/8 ore 19.30. Pool C (a Zara): Italia-Bielorussia 3-0 (25-20, 25-18, 25-16); Ungheria-Slovacchia 3-1 (25-20, 25-23, 20-25, 25-18). Classifica: Croazia, Italia e Ungheria 1 vittoria (3 punti), Slovacchia, Svizzera e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno: Bielorussia-Croazia sab 21/8 ore 17; Ungheria-Svizzera sab 21/8 ore 20. Pool D (a Cluj Napoca): Finlandia-Olanda 0-3 (10-25, 10-25, 18-25); Turchia-Ucraina 3-0 (25-14, 25-19, 26-24). Classifica: Olanda e Turchia 2 vittorie (6 punti), Svezia 1 (2), Finlandia 0 (1), Romania e Ucraina 0 (0). Prossimo turno: Finlandia-Ucraina sab 21/8 ore 16.30; Romania-Svezia sab 21/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale riparte da due amichevoli contro il Belgio il 25 e 26 agosto

    Di Redazione Si è tenuta oggi, presso l’Aula Consiliare del Comune di Mantova, la conferenza stampa di presentazione dei raduni nella città lombarda della nazionale Seniores Maschile in vista dei Campionati Europei, in programma dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. De Giorgi e i suoi ragazzi, da lunedì 2 agosto si sono ritrovati a Mantova dove lavoreranno fino a venerdì 13 agosto. La nazionale maschile tornerà poi a radunarsi nuovamente nella città lombarda dal 17 al 27 agosto. All’incontro stampa hanno partecipato il presidente federale Giuseppe Manfredi, il tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, il presidente del comitato regionale della FIPAV Lombardia Piero Cezza, il sindaco della Città di Mantova Mattia Palazzi, il consigliere federale Francesco Apostoli e il presidente di Fipav Mantova Giorgio Belladelli; con loro anche gli azzurri Davide Saitta e Mattia Bottolo. Dopo i consueti saluti da parte dell’amministrazione locale, sono state annunciate anche le due amichevoli che la Nazionale Seniores Maschile disputerà mercoledì 25 e giovedì 26 agosto al PalaSport di Mantova contro il Belgio. Il fischio d’inizio dei due test match è fissato in entrambi i casi alle ore 18 e saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della Federazione Italiana Pallavolo. L’ingresso al pubblico sarà gratuito. Queste le parole dei relatori: Giuseppe Manfredi: “Riprendiamo il cammino con la Nazionale maschile con un CT e uno staff tecnico nuovo. Noi siamo l’Italia, pertanto abbiamo il dovere di essere sempre tra le protagoniste nelle varie manifestazioni in cui giochiamo.  Abbiamo un grande movimento intorno a noi fatto di tesserati e società che lavorano quotidianamente sul territorio. Nelle scorse settimane abbiamo vissuto delle giornate bellissime grazie alle nostre nazionali giovanili che hanno conquistato delle medaglie importanti. Ci manca ancora la medaglia più importante ai Giochi Olimpici, ci riproveremo con ancora più forza e voglia di vincere. Voglio, infine, ringraziare la Città di Mantova e il Comitato della Fipav Lombardia per l’accoglienza e quello che stanno facendo per mettere nelle migliori condizioni possibili la nazionale maschile. Mi auguro che questo rapporto di collaborazione possa continuare e crescere nel tempo. Mattia Palazzi (Sindaco di Mantova): “E’ un orgoglio per noi ospitare la nazionale di pallavolo. Il comune di Mantova sta facendo investimenti importanti sul tema dell’impiantistica sportiva con l’obiettivo di mettere le organizzazioni sportive nelle condizioni ottimali per prepararsi al meglio nelle loro attività. Ci auguriamo di poter ospitare la pallavolo di vertice anche in futuro.” Ferdinando De Giorgi: “Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale di Mantova per le strutture che ci sta mettendo a disposizione. Siamo felici di aprire un nuovo ciclo con la nazionale maschile proprio qui a Mantova, città che fin da subito ci ha accolto con grande entusiasmo” Piero Cezza (Presidente FIPAV Lombardia): “Quando abbiamo dovuto indicare una città in Lombardia per ospitare la Nazionale abbiamo subito pensato a Mantova perché ha un palazzetto dello sport adatto alle esigenze di una nazionale seniores. Siamo felici che gli azzurri possano preparare i prossimi impegni qui in Lombardia e ci auguriamo che la presenza della nazionale maschile possa fare da volano per il movimento pallavolistico in questo splendido territorio”. Giorgio Belladelli (Presidente FIPAV Mantova): “Riportare nel nostro territorio la nazionale dopo undici anni, ci fa davvero piacere.Voglio ricordare che coloro che vorranno assistere al Palazzetto di Mantova alle amichevoli del 25 e 26 agosto contro il Belgio potranno farlo gratuitamente”   Gli atleti che stanno lavorando nel primo collegiale di Mantova: Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Lorenzo Sperotto, Giulio Pinali, Oreste Cavuto (Trentino Volley); Francesco Recine (You Energy Volley Piacenza); Davide Gardini, Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova); Mattia Bottolo, Marco Vitelli (Kioene Padova); Fabrizio Gironi (Prisma Taranto); Daniele Mazzone (Leo Shoes Modena); Fabio Ricci, Alessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia); Lorenzo Cortesia (Verona Volley); Filippo Federici (Vero Volley Monza); Yuri Romanò (Power Volley Milano). Il programma di lavoro2-13 agosto Mantova17-27 agosto Mantova Il calendario delle amichevoli:25 agosto: Italia-Belgio (ore 18)26 agosto: Italia-Belgio (ore 18) Ingresso al pubblico gratuito  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U20: le azzurrine vittoriose nell’ultima amichevole contro il Belgio

    Di Redazione Si è disputato ieri sera nella città di Kortrijk (Belgio) l’ultimo dei due test match fra la nazionale femminile under 20 e la compagine belga guidata da coach Callens. Anche questa seconda partita se la sono aggiudicata le azzurrine che si sono imposte sulle belghe con il risultato di 3-0 (25-10, 25-19, 25-21). Top scorer di giornata Giorgia Frosini con 18 punti realizzati. Al termine dell’incontro sono stati disputati ulteriori due parziali, vinti anche questi dall’Italia (25-16, 25-16). Questo percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali di categoria in programma in Belgio e Olanda dal 9 al 18 luglio, fino ad ora è stato più che positivo visto l’andamento di queste due amichevoli che ha visto una certa supremazia delle ragazze allenate da Massimo Bellano. TABELLINOITALIA-BELGIO 3-0 (25-10, 25-19-25-21)Italia: Nwakalor 9, Guiducci 2, Omoruyi 7, Graziani 13, Frosini 18, Nervini 5, Arimini (L), Ituma 4, Cagnin 1, Gardini 5, Monza. N.e.: Consoli. All. BellanoBelgio: Von Acker , Van De Perre 11, Kustermers 5, Van Bouwel 1, Decres 5, Koulberg 8,  Lombrix (L), Thiesers, Vreys 4, Versteyner, Debouck (L),  N.e: Neufkens, Martin, Engels, Abrassart, Declat, Zecevic.  All. CallensDurata: 20’, 25’, 28’Italia: a 8, bs 6, mv 10, et 11Belgio: a 3, bs 5, mv 0, et 16 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polonia fissa le amichevoli contro Belgio e Germania

    Di Redazione Terminata l’esperienza nella VNL femminile, la nazionale della Polonia inizia il lungo percorso verso i Campionati Europei che prenderanno il via il 18 agosto. La Federazione polacca ha annunciato le date di 4 test amichevoli per la squadra di Jacek Nawrocki, tutti a Bielsko-Biala: i primi due si disputeranno il 29 e il 30 luglio contro il Belgio, mentre a seguire le polacche affronteranno la Germania il 4 e 5 agosto. I test match si giocheranno a porte aperte e i biglietti saranno messi in vendita dal 1° luglio. La notizia è che della squadra per gli Europei non farà parte Joanna Wolosz: il CT Nawrocki ha confermato in un’intervista che il periodo di “pausa” dalla nazionale della palleggiatrice dell’Imoco durerà per l’intera stagione. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO