consigliato per te

  • in

    Parigi 2024, Gottardi-Menegatti: “Rispetto per tutti, ma paura per nessuno”

    Vittoria molto importante per le azzurre Valentina Gottardi e Marta Menegatti nel torneo olimpico di Beach Volley. Al Tower Eiffel Stadium la coppia italiana ha superato agilmente le egiziane Marwa/D.Elghobashy (21-16, 21-10), rilanciandosi per la qualificazione ai turni a eliminazione diretta (QUI cronaca e tabellino). 

    MARTA MENEGATTI: “Questa per noi è sicuramente una vittoria importante, sapevamo che era una partita da portare a casa, soprattutto per il passaggio della pool. Ci siamo aggiudicate il match con parziali molto buoni e questo ci mette in una posizione migliore, se dovessimo passare come terze. La cosa più importante, però, è concentraci sull’ultimo match contro le brasiliane. Nelle prossime ore ci godremo un po’ di riposo e poi studieremo attentamente le nostre avversarie”.“Contro le egiziane la coppia verdeoro non ha espresso il suo miglior gioco, ma non possiamo permetterci di sottovalutare nessuno, quando sei all’Olimpiade tutte le squadre sono di livello. Direi, quindi, rispetto per tutti, paura per nessuno”.

    VALENTINA GOTTARDI: “Quello di oggi era un impegno da non sottovalutare, soprattutto perché era una coppia che non conoscevamo. La nostra allenatrice (Caterina De Marinis n.d.r.) è stata molto brava a studiarle, sfruttando le uniche due partite che avevano fatto prima di Parigi”. “Io e Marta siamo state brave a gestire la gara, scendendo in campo aggressive per cercare di non farle entrare in partita. Penso che abbiano sofferto questo fatto di metterle pressione e così siamo riuscite a ottenere un 2-0 molto importante per la classifica. L’esordio non è andato come ci aspettavamo, ma adesso è fondamentale concentrarci sulla prossima gara. Le brasiliane sono una coppia davvero tosta, ma sono convinta che abbiamo i mezzi per farci valere”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: prima vittoria in scioltezza per Gottardi-Menegatti contro la coppia egiziana

    Dopo l’amarezza per l’esordio, perso di misura al tiebreak, alla loro secondo uscita olimpica all’ombra della Torre Eiffel la coppia azzurra formata da Marta Menegatti e Valentina Gottardi si è prontamente riscattata passeggiando contro le egiziane Marwa/D.Elghobashy.

    Un match mai in discussione, vinto con ampi distacchi (21-16, 21-10) e una valanga di ace (8 a 2). Decisivo ora per il passaggio del turno sarà l’ultimo match del girone contro la coppia brasiliana Ana Patricia-Duda, in programma giovedì 1 agosto alle ore 20.00.

    Gottardi/Menegatti – Marwa/D.Elghobashy 2-0(21-16, 21-10)Gottardi/Menegatti – Punti in attacco: 24 (9 Gottardi, 15 Menegatti); Aces: 8; Battute sbagliate: 4;Muri vincenti: 3; Errori totali: 12.Marwa/D.Elghobashy – Punti in attacco: 11 (4 Marwa, 7 D.Elghobashy); Aces: 2; Battute sbagliate: 3;Muri vincenti: 1; Errori totali: 7.Arbitri: Bake Giovanni (RSA), Myszkowska Agnieszka (POL). 

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: pronto riscatto per Nicolai-Cottafava, 2-0 agli australiani Nicolaidis-Carracher

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    La gioia di Lupo, Zaytsev e Solustri: “Daje! Siamo soddisfatti. Contenti? Magari nel 2028”

    È una gioia incontenibile quella di Daniele Lupo e Ivan Zaytsev per la prima vittoria di tappa ai Campionati Assoluti di Beach Volley ottenuta a Cirò Marina contro Alfieri e Andreatta.

    “Daje raga! – sono le prime parole che Daniele Lupo pronuncia quando lo raggiungiamo telefonicamente mentre sta cenando con Zaytsev e il coach Solustri poche ore dopo la finale – Il ragazzaccio qua (riferendosi a Zaytsev, ndr) sta facendo un ottimo lavoro. Sonlu (Solustri, ndr) lo ha messo a regime. Niente più bevande e alcool, solo il sabato – ridono tutti di gusto in sottofondo –. No scherzo, stiamo facendo davvero un grande lavoro e i risultati si stanno vedendo”.

    “Questo è solo l’inizio, soddisfatti ma non siamo ancora contenti. Nel 2028, forse, saremo contenti – afferma confermando che il grande obiettivo di questa coppia sono i prossimi Giochi Olimpici di Los Angeles tra quattro anni”.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    La parola passa anche a Marco Solustri, che cerca di rendere la chiacchierata più seria: “È veramente un piacere vedere la qualità del lavoro di questi ragazzi. Di settimana in settimana qualche cosa si aggiusta. Proprio oggi notavo come queste partite continuino ad aggiungere nuovi dettagli nel gioco, quindi andiamo avanti così”.

    foto Instagram @zaytsev_official e @danieledlupo

    Infine la parola passa a Ivan Zaytsev: “Siamo onestamente molto contenti di come è andato il torneo, non soltanto per la vittoria finale ma proprio per la qualità di gioco espressa, in crescita dalla prima all’ultima partita. Siamo riusciti ad esprimere un gioco concreto soprattutto nelle partite che contavano di più, in semifinale contro Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich (doppio 21-17, ndr) e in finale contro Manuel Alfieri e Tiziano Andreatta”.

    “È una prima vittoria molto importante perché ci ha anche sbloccati dal punto di vista psicologico dopo aver iniziato questo percorso insieme. Per quanto mi riguarda è stato un torneo positivo perché, nonostante il grande caldo anche qui, ho tenuto fisicamente per tutte e sette le partite disputate, quattro il sabato e tre la domenica” conclude Zaytsev.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    In conclusione, il morale alto lo è sempre stato in questo trio delle meraviglie, ora di certo un po’ di più. Magari per una volta, a fine cena, Solustri gli concederà anche dolce, caffè e ammazzacaffè. Chi lo sa.

    Interviste di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano: Lupo-Zaytsev si prendono la tappa di Cirò Marina con rivincita su Alfieri-Andreatta

    Dopo il secondo posto ottenuto a Montesilvano, tappa Gold che metteva in palio anche la Coppa Italia, la nuova coppia del beach volley italiano formata da Daniele Lupo e Ivan Zaytsev si è rifatta con gli interessi a Cirò Marina salendo sul gradino più alto del podio.

    Battuta in finale proprio la coppia Alfieri-Andreatta che a Montesilvano si era imposta in tre set, mentre qui ha alzato bandiera bianca in due con i parziali di 21-19 e 21-15.

    Per Lupo e Zaytsev il bottino inizia dunque a farsi interessante perché si tratta della seconda finale disputata su quattro tornei sin qui giocati del Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley.

    FINALE MASCHILETappa Cirò MarinaLupo/Zaytsev – Alfieri Andreatta 2-0 (21-19, 21-15)

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: inizio col botto per Ranghieri-Carambula contro gli olandesi Van de Velde-Immers

    Dopo i KO subiti da Nicolai/Cottafava e Menagatti/Gottardi, è andata meglio ad Alex Ranghieri e Adrian Carambula, usciti vittoriosi 2-1 (22-20, 19-21, 15-13) dalla sfida contro gli olandesi Van de Velde/Immers.ADRIAN CARAMBULA: “Oggi non si è vista tanta qualità nel gioco, siamo stati un po’ tesi in fase da cambio palla, però abbiamo compensato con l’energia in campo. Decisiva è stata la rimonta nel primo set, in ogni partita ci sono dei momenti chiave e quello è stato importantissimo. Questa è ormai la mia terza Olimpiadi, quindi so come gestire certe situazioni e adesso bisognerà ripartire da zero e concentrarci al massimo per la sfida contro i norvegesi”. “È sempre un piacere giocare in un contesto del genere, in presenza di così tanto pubblico. Io do il mio meglio per loro e loro lo fanno con me. È un bellissimo scambio di emozioni e spero che continui così. I campioni olimpici sono dei portatori di entusiasmo, quindi sarà una bella lotta, anche se per me l’unica cosa importante è il confronto sul campo”.“Per me e Alex è stato un anno complicato sotto diversi punti di vista, parlando con lo staff abbiamo ragionato sul fatto che questo è un torneo molto particolare, bisogna essere pronti alle sorprese, come forse oggi è stata la nostra vittoria”.ALEX RANGHERI: “È stata tosta, dietro a questa vittoria non c’è tanta tecnica, ma l’abbiamo vinta a livello di energia. Siamo stati bravi, perché è sei mesi che stiamo soffrendo, stati tanto fermi ai box per infortuni continui e altri problemi”.“In campo, però, abbiamo scaricato tutta la nostra energia, dovrà essere così anche nelle prossime partite perché la voglia di riscattarsi è davvero grande. Vogliamo far vedere quanto valiamo e non c’è miglior palcoscenico di questo. Questa è la mia seconda Olimpiade dopo Rio de Janeiro, però sono rimasto davvero impressionato di tutta questa gente sugli spalti, a Copacabana nelle partite della mattina non si respirava questa atmosfera”.

    van de Velde/Immers – Ranghieri/Carambula 1-2(20-22, 21-19, 13-15)van de Velde/Immers – Punti in attacco: 32 (11 van de Velde, 21 Immers); Aces: 1; Battute sbagliata: 9;Muri vincenti: 6; Errori totali: 22.Ranghieri/Carambula – Punti in attacco: 29 (16 Ranghieri, 13 Carambula); Aces: 0; Battute sbagliata: 7;Muri vincenti: 5; Errori totali: 14.Arbitri: Leko (Srb) e Mukundiyukuri (Rwa). Spettatori: 10.149. Durata Set: 25′, 21′, 14′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: esordio beffa per Gottardi-Menegatti, superate al tiebreak dalle spagnole Liliana-Paula

    All’esordio nel torneo olimpico femminile di Beach Volley le azzurre Valentina Gottardi e Marta Menegatti sono state superate 1-2 (22-24, 21-9, 14-16) dalle spagnole Liliana/Paula.Nel primo set le azzurre sono scivolate sotto 7-12, ma con determinazione e pazienza hanno colmato il gap, grazie anche a delle spettacolari difese-punto di Menegatti (13-13). Le fasi successive si sono giocate punto a punto (15-15), sino a che le spagnole hanno preso nuovamente il comando (18-20). La coppia tricolore ha annullato ben 4 set-point, ma poi si è dovuta arrendere (22-24).Completamente diverso l’andamento del secondo parziale, Valentina e Marta hanno subito impresso il proprio ritmo (8-3) e il set si è trasformato in un monologo azzurro, mentre le iberiche non sono state mai in grado di reagire (21-9).Nel tie-break le coppie hanno dato vita a un lungo confronto punto a punto (8-8), prima dell’allungo firmato da Liliana/Paula (9-12). Le azzurre anche in quest’occasione sono riuscite a rimontare, ma dopo aver annullato un match-point (13-14), sono state superate (13-15). 

    foto Volleyball World

    Marta Menegatti: “Sapevamo che sarebbe stata una partita bella tosta, infatti così è stata, fino al tie-break giocato punto a punto. Peccato, però ormai questa è andata ed è inutile avere troppi rimpianti. Dovremo capire cosa si poteva fare meglio e prepararci nel migliore dei modi per la prossima partita, che sarà fondamentale”.“Nel primo set siamo partite un po’ a rilento, ed essendo la prima partita ci può stare. La prossima gestiremo meglio la situazione perché sappiamo a cosa andiamo incontro. Il tie-break si è deciso per dei piccoli dettagli ed è andata meglio a loro”.

    Valentina Gottardi: “L’esordio è stato molto emozionante, perché comunque si è trattata della mia prima partita a un’Olimpiade. È bellissimo giocare su questo campo, circondati da così tante persone. Purtroppo non siamo riuscite a esprimerci al meglio, però sono sicura che lo faremo e ci riscatteremo nelle prossime sfide”.“La tensione iniziale si è sentita e ci ha portato anche a fare qualche errore in più, dobbiamo farne tesoro e sistemare le cose per le gare che arriveranno. Io e Marta, quando ci troviamo in svantaggio, siamo una coppia brava a recuperare, peccato perché ci siamo andate vicine ed è mancato solo qualche punto nel finale”.

    Gottardi/Menegatti – Liliana/Paula 1-2(22-24, 21-9, 14-16)Gottardi/Menegatti – Punti in attacco: 31 (13 Gottardi, 18 Menegatti); Aces: 5; Battute sbagliate: 6;Muri vincenti: 4; Errori totali: 9.Liliana/Paula – Punti in attacco: 32 (20 Liliana, 12 Paula); Aces: 4; Battute sbagliate: 4;Muri vincenti: 4; Errori totali: 16.Arbitri: Bake (Rsa) e Carvalho (Por).   Spettatori: 8.550. Durata Set: 25′, 18′, 16′.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: Cheriff-Ahmed rovinano l’esordio di Cottafava-Nicolai

    Comincia con una sconfitta per 2-0 (21-19, 21-18) il cammino di Paolo Nicolai e Samuele Cottafava nel torneo olimpico. Il duo allenato da Simone Di Tommaso non ha disputato un grande match contro i qatarioti Cheriff/Amhed, non riuscendo a esprimersi al suo solito livello commettendo diversi errori che alla lunga hanno condizionato l’andamento della gara. Nel primo set gli azzurri sono sempre stati costretti a inseguire gli avversari; seppur con il passare dei minuti la distanza si è affievolita, Nicolai e Cottafava non sono mai riusciti ad agguantare la parità fino al 21-19 che ha decretato l’1-0 per i qatarioti. Nel secondo set gli azzurri sono apparsi più combattivi e dopo qualche minuto sono riusciti a passare in vantaggio per la prima volta nella gara sul 7-6. Ancora vantaggio Italia sul +1 sul 10-9, ma i qatarioti non hanno mollato riuscendo prima ad impattare la situazione per poi ribaltarla conducendo nuovamente il match.Gli azzurri però hanno tenuto duro e hanno ottenuto nuovamente la parità e successivamente un nuovo vantaggio (15-14), ma ancora qualche errore di troppo commesso ha decretato il 21-18 per i qatarioti che hanno così chiuso con il punteggio di 2-0.

    PAOLO NICOLAI: “Diciamo che è stata una partita nella quale penso che entrambe le squadre abbiano commesso qualche errore di troppo. Loro sono stati più bravi, evidentemente, visto che hanno vinto, però si poteva fare sicuramente qualcosa in più. Venivamo da delle vittorie contro di loro, quindi, avevamo la consapevolezza che giocando ad alto livello potevamo batterli, però secondo non siamo stati capaci di esprimerci al massimo livello. Sappiamo che questo rappresenta un po’ il nostro ago della bilancia, nel senso che se riusciremo a trovare una buona continuità di gioco buona, potremo puntare in alto senza nessun tipo di problema. Nel caso, invece, non dovessimo riuscirci sarà un po’ più dura. Giocare in questo contesto è stupendo, penso sia probabilmente l’arena copertina di questa edizione dei Giochi, è bellissimo poterci giocare, si prova una grandissima emozione e noi faremo di tutto per disputarci il maggior numero possibile di partite”. SAMUELE COTTAFAVA: “Per me giocare è stata la prima volta giocare davanti a così tante persone. Ho provato delle emozioni molto forti, la tensione s’è fatta sentire, poi pian piano ci siamo sciolti. Purtroppo non siamo riusciti a esprimere il nostro miglior gioco, ma credo che nei prossimi giorni ci rifaremo con le altre partite della pool”. “La prossima contro gli australiani sarà un match decisivo, poi avremo l’ultima gara contro la Svezia in cui sappiamo di dover giocare molto bene per riuscire a superarli, o comunque giocarcela. Rispetto al nostro solito gioco abbiamo commesso un po’ più di errori e questo ci ha penalizzato, mentre loro sono stati più bravi a sfruttare le occasioni che hanno avuto. Per tutto il corso dell’incontro hanno mantenuto sempre un po’di vantaggio e alla fine si sono aggiudicati entrambi i set”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO