consigliato per te

  • in

    Il Bisonte Firenze sfata il tabù PalaGeorge e si prende due punti preziosi

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze sfata finalmente il tabù PalaGeorge, espugnando per la prima volta questo impianto in serie A1 (dopo cinque sconfitte) e sbloccandosi anche in campionato contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. I primi due punti delle toscane sono stati sicuramente sofferti, ma sono arrivati grazie a una straordinaria rimonta su una Brescia mai doma, e anch’essa desiderosa di muovere la classifica davanti a circa 500 tifosi, presenti per la prima volta dopo il lockdown grazie a un’ordinanza della Regione Lombardia.
    Sotto due set a uno, le bisontine non hanno mai mollato e, trascinate da una incredibile Nwakalor, subentrata a fine terzo set a Enweonwu, hanno costruito mattoncino dopo mattoncino il ribaltone, imponendosi 12-15 al tie break con la stessa Nwakalor che si è presa il titolo di MVP con 29 punti messi giù in poco più di due set e mezzo, col 57% in attacco e 3 muri.
    La cronaca:Marco Mencarelli parte con Cambi in regia, Enweonwu opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Mazzola, privo di Nicoletti, risponde con Bechis in palleggio, Decortes opposto, Angelina e Jasper schiacciatrici laterali, Berti e Veglia al centro e Parlangeli libero.
    La prima fase è a elastico, poi si presenta in battuta la ex Bechis e due ace di fila producono il primo break (11-8), costringendo Mencarelli a chiamare time out: il punto fin qui più lungo e bello della partita lo chiude Belien (13-11), Firenze sembra prendere coraggio ma Brescia è più efficace in attacco e Jasper ritrova il + 4 (17-13). Qui entra in partita Enweonwu che con due attacchi di fila accorcia (18-16) e suggerisce a Mazzola di fermare il gioco, ma ancora Enweonwu trova il – 1 sul 20-19, sfruttando anche le buone difese della squadra: purtroppo qui l’attacco si blocca di nuovo e il muro di Veglia vale il nuovo + 3 (22-19), con il secondo time out di Mencarelli che non serve per evitare il 25-21 firmato Angelina.
    Il Bisonte non si scoraggia e a inizio secondo set mostra un volto decisamente diverso, salendo meritatamente sullo 0-6: Mazzola inserisce Cvetnic per Angelina e la croata interrompe l’emorragia, ma le bisontine adesso sono ingiocabili e allungano ancora con il tocco di seconda di Cambi (4-12). Sul 10-16 Mencarelli prova il doppio cambio con Hashimoto e Nwakalor per Enweonwu e Cambi, poi però Brescia accorcia con Berti (13-17) e allora lo stesso coach fiorentino decide di parlarci su: prima di chiudere il doppio cambio Nwakalor mette giù il 15-20, poi Decortes diminuisce ancora il gap con due attacchi (17-20), ma Lazic (subentrata a Van Gestel) riallunga (17-22) e alla fine è un errore in battuta di Biganzoli a valere il 19-25.
    L’inerzia cambia nuovamente a inizio del terzo set quando Il Bisonte ricomincia a sbagliare tantissimo permettendo alla Banca Valsabbina di salire addirittura sul 12-4: Mencarelli utilizza entrambi i time out ma il black out è prolungato (15-5) e allora arriva il momento di Nwakalor per Enweonwu e Lazic per Van Gestel. Le bisontine con orgoglio provano ad avvicinarsi soprattutto grazie alla stessa Nwakalor (17-11), poi un paio di super difese di Parlangeli permettono a Brescia di ritrovare il + 7 (20-13), ma Firenze c’è ancora e Alberti mette il muro del 21-16: è l’ultimo sussulto perché il cambio palla delle locali funziona e Biganzoli (entrata in battuta) mette l’ace del 25-18.
    Nel quarto rimane in campo Nwakalor ed è proprio lei a trascinare le compagne in una fase di assoluto equilibrio (11-11), trovando poi i due attacchi di fila per il primo vero break del set (11-13): Mazzola chiama time out, Decortes impatta subito (13-13), ma ancora Nwakalor sale in cielo due volte per il 14-16, con l’errore di Jasper che vale il 14-17 e il nuovo time out Mazzola. Il + 4 è sempre merito di Nwakalor (15-19), Brescia però non molla mai soprattutto in difesa e Jasper trova il – 2 (21-23), con Mencarelli che ferma tutto: al rientro Nwakalor procura tre set point col quattordicesimo punto nel parziale, le locali ne annullano due e dopo un altro time out di Mencarelli è Alberti a chiudere il set con un gran primo tempo (23-25).
    Il primo break del quinto set è a favore della Banca Valsabbina (4-2), ma Van Gestel non ci sta e trova l’ace del 4-4, seguito dal punto fortunoso di Belien e da un altro ace della stessa belga (4-6): Mazzola chiama time out, una pazzesca Van Gestel trova il terzo ace in quattro battute (4-7) e Mazzola inserisce Cvetnic per Angelina. Il muro di Berti su Nwakalor avvicina Brescia (6-7), ma l’opposto reagisce subito e piazza due attacchi per il nuovo + 3 (6-9), per poi punire anche con il muro dopo un riavvicinamento delle locali (8-11): Mazzola ferma di nuovo il gioco, Alberti corregge sotto rete per il + 4 (8-12), ma incredibilmente Brescia si rifà ancora sotto con un ace fortunato di Bechis e un attacco di Jasper (11-12) con Mencarelli che inevitabilmente chiama time out. Decortes mura ancora e impatta (12-12), poi Guerra interrompe l’emorragia (12-13) e Alberti mura Decortes procurando due match point, con Nwakalor che già sul primo mette il punto esclamativo alla sua favolosa partita.
    Sylvia Nwakalor: “Oggi si è vista la squadra che siamo: abbiamo fatto un grande lavoro e siamo riuscire a risollevarci nonostante Brescia abbia fatto una grande partita. Quando le cose andavano male ci siamo aiutate, aggrappandoci al fatto che siamo un gruppo molto unito: sono molto contenta ma adesso dobbiamo lavorare per spingere ancora di più. Non è il primo anno che io e Terry giochiamo insieme, siamo amiche e ci consigliamo reciprocamente: è bello avere una compagna del genere nel mio stesso ruolo, perché ci sproniamo a vicenda e oggi si è visto”.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Il Bisonte Firenze 2-3 (25-21, 19-25, 25-18, 23-25, 12-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Sala (L2) ne, Bechis 6, Angelina 13, Jasper 13, Pericati ne, Cvetnić 6, Parlangeli (L1), Bridi, Biganzoli 2, Botezat, Berti 8, Veglia 7, Decortes 21, Nicoletti ne. All. Mazzola.Il Bisonte Firenze: Enweonwu 13, Cambi 1, Lazic 3, Van Gestel 11, Alberti 7, Panetoni, Hashimoto, Beliën 8, Guerra 12, Kone ne, Nwakalor 29, Venturi (L). All. Mencarelli.Arbitri: Piana – Rolla.Note: Durata set: 25’, 25’, 26’, 29’, 18’; muri punto: Brescia 13, Il Bisonte 8; ace: Brescia 6, Il Bisonte 5.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze a Montichiari per sfatare il tabù PalaGeorge

    Di Redazione
    Il campionato non è cominciato nel migliore dei modi per Il Bisonte Firenze, che però già domani ha l’occasione per provare a riscattare la sconfitta interna di domenica scorsa contro Cuneo: alle 17 le bisontine affrontano la Banca Valsabbina Millenium Brescia per la seconda giornata del campionato di serie A1, in un impianto, il PalaGeorge di Montichiari, che è un vero e proprio tabù per loro, visto che nella massima categoria ci hanno perso cinque volte su cinque (tre con Montichiari e due con Brescia).
    Peraltro la principale novità arriverà proprio dagli spalti dell’impianto monteclarense, che per la prima volta dopo il lockdown aprirà all’ingresso di 700 tifosi, a seguito di una ordinanza della Regione Lombardia: uno stimolo in più per le due squadre, che finalmente potranno giocare alla presenza di un po’ di pubblico riavvicinandosi così alla normalità. Sul campo sarà battaglia: se Il Bisonte, al completo, ha voglia di raccogliere i suoi primi punti in campionato, lo stesso discorso vale per l’ostica Brescia, ko all’esordio con Trento e pronta a vendere cara la pelle davanti ai propri tifosi.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono quattro, tutti in serie A1, con un successo per Firenze (3-0 al Mandela Forum nel 2018/19) e tre per Brescia (di cui due su due al PalaGeorge, sempre per 3-1).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani mi aspetto una crescita importante dal punto di vista della continuità di gioco: non ho niente da dire sui momenti di buona pallavolo che mostriamo a tratti, ma dobbiamo fare il salto di qualità per distribuire questi momenti lungo tutta la partita. Dobbiamo farlo per noi e dipende solo da noi, poi è chiaro che quella contro Brescia sarà una partita dove saranno fondamentali anche i punti, quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e metterci giù a testa bassa. Sia noi che Brescia fra l’altro siamo in una situazione simile, e quindi anche loro staranno facendo lo stesso tipo di considerazione: entreremo in campo con gli stessi presupposti e affronteremo una squadra che ha un organico equilibrato e che con palla in mano al palleggiatore può costruire un gioco davvero interessante”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Enrico Mazzola, vista l’indisponibilità di Nicoletti, dovrebbe schierarsi con Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Clara Decortes (1996), come opposto, l’olandese Marrit Jasper (1996) e Giulia Angelina (1997) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli sulla partita di Brescia: “Mi aspetto una crescita importante”

    Di Redazione
    Il campionato non è cominciato nel migliore dei modi per Il Bisonte Firenze, che però già domani ha l’occasione per provare a riscattare la sconfitta interna di domenica scorsa contro Cuneo: alle 17 le bisontine affrontano la Banca Valsabbina Millenium Brescia per la seconda giornata del campionato di serie A1, in un impianto, il PalaGeorge di Montichiari, che è un vero e proprio tabù per loro, visto che nella massima categoria ci hanno perso cinque volte su cinque (tre con Montichiari e due con Brescia).
    Peraltro la principale novità arriverà proprio dagli spalti dell’impianto monteclarense, che per la prima volta dopo il lockdown aprirà all’ingresso di 700 tifosi, a seguito di una ordinanza della Regione Lombardia: uno stimolo in più per le due squadre, che finalmente potranno giocare alla presenza di un po’ di pubblico riavvicinandosi così alla normalità. Sul campo sarà battaglia: se Il Bisonte, al completo, ha voglia di raccogliere i suoi primi punti in campionato, lo stesso discorso vale per l’ostica Brescia, ko all’esordio con Trento e pronta a vendere cara la pelle davanti ai propri tifosi.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono quattro, tutti in serie A1, con un successo per Firenze (3-0 al Mandela Forum nel 2018/19) e tre per Brescia (di cui due su due al PalaGeorge, sempre per 3-1).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani mi aspetto una crescita importante dal punto di vista della continuità di gioco: non ho niente da dire sui momenti di buona pallavolo che mostriamo a tratti, ma dobbiamo fare il salto di qualità per distribuire questi momenti lungo tutta la partita. Dobbiamo farlo per noi e dipende solo da noi, poi è chiaro che quella contro Brescia sarà una partita dove saranno fondamentali anche i punti, quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e metterci giù a testa bassa. Sia noi che Brescia fra l’altro siamo in una situazione simile, e quindi anche loro staranno facendo lo stesso tipo di considerazione: entreremo in campo con gli stessi presupposti e affronteremo una squadra che ha un organico equilibrato e che con palla in mano al palleggiatore può costruire un gioco davvero interessante”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Enrico Mazzola, vista l’indisponibilità di Nicoletti, dovrebbe schierarsi con Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Clara Decortes (1996), come opposto, l’olandese Marrit Jasper (1996) e Giulia Angelina (1997) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in chiaro, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa registrazione sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle 10 in vendita i biglietti per Brescia – Firenze

    Di Redazione
    Secondo le ultime normative emanate da Regione Lombardia possono accedere al palazzetto 700 spettatori.
    L’esordio stagionale in casa, domenica 27 settembre ore 17:00 Banca Valsabbina Millenium Brescia – Il Bisonte Firenze, sarà quindi “bagnato” dalla prima presenza del pubblico all’interno dell’impianto monteclarense per la stagione ’20-’21, nel più rigoroso rispetto delle regole e normative anti covid.Secondo le disposizioni vigenti il Club comunica che:
    L’acquisto dei biglietti dovrà essere effettuato on-line o nel circuito SisalPay.
    Insieme al biglietto vi verrà fornita l’autodichiarazione covid che è obbligatorio portare firmata e compilata in tutte le sue parti e verrà ritirata dal personale addetto.
    Al fine di evitare assembramenti non è consentita l’attività dei bar, dei punti di ristoro e dei distributori automatici di alimenti e bevande.
    L’uso della mascherina è obbligatorio per tutta la durata della vostra permanenza come recita il decreto, sia al chiuso che all’aperto.
    E’ obbligatorio mantenere il distanziamento previsto dai posti a sedere anche se siete congiunti.
    Non è consentito assistere in piedi all’evento.
    E’ vietato creare assembramento e vi chiediamo la massima attenzione all’ingresso, all’uscita e nell’eventuale utilizzo dei bagni, rispettando i percorsi indicati.
    All’ingresso dovrà essere rilevata la temperatura corporea sia per il personale che per il pubblico, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5 °C.
    È vietato introdurre all’interno dell’impianto striscioni, bandiere o altro materiale.
    BIGLIETTERIA
    BIGLIETTERIA DEL PALAGEORGELa biglietteria fisica non è attiva a causa delle restrizioni Covid. Non sarà possibile acquistare i tagliandi in loco.
    BIGLIETTERIA ON-LINE CON DO IT YOURSELF TICKET (dalle ore 10 di venerdì 25 settembre)La vendita dei biglietti è on-line sul sito www.diyticket.itE’ possibile acquistare i biglietti con diverse modalità:– Acquisto online e pagamento con Carta di credito/prepagata.– Prenotazione online e pagamento in contanti nei 40.000 Punti SisalPay (bar, tabacchi, edicole).– Prenotazione telefonica al numero 06 0406 (orari lun-ven 9-13 e 14-18) e pagamento in contanti nei 40.000 Punti SisalPay (bar, tabacchi, edicole).Per cercare il Punto SisalPay più vicino: http://locator.sisal.com.Tutti i biglietti acquistati online o stampati nei Punti SisalPay sono provvisti di barcode e già validi per l’ingresso al PalaGeorge. Si raccomanda di stamparli e portare con sé l’autocertificazione certificazione covid.Ai biglietti acquistati sul circuito Do It Yourself sarà applicato un costo di prevendita di euro 1,20 + Commisioni di Servizio.
    ACCREDITI
    La stampa dovrà obbligatoriamente richiedere entro le 24 ore precedenti la gara l’accredito: form da compilare.I giornalisti accreditati potranno ritirare il pass valido per l’ingresso presso lo sportello Accrediti della Biglietteria del PalaGeorge a partire da un’ora prima dell’inizio della gara.Volley Millenium si riserva il diritto di assegnare gli accrediti, permettere gli accessi all’impianto e verificare la disponibilità delle postazioni in area stampa in base e nel rispetto dei limiti e dei vincoli imposti dai protocolli e delle normative in essere. Per poter accedere al Palageorge sarà necessario sottoporsi al controllo della temperatura e produrre autocertificazione che attesti di non aver avuto sintomi Covid-19;
    BONUS PER GLI ABBONATI STAGIONE 2019/2020
    Per gli abbonati (paganti) 2019-2020 saranno messi a disposizione n.3 ingressi omaggio a testa. Gli omaggi vanno richiesti per tempo a segreteria@milleniumbs.com
    RIDUZIONI E OMAGGI
    Al momento non sono previste riduzioni.
    DIVERSAMENTE ABILIAgli spettatori diversamente abili viene riservato l’ingresso gratuito al piano terra se muniti di certificato medico
    FORZE DELL’ORDINELe forze dell’ordine hanno diritto all’ingresso omaggio solo a fronte dell’esibizione di un documento che lo attesti
    ARBITRI FIPAVGli arbitri Fipav hanno diritto all’ingresso omaggio solo a fronte dell’esibizione di un documento che lo attesti
    APERTURA CANCELLI E BIGLIETTERIA A PARTIRE DA UN’ORA PRIMA DELL’INIZIO DELLA GARA
    SETTORI E PREZZI BIGLIETTI 2020/2021
    Viene aperto alla vendita solo l’anello superiore al prezzo di € 12,00. I biglietti sono numerati e personali, è vietato spostarsi o occupare posti non assegnati, è necessario mantenere il distanziamento.
    ABBONAMENTI
    Al momento non sono previsti abbonamenti.
    Link diretto all’evento: www.diyticket.it/events/Sport/4169/banca-valsabbina-millenium-brescia-il-bisonte-firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina apre le porte del PalaGeorge per le prossime gare

    (foto © Ronzani x Rm Sport)

    Di Redazione
    L’Ordinanza numero 610 del 19 settembre 2020 di Regione Lombardia, arrivata sabato scorso nel tardo pomeriggio, è oggetto di approfondita analisi da parte del club bresciano, che sta facendo tutti gli sforzi possibili, dato lo scarso preavviso e i numerosi fattori da tenere in considerazione, per aprire il PalaGeorge di Montichiari a 700 spettatori per le prossime gare interne, fino al nuovo DPCM.
    Visti i limiti dell’ordinanza, per ora non sarà possibile sottoscrivere abbonamenti ma acquistare solamente il biglietto singolo e solo online.
    Si procederà nel pieno rispetto delle normative vigenti e dei protocolli. Verranno controllati gli ingressi e le uscite onde evitare assembramenti, verrà misurata la temperatura corporea in entrata, verranno garantite pulizia e sanificazione.
    Attraverso il partner del ticketing Do It Yourself è in corso l’analisi dei posti assegnabili sulla base delle direttive di distanziamento. Nei prossimi giorni saranno forniti tutti i dettagli per accedervi.
    Ricordiamo per gli abbonati della scorsa stagione che possono scrivere a segreteria@milleniumbs.com entro 24 ore prima della gara per chiedere i biglietti omaggio relativi alla nuova stagione. Per chi non potrà partecipare alla gara dal vivo ci sarà la diretta sul canale di Lega LVF TV, che ad ora prevede l’iscrizione gratuita.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cumino: “Voglio trasmettere tranquillità ed essere un punto di riferimento”

    Di Redazione
    Un debutto migliore nessuno poteva immaginarlo.
    Prima partita nella massima serie per la Delta Despar Trentino e prima vittoria netta, ai danni della Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Dopo l’analisi del match da parte di coach Bertini e del suo vice Milo Piccinini, è la nuova regista dolomitica, intervistata dall’Adige a commentare la prima vittoria: “Per ognuna di noi quella di domenica era una partita speciale ed un pìzzico di emozione era normale averla. Siamo state davvero molto brave a trasformare l’emozione in carica positiva ed adrenalina così che anche nei momenti di difficoltà siamo rimaste concentrate e lucide. Il risultato è sorprendente però devo essere sincera, sulla vittoria ero ottimista”.
    Una vittoria molto importante ottenuta contro una diretta contendente alla salvezza.“Sì sicuramente ma non torniamo a casa con i soli tre punti, nel borsone ci mettiamo anche una buona dose di fiducia e molta consapevolezza di ciò che già siamo e che con il lavoro possiamo diventare”.
    Anche per lei a livello personale quella di domenica era una partita molto sentita.“Dopo tre anni di panchina avevo voglia di provare una nuova sfida e mettermi nuovamente in gioco. Ho imparato molto in questi anni ed è arrivato il momento di mettere in pratica questi insegnamenti. Poter essere protagonista nella massima serie è il massimo. Domenica mi sono divertita davvero tanto e lamia speranza e/o augurio è di poter diventare un leader e una guida per le mie compagne di squadra più giovani. Voglio trasmettere tranquillità ed essere un punto di riferimento”.
    Sabato sera alle 20.30 (diretta su Rai Sport) farete vista ad una delle squadre più attrezzate comeCasalmaggiore (che ha strappato un set alla corazzata Imoco)“Probabilmente rispetto a domenica troveremo un’avversaria ancora più forte e più fisica. In settimana ci metteremo al lavoro e prepareremo al meglio la partita. L’entusiasmo e la grinta devono diventare il nostro marchio di fabbrica, con questi due fattori il gap fisico sono convinta che possa essere parzialmente ridotto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzola sulla sconfitta: “Nessun dramma”. Angelina: “Eravamo obbligate a provarci”

    Foto Facebook Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia scivola nell’esordio stagionale al Sanbapaolis. Le neo promosse della Delta Despar Trentino chiudono il match con un sonoro 3-0, rendendo il debutto in massima serie ancora più memorabile.
    Gli errori di Brescia sono analizzati da coach Mazzola, come riporta il Giornale di Brescia, nell’edizione odierna.
    «Sapevamo benissimo che questa partita sarebbe stata difficile e assicuro che l’impegno non è stato per nulla sottovalutato. Dobbiamo crescere nella compattezza dei reparti, in aggressività e continuità. Ci siamo persi in tante piccole cose e questo ha fatto la differenza. Nessun dramma e testa alla prossima partita».
    A fare eco al coach di Brescia, Giulia Angelina:«Sapevamo che sarebbe stata dura – dice ­- Trento è un gruppo che si conosce, giocano da tanto insieme, hanno già tutti gli automatismi. Noi siamo nuove ed eravamo coscienti di dover trovare l’amalgama in fretta. Pensavo che avremmo potuto giocare diversamente, con un’altra determinazione. Non eravamo obbligate a vincere, ma eravamo obbligate a provarci».
    «Loro sono state più ciniche ­- continua l’attaccante ­- noi abbiamo avuto spesso troppa fretta di chiudere le azioni e in molte situazioni siamo state poco ordinate. In queste partite l’entusiasmo porta alla vittoria. Pensiamo ancora troppo all’errore e non riusciamo a voltare pagina facilmente, questo ci penalizza» chiosa Angelina. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar, l’entusiasmo della vittoria: “Chi ci dava per spacciate dovrà ricredersi”

    Di Redazione
    Portare a casa il primo match della stagione dà sempre la carica giusta a qualsiasi squadra, ma vincere l’esordio nella massima serie è un’altra cosa. Lo sa bene la Delta Despar Trentino che, ieri, ha travolto la Banca Valsabbina Millenium Brescia in soli tre set. L’entusiasmo di coach Bertini è palpabile nelle sue parole, riportate da l’Adige.
    «Sono molto soddisfatto della partita di oggi perché difficilmente mi sarei aspettato un risultato così rotondo ed una prestazione così positiva. L’ingrediente principale di questo successo è molto semplice, ogni giorno, ogni allenamento, le ragazze si mettono in discussione e questa è la chiave per crescere e migliorare. Tecnicamente penso che abbiamogiocato a livelli altissimi nella correlazione muro e difesa e provando a spingere in battuta. Sapevamo che molto passava dal nostro servizio e così è stato. Un primo set davvero fenomenale e da quel momento le ragazze hanno prese coscienza della propria forza».
    Sabato prossimo, Fondriest e compagne sono attese dalla Vbc èiù Casalmaggiore, che ha già sorpreso nella prima giornata strappando un set all’Imoco Volley Conegliano:
    «Quella di oggi era solo la prima partita ma come inizio non c’è male (ride, ndr). Abbiamo voglia di dimostrare che non siamo qui per caso e che in questa categoria ci possiamo stare e ci vogliamo rimanere».
    Conclude l’assistente allenatore Milo Piccinini che fa eco a Bertini:«Le ragazze si meritano davvero un grande complimento perché hanno svolto al meglio tutte le indicazioni che avevamo preparato. Un conto è il dire, un altro il fare e loro sono state davvero brave a riportare in campo quanto preparato. Abbiamo giocato molto ordinate e messo aggressività in tutti i fondamentali. Permettetemi una frecciatina: ora chi ci dava per spacciate ad inizio campionato dovrà ricredersi e capire che noi ci siamo e vogliamo dire la nostra». LEGGI TUTTO