consigliato per te

  • in

    Enrico Mazzola deluso: “Per come si era messa potevamo vincere”

    (foto © Muliere x Rm Sport)

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia va a punti per la seconda volta in pochi giorni, ma il 2-3 sul campo di Casalmaggiore non può essere un risultato positivo per Enrico Mazzola, dopo che la sua squadra aveva condotto con autorità la partita fino al terzo set. “Per come si era messa la partita potevamo vincere – conferma il tecnico delle Leonesse a Bresciaoggi – e dobbiamo pensare di poter vincere queste partite a prescindere dal livello avversario. C’è molta amarezza, abbiamo perso un’occasione“.
    Difficoltà, quelle della Banca Valsabbina, che non sono nuove: “Abbiamo perso la determinazione – spiega Mazzola – siamo ricaduti nello stesso problema che ci ha caratterizzato prima della vittoria con Bergamo. Non abbiamo avuto la giusta esperienza che ci avrebbe permesso di fare alcune cose, e dopo un inizio di quarto set con il freno a mano tirato siamo andati in crisi“.
    Insoddisfatta anche la centrale Beatrice Berti, che dice al Giornale di Brescia: “Purtroppo dei tre punti che potevamo prendere ce n’è rimasto uno solo. Non siamo rimaste in campo con la testa dopo il quarto set, il che è un peccato perché, partite carichissime, eravamo riuscite a girare la sfida dopo aver perso il primo parziale. Avanti 2-1, però, una serie di muri ci ha messo in difficoltà e ha invece caricato Casalmaggiore. Le situazioni positive però non sono mancate: ripartiamo da qui per avere la convinzione di potercela giocare contro tutti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore la spunta al tie break nel derby lombardo con Brescia

    Di Redazione
    La Vbc Èpiù Casalmaggiore torna alla vittoria tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, ma per festeggiare ha bisogno del tie break e di una rimonta dall’1-2 contro una Banca Valsabbina Millenium Brescia mai doma. Dopo due parziali disastrosi in attacco è Kara Bajema, autrice di 21 punti, a dare la svolta alla partita delle casalasche, mentre la squadra di Mazzola (a punti per la seconda volta consecutiva) paga un quarto set e un inizio di tie break da incubo.
    La cronaca:La gara inizia con la battuta out di Veglia che manda Casalmaggiore avanti, Nicoletti però pareggia i conti, 1-1. Brescia passa in vantaggio grazie ad un paio di errori delle padrone di casa ma Montibeller pareggia nuovamente, 3-3. Le ospiti spingono, ma Bajema sfrutta il muro avversario e accorcia, 4-5. Bajema accorcia nuovamente con una palla a parabola, 6-7, l’errore di Berti poi pareggia i conti, 7-7. Vasileva piega le mani della difesa della Millenium, palla schizzata in tribuna e 8-9. E’ ancora Vasileva, che si fa perdonare per l’errore dell’azione precedente, a trovare il punto, 9-11.
    Nicoletti ci prova ma il muro di Stufi è ben piazzato, 12 pari. Questa volta è il capitano, Federica Stufi, che con la sua fast trova nuovamente il pareggio, 13-13. Bajema alza il murone e Nicoletti non passa, 15-14. Melandri segna il suo primo punto dopo l’infortunio subito qualche gara orsono e Montibeller allunga, 17-16. Casalmaggiore, con un errore di Jasper, si porta sul 18-16 e coach Mazzola chiama il primo time out della gara. Vasileva usa il suo mani out e trova il punto del 21-17.
    Brescia è attenta e rimonta un paio di lunghezze, 21-19, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo è out la battuta di Nicoletti, 22-19. Vasileva sale in cielo e fa 23-20, un’invasione poi regala il set point a Casalmaggiore che Cvetnic annulla, 24-21. La battuta di Biganzoli è out, 25-21 per Casalmaggiore.
    È Bajema ad aprire le danze nella seconda frazione in pipe, Vasileva allunga, 2-0. Brescia inizia a spingere forte subito e si porta in vantaggio, ma Montibeller tiene le sue attaccate, 3-4. Marinho di furbizia sigla il punto del 6-7 con un tocco di seconda. Montibeller scarica con tutto il suo braccio e fa 8-9 in diagonale. La Millenium spinge costante, si porta sul 12-9 e coach Parisi è costretto al time out. Il tentativo di Montibeller al ritorno in campo è out, entra Vanzurova per la brasiliana, Decortes manda a rete il suo servizio, 10-13.
    La fast di capitan Stufi è efficace, 13-15, dentro Partenio per Vasileva, Stufi poi mura l’attacco bresciano, 14-15. Si lotta sull’equilibrio, Partenio buca le mani del muro e fa 19-19 in diagonale, Bajema poi in pipe porta avanti le sue, 20-19, time out Brescia. Le ospiti non mollano e si portano in vantaggio 20-21, time out per coach Parisi. Al ritorno in campo la battuta di Cvetnic è out, 21-21, ma Nicoletti riporta avanti le sue. Jasper manda le sue sul 21-23, entra Bonciani per Marinho. Partenio trova il varco giusto e recupera una lunghezza, 22-23. Un’infrazione fischiata alle rosa chiude il set 22-25.
    Aprono il terzo set le ospiti ma Melandri pareggia subito, 1-1. Si lotta punto a punto, la fast del capitano rosa fa 6-6. La Banca Valsabbina è più concreta e Casalmaggiore fatica, 7-10 per Brescia e time out per coach Parisi. Al ritorno in campo la battuta di Cvetnic è out, 8-10. Il tentativo di Vasileva si infrange a muro, 8-12 per le ospiti, entra Partenio che sigla subito punto 9-12. Bajema sfrutta il tocco del muro avversario e sigla il 13-15, il tentativo poi di Cvetnic è out, 14-15.
    Le ospiti continuano a spingere forte sull’acceleratore, si portano sul 15-19 e costringono coach Parisi al time out. Si torna in campo e Melandri è caparbia e attenta, primo tempo e conclude un’azione ricca di capovolgimenti di fronte, 16-19. La battuta di Marinho è a rete, ma è ancora Melandri in primo tempo a siglare il punto, 17-20, ed è sempre la centrale di Lugo a mettere a terra il pallone, 18-20, time out Brescia. Le ospiti passano ancora una volta, Vasileva chiude il cambio con Partenio, Biganzoli manda a rete il suo servizio, 19-23. Un’infrazione annulla il primo set point per la Millenium, 20-24, Jasper però chiude 20-25.
    È out il tentativo di Jasper, 1-0 Casalmaggiore nel quarto set, Veglia poi pareggia i conti. Il capitano rosa stacca ad un piede e sigla il 2-1, Bajema allunga. È ancora l’americana in maglia numero 15 che piega le mani del muro e sigla il 4-2, Melandri allunga con due muri consecutivi, 6-2 time out Brescia. Il 12-4 per la Vbc Èpiù Casalmaggiore è frutto di un fischio per infrazione ma è la conclusione di una bellissima azione. Montibeller sigla il primo ace della gara, 14-5. Questa volta è Stufi a siglare il punto, 15-6.
    Il ritmo di Casalmaggiore è sempre più incessante, uno-due Bajema-Montibeller e 19-8. E’ ancora l’opposta brasiliana poi a finalizzare il suo tentativo, ed è 20-8. Bajema ferma la rincorsa bresciana, 21-11. Primo tempo stellare di Melandri che fa letteralmente un buco per terra, 22-12. Vasileva con un muro regala il primo set point a Casalmaggiore ma Nicoletti annulla, 14-24, Veglia poi annulla anche il secondo, 15-24, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo è out la battuta di Biganzoli, 25-15.
    Bajema apre il tie break, Melandri in muro allunga, Bajema ribadisce, 3-0. Il muro di Melandri è imperiale, Berti non passa, 4-0, time out Brescia. Bajema risponde al punto di Berti, 5-1. Nicoletti manda out il suo tentativo e Cvetnic copia la sua compagna di squadra, Montibeller poi finalizza la sua diagonale, 7-2. E’ Vasileva a mandare tutti al cambio di campo, tocco a muro e 8-2.
    Bajema manda a rete la sua pipe ma Vasileva ristabilisce le distanze, 9-3. Brescia infila due punti consecutivi così coach Parisi preferisce chiamare time out, 9-5. Montibeller, tornati in campo, spara una cannonata e fa 10-5. La bomba di Montibeller è ancora positiva, 11-8. Bajema si alza e piazza il suo colpo, 13-9, time out Brescia. Cannonata per Bajema che trova il match point, 14-9. E’ un errore bresciano sul tentativo di Bajema a chiudere il set 15-9 e la gara 3-2.
    Vbc Èpiù Casalmaggiore-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-2 (25-21, 22-25, 20-25, 25-15, 15-9)Vbc Èpiù Casalmaggiore: Marinho 1, Montibeller 12, Stufi (K) 9, Melandri 12, Vasileva 15, Bajema 21, Sirressi (L), Ciarrocchi, Vanzurova, Partenio 4, Bonciani, Maggipinto.  Non entrate: Kosareva (L). All. Parisi-Piazzese.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 1, Nicoletti 12, Veglia (K) 9, Berti 14, Jasper 19, Cvetnic 14, Parlangeli (L), Biganzoli 3, Decortes, Botezat, Bridi, Non entrate: Sala (L), Angelina, Pericati. All. Mazzola-Carasi.Note: Durata set: 26′, 28′, 28′, 22′, 14′. Tot: 118′
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambia la programmazione Rai. Questa sera in diretta Casalmaggiore-Brescia

    Di Redazione
    Causa il rinvio del match fra Trento e Monza, programmato nel palinsesto televisivo Rai, l’emittente ha deciso di trasmettere in diretta in chiaro l’incontro del PalaRadi di Cremona tra le Leonesse bresciane della Banca Valsabbina Millenium Brescia e le rosa casalasche della VBC èpiù Casalmaggiore.
    Diretta a partire dalle ore 20.30, su Rai Sport HD+ (canale 57).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Leonesse in trasferta dalle cugine di Casalmaggiore

    Di Redazione
    Nel turno infrasettimanale, valido per la decima giornata d’andata, la Millenium Brescia sarà ospite al PalaRadi di Cremona, nella tana della Vbc èpiù Casalmaggiore, nel secondo derby lombardo consecutivo. Le casalasche precedono il team bresciano di due punti: un’occasione importante per scalare la classifica.
    Le LeonesseLa brillante vittoria in rimonta nel derby contro Bergamo per 3-1 ha regalato i primi tre punti al team bresciano. Grazie a questo successo pieno la Banca Valsabbina Millenium ha abbandonato l’ultimo posto della classifica, scavalcando Perugia, che nell’ultimo turno ha riposato. Coach Enrico Mazzola ed il primo assistente Andrea Carasi potranno disporre dell’intero roster nell’insidiosa trasferta del PalaRadi di Cremona.
    Le avversarieNell’ultima giornata l’èpiù Vbc ha rinviato l’incontro sul campo dell’Unet E-work Busto Arsizio, causa covid-19. Decima in classifica con sei punti, Casalmaggiore, rispetto alla scorsa stagione ha rinnovato completamente l’organico a partire dallo staff tecnico, affidato all’esperto Carlo Parisi. Del roster della scorsa stagione sono rimaste solamente la centrale Federica Stufi ed il libero Marianna Maggipinto. I volti nuovi sono ben undicia partire dalle alzatrici Francesca Bonciani e la brasiliana Ananda Cristina Marinho, tesserata nel mese di ottobre per sostituire Carli Lloyd (ferma per maternità). Le opposte sono Rosamaria Montibeller e Tereza Vanžurová, le schiacciatrici Laura Partenio, Elitsa Vasileva, Kara Bajema e Dayana Kosareva, le centrali Laura Melandri e Michela Ciarrocchi, ed il libero Imma Sirressi, al rientro a Casalmaggiore, dopo due stagioni a Bergamo.
    Ex e precedentiSono tre i precedenti tra Brescia e Casalmaggiore, le rosa casalasche si sono sempre imposte. L’ex di turno è Tiziana Veglia, il capitano della Millenium ha giocato per Casalmaggiore nella stagione 2019/2020.
    Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 2 Chiara Sala (L), 3 Marta Bechis, 5 Giulia Angelina, 6 Marrit Jasper, 7 Ylenia Pericati (L), 9 Lea Cvetnić, 10 Francesca Parlangeli (L), 11 Ulrike Bridi, 12 Federica Biganzoli, 14 Alexandra Botezat, 15 Beatrice Berti, 16 Tiziana Veglia, 17 Clara Decortes, 18 Anna Nicoletti. Allenatore: Enrico Mazzola. Assistente: Andrea Carasi.
    E’Più Casalmaggiore: 2 Federica Stufi, 4 Laura Partenio, 5 Imma Sirressi (L), 6 Francesca Bonciani, 7 Rosamaria Montibeller, 8 Marianna Maggipinto (L), 9 Laura Melandri, 10  Tereza Vanžurová, 11 Michela Ciarrocchi, 14 Ananda Cristina Marinho, 15 Kara Bajema, 16 Elitsa Vasileva, 18 Dayana Kosareva. Allenatore: Carlo Parisi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esordio della ’03 Sala: “Non avrei mai pensato che sarei potuta entrare”

    Di Redazione
    Classe 2003, libero di Serie D e Under 19 Millenium, Chiara Sala è aggregata alla prima squadra dalla scorsa stagione. Nel match di domenica contro la Zanetti Bergamo, è arrivato l’esordio ufficiale nel campionato di Serie A1, con tanto di ricezione positiva che ha innescato il punto finale ad opera di Marta Bechis.
    “Non mi aspettavo assolutamente di esordire, sapevo che era una partita molto importante per noi e non avrei mai pensato che sarei potuta entrare anche solo per un punto, il che significa tantissimo per me».Sulla vittoria: «è stato il premio del lavoro fatto da luglio fino ad oggi che prima non era stato ripagato a dovere, ce la siamo meritata per tutto l’impegno messo durante gli allenamenti. Credo che questa partita sia un punto di partenza grazie al quale riusciremo a trovare più fiducia in noi stesse e nelle compagne per dare continuità al nostro gioco”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Parlangeli: “Ci serviva un bella prestazione corale”

    Di Redazione
    Nel finale del quarto set la “formica atomica” della formazione di coach Mazzola, ha realizzato con un palleggio fintato il punto del 23-14. Un punto particolare, forse la giocata della settimana, “avevo una scommessa in ballo ed il punteggio me l’ha consentito – scherza la diretta interessata – l’ho fatto soprattutto per me. Un po’ di entusiasmo non guasta mai, anzi”. Un mattoncino che ha contribuito a costruire la prima vittoria stagionale delle Leonesse bresciane, che con il bottino conquistato a spese della Zanetti Bergamo hanno lasciato l’ultima posizione in classifica. Ora l’ultima formazione della lista è Perugia (3 punti), che la Valsabbina affronterà domenica prossima in casa, e a +1 c’è proprio Bergamo, che però ha una partita disputata in più, mentre a +2 (6 punti) troviamo Busto con solo 5 match disputati causa rinvii Covid, e l’avversaria del turno infrasettimanale di mercoledì, ovvero Casalmaggiore.
    “Meritavamo davvero questa vittoria – commenta il primo libero della Valsabbina Francesca Parlangeli – siamo in palestra ininterrottamente dal 16 di luglio, ma dobbiamo lavorare ancora tanto per mettere in cascina certezze che saranno fondamentali per il futuro. Dopo il primo set, ancora col freno a mano tirato, abbiamo finalmente spinto ed i risultati si sono visti, perciò bisogna continuare su questa strada. Rispetto alle altre uscite, inoltre, abbiamo spinto forte in battuta. Tutto ciò, poi, ha portato ad una maggiore fiducia in noi stesse, fattore indispensabile alla squadra. Dopo il primo parziale perso siamo state brave a non vacillare, rimanendo sempre presenti con la testa e con la spina attaccata, questo prima non accadeva spesso. Un grande merito infine va a tutta la squadra, comprese le ragazze subentrate dalla panchina“.
    Una nota statistica: le orobiche son state superate per la prima volta in un match ufficiale da quando la Valsabbina Millenium ha raggiunto la serie A1 nel 2018 e, proprio a distanza di due anni esatti, il 1 novembre 2018, è avvenuta la prima vittoria in assoluto della squadra bresciana nella massima serie. Allora l’avversaria era Firenze (medesimo risultato, 3-1) ed in campo c’era Francesca Parlangeli, che fu eletta MVP dell’incontro dopo una prestazione maiuscola.
    L’MPV di domenica è stata invece Marta Bechis, a coronamento di una gara che l’ha vista in crescendo riuscire a giostrare gli attaccanti, vincere tanti contrasti a rete, mettere a segno due muri punto e infine piazzare la zampata vincente del 25-16 del quarto set. Zampata di secondo tocco realizzata a seguito della ricezione di Chiara Sala, giovane libero del vivaio Millenium, che ha bagnato l’esordio nel campionato di A1 con un’ottimo intervento, dopo il suo esordio in Supercoppa a fine estate.
    Da segnalare anche una ritrovata Nicoletti, che dopo i guai fisici delle scorse settimane si è resa protagonista di un match importante, e lo dicono i numeri a referto: 23 punti totali conditi da 2 ace e 2 muri punto. Si tratta di un perno di riferimento importante per l’attacco della Banca Valsabbina, rinfrancata dall’aver riabbracciato uno dei suo bomber che tanto aveva ben fatto in preseason. A proposito di attaccanti, non ci si può esimere dal menzionare Lea Cvetnić, che con il suo ingresso ha spostato gli equilibri della contesa (14 punti e una battuta micidiale), e Marrit Jasper, l’olandesina volante di Brescia, che mette a referto 17 sigilli con percentuali d’attacco che lambiscono il 50% e tanto lavoro sporco, dalla difesa alla solidità di ricezione, sempre più importante per gli equilibri tattici della squadra.
    “Ora testa a Casalmaggiore fin da subito per non interrompere quel che si è visto di buono“, ammonisce Parlangeli. C’è poco tempo per festeggiare dunque, perché mercoledì la trasferta (a porte chiuse) è in quel di Cremona, per sfidare la temibile Épiù VBC Casalmaggiore, dalle ore 20.30 sempre in diretta web su LVF TV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO