consigliato per te

  • in

    Brescia: anticipato di un’ora l’inizio del match contro Olbia

    Di Redazione A seguito dell’accordo preso con la squadra ospite, la società Millenium Brescia rende noto l’anticipo della quarta giornata di campionato.Inizialmente previsto per domenica alle ore 17, l’incontro è stato anticipato di un’ora. CAMPIONATO SERIE A2 GIRONE A 4^ GIORNATADomenica 31 ottobre 2021, ore 16.00 Banca Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea OlbiaPresso PalaGeorge di Montichiari (BS) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la striscia positiva di Brescia: conquistato il campo dell’Assitec Sant’Elia

    Di Redazione Dopo l’importante vittoria nel derby contro la Futura, le Leonesse bresciane riescono ad imporsi anche nell’ostica trasferta di Veroli, sul campo dell’Assitec Sant’Elia, andando a conquistare 3 punti preziosi che consentono la momentanea testa della classifica. Dopo una partenza con qualche incertezza di troppo, la Valsabbina riesce a ritrovare la propria strada, facendo segnare un tabellino di tutto rispetto, con tutte le attaccanti in doppia cifra. Da sottolineare anche la difesa mai doma, guidata dal libero Serena Scognamillo che questa sera ha trovato il primo punto in Serie A. Giandomenico inizia con Saccani-Tellaroli, Montechiarini-Vanni, Costagli-Lotti con Lorenzini libero, mentre Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase e Scognamillo libero. L’inizio della Valsabbina non è ottimale, le Leonesse si trovano sotto per 5-2 dopo l’errore di Tanase in battuta. Dopo lo sbaglio, però, le bresciane non demordono e sono capaci di riagguantare il pari sull’ 8 con l’ace di Ciarrocchi. Sul 11-8 delle padrone di casa, Beltrami chiama il primo time-out dell’incontro, ma il tempo non sembra sortire gli effetti sperati. Brescia si trova nuovamente sotto di 4 dopo il pallonetto di Lotti (14-10 e nuovo stop per Beltrami), che viene presto replicato da quello di Montechiarini: 17-12. Tellaroli sbaglia e Giandomenico ferma sul 17-14, poi le frusinati riescono a mantenere la distanza per il resto del set, conquistando i cambi palla ed ottenendo il 25-21 con Costagli. Sestetti confermati da entrambe le parti nel secondo periodo. Brescia parte determinata nel recuperare subito il passivo e lo 0-3 lo dimostra. La Millenium continua la sua corsa con capitan Bianchini sugli scudi  (2-6 e time-out Assitec), aiutata da tutta l’esperienza di Fondriest, che trascina le sue al 3-11. Ciarrocchi spinge Giandomenico al secondo time-out sul 5-14, con lo stesso coach laziale costretto a cambiare il proprio aspetto per tentare di arginare l’avanzata bresciana. Ogni mossa è vana nel secondo set, di fronte alla determinazione delle Leonesse. La Valsabbina continua a spingere e il diagonale di Cvetnic regala il pari: 9-25. L’Assitec torna agguerrita sul taraflex, facendo sudare gli scambi alla Millenium. Dopo il pari al 6, l’out di Bianchini regala il break alle padrone di casa, consigliando a Beltrami di chiedere il time out sull’8-6. Divario subito azzerato da Ciarrocchi con sorpasso (8-9), diventato poi break dopo la difesa monstre di Scognamillo sull’11-13. Capitan Lotti non demorde e si aggiudica il pari immediato al 15. La capitana opposta, Bianchini, non è da meno: 15-17 e time-out Sant’Elia. Le Leonesse continuano a ruggire e costringono dapprima le laziali all’errore (16-20) per poi chiudere il periodo definitivamente con Fondriest a mostrare il suo colpo preferito, la fast: 21-25. Dopo l’1-4 con doppietta di Bianchini, Sant’Elia giunge al pari con Lotti sul 5. Dopo di questo, però, le frusinati hanno un calo e devono affrontare la fuga bresciana, dove la parallela fuori di Costaglia che vale il 6-10. Il punto dai 9 metri di Cvetnic mantiene il distacco (9-13), poi Tanase decide di mettere la quinta ed allunga: 10-16. Giandomenico cerca di rimettere a posto le idee sul 12-19, e ci riesce, almeno parzialmente. L’Assitec ricuce con il muro di Montechiarini (18-23), ma non è abbastanza. Ciarrocchi sente aria di casa e decide la gara: 18-25 ed 1-3 finale. “Sapevo che non sarebbe stato semplice – commenta coach Alessandro Beltrami al termine del match – Nel primo set non abbiamo messo in campo l’attenzione necessaria, loro battono e difendono bene, esprimendo un gioco ordinato. Non era facile trovare da subito un ritmo alto come invece è stato a Busto, eravamo alla prima trasferta lunga e loro giocavano nel clima di festa dell’esordio casalingo in Serie A. Siamo riusciti a centrare l’obiettivo di imporre il nostro gioco e, naturalmente, di vincere. Perché per raggiungere ciò che ci siamo prefissati dobbiamo sempre portare a casa punti”. “Nel primo set abbiamo sbagliato troppo, però stiamo ancora trovando una misura. Tra gli aspetti positivi  – prosegue Beltrami – c’è sicuramente l’attacco, visto che tutte le nostre attaccanti hanno chiuso in doppia cifra. Ci sono tante cose che dobbiamo ancora migliorare ma stiamo vedendo i progressi”. Serena Scognamillo commenta così il primo punto in carriera “E’ una bella emozione, per me qualcosa fuori dagli schemi ma divertente. Siamo felicissime di aver preso i tre punti che cercavamo, un po’ a rilento ma abbiamo trovato la vittoria. Il primo set è stato sottotono e non siamo riuscite a fare bene quello che volevamo, potevamo evitare tanti errori che le hanno aiutate a entrare in partita. Dal secondo abbiamo invertito rotta e la partita è cambiata completamente. La prossima settimana finalmente giochiamo in casa dopo due trasferte, anche contro Olbia daremo il meglio”. Assitec Volleyball Sant’Elia – Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (25-21, 9-25, 21-25, 18-25) Assitec Volleyball Sant’ Elia: Saccani 3, Costagli 4, Vanni 6, Tellaroli 6, Lotti 14, Montechiarini 8; Lorenzini (L). Nenni, Poli 3. N.E. Muzi. All. Giandomenico. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 13, Bianchini 17, Tanase 13, Fondriest 14, Morello 2, Cvetnic 17; Scognamillo (L) 1. Blasi, Sironi. N.E. Giroldi, Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami. Arbitri: Dell’ Orso, Proetti CLASSIFICA 3a Giornata Andata 24-10-2021 – Campionato di Serie A2 Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia 8; Sigel Marsala Volley 6; Cbf Balducci Hr Macerata 5; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 4; Assitec Volleyball Sant’Elia 3; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 3; Volley Hermaea Olbia 2; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Green Warriors Sassuolo 1; Olimpia Teodora Ravenna 0; Tenaglia Altino Volley 0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sant’Elia verso l’esordio casalingo con Brescia, Coach Giandomenico: “Lucidità e determinazione”

    Di Redazione L’Assitec Volleyball si prepara al suo esordio casalingo in Serie A2. Al “Palacoccia” di Veroli, sabato 23 ottobre alle ore 17,30 Sant’Elia sfiderà Banca Valsabbina Millenium Brescia, una delle squadre più competitive del girone A. Una partita che sicuramente sulla carta vede le ospiti favorite, ma che le ragazze di coach Emiliano Giandomenico sono pronte a giocare con la grinta e la determinazione già viste contro l’Altino Volley, e che hanno portato ad un netto successo il team caro alla presidente Silvia Parente. Attualmente l’Assitec volleyball occupa, dopo il riposo della prima giornata e i primi tre punti conquistati in terra abruzzese, il quinto posto nella classifica del girone A. Ad una lunghezza da Futura Volley Giovani Busto Arsizio, con 75 punti fatti e 54 subiti e, ovviamente, con tre set vinti e 0 persi. La Millenium invece è seconda in graduatoria con 5 punti, dietro la Sigel Marsala a punteggio pieno, frutto delle vittorie con Altino Volley e con la Futura Giovani Busto Arsizio al tie break. “Brescia è una squadra che ha un organico ampio e di primissimo livello. Un team molto attrezzato – ha spiegato coach Emiliano Giandomenico – determinato e costruito per competere alla vittoria del Campionato. Noi dal canto nostro abbiamo l’obbligo di provarci e faremo di tutto per metterle in difficoltà. Dovremo prendere dei rischi e, quindi, essere aggressivi nel muro-difesa e forzare in altri fondamentali. Inoltre la lucidità e la determinazione dovranno essere i nostri punti di forza, da qui a tutto il campionato“. “Tornando alla partita di sabato – ha concluso Giandomenico – rispettiamo la forza del nostro avversario, ma siamo consapevoli di poter far bene. Senza Paura“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, trasferta verità contro Sant’Elia. Giroldi: “Partita non facile”

    Di Redazione Nella terza gara di campionato, sabato 23 ottobre alle 17.30, la Valsabbina Brescia affronterà al palasport di Veroli l’Assitec Sant’Elia, squadra dove milita la giovane schiacciatrice bresciana Nicole Tellaroli. Dirigerà Alberto Dell’Orso, coadiuvato da Deborah Proetti e Pasquale Restaino al referto segnapunti elettronico. Caricate da due vittorie consecutive, Bianchini e compagne arrivano al PalaCoccia da seconde in classifica, con la consapevolezza di poter esprimere un alto livello di gioco. “Al match di sabato arriviamo sicuramente con una grande energia derivante dalle due vittorie iniziali” commenta Beatrice Giroldi, regista delle Leonesse. “Il 3-0 con Altino ha aperto le danze e poi siamo state fortissime ad andarci a prendere con le unghie e con i denti il match sul campo di Busto. Abbiamo tanto entusiasmo, conosciamo il nostro valore ma lo stiamo anche scoprendo a 360 gradi giocando insieme. Sabato ci aspetta una partita per niente facile, loro vengono da una vittoria netta per 3-0 contro Altino, che ha dato loro sicurezza, e hanno un roster di ragazze che conoscono la categoria e l’hanno fatta sempre a buonissimi livelli”.“Dovremo entrare in campo con l’attenzione per quello che dobbiamo fare e la concentrazione dimostrata nelle due partite precedenti – conclude L’alzatrice mantovana -. Questo divertendoci, perché è sempre la chiave di tutto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La maestra Brescia sfida l’allieva Assitec Sant’Elia

    Di Redazione Nella terza gara di campionato, sabato 23 ottobre alle 17.30, la Banca Valsabbina Millenium Brescia affronterà al palasport di Veroli l’Assitec Sant’Elia, squadra dove milita la giovane schiacciatrice bresciana Nicole Tellaroli. Dirigerà Alberto Dell’Orso, coadiuvato da Deborah Proetti e Pasquale Restaino al referto segnapunti elettronico. Leonesse Caricate da due vittorie consecutive, Bianchini e compagne arrivano al PalaCoccia da seconde in classifica, con la consapevolezza di poter esprimere un alto livello di gioco. “Al match di sabato arriviamo sicuramente con una grande energia derivante dalle due vittorie iniziali” commenta Beatrice Giroldi, regista delle Leonesse “Il 3-0 con Altino ha aperto le danze e poi siamo state fortissime ad andarci a prendere con le unghie e con i denti il match sul campo di Busto. Abbiamo tanto entusiasmo, conosciamo il nostro valore ma lo stiamo anche scoprendo a 360 gradi giocando insieme. Sabato ci aspetta una partita per niente facile, loro vengono da una vittoria netta per 3-0 contro Altino, che ha dato loro sicurezza, e hanno un roster di ragazze che conoscono la categoria e l’hanno fatta sempre a buonissimi livelli”.L’alzatrice mantovana conclude così “Dovremo entrare in campo con l’attenzione per quello che dobbiamo fare e la concentrazione dimostrata nelle due partite precedenti. Questo divertendoci, perché è sempre la chiave di tutto”. Le avversarieNel turno precedente l’Assitec, al debutto assoluto in A2, ha superato in trasferta per 0-3 la Tenaglia Altino con protagoniste Silvia Lotti e Nicole Tellaroli, autrici di 13 e 12 punti. La squadra frusinate di Sant’Elia Fiumerapido ha rinnovato completamente staff tecnico ed organico rispetto alla scorsa stagione in B1, puntando su un allenatore esperto come Emiliano Giandomenico (da Olbia). Le alzatrici sono Chiara Saccani da Montale e Flavia Nenni da Olbia, l’opposta è la modenese Chiara Muzi (dalla Pallavolo Sicilia); la batteria dei posti 4 comprende Chiara Costagli, reduce dalla promozione in A1 con Vallefoglia, l’esperta Silvia Lotti da Soverato e la già citata Nicole Tellaroli dalla Pallavolo Teatina (B1). Completano il roster le centrale Ylenia Vanni, dalla Pallavolo Perugia, ma giocatrice di lungo corso in A2 (Cutrofiano, Gricignano, Pontecagnano, Soverato, Vicenza, Reggio Emilia), Alessia Montechiarini da Cerignola ed Aurora Poli da Olbia ed il libero Martina Lorenzini da Marsala. Precedenti ed exNon ci sono precedenti ed ex tra le due formazioni . Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 1 Morello, 3 Giroldi, 4 Bianchini, 5 Ciarrocchi, 6 Fondriest, 7 Blasi, 8 Sironi, 9 Cvetnic, 10 Tenca (L), 14 Tanase, 15 Scognamillo (L), 16 Bartesaghi, 17 Caneva. All.: Beltrami. Assitec Sant’Elia: 1 Muzi, 4 Costagli, 5 Lotti, 8 Nenni, 9 Montechiarini, 10 Lorenzini, 11 Vanni, 12 Saccani, 17 Tellaroli, 18 Poli. All.: Giandomenico. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il big match tra Brescia e Busto è delle Leonesse, ma solo dopo cinque set

    Di Redazione Era il confronto più atteso della stagione delle Leonesse di Brescia, tra due formazioni con grandi ambizioni di promozione. Nella prima trasferta della stagione, la Banca Valsabbina di coach Beltrami trovano 2 punti importantissimi per la classifica e, soprattutto, per il morale, contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Il 2-3 finale, infatti, arriva dopo una gara al cardiopalma, conclusasi con un tie-break finale non adatto ai deboli di cuore. Leonesse brillanti a fasi alterne nella gara, capaci di mettere in difficoltà le quotate avversarie, ma anche di spegnersi improvvisamente incappando in errori evitabili. Lucchini sceglie Demichelis-Bici, Sartori-Lualdi, Biganzoli-Bassi (alternata all’under Morandi) e Garzonio libero in partenza, mentre coach Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase con Scognamillo libero. La Millenium parte alla grande nel big match del girone A. Le Leonesse spingono al servizio e lasciano poco spazio alle avversarie. Un muro di Bianchini obbliga Lucchini al primo time-out sul 6-11. La Valsabbina continua a forzare i colpi, e viene premiata dal momentaneo 11-17 ad opera Tanase. La Futura, però, dimostra di essere tra le favorite del girone col recupero fino al 13-17 firmato da Lualdi. Da qui la palla è solo di Brescia, capace di andare a chiudere sul 16-25 senza troppa fatica con l’ace finale di Ciarrocchi. Busto si dimentica in fretta del set perso, scendendo grintosamente in campo nel secondo. Il fattore “B”, formato da Bassi e Bici, manda Beltrami al tempo sul 7-5, poi replicato sul 9-14 dopo l’ace dell’ex Biganzoli. La neoentrata Bartesaghi (al posto di una Cvetnic non al meglio) mura il 12-15 (tempo Futura) ma è un fuoco di paglia. Le bustocche riprendono l’enfasi persa pocanzi spingendo forte e lasciando poco o nulla alle bresciane. Il primo tempo di capitan Lualdi rimette in equilibrio la partita: 25-16. Rientra Cvetnic nel terzo. Sull’onda dell’entusiasmo del pari, però, la Futura comincia alla grande anche questo parziale, scavando subito un mini-solco sul 5-1. Le padrone di casa creano e distruggono, così la Valsabbina torna al solo punticino di gap dopo l’invasione di Demichelis (10-9), giungendo al pari col servizio vincente di Ciarrocchi: 12-12. Tanase firma con un ace il break che spinge Lucchini al tempo (15-17), e trascina le proprie compagne fino al muro sul 16-21 di Cvetnic. Le “Cocche” non sono mai dome. Punto dopo punto risalgono la china, ma rimane un break, che risulterà prezioso per la conquista del periodo da parte delle Leonesse: 23-25 con Bianchini. Busto rientra alla grande dopo l’intervallo, infliggendo alle ospiti il break del time-out sull’8-5. Leonesse ferite, ma non abbattute. L’ace di Tanase ristabilisce la parità all’ 8, dove però Millenium si eclissa. Dal punto numero 8 alla fine solamente altri 6 palloni andranno a terra per le giallonere, lasciando un’inevitabile via libera alle padrone di casa, che ne approfittano senza lasciarselo dire due volte. Il muro di Sartori finale è la fotografia del set: 25-14 e partita che si deciderà ai 15 finali. Il tie-break finale si presenta al pubblico del PalaBorsani con le bustocche più decise in avvio e capaci di strappare il break sull’ 8-6, anche grazie agli errori bresciani. Il vantaggio di 2 punti viene presto azzerato grazie al block-out di Tanase (8-8), che fornisce linfa vitale alle giocatrici bresciane. Proprio Tanase, con un servizio estremamente incisivo, serve l’occasione di una doppia slash a Fondriest che porta l’ 11-14 sul tabellone, poi chiuso dal pallonetto di Cvetnic: 12-15 e 2-3 finale. Il commento al termine del match di coach Alessandro Beltrami: «All’inizio del campionato avremmo firmato per venire qui a vincere. Stasera loro hanno trovato una quadra importante e nonostante fossero senza Angelina, ognuno ha giocato le proprie carte» Prosegue il tecnico «Loro hanno messo in campo una grandissima difesa, anche noi abbiamo dato tanto ma non tanto quanto Busto. Alla seconda giornata, una partita così lunga, così tesa, così importante dà tanta soddisfazione. Stiamo facendo cose belle e abbiamo mostrato di saperci rialzare, come nel finale di terzo set e nel quinto». Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-3 (16-25, 25-16, 23-25, 25-14, 12-15) Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Bassi 13, Sartori 7, Bici 17, Biganzoli 14, Lualdi 21, Demichelis 8; Garzonio (L). Morandi, Landucci. N.E. Monaco, Angelina, Badini, Sormani (L). All. Lucchini. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bianchini 13, Tanase 19, Fondriest 10, Morello 3, Cvetnic 7, Ciarrocchi 10; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi 2, Sironi, Bartesaghi 3. N.E. Caneva. All. Beltrami. Arbitri: Ciaccio Giovanni, Pecoraro Sergio (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia passa 3-2 sulla Futura Volley Giovani, Tanase: “Busto è un’ottima squadra”

    Di Redazione Nonostante il risultato non sia stato quello desiderato, i supporter biancorossi che hanno assistito dal vivo all’incontro possono andare a casa soddisfatti: all’esordio al PalaBorsani di Castellanza la Futura Volley Giovani cede solo al tie-break contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia, ma l’intensità messa in campo dalle due squadre ha regalato momenti di grande volley e ha rafforzato – una volta di più – l’idea che queste formazioni saranno le grandi avversarie per la testa del girone A. L’inizio bresciano, sulle ali del servizio assassino di Bianchini e compagne (5 ace), è stato completamente ribaltato nella seconda frazione: il terzo parziale è stato il più intenso dell’incontro e, benchè si sia chiuso tra le proteste (tocco di Bassi ravvisato dal secondo arbitro per il 23-25), non ha demoralizzato le biancorosse, abilissime a cambiare marcia subito dopo grazie alla spinta di capitan Lualdi (7 punti nel quarto set e 22 in totale, top scorer dell’incontro). Il sorpasso ospite nel finale del quinto set non toglie i meritati applausi alla Futura, straordinariamente reattiva in difesa e a muro (19) e in grado di portare a casa la gara, nonostante l’assenza di un pezzo da novanta come Giulia Angelina. Per le Cocche il momento del riscatto potrà arrivare tra 8 giorni per un nuovo match casalingo: al PalaBorsani arriverà Altino, e le biancorosse punteranno a fare grandi cose. PRIMO SET: la Futura inizia il match schierando Bici opposta a Demichelis, Sartori e Lualdi centrali, Biganzoli e Bassi in posto 4 più Garzonio libero; Brescia risponde con la formazione tipo che prevede le diagonali Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Tanase-Cvetnic più scognamillo libero. Il servizio di Bianchini indirizza subito la frazione (0-2); le biancorosse restano incollate alle avversarie con il muro di Lualdi (2-3), quindi è Brescia a riprendere quota sull’errore di Bici (2-5). Le ospiti si dimostrano più incisive dai nove metri e sul turno di Cvetnic mettono in difficoltà le Cocche (4-8); Fondriest mura Bici per il 6-11 e coach Lucchini decide di fermare il gioco. La sosta non cambia l’andamento della frazione, la Millenium continua ad assere aggressiva in battuta e realizza per due volte con Bianchini per il 7-16; Busto è viva e chiude una lunghissima azione con il tocco a sorpresa di Demichelis (9-16). La manovra biancorossa si fa via via più convincente sia nelle retrovie (buono l’apporto di Morandi come cambio under su Bassi) che in fase offensiva: il diagonale in fast di Lualdi vale il 13-17 e scatena l’applauso del pubblico, ma non basta a ricucire lo strappo nel punteggio (block-in Ciarrocchi, 15-22). Tanase (16-24) e Bianchini (16-25) chiudono il parziale. SECONDO SET: E’ ancora Bianchini al servizio a regalare il vantaggio alle ospiti (0-2); la Futura reagisce subito con Bassi, che prima affonda il 2-2 e poi mura per il primo vantaggio casalingo (3-2). Bici affonda due volte da posto 2, poi con il successivo block-in porta al 7-5 e alla sosta tecnica chiamata da Beltrami; sull’8-6 Bartesaghi prende il posto di Cvetnic, ma è Biganzoli a salire in cattedra con il doppio colpo del 9-6. Brescia torna a contatto con Tanase da posto 4 (10-9), ma è ancora la Futura ad allungare il passo con Demichelis che mura Tanase per il 13-9; le ospiti non hanno intenzione di mollare e piazzano il 15-12 a muro (timeout Futura), block-in che però viene restituito da Bassi nel rally del 17-12. E’ sempre la numero 3 biancorossa ad andare a segno in diagonale per il 20-13, seguita da Biganzoli due azioni più tardi (21-14); Busto arriva in carrozza alla fine della frazione con i muri di Lualdi (23-15) e Biganzoli (24-15), che aprono la strada all’1-1 messo a segno ancora da Lualdi (25-16). TERZO SET: due splendide difese di Lualdi aprono la via a Biganzoli per il 2-0 che apre il parziale; l’ace di Demichelis e la correzione a rete di Bassi lanciano le Cocche sul 5-1 e costringono Beltrami alla sosta. Brescia tenta il rientro sfruttando il diagonale troppo ampio di Bici (6-4), il possibile pari è cancellato da Biganzoli (7-5); è ancora Bici a martellare da posto 2, appena prima del murone di Lualdi che fa saltare il PalaBorsani (10-6). Le due squadre danno vita a scambi spettacolari e lunghissimi, l’ultimo dei quali riporta le ospiti a -1 (10-9); il pari arriva con Ciarrocchi dai nove metri (12-12), è quindi Bianchini a firmare l’immediato sorpasso (12-13). La Futura prova a cambiare nuovamente marcia con Bici (14-13), ma un altro lunghissimo rally riporta la Millenium avanti (15-16); Sartori piazza il muro che mantiene Busto a contatto (16-17), ma poi la squadra di casa è costretta a subire un filotto di punti sul turno al servizio di Blasi, entrata per Fondriest (16-21). Demichelis combina bene due volte con Lualdi per il 20-23, quindi il servizio di Biganzoli mette in difficoltà le ospiti fino al 22-23; Lualdi annulla il primo set point avversario a muro (23-24), ma è una chiamata estremamente dubbia (tocco a muro assegnato a Bassi) a chiudere il set (23-25). QUARTO SET: Biganzoli apre la frazione con una battuta vincente (1-0), ma la Futura deve fare i conti con qualche errore offensivo di troppo che porta le ospiti avanti (2-3); sono Sartori (primo tempo) e Demichelis (muro) a invertire nuovamente la tendenza (5-4), Bassi chiude con sicurezza il diagonale che vale il +2 (7-5). Sull’8-5 Beltrami chiama una sosta che rivitalizza la Millenium (errore Bassi, 8-8); la doppietta di Bici e l’affondo di Lualdi dal centro ridanno respiro alle padrone di casa (12-9), la capitana piazza anche due grandi fast che lanciano Busto sul 15-10. Il turno al servizio di Biganzoli è ancora determinante per le sorti biancorosse, e un ace della schiacciatrice porta il punteggio sul 19-11; la segue a ruota anche Lualdi per il 23-12, ci pensano Bassi (24-13) e Sartori (25-14) a firmare il 2-2. QUINTO SET: il tie-break parte fortissimo, con un super scambio chiuso da Bici per il 2-1; la prima parte del set corto, come del resto tutto l’incontro, vive di emozioni altalenanti e la Futura tenta la fuga sul cambio di capo, con lo splendido diagonale stretto di Bici (8-6). Fuga restituita al mittente appena dopo, con Tanase a sfruttare il mani-out dell’8 pari; ci pensa ancora Bici, stavolta mettendo fine a uno scambio eterno, a ridare il vantaggio a Busto (9-8). Il PalaBorsani scatta in piedi anche sull’errore offensivo bresciano che vale l’11-9, ma la Millenium ritrova l’equilibrio con Cvetnic (11-11, timeout Futura); Tanase realizza l’ace del sorpasso (11-12), quindi Bassi viene murata per il match-point (11-14). Cvetnic chiude l’incontro in lob (12-15). Alessandro Beltrami (coach Brescia): “Siamo differenti per caratteristiche, Busto è più fisica ed esperta e noi più veloci; queste però saranno le due squadre che se la giocheranno, le qualità ci sono. Nel quarto set ho cambiato tutta la formazione per far riposare le titolari nel tie-break, credo poi che le basse percentuali offensive siano dovute alla grande bravura difensiva di entrambi i team”. Giuditta Lualdi (centrale Busto Arsizio): “E’ stata una bella partita che avremmo potuto chiudere a favore nostro vincendo il terzo, l’abbiamo dimostrato nella frazione successiva ma purtroppo nel quinto ha pagato un po’ l’inesperienza. E’ un punto d’oro perché abbiamo lottato e abbiamo dimostrato di poter giocare sempre per vincere, non ci manca nulla; sono contenta anche della mia prestazione personale anche se la mancata vittoria non mi soddisfa”. Alice Tanase (schiacciatrice Brescia): “Una partita lunghissima e mentalmente tosta, Busto è un’ottima squadra ed è stata una bella battaglia. La Futura ad un certo punto è stata ovunque in difesa, siamo state brave a ritrovarci e alla fine si è vista una maggiore lucidità da parte nostra”. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Di solito queste sconfitte bruciano, in realtà ora abbiamo la consapevolezza di essere tosti e di fare paura, anche senza Angelina. La nostra partita è stata di un’intensità estrema contro un team in grado di portare a casa il campionato, come settimana scorsa siamo riusciti a mettere in campo il nostro sistema”. TabellinoFUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 2-3 (16-25 25-16 23-25 25-14 12-15)FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Bassi 12, Sartori 6, Bici 18, Biganzoli 14, Lualdi 20, Demichelis 6, Garzonio (L), Morandi, Landucci. Non entrate: Badini, Sormani (L), Angelina. All. Lucchini.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bianchini 11, Tanase 18, Fondriest 10, Morello 3, Cvetnic 6, Ciarrocchi 10, Scognamillo (L), Blasi 2, Bartesaghi 2, Giroldi, Sironi. Non entrate: Caneva. All. Beltrami.ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro.NOTE – Durata set: 22′, 23′, 31′, 23′, 17′; Tot: 116′. CLASSIFICA2a Giornata Andata 17-10-2021 – Campionato di Serie A2 Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia 5; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 4; Sigel Marsala Volley 3; Cbf Balducci Hr Macerata 3; Volley Hermaea Olbia 2; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 0; Olimpia Teodora Ravenna 0; Green Warriors Sassuolo 0; Tenaglia Altino Volley 0; Assitec Volleyball Sant’Elia . (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera il big match tra Futura e Brescia. Derby in Piemonte e Sicilia

    Di Redazione La seconda giornata del campionato di Serie A2 Femminile è quella dedicata ai derby. Lo stesso turno, nel girone di ritorno, sarà infatti affrontato domenica 26 dicembre, nell’appuntamento natalizio che tradizionalmente accoppia le squadre della stessa regione o provincia per evitare spostamenti di eccessiva lunghezza. Tutte le gare saranno trasmesse in chiaro in live streaming sul canale Youtube di Volleyball World, con commento in italiano.  GIRONE AL’unico anticipo del sabato può essere considerato il big match di giornata, visto che si affrontano al PalaBorsani di Castellanza Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Banca Valsabbina Millenium Brescia, ovvero due squadre che non nascondono le ambizioni di promozione. “Questa sarà una partita di cartello, dopo il difficile incrocio di domenica scorsa: a San Giovanni in Marignano abbiamo capito che pallavolo possiamo esprimere, anche in situazioni di stress come quella generata dall’infortunio di Angelina – racconta Matteo Lucchini, coach della Futura -. La parola chiave sarà ‘temperamento’: abbiamo dimostrato di avere gli attributi per gestire una partita complicata e dovremo proseguire sulla stessa strada. Detto ciò, contro Brescia vogliamo giocare per vincere: sappiamo di aver perso una pedina importante, ma la squadra ha la capacità di mettere in crisi anche squadre dall’organico completo in ogni reparto come la Millenium. Come al solito parlerà il campo, ma vogliamo fare risultato“.  “Quella di domani è una partita molto attesa, da tanti – commenta Silvia Fondriest, esperta centrale delle leonesse -. Siamo due delle compagini da cui ci si aspetta un ruolo predominante in questo campionato. Loro squadra esperta e molto fisica, noi lo sappiamo e ci stiamo preparando al meglio. Penso che sarà una bella battaglia, sarà bello per noi giocarla e per chi la vede dagli spalti o sullo schermo. E’ sicuramente un match importante, ma lo è tanto quanto tutti quelli che verranno, il campionato di A2 è molto lungo e riserva sempre delle sorprese. Dovremo riporre tanta attenzione in tutte le gare, metteremo in campo la nostra pallavolo, a partire dal degno avversario di domani, che affronteremo in casa propria“. Domenica pomeriggio la Green Warriors Sassuolo, reduce dal ko in quel di Marsala, si opporrà alla CBF Balducci HR Macerata, al contrario vittoriosa all’esordio. “Macerata è una veramente una buona squadra – ammette Karola Dhimitriadhi, capitana neroverde -. Ho visto alcuni spezzoni della loro prima partita e mi è sembrata una squadra con pochi punti deboli, fanno cadere veramente pochi palloni e hanno degli ottimi attaccanti. Sono una squadra in grado di mettere in difficoltà tutti, ma noi speriamo di affrontare la partita con la giusta determinazione e serenità e di divertirci. Sono certa che non siamo quelle che si sono viste in campo domenica scorsa e con un po’ di cattiveria agonistica potrà uscire una buona partita“. “Ci stiamo allenando con buona determinazione – garantisce Luca Paniconi, coach di Macerata –. Dobbiamo fare il possibile per confermare il livello di gioco espresso domenica se vogliamo portare via un risultato positivo che per noi sarebbe importante, visto che è la prima trasferta del campionato e che poi avremo un turno di riposo. Come noi, anche loro presentano una squadra molto diversa rispetto a quella dell’anno scorso. Tuttavia ci sono delle costanti: da loro è sempre stato difficile giocare perché sono una squadra che ha sempre tenuto un atteggiamento aggressivo sin dal servizio e si gioca su un campo dove non è facile prendere i punti di riferimento, quindi è una gara da interpretare nel modo giusto, con grandissima determinazione e tanta pazienza nei momenti in cui le cose non vanno come vorremmo“. Derby romagnolo tra Olimpia Teodora Ravenna e Omag MT San Giovanni in Marignano. Il PalaCosta si appresta a ospitare Serena Ortolani e le sue compagne in una gara tra due formazioni ferme a quota 0 in classifica. Le ragazze di Simone Bendandi sono state battute a Macerata, seppur pienamente in gara per due set, mentre le ‘zie’ marignanesi di Enrico Barbolini hanno ceduto in casa a Busto Arsizio. Nei due confronti della passata stagione ebbe la meglio sempre la squadra in trasferta. Dopo il turno di riposo osservato in occasione della prima giornata, l’Assitec Volleyball Sant’Elia fa il suo debutto assoluto in Serie A nella trasferta abruzzese contro la Tenaglia Altino Volley, il cui impatto con l’A2, in quel di Montichiari, si è rivelato duro. “A mio parere sarà uno scontro diretto – afferma Monica Lestini, martello di Altino -, sarà importantissimo portare a termine una buona prestazione domenica, non possiamo sbagliare. Ogni partita è importante, in vista dei punti e del girone successivo, quindi bisogna sempre dare il massimo in qualsiasi gara e in questa partita ancora di più“. “La partita con Altino segna il mio debutto sulla panchina dell’Assitec – il pensiero di Emiliano Giandomenico, coach di Sant’Elia – e soprattutto rappresenta la prima volta per questa società sul palcoscenico della Serie A. Ci sono emozione e adrenalina da gestire per offrire una prestazione degna e gustarsi lo spettacolo. In più con Altino è come se fosse un derby essendo geograficamente abbastanza vicina. Loro sono un’ottima squadra con tante giocatrici esperte della categoria e sicuramente faranno di tutto per riscattare la sconfitta della prima giornata. Noi, dal canto nostro, siamo pronti alla battaglia“. Infine derby siciliano tra la matricola Seap Dalli Cardillo Aragona e la Sigel Marsala Volley, habitué del torneo cadetto. Al PalaMoncada di Porto Empedocle, le padrone di casa punteranno a ottenere quel successo sfumato a Olbia nonostante un vantaggio di 2-0, mentre le ospiti andranno per la seconda vittoria di fila.  “Affrontiamo un secondo esordio, la prima in casa nel nuovo e bellissimo palazzetto e ci aspettiamo un tifo non solo numeroso ma molto caloroso – accende la sfida Danilo Turchi, vice allenatore di Aragona -. La partita contro Marsala l’abbiamo preparata benissimo per quelli che possono essere i nostri punti di forza contro le chiavi del loro sistema di gioco. Abbiamo gli strumenti per poter fronteggiare l’avversario con cognizione di causa. Sarà una partita avvincente e vogliamo portare a casa punti importanti per il nostro obiettivo stagionale“. “È un derby molto sentito oltre a presentarsi come una partita molto complessa – afferma sicura Jessica Panucci, schiacciatrice della Sigel -. ​Aragona cercherà di riscattare il KO di Olbia e farà di tutto per portare a casa la vittoria davanti ai sostenitori locali. Da parte nostra siamo pronte per domenica con l’ausilio di qualche dritta sull’avversario di giornata tramite lo studio e la preparazione settimanale“.   GIRONE BAttesissimi confronti anche nel Girone B. A cominciare dal derby friulano tra Itas Ceccarelli Group Martignacco e CDA Talmassons, che si disputerà a Cividale Del Friuli. Le due squadre hanno impressionato positivamente nella prima uscita e si giocano la vetta della classifica. “I derby sono sempre partite speciali e giocarli davanti a tanto pubblico genera sempre tanta emozione – afferma Leonardo Barbieri, coach di Talmassons -. Superata quella iniziale sono sicuro che vedremo la squadra lottare fino all’ultimo pallone. Le ragazze stanno lavorando bene e lo staff sta gestendo tutte le situazioni, perciò siamo positivi“.  D’alta classifica, come peraltro nelle ultime stagioni, anche il derby piemontese tra LPM BAM Mondovì ed Eurospin Ford Sara Pinerolo. Le monregalesi per 3-2 a Montecchio, le biancoblù in casa contro Catania. “Domenica finalmente torneremo a giocare al Palamanera, non vediamo l’ora, soprattutto perché insieme a noi torneranno anche i tifosi – freme Veronica Taborelli, opposto di Mondovì -. Sarà un’emozione grandissima dopo quasi due anni di assenza. Saranno preziosissimi per darci quella spinta in più in una partita come il derby! Stiamo lavorando tanto e bene in palestra, trascorrere tante ore insieme non è facile, ma siamo un gruppo bellissimo e questo sicuramente ci sta aiutando tanto nel migliorare alcuni aspetti di gioco. L’obiettivo sarà quello di fare bene, concentrarci sulle nostre cose. Pinerolo è una squadra forte e molto competitiva. Da canto nostro, facendo ciò che abbiamo preparato proveremo a portare a casa il risultato“. “Si va a Mondovì consapevoli che per dar loro fastidio e fare punti ci vorrà una prestazione ancora più solida e continua di quella di domenica scorsa con Catania ma questo vale comunque un po’ per tutti – chiarisce Michele Marchiaro, coach di Pinerolo -. Ci stiamo lavorando. Le monregalesi arrivano da un risultato importante, un 3-2 in trasferta contro Montecchio che ha fatto una prestazione mostruosa in difesa. Per uscire con una vittoria hanno mostrato una compattezza e una pazienza incredibili. Una partita che ha dimostrato la difficoltà di questo campionato ma ancora di più il grande valore di questa squadra quindi ci vorrà massima prudenza. Noi comunque andiamo a Mondovì con l’obiettivo innanzitutto di fare una buona prestazione“. Reduci, in parte, dall’argento nei Mondiali Under 20, le azzurrine del Club Italia Crai disputano la prima partita ufficiale dopo il turno di riposo al PalaFrancescucci di Casnate, contro la Tecnoteam Albese Volley Como. Le ragazze di Marco Mencarelli, nate tutte dopo il 2001, puntano a sorprendere con l’elevato tasso di talento e agonismo che possiedono. “L’idea è quella di costruire ancora una volta un percorso in crescendo per tutta la stagione – spiega il tecnico federale –. Qui, anche se con qualche differenza di età, abbiamo tutte atlete in fase di formazione. L’obiettivo del nostro lavoro è quindi quello di valutare bene il nostro livello di competitività nelle prime gare, per poi trovare le vie per permettere a ognuna delle ragazze un processo di crescita che poi possa contribuire alla crescita collettiva della squadra. Per questo esordio in campionato e per le prossime gare la nostra attenzione sarà però prevalentemente concentrata sulla nostra formazione. Più andremo avanti, più si consolideranno i nostri automatismi, più ci sarà la possibilità di aumentare partita dopo partita le indicazioni che riusciremo a fornire sulla squadra avversaria“. “La sconfitta di Soverato ci ha confermato che i dettagli fanno e faranno la differenza in questa categoria, dovremo essere bravi a gestire meglio quei due-tre palloni che poi ti portano a vincere o a perdere un set – analizza Cristiano Mucciolo, coach di Albese –. Contro il Club Italia dovremo essere molto attenti, sarà una partita molto complicata, contro una squadra fisicamente imponente, che gioca con molta più attenzione alla crescita individuale che non al risultato, giocano emotivamente libere ma hanno qualità importanti. Abbiamo forse un piccolo vantaggio perché parte di loro arriva dall’argento Mondiale e potrebbero non essere del tutto rodate“.  Altro derby è quello tra Anthea Vicenza e Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, che riporterà il volley di Serie A al PalaGoldoni a distanza di poco più di un anno dalla finale di Supercoppa Italiana del 2020. Sconfitta a Talmassons la prima, battuta di misura in casa da Mondovì la seconda.  “In settimana – spiega Luca Chiappini, coach dell’Anthea – abbiamo lavorato per ‘pulire’ alcune cose del nostro gioco che non hanno funzionato benissimo contro Talmassons. Montecchio la ritengo una squadra attrezzata per disputare un buon campionato. Ha una palleggiatrice, Bortoli (ex del match, ndr), tra le migliori tre dello scorso campionato, schiacciatrici molto interessanti e un buon libero per una ossatura consistente. Inoltre, Amadio è un allenatore giovane ma preparato, reduce dalla positiva esperienza di Marsala. Dobbiamo iniziare a fare punti, giochiamo in casa e abbiamo la possibilità di riuscirci. Finalmente ritroveremo il pubblico al PalaGoldoni e sarà un’emozione per tutti, anche per la società che abbraccia la serie A. C’è voglia di dimostrare e di far bene. In campo, per noi sarà importante gestire meglio gli errori“. Anche il Girone B ha il suo derby siciliano ed è quello tra Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania ed Egea PVT Modica. Il PalaCatania è pronto a ospitare un duello che assegnerà punti importanti per evitare di perdere troppo contatto dalle prime posizioni.  “Il risultato della gara d’esordio a Pinerolo non ci ha reso giustizia, in quanto giocata alla pari – riflette Luisa Casillo, capitana di Catania -. Le cose che non hanno funzionato sono state oggetto di lavoro, il derby è molto sentito da tutte noi, abbiamo mostrato che la squadra c’è, io sento il gruppo compatto. Abbiamo una grinta che potrà fare la differenza. Fondamentali su cui prestare più attenzione? Il muro-difesa e l’aggressività in attacco, dobbiamo provare a mettere giù la palla e soprattutto colpire in battuta. Il Pala Catania è un palazzetto fantastico in cui si respira la storia del volley. Daremo il massimo e per l’occasione aspettiamo l’entusiasmo del pubblico di Catania“. Il turno di riposo nella seconda giornata tocca a Volley Hermaea Olbia nel Girone A e a Ranieri International Soverato nel Girone B. CAMPIONATO SERIE A2 FEMMINILE2° GIORNATA GIRONE ASabato 16 ottobre, ore 20.30Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium Brescia  ARBITRI: Ciaccio-PecoraroDomenica 17 ottobre, ore 17.00Green Warriors Sassuolo – CBF Balducci HR Macerata  ARBITRI: Mesiano-LorenziOlimpia Teodora Ravenna – Omag MT S.G. Marignano  ARBITRI: Proietti-LicchelliTenaglia Altino Volley – Assitec Volleyball Sant’Elia  ARBITRI: Russo-LanzaSeap Dalli Cardillo Aragona – Sigel Marsala Volley  ARBITRI: Nava-SantoroRiposa: Volley Hermaea Olbia CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia 3; Sigel Marsala Volley 3; Cbf Balducci Hr Macerata 3; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3; Volley Hermaea Olbia 2; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Omag MT S.Giov. In Marignano 0; Olimpia Teodora Ravenna 0; Green Warriors Sassuolo 0; Tenaglia Altino Volley 0; Assitec Volleyball Sant’Elia 0. GIRONE BDomenica 17 ottobre, ore 17.00LPM BAM Mondovì – Eurospin Ford Sara Pinerolo  ARBITRI: Lentini-GiorgianniItas Ceccarelli Group Martignacco – CDA Talmassons  ARBITRI: Traversa-SerafinTecnoteam Albese Volley Como – Club Italia Crai  ARBITRI: Kronaj-MazzaràAnthea Vicenza – Ipag Sorelle Ramonda Montecchio  ARBITRI: Sabia-GiglioRizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Egea PVT Modica  ARBITRI: Marconi-ArmandolaRiposa: Ranieri International Soverato CLASSIFICACda Talmassons 3; Eurospin Ford Sara Pinerolo 3; Ranieri International Soverato 3; Itas Ceccarelli Group Martignacco 3; Lpm Bam Mondovi’ 2; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 1; Egea Pvt Modica 0; Tecnoteam Albese Volley Como 0; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 0; Anthea Vicenza 0; Club Italia Crai 0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO