consigliato per te

  • in

    Banca Valsabbina, rottura del crociato per Alice Tanase

    Di Redazione Brutta notizia per la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che dopo l’infortunio avvenuto ieri nella gara contro Sassuolo dovrà rinunciare alla schiacciatrice Alice Tanase. Gli esami strumentali eseguiti oggi e la visita del dottor Marchi, ortopedico di riferimento della società, hanno evidenziato la rottura del menisco mediale e del crociato anteriore del ginocchio. La giocatrice classe 2000 dovrà dunque sottoporsi a un intervento chirurgico al ginocchio in data ancora da definire. A lei va l’in bocca al lupo della società, a cui si unisce la redazione di Volley NEWS. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Capolavoro Green Warriors, anche Brescia si inchina in casa

    Di Redazione Missione compiuta, anzi doppia missione compiuta per la Green Warriors Sassuolo, che supera per 1-3 a domicilio la capolista Banca Valsabbina Millenium Brescia, conquista la quinta vittoria consecutiva e chiude il girone di andata al quinto posto, assicurandosi un posto negli ottavi di fianle di Coppa Italia. Al Pala George di Montichiari il match prende presto la via dell’equilibrio, con la due formazioni che si rispondono colpo su colpo per tutta la gara, regalando agli spettatori un match intenso e ricco di spettacolo. Unica nota dolente, l’infortunio al ginocchio di Alice Tanase sul finire del secondo set. La cronaca:Formazione tipo per la Green Warriors: Balboni in palleggio, Rasinska opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Gardini e Dhimitriadhi. Il libero è Rolando. Dall’altra parte della rete, Morello in palleggio, Sironi opposto, al centro Ciarrocchi e Fondriest, in posto quattro Cvetnic e Tanase. Il libero è Scognamillo. Buon avvio della Green Warriors, che con Rasinska dai nove metri trova subito lo 0-2. Brescia comunque non si scompone e riporta subito tutto il pareggio (2-2), poi passa a condurre 4-3. Il match prende presto la strada dell’equilibrio (6-6). Sassuolo rimette la testa avanti con Gardini dai nove metri (6-7),  ma Brescia non concede spazio: due belle giocate di Cvetnic e 9-7. Il muro di Sironi su Dhimitraidhi vale il 10-7 ed il primo time out per la panchina sassolese. Ci pensa Dhimitriadhi a smuovere il punteggio neroverde (11-8): il diagonale di Gardini vale il meno 2 (13-11). Brescia si mantiene avanti con un buon margine: la bella parallela di Tanase vale il 16-13. Sassuolo non si scompone: pipe di Gardini e 19-17, con Coach Venco che si gioca poi la carta Zojzi per Rasinska. Il meno 1 neroverde arriva sull’ace di Capitan Dhimitriadhi (20-19): il pareggio lo firma Gardini (20-20) e questa volta è la panchina di casa a fermare il gioco. Brescia esce bene dal time out e piazza il break (22-20), con Coach Venco che corre immediatamente ai ripari chiamando time out. Si riporta a meno 1 Sassuolo (23-22), con Gardini che di nuovo impatta per la parità e di nuovo la Millenium chiama time out (23-23). Con Gardini, Sassuolo va al setball (23-24), ma Brescia annulla e passa avanti con Cvtenic (25-24), che poi firma anche il punto che consegna a Brescia il set. Sestetti invariati da entrambe le parti, con Sassuolo che prova subito a scappare: il muro di Rasinska su Tanase vale il 2-5. Fondriest tiene a contatto le sue (3-5), poi Sironi impatta per il pareggio (5-5). Rimette la testa avanti Sassuolo (6-8), poi Gardini in pipe firma il più 3 che induce Coach Beltrami a fermare il gioco (6-9). La fast di Busolini vale il decimo punto per la Green Warriors (7-10). Brescia non si scompone ed accorcia: diagonale di Tanase e 10-11. Il pareggio delle padrone di casa arriva con il mani out di Cvetnic (13-13). Sul 16-15, Coach Venco richiama le sue in panchina con Brescia che poi allunga (17-15). La Green Warriors però non ci sta: pipe di Gardini e di nuovo tutto torna in parità (17-17). Sironi fa la voce grossa in attacco e poi a muro e la Millenium torna avanti (19-17). Altro muro bresciano e 20-17, con Coach Venco che ferma immediatamente il gioco. Tanase ferma di nuovo Busolini per il più 4 (21-17). Ci pensa Gardini a tenere in scia le sue, con Sassuolo che riapre il parziale (21-20) e questa volta è Coach Beltrami a fermare il gioco. Il pareggio neroverde arriva al termine di un’azione lunga e lo firma Gardini (22-22). L’ace di Busolini vale il sorpasso (22-23). Gardini impatta per il 23-24, con Sassuolo che poi chiude 23-25. Il set però si chiude con l’infortunio al ginocchio di Tanase. Novità nelle formazioni di entrambe le squadre nel terzo set : Sassuolo in campo con Cantaluppi per Rasinska, Brescia con Bianchini in per Tanase. Il primo mini break è firmato Brescia che sfrutta bene il turno al servizio di Sironi (6-3). Accorcia le distanze la Green Warriors (7-5): il pareggio neroverde arriva sull’8-8, con Dhimitriadhi al termine di uno scambio lungo. Si continua a giocare punto a punto (10-10), con Brescia ritrova il più 2 con Cvetnic (12-10). Sassuolo non si scompone e ricuce immediatamente: muro di Civitico e 12-12. L’ace di Civitico regala alle neroverdi il primo vantaggio del parziale (14-15) ed induce la panchina bresciana a fermare il gioco. L’attacco out di Bianchini regala a Sassuolo il 15-17, ma la Millenium non ci sta e con Sironi riporta di nuovo tutto in parità (18-18). Sul più 1 bresciano, Coach Venco richiama le sue in panchina (19-18). Brescia non si ferma: muro su Gardini, poi ace di Bianchini e 21-18 con la panchina sassolese che di nuovo ferma il gioco. Ci pensa Busolini a smuovere il punteggio neroverde (22-19). Ciarrocchi attacca out, poi Busolini piazza l’ace e Sassuolo ritorna a meno 1 (22-21) e questa volta è la panchina di Coach Beltrami a fermare il gioco. Il pareggio sassolese è firmato Gardini (22-22). Il ventiquattresimo punto in casa Brescia lo firma Cvetnic in pallonetto (24-23): Sassuolo annulla quattro setball (27-27), poi con Gardini passa avanti (27-28). Altra pipe firmata Gardini e la Green Warriors passa avanti 1-2. Avvio di quarto set all’insegna del totale equilibrio (5-5), poi Sassuolo mette la testa avanti con Dhimitriadhi (5-7). Brescia comunque non si scompone e ricuce subito con Sironi (7-7). Rimette la testa avanti Sassuolo con due belle giocate di Cantaluppi (7-9), poi sul 7-10 firmato Dhimitriadhi, Coach Beltrami ferma il gioco. Al rientro in campo, altro ace di Cantaluppi e più 4 (7-11). Brescia dimezza lo svantaggio con Bianchini (10-12): il mani out di Sironi al termine di uno scambio lungo vale il meno 1 (11-12). Torna a più 3 Sassuolo (11-14), poi Gardini piazza il punto del 12-16, con la panchina della MIllenium che ferma il gioco. Brescia ci prova con Cvetnic (14-17), ma Sassuolo non si fa impressionare: primo tempo di Busolini e 15-19. Il muro di Civitico su Bianchini vale il 18-22: altro scambio lungo chiuso con lucidità da Cantaluppi e primo match ball per la Green Warriors (20-24). Chiude Civitico in primo tempo (21-25), con Sassuolo che porta a casa l’intera posta in palio e conquista la quinta vittoria consecutiva. Beatrice Gardini, MVP del match con 30 punti: “Sono contenta della mia prestazione di oggi, ma soprattutto per quella di tutta la squadra: stiamo facendo un percorso in crescendo ed i risultati che otteniamo come singoli non ci sarebbero se non ci supportassimo tutte a vicenda, facendo ciascuna la sua parte. Siamo una squadra molto unita e giochiamo tutte insieme, senza che ci sia qualcuna che fa o spicca più delle altre“. “Sassuolo per me è casa – prosegue Gardini – e qui faccio quello che mi piace, mi diverto senza alcuna pressione. È chiaro che poi quando le prestazioni sono buone ed i numeri iniziano a salire un po’ di tentennamenti ci sono, però le mie compagne mi danno davvero tranquillità e gioco serena, senza alcuna pressione. Adesso guardiamo avanti ai nostri obiettivi futuri, siamo unite, insieme siamo forti e possiamo fare bene“. Banca Valsabbina Millenium Brescia-Green Warriors Sassuolo 1-3 (26-24, 23-25, 29-27, 25-21)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 16, Ciarrocchi 7, Sironi 22, Tanase 9, Fondriest 8, Morello 2, Scognamillo (L), Bianchini 7, Blasi, Caneva. Non entrate: Bartesaghi, Giroldi, Tenca (L). All. Beltrami. Green Warriors Sassuolo: Civitico 12, Rasinska 6, Dhimitriadhi 10, Busolini 16, Balboni 2, Gardini 30, Rolando (L), Cantaluppi 4, Zojzi. Non entrate: Giacomello, Bondarenko, Semprini Cesari, Stanev, Colli (L). All. Venco. Arbitri: Russo, Marigliano. Note: Durata set: 29′, 29′, 34′, 28′; Tot: 120′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo quattro vittorie di fila per Sassuolo c’è l’esame Brescia

    Di Redazione Non vuole fermare la sua corsa la Green Warriors Sassuolo, che domenica andrà alla ricerca della sua quinta vittoria consecutiva, dopo quelle conquistate nel mese di novembre contro Busto, Aragona, Altino e Ravenna. Un impegno non semplice attende però Dhimitriadhi e compagne: l’ultima giornata di andata propone infatti la trasferta sul campo della Banca Valsabbina Millenium Brescia, che – grazie alla vittoria al tie break ottenuta contro Macerata nello scorso turno di campionato – guida al momento il Girone A con 21 punti. Fischio di inizio alle 17, con diretta streaming come di consueto sul canale YouTube di Volleyball World. Al termine delle partite di domenica verrà poi stilata la lista delle formazioni che prenderanno parte alla Coppa Italia di Serie A2: mentre le prime due di ciascun girone potranno saltare il primo turno, le formazioni dalla terza alla sesta si affronteranno negli ottavi di finale, in programma domenica 12 dicembre sul campo della meglio classificata. A presentare la gara è il libero neroverde Elena Rolando: “Sarà ovviamente una partita dura, perché Brescia è una squadra forte come dimostra anche la classifica. Nel corso del girone di andata, hanno dimostrato grande stabilità e non hanno fatto passi falsi: è una squadra con ragazze giovani ma con già esperienza in categoria. Poi ci sono giocatrici come Fondriest e Bianchini con lunghe esperienze ad alto livello. Noi però come sempre daremo tutto, sia per qualificarci per la Coppa Italia, sia ovviamente per il campionato: se riusciremo a giocare come abbiamo fatto nelle ultime partite, sapremo metterle in difficoltà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia ospita Sassuolo e fa i conti in chiave Coppa Italia

    Di Redazione La sfida in programma per la dodicesima giornata di regular season, tra la Banca Valsabbina Millenium Brescia e la Green Warrior Sassuolo domenica 5 dicembre alle 17.00, si tinge di molteplici significati. In primis si tratta di un match che si preannuncia complesso per il valore in crescendo dell’avversario; un gruppo giovane, partito in sordina (3 sconfitte nelle prime 3 giornate) ma che ora viene da 4 vittorie consecutive, compreso l’exploit in casa di Busto Arsizio, e che vanta 16 punti in classifica. Da tenere d’occhio Beatrice Gardini, schiacciatrice ravennate classe 2003 ex Club Italia, che ha già messo a segno 154 punti in 29 set. Inoltre di recente il mercato estero ha portato in Emilia la forte opposta polacca Aleksandra Rasinska, valore aggiunto in attacco. In seconda battuta, sarà una sfida importante in chiave classifica, perché se è vero che il campionato è appena al primo giro di boa, in alto ci sono ben 3 squadre in 2 punti. Brescia prima con 21 punti e 8 vittorie, Marignano seconda con 21 punti e 7 vittorie, Macerata terza con 20 punti e 7 vittorie. Seguono Busto (17) e proprio Sassuolo in quinta piazza con 16 punti, tallonata da Olbia a 15, Marsala 14 e Ravenna 12. Insomma, l’ultimo turno dell’andata di A2 potrebbe cambiare di molto la fisionomia della classifica, che se ad oggi conta relativamente in vista dei play-off, conta molto in vista della Coppa Italia, il cui accesso si determina proprio domenica e dal 12 dicembre partirà la “Road to Rome”. Alla Coppa Italia di Serie A2 accedono le prime 6 squadre di ogni girone al termine del girone di andata di Regular Season. Le prime due classificate di ogni girone sono direttamente qualificate ai quarti di finale. In caso di vittoria domenica 5 dicembre, Millenium si qualificherebbe fra le prime due del girone A, non rendendo necessario disputare il turno degli ottavi. Inoltre qualificarsi come prima della classe vorrebbe dire avere sempre il vantaggio del fattore casa, almeno fino all’eventuale finale a Roma, che si disputerà in concomitanza della finale di A1. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia riconquista la vetta della classifica: battaglia al tie-break a Macerata

    Di Redazione Partita tirata doveva essere e partita tiratissima è stata. Brescia si è trovata sotto per 2-1 nel computo set e 12-6 nel quarto parziale, che poteva risultare quello decisivo. Con una grande grinta ed una grande unione, però, le Leonesse hanno tirato fuori gli artigli, compiendo una rimonta che ha dell’incredibile, agguantando un tie-break finale ormai insperato e chiudendo in maniera secca l’incontro. Paniconi sceglie Ricci-Stroppa, Pizzolato-Cosi, Michieletto-Fiesoli con Bresciani libero; mentre Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase e Scognamillo libero. Match che parte sotto l’insegna della parità (6-6), dove l’errore di Michieletto vale il break bresciano: 6-8. L’ace di Ciarocchi spinge le giallonere sull’8-11. Il block-out di Fiesoli riporta nuovamente la situazione in parità a quota 15. Macerata prende sempre più confidenza col taraflex e porta il +2 a proprio favore: 17-15, poi seguito dal colpo di Ghezzi che vale il 21-18. Beltrami cambia le carte in tavola inserendo la diagonale Giroldi – Sironi ed i risultati fruttano. Cvetnic segna il pari al 24, poi Tanase sigla il 26-27 che manda Paniconi al time-out. Il tempo sortisce gli effetti sperati con la CBF che pareggia e sorpassa grazie al muro di Stroppa. Il servizio vincente di Cosi chiude il 30-28. Stessi sestetti ad inizio secondo periodo. La Balducci sbaglia in avvio e regala alla Millenium lo 0-3 , ma Michieletto non accetta di buon grado lo svantaggio e pareggia immediatamente sul 4 grazie a 2 muri. Così al 7, dove Ciarrocchi imita la collega e porta il break in casa Valsabbina: 7-10 e tempo marchigiano. Al rientro Macerata abbassa la serranda davanti ai colpi bresciani e pone il pari al 10, subito rotto da capitan Bianchini sul 12-15. Stroppa ricuce lo strappo e porta l’equilibrio al 15, ma la grinta di Cvetnic viene fuori sempre più. Un sua doppietta porta il 18-22 sul tabellone e l’invasione di Martinelli sigla il definitivo 20-25. La partita si rivela sempre più equilibrata, dimostrandosi tale anche in avvio di terzo periodo. Il primo vero strappo del set avviene sul 7-10 con Bianchini e Ciarrocchi che spingono Paniconi a fermare il tempo: 7-11. Ghezzi tenta di accorciare con un doppio colpo sul 10-12, ma la compagna Ricci sbaglia in attacco poco dopo, concedendo alla Valsabbina di allungare a 4 lunghezze: 13-17. Le maceratesi si ricordano, però, della posizione che occupano in classifica e riprendono la propria corsa all’istante. Il trio Ghezzi-Peretti-Martinelli pone il veto e ristabilisce la parità al 18, che continua tale sino al 22. Cvetnic in diagonale sigla il 23, Paniconi chiede tempo e la situazione si ribalta in un battibaleno. Peretti segna il 24-23 (time-out Beltrami), poi Michieletto in pipe chiude (26-24). Sull’onda del vantaggio nel computo set, Macerata spinge forte anche in avvio di quarto parziale. Michieletto alza la voce sia a muro che in attacco, segnando il 9-5 che destabilizza la Valsabbina. Ancora Michieletto, seguita dal muro di Ghezzi, doppia le avversarie sul 12-6, ma, punto dopo punto, le Leonesse riducono tutto il divario, riportando la parità sul 18. L’inerzia è tutta dalla parte bresciana. Un break totale di 9 punti a 0 porta il punteggio sul 18-23, con il match che si deciderà al tie-break dopo il doppio attacco in rete marchigiano. Il set decisivo si apre con il break immediato bresciano sul 3-5 dovuto all’errore di Pizzolato, rimediato dal mani-out di Ghezzi: 6-6. Il pari, però, dura poco. Bianchini pone il nuovo +2 al cambio campo (6-8), ripetendosi poco dopo, obbligando così Paniconi a fermare il tempo: 7-10. Tanase segue la via indicata dalla compagna e lì pone lo stop alle avversarie. Il suo muro vale il 7-12 con il nuovo tempo chiamato dalla HR. Le danze vengono chiuse definitivamente dalla pipe di Tanase che sancisce il 9-15 e 2-3 finale. Secondo e terzo set siamo sempre state avanti e il terzo l’abbiamo completamente sprecato. è una caratteristica che dobbiamo togliere, non possono sopraffarci facendo cose semplici. Dobbiamo migliorare se vogliamo essere una squadra top. “La partita era molto sentita, era uno scontro diretto importante, contro una squadra molto forte – ha commentato Alessandro Beltrami al termine del match – ma ho detto alla squadra nello spogliatoio che se vogliamo vincere il campionato dobbiamo dare il nome giusto alle cose. Chi vinceva era primo, è vero, ma mancano altre 12 giornate, che sono tantissime. Questa non era una finale, se un giorno dovremo affrontarne una che cosa faremo?“. “Faccio i complimenti alla squadra – ha proseguito – perché sul 12-6 chiunque si aspettava che la partita si stesse avviando verso la conclusione. L’ho pensato anche io, ho provato a ribaltare la situazione – e mi piacerebbe dire che è stato grazie a me che ci siamo riusciti – ma sono state le ragazze a reagire in maniera forte e decisa. Manca una partita alla fine del girone di andata e dovremo essere più scaltri perché sarà molto difficile con Sassuolo. La strada è ancora molto lunga” ha concluso il tecnico bresciano. “Dal punto di vista dell’impegno abbiamo dato tutto – commenta coach Luca Paniconi – C’è mancato quel qualcosa per chiuderla. Nel quarto set ad un certo punto qualunque cosa facessimo non c’era modo di mettere a terra la palla, purtroppo ci è mancata un po’ di incisività in attacco senza nulla togliere alla difesa di alto livello di Brescia. C’è rammarico perché si poteva chiudere sul 3-1 ma dobbiamo considerare anche le nostre condizioni oggettive di questo momento, da questo punto di vista sono contento di quello che abbiamo fatto per 3 set e tre quarti.” CBF Balducci Hr Macerata – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-3 (30-28, 20-25, 26-24, 19-25, 9-15) CBF Balducci Hr Macerata: Pizzolato 15, Ricci 2, Fiesoli 4, Cosi 7, Stroppa 19, Michieletto 15; Bresciani (L). Martinelli 4, Ghezzi 12, Peretti 2. N.E. Gasparroni, Malik. All. Paniconi. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 10, Bianchini 26, Tanase 22, Fondriest 7, Morello 1, Cvetnic 16; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi, Sironi, Caneva. N.E. Bartesaghi. All. Beltrami. Arbitri: Polenta Martin, Laghi Marco MVP: Rachele Morello (Banca Valsabbina Millenium Brescia) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Big match tra le seconde della classe: domenica la sfida Macerata-Brescia

    Di Redazione Big match tra le seconde della classe, si torna in campo dopo un trittico di alto livello nella settimana scorsa. La CBF Balducci HR Macerata riceve la visita della Banca Valsabbina Millennium Brescia domenica alle 17 in un big match che, in caso di 3 punti varrebbe il primo posto momentaneo, visto che la gara coincide con il turno di riposo della capolista Omag-Mt, che domenica scorsa ha perso terreno rispetto alle inseguitrici con la sconfitta 3-0 ad Olbia accorciando la classifica. Scontro tra colossi, dunque. “Brescia è una squadra estremamente completa in tutti i reparti – afferma coach Luca Paniconi – Morello è una delle palleggiatrici più promettenti in circolazione, attaccanti come Bianchini e Cvetnic hanno avuto esperienze in Serie A1, al centro Fondriest ha vissuto stagioni importanti a Trento. Una formazione a cui non manca assolutamente niente, allenata da un coach esperto come Beltrami e costruita con ambizioni ben precise.” Macerata che arriva alla sfida consapevole della forza dell’avversario, ma anche della propria, in particolare dal punto di vista della mentalità mostrata dalla squadra, capace sia di accelerare per recuperare situazioni di svantaggio che di mantenere dritta la barra del timone quando il risultato sembra tranquillizzante. “Credo che oltre alla tecnica ci sia qualità anche dal punto di vista di mettere a disposizione la propria personalità – conferma coach Paniconi – In più questa squadra ha dimostrato di andare ben oltre le sette che iniziano la partita, avendo delle alternative che valgono quanto chi parte. Avere questa possibilità dà la consapevolezza di poter cercare di migliorare quando le cose non vanno e, quando vanno bene, di mettere quel qualcosa in più piuttosto che appiattirsi quando si è in vantaggio.” La partita sarà trasmessa in diretta streaming dal canale Youtube Volleyball World. Dalle Marche si potrà seguire anche sul digitale terrestre sul canale 611 (Studio 7 TV HD) ed in simulcast sulla web tv al link www.radiostudio7.net/tv. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina sfida Macerata sognando il primo posto

    Di Redazione Tra la Banca Valsabbina Millenium Brescia e il possibile primo posto nel Girone B c’è l’ostacolo Cbf Balducci HR Macerata. La formazione marchigiana, vincitrice dell’ultima edizione della Coppa Italia di A2, occupa infatti la seconda posizione insieme alla Millenium: una vittoria piena da una parte o dall’altra regalerebbe il primato (la capolista San Giovanni in Marignano riposa). Dirigeranno Martin Polenta, coadiuvato da Marco Laghi e Cristina Santinelli al referto segnapunti elettronico. Fischio d’inizio alle 17. La squadra guidata da Alessandro Beltrami sembra aver ritrovato la consapevolezza che Marignano aveva solo scalfito il 7 novembre. Dopo la sconfitta casalinga e le difficoltà patite ad Aragona, la Banca Valsabbina Millenium Brescia ha dettato il gioco sul taraflex bresciano contro la Olimpia Teodora Ravenna. Giulia Bartesaghi, più che convincente alla prima da titolare, commenta: “Sono molto contenta che siamo riuscite ad aggredire la partita dal primo punto e che abbiamo imposto il nostro ritmo dall’inizio alla fine portando a casa tutti e 3 i punti in palio. Abbiamo visto fruttare il grande lavoro fatto in palestra e che ci ha portate a focalizzarci su di noi, consolidando le nostre sicurezze e i nostri punti di forza“. “Domenica – prosegue Bartesaghi – ci aspetta una partita importante e una trasferta impegnativa, questa settimana è stata fondamentale per ritrovare la forma fisica ottimale, necessaria ad affrontare un grande avversario come Macerata. Sarà interessante confrontarci con una squadra così ben strutturata e solida, sia in attacco che in difesa“. Per gli annuari questa è la prima sfida in assoluto tra Brescia e il team marchigiano, mentre le ex sono due: la centrale Melissa Martinelli ha giocato alla Millenium nella stagione 2016-2017, mentre la schiacciatrice Francesca Michieletto (sorella maggiore dell’azzurro Alessandro) ha partecipato nell’estate 2019 al Campionato Italiano di Beach Volley, insieme prima a Carolina Ferraris e poi Michela Lantignotti, nel team AZ Millenium. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora si sveglia tardi, netta vittoria per 3-0 di Brescia

    Di Redazione Nulla da fare per l’Olimpia Teodora al cospetto della corazzata Brescia. Nella trasferta al Pala George di Montichiari le ragazze ravennati perdono per 3-0, giocandosela realmente alla pari delle padrone di casa solo nel terzo set, perso in volata. 1° SET – Nel primo set Brescia parte forte (5-1) e piazza subito l’allungo decisivo (9-2). Le ospiti ravennati non trovano lo spiraglio per tentare una rimonta e finiscono sotto anche 22-10, prima che le padrone di casa chiudano il parziale per 25-13.2° SET – L’Olimpia Teodora trova il primo vantaggio in avvio di secondo set, ma subisce un altro passaggio a vuoto sul servizio di Bianchini, che trova tre ace e lancia l’allungo di Brescia fino all’8-2 (7-0 di parziale). Nella parte centrale della frazione le padrone di casa, con due ace dell’ex ravennate Morello, piazzano un altro 6-0 che chiude sostanzialmente i conti sul 16-5. Le ospiti si scuotono con due ace di Guasti e un muro di Torcolacci (16-9), ma nel finale Brescia amministra fino al definitivo 25-17.3° SET – La Millenium parte forte anche nel terzo set e si porta 5-1 con l’ace di Ciarrocchi, prima di allungare fino addirittura al 12-5. Le Leonesse ravennati trovano la reazione di orgoglio e tornano a -3 sul 13-10 con l’ace di Foresi, poi con il turno al servizio di Torcolacci pareggiano a quota 15. Brescia fugge di nuovo sul 20-17, ma l’Olimpia Teodora reagisce ancora con il muro di Torcolacci e un attacco di Fricano per il 22-22. Il finale però sorride ancora alle padrone di casa, che al primo tentativo trovano il break del 25-23 che chiude la partita “Oggi non c’è stata quasi mai la sensazione di poter davvero competere – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile perché loro sono uno squadrone, con una qualità di gioco molto alta. Contro squadre così se non giochi al cento percento su ogni palla l’avversario non fa altro che sottolineare i tuoi difetti”.“Nei primi due set siamo stati indifendibili perché comunque avremmo potuto competere in modo migliore. Siamo stati davvero disordinati, ma non sul piano tattico dove in situazione di cambio palla abbiamo contenuto i loro centrali come volevamo. Abbiamo avuto delle occasioni, ma non siamo stati precisi nelle ricostruzioni e in attacco abbiamo avuto percentuali troppo basse, soprattutto con palla scontata.Nel terzo set abbiamo trovato un po’ più di ritmo e magari sfruttato anche un po’ di calo di tensione loro. Mi sarebbe piaciuto vedere un quarto set – conclude -, ma vista la qualità dell’avversario questa sera c’era poco da fare”. Il tabellino Banca Valsabbina Millenium Brescia – Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-13, 25-17, 25-23)Brescia: Morello 2, Bianchini 16, Ciarrocchi 8, Fondriest 8, Cvetnic 12, Bartesaghi 10, Scognamillo (L); Tanase, Caneva 1. N.e.: Giroldi, Blasi, Sironi, Tenca. All.: Alessandro Beltrami. Ass.: Mattia Cozzi.Muri 3, ace 8, battute sbagliate 5, errori ricez. 3, ricez. pos 52%, ricez. perf 29%, errori attacco 4, attacco 38%.Ravenna: Pomili 9, Fricano 7, Colzi 1, Torcolacci 13, Foresi 4, Bulovic 4, Rocchi (L); Fontemaggi 1, Guasti. N.e.: Salvatori, Monaco, Spinello, Sestini. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Muri 5, ace 3, battute sbagliate 7, errori ricez. 8, ricez. pos 54%, ricez. perf 21%, errori attacco 8, attacco 30%.Arbitri: Luca Cecconato e Sergio Jacobacci. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO