consigliato per te

  • in

    Scognamillo: “Giocare al Pala Lottomatica sarebbe un sogno!”. Barbieri: “Grande emozione tornare a Montichiari”

    Di Redazione L’ottima prestazione di squadra ha portato ad un successo storico per la Banca Valsabbina, che, al termine di una partita al cardiopalma, riesce ad avere la meglio al tie break e a conquistare il pass per la semifinale di Coppa Italia. Serena Scognamillo, MVP della gara: “La nostra è una squadra che non molla e oggi lo abbiamo dimostrato. Ci siamo perse ogni tanto, altre invece ci capita di fare delle cose bellissime e su questo sappiamo di dover lavorare. Oggi abbiamo espresso un bel gioco contro una squadra molto forte. Siamo in semifinale di Coppa e questo era il nostro obiettivo”. Continua “La nostra forza è sicuramente il gruppo. La mancanza di Alice (Tanase) si è sicuramente sentita, è una cosa che inizialmente ci ha molto destabilizzato ma ci ha anche molto unite. Anche Anna (Caneva) ci è mancata molto questa settimana e siamo contentissime di averle di nuovo in palestra con noi questa settimana. E’ stato bellissimo vederle fuori a tifare per noi e gioire con noi”. “Per me, da romana, giocare al Pala Lottomatica sarebbe davvero un sogno! Andiamo avanti pensando una partita alla volta e allenandoci come sempre” conclude il libero. Coach Barbieri (Talmassons): “E’ stata una partita molto emozionante a livello emotivo. Ringrazio tutti i tifosi che sono venuti. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico abbiamo fatto molta fatica soprattutto contro Bianchini. Soprattutto nei momenti decisivi non ci ha mai concesso nulla. La differenza è che noi a loro qualcosa abbiamo concesso. Stiamo lavorando per essere un po’ più ordinati. Così potremo essere davvero al top“. “Siamo molto contenti di come sta andando la stagione e del percorso fatto fin qui. Oggi c’è un po’ di dispiacere per questo risultato ma il campionato sta andando molto bene e stiamo crescendo. Abbiamo migliorato le percentuali quindi siamo lì. Il nostro obiettivo è cercare di raggiungere i play off” continua. Una grande emozione per lui tornare a Montichiari, dove ha allenato dal 2013 al 2017: “Qui ho vinto il mio terzo campionato di A2 ed è stato un po’ una consacrazione. Sono stato molto bene qua, ho fatto quattro anni meravigliosi con l’A1 perciò mi fa sempre piacere e spero che ritornino in A1. e tra qualche anno speriamo che anche il Friuli ci possa arrivare con una squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Storico successo della Banca Valsabbina al PalaGeorge: conquistata la semifinale di Coppa

    Di Redazione Grande prestazione per le Leonesse, capaci di reagire alla tanta sfortuna degli ultimi tempi. Una Scognamillo in funzione calamita raccoglie ogni pallone proveniente dalla parte opposta della rete. La grande prestazione della coppia Cvetnic–Bianchini fa il resto. Applausi comunque ad una generosissima Talmassons, colpita dall’infortunio di Nicolini e con Grigolo in grosso deficit fisico per parte della partita. Beltrami sceglie per Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Bartesaghi con Scognamillo libero; mentre Barbieri risponde con Nicolini-Obossa, Bovo-Cogliandro, Silva-Grigolo e Maggipinto libero. La Valsabbina trova il break in apertura con la parallela di capitan Bianchini sul 6-4 e manda Barbieri al primo time-out dell’incontro: 8-5, ace. Cogliandro non è da meno ed imita la collega ponendo il pari al 9, poi Grigolo porta il vantaggio dalla propria parte: 9-12. Cvetnic ruggisce e riprende l’equilibrio perduto al 12, poi Bianchini segue la scia e riporta il break in terra bresciana: 19-16. Il servizio vincente di Silva manda Beltrami al tempo sul 19 pari, che si spingerà poi fino ai vantaggi. Premiata la costanza della Millenium: 26-24. Talmassons parte determinata e spinge subito forte nel secondo periodo. Grigolo manda le sue allo 0-4 iniziale, con Bianchini che tenta di arginare sul 3-7. Bartesaghi colpisce e riporta al solo break il divario (6-8), ma Grigolo non è d’accordo con la decisione (8-12). Bianchini accorcia al solo punticino sull’11-12, salvo poi subire il colpo di Bovo dal centro che consiglia a Beltrami di fermare le ostilità: 12-15. La sosta per l’infortunio di Nicolini rompe il ritmo delle padrone di casa, che vanno sotto 14-19 dopo l’errore di Cvetnic in attacco. Brescia, però, si ricorda di essere la Leonessa d’Italia e ruggisce. Sironi ricuce sul 18-20, ma non è abbastanza. Il muro di Obossa vale il 20-25 ed il pari nel computo set. La Millenium vuole riprendersi il vantaggio e lo dimostra ad inizio terzo parziale, andando avanti per 7-4. Le friulane, dal canto loro, non sono da meno. Grigolo pareggia al 7, poi l’invasione di piede di Fondriest, unita all’ace di Cogliandro, portano l’8-11 sul tabellone. Il tempo funziona e le giallonere rispondono presente. Bianchini firma il pari al 15, per poi proseguire la propria azione col diagonale del 18-17 che porta Barbieri alla sospensione. Grigolo reagisce e porta il controsorpasso tra le fila ospiti (16-18), ma Bartesaghi porta con sé il pari al 21. Una serie di errori delle padrone di casa regala il sorpasso ai vantaggi a Talmassons (24-26). Il break iniziale è in favore di Brescia, con Ciarrocchi che firma la doppia fast del 7-4, ma la qualità friulana permette di raggiungere immediatamente il pari con Grigolo in parallela. Bianchini ricorda l’efficacia del proprio servizio ed allunga: 14-10. Obossa stoppa le offensive bresciane e riporta le sue al -2 (14-12), col medesimo distacco fino al 18-16. Qui viene fuori la grinta della Valsabbina che dapprima allunga con Bianchini (22-18) e poi chiude con il pallonetto di Fondriest che manda le squadre al tie-break finale: 25-21. Leonesse agguerrite nell’ultimo periodo. Dopo l’equilibrio iniziale al 4, il colpo di Morello vale l’allungo sull’8-5 al cambio campo, seguito a ruota da quello di Bianchini per l’11-6 che sembra definire il match. Così non è. Punto dopo punto le ospiti arrivano a portare il divario alla sola lunghezza (12-11), ma non è abbastanza. Beltrami ferma il tempo e la Millenium ritrova la retta via, indicata da Bianchini: 15-12 dopo l’out di Obossa e 3-2 finale. “Oggi abbiamo combattuto “la sfida” – ha commentato coach Beltrami al termine dell’incontro. Siamo in un momento di emergenza – da metà partita lo è stato anche per loro e questo non l’ha resa bellissima. Stiamo ritrovando l’assetto senza Alice e sistemando alcuni dettagli. Dobbiamo ringraziare Giulia (Bartesaghi) e altre per il sacrificio di giocare pur non essendo in condizione“. “Comunque andrà la stagione – ha concluso il tecnico di Omegna – non smetterò di dire quanto sia un gruppo fantastico. Però dobbiamo imparare ad essere più freddi e sbagliare meno nei momenti decisivi”. BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – CDA TALMASSONS 3-2 (26-24 20-25 24-26 25-21 15-12) BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bartesaghi 7, Fondriest 11, Morello 1, Cvetnic 22, Ciarrocchi 15, Bianchini 21, Scognamillo (L), Sironi 3, Blasi, Giroldi. Non entrate: Tenca. All. Beltrami. CDA TALMASSONS: Silva Conceicao 10, Cogliandro 9, Nicolini, Grigolo 26, Bovo 17, Obossa 18, Ponte (L), Pagotto 3, Marchi 2, Maggipinto. Non entrate: Dalla Rosa, Cantamessa. All. Barbieri. NOTE – Spettatori: 300, Durata set: 26′, 28′, 27′, 26′, 17′; Tot: 124′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Valsabbina pronta per la Coppa: “Sarà una grande sfida”

    Di Redazione Sbrigata la pratica Tenaglia Altino in campionato, la Banca Valsabbina Millenium Brescia si tuffa nell’avventura di Coppa Italia. Mercoledì 22 dicembre, alle 20, al PalaGeorge di Montichiari le Leonesse ospiteranno la Cda Talmassons nella gara secca dei quarti di finale. Dopo quasi quattro anni (l’ultima ed unica volta è stata il 24 gennaio 2018 a Chieri), la Millenium torna a disputare la Coppa, con l’obiettivo di arrivare il più lontano possibile e il sogno di arrivare alla finale del PalaEur di Roma del 6 gennaio, a cui sarà presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Quella contro Altino è stata per le Leonesse la prima uscita dopo il grave infortunio di Tanase e la positività al Covid-19 di Caneva. Ora le bresciane sono pronte ad affrontare l’avventura di Coppa Italia: “La partita di Altino è stata una bella ripartenza dopo due settimane di stop – commenta la capitana Marika Bianchini – abbiamo conquistato tre punti molto importanti, da mettere in tasca per ricominciare al meglio il girone di ritorno.Non siamo in un periodo molto bello, arriviamo dall’infortunio di una giocatrice molto importante e dalla botta del Covid. Le difficoltà ci stanno, ma siamo una squadra che fa affidamento su ogni elemento del gruppo“. “Siamo pronte per la partita con Talmassons – prosegue Bianchini – sarà un match molto tosto, una grande sfida, Talmassons ha delle atlete molto importanti ed è incisiva in attacco. Mercoledì dovremo avere tantissima pazienza e imporre subito il nostro gioco. Servirà giocare di tattica e di forza, cercando di far perdere loro la pazienza. È un incontro tutto da giocare, i quarti di finale di Coppa Italia sono un dentro o fuori molto importante“. Gli unici precedenti tra lombarde e friulane risalgono alla serie B1 e questa è la prima sfida in serie A. Le ex sono la schiacciatrice della Valsabbina Giulia Bartesaghi, che ha vestito la maglia della CDA nella stagione 2020-2021, e la centrale Asia Cogliandro, che ha fatto parte della squadra Millenium nel Sand volley 4×4 nell’estate del 2018. Volto conosciuto al volley bresciano anche il tecnico Leonardo Barbieri, che ha guidato per 4 stagioni la Promoball a Montichiari. Dirigerà la gara Antonio Gaetano (sezione Calabria Centro), coadiuvato da Antonio Licchelli e Giacomo Ferdinando Ricci al referto segnapunti elettronico. La partita sarà trasmessa in diretta sull’emittente televisiva locale TeleTutto 2, canale 87 del Digitale Terreste, e sul canale YouTube di Volleyball World. È possibile acquistare i biglietti on-line sul sito www.diyticket.it. Sarà possibile acquistare i tagliandi in loco presso la biglietteria del PalaGeorge a partire da 1 ora prima dell’incontro ed esclusivamente in contanti. Tutte le squadre di tesserati FIPAV (atleti, tecnici, dirigenti che si presentino insieme) potranno ritirare un biglietto omaggio per l’anello superiore del PalaGeorge. Gli accompagnatori avranno diritto all’ingresso ridotto (6€ per la tribuna). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura ferma causa Covid: saltano quarti di Coppa Italia e match di S. Stefano

    Di Redazione La decisione era nell’aria, data la situazione di emergenza all’interno del gruppo biancorosso: la Futura Volley Giovani non scenderà in campo neanche questa settimana, a causa delle situazioni di positività al Covid-19 riscontrate tra diversi membri del gruppo-squadra negli scorsi giorni. La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha quindi disposto il rinvio a data da destinarsi delle prossime due gare che avrebbero dovuto vedere impegnate le Cocche. Per quel che riguarda il campionato, salta dunque il match di Santo Stefano che prevedeva la trasferta bustocca sul campo della Banca Valsabbina Millenium Brescia: si tratta del secondo rinvio di una gara di Regular Season dopo quello relativo alla sfida casalinga con San Giovanni in Marignano, che si sarebbe dovuta disputare sabato scorso. Parzialmente diverso il discorso legato alla Coppa Italia: anche in questo caso è stato disposto il rinvio a data da destinarsi dell’incontro che le biancorosse avrebbero dovuto disputare domani sera a Pinerolo per i quarti di finale, ma la data del recupero non potrà spingersi troppo in avanti nel tempo poiché l’atto conclusivo della manifestazione è fissato per il 6 Gennaio. Probabile, dunque, l’assegnazione di una data in tempi più brevi rispetto alle gare di campionato ancora da giocare. L’attività della prima squadra rimane ancora ferma, in attesa della prima tornata di tamponi di controllo che potrà dare nuovi riscontri sul decorso della malattia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esordio in A2 della giovanissima Emma Tenca: “Imma Sirressi è il mio idolo”

    Di Redazione La pallavolo italiana è una fucina di giovani talenti che, grazie all’audacia delle società, vengono aggregati in Serie A per poter assaporare da vicino il mondo dei “grandi pallavolisti”. E’ il caso, anche, di Emma Tenca che ha esordito con la sua Banca Valsabbina Millenium Brescia in serie A2 femminile. Classe 2005 e di consueto ruolo libero, Tenca è stata chiamata in causa da coach Beltrami per entrare al servizio nel match giocato e vinto contro Altino. “È stata un’emozione immensa e ammetto che un po’ di tensione quando ho preso in mano la paletta del cambio e mi sono messa in battuta l’ho provata. Appena arrivata sulla linea dei nove metri ho pensato solo a non sbagliare e poi è andato tutto bene. Ero abbastanza sicura perché mi sto allenando molto in settimana sulla battuta, ma prendere in mano quel pallone in partita è tutt’altra cosa” racconta emozionata la giovane pallavolista in un’intervista di La Provincia di Crema. A 16 anni coniugare scuola e pallavolo può essere un duro sacrificio, e quando questo viene ripagato con un esordio in serie A2 l’emozione è alle stelle: “Un po’ ci speravo perché avevo notato che coach Beltrami in settimana puntava molto sulla mia battuta e non vestendo la maglia del libero sapevo ci sarebbe stata la possibilità di entrare per fare quello e restare per la difesa successiva. Così è stato, sono davvero felicissima”. Ripercorrendo la sua infanzia e la sua carriera, Tenca racconta: “La mia passione per la pallavolo nasce dalla volontà di seguire le orme di mia sorella Giada, ora palleggiatrice alla Rocca 2000 di Vescovato in prima divisione. Io seguivo i suoi allenamenti e non vedevo l’ora di entrare a far parte di una squadra e poter giocare partite così come le giocava lei. Così ho iniziato al Corona e poi è arrivata la chiamata delle selezioni e l’approdo alla Millenium” . Originaria di Cremona, Emma è sempre stata tifosa della Vbc Casalmaggiore: “Mi sono innamorata pallavolisticamente di Imma Sirressi, il libero di Casalmaggiore che ha vinto tutto in maglia rosa. Lei è stato il primo vero idolo della serie A mentre ora lo sono le mie compagne di squadra, tra le quali, peraltro, c’è Marika Bianchini, l’opposto che a dieci anni seguivo tifando Vbc. Quando le ho detto che ero a Novara la sera dello scudetto non ci poteva credere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Futura, match rinviato a causa dei numerosi casi di Covid-19 a Busto Arsizio

    Di Redazione La sfida valida per la 12^ giornata di campionato, seconda del ritorno, prevista per domenica 26 dicembre al PalaGeorge di Montichiari, è stata rinviata a data da destinarsi dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile. Il motivo del rinvio tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Futura Volley Giovani Busto Arsizio è da ricercare nell’elevato numero di positività al Sars-Cov-2 riscontrate nel gruppo squadra bustocco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia regola Altino in tre set e si riprende la vetta

    Di Redazione Dopo la settimana di riposo dedicata agli ottavi di finale di Coppa Italia, la Banca Valsabbina Millenium Brescia torna in campo e riesce ad avere la meglio sulla Tenaglia Altino con un netto 0-3. Seppur priva della centrale Caneva e del vice allenatore Cozzi, positivi al Covid, oltre che dell’infortunata Tanase, Brescia disputa una prova è praticamente perfetta in tutti i fondamentali.  Scognamillo super in difesa e ricezione, Bianchini, Fondriest e Cvetnic ottime a sfruttare la regia perfetta di una Morello in giornata d’oro. Il terzo parziale è un’ottima occasione per offrire minuti di gioco a tutte le atlete della rosa, pedine importanti in vista dell’appuntamento infrasettimanale di Coppa Italia: esordio da sogno in Serie A per la giovanissima Emma Tenca (libero classe 2005, dal vivaio Millenium), che ha impreziosito la sua prova con l’ace dell’11-25. La cronaca:Damico sceglie Di Arcangelo-Kavalenka, Spicocchi-Zingoni, Meniconi-Lestini con Matrilli libero in partenza; mentre Beltrami opta per Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Bartesaghi e Scognamillo libero nel sei+uno iniziale. La Valsabbina parte determinata e pone subito il primo strappo della partita col muro di Morello sul 2-5, poi Meniconi accorcia (5-6). Due indecisioni portano Damico al primo time-out sul 6-10, che sembra raddrizzare momentaneamente la situazione. Meniconi firma l’ace dell’8-10, ma Cvetnic ribatte sull’8-13. L’attacco della Millenium continua a fare breccia nella difesa di Altino, Bianchini in pallonetto vale l’11-19, poi Lestini cerca di svegliare le sue, dimezzando lo svantaggio e portando la distanza a 4 punti sul 19-23. L’errore finale di Spicocchi dal centro, infine, segna il definitivo 19-25. Dopo una serie di cambi palla che spinge le squadre fino all’8 pari, il primo tempo di Fondriest vale il primo break del secondo parziale: 8-10, poi subito azzerato da Kavalenka per il nuovo equilibrio al 10. Ancora botta e risposta tra le due atlete: la centrale trentina si riprende quello che le era stato tolto poco prima (11-13), ma la portoghese permette alle sue di restare in scia: 15-16. Cvetnic ruggisce e stacca le avversarie sul 17-21, con Fondriest che la imita sul 17-23, mandando Damico alla doppia sospensione nel giro di pochi istanti. La chiusura arriva poco dopo, con Ciarrocchi a muro: 18-25. Niente cambi, la Millenium prende in mano da subito le redini del terzo periodo, fuggendo con Morello al servizio e capitan Bianchini a chiudere in parallela: 4-10 e tempo Altino. L’interruzione ferma solo il gioco, non la determinazione bresciana. La Valsabbina continua a spingere forte e porta a 12 il divario al secondo tempo abruzzese con Bianchini (6-18), permettendo a coach Beltrami di poter utilizzare tutto il proprio roster. L’ingresso di Tenca in battuta è quello più significativo, con la giovanissima Leonessa che firma un ottimo turno di battuta, culminato con l’ace dell’11-25 conclusivo che vale anche lo 0-3 finale. “È stata una strana partita – ha commentato coach Alessandro Beltrami al termine dell’incontro –. Nelle ultime settimane abbiamo avuto diversi problemi ad allenarci, sia per il numero di giocatrici a disposizione e sia per vari problemi fisici. Ero preoccupato per il ritmo, che infatti nella fase iniziale è mancato, ma siamo stati bravi nei primi due set a sopperire alle difficoltà con un ottimo lavoro a muro“. “C’è stato un crescendo nel ritmo in battuta e in attacco – prosegue il tecnico di Omegna – infatti abbiamo raggiunto il 65% in attacco nell’ultimo set. Tutto questo è positivo, sia perché ottenere 3 punti fuori casa è importante, sia perché è la prima partita senza Alice (Tanase, n.d.r.) e fare bene era importante per il gruppo. Mercoledì ci aspetta la difficile sfida con Talmassons e sono contento di aver terminato l’incontro in crescendo“. Esordio ed ace per Emma Tenca, libero cremonese classe 2005 proveniente dal vivaio Millenium e parte del roster di A2 da agosto: “È un’emozione unica, sono davvero felice di aver messo a segno l’ultimo punto, per me assolutamente inaspettato. Ho preparato la battuta tutta settimana con la squadra e quando sono andata al servizio ero sicura di me. L’abbraccio finale delle mie compagne è stato una grandissima emozione, le altre si sono congratulate con me e sono davvero felice“. Tenaglia Altino Volley-Banca Valsabbina Millenium Brescia 0-3 (19-25, 18-25, 11-25)Tenaglia Altino Volley: Meniconi 2, Zingoni 2, Kavalenka 12, Lestini 13, Spicocchi 2, Di Arcangelo 1; Mastrilli (L). Ollino, Comotti. N.E. Papa, Natalizia, Olleia. All. Damico.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 7, Bianchini 16, Bartesaghi 8, Fondriest 10, Morello 5, Cvetnic 10; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi, Sironi 2, Tenca 1. All. Beltrami.Arbitri: Toni Fabio, Galtieri AndreaNote: Durata set: 22′, 23′, 19′; Tot: 64′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continuano le cattive notizie in casa Brescia: Caneva e Cozzi positivi al Covid

    Di Redazione Continuano le cattive notizie in casa Banca Valsabbina Millenium Brescia. La società attraverso un comunicato stampa ha fatto sapere che sono stati riscontrati due casi di positività all’interno del gruppo squadra. Il protocollo dettato dall’Ats prevede dieci giorni di quarantena (cominciati ieri) e il tampone molecolare lunedì. Questo il comunicato ufficiale La società comunica che due membri del gruppo squadra della Serie A2 sono risultati positivi al SARS-CoV-2 a seguito di test antigenici rapidi. Si tratta di un membro dello staff, il vice allenatore Mattia Cozzi, e della giocatrice Anna Caneva. I due tesserati seguiranno ora l’iter del Servizio Sanitario Nazionale, che ha fissato per loro un tampone molecolare ad inizio settimana. Presentano entrambi sintomi lievi ma diversi fra loro. Il resto del gruppo squadra è risultato negativo al tampone rapido, ma si sottoporrà ad inizio settimana al tampone molecolare. “Il rapido ci consentirà di allenarci in tranquillità – commenta il presidente Roberto Catania – il molecolare ci darà la certezza finale. Per il protocollo della Federazione basterebbe il rapido, ma noi siamo più sereni così”. (fonte: Il giornale di Brescia) LEGGI TUTTO