consigliato per te

  • in

    Brescia ospita la Seap Dalli. Blasi: “Non lasciamo sul campo punti importanti”

    Di Redazione Domenica 6 febbraio, nell’anticipo delle 16, la Banca Valsabbina Millenium Brescia ospiteranno l’ostica formazione siciliana della Seap Dalli Cardillo Aragona, con l’obiettivo di mantenere la vetta della classifica ritrovata grazie al colpo esterno sul campo di Olbia. Una gara molto attesa che prosegue il periodo intenso di appuntamenti della formazione di coach Alessandro Beltrami. Dirigeranno l’incontro Stefano Nava e Antonio Licchelli. Due trasferte complicate a distanza di tre giorni e un bottino di 5 punti: così è iniziato il periodo di fuoco di Millenium, che con la sfida di domenica inizia una serie da tre match casalinghi (Aragona, Sant’Elia, Busto) decisiva per la classifica. Trascinate da una Cvetnic mai doma e da una Piva sempre più decisiva, le Leonesse hanno visto negli ultimi due match la crescente presenza in campo di Sophie Andrea Blasi. Blasi e Piva, entrambe originarie di Bologna e nate rispettivamente nel 2002 e 2001, possono avvicendarsi in campo in quanto Under 20, fornendo a coach Beltrami un’ulteriore risorsa nei momenti decisivi del match. “Domenica al Palageorge affronteremo una gara importante contro Aragona, un avversario che nella partita d’andata ci ha messo in seria difficoltà e che siamo riuscite a vincere solo al tie-break – commenta Sophie Blasi – Nonostante le tante partite ravvicinate, ci stiamo allenando bene, siamo molto affiatate e con coach Alessandro stiamo lavorando accuratamente per migliorare alcuni aspetti del nostro gioco”. L’attaccante prosegue così “L’obiettivo è quello di continuare al meglio questo periodo, cercando di non lasciare sul campo punti importanti. Sicuramente il sostegno che non ci fanno mai mancare i nostri tifosi sarà un’arma in più a nostro favore”. L’unico precedente risale alla sfida d’andata, vinta da Brescia per 3-2. Sono due gli ex di turno e tutti in casa Aragona: l’alzatrice Valeria Caracuta ha giocato nella Millenium da settembre 2019 a gennaio 2020 in A1, partecipando anche al Sand Volley 4×4; il tecnico Stefano Micoli ha guidato per sei gare la formazione bresciana nella passata stagione, subentrando ad Enrico Mazzola. Banca Valsabbina Brescia: 1 Morello, 3 Giroldi, 4 Bianchini, 5 Ciarrocchi, 6 Fondriest, 7 Blasi, 8 Sironi, 9 Cvetnic, 10 Tenca (L), 12 Piva, 15 Scognamillo (L), 16 Bartesaghi, 17 Caneva. All.: Beltrami. Seap Dalli Cardillo Aragona: 1 Bisegna, 3 Zech, 4 Ruffa, 5 Caracuta, 7  Casarotti, 8 Zonta, 9 Cometti, 11 Negri, Dzakovic, 13 Stival, 18 Vittorio (L). All.: Micoli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina passa in tre set a Olbia e si prende il primo posto

    Di Redazione Inizia bene l’infuocato mese di febbraio per la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che passa sul campo del Volley Hermaea Olbia e con questa vittoria torna da sola in vetta al Girone A di Serie A2. Pur soffrendo tra la fine del primo e la metà del secondo set, Bianchini e compagne, guidate dalle scatenate Piva, Cvetnic e Ciarrocchi, portano a casa l’intera posta in palio, senza regalare parziali alle avversarie. Segnali incoraggianti comunque per la squadra di casa, apparsa in ripresa dopo il lunghissimo stop causato dal Covid: nel primo set la squadra di Guadalupi annulla ben 5 chance alle avversarie, nel secondo conduce a lungo, e anche il terzo è per buona parte equilibrato. La cronaca:Guadalupi sceglie Allasia-Renieri, Barbazeni-Gerosa, Maruotti-Miilen e Caforio libero; mentre Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Piva più Scognamillo libero. La Valsabbina parte alla grande. Cvetnic, che festeggia il suo 23esimo compleanno, firma in parallela il 6-10 e manda Guadalupi al primo time-out dell’incontro, ma le sarde che reagiscono immediatamente. Renieri in diagonale, seguita dall’errore di Bianchini in attacco, porta al solo punticino le distanze (14-15) ed è Beltrami a fermare il tempo. Al rientro, le Leonesse ruggiscono. Capitan Bianchini regala l’allungo sul più 4 (14-18) e replica sul 15-20. Renieri manda out e regala alla Millenium il set point, ma non è finita. La reazione delle padrone di casa arriva immediatamente: Barbazeni mura ed Olbia accorcia fino al 23-24 con un Miilen sopra le righe, ma che sbaglierà il pallone del 23-25. Senza cambio di campo, l’Hermaea rientra convinta di poter far bene e così è in partenza. Il servizio vincente di Renieri vale il 5-2, poi Ciarrocchi tenta di far rientrare le sue col muro del 7-5. Beltrami stoppa sul 9-5 ma Maruotti continua a spingere (15-11). Cvetnic non ci sta e blocca: 15-14 e tempo Guadalupi. Ancora la croata porta Brescia al pari sul 16, strappando poi addirittura il break del sorpasso in pochi istanti: 16-18. La Millenium sale d’intensità, e con essa anche il suo muro. Ciarrocchi prima, e Piva poi, ripetono il fondamentale e portano le giallonere al set point, poi sfruttato da Fondriest alla prima occasione: 18-25. La Valsabbina torna alla grande sul taraflex. Fondriest fa doppietta e porta con sé l’1-4 iniziale, pareggiato dall’ace di Maruotti al 5. Equilibrio fino al 10, dove Capitan Bianchini prende in mano la situazione e la porta sul più 3 Brescia (10-13), ma questa ripiega nuovamente verso la parità: 15-15 dopo l’errore in attacco di Cvetnic. La banda croata però si fa perdonare. La sua doppietta porta avanti la Millenium sul 16-19 (tempo Olbia), che segnerà il dominio bresciano. La chiusura della partita la firma una delle migliori, Rebecca Piva: 19-25 e 0-3 finale. Alessandro Beltrami: “Sapevamo che non sarebbe stata una partita semplice per noi, ma siamo anche consapevoli che ci servono delle buone prestazioni, sappiamo di essere una buona squadra, capace di ottimi risultati, e quindi dobbiamo portare a casa i punti anche in campi complicati come questi. Olbia difende molto e e ha un ottimo servizio, noi non siamo stati precisi sotto molti punti di vista. Quando siamo riusciti a sviluppare il nostro gioco, soprattutto con i centrali, abbiamo concluso belle azioni. Siamo stati molto cinici, a parte la fine del primo set, e abbiamo fatto fruttare quello che costruivamo. Sono soddisfatto del muro-difesa, le ragazze sono state brave in cambio palla, meno nella gestione del contrattacco. Ci stiamo lavorando e, rispetto all’inizio della stagione, abbiamo realizzato che non possiamo pensare che tutto sia perfetto: accettiamo la partita per come si propone e cerchiamo di concluderla a nostro favore. Abbiamo conquistato 3 punti importanti, 5 in due trasferte a distanza di tre giorni, con viaggi importanti. Dobbiamo andare avanti così, ci aspettano altre due partite ravvicinate in 7 giorni“. Dino Guadalupi: “Brescia ha giocato a un ritmo cui non eravamo più abituati, e a questo dobbiamo aggiungere le nostre condizioni fisiche e tecniche ancora non ottimali. Siamo soddisfatti per aver dato battaglia per buona parte della gara restando attaccati nel punteggio. Talvolta ci è mancata la forza di reggere nei momenti più complicati: quando Brescia infilava un filotto di punti andavamo un po’ in difficoltà. Mi tengo stretto comunque il buon livello d’intensità, visto che per competere contro una squadra di questo livello abbiamo dovuto sollevare l’asticella. Questo ci servirà per mettere benzina e ritrovare certi automatismi“. Volley Hermaea Olbia-Banca Valsabbina Millenium Brescia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)Volley Hermaea Olbia: Miilen 8, Barbazeni 9, Renieri 12, Maruotti 6, Gerosa 5, Allasia, Caforio (L), Severin 2, Formaggio. Non entrate: Minarelli. All. Guadalupi. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 16, Ciarrocchi 11, Bianchini 9, Piva 17, Fondriest 8, Morello, Scognamillo (L), Blasi. Non entrate: Caneva, Bartesaghi, Giroldi, Tenca (L), Sironi. All. Beltrami. Arbitri: Grossi, Pescatore. Note: Durata set: 26′, 23′, 22′; Tot: 71′. Volley Hermaea Olbia: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, muri 6, attacco 29%. Banca Valsabbina Millenium Brescia: bv 1, bs 9, m 9, a 42%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona, domenica c’è l’ostica trasferta sul campo di Brescia

    Di Redazione Archiviata la bella vittoria contro l’Altino Volley, la Seap Dalli Cardillo Aragona prepara la prossima e impegnativa partita del campionato di Serie A2, girone A. Domenica prossima, 6 febbraio, il sestetto di coach Stefano Micoli sarà di scena a Brescia contro la corazzata Banca Valsabbina Millenium. Il match è programmato alle ore 16 e si disputerà al palasport “Jimmy George Montichiari” di Brescia. I favori del pronostico sono tutti per le “leonesse” lombarde allenate da Alessandro Beltrami. Nel sestetto base bresciano giocano atlete dall’indiscusso valore tecnico come le schiacciatrici Cvetnic e Piva, e le centrali Ciarrocchi e Fondriest, magistralmente dirette in regia dalla palleggiatrice Morello. La Seap Dalli Cardillo Aragona proverà a dare del filo da torcere alle padrone di casa, cercando di ripetere la convincente prestazione offerta contro l’Altino domenica scorsa e contro il Busto Arsizio nell’ultima recente trasferta di campionato. Capitan Caracuta e compagne anche oggi svolgeranno un’intesa seduta di allenamento per preparare nel migliore dei modi la sfida contro il Brescia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo l’aggancio in vetta, per Brescia c’è il recupero in trasferta contro Olbia

    Di Redazione Agganciata la vetta della classifica, la Millenium Brescia torna in campo mercoledì 2 alle 20.30 con l’Hermaea Olbia nel primo dei tre recuperi di un febbraio infuocato, a poco più di tre giorni dal successo esterno contro l’Omag MT. I cinque set in terra romagnola devono essere recuperati in fretta, dato che la trasferta sarda si preannuncia complicata. “Nel girone di andata la partita è andata molto bene – commenta la centrale Michela Ciarrocchi – quando abbiamo preso 3 punti imponendo il nostro gioco per tutta la partita. Per quanto riguarda la partita di mercoledì, anche loro, così come noi, sono cresciute tanto, dando dato fastidio a tutte le squadre del campionato, anche le più favorite. Perciò – prosegue la viterbese classe ’99 – non sarà una partita facile, soprattutto perché hanno a loro vantaggio il fattore campo, che garantirà loro sicuramente una sicurezza in più. Noi siamo determinate a giocare la nostra miglior partita”. Nell’ultima giornata di campionato la formazione di coach Dino Guadalupi è stata sconfitta al tiebreak da Ravenna ed attualmente occupa la settima posizione in classifica con 22 punti ai margini della zona playoff. Oltre alla sfida con le Leonesse, Olbia avrà altre due gare da recuperare con Sassuolo e Sant’Elia. Tra le fila dell’Hermaea il pericolo numero uno è sicuramente l’opposta Margherita Renieri, ad oggi autrice di 189 punti, e dodicesima nella classifica delle bomber del campionato di A2, secondo i dati della Lega Pallavolo serie A femminile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Hermaea recupera contro Brescia. Caforio: “Conosciamo la loro forza, ma non abbiamo paura”

    Di Redazione Giusto il tempo di rifiatare dopo la gara di domenica scorsa, che ha sancito il ritorno agli impegni ufficiali dopo ben 42 giorni di sosta forzata, ed ecco che l’Hermaea Olbia deve prepararsi a un altro appuntamento: mercoledì alle 20.30 le aquile tavolarine riceveranno la visita della Banca Valsabbina Millenium Brescia nel recupero della 4/a giornata di ritorno di Serie A2. Giorgia Caforio, capitano dell’Hermaea, ripercorre le sensazioni del match contro l’Olimpia Teodora Ravenna, perso al tie break, ma comunque utile a ritrovare la condizione dopo la lunghissima pausa: “E’ stato emozionante – afferma il libero – non vedevamo l’ora di ripartire. Sapevamo di poter andare in contro a dei cali fisici, e credo che siano stati proprio questi a condizionare anche l’aspetto mentale”. La prestazione del Geopalace, però, non è tutta da buttare: “Nella prima parte di gara ci siamo espresse sui livelli di un mese e mezzo fa, almeno a tratti – sottolinea – poi è finita la benzina e non siamo riuscite a mantenere la lucidità necessaria a gestire i momenti di difficoltà”. Ora si volta pagina, anche se il calendario propone, forse, il peggior avversario possibile. Brescia, infatti, guida la classifica con 29 punti a pari merito con Macerata (che però ha disputato una gara in più). Le lombarde hanno perso soltanto 2 gare su 13, e saranno determinate a non lasciare punti per strada. “Brescia è cresciuta rispetto all’inizio del campionato – evidenzia Caforio – e di recente ha aggiunto anche un nuovo innesto (la schiacciatrice Piva, proveniente da Trento, ndr). Abbiamo grande rispetto per l’avversario e conosciamo la sua forza, ma non abbiamo paura. Faremo la nostra partita a testa alta, cercando di lavorare bene nel muro-difesa e sul cambio palla. Arriviamo in condizioni tutt’altro che ideali dal punto di vista fisico, ma non partiamo battute”. Fischio d’inizio mercoledì 2 febbraio alle 20.30 al Geopalace di Olbia. Arbitreranno i signori Dario Grossi e Luca Pescatore. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia deve giocare cinque set prima di avere la meglio sulla Omag-MT

    Di Redazione Nello scontro diretto al vertice del girone A, le Leonesse bresciane riescono nell’intento di replicare allo smacco subito all’andata, andando a vincere di carattere contro la Omag-MT, dopo una partita al cardiopalma. In netto vantaggio per 0-2, Bianchini e compagne subiscono la rimonta fino al 2-2. La reazione nel tie-break finale, però, è da campionesse e permette di aggiungere 2 punti preziosissimi alla classifica, che vede le giallonere riprendersi la prima posizione. Barbolini sceglie Turco-Bolzonetti, Mazzon-Consoli, Coulibaly-Brina, con Bonvicini libero in partenza; mentre Beltrami opta per Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Piva e Scognamillo libero. Partita equilibrata come da aspettative fino al 9, quando Brescia viene fuori con una Piva sopra le righe. I suoi attacchi portano al 10-14 ed al primo time-out del match, con l’inerzia tutta dalla parte delle Leonesse. Cvetnic guida bene e non sbaglia strada (12-20), poi Bianchini, da buona capitana, conduce le sue al taglio del traguardo: 16-25. Senza cambio di campo, la Millenium parte aggressiva anche nel secondo parziale. Piva insacca il 2-5, ma la Omag risponde prontamente. Mazzon pareggia in fast sul 6, ma Bianchini firma il nuovo allungo (8-11) e il servizio vincente del 9-14 con conseguente tempo chiesto da Marignano. Il muro di Mazzon ricuce al 12-16, con Turco che imita la compagna poco dopo: 16-18. Le bresciane, però, non vogliono sembrare da meno nel fondamentale. Piva pone il veto sul 18-23, con la stessa che porterà con sé anche il 20-25 conclusivo. Barbolini tenta la carta Aluigi dall’inizio, mentre Beltrami conferma per la seconda volta il 6+1 iniziale. La scelta sembra premiare le marignanesi. Una tripletta di Bolzonetti costringe Beltrami a fermare il tempo sul 4-1, con i 30” che funzionano. Piva mura ed “Aceminator” Bianchini colpisce: 4-5. Un break di 4-0 regala il 9-6 alle padrone di casa, con il primo tempo di Mazzon che allunga poco dopo: 12-8 e tempo Valsabbina. Cvetnic colpisce doppiamente dai 9 metri ed accorcia al solo punticino la distanza (15-14), poi l’Omag riprende la corsa interrotta. Bolzonetti, autrice di 8 punti nel set, riporta il +3 sul 19-16, ripetendosi poco dopo e riaprendo il match col colpo del 25-22. Sull’onda del set conquistato, Marignano comincia sprintando anche nel terzo periodo. Coulibaly firma il 4-0 iniziale, poi Bolzonetti replica e manda Beltrami al doppio time-out nel giro di pochi minuti: 7-2. Lo stesso allenatore veneto prova a cambiare le carte in tavola facendo ruotare il roster, ma la situazione non migliora. Brina porta il 19-10 sul tabellone, poi Sironi tenta la reazione murando sul 22-17. Cvetnic ruggisce fino al 22-19, ma non basta. Consoli chiude e porta tutto al tie-break: 25-21. Le Leonesse si ritrovano e strappano il break con Bianchini sul 3-5, poi Ciarrocchi pone l’autografo sul servizio vincente del 4-7. Coulibaly non ci sta e riporta le distanze al -1 (8-9), ma la sua stessa invasione permette a Brescia di riprendere fiato: 8-11. La formazione bresciana non si fa prendere dal nervosismo e, punto a punto, chiude 11-15 il quinto parziale di una sfida di fuoco. “I primi due set abbiamo fatto il ritmo della partita, poi nel terzo e nel quarto ci siamo perse un po’” ha commentato Lea Cvetnic, trascinatrice delle bresciane nei momenti decisivi ed MVP dell’incontro “ma alla fine abbiamo ritrovato concretezza crescente e siamo riuscite a spezzare l’inerzia nel quinto set. Ora a febbraio ci aspettano tante partite, saremo sotto pressione e sarà importante reggere di testa”. Omag-MT San Giovanni in Marignano – Banca Valsabbina Millenium Brescia  2-3 (16-25, 20-25, 25-22, 25-21, 11-15) Omag-MT San Giovanni in Marignano: All. Barbolini. Biagini, Bolzonetti 19, Ceron, Penna, Coulibaly 14, Consoli 9, Mazzon 18, Brina 10, Aluigi 1, Bonvicini (L), Turco 4, Zonta. Banca Valsabbina Millenium Brescia: All. Beltrami. Morello 2, Giroldi, Bianchini 20, Ciarrocchi 7, Fondriest 7, Blasi, Sironi 2, Cvetnic 22, Tenca (L), Piva 20, Scognamillo (L), Bartesaghi, Caneva (n.e.) Arbitri: Proietti Deborah, Rolla Massimo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Valsabbina, febbraio di fuoco: 7 partite in meno di un mese

    Di Redazione Al febbraio di fuoco della Banca Valsabbina Millenium Brescia va ad aggiungersi un altro tassello: la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato la data del recupero della partita tra le “Leonesse” e l’Assitec Volleyball Sant’Elia, fissata a mercoledì 9 febbraio alle 19.30 al PalaGeorge di Montichiari, e contestualmente l’anticipo della partita contro la Seap Dalli Cardillo Aragona alle 16 del 6 febbraio. Si definiscono così gli ultimi tasselli di un puzzle da 7 partite in meno di un mese: per Bianchini e compagne il tour de force comincerà domenica 30 gennaio con la trasferta sul campo di San Giovanni in Marignano (antipasto della finale di Coppa Italia), per continuare poi con il viaggio a Olbia del 2 febbraio e con i già citati impegni casalinghi del 6 e 9 febbraio contro Sant’Elia e Aragona. Il 13 febbraio Brescia osserverà il turno di riposo, solo per ripartire mercoledì 16 in casa contro Busto Arsizio e domenica 20 in trasferta a Ravenna; infine, domenica 27 febbraio, la sfida casalinga con Macerata. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Omag-MT ospita Brescia, Barbolini: “Loro fortissime, gara da affrontare con rispetto”

    Di Redazione Dopo la trasferta a Sassuolo, la OMAG-MT ha davvero tanta voglia di tornare in campo, sul proprio campo. Lo faranno nella sesta giornata di campionato, quando domenica 30 gennaio alle ore 17.00 al PalaMarignano affronterà la Banca Valsabbina Millennium Brescia. Brescia è una squadra “attrezzata” per ambire al salto di categoria, una formazione esperta che arriverà in Romagna con l’obiettivo di aggiungere (dopo il successo ai danni di Marsala) altri punti importanti in classifica. Fra le fila lombarde sono tante le individualità di valore, Fondriest, Bianchini, Cventnic, Morello, alle quali si è aggiunta, proprio ad inizio anno, Rebecca Piva. E domenica non esiteranno ad esprimere una pallavolo di qualità.Enrico Barbolini: “Sicuramente Brescia è una delle squadre più accreditate per arrivare al vertice della classifica per la qualità delle giocatrici e anche per la storia recente della società. Il sestetto lombardo va affrontato con il massimo rispetto e con tanta determinazione per riuscire come abbiamo fatto all’andata a competere ed eventualmente a primeggiare a causa dell’infortunio di Tanase”. “Brescia ha inserito nel proprio roster dal 2 gennaio Rebecca Piva giocatrice di altissimo livello per questa categoria nonostante la giovane età, la sua recente esperienza a Trento e l’ottimo campionato dello scorso anno con Ravenna, dimostrando tutto il suo valore. Da questo nuovo acquisto la squadra lombarda otterrà quantomeno lo stesso apporto che offriva Tanase prima dell’infortunio. La squadra quindi è di altissimo livello.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO