consigliato per te

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “In Germania tutto perfetto fino alla caduta”

    ROMA – Pecco Bagnaia ha parlato così in vista del Gran Premio d’Olanda, valevole per l’undicesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota della Ducati cerca di mettersi alle spalle la caduta del Sachsenring per tornare a macinare punti: “Sono felice di tornare in pista questo fine settimana ad Assen: è un tracciato speciale per me perché qui ho ottenuto la mia prima vittoria nel Motomondiale – ha detto -. Ce l’ho addirittura tatuata sul braccio. Purtroppo lo scorso anno avevamo faticato molto, ma sono convinto che le cose andranno diversamente quest’anno. Anche in Germania non eravamo tra i favoriti, ma alla fine siamo stati molto competitivi al Sachsenring durante tutto il weekend. Per questo sono ancora più deluso della caduta in gara, perché fino a quel momento tutto era stato perfetto. Voglio rifarmi qui in Olanda e chiudere con una nota positiva questa prima parte della stagione, prima della pausa estiva”.
    Il commento di Miller
    Anche Jack Miller ha parlato in vista della tappa di Assen: “Sono entusiasta di tornare a correre in Olanda. Ho degli ottimi ricordi di questa pista, visto che qui ottenni la mia prima vittoria in MotoGp. Dopo i test di Barcellona siamo riusciti a fare grossi passi in avanti, che mi hanno aiutato a ritrovare un buon feeling con la Desmosedici GP, permettendomi di essere competitivo nell’ultima gara in Germania. Spero di ritrovare queste sensazioni anche qui ad Assen. Il meteo al momento prevede pioggia, perciò le condizioni della pista saranno determinanti domenica. In ogni caso, sono pronto ad affrontare l’ultimo GP della prima parte della stagione con tanta voglia di far bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Deluso dalla caduta al Sachsenring, in Olanda voglio rifarmi”

    ROMA – “Sono felice di tornare in pista questo fine settimana ad Assen: è un tracciato speciale per me perché qui ho ottenuto la mia prima vittoria nel Motomondiale. Ce l’ho addirittura tatuata sul braccio. Purtroppo lo scorso anno avevamo faticato molto, ma sono convinto che le cose andranno diversamente quest’anno”. Pecco Bagnaia ha parlato così in vista del Gran Premio d’Olanda, undicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota della Ducati cerca di mettersi alle spalle la caduta del Sachsenring per tornare a macinare punti: “Anche in Germania non eravamo tra i favoriti, ma alla fine siamo stati molto competitivi al Sachsenring durante tutto il weekend. Per questo sono ancora più deluso della caduta in gara, perché fino a quel momento tutto era stato perfetto. Voglio rifarmi qui in Olanda e chiudere con una nota positiva questa prima parte della stagione, prima della pausa estiva”.
    Le parole di Miller
    Anche Jack Miller ha parlato in vista della tappa di Assen: “Sono entusiasta di tornare a correre in Olanda. Ho degli ottimi ricordi di questa pista, visto che qui ottenni la mia prima vittoria in MotoGp. Dopo i test di Barcellona siamo riusciti a fare grossi passi in avanti, che mi hanno aiutato a ritrovare un buon feeling con la Desmosedici GP, permettendomi di essere competitivo nell’ultima gara in Germania. Spero di ritrovare queste sensazioni anche qui ad Assen. Il meteo al momento prevede pioggia, perciò le condizioni della pista saranno determinanti domenica. In ogni caso, sono pronto ad affrontare l’ultimo GP della prima parte della stagione con tanta voglia di far bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Il fallimento della filosofia Ducati

    TORINO – Pecco Bagnaia per terra e il mondo Ducati che casca. è la filastrocca del Motomondiale, che conferma, anzi aggrava, la pessima sensazione avuta l’anno scorso: ovvero che a Borgo Panigale abbiamo la moto migliore, ma non riescono a farla vincere. Un paradosso iniziato già nel biennio di sogni infranti con l’esplosione di Andrea Dovizioso e del progetto Desmosedici e che ha portato alla rottura finanche burrascosa tra il forlivese e la Ducati. Solo che adesso è diventato certezza. Triste certezza. Più moto in pista (8), una torma di rosse davanti in tutte le sessioni di prove, ma poi la domenica a far festa è Fabio Quartarato con una Yamaha che non va avanti se non con il francese. E allora ti chiedi? Com’è possibile?La risposta, di quasi tutti, è che Dovizioso perdeva perché contro c’era Marc Marquez come adesso Bagnaia si deve inchinare al definitivo inquadramento di Quartararo nella “specie” fenomeni. Vero, ma il discorso andrebbe rovesciato. E quindi la domanda che andrebbe fatta diventa: Bagnaia è o non è un fenomeno? La risposta non deve essere mortificante per un ragazzo dalle qualità umane prim’ancora che tecniche eccezionali, com’è vero che il 2020 di Quartararo dimostra che serve tempo per maturare, costruirsi addosso certezze. Ma la Ducati non è il posto dove farlo. Non lo è perché l’uomo non è mai stato messo al centro, neppure dalla rivoluzione filosofica di Gigi Dall’Igna, che ha voluto (e c’è riuscito) costruire una moto “facile”, vincente su tutte le piste e con tutti i piloti. La storia però dice che vincono i campioni, anche con moto che altri non riescono a portare magari neppure a punti (vedi la Honda di oggi): Valentino Rossi con la Yamaha del 2004, Casey Stoner con la Ducati del 2007, Marc Marquez con la Honda degli ultimi titoli, Fabio Quartararo con questa Yamaha.Ci ha provato a prendere campioni a dire il vero, la Ducati. Anzi, l’aveva fatto. Con Valentino non era questa Ducati, non era pronta. Con Jorge Lorenzo non ha avuto pazienza o peggio ha messo sé stessa davanti al pilota. Poi s’è sentita dire non da tutti. Viñales, Quartararo, Marquez stesso. Qualcosa vorrà pur dire. E se volete una conferma prendete la Ktm, dove vige ancora più forte la politica del prima viene la Casa, poi il pilota. Risultati? Pochi, pochissimi. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Tardozzi: “Bagnaia va difeso, la pista era scivolosa”

    ROMA – Un altro zero per Pecco Bagnaia. Il Gran Premio di Germania mette una seria ipoteca sulle ambizioni dell’alfiere Ducati e Fabio Quartararo scappa via nella classifica piloti della MotoGp. Davide Tardozzi, team manager della scuderia italiana, ai microfoni di “Sky Sport” soccorre il piemontese: “Bagnaia va difeso ora, perché ci sta dando grandi soddisfazioni. Siamo una cosa sola, questo è il bello del nostro rapporto. Se c’è stato un errore non possiamo farci niente. Deve mettere a punto alcune cose, ma diventerà un campione e la Ducati è competitiva”.
    L’incredulità di Bagnaia
    Il pilota della Ducati non si spiega come abbia fatto a perdere il posteriore così facilmente. La frustrazione di Bagnaia spinge però Tardozzi a fare alcune considerazioni: “La reazione di Pecco è comprensibile. Abbiamo già analizzato i dati e la pista nel pomeriggio era nelle peggiori condizioni possibili: era molto calda e scivolosa. Anche Miller stava cadendo nello stesso punto. Il fatto che Quartararo abbia provato la fuga, potrebbe aver spinto Bagnaia a dare troppo gas in curva. Lì un paio di chilometri orari possono fare la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Tardozzi difende Bagnaia: “Diventerà un campione”

    ROMA – La caduta di Pecco Bagnaia al Gran Premio di Germaniapotrebbe significare la fine del sogno mondiale per il torinese della Ducati. L’imprevisto al circuito del Sachsenring gli fa infatti perdere terreno su Fabio Quartararo, sempre più leader della MotoGp. Guai però a mettere sulla graticola il pilota, parola di Davide Tardozzi, team manager della scuderia italiana, ai microfoni di “Sky Sport”: “Bagnaia va difeso ora, perché ci sta dando grandi soddisfazioni. Siamo una cosa sola, questo è il bello del nostro rapporto. Se c’è stato un errore non possiamo farci niente. Deve mettere a punto alcune cose, ma diventerà un campione e la Ducati è competitiva”.
    Le parole di Tardozzi
    La foto di Bagnaia che inveisce contro la Desmosedici tradisce una certa irritazione da parte del pilota, che infatti è ancora incredulo di come abbia potuto perdere il controllo del posteriore. Tardozzi va incontro al piemontese e afferma: “La reazione di Pecco è comprensibile. Abbiamo già analizzato i dati e la pista nel pomeriggio era nelle peggiori condizioni possibili: era molto calda e scivolosa. Anche Miller stava cadendo nello stesso punto. Il fatto che Quartararo abbia provato la fuga, potrebbe aver spinto Bagnaia a spingere troppo in curva. Lì un paio di chilometri orari possono fare la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Se sono caduto è perché ho fatto uno sbaglio”

    CHEMNITZ – Pecco Bagnaia ha parlato dopo la caduta nel Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota della Ducati, al quarto giro della gara al Sachsenring, ha perso il contatto con la gomma posteriore, finendo fuori pista e venendo costretto al ritiro. “Sulla moto c’ero io, quindi se sono caduto è perché ho fatto uno sbaglio – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Dai dati non si capisce il motivo, è quasi inspiegabile ed è difficile capire cosa sia successo. Non è questione di temperatura della gomma, non ho mai visto cadute del genere in MotoGp”.
    Il commento di Bagnaia
    “E’ complicato per me capire la dinamica della caduta, dopo un weekend così fa girare le scatole ancora di più – ha aggiunto Bagnaia -. Ancora una volta ero davanti e avremmo lottato per la vittoria. Quartararo? E’ l’unico che non fa errori ed è ciò che fa la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia out in Germania: “Mai vista una caduta così in MotoGp”

    CHEMNITZ – “Sulla moto c’ero io, quindi se sono caduto è perché ho fatto uno sbaglio. Dai dati non si capisce il motivo, è quasi inspiegabile ed è difficile capire cosa sia successo. Non è questione di temperatura della gomma, non ho mai visto cadute del genere in MotoGp”. Pecco Bagnaia ha parlato così ai microfoni di Sky Sport dopo la caduta nel Gran Premio di Germania, decimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota della Ducati, al quarto giro della gara al Sachsenring, ha perso il contatto con la gomma posteriore, finendo fuori pista e venendo costretto al ritiro.
    Le parole di Bagnaia
    “E’ complicato per me capire la dinamica della caduta, dopo un weekend così fa girare le scatole ancora di più – ha aggiunto Bagnaia -. Ancora una volta ero davanti e avremmo lottato per la vittoria. Quartararo? E’ l’unico che non fa errori ed è ciò che fa la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: caduta per Bagnaia nel Gp di Germania, il ducatista ancora out

    CHEMNITZ – Si chiude presto la gara di Pecco Bagnaia nel Gran Premio di Germania. Sul tracciato del Sachsenring, durante la decima tappa stagionale di MotoGp, il pilota italiano della Ducati perde il contatto con la gomma posteriore e scivola alla curva 1, venendo costretto al ritiro quando era in seconda posizione dietro a Fabio Quartararo. E’ quindi il secondo zero di fila per Pecco, out anche due settimane fa in Catalogna alla prima curva, in un’incidente causato da Takaaki Nakagami. Pochi secondi dopo finisce fuori anche la Suzuki di Joan Mir.
    La rabbia di Pecco
    Dopo la caduta, Bagnaia è si è messo in piedi e, infuriato, è tornato verso i box. “Avete mai visto un pilota della MotoGp perdere il posteriore così? Dall’inizio della gara non avevo grip”- le prime parole pronunciate dal pilota italiano, riportate da Sky Sport. Sulla caduta di Pecco è intervenuto anche Davide Tardozzi, team manager di Ducati: “Bagnaia non si da pace perché gli si è girata la gomma dietro – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Quando arriverà la gomma proveremo a capire cos’è successo. La gomma era a posto, ma dovremo guardare i dati, parlare prima di aver visto i dati non ha senso”. LEGGI TUTTO