consigliato per te

  • in

    Modica di scena a San Giustino, Nicastro: “Cercheremo di continuare con la striscia positiva”

    Prima trasferta del nuovo anno per l’Avimecc Volley Modica che per la seconda giornata di ritorno del girone Blu del campionato di serie A3, domenica alle 19 sarà di scena sul campo della Ermgroup San Giustino seconda forza del campionato di Terza Serie.

    Una sfida “tosta” contro una formazione organizzata che i “Galletti” al “PalaRizza” riuscirono a battere al tie break e che vorrà riscattare il ko della gara di andata per continuare l’inseguimento alla capolista Macerata.

    Dopo la bella prestazione e la meritata vittoria con Sorrento il gruppo ha ritrovato l’entusiasmo e andrà in Umbria con la consapevolezza della forza dell’avversario, ma con l’obiettivo di giocarsela a viso aperto con il massimo rispetto, ma senza alcun timore reverenziale.

    “Dopo la vittoria con Sorrento – dichiara il vice coach Salvo Nicastro – andiamo a San Giustino con uno spirito diverso, ma con la consapevolezza di affrontare una signora squadra. All’andata al “PalaRizza” li abbiamo battuti al quinto set dopo una partita combattuta. Cercheremo di continuare con la striscia positiva come abbiamo fatto nel girone di andata che i ragazzi hanno giocato molto bene. San Giustino è una squadra con ottime individualità -continua – che si stanno dimostrando molto bravi in tutti i fondamentali. Li stiamo studiando accuratamente stiamo provando le contromisure per affrontarli e siamo pronti per farlo riconoscendo il loro valore, ma vogliamo farlo senza paura. Dobbiamo approcciare la gara allo stesso modo di come abbiamo fatto con Sorrento con la massima concentrazione e sempre sul pezzo pensando a ogni singolo movimento commettendo meno errori possibili perchè chi sbaglierà di meno avrà più possibilità di vincere. Certo – conclude Salvo Nicastro – in casa loro sarà difficile andare a vincere perchè sono una squadra che non regala nulla e ci farà sudare tanto, ma noi vogliamo provarci”.

    Fiducioso anche se consapevole delle difficoltà che la squadra incontrerà nella trasferta perugina è il vice capitano Vincenzo Nastasi.

    “Incontriamo una delle big del campionato – spiega Vincenzo Nastasi – sono secondi in classifica, quindi sarà una partita sicuramente ostica, sia perchè loro sono una squadra formata per tentare il salto di serie, sia perchè all’andata siamo riusciti a batterli e sicuramente avranno tutta la voglia di rifarsi. La bella vittoria con una buona prestazione con Sorrento per tutti noi ormai e alle spalle e speriamo sia l’inizio di un percorso che sappiamo essere difficile. Così come con Sorrento – continua – dobbiamo essere cinici e lottare su ogni palla e appena c’è la possibilità di fare punto dobbiamo mettere tutto il nostro impegno per cercare di portarlo a compimento. D’ora in poi ogni partita sarà una guerra perchè sappiamo che il girone di ritorno è più tosto rispetto a quello di andata, perchè le squadre ci studiano sanno come siamo messi in campo e quindi dobbiamo essere sempre concentrati palla dopo palla, partita dopo partita per riuscire a fare quanti più punti possibili per centrare il nostro obiettivo. Il gruppo non si è mai sfaldato, perchè sapevamo che il mese di dicembre come sarà quello di aprile sono mesi per noi difficili perchè incontriamo le prime della classe. Dicembre è stato tosto perchè abbiamo incontrato tutte le big ad eccezione di Palmi in trasferta, quindi da questo punto di vista siamo più tranquilli perchè le squadre forti verranno a giocare al “PalaRizza” dove noi riusciamo a esprimere il nostro gioco migliore, quindi – conclude Nastasi – adesso compatti più che mai andiamo partita dopo partita per fare di tutto per raggiungere i nostri obiettivi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Just British in cerca di riscatto nella trasferta di Modica

    È un momento delicato per la Just British Bari. Chiamata ad una pronta reazione dopo le deludenti prestazioni contro Marcianise e Lagonegro, questa sera la squadra di coach Paolo Falabella sarà di scena al PalaRizza di Modica, dove ad attenderla ci sarà l’Avimecc guidata dal tecnico Enzo Di Stefano.Reduce dal turno di riposo osservato nell’ultima gara di campionato, la prossima avversaria dei biancorossi è salda al quinto posto, con quattordici punti guadagnati nelle vittorie contro San Giustino, Lecce, Sabaudia, Marcianise, Casarano e nella sconfitta al tie-break incassata a Sorrento.Una squadra ostica quella siciliana che, puntellata in estate dagli arrivi del centrale Daniele Buzzi (proveniente dalla Shedirpharma Sorrento) e dell’opposto Marco Spagnol (nella scorsa stagione tra le fila della Monge-Gerbaudo Savigliano), anche quest’anno può contare sull’esperto palleggiatore Pedro Luiz Puntini, su schiacciatori talentuosi come Stefano Chillemi e Riccardo Capelli, su Andrea Raso al centro e, infine, su Vincenzo Nastasi nel ruolo di libero.A capitan Longo e compagni servirà la gara perfetta per invertire nuovamente la rotta nel girone Blu.Gli arbitri dell’incontro saranno Sergio Pecoraro e Giovanni Ciaccio.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    Articolo precedenteCUS, puoi riscattarti subito! Al Pala Pirastu arriva Pallavolo Motta LEGGI TUTTO

  • in

    SECONDO TEST PRE-SEASON, ORA SI GUARDA AI PROSSIMI APPUNTAMENTI

    Archiviato anche il secondo test pre-season per Farmitalia Saturnia che al PalaCatania ieri, sabato 30 settembre, ha sfidato per la seconda volta in dieci giorni Avimecc Modica.
    L’allenamento congiunto si è concluso sul risultato finale di 4-0 (25-14, 25-19, 25-22, 25-22) in un match utile ai biancoblu per testare il lavoro settimanale, ma soprattutto capire gli aspetti su cui ancora lavorare.
    Waldo Kantor inizialmente si è affidato ancora una volta al sestetto composto dal capitano Santi Orduna, dal libero Domenico Cavaccini, dai centrali Alessandro Tondo ed Elia Bossi, dall’opposto Paul Buchegger, e dagli schiacciatori Luigi Randazzo e Mohammadjavad Manavinezhad, per poi fare ruotare il resto del roster nel corso del match.
    I biancoblu, anche in questa occasione, hanno giocato davanti ai loro supporter perché anche questo match si è disputato a porte aperte.
    “Dopo cinque settimane di allenamento si inizia a vedere già un buon gioco di squadra.- commenta a fine gara il responsabile dell’area tecnica Piero D’Angelo – Abbiamo avuto il giusto approccio soprattutto nei primi due set. Le prossime amichevoli saranno importanti perché ci vedranno impegnati contro squadre della nostra stessa categoria.”
    Adesso infatti altri impegni attendono Farmitalia Saturnia. In vista della prima di campionato contro Sir Safety Vim Perugia il prossimo 22 ottobre, i biancoblu sono attesi venerdì 6 ottobre in casa del Valsa Group Modena e il giorno successivo in quella del Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima uscita pre-season di Farmitalia Saturnia

    Prima uscita pre-season di Farmitalia Saturnia che nell’amichevole giocata ieri al PalaCatania con Avimecc Modica, ha battuto gli avversari per 4-0 (25-20, 25-19, 25-19, 25-19), in un PalaCatania festoso che ha accolto centinaia di supporter pronti a conoscere i biancoblu che saranno impegnati nel massimo campionato italiano di volley, quello di SuperLega Credem Banca 2023/24.
    Un esordio utile a prendere il primo contatto con la città di Catania, ma che è servito al contempo per infondere maggiore consapevolezza sul fatto che bisognerà lavorare tantissimo sul piano fisico, tattico e tecnico. In attesa della prima contro Perugia il prossimo 22 ottobre sul calendario di Farmitalia Saturnia ci sono ancora un’amichevole contro Modena il 6 ottobre e una contro Monza il giorno successivo, e poi ancora il 14 e il 15 a Lublino in Polonia per il secondo Memorial Tomasz Wojtowicz, per ricordare lo schiacciatore campione del mondo nel ’74 e oro olimpico nel ’76.
    Tornando all’amichevole, se nelle fasi iniziali della partita mister Waldo Kantor si è affidato al capitano Santi Orduna, al libero Domenico Cavaccini, ai centrali Alessandro Tondo ed Elia Bossi, all’opposto Paul Buchegger, e agli schiacciatori Luigi Randazzo e Mohammadjavad Manavinezhad, nel corso del match ha messo in campo tutta la formazione, facendo accendere il PalaCatania all’ingresso dei due veterani della Saturnia e autori della promozione in A2, Christian Frumuselu ed Enrico Zappoli.
    Nel match di ieri sono stati consegnati i primi abbonamenti sottoscritti fino alla fine di agosto e ne sono stati acquistati di nuovi, in attesa dell’avvio di stagione.
    La società informa che, per gli abbonamenti sottoscritti entro il 31 agosto, sarà possibile concordare il ritiro inviando una mail a comunicazione@saturniavolley.it.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communicationcomunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Porte aperte al PalaCatania per allenamento con Avimecc Modica

    Porte aperte al PalaCatania per l’allenamento congiunto tra Farmitalia Saturnia e Avimecc Modica.
    L’appuntamento è per domani pomeriggio, mercoledì 20 settembre, quando alle 18:00 le porte del tempio della pallavolo siciliana si apriranno per accogliere gli appassionati di volley che vorranno assistere agli scambi tra le uniche due squadre siciliane che militano la prima in SuperLega e la seconda nel Campionato di Serie A3.
    Quello di domani sarà un evento quasi irripetibile, un derby di Sicilia che non era nei programmi ufficiali, ma che le due società hanno fortemente voluto mettere in campo.
    Durante l’evento verranno consegnati gli abbonamenti dei primissimi sottoscrittori, quelli che hanno scelto il loro posto fino allo scorso 31 agosto. Sarà inoltre operativa al PalaCatania una postazione per abbonarsi alla SuperLega.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communicationcomunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica analizza e riparte. Aprile: “Vogliamo migliorare il più possibile, anche nel giovanile”

    A una settimana dalla sospirata e meritata salvezza, l’Avimecc Modica inizia a gettare le basi per il prossimo futuro. Intanto, l’attenzione del sodalizio biancoazzurro è rivolta al settore giovanile che ha vinto tre titoli territoriali e si appresta a disputare le fasi interterritoriali, dove si spera di raccogliere quanti più successi possibili, ma nel frattempo si inizia per sommi capi a tracciare le basi per la prossima stagione.

    A fare un bilancio su quello che è stato fatto e quello che la dirigenza si prepara a fare per la prossima stagione è il presidente Ezio Aprile che analizza a 360° quello che è stato e quello che il futuro potrebbe riservare per la compagine modicana che sarà ancora una volta ai nastri di partenza del campionato di Serie A3.

    “Abbiamo iniziato bene la stagione e diciamo che l’abbiamo conclusa come l’avevamo iniziata – spiega Ezio Aprile –. Mi aspettavo la squadra che avevamo visto ad inizio campionato nelle prestazioni quasi perfette con Catania, Aversa e Palmi e con Sorrento e Tuscania ho rivisto le stesse motivazioni e le stesse qualità d’inizio stagione. Peccato per quel periodo di calo, che non so se fisiologico o per mancanza di esperienza in qualche atleta, che purtroppo ha condizionato la stagione perché tutto è diventato più complicato. Con Sorrento e con Tuscania, invece, abbiamo rivisto la squadra che conoscevamo bella e concreta che ha affrontato le due partite più importanti della stagione con la giusta determinazione“.

    “Per il prossimo anno – continua – mi auguro di lavorare su quanto di buono abbiamo visto quest’anno e cercare di riuscire a migliorare quello che invece non è andato come ci aspettavamo. Dobbiamo lavorare per evitare i passaggi a vuoto avuti durante la stagione e cercare di avere sempre la stessa determinazione avuta nelle partite casalinghe con le big del campionato. Sicuramente andremo sul mercato per cercare di inserire nel roster qualche elemento di esperienza e per aggiustare quelle cose che durante la stagione non hanno funzionato come ci aspettavamo. Ci siamo rilassati una settimana – sottolinea –, ma ora ci rimetteremo subito a lavoro per avere il tempo necessario per capire dove intervenire e come. Adesso ci concentreremo maggiormente sulle formazioni giovanili, dove abbiamo vinto il titolo territoriale con le formazioni Under 15, Under 17 e Under 19. Con l’Under 15 di Arianna Birolini, abbiamo anche superato i quarti di finale della fase interterritoriale battendo la Saracena Messina, mentre con l’Under 17 e l’Under 19 disputeremo i quarti di finale nei prossimi giorni“.

    “Il settore giovanile è stato sempre un nostro fiore all’occhiello e come sempre lavoriamo per cercare di far crescere i giovani locali per inserirli in Serie C prima e poi magari anche in Serie A. quest’anno, infatti, abbiamo affrontato il campionato di Serie C con atleti tutti under. La nostra speranza – conclude Ezio Aprile – è quella di rivedere in futuro altri Stefano Chillemi o Piero Turlà che partendo dalle nostre giovanili possano darci una mano anche in Serie A”.

    (fonte: comunicato stampa Volley Modica) LEGGI TUTTO

  • in

    PalaRizza amaro per Sorrento: Modica si impone in 4 set

    La ShedirPharma Sorrento non riesce a ripetere l’impresa del PalaCatania, ed è costretta ad arrendersi in 4 set sul taraflex di Modica, rimandando all’ultima giornata in programma domenica 2 aprile (in rigorosa contemporaneità su tutti i campi) i discorsi relativi alla permanenza in Serie A3. Proprio il roster siciliano sopravanza Sorrento, ma la sconfitta di Roma sul campo di Marcianise mantiene Gianpio Aprea e compagni padroni del proprio destino. I biancoverdi ospiteranno proprio Marcianise nell’ultimo incontro di regular season al PalAtigliana: se arriva una vittoria da 3 punti sarà aritmetica salvezza, mentre ogni altro risultato costringerà a dipendere dagli altri per evitare la lotteria dei play-out.
    Nel primo set Sorrento parte forte sulla scia del successo di 8 giorni prima contro Aversa, arrivando al massimo vantaggio di +5 sul 9-14. Il parziale sembra in discesa, ma Modica si ricompatta ed i costieri iniziano a soffrire in ricezione, con gli errori non forzati che aumentano pericolosamente. I siciliani mettono la freccia sul 17-16, volano sul 23-19 e dopo l’ultimo colpo di coda costiero chiudono a muro per il 25-21. Il secondo set procede ininterrottamente punto a punto: capitan Aprea mette in gioco tutti i compagni, ed è parità assoluta sul 18-18. Modica alzi in giri e scava un piccolo solco, Sorrento forza e sbaglia, ed i siciliani con il minimo sforzo vanno sul 2-0. L’inerzia del match pende dalla parte di Modica che viaggia a vele spiegate sulle ali dell’entusiasmo, ma sull’11-8 arriva inesorabile la reazione costiera, decisa a non lasciare nulla di intentato. Coach Esposito inserisce Imperatore che con la float fa intravedere crepe nella ricezione di Modica, Albergati è incontenibile, ed in un attimo il punteggio recita 16-19. Gli scambi diventano lunghi e concitati, la tensione si taglia con il coltello:  Modica ritorna avanti sul 22-21, ma Sorrento con un muro-difesa impeccabile piazza un break pesantissimo (22-25) e la partita si allunga.  Modica prova a prendere il sopravvento nel quarto set (13-9), Sorrento fatica a rientrare e poi paga finendo a -5 (23-18). Ultimo colpo di coda (23-21), ma poi Modica amministra e chiude con Chillemi (25-22).
    Coach Esposito parte con capitan Aprea in diagonale con Albergati, Cuminetti e Starace in banda, Remo e Buzzi centrali, Donati libero. Risponde Modica con Putini/Quagliozzi, Chillemi/Capelli, Garofolo/Raso, Nastasi libero.PRIMO SET. Subito gran ricezione di Starace, con Aprea che va dietro da Albergati per una bomba in mezzo al muro, Chillemi tenta due volte di fila la palletta ma non trova mai il campo, quindi Albergati incrocia per l’1-4. Starace in diagonale risponde alla pipe di Capelli (2-5), quindi scambio lunghissimo con la difesa siciliana sul longline di Albergati, e Buzzi che può finalmente esultare al secondo tentativo (3-6). Modica accorcia (5-6), ma ci pensa ancora Albergati sul muro a 3 ed il monster block di Remo su Quagliozzi per ristabilire le distanze (6-9). Remo riserva lo stesso trattamento a Chillemi, quindi Starace buca il muro modicano costringendo il coach D’Amico a chiedere la sospensione tecnica (7-11). Al rientro è subito block-out di Starace, che si ripete di prepotenza con una  bordata a incrociare che pizzica l’incrocio delle righe (8-13), quindi Sorrento si aggiudica il punto più bello dell’incontro con Nastasi che pulisce il taraflex volando più volte su Albergati, poi chiude Starace con una parallela esterna incontenibile (9-14). La reazione dei padroni di casa è immediata (12-14), Sorrento approfitta di un’invasione a muro, ma il turno al servizio di Raso è complicato con Modica che torna in parità (15-15). La reazione biancoverde è in un lob delicato di Albergati (15-16), ma cresce il muro-difesa dei siciliani che con Capelli e Quagliozzi mettono per la prima volta il muso avanti (19-16). Albergati non ci sta e piazza due punti di fila, Quagliozzi serve out (21-19), Modica allunga ancora (23-19), poi doppio Starace per accorciare le distanze e restare nel parziale (23-21). I siciliani non regalano nulla, e chiudono con il muro di Capelli su Albergati (25-21).
    SECONDO SET. Starace scardina il muro a 3 dopo un gran recupero di Cuminetti in tuffo, Modica prova a scappare, ma ci pensa Albergati di precisione premiando la ricezione in tuffo di Donati su Putini (3-2). Starace risponde a Raso (4-3), Modica è imprecisa dai 9 metri, quindi monster block di Buzzi per il 5-5. Le due squadre peccano di precisione al servizio con 4 errori di fila, Albergati cerca e trova lo spazio tra Capelli e Raso, Starace affonda in diagonale, quindi Albergati non fa sconti ed è 11-11. Si va avanti punto a punto: Cuminetti è chirurgico, Remo mette le mani in faccia a Quagliozzi riportando Sorrento avanti (13-14), quindi ancora muro siderale di Cuminetti che prende il volo per ribattere l’attacco di Chillemi a conclusione di uno scambio lunghissimo e ricco di intensità (14-15). Modica non contiene la verve di Starace (15-16), Albergati non perdona in parallela (17-17), Buzzi replica a Raso (18-18), quindi i siciliani allungano sul +2 (20-18). Entra Gargiulo per la float ma Modica conquista il cambio palla e poi mette la freccia (23-19) sfruttando l’ace di Capelli. Cuminetti non molla, Garofolo si guadagna 3 set-point (24-21), ed al secondo tentativo Capelli chiude in pipe portando i siciliani sul doppio vantaggio (25-22).
    TERZO SET. Il primo punto porta la firma di Starace, Putini serve in mezzo al net, ancora errore dai 9 metri di Chillemi che vanifica il primo tempo di Raso, quindi monster block sontuoso di Albergati che sbarra la strada a Capelli (3-4). Modica sorpassa (5-4), Cuminetti replica in diagonale, Albergati va a segno con un delizioso pallonetto, quindi Starace non perdona dopo la ricezione di Donati su Putini (9-8). Modica allunga sull’ace di Chillemi (11-8), quindi spazio per Imperatore, mentre Albergati accorcia le distanze salendo in cielo per chiudere la saracinesca su Capelli (11-9). La riscossa biancoverde arriva sul turno dai 9 metri di Imperatore: Albergati piazza un longline potente e preciso, Garofolo non riesce ad essere preciso, quindi proprio Imperatore si tuffa sul lob di Quagliozzi permettendo a Cuminetti di riportare nuovamente Sorrento avanti (12-13). Coach D’Amico ferma tutto, ma la pausa non interrompe il ritmo dei costieri che vanno ancora a segno con la murata di Albergati su Capelli (12-14). Modica pareggia i conti (14-14), Cuminetti non perde lucidità e chiude uno scambio al cardiopalma, Albergati buca il muro siciliano (15-16) con Sorrento che prova ad alzare il giri nel momento clou del parziale. Starace va a segno con una traiettoria a incrociare violentissima, Cuminetti vola su Chillemi ed Albergati chiude d’istinto, quindi ancora Starace fa deflagrare una bomba all’incrocio delle righe (16-19). Modica è dura a morire (19-19), Albergati riporta Sorrento avanti, Capelli non trova le misure del campo (20-21), quindi i siciliani tornano avanti sul muro di Garofolo (22-21). Il finale non è adatto ai deboli di cuore: Cuminetti trova uno spazio impossibile tra Garofolo e Capelli, Albergati sporca l’attacco di Capelli e la rigiocata si conclude con una sassata del Tigre Cuminetti (22-23). Capelli forza ma spedisce fuori, quindi Cuminetti non perdona ed allunga il match con il block-out che vale il 22-25.
    QUARTO SET. Aprea imbecca Remo in primo tempo, Raso non trova il campo dai 9 metri, ma poi Modica ricuce e sorpassa col muro di Garofolo su Albergati (4-2). Coach Nicola Esposito ferma tutto, ed al rientro in campo i costieri riprendono il bandolo della matassa con Albergati dopo due difese efficaci su Capelli (4-4). Lo stesso Capelli serve abbondantemente largo, Cuminetti cerca e trova le dita del muro, Aprea va no-look per Albergati, e dopo l’attacco fuori misura di Quagliozzi c’è il sorpasso biancoverde con Albergati che trova il varco giusto tra Raso e Capelli (8-9). Modica rompe l’equilibrio alzando l’intensità a muro e con un break pesantissimo  sale a +4 (13-9), mister Esposito inserisce Piedepalumbo, Grimaldi e Maretti, quindi Remo piazza una sassata nei 3 metri, poi l’invasione del muro siciliano fissa il punteggio sul 13-11. Grimaldi con astuzia trova il block-out, Imperatore vince lo scontro diretto sotto rete con Garofolo, quindi Albergati sfonda nuovamente rendendo vano il tentativo dei padroni di casa di rigiocare (15-14). Cuminetti risponde subito a Chillemi, poi Modica prova nuovamente ad accelerare con l’ace di Chillemi per il 20-16. Capitan Aprea mette le mani in faccia a Capelli dopo uno scambio lungo ed estenuante (21-18), Modica scappa ancora (23-18), ma senza fare i conti con la strenua resistenza biancoverde: Albergati affonda in diagonale, Starace apre i tentacoli e ipnotizza Capelli, costringendo coach D’Amico a chiedere time-out sul 23-21. Quagliozzi regala a Modica tre palle match (24-21), con la prima che va via da sola sul servizio di Capelli che centra in pieno il nastro. La seconda occasione è quella decisiva, con il diagonale di Chillemi che regala 3 punti a Modica, mentre Gianpio Aprea e compagni si giocheranno la salvezza diretta domenica 2 aprile ospitando Marcianise tra le mura amiche per un derby di fuoco.
    AVIMECC MODICA – SHEDIRPHARMA SORRENTO 3-1 (25-21, 25-22, 22-25, 25-22)
    AVIMECC MODICA: Putini 1, Quagliozzi 10, Chillemi 11, Capelli 21, Garofolo 9, Raso 15, Nastasi (L). Cambi: Princi, Petrone. N.e.: Turlà, Aiello (L), Firrincieli, Saragò. All: G. D’Amico
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Aprea 2, Albergati 23, Cuminetti 15, Starace 16, Remo 4, Buzzi 2, Donati (L). Cambi: Maretti, Piedepalumbo, Imperatore 1, Gargiulo, Grimaldi 1. N.e.: Pontecorvo. All: N. Esposito
    Primo Arbitro: Danilo De SensiSecondo Arbitro: Antonio Gaetano
    Durata Set: 29’, 32’, 35’, 33’.
    Ace: 6-0. Battute Sbagliate: 15-18. Muri: 13-11. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica allo sprint: “Bravi contro Sorrento, ma con Tuscania sarà decisiva”

    Archiviato l’importante successo conquistato con merito contro Sorrento, l’Avimecc Modica da oggi si concentra sul match di domenica 2 aprile sul campo della Maury’s Com Cavi Tuscania, che chiuderà la regular season del Girone Blu di Serie A3. Una sfida delicata in cui i biancoazzurri devono cercare di portare a casa punti per mettersi al riparo da situazioni spiacevoli: la classifica è molto corta ed è solo uno il punto di margine sulla zona play out. La vittoria contro Sorrento ha però ridato fiducia a tutto l’ambiente e alzato il morale in vista della trasferta di Montefiascone, dove il sestetto della Contea se la vedrà con la quarta forza del campionato.

    “Sapevamo che con Sorrento serviva un successo pieno e che sarebbe stata partita vera – spiega coach D’Amico – per diversi fattori, ma devo fare i complimenti ai ragazzi che hanno saputo affrontarla come si doveva, perché importante per le posizioni in classifica, che fino all’ultima giornata non sono decise. Ora sarà fondamentale la partita con Tuscania. Sapevamo che dalla quarta giornata di ritorno per noi sarebbero state tutte finali e lo sarà ancora di più quella con Tuscania, perché è l’ultima gara di regular season“.

    “Quello di quest’anno – conclude D’Amico – è stato un campionato pesante che soprattutto nel girone di ritorno ci ha messo a dura prova e ai ferri corti, ma ne siamo usciti a testa alta con una bella prestazione con Sorrento, per cui non posso che dire bravi a tutti e pensare a concludere al meglio questa stagione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO