consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Roma: I risultati completi dei giocatori italiani negli Ottavi di Finale

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    ATP Masters 1000 Roma 1000 | Terra | e5.433.555
    3T Berrettini – Travaglia (0-3) ore 11:00

    ATP Rome

    Matteo Berrettini [4]
    7
    7

    Stefano Travaglia
    6
    6

    Vincitore: M. BERRETTINI

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    2*-1
    3*-1
    4-1*
    5-1*
    6*-1

    6-6 → 7-6

    S. Travaglia

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    df
    40-40
    A-40

    6-5 → 6-6

    M. Berrettini

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 6-5

    S. Travaglia

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    5-4 → 5-5

    M. Berrettini

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-3 → 5-4

    S. Travaglia

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    4-3 → 5-3

    M. Berrettini

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    S. Travaglia

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    3-2 → 3-3

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 3-2

    S. Travaglia

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 2-1

    S. Travaglia

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    1-0 → 1-1

    M. Berrettini

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    2*-0
    3-0*
    3-1*
    3*-2
    4*-2
    4-3*
    5-3*
    5*-4
    6*-4
    ace
    6-5*

    6-6 → 7-6

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    5-6 → 6-6

    S. Travaglia

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15

    5-5 → 5-6

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    S. Travaglia

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-4 → 4-5

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    3-4 → 4-4

    S. Travaglia

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    3-3 → 3-4

    M. Berrettini

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 3-3

    S. Travaglia

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    M. Berrettini

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    2-1 → 2-2

    S. Travaglia

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-0 → 2-1

    M. Berrettini

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-0 → 2-0

    S. Travaglia

    15-0
    15-15
    15-30
    df
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    df

    0-0 → 1-0

    3T Musetti – Koepfer (0-0) ore 17:00

    ATP Rome

    Lorenzo Musetti
    4
    0

    Dominik Koepfer
    6
    6

    Vincitore: D. KOEPFER

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    D. Koepfer

    15-0
    15-15
    15-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-5 → 0-6

    L. Musetti

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-4 → 0-5

    D. Koepfer

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    0-3 → 0-4

    L. Musetti

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    0-2 → 0-3

    D. Koepfer

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    L. Musetti

    0-15
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    D. Koepfer

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    4-5 → 4-6

    L. Musetti

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    3-5 → 4-5

    D. Koepfer

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    3-4 → 3-5

    L. Musetti

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    D. Koepfer

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-3 → 2-4

    L. Musetti

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 2-3

    D. Koepfer

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    1-2 → 1-3

    L. Musetti

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    df

    1-1 → 1-2

    D. Koepfer

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    L. Musetti

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    3T Dimitrov – Sinner (0-0) ore 11:00

    ATP Rome

    Grigor Dimitrov [15]
    4
    6
    6

    Jannik Sinner
    6
    4
    4

    Vincitore: G. DIMITROV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    df
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    5-4 → 6-4

    G. Dimitrov

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-3 → 5-4

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-2 → 5-3

    G. Dimitrov

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-2 → 5-2

    J. Sinner

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15

    4-1 → 4-2

    G. Dimitrov

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-1 → 4-1

    J. Sinner

    0-15
    0-30
    0-40

    2-1 → 3-1

    G. Dimitrov

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-4 → 6-4

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-3 → 4-4

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    3-3 → 4-3

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-2 → 3-3

    G. Dimitrov

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    J. Sinner

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    0-1 → 1-1

    G. Dimitrov

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    J. Sinner

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    4-5 → 4-6

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 4-5

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 3-4

    J. Sinner

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    df
    40-40
    A-40

    2-3 → 2-4

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-3 → 2-3

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df
    40-30

    1-2 → 1-3

    G. Dimitrov

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    J. Sinner

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    G. Dimitrov

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 0-1

    QR Peers/Venus – Sonego/Vavassori (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00

    ATP Rome

    John Peers / Michael Venus
    6
    3
    10

    Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori
    3
    6
    7

    Vincitori: PEERS / VENUS

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    J. Peers / Venus

    1-0
    2-0
    2-1
    3-1
    4-1
    5-1
    5-2
    6-2
    6-3
    6-4
    6-5
    6-6
    7-6
    7-7
    8-7
    9-7

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    L. Sonego / Vavassori

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 3-6

    J. Peers / Venus

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace

    2-5 → 3-5

    L. Sonego / Vavassori

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-4 → 2-5

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    1-4 → 2-4

    L. Sonego / Vavassori

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 1-4

    J. Peers / Venus

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    1-2 → 1-3

    L. Sonego / Vavassori

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 1-2

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-1 → 1-1

    L. Sonego / Vavassori

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    L. Sonego / Vavassori

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-2 → 5-3

    J. Peers / Venus

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-2 → 5-2

    L. Sonego / Vavassori

    15-0
    30-0
    40-0

    4-1 → 4-2

    J. Peers / Venus

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    3-1 → 4-1

    L. Sonego / Vavassori

    0-15
    df
    15-15
    15-30
    15-40

    2-1 → 3-1

    J. Peers / Venus

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    2-0 → 2-1

    L. Sonego / Vavassori

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40

    1-0 → 2-0

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Amburgo: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Berrettini dà forfait nel main Draw. Sinner nelle quali

    Essendo la linguistica la mia materia (quella germanica in particolare), provo a fare un pò di chiarezza sull’argomento.
    La lingua madre di Jannik è il dialetto della Val Pusteria, che è uno dei molteplici dialetti delle valli altoatesine, ognuno con le sue varianti specifiche.Quella è la lingua che ha parlato fin dall’infanzia, in famiglia, con gli amichetti, coi paesani, ecc… (io che parlo un’ottimo tedesco, ho sentito un paio di interviste di Jannik in dialetto al TG Alto Adige ed ho capito a fatica un 50%).
    Ha raccontato in un intervista di aver frequentato elementari e medie alla scuola tedesca, opzione preferita dalle famiglie germanofone della regione (per i parlanti italiano c’è la scuola italiana).Lì Jannik ha imparato il tedesco “standard”, che ovviamente parla benissimo essendo la lingua-radice del suo dialetto, ma comunque non è la sua madrelingua. In questa scuola l’italiano era insegnato come lingua “secondaria” diciamo così, e immagino che a parte le ore di lezione Jannik lo parlasse poco e niente fuori da scuola, e sicuramente non in modo fluente.
    Poi la superiori (mi pare fosse ragioneria, che non ha ancora finito) le ha fatte alla scuola italiana, più o meno in concomitanza con l’arrivo a Bordighera.Lì all’inizio, per stessa ammissione sua e di Piatti, ha avuto un pò di problemi a parlare italiano, ma facendo “full immersion” è ovviamente migliorato moltissimo.Adesso credo parli un’ottimo italiano, il discorso è abbastanza sciolto ed ha un discreto vocabolario, ma ancora si sentono alcuni calchi linguistici dal pusterese/tedesco (tipo quando dice: “con” tredici anni sono andato a Bordighera e non “a” tredici anni, perché traduce in italiano la preposizione tedesca).E ogni tanto si sente qualche divertente inflessione ligure!
    A questo punto, alla fatidica domanda: ma Jannik è italiano o no? io risponderei che:– linguisticamente sicuramente non lo è d’appartenenza;– culturalmente direi che oggi si mescolano la componente germanico/tirolese d’origine e quella italiana “d’elezione”, dal momento che ha scelto fin da piccolo di crescere ed allenarsi nella italianissima Bordighera, (dove però allo stesso tempo circolano persone di ogni parte del mondo, motivo per cui Jannik parla anche un inglese molto buono).
    In conclusione, io credo che quando lui dice di sentirsi italiano sia sincero. Perché è stata una sua scelta, e una parte significativa del suo percorso di vita. Avrebbe potuto allenarsi in Austria, ma non lo ha fatto.Dopodiché mi sembra ormai evidente che il ragazzo abbia già una dimensione internazionale notevole (e non parlo solo di popolarità, ma soprattutto di mentalità), per cui nel suo caso “cittadino del mondo” potrebbe essere forse la risposta definitiva! ? LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: Jannik Sinner avanti di un set e di un break subisce la reazione di Dimitrov che vince per 6-4 al terzo set

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Jannik Sinner esce di scena agli ottavi di finale del torneo Masters 1000 di Roma.Sinner si è arreso al bulgaro Grigor Dimitrov con il risultato di 46 64 64 dopo 2 ore e 24 minuti di partita.
    Primo Set: Sinner piazzava il break, poi risultato decisivo nel primo gioco e dopo aver annullato tre palle break nel game successivo (dal 15-40), mancava due palle del doppio break sul 3 a 1.L’azzurro poi sul 5 a 4, 0-30, conquistava 4 punti consecutivi, mettendo a segno tre buone prime (una anche sul set point), conquistando in questo modo la frazione per 6 a 4.
    Secondo set: Jannik avanti per 1 a 0 e servizio a disposizione questa volta subiva l’immediato controbreak nel secondo gioco.Sul 2 pari l’azzurro, dal 15-40, mancava due break point consecutivi ( Dritto in rete di Sinner sul 30-40 e Servizio, dritto e chiusura di Dimitrov con lo smash sul secondo break point dell’azzurro).Sul 4 a 5 Jannik, dal 30-15 ed era alla battuta, un nastro sorprende l’azzurro, poi il bulgaro effettua un gran recupero di rovescio.Sul 30-30 Sinner soffriva il back dell’avversario ed arrivava il set point, set chiuso con il bulgaro che faceva ancora male con il back di rovescio e l’azzurro sbagliava nuovamente di dritto cedendo il set per 6 a 4.

    Terzo set: L’azzurro sotto per 2 a 5, recuperava il break nel nono game quando toglieva a 15 la battuta al tennista bulgaro, con Dimitrov che commetteva un errore gratuito sulla palla break dopo un bel vincente di diritto di Sinner sul 15-30.Sul 4 a 5 e battuta a disposizione Jannik annullava, dal 15-40, 4 palle match e dopo aver mancato una palla per il 5 pari (passante di Grigor dopo che l’azzurro sbagliava la direzione del diritto), alla quinta capitolava.Sinner facava tutto bene, poi sbagliava uno smash sotto rete: incontro chiuso dopo 2h e 24′ (54 minuti la durata del terzo parziale).

    ATP Rome

    Grigor Dimitrov [15]
    4
    6
    6

    Jannik Sinner
    6
    4
    4

    Vincitore: G. DIMITROV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    df
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    5-4 → 6-4

    G. Dimitrov

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-3 → 5-4

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-2 → 5-3

    G. Dimitrov

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-2 → 5-2

    J. Sinner

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15

    4-1 → 4-2

    G. Dimitrov

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-1 → 4-1

    J. Sinner

    0-15
    0-30
    0-40

    2-1 → 3-1

    G. Dimitrov

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-4 → 6-4

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-3 → 4-4

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    3-3 → 4-3

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-2 → 3-3

    G. Dimitrov

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    J. Sinner

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    0-1 → 1-1

    G. Dimitrov

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    J. Sinner

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    4-5 → 4-6

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 4-5

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 3-4

    J. Sinner

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    df
    40-40
    A-40

    2-3 → 2-4

    G. Dimitrov

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-3 → 2-3

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df
    40-30

    1-2 → 1-3

    G. Dimitrov

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    J. Sinner

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    G. Dimitrov

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: Due tiebreak decidono il derby. Matteo Berrettini ai quarti di finale

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Matteo Berrettini approda ai quarti di finale del torneo Masters 1000 di Roma.L’azzurro ha sconfitto questa mattina negli ottavi di finale nel derby tutto italiano Stefano Travaglia con il risultato di 76 (5) 76 (1) dopo 1 ora e 59 minuti di partita.
    Ai quarti di finale Matteo Berrettini sfiderà uno tra Cilic o Ruud.
    Primo set: Travaglia partiva male e cedeva subito la battuta nel primo game (ai vantaggi con due doppi falli commessi).Ne quarto game Matteo perdeva malamente a 15 il servizio con Stefano che impattava sul 2 pari.Proprio sul 2 a 2, 0-40, Stefano annullava tre palle break consecutivi con due servizi vincenti ed un errore gratuito di Matteo.Si andava al tiebreak e qui Matteo si portava sul 5 a 3 e poi sul 6 a 4.Berrettini sul 6 a 4 e servizio a disposizione commetteva un gratuito e perdeva il minibreak ma nel punto successivo con Stefano alla battuta, Berrettini faceva di tutto per perdere lo scambio, ma arrivava alla fine l’errore di Travaglia che regalava in questo modo la frazione al giocatore romano per 7 punti a 5.

    Secondo set: Il n.8 del mondo sul 4 a 3 piazzava il break a 30 (nastro favorevole sul break point), ma nel gioco successivo perdeva a sorpresa la battuta a 15 (commettendo due gratuiti) con Travaglia che impattava poi sul 5 pari.Sul 6 a 5 Berrettini mancava palla match (diritto in rete) e Stefano in qualche modo teneva la battuta.Nel tiebreak però dall’1 a 1 Matteo conquistava sei punti consecutivi e portava a casa la partita per 7 punti a 1.

    ATP Rome

    Matteo Berrettini [4]
    7
    7

    Stefano Travaglia
    6
    6

    Vincitore: M. BERRETTINI

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    2*-1
    3*-1
    4-1*
    5-1*
    6*-1

    6-6 → 7-6

    S. Travaglia

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    df
    40-40
    A-40

    6-5 → 6-6

    M. Berrettini

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 6-5

    S. Travaglia

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    5-4 → 5-5

    M. Berrettini

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-3 → 5-4

    S. Travaglia

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    4-3 → 5-3

    M. Berrettini

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    S. Travaglia

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    3-2 → 3-3

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 3-2

    S. Travaglia

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 2-1

    S. Travaglia

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    1-0 → 1-1

    M. Berrettini

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    2*-0
    3-0*
    3-1*
    3*-2
    4*-2
    4-3*
    5-3*
    5*-4
    6*-4
    ace
    6-5*

    6-6 → 7-6

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    5-6 → 6-6

    S. Travaglia

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15

    5-5 → 5-6

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    S. Travaglia

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-4 → 4-5

    M. Berrettini

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    3-4 → 4-4

    S. Travaglia

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    3-3 → 3-4

    M. Berrettini

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 3-3

    S. Travaglia

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    M. Berrettini

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    2-1 → 2-2

    S. Travaglia

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-0 → 2-1

    M. Berrettini

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-0 → 2-0

    S. Travaglia

    15-0
    15-15
    15-30
    df
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    df

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19: Saltano i tornei di Mosca

    Covid-19: Saltano i tornei di Mosca

    Sono stati cancellati i tornei ATP e WTA di Mosca che si sarebbero dovuti svolgere nel prossimo mese di Ottobre.I tornei erano in programma tra il 19 e il 25 ottobre l’ATP 250 nel maschile e fra il 26 dello stesso mese e l’1 novembre per il femminile (torneo Premier).

    La cancellazione è dovuta a un incremento del numero di casi di Covid-19 a Mosca, incremento che ha portato il consiglio comunale a optare per l’annullamento. L’ATP in una nota ha reso noto che il torneo di San Pietroburgo, in programma il prossimo 12 ottobre si svolgerà regolarmente. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: LIVE i risultati dei giocatori italiani negli Ottavi di Finale (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP Masters 1000 Roma 1000 | Terra | e5.433.555
    3T Berrettini – Travaglia (0-3) ore 11:00
    Il match deve ancora iniziare

    3T Musetti – Koepfer (0-0) ore 17:00
    Il match deve ancora iniziare
    3T Dimitrov – Sinner (0-0) ore 11:00
    Il match deve ancora iniziare
    QR Peers/Venus – Sonego/Vavassori (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Roma: LIVE i risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale (LIVE)

    Risultati dal torneo di Roma

    Combined Roma – Ottavi di Finale – Terra
    Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Matteo Berrettini vs [WC] Stefano Travaglia
    Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Simona Halep vs Dayana Yastremska (non prima ore: 13:00)
    Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Novak Djokovic vs Filip Krajinovic
    Il match deve ancora iniziare
    4. Dusan Lajovic vs [2] Rafael Nadal (non prima ore: 19:00)
    Il match deve ancora iniziare
    5. Polona Hercog vs [12] Marketa Vondrousova
    Il match deve ancora iniziare
    Pietrangeli – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Anna Blinkova vs [2] Karolina Pliskova
    Il match deve ancora iniziare
    2. Ugo Humbert vs [12] Denis Shapovalov
    Il match deve ancora iniziare
    3. [9] Garbiñe Muguruza vs [7] Johanna Konta
    Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Lorenzo Musetti vs [Q] Dominik Koepfer (non prima ore: 17:00)
    Il match deve ancora iniziare

    5. Svetlana Kuznetsova vs [4] Elina Svitolina (non prima ore: 19:00)
    Il match deve ancora iniziare
    Grand Stand Arena – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [15] Grigor Dimitrov vs [WC] Jannik Sinner
    Il match deve ancora iniziare
    2. Casper Ruud vs Marin Cilic (non prima ore: 14:00)
    Il match deve ancora iniziare
    3. [SE] Victoria Azarenka vs [Q] Daria Kasatkina
    Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Diego Schwartzman vs Hubert Hurkacz
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Danka Kovinic vs [11] Elise Mertens
    Il match deve ancora iniziare
    2. [10] Elena Rybakina vs Yulia Putintseva
    Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Su-Wei Hsieh / Barbora Strycova vs [6] Veronika Kudermetova / Katerina Siniakova
    Il match deve ancora iniziare
    4. Lucie Hradecka / Andreja Klepac vs Hayley Carter / Luisa Stefani
    Il match deve ancora iniziare
    Court 2 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin vs Max Purcell / Luke Saville
    Il match deve ancora iniziare
    2. Mate Pavic / Bruno Soares vs [4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 14:00)
    Il match deve ancora iniziare
    3. Rohan Bopanna / Denis Shapovalov vs Jeremy Chardy / Fabrice Martin
    Il match deve ancora iniziare
    Court 4 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Shuko Aoyama / Ena Shibahara vs Asia Muhammad / Arina Rodionova
    Il match deve ancora iniziare
    2. Anna-Lena Friedsam / Raluca Olaru vs [Alt] Magda Linette / Bernarda Pera
    Il match deve ancora iniziare
    3. John Peers / Michael Venus vs [WC] Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO