consigliato per te

  • in

    Il Punto: tutti i tennisti italiani impegnati la prossima settimana in ATP e Challenger (MD e qualificazioni). Lorenzi in Ecuador

    Sesto appuntamento con la rubrica di LiveTennis volta ad offrire ai lettori una panoramica completa di tutti gli impegni, settimana per settimana, dei tennisti italiani tra circuito ATP e circuito Challenger. A partire dal prossimo weekend si disputeranno le ATP Finals di Londra, ultimo evento dell’anno per quanto riguarda il circuito maggiore, unitamente a tre tornei Challenger a Guayaquil (Ecuador), Orlando (Stati Uniti) e Ortisei (Italia).  ATP FINALS […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Sofia: Il programma completo di Lunedì 09 Novembre. In campo Travaglia e Caruso

    Salvatore Caruso ITA, 1992.12.15

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Stefano Travaglia vs [7] Nikoloz Basilashvili 2. [LL] Martin Klizan vs [5] Adrian Mannarino 3. Jonny O’Mara / Ken Skupski vs [WC] Alexander Donski / Vasko Mladenov 4. Salvatore Caruso vs [WC] Dimitar Kuzmanov (non prima ore: 15:00)5. [8] Marin Cilic vs [WC] Jonas Forejtek

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Divij Sharan / Igor Zelenay vs [2] Jamie Murray / Neal Skupski 2. Vasek Pospisil vs [LL] Illya Marchenko 3. [Q] Taro Daniel vs [Q] Aslan Karatsev 4. Egor Gerasimov vs [Q] Viktor Troicki 5. Alex de Minaur / David Vega Hernandez vs Radu Albot / Artem Sitak LEGGI TUTTO

  • in

    Ion Tiriac sta valutando lo spostamento del Masters 1000 di Madrid a Berlino

    Ion Tiriac

    Dalla Romania arriva una notizia che potrebbe significare un cambiamento importante nel calendario ATP dal 2022. Secondo il media rumeno ProSport, Ion Tiriac, vulcanico proprietario del Masters 1000 di Madrid, sta lavorando per spostare il suo torneo in Germania, a Berlino.
    Secondo il magazine rumeno, martedì scorso Ion Tiriac ha avuto un incontro con Michael Muller, sindaco di Berlino, per negoziare lo spostamento del torneo iberico dalla capitale spagnola a quella tedesca. L’ex tennista rumeno, oggi manager di successo in molti settori (e uno degli uomini più ricchi e potenti del suo paese) ha organizzato l’incontro presso il municipio di Berlino grazie alla mediazione di Emil Hurezeanu, ambasciatore rumeno presso la capitale tedesca. Pare che Berlino stia spingendo molto sugli eventi sportivi, cercando nuove opportunità per imporsi nel calendario internazionale, e quindi sia molto interessata a “strappare” il prestigioso slot nel calendario ATP, approfittando dell’ottimo momento per il tennis in Germania. Infatti negli ultimi anni l’interesse per il tennis è salito notevolmente, oggi trainato soprattutto da Sasha Zverev, il campione che ai tedeschi mancava da tempo.

    Per colpa della pandemia il 1000 di Madrid nel 2020 non si è svolto, come non si disputerà nemmeno le fase finale della Davis presso la Casa Magica madrilena.
    La notizia è interessante perché il contratto di Madrid per il torneo Masters 1000 scadrà il prossimo anno, quindi è il momento ideale per valutare un cambio di sede. Tiriac ha sempre avuto moltissimi interessi in Germania, fin da quando divenne manager di un giovanissimo Boris Becker.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Daniil Medvedev conquista a Parigi Bercy il suo terzo Masters 1000 in carriera

    Daniil Medvedev RUS, 1996.02.11

    È stato Daniil Medvedev (ATP 7) ad aggiudicarsi il Masters 1000 di Parigi-Bercy, ultimo in programma per questa stagione. Il tennista 24enne si è imposto in rimonta sul tedesco Alexander Zverev (7) con il punteggio di 5-7 6-4 6-1 al termine di una sfida combattuta solo nei primi due set. Nei turni precedenti il russo era riuscito ad estromettere Milos Raonic (17) e Diego Schwartzman (9).
    Il talentuoso tennista moscovita è riuscito a lasciarsi alle spalle una stagione non brillantissima e ha aggiunto questo trofeo a quelli ottenuti nei Masters 1000 di Cincinnati e Shanghai nel 2019. In tutto per il russo è l’ottavo titolo in carriera.

    L’avvio di partita è stato molto incerto, con Zverev che ha dovuto attendere il dodicesimo gioco per riuscire a piazzare il primo break della partita, rivelatosi decisivo per le sorti del primo set. La reazione di Medvedev non si è però fatta attendere, con il russo che si è imposto nella successiva frazione per 6 a 4, piazzando il break decisivo sul 4 pari (a 30) prima poi aggiudicarsi nettamente il terzo set per 6 a 1, con il tedesco che conquistava il game della bandiera con il servizio sullo 0-4.

    ATP Paris

    Alexander Zverev [4]
    7
    4
    1

    Daniil Medvedev [3]
    5
    6
    6

    Vincitore: D. MEDVEDEV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    A. Zverev

    0-15
    15-15
    15-30
    30-40

    1-5 → 1-6

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15
    40-30

    1-4 → 1-5

    A. Zverev

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    40-30

    0-4 → 1-4

    D. Medvedev

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    40-15

    0-3 → 0-4

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-2 → 0-3

    D. Medvedev

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    df
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    A. Zverev

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-5 → 4-6

    A. Zverev

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    4-4 → 4-5

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-3 → 4-4

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    40-15

    3-3 → 4-3

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    3-2 → 3-3

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    2-2 → 3-2

    D. Medvedev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-1 → 2-2

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    ace
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    df
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    D. Medvedev

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    D. Medvedev

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    6-5 → 7-5

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    5-5 → 6-5

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    40-15
    ace

    5-4 → 5-5

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    4-4 → 5-4

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-3 → 4-4

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 4-3

    D. Medvedev

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-2 → 3-3

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    D. Medvedev

    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    2-1 → 2-2

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    30-30
    40-30
    ace
    ace

    1-0 → 1-1

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    40-30
    ace

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO