consigliato per te

  • in

    ATP Finals 2020 : La sfida tra Novak Djokovic e Rafael Nadal possibile solo in finale

    Rafael Nadal e Novak Djokovic nella foto

    Novak Djokovic e Rafael Nadal, le prime due teste di serie alle Finals ATP, hanno perso i loro rispettivi incontri nella seconda giornata della fase a gironi alla O2 Arena, ma entrambi mantengono intatte le loro aspirazioni di qualificazione per le semifinali.

    Entrambi possono arrivare secondi nei loro rispettivi gruppi, quindi se avanzeranno tra i primi quattro non potranno incontrarsi sabato, ma solo domenica. Una finale tra i due giocatori è ancora possibile.
    SEMIFINALI ATP Finals[3] Dominic Thiem contro [1] Novak Djokovic o [5] Alexander Zverev[4] Daniil Medvedev contro [2] Rafael Nadal o [6] Stefanos Tsitsipas LEGGI TUTTO

  • in

    Thanasi Kokkinakis torna in campo dopo 14 mesi e vince l’UTR Pro Tennis Series di Melbourne

    Thanasi Kokkinakis nella foto

    Thanasi Kokkinakis è tornato in campo, dopo quattordici mesi di stop forzato, riuscendo a vincere l’UTR Pro Tennis Series di Melbourne, torneo d’esibizione, senza cedere alcun set nel corso della settimana. All’ultimo atto ha avuto la meglio su Blake Mott, attuale n.463 del ranking ATP, per 6-4 6-1 mentre in precedenza si era imposto su Jai Corbett (6-1 6-0), Omar Jasika (6-4 6-4) e Harry Bourchier (6-4 6-3).
    Il ventiquattrenne australiano, bersagliato da problemi fisici nonostante la giovane età, non scendeva in campo per disputare un incontro dal torneo Challenger di Tiburon del 2019 (perse in finale, in tre set, contro lo statunitense Tommy Paul). Rimasto in Top-300 della classifica mondiale in virtù del congelamento dei punti (è n.257, ma nel giugno 2015 è stato n.69), ha ritrovato buone sensazioni sui campi in cemento outdoor di Melbourne ed ora è pronto a fare il suo rientro nel circuito maggiore: “Ho giocato la partita più bella proprio in finale, nel momento che contava di più. Il mio obiettivo principale non era vincere il torneo ma semplicemente mettere partite sulle gambe e ritrovare fiducia. Con i problemi alle ghiandole che ho avuto io, non è facile capire quale sia la reale condizione fisica solo attraverso gli allenamenti: la sospensione dei tornei per l’emergenza Covid-19 mi ha aiutato a non affrettare il ritorno alle competizioni, sotto questo punto di vista è stata una cosa positiva per me. Ho giocato quattro partite in quattro giorni e mi sento abbastanza bene, sono contento: avrei potuto partecipare anche ad altri tornei prima di questo, ma vista la situazione globale e il mio sistema immunitario ho pensato che non fosse il caso“. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2021 a rischio, il parere dei giocatori

    Alexander Zverev

    Dopo la doccia fredda di ieri, con la conferma da parte del governo dello stato di Victoria (Australia) delle restrizioni all’ingresso fino al 31/12/2020 per contenere la pandemia, arrivano alcune reazioni da parte dei giocatori. C’è un misto di incredulità, delusione ma anche speranza. Craig Tiley è uno dei dirigenti tennistici più preparati e stimati, e l’Australian Open un evento troppo importante per esser cancellato visto che, tra l’altro, la situazione sanitaria a Melbourne è in questo momento sotto controllo. Le cautele delle autorità derivano proprio dalla volontà di mantenere lo status quo (da 20 giorni nessun nuovo contagio registrato nello stato di Victoria, ma è scoppiato un piccolo focolaio ad Adelaide) e di fare il possibile affinché l’Australia non precipiti di nuovo nell’emergenza.
    A Londra il tedesco Alexander Zverev ha commentato così la notizia della conferma delle restrizioni agli ingressi in Australia: “Dobbiamo dare credito a Tennis Australia e Craig Tiley, penso che stiano facendo il meglio che possono. Capisco la cautela del governo australiano: se 3000 persone vengono per il tennis in pochi giorni, è quasi sicuro che potrebbero scapparci dei nuovi positivi, questo è indubbio, quindi capiamo che siano molto attenti a questo aspetto”.
    Il brasiliano Bruno Soares, membro dell’ATP Players Council, ha espresso preoccupazione per le tempistiche: “Se dobbiamo arrivare, restare in quarantena ed uscire a giocare immediatamente, è una situazione pericolosa per i giocatori, sarebbe tutt’altro che ideale. Sappiamo che stanno cercando di ottenere le migliori condizioni per noi in modo che possiamo prepararci adeguatamente. Dobbiamo essere pazienti e lasciare che l’Australia faccia quello che deve fare, e forse avremo una buona estate”.

    Si dice fiducioso l’argentino Diego Schwartzman: “Da quello che so, non credo che l’Australia verrà cancellata. C’è una situazione simile a quella vissuta agli US Open, con molte discussioni tra l’organizzazione del torneo e il governo del loro paese. L’ATP e i giocatori sono esclusi, perché ci sono dei protocolli sanitari da rispettare. Le decisioni di voler ricevere stranieri o meno vanno oltre le nostre competenze, ma questo influisce sui tornei. La posizione dell’Australia oggi è di non ricevere stranieri fino al 1 gennaio, e mantenere la quarantena di 14 giorni senza la possibilità di gareggiare, forse potremo almeno allenarci. Solo dopo il 14 gennaio potremo giocare. Non è il massimo se le cose restassero così. Dobbiamo vedere cosa succede anche con i tornei sudamericani. Noi siamo in attesa. L’ATP ha deciso di salvare i punti per la classifica, e questo aiuta i giocatori nel prendere la decisione se andare o meno in Australia, ma credo che la maggior parte di noi vorrà andare, anche perché il calendario potrebbe essere modificato”.
    Infatti le proposte sul tavolo sono molte: si parte dallo spostamento in avanti del torneo di una o due settimane, con gli eventi di Sydney e Brisbane posticipati dopo lo Slam, o addirittura l’inizio degli Australian Open a febbraio. Altra ipotesi è di imporre una bolla blindatissima a Melbourne sullo stile degli ultimi US Open, con almeno tre settimane di gioco (un torneo per prepararsi e quindi gli Australian Open, tutti nell’impianto di Melbourne park, magari senza pubblico). Anche l’aspetto economico è uno dei fattori decisivi: Craig Tiley è fermamente deciso a far disputare il torneo quasi “a tutti i costi”, tuttavia ha affermato al Sydney Morning Herald che dovrà investire più di 33 milioni di dollari australiani nella biosicurezza, un costo imprevisto. “Possiamo mantenere i nostri guadagni dalle trasmissioni televisive, ma perderemo entrate dal merchandising, dalla vendita dei biglietti e ci saranno meno entrate dall’ospitalità”.
    La situazione è in divenire, vi terremo aggiornati sui nuovi sviluppi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Daniil Medvedev supera con un doppio 63 Novak Djokovic ed è già in semifinale

    Daniil Medvedev RUS, 1996.02.11

    Già vincente all’esordio in questa edizione delle ATP Finals contro Alexander Zverev (ATP 7), Daniil Medvedev (4) si è confermato battendo con un doppio 6-3 il più temuto Novak Djokovic (1) nel secondo turno del Gruppo Tokyo 1970. Grazie al risultato odierno, il russo ha conquistato per la prima volta in carriera l’accesso alle semifinali del torneo londinese, mentre il numero uno al mondo venerdì dovrà giocarsi il passaggio del turno in una sfida da dentro o fuori contro A. Zverev.

    Complice un Djokovic molto impreciso, sul 3-3 del primo set Medvedev ha strappato il servizio al serbo alla quinta palla break, ripetendosi poi nell’ultimo game. La seconda frazione si è subito aperta come la precedente. Il russo ha continuato a tenere bene il campo e già nel secondo game ha conquistato il definitivo break di vantaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: I risultati completi del Day 4. Eliminato Diego Schwartzman

    Risultati dalle ATP Finals

    ATP Nitto ATP Finals Finals | Indoor | $5.700.000 – 4° Giornata
    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Mate Pavic / Bruno Soares vs [4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos

    ATP Nitto ATP Finals

    Mate Pavic / Bruno Soares [1]
    6
    7
    8

    Marcel Granollers / Horacio Zeballos [4]
    7
    6
    10

    Vincitori: GRANOLLERS / ZEBALLOS

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    M. Granollers / Zeballos

    1-0
    2-0
    2-1
    df
    3-1
    3-2
    4-2
    5-2
    5-3
    5-4
    6-4
    7-4
    7-5
    8-5
    8-6
    9-6
    9-7
    9-8

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    0*-2
    1-2*
    2-2*
    2*-3
    3*-3
    4-3*
    4-4*
    5*-4
    6*-4

    6-6 → 7-6

    M. Pavic / Soares

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    5-6 → 6-6

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    M. Pavic / Soares

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    M. Pavic / Soares

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    3-4 → 4-4

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    3-3 → 3-4

    M. Pavic / Soares

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    2-3 → 3-3

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    2-2 → 2-3

    M. Pavic / Soares

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    40-15

    1-2 → 2-2

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    M. Pavic / Soares

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    1-1*
    1*-2
    2*-2
    2-3*
    2-4*
    2*-5
    3*-5
    4-5*
    4-6*
    ace

    6-6 → 6-7

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    6-5 → 6-6

    M. Pavic / Soares

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    5-5 → 6-5

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace

    5-4 → 5-5

    M. Pavic / Soares

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    4-4 → 5-4

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    4-3 → 4-4

    M. Pavic / Soares

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-3 → 4-3

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    M. Pavic / Soares

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    M. Pavic / Soares

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-1 → 2-1

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    1-0 → 1-1

    M. Pavic / Soares

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    ace

    0-0 → 1-0

    2. [5] Alexander Zverev vs [8] Diego Schwartzman (non prima ore: 15:00)

    ATP Nitto ATP Finals

    Alexander Zverev [5]
    6
    4
    6

    Diego Schwartzman [8]
    3
    6
    3

    Vincitore: A. ZVEREV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    5-3 → 6-3

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    4-3 → 5-3

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    4-2 → 4-3

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-2 → 4-2

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-2 → 3-2

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    A. Zverev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Zverev

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    ace

    4-5 → 4-6

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-3 → 3-4

    A. Zverev

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    3-2 → 3-3

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-1 → 3-2

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 3-1

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    1-1 → 2-1

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    D. Schwartzman

    0-15
    df
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    df
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-2 → 5-3

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    4-2 → 5-2

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    df
    15-40

    3-2 → 4-2

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    40-30
    df

    2-2 → 3-2

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    df

    1-2 → 2-2

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    df
    30-40

    1-1 → 1-2

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0

    3. [6] John Peers / Michael Venus vs [7] Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 19:00)

    ATP Nitto ATP Finals

    John Peers / Michael Venus [6]
    6
    6
    10

    Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin [7]
    2
    7
    12

    Vincitori: MELZER / ROGER-VASSELIN

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    J. Peers / Venus

    0-1
    1-1
    2-1
    ace
    2-2
    3-2
    4-2
    5-2
    5-3
    6-3
    7-3
    7-4
    7-5
    7-6
    8-6
    9-6
    9-7
    9-8
    ace
    9-9
    10-9
    10-10
    10-11

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    df
    0-2*
    0*-3
    1*-3
    1-4*
    2-4*
    2*-5
    2*-6
    3-6*
    4-6*

    6-6 → 6-7

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    6-5 → 6-6

    J. Peers / Venus

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    5-5 → 6-5

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40

    5-4 → 5-5

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-4 → 5-4

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    4-3 → 4-4

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    3-3 → 4-3

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    J. Peers / Venus

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-1 → 2-1

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    J. Peers / Venus

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    0-15
    0-30
    0-40
    df

    5-2 → 6-2

    J. Peers / Venus

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    4-2 → 5-2

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    4-1 → 4-2

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    3-1 → 4-1

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    30-40
    40-40

    2-1 → 3-1

    J. Peers / Venus

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    J. Melzer / Roger-Vasselin

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15
    ace

    1-0 → 1-1

    J. Peers / Venus

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    0-0 → 1-0

    4. [1] Novak Djokovic vs [4] Daniil Medvedev (non prima ore: 21:00)

    ATP Nitto ATP Finals

    Novak Djokovic [1]
    3
    3

    Daniil Medvedev [4]
    6
    6

    Vincitore: D. MEDVEDEV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    D. Medvedev

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15

    3-5 → 3-6

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 3-5

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    2-4 → 2-5

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    1-4 → 2-4

    D. Medvedev

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-3 → 1-4

    N. Djokovic

    0-15
    df
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-3 → 1-3

    D. Medvedev

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    ace
    ace

    0-2 → 0-3

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    0-1 → 0-2

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace
    ace

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    N. Djokovic

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    df
    40-40
    40-A
    df

    3-5 → 3-6

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-4 → 3-5

    N. Djokovic

    0-15
    15-15
    ace
    15-30
    15-40
    df
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    3-3 → 3-4

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    40-15

    3-2 → 3-3

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-2 → 3-2

    D. Medvedev

    15-15
    ace
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    A-40

    2-1 → 2-2

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    D. Medvedev

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    1-0 → 1-1

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    ace

    0-0 → 1-0

    TOKYO 1970 groupNovak Djokovic 1V 1S (2-2)Daniil Medvedev 2V 0S (4-0)Alexander Zverev 1V 1S (2-3)Diego Schwartzman 0V 2S (1-4)
    LONDON 2020 groupRafael Nadal 1V 1S (2-2)Dominic Thiem 2V 0S (4-1)Stefanos Tsitsipas 1V 1S (3-3)Andrey Rublev 0V 2S (1-4)
    Riserve1) Matteo Berrettini 2) Denis Shapovalov
    Gruppo Bob BryanMate Pavic / Bruno Soares 1V 1S (3-3)[4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2V OS (4-1)John Peers / Michael Venus OV 2S (1-4)Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin 1V 1S (3-3)
    Gruppo Mike BryanRajeev Ram / Joe Salisbury 1V 1S (2-3)Kevin Krawietz / Andreas Mies 1V 1S (3-2)Wesley Koolhof / Nikola Mektic 2V OS (4-1)Lukasz Kubot / Marcelo Melo 0V 2S (1-4) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Alexander Zverev ancora in corsa. Diego Schwartzman meno

    Nella sfida tra gli sconfitti del primo turno del gruppo Tokyo 1970, Alexander Zverev (ATP 7) è riuscito a conquistare la prima vittoria in questa edizione delle ATP Finals battendo per 6-3 4-6 6-3 Diego Schwartzman (9) in 2h13′. Il tedesco ha così riacceso le speranze di qualificarsi alle semifinali, spegnendo quasi definitivamente quelle dell’argentino. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno Soares (ATP Council): “Djokovic candidato? Se n’è andato solo tre mesi fa. LA PTPA? Mi hanno escluso dalla chat”

    Bruno Soares col compagno Mate Pavic

    Bruno Soares è uno dei protagonisti alle ATP Finals di Londra in doppio, insieme a Mate Pavic. Nel corso della conferenza stampa di oggi pomeriggio, dopo il match perso contro la coppia Zeballos-Granollers, gli è stato chiesto un parere sulla voce che sia Novak Djokovic che Vasek Pospisil si siano ricandidati ad un ruolo per Player Council 2021. Le elezioni dei nuovi rappresentanti dei giocatori, in carica dal prossimo primo gennaio, si svolgeranno in dicembre. Il parere di Soares è interessante, perché il brasiliano è attualmente uno dei membri del council. E altrettanto interessante è stata risposta, un misto tra curiosità e grande sorpresa…
    “Si, confermo, ho visto i loro nomi nella lista dei candidati per i rappresentanti dei giocatori dal 2021. Non ci sono solo loro, sono diversi i ragazzi che si sono proposti. E’ curioso e interessante perché Vasek e Novak si sono dimessi solo tre mesi fa per portare avanti la loro PTPA. Non ho idea di cosa stia succedendo all’interno della PTPA perché sono stato buttato fuori dalla chat, immagino perché ho deciso di restare nel Player Council, quindi non conosco le loro intenzioni oggi e cosa stiano facendo. Alla fine non so molto di loro…”

    “Credo sia piuttosto interessante vederli in lizza. Non so perché non abbiamo avuto la conferma direttamente dai giocatori. Non funziona come un’elezione politica in cui ascoltiamo i giocatori sul loro programma in caso vengano eletti. Alla fine sono tanto scioccato quanto curioso, esattamente come voi, nel vederli entrambi in corsa di nuovo, quando hanno lasciato proprio quel posto solo tre mesi fa“.
    Le parole di Soares sembrano confermare che la PTPA stia già arrancando dopo il lancio in “pompa magna” appena prima dell’US Open, e come il progetto resti “fumoso”. Né lui né Djokovic (i due leader) comunicano in modo chiaro programmi dettagliati e nemmeno chi e quanti siano i tennisti che hanno sposato il progetto. Il fatto che i due abbiamo deciso di correre di nuovo per un posto nella stanza dei bottoni ATP è forse il segnale di una repentina marcia indietro? Djokovic sarà di sicuro chiamato a rispondere su questo tema, immaginiamo già stasera dopo il match che n.1 disputerà contro Medvedev.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic e Vasek Pospisil vogliono rientrare nell’ATP Player’s Council?

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    La stagione 2020 della politica del tennis continua ad essere vivace: poco più di due mesi dopo le dimissioni dall’ATP Players’ Council per fondare e co-presiedere una nuova associazione di tennis (la PTPA), Novak Djokovic e Vasek Pospisil stanno ora cercando di rientrare nel Player’s Council, che avrà le elezioni nel mese di dicembre e con i nuovi organi che entreranno in carica nel 2021.

    Secondo la stampa inglese, Djokovic e Pospisil non sono stati in grado di reclutare altri giocatori da quando la PTPA è stato istituita alla fine di agosto, e si sono resi conto che possono avere un impatto solo se rientreranno nel Consiglio.
    Kevin Anderson è l’attuale presidente, Rafael Nadal, Roger Federer e Andy Murray sono membri del Consiglio dei giocatori e tutti intendono ricandidarsi. LEGGI TUTTO