consigliato per te

  • in

    La Classifica race con i soli punti ottenuti nel 2020: Comanda sempre Djokovic. Jannik Sinner al n.20

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    La Classifica race con i soli punti ottenuti nel 2020: Comanda sempre Djokovic. Jannik Sinner al n.20.
    La classifica con i soli punti ottenuti nel 20201 Novak Djokovic 64552 Dominic Thiem 38153 Rafael Nadal 36504 Alexander Zverev 32555 Andrey Rublev 32256 Daniil Medvedev 25257 Stefanos Tsitsipas 22958 Diego Schwartzman 22209 Milos Raonic 172510 Pablo Carreno Busta 167511 Casper Ruud 128012 Denis Shapovalov 124013 Cristian Garin 122014 Felix Auger-Aliassime 117515 Ugo Humbert 117016 Gael Monfils 116517 Roberto Bautista Agut 115018 Borna Coric 111519 Stan Wawrinka 106020 Jannik Sinner 103021 Grigor Dimitrov 97022 Daniel Evans 95023 Karen Khachanov 94024 Alex de Minaur 81525 Filip Krajinovic 76026 David Goffin 74527 Dusan Lajovic 74528 Roger Federer 72029 Lorenzo Sonego 72030 Vasek Pospisil 70331 Miomir Kecmanovic 69032 Taylor Fritz 68533 Marton Fucsovics 67734 John Millman 67535 Adrian Mannarino 67036 Pedro Martinez 63837 Hubert Hurkacz 62038 Matteo Berrettini 59539 Reilly Opelka 59540 Tennys Sandgren 59041 Laslo Djere 58342 Alejandro Davidovich Fokina 58143 Jan-Lennard Struff 58044 Tommy Paul 55245 Marin Cilic 55046 Yoshihito Nishioka 54047 Frances Tiafoe 52648 Aslan Karatsev 49849 Marco Cecchinato 51150 Kevin Anderson 51051 John Isner 50552 Jiri Vesely 50153 Lloyd Harris 49154 Marcos Giron 48755 Alexander Bublik 48056 Yannick Hanfmann 47857 Thiago Monteiro 45758 Kyle Edmund 46059 Aljaz Bedene 44560 Steve Johnson 44561 Lorenzo Musetti 43362 Stefano Travaglia 42863 Jordan Thompson 42664 Salvatore Caruso 42265 Dominik Koepfer 41866 Egor Gerasimov 41067 Carlos Alcaraz 40868 Emil Ruusuvuori 40769 Gianluca Mager 40170 Daniel Altmaier 39871 Corentin Moutet 39872 Norbert Gombos 39773 Sebastian Korda 39774 Gilles Simon 39375 Federico Coria 39076 Pierre-Hugues Herbert 38977 Benoit Paire 38578 Thiago Seyboth Wild 38079 Jaume Munar 36380 Attila Balazs 37281 Richard Gasquet 37082 Federico Delbonis 36983 Jurij Rodionov 36784 Ilya Ivashka 35085 Cameron Norrie 35586 JJ Wolf 35587 Ricardas Berankis 34888 Soonwoo Kwon 33189 Albert Ramos-Vinolas 33090 Nick Kyrgios 32591 Marc-Andrea Huesler 31192 Fabio Fognini 31093 Benjamin Bonzi 30694 Pedro Sousa 27995 Oscar Otte 29396 Daniel Elahi Galan 28397 Andreas Seppi 27998 James Duckworth 27999 Guido Pella 275100 Philipp Kohlschreiber 275

    Altri Italiani127 Roberto Marcora 209134 Federico Gaio 185145 Lorenzo Giustino 172176 Riccardo Bonadio 119194 Andrea Pellegrino 89201 Andrea Arnaboldi 90212 Alessandro Giannessi 82214 Gian Marco Moroni 80221 Paolo Lorenzi 75243 Alessandro Bega 64253 Julian Ocleppo 60274 Andrea Vavassori 49279 Filippo Baldi 47292 Gianluigi Quinzi 39295 Giulio Zeppieri 39 LEGGI TUTTO

  • in

    Caos nel Ranking ATP: Cambia il calcolo dei punti. I punti delle ATP Finals 2019 non sono scalati questa settimana!

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Il 2020 è stato un anno molto difficile per tutti: giocatori, team, arbitri, giudici di linea, direttori di torneo e anche per i manager dell’ATP Tour, che hanno dovuto prendere decisioni costanti sui temi più diversi, compresi gli adattamenti della classifica ATP, per rendere le classifiche il più possibile eque per tutti.
    Tuttavia, i punti della Finals ATP 2019 hanno generato qualche polemica questa settimana. Dopo un primo annuncio che tutti quei punti sarebbero stati detratti il lunedì dopo l’ATP 250 a Sofia (cioè questa settimana), non solo i punti non sono stati detratti agli otto giocatori che hanno partecipato all’evento nel 2019 (Novak Djokovic, Rafael Nadal, Dominic Thiem, Roger Federer, Daniil Medvedev, Stefanos Tsitsipas, Alexander Zverev e Matteo Berrettini) ma la ‘regola’ è stata rimossa dalla pagina ATP che spiega il nuovo formato delle classifiche in questo periodo post-pandemico.

    Questi i due paragrafi che sono stati presi dal sito web dell’ATP Tour e che ora sono stati cambiati ad ATP Finals in corso
    Così con le nuove regole, i tennisti che hanno partecipato alle Finals ATP nel 2019 non perdono punti (Federer, ad esempio, mantiene 400 punti e Berrettini non perde i 200 che ha aggiunto l’anno scorso) e quelli che partecipano all’edizione di quest’anno potranno aggiungere i punti alla loro classifica solo se faranno meglio di 12 mesi fa.
    Questo cambiamento ha sorpreso i giornalisti e i tennisti di tutto il mondo. La stessa ATP Tour ha presentato all’inizio del torneo uno scenario che aveva messo in evidenza la possibilità che Dominic Thiem potesse superare Rafael Nadal al secondo posto in classifica, cosa che in fondo non potrà avvenire con le nuove regole. Un gran casino… LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Rafael Nadal elimina Stefanos Tsitsipas ed è in semifinale

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal (ATP 2) ha dovuto attingere a molte delle sue risorse tecniche e caratteriali per battere 6-4 4-6 6-2 Stefanos Tsitsipas (6) e guadagnarsi l’accesso alle semifinali delle ATP Finals di Londra. L’iberico, qualificatosi come secondo del Gruppo Londra 2020, sulla strada verso il suo primo titolo nel torneo che chiude la stagione sfiderà ora in semifinale Daniil Medvedev (4).
    La sfida si è sviluppata sin dai primi scambi su alti livelli. Nonostante il buon avvio, Tsitsipas ha avuto un passaggio a vuoto, culminato in un doppio fallo che ha regalato al maiorchino il break decisivo nel primo set. Nella seconda frazione, stesso copione, ma a ruoli invertiti: il vincitore dell’ultimo Roland Garros ha smarrito la battuta sul più bello, permettendo al greco di portare il match al terzo set. Lì, dopo un botta e risposta di break conquistati, è stato Nadal a prendere il largo in via definitiva chiudendo la partita per 6 a 2.

    ATP Nitto ATP Finals

    Rafael Nadal [2]
    6
    4
    6

    Stefanos Tsitsipas [6]
    4
    6
    2

    Vincitore: R. NADAL

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    R. Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    A-40

    5-2 → 6-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    4-2 → 5-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 4-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15

    3-1 → 3-2

    R. Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    2-1 → 3-1

    S. Tsitsipas

    0-15
    0-30
    0-40

    1-1 → 2-1

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    1-0 → 1-1

    S. Tsitsipas

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    15-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    R. Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    df

    4-5 → 4-6

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    4-4 → 4-5

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    3-4 → 4-4

    S. Tsitsipas

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-3 → 3-3

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    R. Nadal

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    ace
    ace

    5-4 → 6-4

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    30-40
    df

    4-4 → 5-4

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-4 → 4-4

    S. Tsitsipas

    0-15
    df
    15-15
    ace
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 3-4

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    2-3 → 3-3

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    40-30

    2-2 → 2-3

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    40-15

    1-2 → 2-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    ace

    1-1 → 1-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    LONDON 2020 groupRafael Nadal 2V 1S (4-3) Qualificato al secondo posto1) Dominic Thiem 2V 1S (4-3) – Qualificato al primo postoStefanos Tsitsipas 1V 2S (4-6)Andrey Rublev 1V 2S (3-4) LEGGI TUTTO

  • in

    Andy Murray: “Il tennis deve trovare il modo di accelerare i ritmi e differenziare gli stili di gioco”

    Andy Murray

    Andy Murray tra i top player è sempre stato quello più diretto nell’esprimere il proprio pensiero, meno ancorato all’ormai abusato “politically correct” e pronto a criticare ATP, Slam e colleghi. Chi segue il suo profilo Twitter può apprezzare la sua ironia e spesso battute al vetriolo. Lontano dalla O2 Arena, dove si svolge quel Masters che ha vinto nel 2016, lo scozzese è stato intervistato dal tabloid Uk Metro, rilasciando alcuni concetti molto interessanti sul gioco di oggi e su quello che, a suo avviso, il tennis dovrebbe fare per diventare ancor più attrattivo, soprattutto per i più giovani. Ecco alcuni estratti del suo pensiero, che riteniamo assai interessante.
    “Quando ero giovane portavo in campo un tipo di gioco assai più creativo, mi piaceva cercare cose diverse, ma quando ho iniziato a fare pressione su me stesso per vincere grandi tornei ho scartato quell’idea. Purtroppo mi sono reso conto che un gioco solido paga molto di più di uno vario e spettacolare, se vuoi ottenere grandissimi risultati. Mi manca produrre uno stile unico e creativo, i tennisti che hanno il proprio stile contribuiscono moltissimo allo spettacolo, come ad esempio i francesi, che ci tengono sempre molto a crescere senza snaturare il proprio talento e unicità. È positivo per i fan ammirare cose diverse in campo e soprattutto per i bambini, vedere che il tennis può essere giocato in molti modi. Non vorrei che il tennis venisse omogeneizzato ancor più, lo è già troppo. Si parla tanto di spettacolo, per averlo è fondamentale proporre giocatori e stili gioco diversi “.
    Ricordano ad Andy le forti critiche che ricevono i tennisti che ultimamente provano il servizio da sotto, o la “mitica” SABR” di Federer, ossia una risposta super offensiva con i piedi quasi sulla riga del servizio e via a rete. Murray risponde in modo tranciante, nel suo “rusty style”: “Non capisco le persone che criticano questo. Ricordo di aver letto un articolo anni fa in cui Becker criticava Roger per aver proposto quel colpo, la sua risposta al limite. Se ti riesce e hai successo con quella tattica, perché non farla? Ogni volta che vediamo un giocatore di tennis battere da sotto, molti commentatori sono scioccati e chiedono se sia irrispettoso. Mi sembra incredibile, è una giocata del tutto legittima e ancora di più oggi visto che moltissimi giocatori rimangono molto indietro alla risposta. Mi sembra davvero una cosa molto intelligente poter sfruttare quella soluzione. Forse se perdi il punto facendola, ti senti un cretino, ma la mia sensazione è che la percentuale di punti vinti servendo dal basso sia altissima, perché sorprendi l’avversario e in troppi ormai rispondono da metri e metri dietro“.

    Murray pensa che il tennis di oggi sia ancora affascinante, ma anche che sia indispensabile guardare al futuro e muoversi per rendere il tennis più veloce, vario ed elettrizzante. L’inserimento dello shot clock, a suo modo di vedere, è insufficiente, anzi, quasi inutile: “L’ATP ha inserito misure volte ad accelerare il gioco, ma non si stanno dimostrando efficaci. Tutti i giocatori guardano costantemente l’orologio tra un servizio e l’altro, e lo fanno correre fino all’ultimo secondo, anzi, spesso vanno anche oltre… Ci sono momenti in cui impieghiamo più tempo di quanto sarebbe necessario, approfittando della possibilità di vedere il conto alla rovescia dell’orologio. In generale, iniziamo tutti a far rimbalzare la palla iniziando il movimento della battuta quando mancano tra 7 e 10 secondi. L’asciugamano da prendere da soli? Ritengo che quando le cose torneranno alla normalità, i raccattapalle potranno di nuovo porgere l’asciugamano al giocatore, perché con quello che vediamo ora, il gioco rallenta ancora di più. Dover camminare in fondo alla campo in ogni punto per asciugarci rompe la routine e finisce per spezzare ancor più il ritmo e il tempo tra un punto e l’altro, viene usato da tutti come arma tattica. Invece l’ATP dovrebbe muoversi per rendere le partite più snelle, con pochi tempi morti e soprattutto elettrizzanti come stile di gioco. Oggi il ritmo di gioco è fin troppo lento. Il tennis deve provare ad accelerare: il ritmo di gioco, il tempo prima dell’inizio delle partite, il tempo tra un game e l’altro, velocizzare i punti, troppo lunghi“.
    Un parere forte e qualificato, che viene da un tennista esperto che ha potuto affrontare più generazioni di giocatori. Personalmente ritengo che l’idea di Murray sia quella corretta: condizioni di gioco assai omologate (palle, superfici e quindi i miglioramenti nei telai e soprattutto nelle corde) hanno massimizzato il rendimento di un preciso stile di gioco, finendo alla lunga per impoverire la tecnica e standardizzare la tattica, visto che per ottenere i migliori risultati tutti si sono focalizzati nel lavorare su di un preciso modello che tende alla maggior efficacia e meno alla differenza e all’esaltazione di abilità uniche e personali. Restano sempre le punte massime, le eccezioni, qualità superiori che alla fine vengono a galla e premiano chi le possiede; ma se parliamo di livello medio, questo si è alzato terribilmente ma con un gioco molto preciso, molto tattico, molto fisico, assai efficiente ma più “povero”. Chissà che in questo periodo così turbolento e foriero di possibili rivoluzioni, qualcosa non possa cambiare anche in questo ambito, quello più squisitamente legato al gioco.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Dominic Thiem perde contro Rublev ma chiude il gruppo al primo posto

    Andrey Rublev RUS, 1997.10.20

    Dominic Thiem (ATP 3) è incappato nella sua prima sconfitta alle ATP Finals di Londra, sconfitto da Andrey Rublev (8) in due set, terminati con i parziali di 6-2 7-5. Una battuta d’arresto del tutto indolore, dato che l’austriaco, dopo aver superato Stefanos Tsitsipas (6) e Rafael Nadal (2), era già sicuro della prima piazza nel Gruppo Londra 2020, sinonimo di qualificazione alle semifinali.

    Il vincitore degli ultimi US Open è entrato in campo senza chiedere nulla alla sfida, lasciando libero sfogo alla voglia del suo avversario di centrare la prima gioia alle Finals. Ottenuto il doppio break nel primo set, Rublev ha così risolto la frazione iniziale in un baleno. Più combattuto il secondo set, in cui Thiem si è riassestato su livelli di concentrazione accettabili, tenendo maggiormente testa al russo.

    ATP Nitto ATP Finals

    Dominic Thiem [3]
    2
    5

    Andrey Rublev [7]
    6
    7

    Vincitore: A. RUBLEV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-6 → 5-7

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A

    5-5 → 5-6

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    5-4 → 5-5

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-4 → 5-4

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    3-4 → 4-4

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    2-3 → 2-4

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-3 → 2-3

    A. Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 1-3

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    40-A

    1-1 → 1-2

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    D. Thiem

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Rublev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15

    2-5 → 2-6

    D. Thiem

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    df
    ace

    1-5 → 2-5

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    1-4 → 1-5

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    0-4 → 1-4

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    0-3 → 0-4

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-2 → 0-3

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    0-1 → 0-2

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    ace
    15-30
    15-40
    30-40

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Ballotta giocherà le qualificazioni a Lima: sarà il secondo 2004 a disputare un Challenger

    Gianluca Ballotta nella foto

    Gli organizzatori del torneo Challenger di Lima (Perù), in programma a partire dalla giornata di sabato, hanno ufficializzato un invito per il tabellone di qualificazione a Gianluca Ballotta, promettente tennista locale classe 2004, attualmente n.816 delle classifiche mondiali Under 18 (best ranking al n.622, raggiunto nel gennaio di quest’anno).

    Il peruviano, di chiarissime origini italiane, sarà il secondo giocatore nato nel 2004 a prendere parte ad un torneo Challenger: il primo in assoluto è stato il croato Mili Poljicak, che nello scorso mese di settembre ha disputato il torneo di Spalato (grazie ad una wild card) perdendo con onore all’esordio contro il cileno Marcelo Tomas Barrios Vera (7-5 6-3). LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals

    ATP Nitto ATP Finals Finals | Indoor | $5.700.000 – 5° Giornata
    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs [8] Lukasz Kubot / Marcelo Melo

    ATP Nitto ATP Finals

    Wesley Koolhof / Nikola Mektic [5]
    0
    0

    Lukasz Kubot / Marcelo Melo [8]•
    0
    0

    Mostra dettagli

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    L. Kubot / Melo

    0-0

    2. [3] Dominic Thiem vs [7] Andrey Rublev (non prima ore: 15:00)
    Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies (non prima ore: 19:00)
    Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Rafael Nadal vs [6] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 21:00)
    Il match deve ancora iniziare

    TOKYO 1970 groupNovak Djokovic 1V 1S (2-2)1) Daniil Medvedev 2V 0S (4-0) – Qualificato al primo postoAlexander Zverev 1V 1S (2-3)Diego Schwartzman 0V 2S (1-4)
    LONDON 2020 groupRafael Nadal 1V 1S (2-2)1) Dominic Thiem 2V 0S (4-1) – Qualificato al primo postoStefanos Tsitsipas 1V 1S (3-3)Andrey Rublev 0V 2S (1-4)
    Riserve1) Matteo Berrettini 2) Denis Shapovalov
    Gruppo Bob BryanMate Pavic / Bruno Soares 1V 1S (3-3)[4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2V OS (4-1)John Peers / Michael Venus OV 2S (1-4)Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin 1V 1S (3-3)
    Gruppo Mike BryanRajeev Ram / Joe Salisbury 1V 1S (2-3)Kevin Krawietz / Andreas Mies 1V 1S (3-2)Wesley Koolhof / Nikola Mektic 2V OS (4-1)Lukasz Kubot / Marcelo Melo 0V 2S (1-4) LEGGI TUTTO