consigliato per te

  • in

    ATP Melbourne (Murray River Open): LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali. Finale tra Evans e Auger-Aliassime

    Felix Auger-Aliassime CAN, 2000.08.08

    ATP 250: Melbourne Murray River Open (Australia), cemento – Semifinali
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [6] Sander Gille / Joran Vliegen

    ATP ATP Melbourne

    Mektic N. / Pavic M.
    7
    3
    10

    Gille S. / Vliegen J.
    6
    6
    6

    Vincitore: Mektic N. / Pavic M.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Mektic N. / Pavic M.

    0-1
    0-2
    0-3
    1-3
    2-3
    2-4
    3-4
    4-4
    5-4
    5-5
    6-5
    7-5
    8-5
    8-6
    9-6

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Gille S. / Vliegen J.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 3-5

    Gille S. / Vliegen J.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-4 → 2-5

    Mektic N. / Pavic M.

    0-15
    0-30
    0-40

    2-3 → 2-4

    Gille S. / Vliegen J.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Gille S. / Vliegen J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 1-2

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Gille S. / Vliegen J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    2*-2
    3-2*
    4-2*
    4*-3
    5*-3
    6-3*
    6-4*

    6-6 → 7-6

    Gille S. / Vliegen J.

    15-0
    30-0
    40-0

    6-5 → 6-6

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-5 → 6-5

    Gille S. / Vliegen J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-4 → 5-5

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    Gille S. / Vliegen J.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-3 → 4-4

    Mektic N. / Pavic M.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    3-3 → 4-3

    Gille S. / Vliegen J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-2 → 3-3

    Mektic N. / Pavic M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    Gille S. / Vliegen J.

    0-15
    15-15
    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    1-2 → 2-2

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    1-1 → 1-2

    Gille S. / Vliegen J.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Court 3 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 02:30 pm)1. Jeremy Chardy vs [8] Daniel Evans

    ATP ATP Melbourne

    Chardy J.
    2
    2

    Evans D.
    6
    6

    Vincitore: Evans D.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Evans D.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 2-6

    Chardy J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-5 → 2-5

    Evans D.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-4 → 1-5

    Chardy J.

    0-15
    0-30
    0-40

    1-3 → 1-4

    Evans D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 1-3

    Chardy J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    0-2 → 1-2

    Evans D.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 0-2

    Chardy J.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Evans D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-5 → 2-6

    Chardy J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-5 → 2-5

    Evans D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-4 → 1-5

    Chardy J.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-4 → 1-4

    Evans D.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-3 → 0-4

    Chardy J.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    0-2 → 0-3

    Chardy J.

    15-0
    30-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-30
    30-40

    0-1 → 0-2

    Evans D.

    40-0
    40-15

    0-0 → 0-1

    2. [3] Felix Auger-Aliassime vs Corentin Moutet

    ATP ATP Melbourne

    Auger-Aliassime F.
    6
    6

    Moutet C.
    1
    2

    Vincitore: Auger-Aliassime F.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Auger-Aliassime F.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-2 → 6-2

    Moutet C.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    4-2 → 5-2

    Auger-Aliassime F.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-2 → 4-2

    Moutet C.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    2-2 → 3-2

    Auger-Aliassime F.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 2-2

    Moutet C.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    Auger-Aliassime F.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-1 → 1-1

    Moutet C.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Auger-Aliassime F.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-1 → 6-1

    Moutet C.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    4-1 → 5-1

    Auger-Aliassime F.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-1 → 4-1

    Moutet C.

    15-0
    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    2-1 → 3-1

    Auger-Aliassime F.

    1-1 → 2-1

    Moutet C.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Auger-Aliassime F.

    0-0 → 1-0

    3. [5] Jeremy Chardy / Fabrice Martin vs [2] Wesley Koolhof / Lukasz Kubot

    ATP ATP Melbourne

    Chardy J. / Martin F.•
    15
    7
    0

    Koolhof W. / Kubot L.
    0
    6
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Chardy J. / Martin F.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    0-0*
    1*-0
    1*-1
    1-2*
    1-3*
    1*-4
    2*-4
    2-5*
    2-6*
    3*-6
    4*-6
    5-6*
    6-6*
    6*-7
    7*-7
    8-7*
    8-8*
    9*-8

    6-6 → 7-6

    Chardy J. / Martin F.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    5-6 → 6-6

    Koolhof W. / Kubot L.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 5-6

    Chardy J. / Martin F.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-5 → 5-5

    Koolhof W. / Kubot L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    Chardy J. / Martin F.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-4 → 4-4

    Koolhof W. / Kubot L.

    15-0
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    Chardy J. / Martin F.

    15-0
    30-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Koolhof W. / Kubot L.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    Chardy J. / Martin F.

    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-2 → 2-2

    Koolhof W. / Kubot L.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-1 → 1-2

    Chardy J. / Martin F.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    Koolhof W. / Kubot L.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40

    0-0 → 0-1

    Court 6 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [8] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez vs Cameron Norrie / Jonny O’Mara

    ATP ATP Melbourne

    Demoliner M. / Gonzalez S.
    4
    7
    10

    Norrie C. / O’Mara J.
    6
    5
    3

    Vincitore: Demoliner M. / Gonzalez S.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    1-0
    1-1
    2-1
    3-1
    4-1
    4-2
    5-2
    6-2
    7-2
    8-2
    8-3
    9-3

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Norrie C. / O’Mara J.

    0-15
    0-30
    0-40

    6-5 → 7-5

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-5 → 6-5

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-4 → 5-5

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-4 → 5-4

    Norrie C. / O’Mara J.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    3-4 → 4-4

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 2-4

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    2-2 → 2-3

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-1 → 2-1

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 4-5

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-4 → 3-4

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 2-4

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 2-3

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 1-3

    Demoliner M. / Gonzalez S.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 1-2

    Norrie C. / O’Mara J.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 0-2

    Norrie C. / O’Mara J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    0-0 → 0-1

    ATP ATP Melbourne

    Mektic N. / Pavic M.
    30
    6
    4

    Behar A. / Escobar G.•
    15
    7
    4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Behar A. / Escobar G.

    0-15
    15-15
    15-30

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    Behar A. / Escobar G.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Behar A. / Escobar G.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-2 → 2-3

    Mektic N. / Pavic M.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-2 → 2-2

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    Mektic N. / Pavic M.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    3-3*
    3*-4
    4*-4
    4-5*
    4-6*

    6-6 → 6-7

    Court 7 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)2inc. [4] Marcelo Melo / Horia Tecau vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar

    ATP ATP Melbourne

    Melo M. / Tecau H.
    6
    3

    Behar A. / Escobar G.
    7
    6

    Vincitore: Behar A. / Escobar G.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    Melo M. / Tecau H.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 3-5

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 2-5

    Melo M. / Tecau H.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    2-3 → 2-4

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    2-2 → 2-3

    Melo M. / Tecau H.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-2 → 2-2

    Behar A. / Escobar G.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    Melo M. / Tecau H.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    1*-3
    2-3*
    2-4*
    3*-4
    4*-4
    4-5*
    4-6*

    6-6 → 6-7

    Behar A. / Escobar G.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    6-5 → 6-6

    Melo M. / Tecau H.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    5-5 → 6-5

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-4 → 5-5

    Melo M. / Tecau H.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    4-3 → 4-4

    Melo M. / Tecau H.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    3-3 → 4-3

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    Melo M. / Tecau H.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 3-2

    Behar A. / Escobar G.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    Melo M. / Tecau H.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 2-1

    Behar A. / Escobar G.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    1-0 → 1-1

    Melo M. / Tecau H.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cup: I risultati delle Semifinali con il dettaglio. La finale sarà tra Italia e Russia

    Daniil Medvedev RUS, 1996.02.11

    ATP Cup (Australia), cemento – Semifinali

    ATP Cup

    Germania
    1

    Russia
    2

    Vincitore: Russia

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    ATP Cup

    Italia
    3

    Spagna
    0

    Vincitore: Italia

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Jan-Lennard Struff vs Andrey Rublev

    ATP ATP ATP Cup

    Struff J.
    6
    1
    2

    Rublev A.
    3
    6
    6

    Vincitore: Rublev A.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Struff J.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    2-5 → 2-6

    Rublev A.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 2-5

    Struff J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-4 → 2-4

    Rublev A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-3 → 1-4

    Struff J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-3 → 1-3

    Rublev A.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-2 → 0-3

    Struff J.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    0-1 → 0-2

    Rublev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Struff J.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    1-5 → 1-6

    Rublev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-4 → 1-5

    Struff J.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-4 → 1-4

    Rublev A.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    0-3 → 0-4

    Struff J.

    0-15
    0-30
    0-40

    0-2 → 0-3

    Rublev A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 0-2

    Struff J.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Rublev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    5-3 → 6-3

    Struff J.

    0-15
    15-15
    30-15

    4-3 → 5-3

    Rublev A.

    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-3 → 4-3

    Struff J.

    15-0
    40-0
    40-15
    40-30

    2-3 → 3-3

    Rublev A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-2 → 2-3

    Struff J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-2 → 2-2

    Rublev A.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Struff J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-1 → 1-1

    Rublev A.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 0-1

    2. Alexander Zverev vs Daniil Medvedev

    ATP ATP ATP Cup

    Zverev A.
    6
    3
    5

    Medvedev D.
    3
    6
    7

    Vincitore: Medvedev D.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Medvedev D.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    5-6 → 5-7

    Zverev A.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    5-5 → 5-6

    Medvedev D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    5-4 → 5-5

    Zverev A.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-4 → 5-4

    Medvedev D.

    4-3 → 4-4

    Zverev A.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Medvedev D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-2 → 3-3

    Zverev A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    Medvedev D.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    Zverev A.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    Medvedev D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    Zverev A.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Medvedev D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-5 → 3-6

    Zverev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-4 → 3-5

    Medvedev D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-3 → 3-4

    Zverev A.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    3-2 → 3-3

    Medvedev D.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    2-2 → 3-2

    Zverev A.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-2 → 2-2

    Medvedev D.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    Zverev A.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    Medvedev D.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Zverev A.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    Medvedev D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-2 → 5-3

    Zverev A.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    4-2 → 5-2

    Medvedev D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    4-1 → 4-2

    Zverev A.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-1 → 4-1

    Medvedev D.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-0 → 3-1

    Zverev A.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-0 → 3-0

    Medvedev D.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    1-0 → 2-0

    Zverev A.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    3. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs Evgeny Donskoy / Aslan Karatsev

    ATP ATP ATP Cup

    Krawietz K. / Struff J.
    6
    7

    Donskoy E. / Karatsev A.
    3
    6

    Vincitore: Krawietz K. / Struff J.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0*-0
    0-0*
    1*-0
    2*-0
    3-0*
    3-1*
    3*-2
    4*-2
    5-2*
    6-2*

    6-6 → 7-6

    Krawietz K. / Struff J.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-6 → 6-6

    Donskoy E. / Karatsev A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 5-6

    Krawietz K. / Struff J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-5 → 5-5

    Donskoy E. / Karatsev A.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 4-5

    Krawietz K. / Struff J.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    Donskoy E. / Karatsev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    Krawietz K. / Struff J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Donskoy E. / Karatsev A.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    1-3 → 2-3

    Krawietz K. / Struff J.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    1-2 → 1-3

    Donskoy E. / Karatsev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    Krawietz K. / Struff J.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Donskoy E. / Karatsev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Krawietz K. / Struff J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-3 → 6-3

    Donskoy E. / Karatsev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    4-3 → 5-3

    Krawietz K. / Struff J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-3 → 4-3

    Donskoy E. / Karatsev A.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    Krawietz K. / Struff J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    2-2 → 3-2

    Donskoy E. / Karatsev A.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-1 → 2-2

    Tiebreak

    1-1 → 2-1

    Tiebreak

    1-0 → 1-1

    John Cain Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Fabio Fognini vs Pablo Carreno Busta

    ATP ATP ATP Cup

    Fognini F.
    6
    1
    6

    Carreno Busta P.
    2
    6
    4

    Vincitore: Fognini F.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Fognini F.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 6-4

    Carreno Busta P.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 5-4

    Fognini F.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-3 → 5-3

    Carreno Busta P.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 4-3

    Fognini F.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    4-1 → 4-2

    Carreno Busta P.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-1 → 4-1

    Fognini F.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 3-1

    Carreno Busta P.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-0 → 2-1

    Fognini F.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 2-0

    Carreno Busta P.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Fognini F.

    0-15
    0-30
    0-40

    1-5 → 1-6

    Carreno Busta P.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-4 → 1-5

    Fognini F.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    1-3 → 1-4

    Carreno Busta P.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    1-2 → 1-3

    Fognini F.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    1-1 → 1-2

    Carreno Busta P.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    Fognini F.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Carreno Busta P.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    5-2 → 6-2

    Fognini F.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    4-2 → 5-2

    Carreno Busta P.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-2 → 4-2

    Fognini F.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-2 → 3-2

    Carreno Busta P.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    1-2 → 2-2

    Fognini F.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    Carreno Busta P.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-1 → 0-2

    Fognini F.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    0-0 → 0-1

    2. Matteo Berrettini vs Roberto Bautista Agut

    ATP ATP ATP Cup

    Berrettini M.
    6
    7

    Bautista Agut R.
    3
    5

    Vincitore: Berrettini M.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Berrettini M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    6-5 → 7-5

    Bautista Agut R.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    5-5 → 6-5

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    Bautista Agut R.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    Berrettini M.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-4 → 4-4

    Bautista Agut R.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Bautista Agut R.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 2-2

    Bautista Agut R.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    Bautista Agut R.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Berrettini M.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-3 → 6-3

    Bautista Agut R.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-2 → 5-3

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-2 → 5-2

    Bautista Agut R.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-1 → 4-2

    Berrettini M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-1 → 4-1

    Bautista Agut R.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    2-1 → 3-1

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Bautista Agut R.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    3. Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Pablo Carreno Busta / Marcel Granollers

    ATP ATP ATP Cup

    Bolelli S. / Vavassori A.

    Carreno Busta P. / Granollers M.

    Vincitore: Bole-Vavassori per ritiro

    Servizio
    Svolgimento
    Set 0
    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 05:30 pm)ARGENTINA-GIAPPONE – Gruppo D – Ininfluente per il torneo4. Guido Pella vs Yoshihito Nishioka (non prima ore: 07:30)

    ATP ATP ATP Cup

    Pella G.
    30
    6
    4

    Nishioka Y.•
    40
    3
    4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Nishioka Y.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    Pella G.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-4 → 4-4

    Nishioka Y.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    3-3 → 3-4

    Pella G.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    Nishioka Y.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    Pella G.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Nishioka Y.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Pella G.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    Nishioka Y.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Pella G.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    Nishioka Y.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    4-3 → 5-3

    Pella G.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    Nishioka Y.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    2-3 → 3-3

    Pella G.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 2-3

    Nishioka Y.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-2 → 1-3

    Pella G.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 1-2

    Nishioka Y.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    Pella G.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0

    5. Diego Schwartzman vs Kei Nishikori (non prima ore: 09:00)
    Il match deve ancora iniziare
    6. Maximo Gonzalez / Horacio Zeballos vs Ben McLachlan / Yoshihito Nishioka
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cup: Berrettini batte Bautista Agut, l’Italia supera la Spagna ed è in finale!

    Matteo Berrettini nella foto

    La premiata ditta Fognini-Berrettini colpisce ancora. Dopo il successo del ligure in apertura di programma su Carreno Busta, è arrivata la vittoria del tennista romano su Bautista Agut con il punteggio di 6-3 7-5 in un’ora e 25 minuti di gioco: la nazionale azzurra, capitanata da Vincenzo Santopadre, chiude i conti contro la Spagna (2-0, sarà ininfluente il doppio che comincerà tra qualche minuto) e raggiunge così la Russia di Rublev e Medvedev all’ultimo atto dell’ATP Cup 2021.
    Per Berrettini, già a segno nella fase a gironi contro Thiem e Monfils, prosegue il momento positivo: sono ottimi i segnali in vista dell’imminente inizio degli Australian Open, con l’attuale numero 10 della classifica mondiale che non ha ceduto alcun set nei tre incontri disputati.
    PRIMO SET PERFETTO – Sono i servizi a farla da padrone nelle prime battute dell’incontro, con i primi tre giochi che si concludono “a zero” in favore del giocatore in battuta. Berrettini, decisamente più incisivo rispetto al suo avversario anche con i colpi da fondocampo, prende il largo nel quarto game, operando il break a trenta vincendo quattro punti consecutivi: il tennista romano non ha avuto alcun problema, nei minuti successivi, a gestire il vantaggio. La frazione, conclusa in meno di trenta minuti, ha visto Berrettini vincere il 93% dei punti con la prima (13/14) e il 70% con la seconda (7/10): Bautista Agut, dal canto suo, non ha tanto da recriminare visto che l’azzurro non gli ha concesso praticamente nulla (il nativo di Castellon de la Plana, in cinque turni in risposta, è arrivato a “trenta” in una sola circostanza, nel nono ed ultimo game del set).

    SECONDO SET DI TENUTA – Lunga interruzione tra primo e secondo parziale in seguito all’intervento del fisioterapista richiesto da Bautista Agut per un infortunio all’inguine: la sosta infastidisce visibilmente il team italiano, con tanto di qualche timida protesta di Santopadre nei confronti del giudice di sedia per le tempistiche con cui è stato chiamato il MTO, ma non scompone in alcun modo Matteo Berrettini. Il classe ’96 continua a martellare nei propri turni di servizio, dando seguito a quanto di buono fatto vedere nella frazione precedente, e non soffre particolarmente il fatto che gli scambi si siano allungati: c’è più lotta, ma il numero 10 ATP non si fa cogliere impreparato e risponde con tutti i mezzi a sua disposizione. Dopo aver sciupato due palle break nel quinto gioco, il romano rimane agganciato al suo sfidante fino al momento clou: sul 15-40 nell’undicesimo gioco spreca altre due occasioni, per poi piazzare uno straordinario passante di dritto ai vantaggi che gli regala l’opportunità di servire per il match. Avanti 6-3 6-5, l’italiano tiene agevolmente la battuta portando così l’Italia in finale all’ATP Cup 2021.
    ITALIA – SPAGNA 2-0Fabio Fognini (ITA) b. Pablo Carreno Busta (ESP) 6-2 1-6 6-4Matteo Berrettini (ITA) b. Roberto Bautista Agut (ESP) 6-3 7-5 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cup: Fognini sfata il tabù Carreno Busta, Italia avanti 1-0 sulla Spagna

    Fabio Fognini nella foto

    Dopo sette sconfitte in altrettanti scontri diretti, Fabio Fognini è finalmente riuscito a sfatare il tabù rappresentato da Pablo Carreno Busta: nel primo singolare della semifinale dell’ATP Cup 2021 tra Italia e Spagna, il giocatore ligure (attuale numero 17 del ranking ATP) si è imposto sull’iberico col punteggio di 6-2 1-6 6-4 in due ore e 20 minuti di gioco, regalando così alla nostra nazionale il punto dell’uno a zero.
    La selezione azzurra, capitanata da Vincenzo Santopadre e completata da Matteo Berrettini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori, avrà ora due opportunità per garantirsi la finale contro la vincente di Germania-Russia: tra qualche minuto Berrettini avrà il primo match point contro Bautista Agut, qualora il romano non dovesse vincere allora sarebbe il doppio (sulla carta composto da Bolelli/Vavassori, ma soggetto a variazioni) a rivelarsi decisivo nell’ottica del passaggio del turno.
    QUALCHE ERRORE IN AVVIO, POI SUL VELLUTO – Come accade spesso, a Fognini è necessario qualche minuto per prendere le misure di campo e avversario: l’azzurro commette molti errori gratuiti nelle fasi iniziali del match, offrendo sul piatto d’argento il break in apertura a Carreno Busta. Lo spagnolo, costantemente in spinta in particolar modo con il dritto (prima di andare “in tilt” con questo fondamentale), certifica il vantaggio allungando sul 2-0: da questo momento in poi, però, la sfida cambia radicalmente. Il tennista di Arma di Taggia riduce al minimo le ingenuità, aumentando il numero di vincenti: dopo aver operato il controbreak nel quarto gioco, con una gran risposta su una seconda non irresistibile di Carreno Busta, Fognini si porta avanti per la prima volta nel match (3-2).
    LA SERIE SI ALLUNGA – Sulle ali dell’entusiasmo, Fognini continua a mettere in mostra un tennis di alto livello contro un Carreno Busta che appare quasi impotente di fronte a certe accelerazioni dell’italiano. Il sesto game è quello che “taglia le gambe” all’iberico: dopo essersi visto sfuggire due opportunità di break (la prima con un errore di rovescio, la seconda con un servizio vincente), il ligure non si fa cogliere impreparato sulla terza. E’ il primo ad uscire dalla diagonale di rovescio, dopo uno scambio estenuante, variando sul lungolinea: Carreno Busta si fa sorprendere, spedisce il dritto in rete e regala a Fognini il 4-2. La serie positiva dell’italiano va poi allungandosi fino al 6-2 con cui, in quarantadue minuti, l’Italia strappa il primo set di questa semifinale di ATP Cup ad una Spagna certamente svantaggiata, nel complesso, dall’assenza di Nadal.

    LA PIOGGIA AIUTA… LA SPAGNA – Dopo aver tenuto la battuta a trenta nel primo gioco, la cavalcata di Fognini viene bruscamente interrotta dal maltempo: la pioggia costringe gli organizzatori alla sospensione dell’incontro per consentire la chiusura del tetto della “John Cain Arena“. Trenta minuti di attesa non sembrano aver fatto assolutamente bene all’italiano, che si ripresenta in campo con poche idee e decisamente più falloso (quasi irriconoscibile, per certi versi) rispetto al parziale precedente: Carreno Busta, viceversa, appare un giocatore “rinato” dopo il passaggio alle condizioni indoor.
    SECONDO SET SENZA STORIA – Fognini non riesce in alcun modo a rimettersi in carreggiata dopo un avvio di parziale piuttosto complicato: Carreno Busta si ritrova la strada spianata fin dal terzo game, nel quale all’azzurro non è bastato cancellare due chance di break, e completa l’opera nel migliore dei modi con un 6-1 che, a dir la verità, non rispecchia l’equilibrio che in realtà c’è stato (quattro giochi su sette si sono infatti conclusi ai vantaggi). Fognini, che ha messo a referto un nutrito numero di errori non forzati, ha avuto anche una chance per accorciare lo svantaggio nel sesto gioco (sull’1-4) ma Carreno Busta, con una gran prima da sinistra, ha vanificato il tutto.
    LA RINASCITA DI FABIO – Fognini parte nel migliore dei modi nel set decisivo, ottenendo il break a quindici con una ritrovata rapidità negli spostamenti ma soprattutto conquistando il primo gioco dopo l’interruzione per pioggia che gli era costata un parziale pesante di 0-6. L’avvio arrembante del ligure, accostato ad un Carreno Busta che quando lo scambio si allunga va costantemente in difficoltà, non può far altro che dare i suoi frutti: nel quinto gioco lo spagnolo si fa rimontare da 40-15, regalando a Fognini il doppio break di vantaggio dopo un estenuante “rally”.
    FATICHE FINALI – Fognini conduce 4-1, partita chiusa? No, macché. Qualche attimo di esitazione rischia di costare carissimo all’azzurro, che restituisce immediatamente uno dei due break al suo sfidante per poi ritrovarsi avanti di un solo game (4-3). Nel momento della verità, spinto anche da tutti i componenti della panchina e da qualche sporadico tifoso con tanto di bandiera tricolore sugli spalti, Fabio riesce a mettere fine alla striscia positiva di Carreno Busta: sul 5-3, in risposta si porta rapidamente sullo 0-40 ma non riesce in alcun modo a trovare la zampata vincente. Chiamato a chiudere con la battuta a disposizione, Fognini non delude le aspettative: discesa a rete e stop volley, l’Italia parte nel migliore dei modi a Melbourne Park.
    ITALIA – SPAGNA 1-0Fabio Fognini (ITA) b. Pablo Carreno Busta (ESP) 6-2 1-6 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Melbourne (Murray River Open): LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Felix Auger-Aliassime CAN, 2000.08.08

    ATP 250: Melbourne Murray River Open (Australia), cemento – Semifinali
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [6] Sander Gille / Joran Vliegen
    Il match deve ancora iniziare
    Court 3 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 02:30 pm)1. Jeremy Chardy vs [8] Daniel Evans
    Il match deve ancora iniziare

    2. [3] Felix Auger-Aliassime vs Corentin Moutet
    Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Jeremy Chardy / Fabrice Martin vs [2] Wesley Koolhof / Lukasz Kubot
    Il match deve ancora iniziare
    Court 6 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [8] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez vs Cameron Norrie / Jonny O’Mara
    Il match deve ancora iniziare
    Court 7 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)2inc. [4] Marcelo Melo / Horia Tecau vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Melbourne (Great Ocean Road Open): LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Stefano Travaglia e Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 250: Melbourne (Great Ocean Road Open) (Australia), cemento – Semifinali
    Court 6 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 02:30 pm)1. Thiago Monteiro vs Stefano Travaglia
    Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Jannik Sinner vs [2] Karen Khachanov
    Il match deve ancora iniziare

    3. Hubert Hurkacz / Jannik Sinner vs Matthew Ebden / John-Patrick Smith
    Il match deve ancora iniziare
    Court 7 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [5] Marcus Daniell / Michael Venus vs [3] Ivan Dodig / Filip Polasek
    Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [6] Marcelo Arevalo / Mate Middelkoop
    Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Alexander Bublik / Andrey Golubev vs [2] Jamie Murray / Bruno Soares
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cup: LIVE le Semifinali. LIVE Italia vs Spagna

    Fabio Fognini classe 1987

    ATP Cup (Australia), cemento – Semifinali
    Il match deve ancora iniziare
    Il match deve ancora iniziare
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Jan-Lennard Struff vs Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Zverev vs Daniil Medvedev
    Il match deve ancora iniziare
    3. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs Evgeny Donskoy / Aslan Karatsev
    Il match deve ancora iniziare

    John Cain Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Fabio Fognini vs Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare
    2. Matteo Berrettini vs Roberto Bautista Agut
    Il match deve ancora iniziare
    3. Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Pablo Carreno Busta / Marcel Granollers
    Il match deve ancora iniziare
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 05:30 pm)ARGENTINA-GIAPPONE – Gruppo D – Ininfluente per il torneo4. Guido Pella vs Yoshihito Nishioka (non prima ore: 07:30)
    Il match deve ancora iniziare
    5. Diego Schwartzman vs Kei Nishikori (non prima ore: 09:00)
    Il match deve ancora iniziare
    6. Maximo Gonzalez / Horacio Zeballos vs Ben McLachlan / Yoshihito Nishioka
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Daniil Medvedev: “Più partite riesco a vincere in ATP Cup, migliore sarà il mio stato di forma in vista degli Australian Open”

    Daniil Medvedev, vincitore del Masters 2020

    Daniil Medvedev nella nottata italiana sarà protagonista con la sua Russia della semifinale di ATP Cup contro la Germania di Alexander Zverev e Jan-Lennard Struff. Il russo, dopo l’ATP Cup, sarà in campo agli Australian Open e insieme a Djokovic, il favorito numero uno della vigilia, ha tutte le carte in regola per conquistare il suo primo torneo dello Slam.
    “Mi sento bene” – ha dichiarato Daniil ai media durante la ATP Cup – “Penso che non tutti siano al 100% della condizione fisica. Più partite riesco a vincere in ATP Cup, migliore sarà il mio stato di forma in vista degli Australian Open“.
    In merito al suo gioco e al modo di affrontare le partite, il russo ha dichiarato di avere tattiche e idee di gioco varie a seconda degli avversari che affronta e delle differenti situazioni che si creano in partita. “Gioco sempre per vincere. Se per vincere una partita, ho bisogno di colpire più forte che posso, lo farò. A volte ci sono partite in cui mi sento come se non potessi semplicemente difendere, quindi devo giocare in modo diverso. Provo a vincere la partita nel modo più semplice e pratico possibile. A volte basta difendere e colpire la palla. A volte devi andare a rete. A volte devi restare indietro. Dipende. Non mi interessa molto. Chiaramente, lavoro per avere molte armi nel mio gioco. Cerchiamo di trovare cose nuove, sì, mischiamo tattiche diverse. A volte funziona, a volte no. A volte l’avversario è più bravo di te, a volte non giochi bene”.

    Spesso i “fab four” hanno preferito non disputare tornei prima dello slam australiano, per Daniil questa scelta appare lontana dalla sua idea di preparazione di un torneo dello slam. “So che a volte i migliori giocatori (Roger, Nadal, Djokovic ndr.) hanno deciso di prendere parte al primo Grande Slam dell’anno senza nessuna partita alle spalle. Loro in passato l’hanno fatto e poi hanno pure vinto il torneo, come ha fatto Roger molte volte o anche lo stesso Novak. Io ho bisogno di giocare un po’ di partite all’inizio dell’anno per entrare in forma. Più gioco, meglio è. Ecco perché l’ ATP Cup mi piace. Spero di essere qui ancora per molti anni per preparare lo slam di Melbourne. “
    Il tennista di Mosca, in merito alle limitazioni attuate dal Governo australiano in accordo con Tennis Australia, ha mostrato sempre una notevole comprensione senza esternare lamentele come altri suoi colleghi.  “Tennis Australia, con il governo australiano e con il governo dello Stato di Victoria, hanno fatto tutto il possibile per realizzare questo torneo con tutte le restrizioni da loro ritenute necessarie. Siamo venuti qui per fare il nostro lavoro. Cerchiamo di seguire le regole. Questa è la cosa più importante“.
    Luigi Calvo LEGGI TUTTO