consigliato per te

  • in

    ATP Cup: troppo Rublev per Fognini, la Russia è avanti 1-0 sull’Italia

    Fabio Fognini nella foto

    L’avventura dell’Italia nella finale di ATP Cup contro la Russia comincia con una sconfitta. Nel primo match di giornata, disputato in condizioni indoor sulla “Rod Laver Arena” a causa della pioggia, Andrey Rublev ha sconfitto Fabio Fognini con il punteggio di 6-1 6-2 in un’ora e un minuto di gioco: il tennista russo, classe ’97, porta dunque la selezione capitanata da Evgeny Donskoy sull’1-0.
    Tra pochi minuti toccherà a Daniil Medvedev e Matteo Berrettini, con il giocatore romano che dovrà a tutti i costi portare a casa l’incontro per centrare il pareggio e rinviare il verdetto al doppio decisivo (al momento i giocatori coinvolti in questo match sarebbero Bolelli/Vavassori da una parte e Karatsev/Donskoy dall’altra, ma i due capitani hanno la possibilità di mischiare le carte in tavola fino a pochi minuti prima dall’effettivo inizio della sfida).

    PRIMO SET – Avvio di partita straripante per Rublev: l’attuale numero otto del ranking ATP è ingiocabile sia al servizio che in risposta e Fognini non riesce in alcun modo a trovare i mezzi adatti a contrastare il suo tennis aggressivo. Il tennista di Arma di Taggia, vittorioso in cinque dei sei precedenti con Rublev (ultima vittoria a Pechino nel settembre 2019), si ritrova fin da subito costretto ad inseguire a causa del servizio perso a quindici nel secondo gioco: l’azzurro, che annulla una chance del doppio break sullo 0-3, capitola definitivamente nel sesto game cedendo nuovamente la battuta. Rublev, a questo punto, non ha alcun problema nel mandare in archivio la frazione con lo score di 6-1 in appena venticinque minuti: il russo si è dimostrato decisamente più solido rispetto a Fognini al servizio, avendo perso appena quattro punti su venti (vinti 8/10 con la prima e 8/10 con la seconda), e rispetto all’italiano ha chiuso il set con un saldo positivo tra vincenti ed errori (10-3, 3-11 invece per Fognini).
    SECONDO SET – La seconda frazione ricalca in generale quanto accaduto nel parziale precedente: Rublev continua a spingere ogni palla, Fognini sbaglia tanto non riuscendo a trovare le giuste misure per contenere le accelerazioni del suo sfidante. Lo strappo avviene nel terzo gioco, quando Fognini prima commette un doloroso doppio fallo sul 30-30 e poi piazza un grave errore gratuito con il rovescio, regalando così il break a Rublev. Dal 2-1 per il russo, di fatto si smette di giocare: entrati nella fase cruciale, Fognini perde malamente la battuta a zero nel settimo game (commettendo un altro doppio fallo in apertura) ritrovandosi sotto per 5-2. Chiamato a chiudere con il servizio a disposizione, Rublev non si fa cogliere impreparato: altre quattro martellate ed è 6-2.
    ITALIA – RUSSIA 0-1Andrey Rublev (RUS) b. Fabio Fognini (ITA) 6-1 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Melbourne (Great Ocean Road Open) e (Murray River Open): LIVE le Finali. LIVE Sinner vs Travaglia (LIVE)

    Le finali del Circuito ATP

    ATP 250: Melbourne (Great Ocean Road Open) (Australia), cemento – Finali
    1573 Arena – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [2] Jamie Murray / Bruno Soares
    Il match deve ancora iniziare
    Court 3 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stefano Travaglia vs [4] Jannik Sinner
    Il match deve ancora iniziare

    ATP 250: Melbourne Murray River Open (Australia), cemento – Finali
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Daniel Evans vs [3] Felix Auger-Aliassime
    Il match deve ancora iniziare
    1573 Arena – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [5] Jeremy Chardy / Fabrice Martin
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cup: LIVE la Finale. LIVE Italia vs Russia (LIVE)

    La finale ATP CUP 2021

    ATP Cup (Australia), cemento – Finale

    ATP Cup

    Italia
    0

    Russia
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Andrey Rublev vs Fabio Fognini
    Il match deve ancora iniziare

    2. Daniil Medvedev vs Matteo Berrettini
    Il match deve ancora iniziare
    3. Evgeny Donskoy / Aslan Karatsev vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma completo di Lunedì 08 Febbraio 2021. In campo 5 azzurri. Sinner e Travaglia nella mattinata italiana

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)A. Pavlyuchenkova vs (3) N. Osaka L. Siegemund vs (10) S. Williams (3) D. Thiem vs M. Kukushkin
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(WC) L. Cabrera vs (2) S. Halep (1) N. Djokovic vs J. Chardy
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)K. Flipkens vs V. Williams B. Pera vs (23) A. Kerber M. Giron vs (6) A. Zverev (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(Q) G. Minnen vs (9) P. Kvitova (11) D. Shapovalov vs J. Sinner
    John Cain Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(17) S. Wawrinka vs P. Sousa M. Doi vs A. Tomljanovic (8) B. Andreescu vs (LL) M. Buzarnescu (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))(Q) F. Ferreira Silva vs N. Kyrgios (Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00))
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)F. Coria vs (14) M. Raonic (15) I. Swiatek vs A. Rus (27) O. Jabeur vs A. Petkovic (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))K. Nishikori vs (15) P. Carreno Busta (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)C. Moutet vs J. Millman (19) M. Vondrousova vs R. Peterson (18) G. Dimitrov vs M. Cilic (7) A. Sabalenka vs V. Kuzmova

    Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)Z. Diyas vs T. Zidansek (WC) A. Bolt vs N. Gombos (32) V. Kudermetova vs M. Kostyuk (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))F. Tiafoe vs S. Travaglia (Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))
    Court 6 – Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00)M. Kecmanovic vs K. Majchrzak F. Delbonis vs J. Londero (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
    Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) R. Marino vs (WC) K. Birrell (Q) M. Hibi vs (LL) A. Schmiedlova (LL) D. Dzumhur vs J. Duckworth (Q) E. Ymer vs (8) D. Schwartzman (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
    Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)Y. Shvedova vs C. Giorgi (Q) S. Errani vs (30) Q. Wang (25) B. Paire vs E. Gerasimov (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))Y. Sugita vs (Q) B. Tomic
    Court 10 – Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00)G. Mager vs (Q) A. Karatsev (Q) K. Coppejans vs J. Vesely (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
    Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)R. Opelka vs Y. Lu (Q) T. Babos vs (LL) Y. Bonaventure A. Bedene vs A. Bublik A. Cornet vs (Q) V. Savinykh
    Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(10) G. Monfils vs E. Ruusuvuori S. Hsieh vs (Q) T. Pironkova (24) A. Riske vs A. Potapova (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))(LL) C. Stebe vs (20) F. Auger-Aliassime (Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))
    Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)N. Stojanovic vs I. Begu M. Fucsovics vs (WC) M. Polmans D. Koepfer vs (LL) H. Dellien V. Zvonareva vs (17) E. Rybakina (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
    Court 15 – Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00)A. Ramos-Vinolas vs (27) T. Fritz V. Gracheva vs A. Blinkova (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))(LL) T. Daniel vs (Q) M. Cressy
    Court 16 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(32) A. Mannarino vs D. Novak K. Boulter vs D. Kasatkina F. Ferro vs K. Siniakova (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))(Q) S. Stakhovsky vs (23) D. Lajovic
    Court 17 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)P. Hercog vs C. Garcia Y. Nishioka vs P. Martinez Y. Uchiyama vs (29) U. Humbert P. Tig vs S. Cirstea (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00)) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner completa l’incredibile Italian Day. Prima storica finale tutta azzurra sul veloce (di Marco Mazzoni)

    Jannik Sinner, prima finale 2021

    Che il tennis maschile azzurro fosse pronto a regalarci un 2021 da protagonisti era più di una speranza. Ma arrivare alla prima “vera” settimana di tennis giocato, dopo l’antipasto di inizio gennaio, e ritrovare TUTTI azzurri nelle finali che contano, beh, è qualcosa di straordinario.
    L’incredibile Italian Day è scattato in piena notte all’ATP Cup con l’acuto Fognini, che finalmente ha scacciato l’incubo Carreno Busta, regolato in tre set. Bravissimo Fabio, a vincere e lanciare la “furia” di un Berrettini sempre più convincente. Matteo ha regalato il secondo punto al team azzurro, regolando in due set il pericoloso (soprattutto ad inizio stagione) Bautista Agut, con una dimostrazione di forza impressionante nel primo set. “Berretto” ha macinato servizi e diritti potentissimi, sfondando letteralmente l’iberico. L’Italia vola in finale nell’ATP Cup, domani sfiderà l’imponente “armata russa”. Sarà un match in cui pariamo sfavoriti, ma chissà… Bravissimi tutti, abbiamo la chance di vincere un trofeo nuovo, in una competizione interessante, ideale inizio di stagione “down under”.
    Quindi all’ATP Great Ocean Road Open, sempre in svolgimento sui campi di Melbourne Park, in campo Stefano “Steto” Travaglia che, dopo una partenza con troppa tensione, si libera a fila dritto come un treno, regolando in due set Monteiro e regalandosi la prima finale ATP. Bravissimo l’azzurro ad esplodere servizio e diritto, con potenza e precisione, ma finalmente molto incisivo anche in risposta e migliorato di rovescio. Ha impressionato la sua chiusura del match, quando in passato si faceva divorare dalla tensione. Oggi niente, voleva a tutti i costi prendersi la finale, tanto che nel game conclusivo ha sparato a tutta velocità, senza tremare, consegnando tre Ace e un dritto vincente al fulmicotone dei suoi. Travaglia si merita questo risultato: dopo il gravissimo infortunio al polso che qualche anno fa ha quasi rischiato di interrompere la sua carriera, “Steto” è cresciuto anno dopo anno, costruendosi fisico, testa, migliorando il rovescio e crescendo nell’intensità. Travaglia è un tennista molto più completo di quello che in tanti gli riconoscono, ha qualità e “garra”; ha servizio, un diritto “bestiale” e ha voglia di imporsi. Bravissimo “Steto”!

    A chiudere il filotto azzurro, ecco Jannik Sinner, nel match forse più atteso, sia per l’enorme interesse generato dal nostro “kid” (considerato la vera promessa del 2021 dalla maggior parte degli osservatori internazionali) che per l’avversario, il tosto russo Karen Khachanov. Che partita… che lotta. A dire il vero, non è stato un match squisitamente “bello” sul piano estetico e della pura qualità. I due giocavano un po’ a specchio, un tennis non identico ma simile come impostazione, e questo crea sempre le peggiori condizioni a livello meramente estetico. Però che lotta, che emozioni, che susseguirsi di fasi sportivamente drammatiche. Senza star a raccontare tutti momenti, up and down, di un match davvero sofferto, voglio assolutamente sottolineare il finale di partita, quello che racconta esattamente che razza di talento e potenziale super-campione sia Jannik Sinner. L’azzurro ha condotto l’intero match a livello di gioco, è stato più spesso in controllo dello scambio, prendendosi più rischi, anche se a mio avviso ha cercato troppo poco il cambio improvviso col rovescio lungo linea, per mettere a nudo la pesantezza di Khachanov sul contro piede. Avanti di un break nel terzo, conquistato di forza in spinta, Jannik non è riuscito a chiudere servendo per il match sul 5-4. Non è mai arrivato a match point, ha sbagliato col diritto, non ha ricavato nulla col servizio. In un amen è scivolato sotto 5-6, e sul 30-40 ha affrontato al servizio un match point. Chiunque avrebbe tremato, vista la recentissima memoria negativa dell’occasione sfumata per chiudere. Jannik no. Ha preso in mano lo scambio, ha spinto accelerando 5 o 6 palle una più potente e lunga dell’altra, stroncando senza paura la resistenza del russo, un grande lottatore. Superato il pericolo, al tiebreak ha giocato da campione, prendendo più rischi, spingendo e trovando finalmente un cambio col rovescio lungo linea che ha spezzato la resistenza del rivale, un affondo di una bellezza straordinaria e precisione chirurgica, soprattutto per il momento in cui l’ha giocato. Ha chiuso il tiebreak dopo oltre 3 ore di battaglia, esultando in modo molto composto, perché Sinner sa benissimo che questa nuova finale ATP è “solo” un altro importantissimo passo verso la vetta, un altro mattoncino dorato per costruire un castello meraviglioso. Bravo, bravissimo Jannik. Queste sono le vittorie più importanti per crescere, perché figlie di una grande lotta, ottenute in match in cui è stato bravo a risolvere problemi, a risalire dopo momenti difficili.
    Aveva chiuso il suo 2020 a Sofia vincendo il suo primo ATP, riparte con una finale ATP. Grandissimo.

    Domani quindi Travaglia vs Sinner, prima finale della storia tra due italiani NON su terra battuta, e settima finale di tutti i tempi sull’ATP tour tra due azzurri. Ecco le altre sei:
    A.Panatta b. Mulligan (Senigallia – 1971)
    A.Panatta b. Bertolucci (Firenze – 1974)
    Zugarelli b. Barazzutti (Bastad – 1976)
    Barazzutti b. Bertolucci (Cairo – 1980)
    Pistolesi b. Cancellotti (Bari – 1987)
    Narducci b. C.Panatta (Firenze 1988)
    Una finale che mancava da 23 anni e prima sul veloce, segno di come il tennis italiano si sia ormai pienamente evoluto dalla “natia” terra rossa.
    Ma prima di questa splendida finale, tutti a tifare Fognini, Berrettini & C nell’ATP Cup, contro la Russia. Di sicuro un italiano vincerà un torneo, ed il team azzurro lotterà per portare a casa l’ATP Cup. Un vecchio adagio dice “Se son rose, fioriranno”, qua il tennis azzurro rischia di regalarci molto più di una fioritura, ma un intero giardino incantevole…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Melbourne (Great Ocean Road Open) – (Murray River Open) e ATP Cup: Il programma di Domenica 07 Febbraio. C’è la finale Sinner vs Travaglia e l’Italia sfida la Russia nella fnalissima di ATP Cup

    La squadra italiana in ATP Cup

    ATP Cup (Australia), cemento – Finale
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Andrey Rublev vs Fabio Fognini 2. Daniil Medvedev vs Matteo Berrettini 3. Evgeny Donskoy / Aslan Karatsev vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori

    ATP 250: Melbourne (Great Ocean Road Open) (Australia), cemento
    Court 3 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 02:00 pm)1. Stefano Travaglia vs [4] Jannik Sinner ATP 250: Melbourne (Murray River Open) (Australia), cemento
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 02:00 pm)1. [8] Daniel Evans vs [3] Felix Auger-Aliassime LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Melbourne (Great Ocean Road Open): I risultati delle Semifinali. Finale tutta italiana tra Sinner e Travaglia

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 250: Melbourne (Great Ocean Road Open) (Australia), cemento – Semifinali
    Court 6 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 02:30 pm)1. Thiago Monteiro vs Stefano Travaglia

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Monteiro T.
    3
    4

    Travaglia S.
    6
    6

    Vincitore: Travaglia S.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    Monteiro T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 4-5

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    Monteiro T.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 3-4

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 2-4

    Monteiro T.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 2-3

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-2 → 1-3

    Monteiro T.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    1-1 → 1-2

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    Monteiro T.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-5 → 3-6

    Monteiro T.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 3-5

    Travaglia S.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-4 → 2-5

    Monteiro T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    2-3 → 2-4

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    Monteiro T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    2-1 → 2-2

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-0 → 2-1

    Monteiro T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 2-0

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    0-0 → 1-0

    2. [4] Jannik Sinner vs [2] Karen Khachanov

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Sinner J.
    7
    4
    7

    Khachanov K.
    6
    6
    6

    Vincitore: Sinner J.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    1*-1
    2-1*
    3-1*
    3*-2
    4*-2
    4-3*
    4-4*
    5*-4
    6*-4

    6-6 → 7-6

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-6 → 6-6

    Khachanov K.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 5-6

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    5-4 → 5-5

    Khachanov K.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    5-3 → 5-4

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-3 → 5-3

    Khachanov K.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    4-2 → 4-3

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-2 → 4-2

    Khachanov K.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-1 → 3-2

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-1 → 3-1

    Khachanov K.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-0 → 2-1

    Sinner J.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 2-0

    Khachanov K.

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Sinner J.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    4-5 → 4-6

    Khachanov K.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-4 → 4-5

    Sinner J.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    4-3 → 4-4

    Khachanov K.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    3-3 → 4-3

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 3-3

    Khachanov K.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Khachanov K.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    0-2 → 1-2

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    0-1 → 0-2

    Khachanov K.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    1-1*
    1*-2
    2*-2
    3-2*
    3-3*
    4*-3
    5*-3
    6-3*
    6-4*

    6-6 → 7-6

    Khachanov K.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    5-6 → 6-6

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    5-5 → 5-6

    Khachanov K.

    15-0
    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-4 → 5-5

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    Khachanov K.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    4-3 → 4-4

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Khachanov K.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    Khachanov K.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Khachanov K.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    3. Hubert Hurkacz / Jannik Sinner vs Matthew Ebden / John-Patrick Smith
    Il match deve ancora iniziare
    Court 7 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [5] Marcus Daniell / Michael Venus vs [3] Ivan Dodig / Filip Polasek

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Daniell M. / Venus M.
    2
    3

    Dodig I. / Polasek F.
    6
    6

    Vincitore: Dodig I. / Polasek F.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Dodig I. / Polasek F.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 3-6

    Daniell M. / Venus M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-5 → 3-5

    Dodig I. / Polasek F.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-4 → 2-5

    Daniell M. / Venus M.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-4 → 2-4

    Dodig I. / Polasek F.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-3 → 1-4

    Daniell M. / Venus M.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    1-2 → 1-3

    Dodig I. / Polasek F.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Daniell M. / Venus M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-1 → 1-1

    Dodig I. / Polasek F.

    15-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Daniell M. / Venus M.

    0-15
    0-30
    30-30
    30-40

    2-5 → 2-6

    Dodig I. / Polasek F.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-4 → 2-5

    Daniell M. / Venus M.

    0-15
    0-30
    30-30
    40-30

    1-4 → 2-4

    Dodig I. / Polasek F.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 1-4

    Daniell M. / Venus M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-3 → 1-3

    Dodig I. / Polasek F.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-2 → 0-3

    Daniell M. / Venus M.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-1 → 0-2

    Dodig I. / Polasek F.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    3. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [6] Marcelo Arevalo / Mate Middelkoop

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Cabal J. / Farah R.
    6
    6

    Arevalo M. / Middelkoop M.
    3
    4

    Vincitore: Cabal J. / Farah R.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Cabal J. / Farah R.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-4 → 6-4

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Cabal J. / Farah R.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    0-15
    15-15
    30-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-3 → 4-3

    Cabal J. / Farah R.

    0-30
    30-30

    2-3 → 3-3

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    Cabal J. / Farah R.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 2-2

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Cabal J. / Farah R.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Cabal J. / Farah R.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-2 → 5-3

    Cabal J. / Farah R.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    4-2 → 5-2

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-1 → 4-2

    Cabal J. / Farah R.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    4-0 → 4-1

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    0-15
    0-30
    0-40

    3-0 → 4-0

    Cabal J. / Farah R.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-0 → 3-0

    Arevalo M. / Middelkoop M.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    1-0 → 2-0

    Cabal J. / Farah R.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    4. [8] Alexander Bublik / Andrey Golubev vs [2] Jamie Murray / Bruno Soares

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Bublik A. / Golubev A.
    4
    6
    6

    Murray J. / Soares B.
    6
    4
    10

    Vincitore: Murray J. / Soares B.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Murray J. / Soares B.

    1-0
    1-1
    2-1
    3-1
    3-2
    4-2
    4-3
    5-3
    6-3
    6-4
    7-4
    8-4
    9-4
    9-5
    9-6

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Bublik A. / Golubev A.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 6-4

    Murray J. / Soares B.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40

    4-4 → 5-4

    Bublik A. / Golubev A.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-4 → 4-4

    Murray J. / Soares B.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    Bublik A. / Golubev A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 3-3

    Murray J. / Soares B.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    Bublik A. / Golubev A.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Murray J. / Soares B.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    Bublik A. / Golubev A.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    Murray J. / Soares B.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Bublik A. / Golubev A.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    4-5 → 4-6

    Murray J. / Soares B.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 4-5

    Bublik A. / Golubev A.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    3-4 → 4-4

    Murray J. / Soares B.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    Bublik A. / Golubev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Murray J. / Soares B.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    Bublik A. / Golubev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Murray J. / Soares B.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Bublik A. / Golubev A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    Murray J. / Soares B.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Melbourne (Great Ocean Road Open): Prima finale in carriera nel circuito maggiore per Stefano Travaglia

    Stefano Travaglia ITA, 1991.12.28

    Stefano Travaglia ha conquistato la sua prima finale in carriera nel circuito ATP. All’alba italiana l’azzurro ha conquistato la finale nel torneo ATP 250 di Melbourne “Great Ocean Road Open”.
    L’azzurro, n.71 ATP, ha liquidato 63 64, in un’ora e 25 minuti di partita, il brasiliano Thiago Monteiro, 26enne di Fortaleza n.83 del ranking.Prestazione solidissima del marchigiano che ha messo a referto 10 ace (contro 3 doppi falli), il 58% di prime di servizio in campo con il 79% dei punti conquistati ed il 45% di punti vinti con la seconda.In finale affronterà uno tra Sinner o Khachanov.

    Travaglia ha iniziato malissimo cedendo la battuta nel primo gioco dell’incontro con Monteiro che ne ha approfittato per salire 2-0. Reazione dell’azzurro che ha infilato cinque giochi consecutivi, annullando una palla-break nel settimo gioco (5-2), chiudendo poi poco dopo il primo parziale per 6 a 3.
    Nella seconda frazione Travaglia ha strappato il servizio al sudamericano nel terzo game, ha salvato due palle per il contro-break in quello successivo e poi senza problemi ha concesso solo due punti nei restanti due turni di battuta chiudendo la contesa per 6 a 4.Con questa finale Travaglia da lunedì prossimo Travaglia dovrebbe essere alla posizione n.60 ATP.

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Monteiro T.
    3
    4

    Travaglia S.
    6
    6

    Vincitore: Travaglia S.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    Monteiro T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 4-5

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    Monteiro T.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 3-4

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 2-4

    Monteiro T.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 2-3

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-2 → 1-3

    Monteiro T.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    1-1 → 1-2

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    Monteiro T.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-5 → 3-6

    Monteiro T.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 3-5

    Travaglia S.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-4 → 2-5

    Monteiro T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    2-3 → 2-4

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    Monteiro T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    2-1 → 2-2

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-0 → 2-1

    Monteiro T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 2-0

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    0-0 → 1-0

    8 Ace 100 Doppi falli 367% % primo servizio 58%73% % di punti vinti su primo servizio 79%50% % di punti vinti su secondo servizio 50%1/4 Break point 3/70 Tiebreak vinti 026 Punti vinti in risposta 1758 Punti vinti 657 Giochi vinti 122 N. max giochi vinti di fila 55 N. max punti vinti di fila 632 Punti vinti al servizio 486 Giochi vinti al servizio 9 LEGGI TUTTO