consigliato per te

  • in

    Gilles Simon si prende una pausa

    Gilles Simon

    36 anni, in crisi di risultati, il francese Gilles Simon ha deciso di prendersi una pausa dal tour Pro. L’ha comunicato lui stesso, oggi pomeriggio, con un tweet di poche parole.
    “Il mio cuore non è più in grado di viaggiare e giocare in queste condizioni, quindi è meglio che mi prenda una pausa per disinfettare la mia mente. Spero di tornare su di morale il prima possibile. Grazie a tutti per il vostro supporto, ci vediamo presto”
    Dopo una lunghissima carriera (e mille battaglie), l’ex top10 francese attraversa da tempo un periodo molto negativo, non deve esser facile per lui trovare motivazione, visto anche il contesto molto negativo che stiamo attraversando. Nel 2021 ha vinto solo un match contro Ymer nel torneo pre-Australian Open a Melbourne. Ma già nel tribolato 2020 aveva chiuso l’annata con un saldo negativo, 12 sconfitte e solo 11 vittorie. Dalla ripresa lo scorso anno era dovuto passare per le “quali” per entrare nel main draw di alcuni tornei, come Roma, Colonia e il 250 di Sofia, battuto al 2t da Millman. Di fatto il suo treno si è arenato con l’arrivo della pandemia: l’anno scorso in febbraio aveva raggiunto la semifinale a Marsiglia, suo ultimo buon risultato. Attualmente è n.68 del ranking.

    Le cœur n’y étant plus du tout pour voyager et jouer dans ces conditions, je suis malheureusement obligé de faire une pause afin de me préserver mentalement. En espérant que le moral revienne le plus rapidement possible.Merci à tous les fidèles pour votre soutien. À bientôt
    — Gilles SIMON (@GillesSimon84) February 26, 2021

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cordoba: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Benoit Paire nella foto

    ATP 250 Cordoba – $393,935 – terra rossa – Quarti di Finale
    Cancha Central – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [7] Thiago Monteiro vs [Q] Juan Manuel Cerundolo

    CH CH Nur-Sultan 1

    Polansky P.
    3
    4

    Marterer M.
    6
    6

    Vincitore: Marterer M.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Marterer M.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    Polansky P.

    0-15
    0-30
    0-40

    4-4 → 4-5

    Marterer M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-3 → 4-4

    Polansky P.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    4-2 → 4-3

    Marterer M.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    3-2 → 4-2

    Polansky P.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    Marterer M.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    Polansky P.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    Marterer M.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    Polansky P.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Marterer M.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    Polansky P.

    2-5 → 3-5

    Marterer M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-4 → 2-5

    Polansky P.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-4 → 2-4

    Marterer M.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-3 → 1-4

    Polansky P.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-3 → 1-3

    Marterer M.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    0-2 → 0-3

    Polansky P.

    0-15
    0-30
    0-40

    0-1 → 0-2

    Marterer M.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    2. Federico Coria vs [2] Benoit Paire

    CH CH Nur-Sultan 1

    Skatov T. / Tashbulatov D.
    2
    1

    Polansky P. / Schnur B.
    6
    6

    Vincitore: Polansky P. / Schnur B.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Polansky P. / Schnur B.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-5 → 1-6

    Skatov T. / Tashbulatov D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    30-30
    30-40
    40-40

    1-4 → 1-5

    Polansky P. / Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 1-4

    Skatov T. / Tashbulatov D.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    1-2 → 1-3

    Polansky P. / Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 1-2

    Skatov T. / Tashbulatov D.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    Polansky P. / Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Skatov T. / Tashbulatov D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    2-5 → 2-6

    Polansky P. / Schnur B.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    2-4 → 2-5

    Skatov T. / Tashbulatov D.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-4 → 2-4

    Polansky P. / Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 1-4

    Skatov T. / Tashbulatov D.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    1-2 → 1-3

    Polansky P. / Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-1 → 1-2

    Skatov T. / Tashbulatov D.

    1-0 → 1-1

    Polansky P. / Schnur B.

    15-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    3. Jozef Kovalik vs [Q] Facundo Bagnis (non prima ore: 22:30)

    CH CH Nur-Sultan 1

    Peniston R.
    3
    6
    4

    Gojo B.
    6
    1
    6

    Vincitore: Gojo B.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Gojo B.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    4-5 → 4-6

    Peniston R.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    3-5 → 4-5

    Gojo B.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-4 → 3-5

    Peniston R.

    2-4 → 3-4

    Gojo B.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 2-4

    Peniston R.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-3 → 2-3

    Gojo B.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-2 → 1-3

    Peniston R.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    1-1 → 1-2

    Gojo B.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    Peniston R.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Gojo B.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    5-1 → 6-1

    Peniston R.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-1 → 5-1

    Gojo B.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    3-1 → 4-1

    Peniston R.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-1 → 3-1

    Gojo B.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    1-1 → 2-1

    Peniston R.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    Gojo B.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Peniston R.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    3-5 → 3-6

    Gojo B.

    15-0
    30-0
    30-15

    3-4 → 3-5

    Peniston R.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    2-4 → 3-4

    Gojo B.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-3 → 2-4

    Peniston R.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    1-3 → 2-3

    Gojo B.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-2 → 1-3

    Peniston R.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    0-2 → 1-2

    Gojo B.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-1 → 0-2

    Peniston R.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    4. [1] Diego Schwartzman vs [5] Albert Ramos-Vinolas

    CH CH Nur-Sultan 1

    Istomin D.
    6
    6
    6

    Yevseyev D.
    7
    3
    3

    Vincitore: Istomin D.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Istomin D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    5-3 → 6-3

    Yevseyev D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-3 → 5-3

    Istomin D.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Yevseyev D.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    2-3 → 3-3

    Istomin D.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    2-2 → 2-3

    Yevseyev D.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-1 → 2-2

    Istomin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 2-1

    Yevseyev D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Istomin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-3 → 6-3

    Istomin D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-3 → 5-3

    Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    40-15

    4-2 → 4-3

    Istomin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 4-2

    Yevseyev D.

    0-15
    0-30
    0-40

    2-2 → 3-2

    Istomin D.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    2-1 → 2-2

    Yevseyev D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    2-0 → 2-1

    Istomin D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 2-0

    Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    1-1*
    1*-2
    2*-2
    3-2*
    4-2*
    5*-2
    5*-3
    6-3*
    6-4*
    6*-5
    6*-6
    6-7*

    6-6 → 6-7

    Yevseyev D.

    0-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    6-5 → 6-6

    Istomin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 6-5

    Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    4-5 → 5-5

    Istomin D.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    4-4 → 4-5

    Yevseyev D.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 4-4

    Istomin D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    3-3 → 4-3

    Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-2 → 3-3

    Istomin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    3-1 → 3-2

    Yevseyev D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-0 → 3-1

    Istomin D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-0 → 3-0

    Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    1-0 → 2-0

    Istomin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Cancha 1 – Ora italiana: 19:30 (ora locale: 3:30 pm)1. Rafael Matos / Felipe Meligeni Rodrigues Alves vs Dominik Koepfer / Joao Sousa

    CH CH Nur-Sultan 1

    Muller A.
    6
    6
    1

    Schnur B.
    7
    3
    6

    Vincitore: Schnur B.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Schnur B.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-5 → 1-6

    Muller A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    0-5 → 1-5

    Schnur B.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    0-4 → 0-5

    Muller A.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-3 → 0-4

    Schnur B.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-2 → 0-3

    Muller A.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-1 → 0-2

    Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Muller A.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-3 → 6-3

    Schnur B.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-2 → 5-3

    Muller A.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 5-2

    Schnur B.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-2 → 4-2

    Muller A.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    Muller A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    Schnur B.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    Muller A.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    1*-1
    1-2*
    1-3*
    2*-3
    3*-3
    4-3*
    4-4*
    4*-5
    5*-5
    5-6*
    6-6*
    6*-7
    7*-7
    8-7*
    8-8*
    8*-9

    6-6 → 6-7

    Muller A.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    5-6 → 6-6

    Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-5 → 5-6

    Muller A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    4-5 → 5-5

    Schnur B.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    4-4 → 4-5

    Muller A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    3-4 → 4-4

    Schnur B.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    Muller A.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    3-2 → 3-3

    Schnur B.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    2-2 → 3-2

    Muller A.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Schnur B.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    Muller A.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    Schnur B.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    2. Romain Arneodo / Benoit Paire vs [WC] Facundo Bagnis / Maximo Gonzalez

    CH CH Nur-Sultan 1

    Ferreira Silva F. / Machac T.
    6
    5
    7

    Istomin D. / Yevseyev D.
    3
    7
    10

    Vincitore: Istomin D. / Yevseyev D.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Istomin D. / Yevseyev D.

    0-1
    1-1
    1-2
    2-2
    3-2
    3-3
    3-4
    4-4
    4-5
    4-6
    5-6
    6-6
    6-7
    7-7
    8-7
    9-7

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-6 → 5-7

    Istomin D. / Yevseyev D.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    Istomin D. / Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-4 → 4-5

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    4-3 → 4-4

    Istomin D. / Yevseyev D.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 4-3

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 4-2

    Istomin D. / Yevseyev D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-1 → 3-2

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 3-1

    Istomin D. / Yevseyev D.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    1-1 → 2-1

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    0-1 → 1-1

    Istomin D. / Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    5-3 → 6-3

    Istomin D. / Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    5-2 → 5-3

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-2 → 5-2

    Istomin D. / Yevseyev D.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    3-2 → 4-2

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 3-2

    Istomin D. / Yevseyev D.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    2-1 → 2-2

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 2-1

    Istomin D. / Yevseyev D.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    Ferreira Silva F. / Machac T.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner non ci sarà a Rotterdam

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Jannik Sinner si è cancellato dal torneo ATP 500 di Rotterdam per colpa dei problemi fisici che ha avuto questa settimana a Montpellier (alla schiena).

    L’azzurro dovrebbe ritornare in campo tra 10 giorni nel torneo ATP 250 di Marsiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Future-ITF: gli italiani in campo nella settimana del 1° marzo

    Luca Nardi nella foto

    Saranno oltre cinquanta i tennisti italiani impegnati, a partire dal weekend, nei tornei internazionali del circuito ITF. Edoardo Graziani sarà l’unico azzurro ai nastri di partenza del torneo M25 di Faro (Portogallo), nel quale disputerà le qualificazioni; nel W25 di Manacor (Spagna) ci saranno invece almeno sette azzurre tra cui Bianca Turati e Jessica Pieri. Di seguito la panoramica completa con tutti gli appuntamenti dei nostri portacolori in giro per il mondo.
    M25 FARO (PORTOGALLO – CEMENTO OUTDOOR)Q: Edoardo Graziani
    M15 SHARM EL SHEIKH (EGITTO – CEMENTO OUTDOOR)MD: Jacopo Berrettini, Luca NardiQ: Francesco Vilardo, Francesco Passaro, Davide Albertoni, Edoardo Eremin, Andres Gabriel Ciurletti, Andrea Borroni, Alessandro Pecci, Gabriele Bosio, Manuel Mazza, Lorenzo Bresciani, Pietro Mugelli, Samuel Vincent Ruggeri

    M15 MONASTIR (TUNISIA – CEMENTO OUTDOOR)MD: Enrico Dalla Valle, Daniele Capecchi, Franco AgamenoneQ: Stefano Battaglino, Luigi Castelletti, Fausto Tabacco, Leonardo Taddia, Moritz Trocker, Luca Castagnola, Stefano Reitano, Marco Corino, Ervin Haris Eminefendic, Antonio Campo, Edoardo Zanada, Samuele Pieri
    M15 BRATISLAVA (SLOVACCHIA – CEMENTO INDOOR)MD: Francesco Forti, Riccardo BalzeraniQ: Mattia Bellucci
    M15 ANTALYA (TURCHIA – TERRA OUTDOOR)MD: Raul BrancaccioQ: Emiliano Maggioli, Simone Roncalli, Nicolò Turchetti, Andrea Picchione, Giovanni Rizzuti, Pietro Marino, Patric Prinoth, Giuseppe Tresca, Carlo Alberto Fossati, Matteo Meneghetti, Vito Dell’Elba
     M15 LUCKNOW (INDIA – CEMENTO OUTDOOR)MD: Lorenzo Bocchi, Marco BrugnerottoQ: Leonardo Catani
     W25 MANACOR (SPAGNA – CEMENTO OUTDOOR)Q: Bianca Turati, Jessica Pieri, Federica Di Sarra, Lucia Bronzetti, Camilla Rosatello, Tatiana Pieri, Sara Gambogi
     W15 SHARM EL SHEIKH (TURCHIA – CEMENTO OUTDOOR)Q: Irene Lavino, Elisa Andrea Camerano, Gaia Squarcialupi, Valentina Gaggini, Carola Cavelli, Francesca Dell’Edera, Giuliana Bestetti, Sveva Mazzari
    W15 MONASTIR (TUNISIA – CEMENTO OUTDOOR)Q: Angelica Raggi, Chiara Catini
     W15 ANTALYA (TURCHIA – TERRA OUTDOOR)Q: Lisa Pigato, Nuria Brancaccio, Federica Rossi, Gloria Ceschi, Costanza Traversi, Enola Chiesa, Giuseppina Miccio LEGGI TUTTO

  • in

    Il Punto: tutti i tennisti italiani impegnati la prossima settimana in tornei ATP e Challenger (MD e qualificazioni). Bega fuori di 2 da San Pietroburgo

    Alessandro Bega nella foto

    Sono cinque i tornei ATP e Challenger in programma la prossima settimana. A Rotterdam, nell’ATP 500, saranno al via Lorenzo Sonego e Jannik Sinner nel tabellone principale: Andreas Seppi parteciperà alle qualificazioni. A Buenos Aires, nell’ATP 250, ci saranno invece Gianluca Mager, Salvatore Caruso e Marco Cecchinato nel main draw.
    Per quanto concerne il circuito Challenger, Alessandro Bega risulta fuori di 2 posti dal tabellone principale del torneo di San Pietroburgo 1 ed è iscritto alle qualificazioni. Ci sarà nuovamente una folta rappresentanza italiana nel secondo appuntamento sulla terra battuta outdoor di Gran Canaria: ammessi di diritto al main draw Federico Gaio, Lorenzo Giustino, Alessandro Giannessi, Gian Marco Moroni, Andrea Arnaboldi, Stefano Napolitano, Andrea Pellegrino e Riccardo Bonadio mentre nelle qualificazioni ci sarà Giulio Zeppieri.

     ATP 500 ROTTERDAM (cemento indoor)MAIN DRAW: Berrettini, Sonego, SinnerALTERNATES MAIN DRAW: Travaglia (9)QUALIFICAZIONI: SeppiALTERNATES QUALIFICAZIONI: Viola (9), Arnaboldi (18), Napolitano (20)
     ATP 250 BUENOS AIRES (terra battuta outdoor)MAIN DRAW: Mager, Caruso, CecchinatoALTERNATES MAIN DRAW: nessun italianoQUALIFICAZIONI: nessun italianoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Brancaccio, Ornago (19)
     CHALLENGER NUR-SULTAN 2 (cemento indoor)MAIN DRAW: nessun italianoALTERNATES MAIN DRAW: Arnaboldi (7), Napolitano (9), Zeppieri (16)QUALIFICAZIONI: OrnagoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Forti, J. Berrettini, Eremin *PR*, Capecchi, Cobolli, Eremin (7)
     CHALLENGER GRAN CANARIA 2 (terra battuta outdoor)MAIN DRAW: Musetti, Gaio, Giustino, Giannessi, Moroni, Arnaboldi, Napolitano, Pellegrino, BonadioALTERNATES MAIN DRAW: Zeppieri (4), Bega (10), Donati (12)QUALIFICAZIONI: Zeppieri, OrnagoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Forti, Dalla Valle, J. Berrettini, Bortolotti (2), Eremin *PR* (3), Donati (6), Cobolli (7), Eremin (12)
     CHALLENGER SAN PIETROBURGO 1 (cemento indoor)MAIN DRAW: MarcoraALTERNATES MAIN DRAW: Bega (2), Ornago (17)QUALIFICAZIONI: Bega, OrnagoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Forti, Dalla Valle, J. Berrettini, Eremin *PR* (6), Cobolli (14), Eremin (18)
    ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26 FEBBRAIO, ORE 14.45 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Montpellier: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Lorenzo Sonego fermato da David Goffin

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Lorenzo Sonego fuori ai quarti di finale nel torneo ATP 250 di Montpellier.
    Il 25enne piemontese di Torino, n.35 del ranking e 7 del seeding, è stato sconfitto dal belga David Goffin, n.15 ATP e seconda testa di serie del torneo con un doppio 64.
    ATP 250 Montpellier – €323,970 – indoor hard – Quarti di Finale
    COURT PATRICE DOMINGUEZ – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Lorenzo Sonego vs [2] David Goffin

    ATP ATP Montpellier

    Sonego L.
    4
    4

    Goffin D.
    6
    6

    Vincitore: Goffin D.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    4-5 → 4-6

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-5 → 4-5

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-4 → 3-5

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-3 → 3-4

    Goffin D.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    3-2 → 3-3

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    Sonego L.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-0 → 2-1

    Goffin D.

    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    1-0 → 2-0

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Goffin D.

    4-5 → 4-6

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 4-5

    Goffin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-4 → 3-5

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 3-4

    Goffin D.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-3 → 2-4

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 2-3

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 1-3

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    Goffin D.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 0-2

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    5 Ace 30 Doppi falli 364% % primo servizio 76%72% % di punti vinti su primo servizio 72%45% % di punti vinti su secondo servizio 75%1/3 Break point 3/40 Tiebreak vinti 019 Punti vinti in risposta 2154 Punti vinti 648 Giochi vinti 122 N. max giochi vinti di fila 35 N. max punti vinti di fila 835 Punti vinti al servizio 437 Giochi vinti al servizio 9

    2. Egor Gerasimov vs Alejandro Davidovich Fokina

    ATP ATP Montpellier

    Gerasimov E.
    40
    1

    Davidovich Fokina A.•
    0
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Davidovich Fokina A.

    0-15
    0-30
    0-40

    Gerasimov E.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    3. Dennis Novak vs [Q] Peter Gojowczyk
    Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Roberto Bautista Agut vs [6] Ugo Humbert (non prima ore: 19:00)
    Il match deve ancora iniziare
    COURT 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Jonathan Erlich / Andrei Vasilevski vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow

    ATP ATP Montpellier

    Erlich J. / Vasilevski A.
    7
    6

    Lammons N. / Withrow J.
    6
    4

    Vincitore: Erlich J. / Vasilevski A.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 6-4

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 5-4

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-3 → 5-3

    Lammons N. / Withrow J.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    4-2 → 4-3

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    3-2 → 4-2

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-1 → 3-2

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 3-1

    Lammons N. / Withrow J.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 2-1

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    0-1 → 1-1

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    2*-2
    3-2*
    3-3*
    3*-4
    3*-5
    4-5*
    4-6*
    5*-6
    6*-6
    7-6*
    7-7*
    7*-8
    8*-8
    9-8*

    6-6 → 7-6

    Lammons N. / Withrow J.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    6-5 → 6-6

    Erlich J. / Vasilevski A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 6-5

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-4 → 5-5

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-4 → 5-4

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 4-4

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-2 → 3-3

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-2 → 3-2

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Lammons N. / Withrow J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40

    1-0 → 1-1

    Erlich J. / Vasilevski A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    0-0 → 1-0

    2. [1] Henri Kontinen / Edouard Roger-Vasselin vs Roman Jebavy / Jiri Vesely (non prima ore: 14:30)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti si cancella da Gran Canaria 2 e Doha. Rimane iscritto al torneo di Acapulco

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Lorenzo Musetti si è cancellato nella giornata di ieri dai tornei Challenger Gran Canaria 2 dove avrebbe dovuto giocare nel main draw e dalle qualificazioni del torneo ATP 250 di Doha in programma dal prossimo 07 marzo.

    L’azzurro è iscritto ancora alle qualificazioni del torneo ATP 500 di Acapulco in programma dal prossimo 15 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Zurutuza (direttore ATP 500 di Acapulco): “Quest’anno non possiamo permetterci di pagare ‘il gettone” di presenza a Nadal”

    Veduta dello splendido complesso di Acapulco

    La pandemia ha colpito duramente il mondo del tennis sotto l’aspetto finanziario. È di ieri la dura polemica di Isner sulla drastica riduzione del prize money al Miami Open, al via tra un mese. Anche in Messico non se la passano molto meglio, nonostante l’Abierto Mexicano di Acapulco sia sostenuto dalle risorse enormi di Carlos Slim, magnate delle telecomunicazioni e uno degli uomini più ricchi al mondo.
    A peggiorare la situazione del torneo sulle sponde del Pacifico è arrivata pure la cancellazione del 1000 di Indian Wells, generalmente al via la settimana seguente ad Acapulco, e quindi naturale “traino” per molti big ad una presenza in Messico come preparazione al primo Masters 1000 della stagione.
    Il direttore del torneo di Acapulco Raul Zurutuza ha fatto il punto della situazione sul quotidiano nazionale Excelsior, confessando le difficoltà per l’edizione 2021. Un’edizione che sarà più “povera”, e che non riuscirà a garantire la presenza di Rafael Nadal. Il campione spagnolo ha giocato sui campi dell’Hotel Princess nel 2017, 2018 e 2020 (nel 2019 si cancellò all’ultimo minuto per un problema fisico), ma quest’anno il torneo non ha abbastanza risorse per garantire il sostanzioso “gettone di presenza” che Nadal – come tutti i big – contratta privatamente con gli eventi non obbligatori del tour (come i tornei 250 e 500). Nell’intervista non è stata menzionata la somma, ma si stima che sia compresa tra 500mila e 1 milione di dollari.

    “Il rapporto con Carlos Costa (agente di Nadal) è eccellente e le cose erano molto aperte” dichiara Zurutuza, “ma la triste realtà è che non ci sono fondi per pagare la sua presenza quest’anno. Il nostro budget 2021 è limitato, avremo pochissimo pubblico e i costi per la “bolla” sanitaria saranno molto più alti del solito, quindi abbiamo deciso di investire il nostro budget per portare ad Acapulto quelli che dobbiamo portare”. Tradotto: si sacrifica il costo maggiore (e la stella del torneo) per mantenere comunque un livello alto e garantire il “gettone” ad altri buoni tennisti, ma non così cari.
    Continua il direttore: “Avevamo già firmato un contratto con Zverev, ormai era più costoso annullarlo che pagarlo. E gli altri giocatori, i quattro o cinque che abbiamo invitato con una quota di partecipazione, hanno capito la situazione così che le loro richieste finanziarie sono sostanzialmente inferiori a quelle che fanno normalmente“. Dalle parole di Zurutuza si intuisce che deve esserci stata una contrattazione con il management di Nadal, ma il campione iberico probabilmente non ha accettato una riduzione del compenso, e anche la cancellazione del torneo di Indian Wells avrà avuto un peso non indifferente.
    I big al via nel 500 messicano saranno Alexander Zverev, Stefanos Tsitsipas e Diego Schwartzman. Il torneo vedrà una riduzione del prize money del 40% rispetto all’edizione 2020.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO