consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Toronto e WTA 1000 Montreal: Il programma dei Quarti di Finale. In campo Camila Giorgi

    Camila Giorgi nella foto

    Masters 1000 Toronto

    Stadium – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Casper Ruud vs [3] Stefanos Tsitsipas 2. [10] Roberto Bautista Agut vs Reilly Opelka 3. [1] Daniil Medvedev vs [7] Hubert Hurkacz (non prima ore: 01:00)4. John Isner vs [11] Gael Monfils
    Rogers 5G Grandstand – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Kevin Krawietz / Horia Tecau vs Aslan Karatsev / Dusan Lajovic 2. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Matwe Middelkoop / Luke Saville 3. [8] Rohan Bopanna / Ivan Dodig vs [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury 4. Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah

    WTA 1000 Montreal

    CENTRE COURT – 12:00pm at 6:00 PM (your time)BY Aryna Sabalenka (1) – BY Victoria Azarenka (8)CZ Karolina Pliskova (4) – ES Sara Sorribes Tormonon prima 7:00pm at 1:00 AM (your time) Camila Giorgi – Cori Gauff (15)Jabeur – Pegula o Collins
    COURT ROGERS – 12:00pm at 6:00 PM (your timeHRSI Jurak D / Klepac A (6) – USCL Guarachi A / Krawczyk D (4)NOUS Eikeri U / Harrison C – RUKZ Kudermetova V / Rybakina EBEBY Mertens E / Sabalenka A (1) – CABR Dabrowski G / Stefani L (5) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: LIVE i risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale (LIVE)

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199

    Masters 1000 Toronto (Canada) – Ottavi di Finale, cemento

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Karen Khachanov vs [3] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Andrey Rublev vs John Isner Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Diego Schwartzman vs [10] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Daniil Medvedev vs [Q] James Duckworth (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Nikoloz Basilashvili vs [7] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare

    Rogers 5G Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Casper Ruud vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Daniel Evans / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    3. Reilly Opelka vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    4. [11] Gael Monfils vs [LL] Frances Tiafoe (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrey Golubev / Andreas Mies vs [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare
    2. Sander Gille / Joran Vliegen vs Wesley Koolhof / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    3. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs [2] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Matwe Middelkoop / Luke Saville vs Alexander Bublik / Cristian Garin Il match deve ancora iniziare
    2. Aslan Karatsev / Dusan Lajovic vs [5] Lukasz Kubot / Marcelo Melo (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il problema di Nadal al piede è la Sindrome di Müller-Weiss, ne soffre dal 2005

    Rafael Nadal, 20 volte campione Slam

    Dopo la “derrota fatal” patita in semifinale nel suo Roland Garros per mano di Novak Djokovic, Rafael Nadal ha trascorso un lungo periodo di riposo e riabilitazione, rientrando solo a Washington. Un rientro amaro, poiché un serio problema al piede l’ha penalizzato fin dal primo incontro, venendo poi estromesso al secondo match da Llyod Harris. Francis Roig (un membro del suo team) aveva parlato per primo del fastidio al piede sinistro di Rafa, che l’avrebbe penalizzato già durante Roland Garros la scorsa primavera. Da qui la necessità di uno stop, riposo, fisioterapia.
    Nadal in quel di Washington aveva tagliato secco, “ho già riposato abbastanza, sono consapevole del problema al piede, devo lavorare sperando che migliori, e imparare a conviverci quando si presenta”. Tuttavia il fastidio è stato così forte non solo da penalizzarlo sul cemento della Capitale statunitense, ma tanto da imporgli uno stop sia questa settimana a Toronto che nella prossima, a Cincinnati.
    Il media iberico puntodebreak ha approfondito il problema di Nadal, grazie al consulto di una specialista in podologia di Valencia, Pilar Nieto. Secondo quanto raccolto, il problema sofferto da Rafa viene addirittura dal 2005, è la Sindrome di Müller-Weiss, che lo ha influenzato pesantemente negli anni, e la cui diagnosi ha addirittura rischiato di comprometterne la carriera professionistica.
    Le prime avvisaglie del problema si presentarono a Shanghai, nel 2005. Lo ha rivelatoNadal lo scorso novembre nel programma “La mia casa è tua”: “Il giorno seguente all’ultima partita, mi svegliai e zoppicavo: avevo una piccola malattia dello scafoide che, essendo più sottile, si è spezzato a metà. Da allora si è formato un bozzo in quella zona separata”.
    Nonostante molti consulti, non fu trovata una soluzione definitiva. Alcuni specialisti lo ammonirono sul fatto che la situazione poteva degenerare a tal punto da interromperne la carriera Pro. Alla fine uno specialista intuì che si trattava della Sindrome di Müller-Weiss, una malattia non così frequente che si genera nell’infanzia, sebbene appaia solo con il passare degli anni e quando le articolazioni vengono sottoposte a forte stress. La soluzione? Rivela Rafa: “Ho utilizzato un plantare molto aggressivo che devia il fulcro del piede sinistro”.
    Pilar Nieto, presidente dell’Illustre Collegio Ufficiale dei Podologi della Comunità Valenciana, ha parlato di questa situazione in un articolo. “La malattia di Müller-Weiss è degenerativa ed è una displasia dello scafoide tarsale, una deformità di una delle ossa situate nella parte centrale del piede, è essenziale per la sua mobilità”. Continua la specialista: “Inoltre, a causa dei suoi sintomi, del modo in cui si manifesta, l’artrosi che di solito si presenta e che è percepibile solo attraverso la radiologia è solitamente difficile da diagnosticare fino a quando non è avanzata. Lo scafoide è un osso essenziale nella biomeccanica del piede ed è l’ultimo osso ad ossificarsi nel nostro sviluppo, per cui potremmo dire che lo rende più vulnerabile. Al di là della progressiva scomparsa del dolore nella zona, Rafa ha subito delle lesioni in altre parti del corpo, avendole sovraccaricate per cercare di evitare movimenti bruschi col piede. Infatti, i problemi fisici alle ginocchia (ai tendini delle rotule in particolare) sono una conseguenza della Sindrome di Müller-Weiss”.
    Questa la spiegazione medica del problema, che a quanto pare viene da lontano. Non resta che aspettare notizie dal team dell’iberico. US Open si avvicina, forse ultimo obiettivo stagionale di Nadal, per cercare di strappare il tanto agognato 21esimo Slam, staccandosi dagli eterni rivali Djokovic e Federer. Sarà in grado di giocare al meglio delle sue possibilità, e… giocherà?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 e WTA 1000 di Cincinnati: Le teste di serie- Sinner n.11 del seeding

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Masters 1000 Cincinnati – Teste di Serie Md1 Daniil Medvedev 22 Stefanos Tsitsipas 33 Alexander Zverev 54 Andrey Rublev 75 Matteo Berrettini 86 Denis Shapovalov 107 Pablo Carreno Busta 118 Casper Ruud 129 Hubert Hurkacz 1310 Diego Schwartzman 1411 Jannik Sinner 1512 Felix Auger-Aliassime 1613 Roberto Bautista Agut 1714 Alex de Minaur 1815 David Goffin 1916 Cristian Garin 20———————————————–Grigor Dimitrov 21Gael Monfils 22Aslan Karatsev 24Lorenzo Sonego 25

    Masters 1000 Cincinnati – Teste di Serie Q1 Lloyd Harris 492 Laslo Djere 513 Richard Gasquet 534 Carlos Alcaraz 545 Tommy Paul 566 Yoshihito Nishioka 577 Dominik Koepfer 608 Vasek Pospisil 619 Lorenzo Musetti 6210 Marcos Giron 6611 Ilya Ivashka 6712 Jaume Munar 6813 Jeremy Chardy 7014 Gianluca Mager 71—————————————–Emil Ruusuvuori 72Kevin Anderson 75Soonwoo Kwon 77Steve Johnson 78

    WTA 1000 Cincinnati – Teste di Serie Md1) AUS Ashleigh Barty 12) JPN Naomi Osaka 23) BLR Aryna Sabalenka 34) UKR Elina Svitolina 55) CZE Karolína Plíšková 66) POL Iga Świątek 77) CAN Bianca Andreescu 88) ESP Garbiñe Muguruza 99) CZE Barbora Krejčíková 1010) SUI Belinda Bencic 1111) CZE Petra Kvitová 1212) ROU Simona Halep 1313) USA Jennifer Brady 1414) BLR Victoria Azarenka 1515) BEL Elise Mertens 1616) RUS Anastasia Pavlyuchenkova 17 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto e WTA 1000 Montreal: Il programma di Giovedìì 12 Agosto 2021

    Camila Giorgi nella foto

    Masters 1000 Toronto

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Karen Khachanov vs [3] Stefanos Tsitsipas 2. [4] Andrey Rublev vs John Isner 3. [8] Diego Schwartzman vs [10] Roberto Bautista Agut 4. [1] Daniil Medvedev vs [Q] James Duckworth (non prima ore: 01:00)5. Nikoloz Basilashvili vs [7] Hubert Hurkacz
    Rogers 5G Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Casper Ruud vs Dusan Lajovic 2. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Daniel Evans / Neal Skupski 3. Reilly Opelka vs Lloyd Harris 4. [11] Gael Monfils vs [LL] Frances Tiafoe (non prima ore: 22:00)
    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrey Golubev / Andreas Mies vs [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury 2. Sander Gille / Joran Vliegen vs Wesley Koolhof / Austin Krajicek 3. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs [2] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah
    Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Matwe Middelkoop / Luke Saville vs Alexander Bublik / Cristian Garin 2. Aslan Karatsev / Dusan Lajovic vs [5] Lukasz Kubot / Marcelo Melo (non prima ore: 20:00)

    WTA 1000 Montreal

    CENTRE COURT – 11:00am at 5:00 PM (your time)BY Aryna Sabalenka (1) – CA Rebecca Marino (WC)GR Maria Sakkari (11) – BY Victoria Azarenka (8)US Cori Gauff (15) – GB Johanna KontaTN Ons Jabeur (13) – CA Bianca Andreescu (2)US Danielle Collins – US Jessica Pegula
    COURT ROGERS – 12:00pm at 6:00 PM (your time)ES Sara Sorribes Tormo – CZ Katerina SiniakovaCZ Karolina Pliskova (4) – US Amanda Anisimova (Q) Petra Kvitova (7) – Camila Giorgi
    COURT 9 – 11:00am at 5:00 PM (your time)GBUS Bektas E / Moore T – CABR Dabrowski G / Stefani L (5)HRSI Jurak D / Klepac A (6) – PLDE Heisen V / Rosolska ABEBY Mertens E / Sabalenka A (1) – CACA Fernandez L A / Marino R (WC)CZCZ Pliskova Ka / Muchova K – RUKZ Kudermetova V / Rybakina ECZAU Perez E / Peschke K (7) – PLUS Linette M / Pera B LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Fabio Fognini ancora battuto da Rublev. L’azzurro fuori al secondo turno

    Fabio Fognini nella foto

    Niente da fare per Fabio Fognini sconfitto questa sera al secondo turno nel torneo Masters 1000 di Toronto.L’azzurro si è arreso ad Andrey Rublev classe 1997 e n.7 del mondo con il risultato di 76 (4) 63 dopo 1 ora e 33 minuti di partita.Per Rublev si tratta della terza vittoria consecutiva su Fabio, con il russo che quest’anno si era già imposto all’ATP Cup ed a Wimbledon sull’azzurro.
    Primo set Fognini avanti per 4-2 grazie al break nel sesto gioco cedeva subito il servizio nel settimo game giocando un pessimo game di battuta.Si andava al tiebreak e qui l’azzurro sul 4 pari subiva il minibreak decisivo con il russo che due punti più avanti chiudeva la frazione per 7 punti a 4.
    Secondo set: Fabio nel secondo gioco annullava due palle break ma il vero problema di questa frazione era in risposta mai davvero pericoloso nel secondo set.Sul 3 a 4 l’azzurro, dal 40-30, mancava una palla del 4 pari e cedeva la battuta due punti più avanti, con Rublev che sul 5 a 3 e alla seconda palla match a disposizione (e con un diritto vincente sul match point) chudeva la partita per 6 a 3.
    ATP ATP Toronto Rublev A.76 Fognini F.63 Vincitore: Rublev A. ServizioSvolgimentoSet 2Rublev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Fognini F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Rublev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Fognini F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Rublev A. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Fognini F. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Rublev A. 15-0 40-0 40-151-1 → 2-1Fognini F. 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Rublev A. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6Rublev A. 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Fognini F. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6Rublev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Fognini F. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Rublev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Fognini F. 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Rublev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Fognini F. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Rublev A. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Fognini F. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Rublev A. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Fognini F. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    13 Aces 54 Double Faults 468% (48/71) 1st Serve 51% (36/70)81% (39/48) 1st Serve Points Won 81% (29/36)57% (13/23) 2nd Serve Points Won 44% (15/34)67% (2/3) Break Points Saved 50% (2/4)11 Service Games Played 1019% (7/36) 1st Serve Return Points Won 19% (9/48)56% (19/34) 2nd Serve Return Points Won 43% (10/23)50% (2/4) Break Points Converted 33% (1/3)10 Return Games Played 1173% (52/71) Service Points Won 63% (44/70)37% (26/70) Return Points Won 27% (19/71)55% (78/141) Total Points Won 45% (63/141) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: un Sinner scarico fisicamente cede netto a Duckworth

    Un Jannik Sinner molto scarico dopo la settimana vincente a Washington perde nettamente nell’esordio al Masters 1000 di Toronto. L’azzurro cede un break a set, perdendo 6-3 6-4 contro James Duckworth, per quella che diventa una delle vittorie più importanti in carriera per l’australiano (entrato nel main draw attraverso le qualificazioni). Non c’è molto da […] LEGGI TUTTO