consigliato per te

  • in

    Boris Becker: “Roger e Rafael i buoni, Novak il cattivo. È ingiusto”

    Boris Becker ha parlato del recente US Open e dei giovani emergenti in un’intervista rilasciata ad Eurosport Germania. Essendo stato suo coach, conosce molto bene Novak e nonostante i due non si siano lasciati proprio nel migliore dei modi, l’ex stella del tennis tedesco ha difeso Djokovic, affermando che la percezione che moltissimi hanno di […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Nur Sultan: Le teste di serie Md e Qualificazione

    Lorenzo Sonego nella foto

    ATP 250 Metz – Teste di Serie Md1 Hubert Hurkacz 132 Pablo Carreno Busta 163 Gael Monfils 204 Alex de Minaur 215 Lorenzo Sonego 24 6 Ugo Humbert 267 Karen Khachanov 278 Nikoloz Basilashvili 35——————————————–Marton Fucsovics 41Alejandro Davidovich Fokina 44Jan-Lennard Struff 55Pedro Martinez 59Vasek Pospisil 65Gianluca Mager 66 —————————————————–Wild card—————————————————–(WC) Andy Murray 116(WC) Lucas Pouille 128(WC) da assegnare
    ———————————————————-———————————————————- ATP 250 Metz – Teste di Serie Q1 Mikael Ymer 732 Peter Gojowczyk 1013 Philipp Kohlschreiber 1094 Bernabe Zapata Miralles 1205 Holger Vitus Nodskov Rune 1366 Jozef Kovalik 1387 Kamil Majchrzak 1398 Gregoire Barrere 148———————————————Antoine Hoang 154Federico Gaio 157Quentin Halys 171Alejandro Tabilo 183————————————Wild Card——————————-(WC) Harold Mayot 443(WC) Luca Van Assche 737
    —————————————————————————————————————— ATP 250 Nur Sultan – Teste di Serie Md1 Aslan Karatsev 252 Alexander Bublik 343 Dusan Lajovic 364 Filip Krajinovic 375 John Millman 436 Adrian Mannarino 457 Benoit Paire 488 Laslo Djere 50Ilya Ivashka 53Lorenzo Musetti 57Miomir Kecmanovic 60Jaume Munar 64
    ———————————————————-
    ATP 250 Nur Sultan – Teste di Serie Q1 Daniel Elahi Galan 1102 Yasutaka Uchiyama 1293 Jurij Rodionov 1354 Mikhail Kukushkin 1425 Maxime Cressy 1496 Marc Polmans 1517 Evgeny Donskoy 1538 Illya Marchenko 155Roman Safiullin 158Kacper Zuk 162Elias Ymer 167Dmitry Popko 195 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP sta lavorando su nuove regole per Toilette breaks e medical time out

    Viste le recenti ed aspre diatribe sui Toilette break e anche sui Medical time out in campo, l’ATP starebbe lavorando ad una modifica sostanziale del regolamento per migliorare la situazione, fugando dubbi e cercando così di arginare le polemiche. Questo riporta l’agenzia di stampa Reuters, citando fonti interne alla stessa ATP. Non è stato comunicato altro […] LEGGI TUTTO

  • in

    Da Arthur Fils a Luca Nardi, chi sono i cinque tennisti più giovani tra i primi 1000 ATP

    Luca Nardi è il quinto tennista più giovane in Top-1000

    Passiamo in rassegna il ranking ATP analizzando nel dettaglio i profili dei cinque tennisti più giovani tra i primi 1000 classificati: la Francia porta ben due portacolori, Fils e Van Assche, ma non manca neppure l’Italia con Nardi. A completare la Top-5 lo statunitense Damm e il serbo Topo.
    683. ARTHUR FILS (12 GIUGNO 2004)Finalista in singolare e vincitore in doppio nel torneo Juniores del Roland Garros 2021, il francese è il tennista più giovane tra i primi 1000 del ranking ATP. Numero 7 delle classifiche giovanili (best ranking al n.3), a luglio ha partecipato senza troppa fortuna al torneo giovanile di Wimbledon rinunciando poi agli US Open. A livello professionistico non ha ancora vinto alcun titolo, ma nel 2021 ha raggiunto la finale nel $25.000 di Uriage (Francia), dove ha perso dal connazionale Mpetshi-Perricard, e due semifinali nei pari categoria di Bagneres-De-Bigorre (battuto dal britannico Hurrion) e La Nucia (battuto dall’argentino Cachin).
    737. LUCA VAN ASSCHE (11 MAGGIO 2004)Nato in Francia da madre italiana e padre belga, Van Assche si è preso la soddisfazione di trionfare nel 2021 al Roland Garros Juniores sconfiggendo in finale il connazionale Arthur Fils. Numero quattro del ranking giovanile (è stato n.1, per un breve periodo, nel luglio scorso), a livello professionistico è ancora a secco di titoli ma in questa stagione ha raggiunto il best ranking alla posizione numero 737 del ranking ATP. Nelle ultime settimane ha centrato il secondo turno nel Challenger 80 di St. Tropez, perdendo 6-3 6-2 da Couacaud, e i quarti di finale nel Challenger 80 di Cassis, arrendendosi in tre set a Bonzi.
    686. MARTIN DAMM (30 SETTEMBRE 2003)Abbandonata definitivamente la carriera Juniores prima del lockdown (ultimo torneo disputato nel febbraio 2020), il mancino statunitense sta provando da diversi mesi la scalata alla classifica ATP e finora non è mai andato oltre la posizione n.682: non è mai riuscito a vincere un match in un tabellone principale di un torneo Challenger (sconfitto per cinque volte su cinque al primo turno), in carriera ha disputato due finali a livello Future perdendo la prima contro Etcheverry nel novembre 2019 (M25 di Naples, in Florida) e la seconda contro Denolly nel marzo di quest’anno (M15 di Rovinj, Croazia).
    879. MARKO TOPO (13 SETTEMBRE 2003)Diciotto anni compiuti da pochi giorni per il serbo, che ha continuato ad alternare l’attività Juniores con quella Pro sino al torneo di Wimbledon dove ha perso all’esordio contro Leo Borg. Ancora a quota zero per quanto concerne il numero di titoli conquistati tra i professionisti, Topo ha disputato appena otto manifestazioni Pro in carriera: il miglior risultato lo ha ottenuto di recente al Challenger di Banja-Luka, in Bosnia, dove ha beneficiato di una wild card e si è spinto fino ai quarti di finale battendo il connazionale Petrovic e l’ucraino Sachko prima di cedere all’argentino Etcheverry.
    530. LUCA NARDI (6 AGOSTO 2003)Ha deciso di chiudere la carriera Under 18 al Roland Garros Juniores, dove si è ritirato al secondo turno contro lo statunitense Lilov. A livello professionistico ha già vinto due tornei da $15.000, il primo a Sharm El Sheikh nel 2020 e il secondo a Genova nella stagione in corso. Numero 530 delle classifiche mondiali, è attualmente al suo best ranking: a livello Challenger non è mai riuscito ad andare oltre il secondo turno. LEGGI TUTTO

  • in

    I record battuti da Djokovic allo scorso US Open

    Novak Djokovic, n.1 del ranking ATP

    La sconfitta in finale allo scorso US Open resterà probabilmente il boccone più amaro nella straordinaria carriera di Novak Djokovic. Tuttavia il serbo ha scritto altri record storici durante il torneo newyorkese. Vediamoli.
    Dal 1969, nessun tennista nel singolare maschile era arrivato così vicino a completare un Grande Slam, con 27 successi consecutivi dall’Australian Open a US Open, fermandosi ad un solo match dall’impresa;
    Djokovic a NY ha disputato la sua nona finale a US Open, record assoluto nell’era Open (staccati Lendl e Sampras con 8);
    È stata per Novak la 31esima finale Slam, pareggiando i conti con Federer (Nadal è il terzo, a 28). Nessun altro tennista eccetto i tre big dell’epoca attuale è arrivato a 20 finali in un Major;
    La vittoria in semifinale contro Sasha Zverev è stata per Djokovic la n.225 in carriera contro un top10. Ha così stabilito il record assoluto nell’era Open, passando Federer fermo a 224. Seguono in questa prestigiosa classifica Nadal con 178, Lendl con 166, Connors con 131.
    Nella corsa verso la finale di US Open, Djokovic ha perso in quattro match di fila il primo set (vs. Nishikori, Brooksby, Berrettini e Zverev) finendo per vincere poi gli incontri ed approdare alla finale. Non accadeva da 132 anni, 1889 Quincy Shaw.

    In tutto questo, riportiamo anche una statistica molto interessante a favore di Daniil Medvedev. Djokovic da n.1 ha giocato almeno due volte contro 82 tennisti. L’unico di questi ad aver un record positivo vs. il serbo è proprio Medvedev, avanti 4-2 negli scontri diretti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Thiem: “Nel 2022 Djokovic tornerà più forte che mai”

    Dominic Thiem ha passato idealmente la coppa di US Open a Daniil Medvedev. Il russo è stato attore dell’impresa dell’anno, unico capace di sconfiggere Djokovic in un torneo dello Slam nel 2021, ad un passo da un leggendario Grande Slam. Secondo l’austriaco, ancora ai box impegnato nel lungo e delicato recupero da un serio problema […] LEGGI TUTTO

  • in

    Casper Ruud è il primo giocatore a debuttare nella top 10 ATP nel 2021

    Casper Ruud , 22 anni norvegese che è stato una delle grandi figure della stagione 2021, con quattro titoli ATP vinti sulla terra battuta, ha raggiunto questo lunedì un traguardo speciale per la sua carriera, entrando per la prima volta in top ten, dopo la combinazione di risultati favorevoli agli US Open. Il tennista nordico, […] LEGGI TUTTO