consigliato per te

  • in

    ATP 500 Vienna: Sinner facile su Novak, vola ai quarti confermando l’ottimo momento di forma

    Jannik Sinner a Vienna 2021

    Jannik Sinner veleggia sicuro verso i quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna. L’azzurro regola in due set il giocatore di casa Dennis Novak, 6-4 6-2 lo score del match, confermando l’ottimo momento di forma che sta attraversando in questo finale di stagione. Si è vista in campo una netta differenza tecnica e nell’intensità tra i due, ma è piaciuto come Sinner abbia giocato con qualità e senza pause, cancellando tutte le palle break concesse (e situazioni di pericolo come 0-30) con grande attenzione. Anche vincere “bene” quando si è favoriti è importante.
    La partita di oggi sulla carta era comoda e il campo ha confermato come tra Dennis e Jannik ci sia un vero abisso a livello di qualità generale, colpi, profondità, varietà. Tuttavia sono proprio queste le partite a volte insidiose, perché si possono complicare (con pure un tennista di casa in campo), puoi distrarti e finire per giocare peggio del tuo potenziale. Oggi non è accaduto niente di ciò, anzi la partita – comoda – è stata un ottimo banco di prova che conferma come Sinner sia molto cresciuto a livello di focus e intensità.
    Dopo un inizio discretamente lento per “Jan”, con qualche errore di troppo (e due palle break cancellate), l’azzurro si è centrato e ha iniziato a scambiare con ritmo crescente, aumentando sia l’intensità che soprattutto la lunghezza dei suoi colpi da fondo campo. Anche il servizio è andato in ritmo e nel settimo game… Boom, ecco lo strappo, perentorio, degno del miglior Pantani che si alza sui pedali e vola via agile come una gazzella sui tornanti. Novak ha incassato il colpo, ha continuato a macinare il suo tennis ordinato, si è preso qualche bel rischio in risposta, ma alla fine quando Sinner “voleva” il punto, lo trovava, giocando con alto ritmo e basso rischio. Tra qualche rovescio cross molto veloce e quel diritto incrociato che sta diventando un’arma “atomica”, e sostenuto dal servizio, non c’è più stata partita.
    L’aspetto più interessante, come sottolineato all’inizio, è stata l’abilità nel portala a casa senza patemi, con una crescita nel focus rispetto ai mesi scorsi. Nel recente passato, in una partita del generale, Sinner si sarebbe probabilmente distratto, o avrebbe calato l’intensità e la precisione con la prima di servizio, finendo per commettere quei due – tre errori che finiscono per complicare o addirittura riaprire la partita. Il Sinner delle ultime settimane è molto più solido e costante nella prestazione, tiene alto il livello senza pause e questo fa enorme differenza. È il classico esempio di crescita: tenere il controllo del match, tenere alti i ritmi e l’attenzione, giocare i punti importanti in controllo, vincendoli quando pesano, significa che hai margine, che sei pronto. Sinner non ha mai perso il servizio, nonostante diverse palla break concesse, ed ha cancellato con grande attenzione anche varie situazioni scomode, come gli 0-30. Quando c’era bisogno di sostanza, Jannik è stato granitico.
    Una vittoria limpida, durando poca fatica e accumulando altre certezze. Tutto bene insomma. Jannik accede ai quarti e sfiderà Ruud, che ha appena sconfitto Sonego dopo una durissima battaglia. Jannik sfiderà uno dei suoi principali contendenti per la Finals. Sarà una grande partita domani sera, probabilmente una vera battaglia anche sul piano fisico, nell’ultimo quarto di finale in campo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Il match inizia col giocatore di casa alla battuta. Qualche errore di Sinner all’avvio, spinge col diritto ma trova rete o out. Bravo Dennis a venire avanti a prendersi il punto a rete, con buona mano. A 15 vince il primo game. Jannik to serve. Di nuovo il diritto lo tradisce, ma anche Novak cerca di uscire in fretta dal pressing del rivale, e commette qualche errore. Non grande qualità in quest’avvio, tanti errori. Si va ai vantaggi, bene l’austriaco in risposta, impatto in anticipo e via aggressivo, mentre Jannik è meno preciso. Prova la palla corta Novak, ma Sinner intuisce, corre bene in avanti e chiude in sicurezza. Col primo bel diritto cross del suo match, Sinner impatta 1 pari. Nel quarto game, l’azzurro si fa sorprendere da una risposta molto angolata (forse pure mal centrata) e poi commette un doppio fallo che gli costa il 15-40, due palle break da difendere. Si salva imponendo un grande ritmo a basso rischio. Con quattro punti di fila, l’azzurro impatta 2 pari. Il set scorre veloce sino al “fatidico” settimo game. Serve Novak,  ma è Sinner a menare le danze. Il ritmo del suo pressing si fa davvero intenso, e soprattutto aumenta la profondità dei suoi drive, anche in risposta. 0-30 e quindi 0-40, grazie ad una volée affossata da Dennis. Tre palle break per Sinner! Cancella prima con un bel servizio esterno, ma capitola sulla seconda, dopo una risposta profondissima è costretto a rincorre la velocità dei colpi di Jannik e finisce per steccare un diritto. BREAK Sinner, avanti 4-3 e servizio. Proprio la battuta funziona (71% di prime in campo finora), Novak non risponde o lo fa con poca qualità. Nonostante un doppio fallo (seconda molto vivace), chiude il game con un’altra prima al T, molto precisa. 5-3, consolida il vantaggio l’azzurro, sembra in controllo del match adesso. L’azzurro serve sul 5-4 per chiudere il primo parziale. Nessun problema: servizio potente, seconda molto lavorata, diritto cross molto accurato, e siamo 40-15, Due Set Point! Cerca l’Ace esterno, ma gli esce di un niente. Poco male: un diritto dal centro è una bordata sulla riga, Novak non contiene. 6-4 Sinner, tutto molto liscio per Jannik, eccetto un avvio un po’ lento con due palle break salvate. Sembra piuttosto netta la differenza di intensità e qualità tra i due, a favore dell’italiano.
    Secondo set, inizia Novak con la battuta, ma è Sinner “is the Dj”. Sul 30 pari Jannik spinge inside out col diritto, sempre più forte, sempre più stretto, sino al vincente. Immediata palla break per l’azzurro. E niente prima in… Sinner prende possesso dello scambio col diritto e la sua spinta è troppo per la resistenza di Dennis. BREAK Sinner, 1-0 e servizio. L’impennata di intensità e profondità nello scambio dell’azzurro ha spaccato la partita. Con le spalle al muro, Novak spinge a tutta e Jannik è sorpreso. 0-30. Lavora bene lo scambio col rovescio l’azzurro, macina tennis in sicurezza e provoca gli errori dell’austriaco. 30 pari. Stavolta è Sinner a sparacchiare lungo un rovescio banale, primo vero errore gratuito del set. 30-40 e palla break per Novak. La cancella con una bella prima al corpo. Un C’mon urlato da Jannik sottolinea il suo focus, vuole restare avanti e scappare via nel set. Con un diritto a tutta e quindi una seconda molto lavorata, che Novak spinge troppo, si salva l’azzurro. 2-0 avanti Jan. Dennis ha perso la prima, e sulla seconda la risposta di Sinner è mortale. Con due risposte micidiali, la seconda seguita a rete e chiusa in sicurezza, portano Sinner a 15-40, altre due palle break, per il doppio break. Novak apre l’angolo col rovescio, rischia e annulla la prima chance; tira un grande rovescio Dennis, sulla riga, la rincorsa di Sinner è disperata, alza la parabola e l’austriaco lascia sfilare …ma la palla resta in campo! Incredibile colpo difensivo (forse un filo fortunato, ma serve saperlo giocare), e DOPPIO BREAK Sinner, avanti 3-0 e servizio. Qua Jannik ha il primo momento di pausa, agevolato anche da un paio di risposte di qualità del rivale. Crolla 0-40, tre palle break per Novak. È pure fortunato nel cancellare la seconda, nastro beffardo a suo favore, ma ci mette “il carico” sulla terza con una prima di servizio molto pesante. Parità, non concede nulla Jannik. Con il suo solito grande forcing, Sinner si porta 4-0. È la pietra tombale sul match. Chiude 6-2 Sinner, salvando uno 0-30 nell’ottavo game con un cambio di ritmo micidiale, e vola nei quarti, accumulando punti pesanti in ottica Finals. E domani c’è Casper Ruud, guarda caso uno dei rivali per la Race to Turin…

    Marco Mazzoni

    [WC] Dennis Novak vs [7] Jannik Sinner ATP ATP Vienna Novak D.42 Sinner J.66 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Novak D.1-5 → 2-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Novak D. 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Novak D. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Novak D. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Novak D. 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Novak D. 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Novak D. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Novak D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Sinner J. 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Novak D.15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0
    3 ACES 21 DOUBLE FAULTS 329/47 (62%) FIRST SERVE 37/59 (63%)21/29 (72%) 1ST SERVE POINTS WON 28/37 (76%)8/18 (44%) 2ND SERVE POINTS WON 12/22 (55%)2/5 (40% BREAK POINTS SAVED 6/6 (100%)9 SERVICE GAMES PLAYED 99/37 (24%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 8/29 (28%)10/22 (45%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 10/18 (56%)0/6 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/5 (60%)9 RETURN GAMES PLAYED 93/8 (38%) NET POINTS WON 6/7 (86%)8 WINNERS 1216 UNFORCED ERRORS 1729/47 (62%) SERVICE POINTS WON 40/59 (68%)19/59 (32%) RETURN POINTS WON 18/47 (38%)48/106 (45%) TOTAL POINTS WON58/106 (55%)207 km/h MAX SPEED 208 km/h195 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 191 km/h143 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 147 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e ATP 250 San Pietroburgo: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. Eliminato Norrie a Vienna

    Cameron Norrie nella foto

    ATP 500 Vienna (Austria) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Gael Monfils vs [8] Diego Schwartzman ATP ATP Vienna Monfils G.662 Schwartzman D.746 Vincitore: Schwartzman D. ServizioSvolgimentoSet 3Monfils G. 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Monfils G. 0-15 0-30 0-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Monfils G. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Schwartzman D. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Monfils G. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Schwartzman D. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Monfils G. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Monfils G. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Schwartzman D. 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Monfils G. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Schwartzman D. 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Monfils G. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Schwartzman D. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Monfils G. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Schwartzman D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Schwartzman D. 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Monfils G. 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5Schwartzman D. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Monfils G. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Schwartzman D.30-30 40-304-3 → 4-4

    2. [WC] Dennis Novak vs [7] Jannik Sinner ATP ATP Vienna Novak D.42 Sinner J.66 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Novak D.1-5 → 2-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Novak D. 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Novak D. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Novak D. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Novak D. 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Novak D. 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Novak D. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Novak D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Sinner J. 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Novak D.15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Alex de Minaur vs [2] Alexander Zverev (non prima ore: 17:30)ATP ATP Vienna de Minaur A.01 Zverev A.• 154ServizioSvolgimentoSet 1de Minaur A. 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Zverev A.1-2 → 1-3de Minaur A. 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Zverev A. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2de Minaur A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    4. [1] Stefanos Tsitsipas vs [Q] Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [6] Felix Auger-Aliassime vs Cameron Norrie ATP ATP Vienna Auger-Aliassime F.276 Norrie C.664 Vincitore: Auger-Aliassime F. ServizioSvolgimentoSet 3Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Norrie C. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Norrie C. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Auger-Aliassime F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Norrie C. 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Norrie C. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Norrie C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6Norrie C. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Norrie C. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Norrie C. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Norrie C. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Norrie C. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Auger-Aliassime F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Norrie C. 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Auger-Aliassime F. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Norrie C. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Auger-Aliassime F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Norrie C. 0-15 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Auger-Aliassime F.15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Norrie C. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Auger-Aliassime F. 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    2. [4] Casper Ruud vs Lorenzo Sonego ATP ATP Vienna Ruud C.746 Sonego L.564 Vincitore: Ruud C. ServizioSvolgimentoSet 3Sonego L. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Ruud C. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Sonego L. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Ruud C. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Ruud C. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sonego L. 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Ruud C. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Sonego L. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Ruud C. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Ruud C. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Ruud C. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Sonego L. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Ruud C. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sonego L. 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5Ruud C. 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Sonego L. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5Ruud C. 15-0 30-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sonego L. 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Ruud C. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Ruud C. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Ruud C. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Ruud C. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [WC] Oliver Marach / Philipp Oswald vs [3] John Peers / Filip Polasek (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Felix Auger-Aliassime / Andreas Mies vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [LL] Sander Gille / Dominik Koepfer Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 San Pietroburgo (Russia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. John Millman vs [4] Aslan Karatsev ATP ATP St. Petersburg Millman J.66 Karatsev A.32 Vincitore: Millman J. ServizioSvolgimentoSet 2Millman J. 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Millman J. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Millman J. 15-0 30-0 30-30 40-301-2 → 2-2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Millman J. 0-15 30-15 40-150-1 → 1-1Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Millman J. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Karatsev A. 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Millman J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Millman J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Millman J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Karatsev A. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Millman J. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [5] Taylor Fritz vs Tommy Paul ATP ATP St. Petersburg Fritz T.76 Paul T.64 Vincitore: Fritz T. ServizioSvolgimentoSet 2Fritz T. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Paul T. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Fritz T. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Paul T. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Fritz T. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Paul T. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Fritz T. 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Paul T. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Fritz T. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Paul T. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 5-1* 6*-1 6*-2 6-3*6-6 → 7-6Paul T. 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Fritz T. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Paul T. 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Fritz T. 0-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Paul T. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Paul T.4-1 → 4-2Fritz T. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Paul T. 15-0 30-15 40-153-0 → 3-1Fritz T. 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Paul T. 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Fritz T.15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. Marin Cilic vs [6] Karen Khachanov ATP ATP St. Petersburg Cilic M.666 Khachanov K.474 Vincitore: Cilic M. ServizioSvolgimentoSet 3Cilic M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Khachanov K. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Cilic M. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Cilic M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Khachanov K. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Khachanov K. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Khachanov K. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-3 0*-4 0-5* 1-5* 1*-66-6 → 6-7Khachanov K. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6Cilic M. 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Khachanov K. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Cilic M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Khachanov K. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Cilic M. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Khachanov K. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Cilic M. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Khachanov K. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Khachanov K. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Cilic M. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Khachanov K. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Cilic M. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Khachanov K. 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Cilic M. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Khachanov K. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Cilic M. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Cilic M. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Khachanov K. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Cilic M. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. [3] Roberto Bautista Agut vs Mackenzie McDonald (non prima ore: 00:30)ATP ATP St. Petersburg Bautista Agut R.• 05 McDonald M.03ServizioSvolgimentoSet 1Bautista Agut R.McDonald M. 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2McDonald M. 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2McDonald M. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1McDonald M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    5. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs Rohan Bopanna / Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Botic van de Zandschulp vs [8] Sebastian Korda ATP ATP St. Petersburg Van De Zandschulp B.67 Korda S.25 Vincitore: Van De Zandschulp B. ServizioSvolgimentoSet 2Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Korda S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Korda S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Van De Zandschulp B. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Korda S. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Korda S. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Korda S. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Korda S. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Korda S. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Korda S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Korda S. 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Korda S. 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    2. [1] Jamie Murray / Bruno Soares vs Luke Saville / John-Patrick Smith ATP ATP St. Petersburg Murray J. / Soares B.7310 Saville L. / Smith J.666 Vincitore: Murray J. / Soares B. ServizioSvolgimentoSet 3Murray J. / Soares B. 0-1 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 3-4 4-4 5-4 6-4 7-4 8-4 8-5 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2Saville L. / Smith J. 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Saville L. / Smith J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Saville L. / Smith J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Murray J. / Soares B. 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Saville L. / Smith J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Murray J. / Soares B. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Saville L. / Smith J. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 6-0*6-6 → 7-6Saville L. / Smith J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 6-6Murray J. / Soares B.5-5 → 6-5Saville L. / Smith J. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Saville L. / Smith J. 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Saville L. / Smith J. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Murray J. / Soares B. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Saville L. / Smith J. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Saville L. / Smith J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Murray J. / Soares B. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Marcus Daniell / Marcelo Demoliner vs Taylor Fritz / Tommy Paul (non prima ore: 23:00)ATP ATP St. Petersburg Daniell M. / Demoliner M.6310 Fritz T. / Paul T.067 Vincitore: Daniell M. / Demoliner M. ServizioSvolgimentoSet 3Daniell M. / Demoliner M. 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 6-4 7-4 8-4 9-4 9-5 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2Fritz T. / Paul T. 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Daniell M. / Demoliner M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5Fritz T. / Paul T. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4Daniell M. / Demoliner M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Fritz T. / Paul T. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3Daniell M. / Demoliner M. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Fritz T. / Paul T. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Daniell M. / Demoliner M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Fritz T. / Paul T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Daniell M. / Demoliner M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-0 → 6-0Fritz T. / Paul T. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0Daniell M. / Demoliner M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0Fritz T. / Paul T. 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Daniell M. / Demoliner M. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Fritz T. / Paul T. 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Vienna: Berrettini sfida Alcaraz e punta al titolo. In quota tra i favoriti anche Sinner

    Matteo Berrettini nella foto

    Grazie alla vittoria ottenuta in rimonta contro Nikoloz Basilashvili, Matteo Berrettini si è garantito l’accesso ai quarti di finale del torneo di Vienna. Il numero 7 del mondo, nella partita in programma domani, se la vedrà con il baby fenomeno spagnolo Carlos Alcaraz, contro il quale non ha precedenti in carriera. Secondo gli esperti l’italiano parte nettamente avanti, in quota a 1,36 contro il 3,10 riservato all’iberico.
    Berrettini, riporta Agipronews, è tra i favoriti anche per aggiudicarsi torneo austriaco. Il finalista di Wimbledon si gioca a 7,50, partendo indietro nei pronostici solo ad Alex Zverev proposto a 3 e alla coppia Jannik Sinner-Stefano Tsitsipas a 5,50.
    ATP ViennaR16 Auger Aliassime (6) – Norrie 1-0 2.13 1.72R16 Monfils – Schwartzman (8) 2-2 2.05 1.77R16 Ruud (4) – Sonego 2-0 1.39 2.99R16 Novak – Sinner (7) 0-0 7.70 1.09R16 De Minaur – Zverev (2) 1-4 5.51 1.14R16 Tsitsipas (1) – Tiafoe 4-1 1.25 3.91QF Alcaraz – Berrettini (3) 0-0 2.95 1.41 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 28 Ottobre 2021

    Federica Arcidiacono nella foto

    W80+H Les Franqueses del Valles 80000 – 2nd RoundNicole Fossa huergo vs [3] Nina Stojanovic Non prima delle 12:00ITF Les Franqueses Del Valles N. Fossa Huergo23 N. Stojanovic [3]66 Vincitore: N. Stojanovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Fossa Huergo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6N. Stojanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5N. Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4N. Stojanovic 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4N. Fossa Huergo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3N. Stojanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3N. Fossa Huergo 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-401-1 → 1-2N. Stojanovic 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1N. Fossa Huergo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Stojanovic 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6N. Fossa Huergo 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-4 → 2-5N. Stojanovic 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4N. Fossa Huergo 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3N. Stojanovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3N. Fossa Huergo 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2N. Stojanovic 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-300-1 → 0-2N. Fossa Huergo 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    W25 Istanbul 25000 – Quarter-finalAnna Turati vs Pemra Ozgen ore 13:00ITF Istanbul A. Turati25 P. Ozgen67 Vincitore: P. Ozgen ServizioSvolgimentoSet 2P. Ozgen 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7A. Turati 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6P. Ozgen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Turati 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5P. Ozgen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5A. Turati 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4P. Ozgen 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Turati 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2P. Ozgen 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1A. Turati 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Ozgen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Turati 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Ozgen 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6A. Turati 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5P. Ozgen 15-0 30-0 ace2-3 → 2-4A. Turati 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3P. Ozgen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3A. Turati 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2P. Ozgen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2A. Turati 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – 2nd RoundYvette Schmucker vs Alessandra Simone 2 incontro dalle 10:30ITF Monastir Y. Schmucker52 A. Simone76 Vincitore: A. Simone ServizioSvolgimentoSet 2A. Simone 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6Y. Schmucker 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5A. Simone 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 2-4Y. Schmucker 0-15 0-30 df 0-40 df1-3 → 1-4A. Simone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Y. Schmucker 15-0 15-15 15-30 15-40 df df1-1 → 1-2A. Simone 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Schmucker 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Simone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7Y. Schmucker 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6A. Simone 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Y. Schmucker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4A. Simone 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Y. Schmucker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4A. Simone 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-3 → 2-4Y. Schmucker 0-15 0-30 df 0-402-2 → 2-3A. Simone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Y. Schmucker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Simone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Schmucker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Giulia Crescenzi vs Jennifer Ruggeri ore 10:30ITF Monastir G. Crescenzi647 J. Ruggeri265 Vincitore: G. Crescenzi ServizioSvolgimentoSet 3G. Crescenzi 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 7-5J. Ruggeri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5G. Crescenzi 0-15 0-30 0-40 df5-4 → 5-5J. Ruggeri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4G. Crescenzi 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-3 → 4-4J. Ruggeri 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3G. Crescenzi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Ruggeri 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2G. Crescenzi 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Ruggeri 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2G. Crescenzi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Ruggeri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Crescenzi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6J. Ruggeri 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5G. Crescenzi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-3 → 4-4J. Ruggeri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3G. Crescenzi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2J. Ruggeri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2G. Crescenzi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1J. Ruggeri 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1G. Crescenzi 0-15 df 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1J. Ruggeri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Crescenzi 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2J. Ruggeri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2G. Crescenzi 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-2 → 4-2J. Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2G. Crescenzi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1J. Ruggeri 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1G. Crescenzi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0J. Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    W15 Antalya 15000 – 2nd Round[3] Melania Delai vs Dayeon Back 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya M. Delai [3]76 D. Back52 Vincitore: M. Delai ServizioSvolgimentoSet 2D. Back 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2M. Delai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-404-2 → 5-2D. Back 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Delai 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Back 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2M. Delai 0-15 0-30 df 0-401-1 → 1-2D. Back 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Delai 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Back 0-15 0-30 df 0-406-5 → 7-5M. Delai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5D. Back 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5M. Delai 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4D. Back 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4M. Delai 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4D. Back 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3M. Delai 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2D. Back 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1M. Delai 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0D. Back 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0M. Delai 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    Renee Van bommel vs [5] Martina Spigarelli 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya R. Van Bommel00 M. Spigarelli [5]66 Vincitore: M. Spigarelli ServizioSvolgimentoSet 2M. Spigarelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-400-5 → 0-6R. Van Bommel 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5M. Spigarelli 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4R. Van Bommel 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3M. Spigarelli 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2R. Van Bommel 0-15 df 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Spigarelli 15-0 30-0 40-0 40-150-5 → 0-6R. Van Bommel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5M. Spigarelli 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4R. Van Bommel 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-2 → 0-3M. Spigarelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2R. Van Bommel 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    [7] Sofia Sewing vs Gaia Squarcialupi 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya S. Sewing [7]0 G. Squarcialupi0 Vincitore: S. Sewing per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    Irene Lavino vs [4] Federica Arcidiacono 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya I. Lavino34 F. Arcidiacono [4]66 Vincitore: F. Arcidiacono ServizioSvolgimentoSet 2F. Arcidiacono 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6I. Lavino 0-15 0-30 0-40 df 15-404-4 → 4-5F. Arcidiacono 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4I. Lavino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3F. Arcidiacono 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2I. Lavino 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Arcidiacono 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2I. Lavino 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1F. Arcidiacono 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1I. Lavino 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Arcidiacono 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6I. Lavino 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5F. Arcidiacono 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4I. Lavino 0-30 0-40 df3-2 → 3-3F. Arcidiacono 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2I. Lavino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1F. Arcidiacono 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0I. Lavino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0F. Arcidiacono 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Matteo Berrettini centra i quarti di finale e venerdì sfiderà Carlos Alcaraz

    Matteo Berrettini nella foto

    Matteo Berrettini approda ai quarti di finale nel torneo ATP 500 di Vienna.
    Il 25enne romano, n.7 del ranking mondiale e terzo favorito del seeding, ha sconfitto in rimonta al secondo turno il georgiano Nikoloz Basilashvili, n.25 ATP con il risultato di 67 (5) 62 63 dopo 2 ore e 6 minuti di partita.Ai quarti di finale sfiderà Carlos Alcaraz classe 2003 e n.42 ATP.
    Da segnalare che Matteo dopo aver perso il primo set al tiebreak si è subito portato avanti di due break nel secondo set per 4 a 1, prima di chiudere la frazione per 6 a 2.Nel terzo set l’azzurro nel secondo gioco, dal 30 a 0, piazzava il break a 30 e poi sul 4 a 2 annullava una pericolosa palla break prima di chiudere la partita per 6 a 3 dopo aver tenuto a 30l’ultimo game di battuta dell’incontro.
    ATP ATP Vienna Basilashvili N.723 Berrettini M.666 Vincitore: Berrettini M. ServizioSvolgimentoSet 3Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Basilashvili N. 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Berrettini M. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Basilashvili N. 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Berrettini M. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Basilashvili N. 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Berrettini M. 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Basilashvili N. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Berrettini M. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Basilashvili N. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Berrettini M. 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Basilashvili N. 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Berrettini M.1-3 → 1-4Basilashvili N. 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Berrettini M. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Basilashvili N. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Berrettini M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6Basilashvili N. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Basilashvili N. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Berrettini M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Basilashvili N. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Basilashvili N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Berrettini M. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Basilashvili N. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Berrettini M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Basilashvili N. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0
    5 ACES 224 DOUBLE FAULTS 154/83 (65%) FIRST SERVE 62/95 (65%)41/54 (76%) 1ST SERVE POINTS WON 51/62 (82%)16/29 (55%) 2ND SERVE POINTS WON 19/33 (58%)2/5 (40%) BREAK POINTS SAVED 3/3 (100%)14 SERVICE GAMES PLAYED 1511/62 (18%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 13/54 (24%)14/33 (42%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 13/29 (45%)0/3 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/5 (60%)15 RETURN GAMES PLAYED 148/10 (80%) NET POINTS WON 6/10 (60%)16 WINNERS 3027 UNFORCED ERRORS 2157/83 (69%) SERVICE POINTS WON 70/95 (74%)25/95 (26%) RETURN POINTS WON 26/83 (31%)82/178 (46%) TOTAL POINTS WON 96/178 (54%)212 km/h MAX SPEED 226 km/h182 km/h1ST SERVE AVERAGE SPEED 202 km/h152km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 169km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Il programma di Giovedì 28 Ottobre 2021

    Impressionante la crescita di Alcaraz, Murray ha giocato molto bene, ci teneva a non uscire, ma è stato asfaltato senza pietà.La “garra”, e i mezzi tecnici del pequenito migliorano ogni mese, lo sa bene Tsitsipas.Nei quarti la vedo dura per Berretto, spero di essere smentito da una sua grande prestazione, quella che ci vuole per non essere il prossimo scalpo di un top ten da parte del murciano… LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Sinner schianta Opelka con una prestazione impressionante

    Jannik Sinner, per la terza volta a Vienna

    Impressionante. Davvero impressionante la prestazione di Jannik Sinner all’esordio dell’ATP 500 di Vienna. L’azzurro demolisce Reilly Opelka battendolo 6-4 6-2. Pochissimi errori, ottimo al servizio e incredibile in risposta, l’azzurro strappa per ben tre volte il game di battuta al gigante americano e concede solo 6 punti nei suoi game.Tutto ha funzionato alla perfezione nel suo tennis, è in grandissima forma e fiducia. Continua così la sua corsa nel torneo, molto importante in ottica ATP Finals.
    Il Sinner ammirato nelle ultime partite sta giocando un tennis stellare, un livello così alto da meritare la massima vetrina di fine stagione, le ATP Finals. La corsa resta complicata, ma continuando a giocare così, nessun risultato gli è precluso. Il suo tennis fluisce veloce, velocissimo, con potenza e controllo. È molto bravo dallo scattare bene dai blocchi, costruirsi un vantaggio e quindi giocare sicuro da “front runner”, facendo scorrere il suo braccio a tutta. Sicuro, preciso, intenso, gioca tatticamente alla perfezione e dal punto di vista tecnico continua a migliorare.
    Il servizio sta diventando sempre più continuo, soprattutto i numeri con la prima sono in netta ascesa. Ma più degli stessi numeri, è il rendimento del colpo in sé a confortare. La palla fila via più netta, il movimento è più snello ed efficace. Conferisce alla palla una buonissima velocità ma soprattutto controllo. Oggi per esempio è stato bravissimo giocare moltissime prime addosso ad Opelka. Scelta saggia: per un gigante come lui è più facile allungarsi e bloccare il colpo che farsi spazio col corpo, ed infatti in risposta l’americano è stato praticamente nullo.
    Ma il colpo che oggi ha fatto davvero la differenza è stata la risposta. Incredibile come Sinner abbia intuito molti servizi di Opelka, è riuscito a bloccare ottimamente la racchetta trovando stabilità e rimandando una palla secca, veloce e molto profonda, che ha messo in crisi l’americano. Infatti Reilly ha sbagliato molti primi colpi uscendo dal servizio, proprio perché non è riuscito a mettersi in moto abbastanza velocemente da trovare la coordinazione e la corretta distanza dalla palla.
    Sinner ha dominato gli scambi, con palle continue, profonde, giocate con grande velocità ma rischio contenuto. Infattiinvece di cercare il vincente e la riga, ha preferito aprire il campo e far correre il rivale, puntando sulla rapidità ed anticipo piuttosto che sull’affondo a tutta. Una tattica che ha funzionato alla perfezione. Opelka c’ha provato, ha rincorso molte aperture di campo, ma una volta finito troppo negli out, ha lasciato spazio all’affondo del rivale.
    Opelka ha ceduto tre volte il servizio, non ha servito nemmeno come nei giorni migliori, ma soprattutto ha sbagliato alcune volée che alla fine sono risultate decisive. Alla fine, Sinner ha sfruttato 3 palle break su 4, davvero chirurgico nel giocarsele alla perfezione e soprattutto rispondere. Sinner invece quasi non ha avuto bisogno di correre a rete, poiché il suo pressing ed aperture di campo sono già risultate decisive.
    Molti vincenti, pochissimi errori, scelte tattiche ineccepibili gestite con freddezza. Una prestazione impressionante, maiuscola, contro un avversario molto pericoloso sui campi veloci (anche se questo campo di Vienna non è tra i più rapidi). Applausi a Jannik Sinner, che match dopo match continua a stupire, divertire e soprattutto crescere.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Il match di primo turno inizia con Opelka alla battuta. Non un Ace, Jannik sfiora la terribile curva esterna della prima palla, ma è ugualmente imprendibile. Servizio e poi via avanti, il gigante USA cerca subito di scambiare il meno possibile. Sul 40-0 si gioca il primo scambio, lo vince Sinner forzando l’errore del rivale. Reilly chiude a 30, con un bel servizio al centro, 1-0 avanti. Molto deciso anche l’azzurro nel suo primo game: buona prima e via in spinta, anche avanti ad aggredire la risposta corta del rivale. Anche l’allievo di Piatti a 30 chiude il game. Usa molto il back di rovescio Opelka, cercando di smorzare i ritmi forsennati dal fondo di Jannik. Il set scorre velocissimo fino al quinto game. Opelka affonda una volée di diritto (su passante robusto di Sinner) e quindi sbaglia un approccio col diritto da metà campo, 15-30. Sinner Splendido da sinistra: intuisce la prima al centro, risponde bene, apre gli angoli in scambio e fa correre il rivale fino ad infilarlo. 15-40 e due palle break. CLAMOROSO passante di Sinner incrociato con un tocco di rovescio, Reilly può solo vedere sfilare la palla, anche se aveva la pancia sulla rete. BREAK Sinner, straordinario in risposta e precisissimo. Serve 3-2 Jan, e consolida il vantaggio con un bel game a zero, 4-2. Entrambi giocano con grande attenzione i propri turni di servizio, l’azzurro serve potente e preciso, Opelka non incide con la risposta. In 26 minuti siamo 5-3 Sinner. Tutto molto rapido e molto positivo per l’italiano, che risponde davvero bene. Con un altro punto vinto in scambio, Sinner si porta 15-30, a due punti dal set. Bravo Reilly a giocare un colpo dopo il servizio molto aggressivo, e quindi un rovescio cross di qualità. Col sesto Ace (e secondo del game), l’americano resta in scia sul 4-5. Ora Jannik serve per il set. Inizia bene con una prima al corpo e quindi si apre il campo facendo correre Reilly, palla veloce ma senza rischiare “la riga”. Il servizio sostiene il tennis di Sinner, 30-0 e 40-0, dopo una difesa intelligente su di una bordata dell’americano. Tre Set Point Sinner! Basta il primo, lunga la risposta di Opelka. 6-4 in 34 minuti, un solo break ma nel complesso del parziale è stata netta la superiorità in campo dell’azzurro. Pochi errori, molti punti costruiti perfettamente e soprattutto eccellente in risposta contro il servizio più temibile del tour.
    Secondo set, inizia Opelka alla battuta. Il primo game è lottato, Jannik indovina ancora un paio di risposte ottime, 15-30. Reilly si aggrappa ad una prima esterna con una curva incredibile, totalmente ingiocabile, come i due servizi successivi. 1-0 Opelka. Sinner non è da meno, serve molto bene e continua ad incantare con quel diritto cross stretto che ad Anversa aveva esploso con qualità e continuità formidabili. Il set vola via velocissimo sui game di servizio, scambi a dir poco brevi, soprattutto nei turni dell’americano. Come nel primo set, l’equilibrio di spezza nel quinte game. Serve Opelka, ma Jannik risponde, fa giocare il rivale e solletica la sua volée, non sempre perfetta. Sul 15 pari una risposta di diritto tramortisce il tentativo di S&V del rivale, 15-30. Grande prima, per il 30 pari, ma poi l’ennesima risposta nei piedi dell’azzurro lo condanna alla palla break, la seconda del match. Jannik si difende con la punta della racchetta, trova una classica “Moon ball”, che Opelka cerca di forzare col diritto, troppo. La palla muore in rete ed è BREAK Sinner, avanti 3-2 e servizio. Ha sfruttato due palle break su due. Una sentenza. Forte del vantaggio, l’azzurro serve bene e sbaglia pochissimo (11 vincenti e 5 errori finora). Gioca profondo, centrale, trova velocità ma relativamente poco rischio, e la tattica paga lauti dividendi. 4-2 Sinner, a soli due game dal successo. Reilly torna al servizio, ma sembra scorato, nervoso da come non riesca a sfondare col suo servizio, come è solito fare. Sul 30 pari, l’americano affossa di pura rabbia un diritto, giocato totalmente fermo coi piedi. 30-40 e palla del doppio break per Sinner! Se la gioca bene col servizio, Jannik impatta ma la palla finisce in rete. Niente prima e sulla seconda la risposta dell’azzurro gli conferisce un vantaggio che capitalizza con un gran rovescio. Trasforma la seconda palla break con un’altra risposta al centro, splendida. DOPPIO BREAK Sinner, avanti 5-2. Va servire per il match. Opelka ha già la testa sotto la doccia, sparacchia via le palle sino al 40-0. Con un bel diritto vincente, Sinner chiude 6-4 6-2 in poco più di un’ora di gioco. Tre break strappati e nessuna palla break concessa, con soli 6 punti ceduti al servizio. Numeri strabilianti. Continua così la corsa di Jannik nel torneo, che potrebbe essere decisivo in ottica Masters di Torino.
    Marco Mazzoni

    Reilly Opelka vs [7] Jannik Sinner ATP ATP Vienna Opelka R.42 Sinner J.66 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Opelka R. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Opelka R. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Opelka R. 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Opelka R. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Opelka R. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Sinner J. 15-0 30-0 40-153-4 → 3-5Opelka R. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Opelka R. 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Opelka R.1-1 → 2-1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Opelka R. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0
    8 ACES11 DOUBLE FAULTS 141/50 (82%) FIRST SERVE 29/42 (69%)26/41 (63%) 1ST SERVE POINTS WON 27/29 (93%)4/9 (44%) 2ND SERVE POINTS WON 9/13 (69%)1/4 (25%) BREAK POINTS SAVED 0/0 (0%)9 SERVICE GAMES PLAYED 92/29 (7%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 15/41 (37%)4/13 (31%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 5/9 (56%)0/0 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/4 (75%)9 RETURN GAMES PLAYED 94/10 (40%) NET POINTS WON 4/4 (100%)11 WINNERS 917 UNFORCED ERRORS 430/50 (60%) SERVICE POINTS WON 36/42 (86%)6/42 (14%) RETURN POINTS WON 20/50 (40%)36/92 (39%) TOTAL POINTS WON 56/92 (61%)231 km/h MAX SPEED 205 km/h197 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 177 km/h162 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 151 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Buona la prima per Lorenzo Sonego

    Lorenzo Sonego nella foto

    Lorenzo Sonego conquista il secondo turno nel torneo ATP 500 di Vienna.
    Il 26enne torinese, n.23 del ranking, finalista dodici mesi f, ha sconfitto 64 63, in un’ora e 20 minuti, il tedesco Dominik Koepfer, n.62 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser (al posto del cileno Cristian Garin, n.17 ATP, sofferente alla spalla).Negli ottavi di finale Lorenzo Sonego dovrà vedersela con il norvegese Casper Ruud, n.8 del ranking e 4 del seeding
    Nel primo set Koepfer ha concesso ed annullato una palla-break nel sesto gioco ed un’altra, stavolta letale, nel decimo quando, al termine di uno scambio a tutto braccio, spedendo in corridoio il diritto ha confezionato il 6-4 per Sonego.Nel secondo set Lorenzo ha tolto la battuta al tedesco nel quarto gioco mantendo il servizio fino al 6-3 finale.
    ATP ATP Vienna Sonego L.66 Koepfer D.43 Vincitore: Sonego L. ServizioSvolgimentoSet 2Sonego L. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Koepfer D. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Sonego L. 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Koepfer D. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Sonego L. 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Koepfer D. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Sonego L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Sonego L. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Sonego L. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Koepfer D. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Sonego L. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Koepfer D. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sonego L.30-0 30-15 40-150-0 → 1-0
    6 ACES 00 DOUBLE FAULTS 137/49 (76%) FIRST SERVE 36/57 (63%)32/37 (86%) 1ST SERVE POINTS WON 27/36 (75%)8/12 (67%) 2ND SERVE POINTS WON 10/21 (48%)0/0 (0%) BREAK POINTS SAVED 3/5 (60%)10 SERVICE GAMES PLAYED 99/36 (25%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 5/37 (14%)11/21 (52%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 4/12 (33%)2/5 (40%) BREAK POINTS CONVERTED 0/0 (0%)9 RETURN GAMES PLAYED 1012/19 (63%) NET POINTS WON 13/21 (62%)15 WINNERS 910 UNFORCED ERRORS 1540/49 (82%) SERVICE POINTS WON 37/57 (65%)20/57 (35%) RETURN POINTS WON 9/49 (18%)60/106 (57%) TOTAL POINTS WON 46/106 (43%)216 km/h MAX SPEED 198 km/h194 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 157 km/h164 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 129 km/h LEGGI TUTTO