consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma completo dei Quarti di Finale

    Alexander Zverev nella foto

    Court Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. James Duckworth vs [7] Hubert Hurkacz 2. [1] Novak Djokovic vs Taylor Fritz 3. [Q] Hugo Gaston vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 19:30)4. [6] Casper Ruud vs [4] Alexander Zverev
    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [PR] Fabrice Martin / Andreas Mies vs Tim Puetz / Michael Venus 2. [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Jamie Murray / Bruno Soares 3. Sander Gille / Joran Vliegen vs [6] John Peers / Filip Polasek 4. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs [WC] Benjamin Bonzi / Arthur Rinderknech (non prima ore: 17:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli italiani nel circuito Future: i numeri del 2021. Arnaldi e Darderi alle spalle dell’imprendibile Agamenone

    Matteo Arnaldi nella foto

    Una seconda parte di stagione da “otto” in pagella ha portato Matteo Arnaldi nei primi posti della classifica dei piazzamenti dei giocatori italiani nel circuito Future, alle spalle dell’imprendibile Franco Agamenone che con nove finali (cinque titoli vinti) si è garantito il definitivo passaggio ai tornei Challenger. Nel settembre scorso, Arnaldi ha raggiunto una finale in un $25.000 in Belgio per poi imporsi in un pari categoria in Macedonia, a Skopje, piazzando il bis dopo il titolo conquistato ad agosto in quel di Bolzano: oltre a lui, a quota due titoli Future in stagione ci sono anche Luciano Darderi (2 vittorie e altrettante finali), Federico Arnaboldi, Edoardo Lavagno, Luca Nardi, Giovanni Fonio e Francesco Passaro.
    FRANCO AGAMENONE (5 TITOLI – 4 FINALI)GENNAIO – M15 Cairo (Egitto) – b. Filip Cristian Jianu (ROU) 7-6(0) 6-4MARZO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Naoki Nakagawa (JPN) 6-7(3) 4-6MARZO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Aziz Dougaz (TUN) 3-6 4-6APRILE – M15 Monastir (Tunisia) – b. Antoine Escoffier (FRA) 6-7(2) 6-3 6-2APRILE – M15 Monastir (Tunisia) – b. Eliakim Coulibaly (CIV) 6-2 6-3MAGGIO – M25 Most (Repubblica Ceca) – vs Dalibor Svrcina (CZE) 4-6 6-7(3)GIUGNO – M25 Montauban (Francia) – b. Jonathan Eysseric (FRA) 6-2 6-1GIUGNO – M25 Bourg-en-Bresse (Francia) – vs Viktor Durasovic (NOR) 1-6 1-6LUGLIO – M25 Casinalbo (Italia) – b. Matteo Arnaldi (ITA) 6-4 7-5
    MATTEO ARNALDI (2 TITOLI – 2 FINALI)LUGLIO – M25 Casinalbo (Italia) – vs Franco Agamenone (ITA) 4-6 5-7AGOSTO – M25 Bolzano (Italia) – b. Alexander Weis (ITA) 6-0 6-1SETTEMBRE – M25 Eupen (Belgio) – vs Facundo Diaz Acosta (ARG) 6-7(6) 2-6SETTEMBRE – M25 Skopje (Macedonia) – b. Louis Wessels (GER) 6-1 6-0
    LUCIANO DARDERI (2 TITOLI – 2 FINALI)GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Santiago Rodriguez Taverna (ARG) 6-3 7-5GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Omni Kumar (USA) 6-7(6) 3-6LUGLIO – M15 Novi Sad (Serbia) – vs Filip Misolic (AUT) 4-6 4-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Duarte Vale (POR) 6-2 6-2
    FEDERICO ARNABOLDI (2 TITOLI – 1 FINALE)MAGGIO – M15 Heraklion (Grecia) – vs Ben Patael (ISR) 1-6 4-6GIUGNO – M15 Bergamo (Italia) – b. Riccardo Balzerani (ITA) 6-1 6-2LUGLIO – M15 L’Aquila (Italia) – b. Alexander Weis (ITA) 4-6 7-5 6-1
    EDOARDO LAVAGNO (2 TITOLI – 1 FINALE)MAGGIO – M15 Shymkent (Kazakistan) – b. Alexander Shevchenko (RUS) 6-3 6-0MAGGIO – M15 Shymkent (Kazakistan) – b. Yan Bondarevskiy (RUS) 5-7 6-2 6-3SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Simone Roncalli (ITA) 1-6 2-6
    LUCA NARDI (2 TITOLI – 1 FINALE)GIUGNO – M15 Genova (Italia) – b. Johan Nikles (SUI) 6-4 6-2LUGLIO – M15 Perugia (Italia) – vs Andrea Basso (ITA) 3-6 6-4 6-7(3)SETTEMBRE – M25 Madrid (Spagna) – b. Louis Wessels (GER) 7-5 6-2
    GIOVANNI FONIO (2 TITOLI – 1 FINALE)GENNAIO – M15 Antalya (Turchia) – b. Juan Manuel Cerundolo (ARG) walkoverMARZO – M15 Opatija (Croazia) – b. Giacomo Dambrosi (ITA) 6-2 6-3MAGGIO – M15 Antalya (Turchia) – vs Nicolas Moreno De Alboran (USA) 5-7 4-6
    FRANCESCO PASSARO (2 TITOLI)APRILE – M15 Cairo (Egitto) – b. Giacomo Dambrosi (ITA) 6-1 6-4AGOSTO – M15 Xativa (Spagna) – b. Inaki Montes de la Torre (ESP) 2-6 6-1 6-4
    ALEXANDER WEIS (1 TITOLO – 3 FINALI)LUGLIO – M15 L’Aquila (Italia) – vs Federico Arnaboldi (ITA) 6-4 5-7 1-6AGOSTO – M25 Bolzano (Italia) – vs Matteo Arnaldi (ITA) 0-6 1-6AGOSTO – M15 Warmbad-Villach (Austria) – vs Peter Heller (GER) 3-6 4-6OTTOBRE – M15 Girona (Spagna) – b. Pol Toledo Bague (ESP) 6-2 6-7(7) 6-1
    LUCA POTENZA (1 TITOLO – 2 FINALI)MAGGIO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Lucas Catarina (MON) 1-6 6-2 6-1LUGLIO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Eliakim Coulibaly (CIV) 7-5 2-6 4-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Mattia Bellucci (ITA) 3-6 3-6
    MATTIA BELLUCCI (1 TITOLO – 1 FINALE)MARZO – M15 Sharm El Sheikh (Egitto) – vs Petros Chrysochos (CYP) 0-6 2-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Luca Potenza (ITA) 6-3 6-3
    SIMONE RONCALLI (1 TITOLO – 1 FINALE)SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Leonardo Aboian (ARG) 2-6 2-6SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – b. Edoardo Lavagno (ITA) 6-1 6-2
    ALESSANDRO RAGAZZI (1 TITOLO – 1 FINALE)AGOSTO – M15 Cairo (Egitto) – b. Ryota Tanuma (JPN) 7-6(5) 6-2SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Santiago de la Fuente (ARG) 6-3 2-6 0-2 Rit.
    ANDREA BASSO (1 TITOLO)LUGLIO – M15 Perugia (Italia) – b. Luca Nardi (ITA) 6-3 4-6 7-6(3)
    FABRIZIO ORNAGO (1 TITOLO)GENNAIO – M15 Cairo (Egitto) – b. José Francisco Vidal Azorín (ESP) 7-6(5) 2-6 6-4
    FLAVIO COBOLLI (1 TITOLO)APRILE – M15 Antalya (Turchia) – b. Dragos Nicolae Madaras (SWE) 0-6 6-3 6-3
    RAUL BRANCACCIO (1 TITOLO)FEBBRAIO – M15 Antalya (Turchia) – b. Oleksii Krutykh (UKR) 6-4 6-4
    GIACOMO DAMBROSI (3 FINALI)MARZO – M15 Opatija (Croazia) – vs Giovanni Fonio (ITA) 2-6 3-6APRILE – M15 Cairo (Egitto) – vs Francesco Passaro (ITA) 1-6 4-6MAGGIO – M15 Antalya (Turchia) – vs Orlando Luz (BRA) 4-6 6-3 4-6
    ALESSANDRO BEGA (2 FINALI)MAGGIO – M15 Tbilisi (Georgia) – vs Alexander Shevchenko (RUS) 6-4 6-7(5) 3-6AGOSTO – M25+H Lesa (Italia) – vs Matteo Martineau (FRA) 5-7 6-2 2-6
    SAMUEL VINCENT RUGGERI (2 FINALI)SETTEMBRE – M15 Ulcinj (Montenegro) – vs Rrezart Cungu (MNE) 6-3 2-6 1-6OTTOBRE – M15 Selva Gardena (Italia) – vs Leandro Riedi (SUI) 6-7(1) 6-3 3-6
    RICCARDO BALZERANI (2 FINALI)FEBBRAIO – M15 Nur-Sultan (Kazakistan) – vs Michal Dembek (POL) 3-6 6-7(4)GIUGNO – M15 Bergamo (Italia) – vs Federico Arnaboldi (ITA) 1-6 2-6
    FRANCESCO FORTI (2 FINALI)MAGGIO – M25 Kiseljak (Bosnia Erzegovina) – vs Matheus Pucinelli De Almeida (BRA) 4-6 6-2 4-6GIUGNO – M25 Klosters (Svizzera) – vs Nicolas Moreno De Alboran (USA) 4-6 3-6
    EDOARDO EREMIN (1 FINALE)FEBBRAIO – M15 Sharm El Sheikh (Egitto) – vs Yu-Hsiou Hsu (TPE) 3-6 2-6
    PIETRO RONDONI (1 FINALE)MARZO – M15 Porec (Croazia) – vs Filip Misolic (AUT) 4-6 4-6
    LORENZO ROTTOLI (1 FINALE)SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Hady Habib (LBN) 3-6 4-6
    GIANMARCO FERRARI (1 FINALE)APRILE – M15 Antalya (Turchia) – vs Nicolae Frunza (ROU) 2-6 1-6
    LUCA GIACOMINI (1 FINALE)GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Hong Seong-Chan (KOR) 5-7 3-6
    *statistiche aggiornate alla settimana del 25 ottobre compresa LEGGI TUTTO

  • in

    Race ATP LIVE: La situazione aggiornata. Ruud settimo qualificato!

    Affinché Jannik vada a Torino da titolare (ossia tra i primi 8) devono verificarsi tre condizioni cumulative:1) che l’australiano dal polsino tricolore, sì proprio quello dal nome che vale un papero, lo risarcisca con gli interessi dello sgarbo di Toronto e domani butti fuori Hurkakcz (lasciando così invariato a 120 punti il suo vantaggio su Jan);
    2) che la settimana successiva Jannik vinca, senza se e senza ma, il torneo di Stoccolma (se arrivasse anche solo in finale dovrebbe poi sperare che Hubi non faccia nessun punto, il che è improbabile);
    3) che Hurkacz (premesso che Sinner sia il vincitore del torneo) non sia lui l’altro finalista, e qui la miglior sicurezza sarebbe che capitasse dal lato di Sinner, che così non dovrebbe delegare ad altri il compito di eliminarlo prima della finale (i precedenti dei sorteggi di Jannik certo non fanno ben sperare nella buona stella dell’altoatesino) LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner rinuncia alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: entra Rune

    Jannik Sinner nella foto

    Jannik Sinner non prenderà parte alle Next Gen ATP Finals, in programma la prossima settimana (dal 9 al 13 novembre) in quel di Milano. Il tennista italiano, ancora in corsa per la qualificazione alle ATP Finals di Torino, giocherà a Stoccolma con l’obiettivo di conquistare i punti per entrare tra i migliori otto e garantirsi il pass per il Master di singolare. A Milano, al posto di Sinner, giocherà il classe 2003 danese Holger Vitus Nodskov Rune.
    I sette qualificati, a cui si aggiungerà una wild card, sono Carlos Alcaraz, Sebastian Korda, Lorenzo Musetti, Brandon Nakashima, Juan Manuel Cerundolo, Sebastian Baez e il già citato Rune. La prima riserva è il francese Hugo Gaston, seguito dal ceco Jiri Lehecka.
    TENNISTI QUALIFICATI1. Jannik Sinner (ITA)2. Felix Auger-Aliassime (CAN)3. Carlos Alcaraz (ESP)4. Sebastian Korda (USA)5. Jenson Brooksby (USA) 9596. Lorenzo Musetti (ITA)7. Brandon Nakashima (USA)8. Juan Manuel Cerundolo (ARG)9. Sebastian Baez (ARG)10. Holger Vitus Nodskov Rune (DEN)
    RISERVE11. Hugo Gaston (FRA)12. Jiri Lehecka (CZE)13. Tomas Machac (CZE)14. Flavio Cobolli (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “Ho una infiammazione al gomito da diversi tornei”

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas ha pubblicato una breve nota su Facebook, in cui informa i suoi fan sul proprio stato di salute dopo il ritiro di ieri al Masters 1000 di Bercy. È una delle rare occasioni in cui il greco esterna qualcosa riguardo alla propria condizione, visto che generalmente è molto riservato.
    Il problema al gomito che l’ha costretto a lasciare il torneo lo tormenta da qualche tempo. Dice di dover pensare alla propria salute prima di ogni altra cosa. Presenza alle Finals di Torino a rischio? Ne sapremo di più qualcosa la prossima settimana, intanto ecco qua il breve messaggio di Stefanos.
    “Il mio corpo può sopportare il dolore, ma la mia mente non riesce a sopportare il non competere. Gli infortuni sono i nostri migliori maestri di quanto amore abbiamo per uno sport, e ieri ho dovuto uscire da una partita a causa di un’infiammazione al gomito con cui ho a che fare da tempo.Ho gareggiato in silenzio per alcuni tornei finora e ho affrontato l’infortunio, ma a un certo punto è indispensabile dare priorità alla salute per avere longevità in questo sport che mi sta molto a cuore.Questo è qualcosa che non avevo ancora condiviso, ma poiché alcune persone si sono chiesti perché sono uscito a metà partita, questo è il motivo”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: LIVE i risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale (LIVE). Djokovic ai quarti senza giocare. Ok Hurkacz

    Risultati da Parigi Bercy

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Ottavi di Finale, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Dominik Koepfer vs [7] Hubert Hurkacz ATP ATP Paris Koepfer D.652 Hurkacz H.476 Vincitore: Hurkacz H. ServizioSvolgimentoSet 3Koepfer D. 15-0 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Hurkacz H. 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Koepfer D. 0-15 15-15 15-302-3 → 2-4Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Koepfer D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Hurkacz H. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Koepfer D. 15-0 15-15 40-150-1 → 1-1Hurkacz H. 15-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Koepfer D. 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Koepfer D. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Hurkacz H. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Koepfer D. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Hurkacz H. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Koepfer D. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Hurkacz H. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Koepfer D. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Hurkacz H. 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Hurkacz H. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Koepfer D. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 A-402-1 → 3-1Hurkacz H. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Koepfer D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Hurkacz H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [10] Cameron Norrie vs Taylor Fritz ATP ATP Paris Norrie C.036 Fritz T.• 065ServizioSvolgimentoSet 2Norrie C. 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Fritz T. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Norrie C. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Norrie C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Fritz T. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Norrie C. 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Fritz T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Norrie C. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Fritz T. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Norrie C. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Norrie C. 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Fritz T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Norrie C. 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4Fritz T. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Norrie C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Fritz T. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Norrie C. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Fritz T. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [1] Novak Djokovic vs [15] Gael Monfils ATP ATP Paris Djokovic N. Monfils G. Vincitore: Djokovic per ritiro ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [16] Grigor Dimitrov vs [4] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    5. Sebastian Korda vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. Carlos Alcaraz vs [Q] Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Alexei Popyrin vs James Duckworth ATP ATP Paris Popyrin A.64 Duckworth J.76 Vincitore: Duckworth J. ServizioSvolgimentoSet 2Duckworth J. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Popyrin A. 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Duckworth J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4Popyrin A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Duckworth J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 2-4Popyrin A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4Duckworth J.0-3 → 0-4Popyrin A. 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Duckworth J. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Popyrin A. 0-15 0-30 0-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7Popyrin A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6Duckworth J. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Popyrin A. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Duckworth J. 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Popyrin A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Duckworth J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3Popyrin A. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Duckworth J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2Popyrin A.2-1 → 3-1Duckworth J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Popyrin A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Duckworth J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [WC] Benjamin Bonzi / Arthur Rinderknech vs [8] Ivan Dodig / Marcelo Melo ATP ATP Paris Bonzi B. / Rinderknech A.6612 Dodig I. / Melo M.4710 Vincitore: Bonzi B. / Rinderknech A. ServizioSvolgimentoSet 3Dodig I. / Melo M. 0-1 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 3-6 4-6 5-6 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 9-10 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7Bonzi B. / Rinderknech A. 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Dodig I. / Melo M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Bonzi B. / Rinderknech A. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Dodig I. / Melo M. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Bonzi B. / Rinderknech A. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Dodig I. / Melo M. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Bonzi B. / Rinderknech A.2-3 → 3-3Dodig I. / Melo M. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Bonzi B. / Rinderknech A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Dodig I. / Melo M. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Bonzi B. / Rinderknech A. 30-0 30-15 40-300-1 → 1-1Dodig I. / Melo M. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bonzi B. / Rinderknech A. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Dodig I. / Melo M. 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Bonzi B. / Rinderknech A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Dodig I. / Melo M. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Bonzi B. / Rinderknech A. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Dodig I. / Melo M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Bonzi B. / Rinderknech A.1-2 → 2-2Dodig I. / Melo M. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Bonzi B. / Rinderknech A. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Dodig I. / Melo M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    3. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Daniel Evans / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    5. [6] Casper Ruud vs [Q] Marcos Giron (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Sander Gille / Joran Vliegen ATP ATP Paris Mektic N. / Pavic M.36 Gille S. / Vliegen J.67 Vincitore: Gille S. / Vliegen J. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7Gille S. / Vliegen J. 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Mektic N. / Pavic M. 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Gille S. / Vliegen J. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Mektic N. / Pavic M. 15-0 15-15 30-15 40-304-4 → 5-4Gille S. / Vliegen J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4Mektic N. / Pavic M. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Gille S. / Vliegen J. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Mektic N. / Pavic M. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Gille S. / Vliegen J. 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Mektic N. / Pavic M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Gille S. / Vliegen J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Mektic N. / Pavic M. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Gille S. / Vliegen J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Mektic N. / Pavic M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Gille S. / Vliegen J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Mektic N. / Pavic M. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Gille S. / Vliegen J. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Mektic N. / Pavic M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Gille S. / Vliegen J. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Mektic N. / Pavic M. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Gille S. / Vliegen J.15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [7] Kevin Krawietz / Horia Tecau vs [PR] Fabrice Martin / Andreas Mies ATP ATP Paris Krawietz K. / Tecau H.33 Martin F. / Mies A.66 Vincitore: Martin F. / Mies A. ServizioSvolgimentoSet 2Martin F. / Mies A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Martin F. / Mies A. 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5Martin F. / Mies A. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Krawietz K. / Tecau H. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Martin F. / Mies A. 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2Martin F. / Mies A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Krawietz K. / Tecau H. 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Martin F. / Mies A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 3-5Krawietz K. / Tecau H. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Martin F. / Mies A. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Martin F. / Mies A. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Krawietz K. / Tecau H. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Martin F. / Mies A. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Jamie Murray / Bruno Soares vs [Alt] Roberto Bautista Agut / Alexander Bublik ATP ATP Paris Murray J. / Soares B.1562 Bautista Agut R. / Bublik A.• 3012ServizioSvolgimentoSet 2Bautista Agut R. / Bublik A. 15-0 30-0 30-15Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Bautista Agut R. / Bublik A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Bautista Agut R. / Bublik A. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Murray J. / Soares B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Bautista Agut R. / Bublik A.5-0 → 5-1Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 5-0Bautista Agut R. / Bublik A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-0 40-302-0 → 3-0Bautista Agut R. / Bublik A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Murray J. / Soares B.15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    4. Tim Puetz / Michael Venus vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma completo degli Ottavi di Finale

    Hubert Hurkacz nella foto

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Dominik Koepfer vs [7] Hubert Hurkacz 2. [10] Cameron Norrie vs Taylor Fritz 3. [1] Novak Djokovic vs Adrian Mannarino OR [15] Gael Monfils 4. [16] Grigor Dimitrov vs Dusan Lajovic OR [4] Alexander Zverev 5. Sebastian Korda OR Marin Cilic vs Ilya Ivashka OR [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 19:30)6. Carlos Alcaraz vs [Q] Hugo Gaston
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Alexei Popyrin vs James Duckworth 2. [WC] Benjamin Bonzi / Arthur Rinderknech vs [8] Ivan Dodig / Marcelo Melo 3. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar (non prima ore: 15:00)4. [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Andrey Golubev / Aslan Karatsev OR Daniel Evans / Neal Skupski 5. [6] Casper Ruud vs [Q] Marcos Giron OR [11] Diego Schwartzman (non prima ore: 19:30)
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Sander Gille / Joran Vliegen 2. [7] Kevin Krawietz / Horia Tecau vs [PR] Fabrice Martin / Andreas Mies 3. [Alt] Santiago Gonzalez / Andres Molteni OR Jamie Murray / Bruno Soares vs [Alt] Roberto Bautista Agut / Alexander Bublik 4. Fabio Fognini / Lorenzo Sonego OR Tim Puetz / Michael Venus vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi-Bercy: Alcaraz è una furia, sconfigge Sinner dopo una dura battaglia in due set

    Jannik Sinner, con Berrettini nella top10

    Carlos Alcaraz vince il primo confronto diretto con Jannik Sinner nel secondo turno del Masters 1000 di Parigi Bercy. 7-6 7-5 lo score di un match lottato, equilibrato, intenso, ma con l’iberico più bravo e pure discretamente fortunato nel tiebreak del primo set, vinto nettamente, e poi molto incisivo nel secondo. Carlos è parso più avanti rispetto a Jannik nell’aggressività, nell’abilità del passare dal difesa all’attacco, nel prendere in mano lo scambio rischiando diritti incredibilmente violenti e profondi. Proprio la profondità dei suoi colpi ha impressionato: mentre Jannik costruisce e poi accelera, Alcaraz non ha colpo di costruzione. Sembra più completo e “cattivo” agonisticamente Alcaraz, anche se molte reazioni alle difficoltà di Sinner sono state ottime. Troppi errori in risposta per l’azzurro, o nella costruzione, forzato anche dalla irruenza di Carlos, che ti “salta addosso” immediatamente. È stato il primo episodio di quella che potrebbe diventare una rivalità fondamentale nel prossimo futuro.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della partita.

    L’attesissima prima sfida tra Sinner e Alcaraz inizia alle 16:23 con l’iberico alla battuta. Ace, al centro, imprendibile. Non un brutto modo per iniziare un match… Poi doppio fallo! Si avanza a strappi, pochi scambi fino ai vantaggi. Jannik mette in moto il diritto lungo linea, e quindi una palla mal giudicata da Carlos gli costa la prima palla break del match. La cancella Alcaraz entrando forte col diritto e chiudendo comodo di volo. C’è già lotta… 9 minuti, e Sinner con un bel diritto cross strappa la seconda palla break. Niente prima (2 due doppi falli nel game…), bella risposta secca di Jannik, Alcaraz non contiene. BREAK SINNER, avanti 1-0 e servizio. Jannik to serve. Perde il primo punto l’azzurro, ma poi si catapulta avanti per non lasciare spazio al rivale di spingere forte. È decisiva la risposta in quest’avvio: ora è Carlos super aggressivo in risposta, si prende il centro del campo e scaraventa palle velocissime col diritto. Jannik rincorre, ma sbaglia un diritto cross che gli costa la palla del contro break. Si prende un gran rischio Sinner, chiude un diritto incrociato nell’angolino, vincente. Regala la seconda chance di break Sinner sbagliando una volée scolastica. Un altro errore, stavolta di rovescio, condanna Jannik al contro break, 1 pari. La risposta decisiva finora, si incide più con quel colpo che con il servizio. Con un gran tocco stretto Alcaraz chiude il terzo game, 2-1. L’azzurro varia moltissimo effetto e velocità del servizio, chiaro l’intento: non dare ritmo alla risposta “già calda” del rivale. Un altro errore di rovescio sul 30 pari, costa a Sinner un’altra palla break da difendere nel quarto game. Servizio e diritto, si salva in modo autoritario, no chance per “Carlito”. Ma è falloso Sinner in questa fase, stecca un diritto su di una risposta pesante di Alcaraz, e di nuovo palla break. Stavolta è lui in comando col rovescio, si salva ancora. A fatica, Jannik si porta 2 pari. Alcaraz al servizio è in controllo, e in risposta è più rapido a prendere l’iniziativa, veloce e aggressivo, Sinner è “aggredito” e deve difendersi. Trova un bel game per il 3 pari, ma resta l’iberico in comando del gioco. Dopo un inizio molto complicato, ora il set scorre veloce. 4 pari, e 29 punti pari, totale equilibrio. Alcaraz porta pochi punti a casa con la seconda finora, ma serve molte prime ed è molto sicuro nella spinta. Jannik fa fatica ad incidere in risposta. 5-4, ora l’azzurro serve per restare nel set. Inizia male Sinner, corre a rete ma sbaglia il tocco su di un passante non banale ma nemmeno difficilissimo. Si rifà con una bordata col diritto dal centro. Grande ritmo e poi il secondo e terzo Ace del suo match, bene “Jan” in questa fase, 5 pari. Molto deciso Carlos, trova angolo e potenza, a 15 si porta 6-5. Deciso anche Sinner, spinge e corre avanti, ma il tocco nei pressi della rete è rivedibile e viene infilato. Con una seconda molto robusta “tiene fermo” l’iberico, deve prendersi rischi. Quindi un Ace e poi altra prima potente esterna. 6 pari, è Tiebreak. S’inizia con nastro iberico… peccato perché Jannik era in comando dello scambio. Sinner regala il secondo punto, con uno smash tirato addosso ad Alcaraz che in qualche modo, colpendo pure male, trova un lob fortunoso. 2-0, due punti fortunati, ma lo smash andava chiuso meglio… Grande ritmo dell’iberico nel terzo punto, ribalta il ritmo di Sinner con un diritto cross in contro balzo e quindi di prende il vincente lungo linea. Impressionante. 3-0 Alcaraz, e servizio. Ancora grande giocata di Carlos, con Sinner che quando è chiamato avanti tocca troppo lento e conservativo. Grandi difese del rivale, ma in quella zona di campo Jannik non incide. 4-0. Sbaglia finalmente un colpo Alcaraz, 1-4 e servizio Sinner. Un doppio fallo condanna Jannik al 1-5. Secondo nastro vincente per Alcaraz, vabbè… 6-1 e infiniti Set Point per l’iberico. Basta il primo, prima esterna. 7-1, tiebreak dominato. Ha complessivamente meritato il set, è stato più efficace e aggressivo, e ha fatto conto pari tra vincenti ed errori, con invece un -7 per Sinner. Grande equilibrio, Sinner meno incisivo e incerto nei pressi della rete.
    Secondo set, inizia Sinner alla battuta dopo esser uscito dal campo alla fine del set. Parte subito male ancora sotto rete, tocca bene la palla ma lascia aperto il campo a destra e con una magia Alcaraz lo passa. Bravissimo l’iberico in difesa, ma Sinner non può posizionarsi così male. Con pura rabbia, Jan scarica tutta la sua forza in una serie di diritti dirompente, si vede che dentro è un fuoco per come sta andando il match. Sinner si porta 1-0 e poi trova una risposta violentissima di rovescio, ingestibile, e fa il pugno con un urlaccio al pubblico, vuol far sentire la sua presenza in campo. Risponde con una smorzata perfetta Alcaraz, testa e attributi… 1 pari, sembra inscalfibile l’iberico. Terzo game, inizia male Sinner. Un errore, poi un diritto in rete, forse ha cambiato idea. 0-30, situazione di pericolo. Alcaraz è un martello: risposta lunghissima, poi due diritti uno più pesante e anticipato dell’altro, pure carico di rotazione. 0-40, tre palle break Alcaraz. Sbaglia un colpo in scambio sulla prima Carlos; ottimo Jannik col diritto in anticipo sulla seconda; altro rischio col diritto da sinistra, e terza palla break cancellata. Con Ace e bell’affondo, Sinner si salva da 0-40. Classe e carattere, avanti 2.1. L’ennesima difesa sulla riga, che sorprende Jannik, imbufalisce l’azzurro. Oggi esterna assai di più le sue emozioni, evidente quanto senta il match. Purtroppo non riesce ad incidere in risposta, non ha più avuto una palla break dal primissimo game dell’incontro. Nel quinto game, di nuovo sotto rete Sinner sbaglia di volo, un colpo non difficile, gli costa il 15-30; quindi attacca col diritto, ma forse affretta i tempi, e la palla scivola via. 15-40, di nuovo palle break da salvare. Buona seconda esterna, sbaglia la risposta Carlos; altra bella prima, quinta PB salvata nel set. Un errore col rovescio, in scambio, gli costa la terza palla break del game. Ancora col servizio, annulla la chance. Finalmente Jannik esplode un rovescio micidiale, non ne ha tirati molti oggi, solleticato più spesso sul diritto angolato, e poi via avanti con un diritto preciso. Con grande sofferenza, ma anche grinta, si porta 3-2 avanti. Tutto più facile per Carlos nei propri game di servizio, ha lui in mano il gioco. 3 pari. Finalmente anche l’azzurro trova un bel game di servizio, liscio, per il 4-3. Inizia male l’ottavo game Alcaraz, forza out un raro diritto di scambio. Sinner risponde benissimo nel punto seguente ma poi spedisce largo un diritto, si poteva fare meglio e forzare lo 0-30. Con una bella smorzata, Carlos sorprende l’azzurro. Si va ai vantaggi, c’è lotta sul servizio di Alcaraz con l’azzurro incisivo in risposta. Gli esce di un niente un diritto cross che sarebbe stato vincente. Poche prime per Carlos nel game, ma si porta 4 pari. Continua a servire bene Sinner, ora è Alcaraz con le spalle al muro sul 4-5. Niente, Jannik non incide in risposta, 5 pari. Nell’undicesimo gioco, l’azzurro sbaglia un diritto banale sul 15 pari, qualche errore di troppo in costruzione. Sbaglia un altro diritto cross, cercando l’affondo. 15-4o… quasi due match point. Spinge Sinner, ma Alcaraz è un muro, non indietreggia e alla, a furia di spingere, affossa un diritto in rete Jannik. BREAK Alcaraz, va a servire per il match. Jannik non crolla, spinge come un forsennato e si prende di forza il primo punto. Alcaraz avanza in contro tempo e chiude, 15 pari. Risponde in rete Jannik, 30-15, che poi corre avanti a riprendere una smorzata e chiude. 30 pari. Elettricità a mille in campo. Out la risposta di Sinner, Match Point Alcaraz! In rete il diritto di Sinner, Game Set Match Alcaraz. Di forza, supera Jannik. Grande lotta, Alcaraz ha meritato.

    Marco Mazzoni

    [8] Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz ATP ATP Paris Sinner J.65 Alcaraz C.77 Vincitore: Alcaraz C. ServizioSvolgimentoSet 2Alcaraz C. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Alcaraz C. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Alcaraz C. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Sinner J. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Alcaraz C. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Alcaraz C. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Sinner J. 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Alcaraz C. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 1*-5 1-6*6-6 → 6-7Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Alcaraz C. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Alcaraz C. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Alcaraz C. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Alcaraz C. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Alcaraz C. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Alcaraz C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO