consigliato per te

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: LIVE i risultati con il dettaglio della Prima Giornata. In campo Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto

    ATP Next Gen Finals – Milano, cemento (al coperto) – 1° Giornata

    Allianz Cloud Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [4] Brandon Nakashima vs [5] Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Carlos Alcaraz vs [7] Holger Vitus Nodskov Rune (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Sebastian Korda vs [8] Hugo Gaston (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Lorenzo Musetti vs [6] Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare

    Gruppo A(1) Alcaraz, Carlos (4) Nakashima, Brandon (5) Cerundolo, Juan Manuel (7) Rune, Holger Vitus Nodskov
    Gruppo B(2) Korda, Sebastian (3) Musetti, Lorenzo (6) Baez, Sebastian (8) Gaston, Hugo

    Albo d’oro2019 J. Sinner2018 S. Tsitsipas2017 H. Chung
    RegolamentoLa partita al meglio dei cinque set con parziali più corti (a 4 invece che a 6) e con il tie-break sul 3-3.Il punto secco sul 40-40: niente vantaggi.Coaching legale attraverso cuffie microfonate per permettere al pubblico di ascoltare il dialogo fra giocatori e allenatori.La possibilità per gli spettatori paganti di muoversi liberamente sugli spalti laterali.L’utilizzo delle chiamate elettroniche su tutti i punti, abolendo la figura del giudice di lineaLo shot clock prima del servizio. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il programma di Martedì 09 Novembre 2021

    Andy Murray nella foto

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [6] Alexander Bublik vs Arthur Rinderknech 2. Pedro Martinez vs Emil Ruusuvuori 3. [WC] Andy Murray vs [Q] Viktor Durasovic (non prima ore: 18:00)4. [LL] Egor Gerasimov vs [5] Taylor Fritz
    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Botic van de Zandschulp vs [LL] Nino Serdarusic 2. [1] Ivan Dodig / Marcelo Melo vs Santiago Gonzalez / Andres Molteni 3. [WC] Markus Eriksson / Elias Ymer vs Matwe Middelkoop / Andreas Mies 4. [Alt] Karl Friberg / Mohamed Safwat vs [WC] Andre Goransson / Robert Lindstedt (non prima ore: 19:30) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccolma: Prima gioia in singolare per Andrea Vavassori

    Andrea Vavassori nella foto

    Andrea Vavassori approda al secondo turno nel torneo ATP 250 di Stoccolma.Il 26enne torinese, n.289 del ranking, dopo aver superato le qualificazioni ha sconfitto all’esordio il russo Pavel Kotov, n.271 del ranking, anche lui promosso dalle qualificazioni con il risultato di 63 64 in 1 ora e 22 minuti di partita.Per Vavassori si tratta della prima vittoria in carriera nel circuito maggiore.Al secondo turno sfiderà Denis Shapovalov classe 1999 e n.18 del mondo.
    Nel primo set Andrea piazzava il break decisivo sul 4 a 3 quando toglieva a 15 la battuta al russo e poi teneva a 0 il turno di battuta conquistando la frazione per 6 a 3.Nel secondo set Vavassori sotto per 0 a 3, leggero, piazzava il controbreak nel quinto gioco a 0.Sul 4 pari l’azzurro strappava ancora una volta il servizio a Kotov e nel gioco successivo non si faceva prendere dall’emozione teneva a 15 il turno di battuta e portava a casa la partita per 6 a 4.
    ATP ATP Stockholm Vavassori A.66 Kotov P.34 Vincitore: Vavassori A. ServizioSvolgimentoSet 2Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Kotov P. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Vavassori A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Kotov P. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Vavassori A. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Kotov P. 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Kotov P. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3Vavassori A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Kotov P. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Vavassori A. 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Kotov P. 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Vavassori A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Kotov P. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Kotov P. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Vavassori A. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Kotov P. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Vavassori A. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    4 ACES 20 DOUBLE FAULTS 335/53 (66%) FIRST SERVE 33/54 (61%)28/35 (80%) 1ST SERVE POINTS WON 19/33 (58%)11/18 (61%) 2ND SERVE POINTS WON 12/21 (57%)0/1 (0%) BREAK POINTS SAVED 2/5 (40%)10 SERVICE GAMES PLAYED 914/33 (42%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/35 (20%)9/21 (43%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 7/18 (39%)3/5 (60%) BREAK POINTS CONVERTED 1/1 (100%)9 RETURN GAMES PLAYED 1023/40 (57%) NET POINTS WON 10/19 (53%)19 WINNERS 1010 UNFORCED ERRORS 1339/53 (74%) SERVICE POINTS WON 31/54 (57%)23/54 (43%) RETURN POINTS WON 14/53 (26%)62/107 (58%) TOTAL POINTS WON 45/107 (42%)220 km/h MAX SPEED 206 km/h204 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 183 km/h165 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 148 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: i risultati con il dettaglio del Day 1

    Frances Tiafoe nella foto

    ATP 250 Stoccolma (Svezia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Peter Gojowczyk vs Marcos Giron ATP ATP Stockholm Gojowczyk P.745 Kovalik J.667 Vincitore: Kovalik J. ServizioSvolgimentoSet 3Kovalik J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7Gojowczyk P. 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Kovalik J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Gojowczyk P. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Kovalik J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Gojowczyk P. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Kovalik J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Gojowczyk P. 15-0 15-15 30-152-2 → 3-2Kovalik J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Gojowczyk P. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Kovalik J. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Gojowczyk P. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Kovalik J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Gojowczyk P. 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Kovalik J. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Gojowczyk P. 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Kovalik J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Gojowczyk P. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Kovalik J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2Gojowczyk P. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Kovalik J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Gojowczyk P.40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [Q] Andrea Vavassori vs [Q] Pavel Kotov (non prima ore: 16:00)ATP ATP Stockholm Vavassori A.66 Kotov P.34 Vincitore: Vavassori A. ServizioSvolgimentoSet 2Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Kotov P. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Vavassori A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Kotov P. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Vavassori A. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Kotov P. 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Kotov P. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3Vavassori A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Kotov P. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Vavassori A. 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Kotov P. 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Vavassori A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Kotov P. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Vavassori A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Kotov P. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Vavassori A. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Kotov P. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Vavassori A. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [WC] Elias Ymer vs [8] Frances Tiafoe (non prima ore: 18:00)ATP ATP Stockholm Ymer E.46 Tiafoe F.67 Vincitore: Tiafoe F. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-6 2*-66-6 → 6-7Tiafoe F. 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Ymer E. 15-0 40-0 40-155-5 → 6-5Tiafoe F. 15-0 15-15 30-155-4 → 5-5Ymer E. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Tiafoe F. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Ymer E. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 A-403-2 → 3-3Ymer E. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Tiafoe F. 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Ymer E. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Ymer E. 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Ymer E. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Tiafoe F. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Ymer E. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Tiafoe F.2-3 → 2-4Ymer E. 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Ymer E. 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Ymer E.15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    4. [Q] Denis Istomin vs Filip Krajinovic ATP ATP Stockholm Istomin D.42 Krajinovic F.66 Vincitore: Krajinovic F. ServizioSvolgimentoSet 2Krajinovic F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Istomin D. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Krajinovic F. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Istomin D. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Krajinovic F. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Istomin D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Krajinovic F. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Istomin D. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Krajinovic F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Istomin D. 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Krajinovic F. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Istomin D. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Krajinovic F. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Istomin D. 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Krajinovic F. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Istomin D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Krajinovic F. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Istomin D. 0-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [4] Alexander Bublik / Andrey Golubev vs Tomislav Brkic / Nikola Cacic ATP ATP Stockholm Bublik A. / Golubev A.31 Brkic T. / Cacic N.66 Vincitore: Brkic T. / Cacic N. ServizioSvolgimentoSet 2Brkic T. / Cacic N. 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Bublik A. / Golubev A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5Brkic T. / Cacic N. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Bublik A. / Golubev A. 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Brkic T. / Cacic N. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Bublik A. / Golubev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Brkic T. / Cacic N. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bublik A. / Golubev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Brkic T. / Cacic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5Bublik A. / Golubev A. 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Brkic T. / Cacic N. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Bublik A. / Golubev A. 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Brkic T. / Cacic N. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Bublik A. / Golubev A. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Brkic T. / Cacic N. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Bublik A. / Golubev A. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    2. Taylor Fritz / Tommy Paul vs Emil Ruusuvuori / Botic van de Zandschulp ATP ATP Stockholm Fritz T. / Paul T.648 Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B.4610 Vincitore: Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. ServizioSvolgimentoSet 3Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 4-2 5-2 5-3 6-3 7-3 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Fritz T. / Paul T.3-5 → 4-5Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5Fritz T. / Paul T. 15-0 15-30 30-403-3 → 3-4Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Fritz T. / Paul T. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B.2-1 → 2-2Fritz T. / Paul T. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Fritz T. / Paul T. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Fritz T. / Paul T. 0-15 15-15 40-15 40-30 40-404-4 → 5-4Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Fritz T. / Paul T. 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Fritz T. / Paul T. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Fritz T. / Paul T. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Ruusuvuori E. / Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Fritz T. / Paul T. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs [3] Ken Skupski / Neal Skupski ATP ATP Stockholm Behar A. / Escobar G.76 Skupski K. / Skupski N.63 Vincitore: Behar A. / Escobar G. ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Re è tornato e si è ripreso tutto

    Novak Djokovic , n.1 del mondo

    Deluso dalla sconfitta di New York, con il sogno Grande Slam svanito. Sparito nel nulla per diverse settimane, a ritrovare in famiglia quella serenità persa. Sicuramente con pochissima voglia di riprendere la racchetta in mano, “Non so quando tornerò”. Barricato sulle proprie convinzioni granitiche nel mare agitato della pandemia, senza alcuna intenzione di accettare i rigidi protocolli imposti a livello internazionale, soprattutto in Australia, con il premier dello stato di Victoria che lo attaccò direttamente “Non importa se sei il n.1 del mondo, le regole ci sono per tutti”. Tutto questo e moltissimo altro ha attraversato Novak Djokovic dopo la domenica “fatal” a Flushing Meadows. Tanto che c’era non poca curiosità nel rivederlo in campo a Bercy. Che ne sarà di lui? La pressione l’avrà schiacciato? Avrà staccato la spina, mollato la presa? Quelle lacrime versate in mondovisione nell’ultimo game della finale americana sono state una ferita insanabile? Alla fine, è sempre il campo che parla. E il campo ha parlato chiaro. Novak Nole Djokovic è sempre il n.1 del tennis.
    In finale s’è ritrovato di fronte il n.2, Daniil Medvedev, cresciuto a dismisura, pronto al sorpasso sul grande rivale dopo averlo bastonato nella Grande Mela. È pure partito così così il serbo, un po’ titubante, qualche errore. Ma quando nelle sue vene ha iniziato a scorrere di nuovo quell’adrenalina del Campione, beh, è salito di nuovo in cattedra. Palla dopo palla, accelerazione dopo accelerazione, angolo dopo angolo, e pure eccellenti discese a rete per sorprendere e strappare la ragnatela del rivale, il “Djoker” del tennis si è preso la partita. L’ultimo punto è stato da antologia, ma la realtà è che Djokovic con questa vittoria si è ripreso già tutto. Ha riaffermato di essere lui il vero leader, quello che quando vuole fa la voce grossa e vince. Anche contro l’avversario più forte e attrezzato. Una vendetta che sognava, consumata fredda come si conviene. Magra consolazione, ma utilissima a riaffermare il suo ruolo.
    Una dimostrazione di forza assoluta, che gli ha consentito nel torneo anche di chiudere per la settima volta la stagione da n.1. È un record assoluto, epocale, che insieme alla somma di settimane in cima al ranking (arriveranno presto a 350) ne fa indiscutibilmente il più forte. Che piaccia o no.
    Il 2022 vedrà di sicuro un’ulteriore crescita della generazione ex NextGen, con l’inserimento di altri più giovani, da Alcaraz al nostro Jannik Sinner. Medvedev sarà sempre più solido e consapevole, gli altri saranno più esperti e pronti a vincere finalmente uno Slam, da Zverev a Tsitsipas, e perché no anche il nostro Matteo nazionale se avrà la salute atletica dei Championship. Non ci dimentichiamo che nel 2021 Berrettini negli Slam è stato sconfitto da un infortunio in Australia e da Djokovic in tutti gli altri… Ci sarà molto da divertirsi, ma con una certezza: Djokovic sarà ancora l’uomo da battere. Vuole fortissimamente il 21esimo Slam, e chissà poi quanti altri ancora. La sua forza, la sua ossessione per diventare il GOAT indiscutibilmente lo trascinerà ancora avanti, di sicuro per tutto il 2022, e ne vedremo di sicuro delle belle.
    Resta il punto di domanda dell’Australia. Ancora la situazione è fluida, vedremo nelle prossime settimane che cosa deciderà il governo dello stato di Victoria, che ha il coltello dalla parte del manico. Ma anche se mai Djokovic decidesse di non volare down under e quindi iniziare la sua stagione in ritardo, sarà lì pronto, fresco, riposato, per vincere di nuovo gli Slam, continuare ad inanellare Masters 1000, macinare record su record.
    C’erano dubbi su Djokovic. La “botta” presa è stata la più forte in carriera. A Parigi ha dimostrato di averla già incassata, di esser già ripartito. A Torino cercherà di vincere ancora le Finals e diventare anche in questo splendido evento il più vincente di sempre. Un’altra pietra miliare, un altro volo verso quello trono sull’Olimpo del tennis moderno che già gli appartiene.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Race ATP Torino 2021: Ecco i qualificati per Torino. Jannik Sinner prima riserva

    Scritto da pier-RafaDirei che oltre a Vienna, uscire al primo turno in entrambi gli ultimi 1000 dell’anno non ha aiutato.In ogni caso è stato sfortunato nei sorteggi pescando i giocatori più caldi…Fritz e Alcaraz… e anche a Stoccolma direi che ha pescato il peggiore… Murray.Per sfortune a parte, spero che nel 2022 ci faccia vedere lo stesso livello di tennis che riesce ad esprimere indoor anche negli altri tornei
    E’ evidente che non fosse al 100 per 100 negli ultimi 2 tornei, semplicemente perchè un tennista non può essere al 100 per 100 per tutto l’anno, gli è capitato li il periodo di bassa condizione.Altrimenti non è che sia diventato tutt’a un tratto un brocco, e non sa più vincere una partita di tennis, agli ATP 1000, no ?Indipendentemente dai giocatori affrontati, se non è al meglio, uno ne batte pochi di giocatori in un master 1000.Normalissimo, o sei un Federer, Djokovic, Nadal e punti ad essere al meglio nei tornei che disputi ( oppure non ci partecipi nemmeno !!! ), o puoi anche vincere o arrivare in finale se sei al meglio, come uscire al primo turno se non sei al top della condizione.Ovviamente dati i soldi ed i punti in palio, ci provi lo stesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Milano: Parla Lorenzo Musetti “Da quella semifinale di due anni fa sono cresciuto tanto fisicamente, soprattutto quest’anno”

    Lorenzo Musetti nella foto- Foto Sposito

    Lorenzo Musetti : “Da quella semifinale di due anni fa sono cresciuto tanto fisicamente, soprattutto quest’anno che è stato il primo per me totalmente nel circuito ATP”.Ci sarà grande attenzione sui miei match qui, credo che il pubblico si sentirà. Mi fa piacere avere le persone che fanno il tifo per me. Non è la prima volta che gioco in Italia con i tifosi tutti per me, non sarà un problema.Vengo da un finale di stagione con tante partite sul cemento indoor, quindi spero di non fare fatica ad ambientarmi alla situazione del campo.Credo sia molto utile il coaching in campo, anche perché non vedo il motivo per cui sia permesso nel circuito WTA mentre noi non abbiamo questa regola. Credo che sia giusto sperimentarlo, giusta l’eliminazione delle cuffie che secondo me rendeva un po’ più di tendenza, di moda la figura del coaching. È giusto in questa modalità, quindi non solo con segnali con le mani o urlando altrimenti si crea solo confusione, e in genere facilitare il coaching, perché ormai in tutti gli sport c’è questa funzione e credo vada anche a migliorare il livello del tennis. È una delle mie regole preferite e spero di poterci giocare anche nell’ATP. A livello junior avevamo già sperimentato questa regola insieme a quella del no-let in battuta che però non mi era piaciuta. Credo di poter parlare a nome di tutti dicendo che è molto utile”.
    Da segnalare che questo pomeriggio l’azzurro si è allenato con Carlos Alcaraz. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: Il programma di Martedì 09 Novembre 2021 (Prima giornata). In campo Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [4] Brandon Nakashima vs [5] Juan Manuel Cerundolo 2. [1] Carlos Alcaraz vs [7] Holger Vitus Nodskov Rune (non prima ore: 15:00)3. [2] Sebastian Korda vs [8] Hugo Gaston (non prima ore: 19:30)4. [3] Lorenzo Musetti vs [6] Sebastian Baez

    Gruppo A(1) Alcaraz, Carlos (4) Nakashima, Brandon (5) Cerundolo, Juan Manuel (7) Rune, Holger Vitus Nodskov
    Gruppo B(2) Korda, Sebastian (3) Musetti, Lorenzo (6) Baez, Sebastian (8) Gaston, Hugo
    Albo d’oro2019 J. Sinner2018 S. Tsitsipas2017 H. Chung

    RegolamentoLa partita al meglio dei cinque set con parziali più corti (a 4 invece che a 6) e con il tie-break sul 3-3.Il punto secco sul 40-40: niente vantaggi.Coaching legale attraverso cuffie microfonate per permettere al pubblico di ascoltare il dialogo fra giocatori e allenatori.La possibilità per gli spettatori paganti di muoversi liberamente sugli spalti laterali.L’utilizzo delle chiamate elettroniche su tutti i punti, abolendo la figura del giudice di lineaLo shot clock prima del servizio. LEGGI TUTTO