consigliato per te

  • in

    ATP Finals – Torino: Rublev pasticcia e Casper Ruud approda in semifinale

    Casper Ruud nella foto

    Niente derby russo in semifinale alle ATP Finals di Torino. L’avversario di Daniil Medvedev (ATP 2) per un posto in finale sarà infatti Casper Ruud (8), capace di avere la meglio in rimonta e al termine di un match combattutissimo su Andrey Rublev (5) con il risultato di 2-6 7-5 7-6 (7/5).
    Da segnalare che Rublev ha avuto un break di vantaggio sia nel secondo che nel terzo set ma in entrambi le occasioni ha ceduto immediatamente la battuta lasciando il controbreak all’avversario che ha giocato meglio i punti importanti come per esempio l’aver annullato con un gran diritto vincente la palla break sul 5 pari del terzo set.
    ATP ATP Tour Finals Turin Rublev A.656 Ruud C.277 Vincitore: Ruud C. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7Rublev A. 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Ruud C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Rublev A. 15-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Ruud C. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Rublev A. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Rublev A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Ruud C. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Rublev A.1-2 → 2-2Ruud C. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Rublev A. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Rublev A. 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7Ruud C. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Rublev A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Ruud C. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Rublev A. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Ruud C. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Rublev A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Ruud C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Rublev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2Ruud C. 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Rublev A. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ruud C. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Rublev A. 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Ruud C. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 5-2Rublev A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1Ruud C. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Rublev A. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Ruud C. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Rublev A. 0-15 15-15 15-30 40-300-1 → 1-1Ruud C. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Saranno otto i Top-20 al via in Coppa Davis: Jannik Sinner sarà la “stella” a Torino

    Jannik Sinner nella foto

    Considerando i primi venti tennisti del ranking mondiale, saranno otto quelli che prenderanno parte alle Davis Cup Finals, in programma la prossima settimana tra Madrid, Torino e Innsbruck.
    La Russia, impegnata in Spagna, partirà con i favori del pronostico viste le presenze di tutti e tre i suoi migliori rappresentanti: Daniil Medvedev, n.2 ATP, sarà affiancato dal n.5 del mondo Andrey Rublev e dal n.17 Aslan Karatsev. Parteciperà al torneo anche Novak Djokovic, intenzionato a trascinare la Serbia verso la conquista dell’insalatiera, mentre l’Italia si affiderà a Jannik Sinner, che sarà il primo singolarista in seguito al forfait per infortunio da parte di Matteo Berrettini nonché unico Top-20 al via a Torino.
    Assenti di rilievo, oltre al romano, anche Alexander Zverev e Rafael Nadal, oltre ai due canadesi Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov. Non potranno partecipare, visto che le loro nazionali non sono riuscite a qualificarsi, nemmeno Stefanos Tsitsipas, Casper Ruud e Hubert Hurkacz.

    Novak Djokovic – SERBIA (Innsbruck)
    Daniil Medvedev – RUSSIA (Madrid)
    Alexander Zverev – ASSENTE
    Stefanos Tsitsipas – ASSENTE (Grecia non qualificata)
    Andrey Rublev – RUSSIA (Madrid)
    Rafael Nadal – ASSENTE
    Matteo Berrettini – ASSENTE
    Casper Ruud – ASSENTE (Norvegia non qualificata)
    Hubert Hurkacz – ASSENTE (Polonia non qualificata)
    Felix Auger-Aliassime – ASSENTE
    Jannik Sinner – ITALIA (Torino)
    Cameron Norrie – GRAN BRETAGNA (Innsbruck)
    Diego Schwartzman – ASSENTE (Argentina non qualificata)
    Denis Shapovalov – ASSENTE
    Dominic Thiem – ASSENTE
    Roger Federer – ASSENTE (Svizzera non qualificata)
    Aslan Karatsev – RUSSIA (Madrid)
    Christian Garin – ASSENTE (Cile non qualificato)
    Roberto Bautista Agut – SPAGNA (Madrid)
    Pablo Carreno Busta – SPAGNA (Madrid) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Canada convoca Steven Diez dopo le rinunce di Shapovalov e Auger-Aliassime

    Steven Diez nella foto

    I recenti forfait di Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime dalle prossime Davis Cup Finals hanno causato non pochi problemi al selezionatore Frank Dancevic, che dovrà rinunciare a due giocatori chiave nelle sfide del Gruppo B (in programma a Madrid) contro Kazakistan e Svezia.
    Il singolarista numero uno sarà Vasek Pospisil, attuale numero 132 del ranking ATP, mentre il numero due sarà Brayden Schnur, n.234 del mondo. A completare il roster canadese saranno il n.277 ATP Peter Polansky e il n.264 ATP Steven Diez, chiamato in seguito ai ritiri di Shapovalov e Auger-Aliassime dopo essere stato inizialmente escluso: entrambi potrebbero trovare spazio in doppio accanto a Pospisil, ex numero quattro al mondo nella specialità.
    Il Kazakistan sembra essere la favorita per il passaggio del turno viste le presenze di Alexander Bublik e Mikhail Kukushkin, ma attenzione anche alla Svezia che potrà contare sull’apporto dei fratelli Mikael ed Elias Ymer. Le rinunce di Shapovalov e Auger-Aliassime hanno certamente ridotto l’appeal della manifestazione, così come il livello complessivo dei partecipanti, ma allo stesso tempo hanno portato ad un maggior equilibrio nel Gruppo B. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione finita per Matteo Berrettini: il romano salterà la Coppa Davis

    Matteo Berrettini nella foto

    Brutta tegola per l’Italia in vista delle Davis Cup Finals in programma la prossima settimana al Pala Alpitour di Torino: Matteo Berrettini, infortunatosi nel corso delle ATP Finals, ha infatti annunciato che non potrà prendere parte al torneo a squadre, nel quale la nostra nazionale affronterà nella prima fase gli Stati Uniti e la Colombia.
    Il tennista romano, classe 1996, ha pubblicato un lungo messaggio sul proprio account Instagram spiegando i motivi della scelta e augurando, allo stesso tempo, un buon torneo ai suoi compagni. Filippo Volandri, il capitano del team azzurro, potrà dunque fare affidamento su Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Lorenzo Musetti: non è ancora stato reso noto il nome del giocatore che rimpiazzerà Berrettini, ma è probabile la convocazione di Simone Bolelli in ottica doppio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, una sconfitta che vale più di una vittoria (di Marco Mazzoni)

    Jannik Sinner

    Una sconfitta può aver un retrogusto dolcissimo. Anche se sei arrivato ad un passo dal vincere, avendo pure il match point e non trasformandolo. Può sembrare un paradosso, ma chi vive di sport ti confermerà tutto questo. È quel che è accaduto ieri sera, al Pala Alpitour, a Jannik Sinner.Il giovane talento azzurro è arrivato a doppio match point contro il fortissimo Medvedev, non ce l’ha fatta. Un rovescio vincente terrificante ha chiuso la partita al tiebreak decisivo a favore del russo, che chiude anche il girone imbattuto per una striscia di otto vittorie di fila nel torneo, di cui è campione in carica.Si chiude con una bellissima, esaltante vittoria ed una sconfitta sul filo di lana l’esordio di Sinner alle Finals. Da alternate, arrivare in semifinale è quasi impossibile, tanto che non c’è mai riuscito nessuno subentrando con la possibilità di giocare solo due partite. Colpa di una delle regole del torneo, a parità di vittorie contano di più il numero di match giocati. Pazienza.Negli occhi di tanti appassionati questa resterà una bellissima partita, ma una sconfitta. Vero, inconfutabile, il freddo calcolo dei numeri dice questo. Ma tirando un bilancio a freddo di quel che abbiamo visto e vissuto da bordo campo, col cuore in gola in decine di scambi mozzafiato con la palla che schizzava via come impazzita a destra e a manca, l’esperienza e soprattutto la partita di ieri sera di Jannik è un successo clamoroso. Una sconfitta che si trasforma in una pietra stabilissima nelle fondamenta del Campione che Sinner sta diventando.Le sconfitte non sono tutte uguali. Perdere fa male, ma perdere aiuta a crescere, ti aiuta a capire dove sei rispetto a dove vuoi arrivare. Per questo la sconfitta di ieri di Sinner è un clamoroso successo. Sarebbe stato un k.o. brutto e doloroso se Jannik avesse perso col classico 6-3 6-4, un break per set, senza la possibilità di incidere, restando in scia del forte rivale ma incapace di dare la zampata, di trovare una via per recuperare o diventare pericoloso. Sarebbe stata una pietra tombale se avesse perso 6-0 6-1 respinto al mittente con durezza totale, vedendo il rivale lassù, irraggiungibile.Per assurdo, aver perso così malamente il primo set con solo 10 punti vinti, dominato totalmente sul piano tattico, è stato ancor più importante perché dall’inizio del secondo set, dopo aver cancellato con un forza brutale una palla break che già puzzava di match point c’è stata la reazione. Che reazione: fisica, mentale, tecnica, tattica. La sconfitta di Jannik di ieri era è un grandissimo successo perché dopo un set perso così male il rischio di crollare e perdersi era concreto. Quello sarebbe stato grave, sarebbe stata una memoria negativa pesante, ti avrebbe insinuato dentro un coacervo di dubbi e incertezze. Io potrò mai arrivare a quel livello lì? Sono davvero così lontano? La reazione di Sinner, come è rientrato in partita, ha agganciato il rivale e facendo a “sportellate” fino all’ultimo punto, è un segnale forte e bellissimo. È la conferma che Sinner ha questo livello di gioco, quello dei top. È la dimostrazione che il ragazzo ha tantissimo carattere, che riesce a trovare la via per uscire dalle difficoltà. Non solo reazione, importantissima, ma anche tenuta. Il primo set è durato 26 minuti, tutto il resto oltre due ore. Per due ore Jannik ha spinto a tutta, ha imposto un forcing brutale facendo correre la palla così tanto, con un ritmo talmente infernale da mettere in difficoltà un tennista formidabile in difesa come Medvedev. Ha servito bene, ha risposto profondo, “cattivo”. Intenso, deciso, pure aizzava il pubblico e si nutriva dell’energia atomica che illuminava a giorno il Pala Alpitour. Sentire tutto questo da bordo campo ancora provoca i brividi.Sinner ha perso, pure non trasformando due match point. Ma per come ha reagito ad una batosta micidiale, per come ha alzato il livello ed ha ripreso la partita senza approfittare del calo del rivale ma andandolo a prendere e restandogli agganciato al suo livello, è più di una vittoria. È la conferma che Jannik sta continuando il suo percorso in modo più giusto, sta continuando a crescere in modo incredibile. La crescita nel tennis è un percorso mai in linea retta. Si procede a scale, vivendo esperienze, soffrendo, analizzando, cambiando, ripetendo e quindi assimilando fino a fare uno scalino. La partita di ieri vale 10, 100 scalini nella propria autostima e consapevolezza. Anche se si è perso. “Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite, ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto”. Michael Jordan
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2021 – Torino: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 6 (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals

    ATP Finals – Torino, cemento (al coperto) – 6° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Andrey Rublev vs [8] Casper Ruud (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs [7] Jamie Murray / Bruno Soares (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Novak Djokovic vs [10/Alt] Cameron Norrie (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Green GroupPos Player Match W/L Set W/L Set W % Game W/L Game W %1) N. Djokovic 2 – 0 4 – 0 100 % 25 – 13 65.79 %A. Rublev 1 – 1 2 – 2 50 % 17 – 20 45.95 %C. Ruud 1 – 1 2 – 3 40 % 21 – 26 44.68 %C. Norrie 0 – 1 1 – 2 33.33 % 13 – 13 50 %S. Tsitsipas 0 – 1 0 – 2 0 % 8 – 12 40 %
    Red GroupPos Player Match W/L Set W/L Set W % Game W/L Game W %1) D. Medvedev 3 – 0 6 – 3 66.67 % 56 – 43 56.57 %2) A. Zverev 2 – 1 5 – 2 71.43 % 28 – 25 52.83 %3) J. Sinner 1 – 1 3 – 2 60 % 25 – 23 52.08 %4) H. Hurkacz 0 – 3 1 – 6 14.29 % 24 – 42 36.36 %5) M. Berrettini 0 – 1 0 – 2 0 % 0 – 0 0 %

    Green GroupPos Team Match W/L Set W/L Set W % Game W/L Game W %1) M. Granollers / H. Zeballos 2 – 1 5 – 3 62.5 % 35 – 35 50 %2) N. Mektic / M. Pavic 2 – 1 4 – 2 66.67 % 35 – 31 53.03 %3) I. Dodig / F. Polasek 1 – 2 3 – 4 42.86 % 36 – 36 50 %4) K. Krawietz / H. Tecau 1 – 2 2 – 5 28.57 % 32 – 36 47.06 %
    Red GroupPos Team Match W/L Set W/L Set W % Game W/L Game W %R. Ram / J. Salisbury 2 – 0 4 – 1 80 % 26 – 14 65 %P. Herbert / N. Mahut 1 – 1 3 – 2 60 % 20 – 23 46.51 %J. Cabal / R. Farah 1 – 1 2 – 2 50 % 22 – 19 53.66 %J. Murray / B. Soares 0 – 2 0 – 4 0 % 13 – 25 34.21 % LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2021 – Torino: Match spettacolo tra Sinner e Medvedev. Vince il russo per 10-8 al tiebreak del terzo set. Jannik manca (annullati bene dal russo) due match point

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Nonostante non avesse più nulla da dire in termini di classifica, il match delle ATP Finals tra Daniil Medvedev (ATP 2) e Jannik Sinner (11) ha regalato spettacolo. Prima di conquistare la sua terza vittoria in 3 partite del Gruppo rosso, il russo è stato capace di rifilare un clamoroso 6-0 al suo avversario nel primo set, beccarsi con il pubblico di Torino (subendo il break) e chiamare un autochallenge su un proprio servizio (sulla linea) a cui l’italiano aveva risposto con un vincente.
    Già sicuro dell’eliminazione dopo la vittoria odierna di Alexander Zverev (4), il 20enne azzurro è stato dal canto suo bravissimo a reagire nel secondo set, ma avrà anche di che rammaricarsi dopo aver sprecato un break di vantaggio nel terzo (4 a 2, 40 pari al servizio Daniil) e due match point nel tie-break annullati con due servizi vincenti da Medvedev (il primo con la seconda di servizio), finendo poi per cedere al russo con il risultato di 6-0 6-7 (5/7) 7-6 (10/8).
    Medvedev si qualifica così da imbattuto alle semifinali, dove affronterà il vincente di Andrey Rublev (5) – Casper Ruud (8), in programma domani pomeriggio.
    ATP ATP Tour Finals Turin Medvedev D.667 Sinner J.076 Vincitore: Medvedev D. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6Medvedev D. 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Sinner J. 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Medvedev D. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Medvedev D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Medvedev D. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Medvedev D. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Sinner J. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Medvedev D. 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7Medvedev D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Sinner J. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Medvedev D. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Medvedev D. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Medvedev D. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Sinner J. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Medvedev D. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Sinner J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0Medvedev D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Medvedev D. 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2021 – Torino: Il programma di Venerdì 19 Novembre 2021

    Andrey Rublev nella foto

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah 2. [5] Andrey Rublev vs [8] Casper Ruud (non prima ore: 14:00)3. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs [7] Jamie Murray / Bruno Soares (non prima ore: 18:30)4. [1] Novak Djokovic vs [10/Alt] Cameron Norrie (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO