consigliato per te

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Il programma dei Quarti di Finale. Lorenzo Musetti sfiderà alle ore 13 il qualificato Lehecka

    Lorenzo Musetti nella foto

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Robin Haase / Matwe Middelkoop vs Sander Gille / Joran Vliegen 2. Lorenzo Musetti vs [Q] Jiri Lehecka (non prima ore: 13:00)3. [1] Stefanos Tsitsipas vs Alex de Minaur 4. [6] Cameron Norrie vs [WC] Andy Murray OR [3] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 19:30)5. [WC] Tallon Griekspoor OR Marton Fucsovics vs [2] Andrey Rublev LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Buenos Aires e Dallas: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Fabio Fognini e Andreas Seppi (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto

    ATP 250 Buenos Aires (Argentina) – 2° Turno, terra battuta

    Court Guillermo Vilas – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [4] Fabio Fognini vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Pablo Andujar vs [6] Federico Delbonis Il match deve ancora iniziare
    3. Miomir Kecmanovic vs [Q] Francisco Cerundolo (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Jaume Munar vs [2] Diego Schwartzman (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Estadio 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori vs Santiago Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Andrea Collarini / Mario Vilella Martinez vs [2] Fabio Fognini / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Tomislav Brkic / Nikola Cacic vs Miomir Kecmanovic / Fernando Romboli Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Dallas (USA) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    STADIUM – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Jurij Rodionov vs [Q] Vasek Pospisil Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Jenson Brooksby vs Andreas Seppi Il match deve ancora iniziare
    3. Peter Gojowczyk / Oscar Otte vs [WC] John Isner / Jack Sock Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Cedrik-Marcel Stebe vs [2] Reilly Opelka (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [5] Adrian Mannarino vs Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Luke Saville / John-Patrick Smith vs Andre Goransson / Nathaniel Lammons Il match deve ancora iniziare
    2. Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs [2] Austin Krajicek / Hugo Nys Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Marcos Giron / Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Buenos Aires: Lorenzo Sonego centra i quarti di finale

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego conquista i quarti di finale nel torneo ATP 250 di Buenos Aires.Nella notte italiana il 26enne di Torino, n.22 del ranking e terzo favorito del seeding, entrato in gara direttamente al secondo turno, ha sconfitto 63 63, in poco meno di due ore di gioco, l’argentino Sebastian Baez, n.74 ATP.L’azzurro venerdì sfiderà nei quarti lo spagnolo Fernando Verdasco, n.201 ATP e in gara con il ranking protetto.
    Nei primi quattro game ci sono stati quattro break poi dal 2 a 3 Sonego ha inserito il turbo ed ha piazzato quattro game consecutivi vincendo la frazione per 6 a 3.
    Nella seconda frazione i due sono rimasti aggrappati ai rispettivi turni di battuta, anche se piuttosto complicati: Lorenzo ha salvato due palle-break nel primo gioco e tre nel quinto, Sebastian una nel secondo game. Sonego nell’ottavo gioco ha strappato però la battuta all’avversario portandosi sul 5 a 3 chiudendo poi il discorso in quello successivo, al primo match-point utile ma dopo aver annullato altre due palle del controbreak.
    ATP Buenos Aires Sebastian Baez33 Lorenzo Sonego [3]66 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2S. Baez 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5S. Baez 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2S. Baez 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1S. Baez 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1
    0 ACES 22 DOUBLE FAULTS 160/74 (81%) FIRST SERVE 55/74 (74%)29/60 (48%) 1ST SERVE POINTS WON 35/55 (64%)6/14 (43%) 2ND SERVE POINTS WON 8/19 (42%)6/11 (55%) BREAK POINTS SAVED 9/11 (82%)9 SERVICE GAMES PLAYED 920/55 (36%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 31/60 (52%)11/19 (58%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/14 (57%)2/11 (18%) BREAK POINTS CONVERTED 5/11 (45%)9 RETURN GAMES PLAYED 935/74 (47%) SERVICE POINTS WON 43/74 (58%)31/74 (42%) RETURN POINTS WON 39/74 (53%)66/148 (45%) TOTAL POINTS WON 82/148 (55%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno (LIVE)

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199

    ATP 500 Rotterdam – 2° Turno – Indoor hard

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Botic van de Zandschulp vs [Q] Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare
    2. Soonwoo Kwon vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Stefanos Tsitsipas vs Ilya Ivashka Il match deve ancora iniziare
    4. Rohan Bopanna / Denis Shapovalov vs [4] Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Andy Murray vs [3] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Tallon Griekspoor vs Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Tokito Oda vs Nicolas Peifer Il match deve ancora iniziare
    2. Martin De la Puente vs Daniel Caverzaschi (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Maikel Scheffers vs Takuya Miki (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Joachim Gerard vs Jef Vandorpe (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Dallas: Andreas Seppi approda al secondo turno

    Andreas Seppi nella foto

    Buona la prima per Andreas Seppi nel torneo ATP 250 di Dallas.
    Il 37enne di Caldaro, n.100 del ranking, ha battuto al primo ostacolo in rimonta per 46 63 64, in un’ora e 51 minuti di gioco, il tedesco Daniel Altmaier, n.81 ATP.
    Giovedì al secondo turno Seppi dovrà vedersela con lo statunitense Jenson Brooksby, 21enne californiano di Sacramento, n.54 del ranking.
    Nel terzo è decisivo set il tedesco ha salvato tre palle-break in avvio, nel quinto gioco però l’impresa non gli è riuscita: l’azzurro ha allungato sul 4-2, Altmaier lo ha riagguantato ma con un parziale di 8 punti a 1 Andreas ha ottenuto la vittoria per 6 a 4.
    ATP Dallas Daniel Altmaier634 Andreas Seppi466 Vincitore: Seppi ServizioSvolgimentoSet 3A. Seppi 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6D. Altmaier 0-15 0-30 0-40 ace4-4 → 4-5A. Seppi 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-403-4 → 4-4D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 3-4A. Seppi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-3 → 2-4D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3A. Seppi2-1 → 2-2D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Seppi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Altmaier 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Seppi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5A. Seppi 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 3-4D. Altmaier 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3A. Seppi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3D. Altmaier 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2A. Seppi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Seppi 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4A. Seppi 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3A. Seppi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3D. Altmaier 0-15 ace 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3A. Seppi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 3-1A. Seppi 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace2-0 → 2-1D. Altmaier 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Seppi 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Lorenzo Musetti rientra nei top 60

    Lorenzo Musetti nella foto

    Legend – Ultimo aggiornamento: 09-02-22 18:58

    1
    1, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    10875
    10875

    2
    2, 0
    Best: 2

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    3
    3, 0
    Best: 3

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    4
    4, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    5
    5, 0
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    6
    6, 0
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    7
    7, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    8
    8, 0
    Best: 8

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    +0 (First Round), +90 (QF)
    Buenos Aires, Acapulco [SUBENTRO]

    -250 (W)
    Buenos Aires (10-02-2020)

    9
    9, 0
    Best: 9

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    -300 (F)
    Rotterdam (10-02-2020)

    10
    10, 0
    Best: 9

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +24 (F)
    Ostrava CH [SUBENTRO]

    -90 (QF)
    Rotterdam (10-02-2020)

    11
    11, 0
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +45 (Second Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    -17 (SF)
    Poznan CH (03-06-2019)

    12
    12, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    +0 (First Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    13
    13, 0
    Best: 12

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    14
    14, 0
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    +0 (First Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    15
    15, 0
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    16
    17, +1
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    BEST RANKING
    17
    19, +2
    Best: 19

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +0 (First Round)
    Dallas

    18
    16, -2
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Madrid [SUBENTRO]

    -180 (SF)
    Rotterdam (10-02-2020)

    19
    20, +1
    Best: 17

    Cristian Garin
    CHI, 1996.05.30

    20
    21, +1
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    +0 (First Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    21
    22, +1
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    22
    24, +2
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    23
    18, -5
    Best: 6

    Gael Monfils
    FRA, 1986.09.01

    +10 (R16)
    Stuttgart [SUBENTRO]

    -500 (W)
    Rotterdam (10-02-2020)

    24
    23, -1
    Best: 19

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    +0 (First Round)
    Dallas

    -45 (QF)
    New York (10-02-2020)

    25
    26, +1
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    +0 (First Round)
    Dallas

    -0 (R16)
    New York (10-02-2020)

    26
    25, -1
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    +10 (R16)
    Los Cabos [SUBENTRO]

    -45 (R16)
    Rotterdam (10-02-2020)

    27
    28, +1
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    -23 (R16)
    Hamburg (21-09-2020)

    28
    27, -1
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +20 (R16)
    Doha [SUBENTRO]

    -90 (QF)
    Rotterdam (10-02-2020)

    29
    29, 0
    Best: 29

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    30
    30, 0
    Best: 1

    Roger Federer
    SUI, 1981.08.08

    31
    31, 0
    Best: 31

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    32
    34, +2
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +90 (Quarterfinals)
    Rotterdam

    -23 (QF)
    ‘s-Hertogenbosch (10-06-2019)

    33
    32, -1
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +0 (First Round)
    Buenos Aires (Eliminato)

    34
    33, -1
    Best: 29

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    35
    35, 0
    Best: 31

    Lloyd Harris
    RSA, 1997.02.24

    +0 (First Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    36
    38, +2
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    -20 (R16)
    Eastbourne (21-06-2021)

    37
    37, 0
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    +20 (Second Round)
    Buenos Aires

    -45 (QF)
    Buenos Aires (10-02-2020)

    38
    39, +1
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    39
    40, +1
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    40
    42, +2
    Best: 33

    Federico Delbonis
    ARG, 1990.10.05

    +20 (Second Round)
    Buenos Aires

    41
    43, +2
    Best: 41

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    42
    41, -1
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    +0 (First Round), +10 (R64)
    Rotterdam (Eliminato), ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO]

    -45 (QF)
    New York (10-02-2020)

    43
    44, +1
    Best: 38

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    44
    36, -8
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    +0 (First Round), +23 (R32)
    Rotterdam (Eliminato), ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]

    -180 (SF)
    Rotterdam (10-02-2020)

    45
    45, 0
    Best: 4

    Kei Nishikori
    JPN, 1989.12.29

    46
    46, 0
    Best: 32

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +0 (First Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    47
    48, +1
    Best: 43

    Ilya Ivashka
    BLR, 1994.02.24

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    -25 (QF)
    Bengaluru CH (10-02-2020)

    BEST RANKING
    48
    51, +3
    Best: 50

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    -10 (Q3)
    Acapulco Q (15-03-2021)

    49
    49, 0
    Best: 49

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    +45 (Second Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    -20 (R16)
    Marseille (08-03-2021)

    50
    50, 0
    Best: 18

    Benoit Paire
    FRA, 1989.05.08

    +0 (First Round)
    Buenos Aires (Eliminato)

    51
    47, -4
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    +0 (First Round), +5 (R64)
    Rotterdam (Eliminato), ATP Masters 1000 Madrid [SUBENTRO]

    -45 (R16)
    Rotterdam (10-02-2020)

    52
    52, 0
    Best: 50

    Dominik Koepfer
    GER, 1994.04.29

    +13 (QF)
    Nottingham CH [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    New York (10-02-2020)

    53
    53, 0
    Best: 52

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    +45 (Second Round)
    Rotterdam

    -45 (QF)
    New York (10-02-2020)

    54
    54, 0
    Best: 54

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    +0 (First Round)
    Dallas

    55
    56, +1
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +0 (First Round)
    Buenos Aires (Eliminato)

    56
    57, +1
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +0 (First Round)
    Dallas

    57
    63, +6
    Best: 57

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +90 (Quarterfinals)
    Rotterdam

    -15 (SF)
    Milan CH (24-06-2019)

    58
    58, 0
    Best: 29

    Jan-Lennard Struff
    GER, 1990.04.25

    59
    59, 0
    Best: 59

    Maxime Cressy
    USA, 1997.05.08

    +0 (First Round)
    Dallas (Eliminato)

    BEST RANKING
    60
    62, +2
    Best: 62

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    +45 (Second Round (WC))
    Rotterdam

    -10 (R64)
    Barcelona (19-04-2021)

    61
    60, -1
    Best: 48

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    62
    61, -1
    Best: 58

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    +20 (Second Round)
    Buenos Aires

    -32 (R16)
    Buenos Aires (10-02-2020)

    63
    65, +2
    Best: 61

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    +20 (Second Round)
    Buenos Aires

    -15 (QF)
    Concepcion CH (15-02-2021)

    64
    55, -9
    Best: 46

    James Duckworth
    AUS, 1992.01.21

    +10 (Q2)
    Halle Q [SUBENTRO]

    -125 (W)
    Bengaluru CH (10-02-2020)

    65
    66, +1
    Best: 59

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    +0 (First Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    66
    67, +1
    Best: 62

    Gianluca Mager
    ITA, 1994.12.01

    67
    69, +2
    Best: 66

    Hugo Gaston
    FRA, 2000.09.26

    +10 (First Round + Q.)
    Rotterdam (Eliminato)

    -8 (R16)
    Brest CH (25-10-2021)

    68
    70, +2
    Best: 57

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    +20 (Second Round)
    Dallas

    -20 (R16)
    New York (10-02-2020)

    69
    64, -5
    Best: 38

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +20 (Second Round)
    Buenos Aires

    -90 (SF)
    New York (10-02-2020)

    70
    71, +1
    Best: 66

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    BEST RANKING
    71
    74, +3
    Best: 74

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    +20 (Second Round (WC))
    Buenos Aires

    -5 (W)
    M15 Tabarka (22-07-2019)

    72
    72, 0
    Best: 72

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    73
    73, 0
    Best: 32

    Pablo Andujar
    ESP, 1986.01.23

    +20 (Second Round)
    Buenos Aires

    -15 (SF)
    Santiago CH (04-03-2019)

    74
    75, +1
    Best: 67

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    +0 (First Round)
    Rotterdam (Eliminato)

    75
    77, +2
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    76
    68, -8
    Best: 60

    Benjamin Bonzi
    FRA, 1996.06.09

    +7 (Second Round), +10 (R16), +10 (W)
    Cherbourg, Belgrade CH [SUBENTRO], M25 Toulouse [SUBENTRO]

    -75 (F), -20 (W)
    Bengaluru CH (10-02-2020) , M25 Nonthaburi (03-02-2020)

    77
    76, -1
    Best: 55

    Facundo Bagnis
    ARG, 1990.02.27

    +0 (First Round), +10 (R16)
    Buenos Aires (Eliminato), Aix en Provence CH [SUBENTRO]

    -32 (R16)
    Buenos Aires (10-02-2020)

    78
    78, 0
    Best: 71

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    +20 (Second Round)
    Buenos Aires

    -20 (R16)
    Buenos Aires (10-02-2020)

    79
    79, 0
    Best: 79

    Kamil Majchrzak
    POL, 1996.01.13

    80
    80, 0
    Best: 79

    Juan Manuel Cerundolo
    ARG, 2001.11.15

    +5 (W)
    M15 Tabarka [SUBENTRO]

    -6 (Q2)
    Buenos Aires Q (10-02-2020)

    81
    82, +1
    Best: 62

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    +20 (Second Round)
    Dallas

    -4 (R32)
    Cleveland CH (10-02-2020)

    82
    81, -1
    Best: 81

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    +0 (First Round)
    Dallas

    BEST RANKING
    83
    85, +2
    Best: 85

    Henri Laaksonen
    SUI, 1992.03.31

    +20 (First Round + Q.)
    Rotterdam (Eliminato)

    -7 (R16)
    Biel CH (20-09-2021)

    84
    84, 0
    Best: 84

    Oscar Otte
    GER, 1993.07.16

    +0 (First Round)
    Dallas (Eliminato)

    85
    83, -2
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +20 (Second Round)
    Dallas

    -45 (QF)
    New York (10-02-2020)

    86
    86, 0
    Best: 28

    Joao Sousa
    POR, 1989.03.30

    87
    87, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    -0 (R16)
    Buenos Aires (10-02-2020)

    88
    90, +2
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +20 (Second Round)
    Buenos Aires

    -12 (R32)
    Estoril (26-04-2021)

    89
    88, -1
    Best: 88

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    +0 (First Round (WC))
    Buenos Aires (Eliminato)

    90
    89, -1
    Best: 33

    John Millman
    AUS, 1989.06.14

    +0 (First Round)
    Dallas (Eliminato)

    91
    92, +1
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    +0 (Round 1 Q)
    Buenos Aires Q (Eliminato)

    92
    101, +9
    Best: 5

    Kevin Anderson
    RSA, 1986.05.18

    +20 (Second Round)
    Dallas

    -0 (R32)
    Nottingham 2 CH (14-06-2021)

    93
    94, +1
    Best: 69

    Thanasi Kokkinakis
    AUS, 1996.04.10

    94
    95, +1
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    +0 (First Round (WC))
    Rotterdam

    95
    97, +2
    Best: 39

    Peter Gojowczyk
    GER, 1989.07.15

    +0 (First Round)
    Dallas (Eliminato)

    96
    98, +2
    Best: 39

    Radu Albot
    MDA, 1989.11.11

    97
    99, +2
    Best: 50

    Ricardas Berankis
    LTU, 1990.06.21

    98
    93, -5
    Best: 21

    Steve Johnson
    USA, 1989.12.24

    +0 (First Round)
    Dallas

    -20 (R16)
    New York (10-02-2020)

    99
    91, -8
    Best: 20

    Guido Pella
    ARG, 1990.05.17

    -45 (QF)
    Buenos Aires (10-02-2020)

    100
    102, +2
    Best: 12

    Feliciano Lopez
    ESP, 1981.09.20

    +0 (First Round)
    Dallas (Eliminato) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: fantastico Musetti! Supera Hurkacz in tre set con un tennis ricco di variazioni

    Lorenzo Musetti a Rotterdam

    Fantastico Lorenzo Musetti! A Rotterdam l’azzurro supera in tre set Hubert Hurkacz, 6-3 5-7 6-3 lo score del match in 2 ore e 5 minuti di puro godimento tennistico, soprattutto grazie alle variazioni e giocate dell’azzurro, che accede per la seconda volta in carriera ai quarti in un ATP 500. Una bellissima vittoria, non solo per il risultato ma per come è arrivata. Lorenzo ha vinto la partita andando a prendersela con il suo tennis di qualità ma oggi anche di sostanza. In campo ha mostrato non solo le sue magie tecniche ma anche grinta, concentrazione e intensità notevoli. Esattamente la risposta che aspettavamo dopo una seconda parte di 2020 poco convincente a livello agonistico e della convinzione.
    I segnali di una vera ripresa di Musetti c’erano stati, già nelle scorse settimane. Ha iniziato il torneo olandese con una buona vittoria contro Ymer, ma oggi la qualità e continuità di prestazione del toscano è stata nettamente superiore. Era necessario per sconfiggere un giocatore forte come Hurkacz, era indispensabile provare ad imporre il proprio gioco. Lorenzo c’è riuscito alla grande, fin dal primo punto. Infatti è stata chiara la sua tattica già dai primi scambi: non dare ritmo all’avversario variando moltissimo l’altezza di palla, gli angoli e la rotazione, a costo di sbagliare pur di non restare passivo a raccogliere gli Ace e le accelerazioni del polacco. Una tattica rischiosa, ma ha funzionato benissimo, grazie anche ad un avvio lento di Hurkacz, che non ha trovato ritmo con la prima e col diritto, il colpo meno sicuro del suo repertorio. Lì però è stato altrettanto bravo Musetti a giocare esattamente il tipo di tennis ideale a non farlo entrare in ritmo. Ha giocato spesso col diritto una palla piuttosto carica sul diritto del polacco, che per la sua meccanica esecutiva fa un po’ fatica a spingere con sicurezza e tende ad accorciare; quindi velocissimo “Muso” a venire avanti e prendersi il rischio, spaccare lo scambio col rovescio lungo linea oppure accelerare col cross. Oppure con un tocco stretto. Oppure con un attacco. Oppure. La parola esatta: variazioni. Hurkacz è andato in confusione perché non è mai riuscito ad imporre una velocità e ritmo superiore allo scambio, è finito nella ragnatela di Lorenzo, che ha lavorato la palla con tagli, cambi di ritmo, smorzate e discese a rete. Un mix davvero ben orchestrato, che l’ha portato a dominare il primo set.
    Nel secondo parziale Hubert ha rotto gli indugi, servito meglio e corso avanti appena possibile, a mettere pressione al giovane italiano. Ha sofferto Lorenzo, ha concesso e salvato cinque palle break, ma è crollato sul 5 pari. Un gioco iniziato “male” con un tocco per lui banale finito in rete. Tensione… prima di servizio scomparsa… Break. Un momento difficile, dal quale è stato bravissimo a riprendersi ad inizio terzo set. Ha ripreso ritmo col servizio, è stato molto attento nei propri game, tanto da non concedere alcuna palla break a Hubert, e piazzare la zampata sul 4-3, capitalizzando da campione un paio di incertezze col diritto del rivale. Giocare bene nei momenti decisivi è la qualità del campione.
    Hurkacz oggi non ha giocato una partita delle migliori, ma molto è merito di Lorenzo, che è stato vario, intenso, “cattivo” sportivamente. Anche se avesse perso al fotofinish finale, sarebbe rimasta un’ottima prestazione a livello tecnico e agonistico, ha mostrato quella presenza e convinzione che era un po’ mancata. Vincere aiuta a vincere, e quando hai il talento “maledetto” di Musetti, la fiducia è il vero colpo vincente, è quella spinta che porta a rischiare e trovare le giocate.
    Positivi anche i numeri al servizio: il 61% di punti vinti con la seconda contro una risposta solida come quella di Hurkacz è un grande risultato. Altro grande risultato quello di esser riuscito per larga parte del match a difendere una posizione in campo non così arretrata, grazie all’aver impostato il match in modo propositivo. Intenso, focalizzato, pronto a lottare, bravo a giocarsi il punto nei momenti importanti. Un torneo importantissimo per il resto della sua stagione. Applausi convinti.
    Adesso aspetta il vincente tra Botic Van De Zandschulp e la sorpresa della settimana Jiri Lehacka.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita

    Hurkacz inizia alla battuta, ma è assai incerto nello scambio. 3 errori gratuiti e 15-40, subito due palle break per Musetti. Un diritto in rete costa al polacco il BREAK nella seconda chance. 1-0 e servizio Musetti, avanti senza aver fatto praticamente niente. Ace di Lorenzo nel primo servizio del match, grande rovescio lungo linea sul 15 pari, che coglie l’angolo a destra, spesso lasciato libero da Hubert. Lavora benissimo col rovescio slice sul diritto di Hurkacz, che accorcia, quindi via accelerazione dell’azzurro. Uno schema perfetto tatticamente. Una smorzata errata da Lorenzo porta il game ai vantaggi. Troppi errori del polacco, 2-0 Musetti. Il campione di Miami 2021 stenta a prendere il suo miglior ritmo col rovescio e col servizio, Lorenzo invece governa bene lo scambio, e con una bella prima palla si porta 3-1. Hubert ora è più sicuro nei suoi game di servizio, ma anche l’azzurro è molto solido col diritto, soprattutto dal centro del campo. Sul 3-2 40-0 commette un doppio fallo (secondo del match), ma si rifà immediatamente con servizio, smorzata e via avanti a chiudere l’angolo. Non dà ritmo Lorenzo, e Hurkacz stenta ad incidere da fondo campo. 4-2 Musetti. Il servizio del polacco è entrato in ritmo (2 Ace nel settimo game), 3-4. Bravo Musetti a correre avanti a prendersi il punto dopo aver sbagliato una palla corta, resta al comando del gioco nei suoi game. Meraviglioso l’attacco in contro tempo dopo un diritto in “chop” che manda in crisi la difesa del rivale. Sul 40-30 altro doppio fallo, cerca di essere aggressivo anche con la seconda l’azzurro, ma il rischio non è premiato. Hurkacz ne approfitta: trova uno splendido rovescio lungo linea al primo colpo più corto di Musetti. Palla break Hurkacz, la sua prima del match. Ottimo “Muso”, prima esterna precisa per cancellarla. 5-3 Musetti, bravo a tenere in mano il gioco, variare, non dare ritmo al rivale. Non va la prima di Hubert nel nono game, Lorenzo ci prova sul 15-30, ma la risposta è lunga. Vola via un diritto colpito con poco equilibrio dal polacco, 30-40 e Set Point Musetti!!! Prima out… cerca un garibaldino serve and volley ma la risposta di rovescio tagliata è bassa e “maligna”, la volata di Hubert termina ben lunga. SET MUSETTI, 6-3. Un set dominato dall’azzurro, che ha comandato il gioco con una tattica perfetta e fatto il 75% di punti con la prima. Male al servizio e troppi errori per Hurkacz, che stenta a prendere fiducia nello scambio.
    Secondo set, Musetti to serve. Nel secondo punto Hurkacz si inventa un diritto frontale sotto le gambe perché ormai fuori posizione, colpo spettacolare e fortunato che sorprende l’azzurro. 15-30, situazione di pericolo perché Hubert attacca col diritto e viene avanti, ma Lorenzo trova un solido passante incrociato. 30 pari e quindi prima al T potente. “Forza, forza” si incita l’azzurro, intuisce che Hurkacz sta lasciando andare il braccio e viene avanti a mettere pressione. Ancora avanti il polacco infatti, ma l’attacco sul rovescio di Lorenzo è gestibile, tanto che il passante provoca l’errore di volo. Altro passante di Musetti, stavolta con un tocco delicato col diritto. 1-0 Musetti, un gioco importantissimo perché Hubert stava mettendo grande pressione. Evidente lo scoramento di Hurkacz per il gioco precedente, dove ha cercato di aggredire al massimo, venendo respinto dai passanti dell’azzurro. 0-30.. ma si aggrappa al servizio, per il 30 pari. Malissimo però Hubert nell’approccio, che vola via ed è palla break Musetti sul 30-40. Trova un Ace pizzicando un millimetro di riga (4° Ace). Col servizio, Hurkacz si porta 1 pari. Bene “Muso”, a zero si porta 2-1, e il polacco è ancora in difficoltà al servizio e sbaglia col diritto, 15-30. Musetti ci prova col rovescio lungo linea, gli esce di un niente. Sul 2 pari, Musetti sbaglia un diritto banale sul 30 pari, gli costa la palla break, prima del set. Che scambio! Attacca Hurkacz, lob Musetti splendido, quindi uno smash difficile e quindi chiusura col diritto, bravissimo Lorenzo. Purtroppo sbaglia il tocco sul tentativo di smorzata e concede un’altra palla break. Servizio al centro e diritto in avanzamento, molto bene “Muso”. Col servizio ed un errore di rovescio di Hurkacz, si salva l’azzurro, 3-2 avanti. Molto focalizzato, gioca con grande impeto e intuito in questa fase complicata del set. Settimo gioco, inizia col doppio fallo Lorenzo, quindi Hubert lavora con calma e trova un bel diritto lungo linea vincente. 0-30, momento delicatissimo per Musetti. Ace e poi via a rete in contro tempo, per il 30 pari. Non molla la presa il polacco, spinge col diritto e forza l’errore dell’azzurro. 30-40, ancora una palla break da difendere, stavolta… senza prima in campo. Si imballa Hubert, va in rotazione col diritto e perde il controllo totalmente. 4 PB su 4 salvate finora da Musetti. Rischia una palla corta molto rischiosa Lorenzo, gli va bene. Con una prima al T, molto solida, si porta 4-3 avanti l’azzurro. Soffre, ma non molla. Ottavo game, trova un jolly in risposta “Muso”, e sbaglia di volo “Hubi”, 3o pari. Piccola chance per Lorenzo… ma trova una bella prima il rivale. Si va ai vantaggi, continua ad andare a corrente alternata il diritto del polacco, ma il servizio lo aiuta ancora. 4 pari. Uff… che rischio sul 30 pari, una volée di Lorenzo “spacca” il nastro e per fortuna cade al di là della rete. Con una grande difesa, siamo 5-4. Ora tutta la pressione è sul polacco. Avanti tutta Hubert, con coraggio attacca su ogni punto, 5 pari. Inizia male il game Lorenzo, sbaglia un tocco nei pressi della rete, quindi tenta una palla corta che il rivale aggredisce con facilità. 0-30. Altro errore col rovescio, stavolta in spinta. 0-40, tre palle break che profumano di set point… E la prima proprio non va nel game. Errore in risposta di Hurkacz sulla prima; errore col diritto di Musetti sulla seconda. BREAK Hurkacz, alla sesta PB l’azzurro cede il servizio per la prima volta nel match. Chiude in sicurezza il polacco, 7-5 (e un parziale di 12 punti a 1). Un set in cui è cresciuto molto al servizio e nell’intensità generale, molto più offensivo. Musetti ha retto e lottato sino al 5 pari, ma ha ricavato molto meno dalla prima di servizio.
    Terzo set, Musetti alla battuta. Inizia con un game solido l’azzurro, 1-0. Risponde prontamente Hurkacz, 1 pari (e terzo gioco consecutivo vinto a zero per lui). Scorre velocissimo set, in risposta le briciole. Molto aggressivo Musetti, sostenuto dalla prima di servizio. Vola anche in risposta il toscano, tra passanti in corsa e via avanti a chiudere lo spazio, incluso un tocco fenomenale col rovescio per un passantino cross da cineteca. Da Musetti. Si va ai vantaggi, lottando Hurkacz si porta 2 pari. Inizia col doppio fallo il quinto game Lorenzo, ma per fortuna non si “imballa” col sul finire del secondo set dopo un primo brutto errore, spinge col diritto e si porta avanti 3-2. Hubert non sbanda più al servizio, i suoi game scorrono molto veloci, buone percentuali di prime e via avanti, non vuole scambiare, finire nelle variazioni dell’azzurro. 3 pari. Sul 4-3 Musetti, Hurkacz inizia con un errore col diritto in rete e poi un altro diritto vola largo. 0-30! Ace e quindi 30 pari. Tenta la smorzata Lorenzo, ma Hubert arriva e spara in rete. Palla break! Risposta aggressiva di rovescio, retrocede e quindi sbaglia Hurkacz! BREAK Musetti, senza la prima il polacco si è imballato. Serve per il match l’azzurro. Perde il primo punto, ma si aggrappa al servizio, veloce e preciso. Largo quindi l’attacco del polacco col rovescio, 30-15. Stecca ancora Hubert, 40-15, due Match Point Musetti!!!ACE!!!! Game Set Match! Grandissima vittoria per Lorenzo, una delle più importanti in carriera. Sbarca nei quarti in un 500 per la seconda volta dopo Acapulco. Che prestazione!

    ATP Rotterdam Hubert Hurkacz [4]373 Lorenzo Musetti656 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-4 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4H. Hurkacz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Hurkacz 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5H. Hurkacz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-403-5 → 3-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3H. Hurkacz 15-0 15-15 40-150-2 → 1-2L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-1 → 0-2H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1
    13 ACES 41 DOUBLE FAULTS 558/87 (67%) FIRST SERVE 56/95 (59%)41/58 (71%) 1ST SERVE POINTS WON 43/56 (77%)17/29 (59%) 2ND SERVE POINTS WON 21/39 (54%)2/5 (40%) BREAK POINTS SAVED 5/6 (83%)15 SERVICE GAMES PLAYED 1513/56 (23%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 17/58 (29%)18/39 (46%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 12/29 (41%)1/6 (17%) BREAK POINTS CONVERTED 3/5 (60%)15 RETURN GAMES PLAYED 1521/40 (53%) NET POINTS WON 17/23 (74%)37 WINNERS 2236 UNFORCED ERRORS 2858/87 (67%) SERVICE POINTS WON 64/95 (67%)31/95 (33%) RETURN POINTS WON 29/87 (33%)89/182 (49%) TOTAL POINTS WON 93/182 (51%)226 km/h MAX SPEED 214 km/h202 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 193 km/h157 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 160 km/h LEGGI TUTTO