consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Prima finale in un 1000 per Taylor Fritz. Rublev alla fine del primo set perde la testa

    Taylor Fritz nella foto

    Andrey Rublev è approdato alle semifinali del Masters 1000 di Indian Wells sulla scia di una striscia vincente di 13 partite e cercava il suo primo titolo in carriera a questo livello. Ma dall’altra parte c’era un Taylor Fritz che voleva fare la storia a livello personale, qualcosa che ci è riuscito approdando in finale ad Indian Wells. Il numero 20 della classifica ATP ha dato uno dei migliori spettacoli in carriera e ha eliminato il numero sette del mondo.
    Fritz ha festeggiato con il punteggio di 7-5 6-4, in un duello da forti emozioni.L’americano ha creato 11 (!) palle break sul servizio del russo (ne ha incassate tre), mentre ha salvato tre delle quattro palle break concesse sul proprio servizio. Fritz si è addirittura lasciato sfuggire un vantaggio di 5-2 nel primo set prima di chiudere la frazione per 7 a 5, mentre Rublev ha avuto il suo momento nella seconda partita: sul 4-4, ha mancato due palle break e l’americano gliel’ha fatta pagare cara poco dopo brekkandolo nel decimo gioco.
    Da segnalare che Rublev si è procurato una ferita dopo aver perso il primo set.Il russo ha ribaltato uno svantaggio di 5-2 ma alla fine ha perso 7-5, qualcosa che lo ha lasciato furioso. Rublev ha dato un pugno alla sua racchetta – quattro volte – e si è ritrovato con la mano destra ferita, con un grande taglio sul dito indice e altri tagli più piccoli. Rublev è andato negli spogliatoi per un time out medico, tornando poi in campo con una benda.
    ATP Indian Wells Taylor Fritz [20]76 Andrey Rublev [7]54 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Rublev 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace2-2 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5T. Fritz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4A. Rublev5-2 → 5-3T. Fritz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-2 → 5-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2T. Fritz 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Rublev 15-0 30-0 40-15 ace3-0 → 3-1T. Fritz 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-0 → 3-0A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    The guy is crazy. pic.twitter.com/kqStShF3T1
    — Del🇪🇺 (@Stroppa_Del) March 19, 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Risultati da Indian Wells

    Masters 1000 e WTA 1000 Indian Wells – HARD- Semifinali

    STADIUM 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Asia Muhammad / Ena Shibahara vs Yifan Xu / Zhaoxuan Yang Il match deve ancora iniziare
    2. [20] Taylor Fritz vs [7] Andrey Rublev (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [19] Carlos Alcaraz vs [4] Rafael Nadal Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] John Isner / Jack Sock vs [PR] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 e WTA Miami: Da domani si parte con i sorteggi dei tabelloni principali

    Hubert Hurkacz nella foto

    Domani partirà il torneo WTA e Masters 1000 di Miami. Domenica 20 marzo alle 23:00 italiane con la presenza di Anett Kontaveit e Coco Gauff verrà sorteggiato il tabellone principale femminile.
    Lunedì 21 marzo alle 17:30 italiane alla presenza del vincitore 2021 Hubert Hurkacz sarà sorteggiato il tabellone principale del singolare maschile.Domani nella serata italiana verranno sorteggiati i tabelloni di qualificazione.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Miami (MD) Inizio torneo: 21/03/2022 | Ultimo agg.: 19/03/2022 13:18Main Draw (cut off: 75 – Data entry list: 22/02/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset3611 {
    margin-top: -672px;
    }

    Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates3611 {
    margin-top: -240px;
    } LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal vs. Alcaraz, l’evoluzione della specie

    Rafael Nadal, imbattuto nel 2022

    Che weekend per gli appassionati iberici. Domenica sera arriva il superclassico Real Madrid – Barcellona, partita di football che è molto più di una semplice sfida sportiva. Stasera un antipasto tennistico eccezionale, con Carlos Alcaraz che sfida El Rey Rafael Nadal.
    Gli ingredienti per una partita clamorosa ci sono tutti. Rafa, beh, non ha ancora perso un match nel 2022. Sbarcò in Australia dicendo “chissà se potrò giocare decentemente…”. Il resto è storia. Una rimonta pazzesca su Medvedev a Melbourne, una marcia fin qua inarrestabile. Un tennis non sempre così convincente, ma lui ci mette il resto, quella grinta e capacità di tirare fuori la giocata al momento giusto che è sempre stata il suo marchio di fabbrica e che lo ha elevato tra i più grandi di sempre.
    A sfidarlo Carlitos Alcaraz, classe 2003, giovane che sta riscrivendo record di precocità. L’allievo di JC Ferrero sta crescendo in modo esponenziale, addirittura superiore alle tabelle di marcia ideali stilate nel team valenciano. L’estate scorsa si pensava che Alcaraz potesse arrivare presto tra i migliori, ma non che riuscisse a diventare così competitivo nell’arco di pochi mesi.
    Ha messo a puntino il fisico, ha lavorato su schemi offensivi provati sul finire della scorsa stagione, incluse le NextGen Finals in cui ero presente e nelle quali è stato straripante. Quelle novità sono diventate certezze nel giro di poche settimane, tanto che il suo tennis è arrivato a picchi di qualità assoluti. Chiedere al “povero” Bautista Agut, non proprio l’ultimo arrivato, brutalizzato a furia di pallate di un’intensità e qualità clamorose.
    Per l’appassionato medio è stato fin troppo facile bollare Alcaraz come il “nuovo Nadal”. Mai affermazione è stata tanto fuori strada. Rafa e Carlos si possono assimilare per il passaporto, per la passione per il gioco, per la correttezza in campo, e ora pure per l’iconico smanicato dello sponsor. Stop. I due tennisti sono diversissimi dal punto di vista tecnico e tattico. Hanno una fame incredibile, il giovane Carlos sta diventando sempre più lucido in campo e pronto a difese importanti, ma non è affatto costruito a-la-Nadal. Alcaraz è un formidabile attaccante da fondo, sempre più pronto a venir avanti a prendersi il punto sospinto dalle sue accelerazioni. Rafa è stato costretto a diventare più offensivo perché alla sua veneranda età di sole difese non avrebbe più vinto, la grandezza del Campione capace di costruirsi anno dopo anno, reinventarsi.
    La differenza più grande tra i due giocatori è la gestione del tempo di gioco. Rafa è sempre stato un maestro nel governare in campo il tempo, un po’ come in passato lo era Ivan Lendl, con colpi molti diversi ovviamente. Nessuno come lui riesce a passare da una ragnatela viscida di pallettoni veloci e arrotatissimi che ti sbattono sui teloni e ti fanno sbagliare ad improvvise bordate col diritto appena c’è uno spazio, o rovesci cross che tagliano il campo e le gambe del rivale. Pause tra un punto e l’altro, scambi infiniti e poi all’improvviso veloci. Alcaraz invece sta imponendo un tennis totalmente diverso, modernissimo: tempi di gioco praticamente azzerati. Non un momento tattico, non una pausa. Ti travolge con un anticipo incredibile abbinato a colpi profondi, ficcanti. Non c’è attesa, non c’è tempo di rifiatare. Quando comanda lui ed è intenso – e lo sta diventando sempre di più – sei travolto. Solo con un tennis di grandissima potenza riesci a contenerlo, oppure sporcandogli molto la palla, in modo che non riesca ad entrare subito con i suoi affondi. Vista la giovane età, tende ancora a perdere la pazienza ed esagerare. Esuberanza che appena riuscirà a contenere ed invogliare in un piano tattico positivo lo renderà molto difficile da battere, se non quasi imbattibile.
    Per questo Alcaraz non è il nuovo Nadal, semmai è l’evoluzione della specie. Colpi pesanti ma assai più netti, un modo di stare in campo terribilmente rapido ed offensivo costruiti su di un gran fisico, una testa “giusta”, una voglia di vincere lottare degna del suo predecessore. 
    Stasera probabilmente vincerà Rafa, troppo più esperto e capace di pungolare il giovane rivale nel pertugio ideale a mettergli dubbi e problemi. La palla salta altissima su questi campi e non è così veloce, proprio quel che il maiorchino ama. Sporcherà moltissimo la traiettoria con tutto lo spin possibile per mandarlo fuori giri, quindi Alcaraz avrà di fronte non solo il più grande lottatore del tour ma quello che ha le armi per farlo giocare male. Ma non sarebbe una sorpresa clamorosa una vittoria di Alcaraz, se riuscisse a servire bene e soprattutto rispondere con profondità tale da allontanare il rivale dalla riga di fondo, metterlo a rincorrere senza dargli il tempo di imbastire scambi arrotati e difese efficaci.
    Il tempo sarà la chiave: chi avrà in mano il tempo di gioco, vincerà. Il tempo è dalla parte di Alcaraz, il futuro è suo. Ma forse ancora il suo tempo non è arrivato, perché Rafa di mollare non vuol sapere. Beati spagnoli…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Rublev e Fritz si sfideranno nella seconda semifinale

    Andrey Rublev nella foto

    Masters 1000 e WTA 1000 Indian Wells – HARD- Quarti di Finale

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Andrey Rublev vs [33] Grigor Dimitrov ATP Indian Wells Andrey Rublev [7]76 Grigor Dimitrov52 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2A. Rublev 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace df3-1 → 4-1A. Rublev 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 7-5G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5A. Rublev 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 5-4A. Rublev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-304-3 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace ace4-2 → 4-3A. Rublev 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-2 → 4-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A2-2 → 3-2A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. Miomir Kecmanovic vs [20] Taylor Fritz ATP Indian Wells Miomir Kecmanovic661 Taylor Fritz [20]736 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 3T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-00-4 → 0-5M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3T. Fritz 0-15 0-30 df 0-40 df df4-3 → 5-3M. Kecmanovic 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 1*-5 df 2-5* 3-5* 4*-5 5*-5 ace 5-6*6-6 → 6-7M. Kecmanovic5-6 → 6-6T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2T. Fritz 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    STADIUM 2 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [WC] John Isner / Jack Sock vs Andrey Golubev / Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Taylor Fritz nella foto

    Masters 1000 e WTA 1000 Indian Wells – HARD- Quarti di Finale

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Andrey Rublev vs [33] Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    2. Miomir Kecmanovic vs [20] Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 2 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [WC] John Isner / Jack Sock vs Andrey Golubev / Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Squalifica di tre anni per il brasiliano Igor Marcondes, n.265 del ranking ATP

    Igor Marcondes nella foto

    L’International Tennis Federation, sezione Antidoping, ha reso noto che il tennista brasiliano Igor Marcondes dovrà scontare tre anni di squalifica (il provvedimento scatta dal 4 marzo 2022 e il giocatore potrà rientrare nel circuito professionistico a partire dal 3 marzo 2025) per aver violato il programma antidoping per la seconda volta in carriera. Già nel 2018, infatti, il sudamericano venne fermato per nove mesi.
    I risultati ottenuti da Marcondes, ora n.265 del ranking ATP in singolare, tra il 22 novembre 2021 e il 4 marzo 2022 restano validi in quanto le violazioni al programma antidoping non sono avvenute durante le competizioni: in questo arco di tempo, il brasiliano ha vinto i suoi primi titoli Challenger a Florianopolis nel dicembre 2021 (sconfisse il boliviano Dellien in due set) e Blumenau nel gennaio di quest’anno (si impose in rimonta sull’argentino Torres per 3-6 7-5 6-1). LEGGI TUTTO