consigliato per te

  • in

    Masters 1000 e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Giovedì 24 Marzo 2022. In campo Lorenzo Musetti e il derby Giorgi vs Bronzetti

    Lorenzo Musetti nella foto

    STADIUM – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Sebastian Korda vs Alejandro Davidovich Fokina 2. Naomi Osaka vs [13] Angelique Kerber (non prima ore: 18:00)3. [11] Emma Raducanu vs R. Marino or K. Siniakova 4. Federico Delbonis vs [WC] Andy Murray (non prima ore: 00:00)5. [1] Aryna Sabalenka vs Irina-Camelia Begu (non prima ore: 01:30)
    GRANDSTAND – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [18] Leylah Fernandez vs Karolina Muchova 2. Jenson Brooksby vs Federico Coria 3. [PR] Jo-Wilfried Tsonga vs Jordan Thompson 4. Tommy Paul vs Benjamin Bonzi 5. [3] Anett Kontaveit vs Ann Li (non prima ore: 00:00)
    BUTCH BUCHHOLZ – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [9] Danielle Collins vs Anna Bondar 2. Magda Linette vs [8] Ons Jabeur 3. Lorenzo Musetti vs Alexei Popyrin 4. Marton Fucsovics vs Marcos Giron 5. [Q] Jack Sock vs Miomir Kecmanovic
    COURT 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Emilio Gomez vs [Q] Yoshihito Nishioka 2. Daniel Altmaier vs [Q] J.J. Wolf 3. [27] Camila Giorgi vs [LL] Lucia Bronzetti 4. [Q] Anna Kalinskaya vs [6] Karolina Pliskova 5. [22] Belinda Bencic vs Marta Kostyuk
    COURT 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] Aljaz Bedene vs Ugo Humbert 2. Pedro Martinez vs Jan-Lennard Struff 3. Heather Watson vs [15] Elina Svitolina 4. [WC] Daria Saville vs [23] Simona Halep 5. [WC] Feliciano Lopez / Stefanos Tsitsipas vs Alexander Bublik / Andrey Golubev
    COURT 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lloyd Harris vs Facundo Bagnis 2. [WC] Hubert Hurkacz / John Isner vs Kevin Krawietz / Andreas Mies 3. [WC] Thanasi Kokkinakis / Nick Kyrgios vs Santiago Gonzalez / Andres Molteni 4. Sebastian Baez vs Kamil Majchrzak 5. Laslo Djere vs Arthur Rinderknech
    COURT 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. J. Teichmann or A. Riske vs [31] Alizé Cornet 2. Aliaksandra Sasnovich vs [25] Daria Kasatkina 3. [32] Sara Sorribes Tormo vs Kaia Kanepi 4. [Q] Vera Zvonareva vs [19] Tamara Zidansek 5. [7] Desirae Krawczyk / Demi Schuurs vs Ekaterine Gorgodze / Greet Minnen
    COURT 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Eri Hozumi / Makoto Ninomiya vs [OSE] Madison Keys / Jessica Pegula 2. [4] Cori Gauff / Catherine McNally vs [DA SR] Tereza Mihalikova / Kveta Peschke 3. Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan vs Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 4. [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Karen Khachanov / Andrey Rublev 5. [Q] Mikhail Kukushkin vs Botic van de Zandschulp LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal: “Ho avuto difficoltà a respirare”

    Rafael Nadal, sconfitto per la prima volta nel 2022

    Taylor Fritz ha superato Rafael Nadal nella finale di Indian Wells, vincendo il primo Masters 1000 in carriera e riportando sugli scudi il tennis a stelle e strisce, che da anni arrancava a questo livello. Nel dopo partita, Rafa Nadal ha reso merito al suo giovane rivale (unico capace di batterlo nel 2022) ma anche a sottolineato di non essersi sentito bene durante la finale. E pensare che poche ore prima del match, c’era stata addirittura l’ipotesi che la finale non si sarebbe giocata, poiché Fritz aveva bruscamente interrotto il riscaldamento per una fitta alla caviglia. Invece è stato Nadal a non essere al meglio.
    “È stata una giornata difficile” afferma Nadal dopo la finale, “ma voglio prima congratularmi con Taylor. Questa è la cosa principale, che c’è un vincitore e un perdente. Oggi è lui il vincitore, se lo merita, ha giocato in modo aggressivo, quindi complimenti”.
    “Oggi avevo difficoltà a respirare. Sento dolore, è molto brutta come sensazione. Quando respiro, quando mi muovo è come sentire un ago tutto il tempo qui dentro. Mi vengono le vertigini a momenti dal dolore. È un tipo di dolore che mi ha limitato molto. Non si tratta solo di dolore, mi sento poco molto bene perché influisce sulla respirazione”.
    Forse l’iberico dovrà sottoporsi a degli esami: “Non so se è qualcosa con la costola o cosa. Più che dispiaciuto per la sconfitta, cosa che ho accettato subito prima ancora di finire la finale, soffro per questo problema. Il mio obiettivo era restare imbattuto prima dell’arrivo della terra battuta e la verità è che sono stati mesi bellissimi. Sono triste perché oggi non ho potuto gareggiare, è difficile avere quella sensazione in giornate come questa, la fine è stata brutta. Ma lo sport non si guarda al passato, bisogna parlare di oggi, una giornata difficile per me. Sono triste, ma sono una persona emotivamente molto stabile, vedo tutto in prospettiva. I miei ultimi due mesi sono stati incredibili, indimenticabili, molto emozionanti, mi sono goduto cose che mesi fa non avrei mai pensato di poter vivere”.
    Rafa salterà Miami e tornerà a casa, per iniziare il lavoro sulla terra battuta. Il torneo di Monte Carlo è già dietro l’angolo
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Arriva una grande sorpresa. Taylor Fritz supera Rafael Nadal e la sua “imbattibilità” e vince il suo primo Masters 1000 in carriera

    Taylor Fritz nella foto

    Taylor Fritz, il 24enne americano che è stato a lungo propagandato come possibile stella del tennis mondiale, questa sera ha compiuto l’impresa di porre fine alla striscia di imbattibilità di Rafael Nadal del 2022 (20-0) e di vincere il suo primo titolo ATP Masters 1000 in carriera, proprio a Indian Wells nel ‘suo’ stato natale della California.
    Giocando la partita più importante della sua carriera – Fritz aveva in bacheca solo un titolo ATP 250 – l’americano, numero 20 del mondo (ma entrerà nei primi 15 per la prima volta questo lunedì) ha sconfitto lo spagnolo Rafael Nadal, numero quattro del mondo e vincitore di questo torneo per ben tre volte, con il punteggio di 6-3 7-6(5), in 2h10.
    Fritz era in dubbio per la partita a causa di un infortunio alla caviglia destra, ma è stato il 35enne spagnolo che è apparso scarico fisicamente. Rafa non ha avuto occasioni nel primo set perso per 6 a 3, con Fritz che avanti per 5 a 1 cedeva un turno di battuta ma poi brekkava nuovamente Rafa nel nono game chiudendo la frazione per 6 a 3.
    Nel secondo set dopo un medical timeout Nadal ha migliorato la qualità del suo gioco, ha combattuto duramente, ma non è stato sufficiente per contrastare la potenza e la solidità di Fritz, che dopo aver recuperato un break nel quarto game ha annullato 4 palle break sul 2 pari e un’altra sul 4 a 4.Sul 5 a 4 Taylor mancava una palla match, ma Nadal era alla battuta, e poi sul 5 pari, 15-40, riusciva ad annullare altre due palle break (una anche con un ace).Si andava al tiebreak e qui Fritz sotto per 4 a 5 con minibreak piazzava da quel momento un parziale di tre punti consecutivi vincendo il tiebreak e anche la partita per 7 punti a 5.
    Fritz salirà al 13° posto nella classifica mondiale e diventa il primo americano dai tempi di John Isner a Miami 2018 a vincere un Masters 1000. Fritz pone fine anche ad una serie di 21 anni senza successi americani ad Indian Wells (Andre Agassi).
    Nadal, nel frattempo, salta dal quarto al terzo posto nella classifica ATP e ora riposerà per tre settimane – non giocherà a Miami – e ritornerà in campo a Monte Carlo per iniziare la stagione sulla terra battuta.
    ATP Indian Wells Rafael Nadal [4]36 Taylor Fritz [20]67 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-405-5 → 5-6R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3R. Nadal 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-401-1 → 2-1R. Nadal 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Fritz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Nadal 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5R. Nadal 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-30 df1-5 → 2-5T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5R. Nadal 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4T. Fritz 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3T. Fritz 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2R. Nadal 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1
    2 ACES 13 DOUBLE FAULTS 352/78 (67%) FIRST SERVE 49/76 (64%)29/52 (56%) 1ST SERVE POINTS WON 34/49 (69%)14/26 (54%) 2ND SERVE POINTS WON 13/27 (48%)5/9 (56%) BREAK POINTS SAVED 8/10 (80%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1015/49 (31%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 23/52 (44%)14/27 (52%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 12/26 (46%)2/10 (20%) BREAK POINTS CONVERTED 4/9 (44%)10 RETURN GAMES PLAYED 1111/13 (85%) NET POINTS WON 11/20 (55%)23 WINNERS 2126 UNFORCED ERRORS 2243/78 (55%) SERVICE POINTS WON 47/76 (62%)29/76 (38%) RETURN POINTS WON 35/78 (45%)72/154 (47%) TOTAL POINTS WON 82/154 (53%)194 km/h MAX SPEED 226 km/h177 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 187 km/h152 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 148 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Lunedì 21 Marzo 2022. In campo 4 azzurri

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    GRANDSTAND – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Petra Martic vs [WC] Christina McHale 2. [6] Magdalena Frech vs [WC] Whitney Osuigwe 3. [9] Lauren Davis vs [DA SR] Priscilla Hon 4. [WC] Caroline Dolehide vs [13] Dayana Yastremska 5. [WC] Mirjam Bjorklund vs [19] Vera Zvonareva 6. Renata Zarazua vs [14] Qiang Wang
    BUTCH BUCHHOLZ – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Tennys Sandgren vs [21] Elias Ymer 2. [3] Kevin Anderson vs Alex Bolt 3. Nicolas Kicker vs [22] Ernesto Escobedo 4. [11] Sam Querrey vs [PR] J.J. Wolf 5. [12] Steve Johnson vs [WC] Michael Mmoh 6. Jack Sock vs [18] Aleksandar Vukic
    COURT 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Xinyu Wang vs [WC] Elvina Kalieva 2. [WC] Alycia Parks vs [18] Kamilla Rakhimova 3. [11] Diane Parry vs [DA SR] Kirsten Flipkens 4. Xiyu Wang vs [16] Chloe Paquet 5. [5] Claire Liu vs Lesia Tsurenko 6. [10] Marie Bouzkova vs Anastasia Gasanova
    COURT 2 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Jaume Munar vs Christopher O’Connell 2. Tomas Machac vs [16] Andreas Seppi 3. [9] Daniel Elahi Galan vs [WC] Martin Damm 4. [2] Holger Rune vs [WC] Shintaro Mochizuki 5. Dmitry Popko vs [13] Thiago Monteiro
    COURT 3 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Olga Govortsova vs [15] Dalma Galfi 2. [DA SR] Tatjana Maria vs [23] Harriet Dart 3. Stefanie Voegele vs [20] Aleksandra Krunic 4. Maddison Inglis vs [21] Ekaterine Gorgodze 5. [12] Lucia Bronzetti vs Lesley Pattinama Kerkhove
    COURT 4 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Storm Sanders vs [17] Jule Niemeier 2. [4] Martina Trevisan vs Yue Yuan 3. Thiago Agustin Tirante vs [23] Emilio Gomez 4. [8] Denis Kudla vs [WC] Gustavo Heide (non prima ore: 21:30)
    COURT 5 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Kaja Juvan vs Lin Zhu 2. [DA SR] Katarina Zavatska vs [24] Rebecca Marino 3. [8] Harmony Tan vs Daria Snigur 4. [7] Anna Kalinskaya vs Anna-Lena Friedsam 5. Mai Hontama vs [22] Anastasia Potapova
    COURT 6 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [10] Taro Daniel vs Max Purcell 2. [5] Peter Gojowczyk vs [PR] Cedrik-Marcel Stebe 3. Mikhail Kukushkin vs [14] Radu Albot 4. Hugo Grenier vs [20] Vasek Pospisil 5. Christopher Eubanks vs [17] Liam Broady
    COURT 7 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Jay Clarke vs [24] Bjorn Fratangelo 2. Mitchell Krueger vs [15] Stefan Kozlov 3. [6] Thanasi Kokkinakis vs Thomas Fabbiano 4. [WC] Ulises Blanch vs [19] Mats Moraing 5. [1] Joao Sousa vs Fernando Verdasco 6. [4] Yoshihito Nishioka vs Egor Gerasimov LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Il Tabellone di Qualificazione. Al via due azzurri

    Andreas Seppi nella foto

    Masters 1000 Miami – Tabellone Qualificazione – hard(1) Sousa, Joao vs Verdasco, Fernando Grenier, Hugo vs (20) Pospisil, Vasek
    (2) Rune, Holger vs (WC) Mochizuki, Shintaro Kukushkin, Mikhail vs (14) Albot, Radu
    (3) Anderson, Kevin vs Bolt, Alex Krueger, Mitchell vs (15) Kozlov, Stefan
    (4) Nishioka, Yoshihito vs Gerasimov, Egor Eubanks, Christopher vs (17) Broady, Liam
    (5) Gojowczyk, Peter vs (PR) Stebe, Cedrik-Marcel Tirante, Thiago Agustin vs (23) Gomez, Emilio
    (6) Kokkinakis, Thanasi vs Fabbiano, Thomas Machac, Tomas vs (16) Seppi, Andreas
    (7) Munar, Jaume vs O’Connell, Christopher Sandgren, Tennys vs (21) Ymer, Elias
    (8) Kudla, Denis vs (WC) Heide, Gustavo (WC) Blanch, Ulises vs (19) Moraing, Mats
    (9) Galan, Daniel Elahi vs (WC) Damm, Martin Kicker, Nicolas vs (22) Escobedo, Ernesto
    (10) Daniel, Taro vs Purcell, Max Clarke, Jay vs (24) Fratangelo, Bjorn
    (11) Querrey, Sam vs (PR) Wolf, J.J. Popko, Dmitry vs (13) Monteiro, Thiago
    (12) Johnson, Steve vs (WC) Mmoh, Michael Sock, Jack vs (18) Vukic, Aleksandar LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev: “Il tennis deve essere libero dalla politica”

    Il messaggio di Rublev per la pace

    Le foto di ieri di Andrey Rublev con il dito sanguinante dopo aver colpito violentemente la sua racchetta hanno fatto il giro del mondo. Tanta la frustrazione per non esser riuscito a giocare il suo miglior tennis nelle fasi decisive contro Fritz, perdendo così la possibilità di giocarsi la finale di Indian Wells contro Nadal.
    Ieri Rublev era tornato sul tema più caldo del momento: sport e atleti russi, visto che l’invasione delle armate di Putin in Ucraina non si arresta, la crisi umanitaria è solo all’inizio e lo sdegno internazionale è crescente. La proposta del ministro del sport inglese, che ha ventilato l’ipotesi di non consentire l’ingresso nel paese agli sportivi russi che non dichiarino apertamente di essere contro alle politiche di Putin, ha scatenato un discreto putiferio. Dopo la presa di posizione di Steve Simon, ecco le parole di uno sportivo di vertice russo, proprio Andrey Rublev. Per il moscovita, che si è immediatamente schierato contro la guerra lo sport e in particolare il tennis dovrebbero essere lontani dalla politica e così dare il buon esempio di civiltà e rispetto.
    “Parlando della posizione del governo britannico, ripeto quel che ho già detto in precedenza, il tennis dovrebbe essere al di fuori della politica. Non vediamo la nostra famiglia per tanto tempo, molti atleti cambiano casa a causa delle condizioni di questo sport. Alla fine siamo lontani per mesi e mesi dal nostro paese”.
    Continua Rublev: “Penso che lo sport debba restare fuori dalla politica, lo dicono tutti ma alla fine sembra che ancora non stia succedendo. Ecco perché spero che lo sport sia la dimostrazione che si può andare avanti senza l’intrusione della politica, che possiamo essere un buon esempio per fare un grande passo avanti”.
    Rublev ritorna sul messaggio “No War Please” scritto sulla telecamera a fine partita a Dubai, con la guerra appena scoppiata. “All’inizio della guerra, prima di scrivere questo messaggio sulla fotocamera, ricevevo molti brutti messaggi. Non lo so, alla fine non l’ho scritto in reazione a quel che ricevevo, non stavo nemmeno pensando a quante persone lo avrebbero visto o dove andrà a finire. Ho scritto quella cosa perché era quello che provavo in quel momento. Questo è tutto. Alla fine, il messaggio ha ottenuto oltre 22 milioni di visualizzazioni… Penso di essere stato uno dei primi sportivi al mondo a dirlo così apertamente. Dopo di ciò, tutti i messaggi che ho ricevuto, direi quasi il 100%, erano positivi, tipo “grazie”, cose del genere. Ma non l’ho fatto per ricevere complimenti, era solo il mio pensiero”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO