consigliato per te

  • in

    ATP 250 Estoril: Il Tabellone di Qualificazione. Due azzurri al via

    Marco Cecchinato nella foto

    ATP 250 Estoril- Tabellone di Quali – Terra(1) Dellien, Hugo vs (Alt) Elias, Gastao Purcell, Max vs (5) Cecchinato, Marco
    (2) Taberner, Carlos vs (WC) Cacao, Tiago (PR) Sousa, Pedro vs (7) Zapata Miralles, Bernabe
    (3) Cuevas, Pablo vs Broady, Liam (WC) Araujo, Pedro vs (6) Mager, Gianluca
    (4) Popyrin, Alexei vs Herbert, Pierre-Hugues Albot, Radu vs (8) Verdasco, Fernando

    ESTÁDIO MILLENNIUM – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Hugo Dellien vs [Alt] Gastao Elias 2. Radu Albot vs [8] Fernando Verdasco 3. [PR] Pedro Sousa vs [7] Bernabe Zapata Miralles
    COURT CASCAIS – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Alexei Popyrin vs Pierre-Hugues Herbert 2. [3] Pablo Cuevas vs Liam Broady 3. [2] Carlos Taberner vs [WC] Tiago Cacao
    COURT 3 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Pedro Araujo vs [6] Gianluca Mager 2. Max Purcell vs [5] Marco Cecchinato (non prima ore: 15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Monaco di Baviera: Il Tabellone di Quali. Nessuna presenza italiana

    Yoshihito Nishioka nella foto

    ATP 250 Monaco di Baviera – Tabellone Quali – terra(1) Cerundolo, Francisco vs Gerasimov, Egor (Alt) Kukushkin, Mikhail vs (7) Monteiro, Thiago
    (2) Nishioka, Yoshihito vs (Alt) Marterer, Maximilian Ymer, Elias vs (8) Hanfmann, Yannick
    (3) Tabilo, Alejandro vs (Alt) Blancaneaux, Geoffrey Dzumhur, Damir vs (5) Lehecka, Jiri
    (4) Laaksonen, Henri vs (WC) Topo, Marko (WC) Masur, Daniel vs (6) Gombos, Norbert

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Henri Laaksonen vs [WC] Marko Topo 2. [2] Yoshihito Nishioka vs [Alt] Maximilian Marterer 3. Elias Ymer vs [8] Yannick Hanfmann
    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Daniel Masur vs [6] Norbert Gombos 2. Damir Dzumhur vs [5] Jiri Lehecka
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Francisco Cerundolo vs Egor Gerasimov2. [Alt] Mikhail Kukushkin vs [7] Thiago Monteiro 3. [3] Alejandro Tabilo vs [Alt] Geoffrey Blancaneaux (non prima ore: 15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Belgrado: Fabio Fognini mette a segno un gran recupero nel primo set ed approda in semifinale

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini approda alle semifinali del torneo ATP 250 di Belgrado.Il 34enne di Arma di Taggia, n.62 del ranking e sesto favorito del seeding, ha sconfitto ai quarti il tedesco Oscar Otte, n.67 ATP con il risultato di 75 64 dopo 1 ora e 45 minuti di partita.In semifinale Fabio Fognini sfiderà Rublev o Daniel.
    Nel primo set Fognini sotto per 2 a 5 nel nono game, dal 40-15, annullava due palle set consecutive e piazzava il controbreak.Sul 5 pari poi dopo un lunghissimo game e che dopo Otte ha commesso ben 4 doppi falli il tedesco cedeva la battuta, con l’azzurro che nel game successivo non si faceva pregare e conquistava la frazione per 7 a 5.
    Nel secondo set Fabio dopo aver perso un break di vantaggio nel quarto gioco, piazzava un nuovo break nel settimo game e poi sul 4 a 3, 15-40, annullava due palle del controbreak prima di chiudere la partita per 6 a 4 dopo aver tenuto a 15 l’ultimo game di servizio dell’incontro.
    ATP Belgrade Fabio Fognini [6]76 Oscar Otte54 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4O. Otte 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3O. Otte 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3O. Otte 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2O. Otte 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0O. Otte 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5O. Otte 15-0 ace 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5F. Fognini 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5O. Otte 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A3-5 → 4-5F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5O. Otte 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4O. Otte 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3O. Otte 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 0-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2O. Otte 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1
    2 ACES 40 DOUBLE FAULTS 744/68 (65%) FIRST SERVE 45/89 (51%)28/44 (64%) 1ST SERVE POINTS WON 37/45 (82%)16/24 (67%) 2ND SERVE POINTS WON 13/44 (30%)2/4 (50%) BREAK POINTS SAVED 7/11 (64%)11 SERVICE GAMES PLAYED 118/45 (18%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 16/44 (36%)31/44 (70%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/24 (33%)4/11 (36%) BREAK POINTS CONVERTED 2/4 (50%)11 RETURN GAMES PLAYED 1144/68 (65%) SERVICE POINTS WON 50/89 (56%)39/89 (44%) RETURN POINTS WON 24/68 (35%)83/157 (53%) TOTAL POINTS WON 74/157 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona: Sonego lotta, rimonta ma perde al terzo contro Carreno Busta

    Lorenzo Sonego

    Il cuore di Lorenzo Sonego non basta a superare Carreno Busta nell’ATP 500 di Barcellona. L’azzurro esce sconfitto 6-2 5-7 6-2 contro il tosto iberico, salutando così il rosso catalano dopo quasi 3 ore di battaglia.
    Partenza choc per Sonego: concede subito il break alla seconda chance, non riesce a difendere neanche il suo secondo game di battuta, per il 4-0 Carreno. Lo spagnolo soverchia l’azzurro con più ritmo e potenza, servendo discretamente e non lasciando l’iniziativa a Sonego. Chiude comodamente 6-2, un set totalmente dominato da Carreno.
    Nel secondo parziale l’azzurro sale con il servizio e riesce a spostare il set sulla lotta. Salva una delicata palla break nel quinto game, e riesce a coprire le proprie debolezze sul rovescio, sprintando, correndo, rincorrendo ogni palla e facendo colpire moltissimo l’avversario, che commette più errori. Avanti 6-5, Sonego gioca con grande efficacia e coraggio, strappando ben quattro palle break. Alla fine riesce incredibilmente a vincere il secondo parziale, meritato grazie ad una lotta leonina, con momenti del “miglior” Sonego, irriducibile fino all’ultima stilla di sudore.
    Nel terzo set Carreno alza di nuovo la velocità dei suoi colpi e cresce col servizio. Strappa il break nel terzo game, alla seconda palla break, portandosi 2-1 e consolidando il vantaggio per il 3-1. Sonego qua è in difficoltà, di nuovo sotto grande pressione per il forcing poderoso del rivale. Salva una palla break, ma capitola alla seconda, per il 4-1 “pesante”. Il match di fatto si chiude qua, con il 6-2 finale per Carreno.
    Una sconfitta per Sonego, ma segnali evidenti di ripresa nell’intensità e in quella “garra” che è il suo marchio di fabbrica.

    [8] Pablo Carreno Busta vs [11] Lorenzo Sonego ATP Barcelona Pablo Carreno Busta [8]656 Lorenzo Sonego [11]272 Vincitore: Carreno Busta ServizioSvolgimentoSet 3P. Carreno Busta 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 3-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona: Musetti cede a Schwartzman, grande lotta con l’argentino più consistente

    Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti non supera l’esame Schwartzman. Nella rivincita della battaglia andata in scena qualche giorno fa a Monte Carlo, l’azzurro cede 6-4 7-5 all’argentino sul rosso dell’ATP 500 di Barcellona. È stata anche oggi una grande lotta, in una giornata non facile per il forte vento che soprattutto nel secondo set imperversava sulla città catalana. Entrambi hanno fatto enorme fatica nei propri turni di servizio (ben 12 break complessivi!), tanto che alla fine la differenza è venuta per la maggior consistenza di Schwartzman, meno falloso e più attento a giocare un tennis concreto nei momenti decisivi. Non una partita “bella”, tanti gli errori commessi. Le solite fiammate di qualità oggi non sono bastate a Musetti, incerto in alcune fasi delicate del match e soprattutto poco sostenuto dal servizio. Troppo poco per resistere agli assalti e pressione di Schwartzman.
    È stata una battaglia “classica” da terra battuta. Pochi punti diretti col servizio, grandi rincorse, scambi discretamente arrotati cercando di allontanare il rivale dalla riga di fondo o spostarlo lateralmente per poi infilarlo nell’angolo scoperto. Purtroppo per Musetti, la consistenza e ritmo di Schwartzman è stata superiore alla sua capacità di variare, cambiare ritmo e trovare soluzioni vincenti.La partita è stata un continuo susseguirsi di break o grandi difficoltà nei turni di servizio, ma la sensazione che Lorenzo oggi non ce la facesse è arrivata sul 4 pari del primo set. Schwartzman ha giocato un game pessimo, ha commesso ben 3 doppi falli, ma nonostante quest’enorme vantaggio Musetti non è riuscito a strappare nemmeno una palla break. Inoltre nel secondo set, l’azzurro è stato avanti 3-1, ma nel sesto game non è riuscito a consolidare il suo vantaggio, con alcuni errori e scelte non perfette.Il match è stato lottato, spesso punto su punto, ma non si è deciso per qualche episodio. La risposta e pressing di Schwartzman è stata complessivamente superiore alla qualità tecnica e variazioni di Musetti. Quando hai un tennis brillante come quello dell’azzurro, e prendi molti rischi nello scambio, non puoi prescindere – nemmeno su terra battuta – da un servizio più efficace, continuo e pungente. Oggi Lorenzo non ha ricavato praticamente niente dalla battuta, tanto che ad uno sporadico Ace ha alzato le braccia al cielo, come dire “finalmente”. Contro un corridore come Diego, abilissimo a rimettere tutto e pressare alla prima occasione, non puoi farcela se non hai un servizio migliore.Inoltre Musetti oggi è stato assai altalenante col diritto. Questo è diventato il termometro del suo tennis. Quando ha preso fiducia, ha lasciato correre il braccio aumentando velocità e profondità, è riuscito ad incidere, a fare la differenza sul rivale. Come era accaduto a Monte Carlo su Felix Auger-Aliassime, per non andare tanto lontani. Non sempre oggi è stato sciolto invece col diritto, spesso ha tirato corto, conservativo, e non solo per la posizione in campo ancora un po’ arretrata. Trovare continuità nella spinta col diritto è un altro passo avanti necessario per crescere. Come nell’attacco alla rete. È un’ottima tattica quella di venire avanti, per variare e non cadere nel ritmo di uno Schwartzman, ma devi farlo con una palla d’approccio più ficcante, profonda o angolata, altrimenti ti esponi ad un rischio eccessivo che, come oggi, gli è costato punti importanti (vedi il match point).Una sconfitta che ci sta, Schwartzman su terra battuta è un avversario ostico, per tutti. Ma sul piano tecnico e anche della costruzione del punto, ci si aspettava un Musetti diverso, più incisivo e meno falloso.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Inizio complicato per l’azzurro, Diego scatta velocissimo con un parziale di 7 punti a 1. Sotto 0-40, Musetti salva le tre palle break consecutive, ma capitola alla quarto. 2-0 Schwartzman. Finalmente entra in partita Lorenzo, spinge col diritto, sposta l’argentino che sbaglia qualcosa. 15-30 e poi 15-40, due palle per il contro break. Scambio di ritmo, sbaglia Diego col diritto. Recupera il break Musetti, serve 1-2. Chiara la tattica dell’azzurro: palle cariche e profonde, per allontanare il rivale dalla riga di fondo ed impedirgli il martellamento di ritmo (suo marchio di fabbrica), e magari sorprenderlo con la smorzata. Impatta 2 pari Musetti. Lorenzo in questa fase ha guadagnato una posizione di campo piuttosto vicina alla riga di fondo, è soprattutto lui a condurre i ritmi dello scambio. Schwartzman è attento a non sbagliare e cerca il contro piede. Qualche bel tocco di Lorenzo, intensità di Diego. Quando Musetti lascia correre il diritto, riesce a spaccare lo scambio a suo favore, mentre la palla corta non gli porta grandi risultati, vista la velocità dell’argentino. Un gran cross stretto col diritto vale a Diego una palla break sul 3-2. Spinge l’azzurro, ma esagera col rovescio incrociato. La palla vola ben larga, BREAK Schwartzman, avanti di nuovo, 4-2 e servizio. Un peccato, Lorenzo era avanti 40-15 nel game ma non è riuscito a chiuderlo (ha perso uno scambio rocambolesco che doveva vincere). Musetti alza il ritmo col diritto in risposta, si mangia il campo e vola 0-40, tre palle per il contro break. Un errore banale di Diego col rovescio, molto scarico con le gambe, lo condanna. Contro Break, Lorenzo serve 3-4. Sul 40 pari di nuovo tenta la smorzata, ma Schwartzman intuisce e si prende il punto. Nuova chance per l’allungo per Diego. Gioca benissimo il punto Lorenzo: lavora col back, respinge l’assalto del rivale e si prende il punto a rete con una volée perfetta di rovescio. Con un Ace si porta 4 pari. Schwartzman si è innervosito per la chance sprecata, commette due orribili doppi falli (palla a mezza rete) che mandano Musetti 15-30. Non approfitta l’azzurro, sbaglia in risposta. Nonostante il terzo DF del game, Schwartzman si porta 5-4. Musetti incassa un gran diritto lungo linea dell’avversario, si ritrova 15-30 e niente prima palla in campo… se la gioca benissimo l’argentino, aggredisce in risposta e poi tocca chiamando avanti l’azzurro, che non può coprire tutto il campo. 15-40 e due Set Point Schwartzman! Rischia la palla corta subito dopo il servizio Lorenzo, gli va bene (non un gran tocco di Diego…). Lungo scambio sulla seconda, Schwartzman guadagna campo diritto dopo diritto, uno cross è davvero molto profondo, Lorenzo non la rimette in gioco. Urla la sua rabbia Musetti, 6-4 Schwartzman. Un set meritato, più continuo e consistente l’argentino.
    Secondo Set. Musetti ha sfogato la rabbia per il set perso e torna in campo molto aggressivo. Si procura in risposta un’immediata palla break, che trasforma con un diritto aggressivo. BREAK, 1-0 avanti. Chi è al servizio fa fatica in questo match, ora è Lorenzo a soffrire. Spinge forte in risposta Diego, sullo 0-30 ne trova una profondissima, che gli vale 3 palle del contro break. Se lo prende alla prima, con un passante “robusto” che Musetti non controlla di volo. Contro Break, 1 pari, tutto da rifare. Il festival dei break continua: da 40-15 ora è Schwartzman a cedere il game di servizio, “Muso” serve avanti 2-1. La lotta continua, punto su punto, una grande battaglia da terra rossa, con un po’ troppi errori a dire il vero rispetto ai vincenti. Lorenzo trova un bellissimo diritto vincente sul 30 pari che lascia fermo Diego, quindi una bella prima gli regala il 3-1, per la prima volta consolida il vantaggio. Sul 3-2, Musetti incassa un gran passante in risposta di Schwartzman (ma l’attacco, di nuovo, un po’ leggero). Siamo 15-40, due palle per tornare in parità. Sbaglia un rovescio in corsa sulla prima l’argentino; spedisce in rete un back difensivo Lorenzo sulla seconda, concedendo l’ennesimo break. 3 pari. Spira un vento fortissimo, le condizioni non sono affatto facili. Lavora bene col diritto inside out Schwartzman, trovando alcuni contro piede ottimi, come quello che gli vale il 4-3. Anche l’azzurro trova un buon gioco di servizio, 40-0 e poi chiude con un Ace al centro, per il 4 pari. Schwartzman va in difficoltà, sotto 0-30. Si butta avanti per mettere pressione a Lorenzo, ma sul 30 pari sbaglia un approccio che gli costa la palla break. Bravissimo Musetti! Si difende nell’angolo destro e trova quindi un diritto aggressivo che sorprende il rivale. BREAK! Avanti 5-4, può servire per il secondo set. Non cambia il canovaccio del match: al servizio non si ricavano punti diretti e si fa fatica. Musetti crolla 0-30 e 15-40. Salva la prima palla break con un attacco in contro tempo sontuoso, ma viene passato sotto rete nella seconda. 5 pari, la lotta è serratissima. Con un rovescio lungo linea spettacolare Schwartzman si issa 6-5. Ora tutta la pressione è su “Muso”, ultima chiamata per allungare il match. Inizia male, fa poco spazio col diritto da sinistra e impatta malamente, 0-15. Per fortuna libera il braccio col diritto, davvero penetrante ed aggressivo, 30-15, ma poi si fa trovare troppo dietro per una volée che muore in rete. 30 pari, a due punti dal match Schwartzman. Attacca con coraggio col diritto lungo linea Lorenzo, c’era spazio, ma la palla è di poco out. Match Point Schwartzman. Servizio e volée… ma si ferma, cerca un taglio col rovescio che esce abbondantemente. Game Set Match Schwartzman, 6-4 7-5. Una vittoria meritata perché Diego è stato più solido, ma c’è rammarico perché in questa grande lotta, Lorenzo aveva a vuoto chance per scappare via. Troppo poco col servizio oggi, così diventa difficile contenere un corridore formidabile per Schwartzman.

    [6] Diego Schwartzman vs Lorenzo Musetti ATP Barcelona Diego Schwartzman [6]67 Lorenzo Musetti45 Vincitore: Schwartzman ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5D. Schwartzman 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5D. Schwartzman 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4D. Schwartzman 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3D. Schwartzman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Musetti 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4D. Schwartzman 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4D. Schwartzman 0-15 0-30 df 0-404-2 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Schwartzman 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0D. Schwartzman 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0
    1 ACES 26 DOUBLE FAULTS 043/68 (63%) FIRST SERVE 46/72 (64%)25/43 (58%) 1ST SERVE POINTS WON 23/46 (50%)9/25 (36%) 2ND SERVE POINTS WON 9/26 (35%)0/5 (0%) BREAK POINTS SAVED 7/14 (50%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1123/46 (50%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/43 (42%)17/26 (65%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 16/25 (64%)7/14 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 5/5 (100%)11 RETURN GAMES PLAYED 1134/68 (50%) SERVICE POINTS WON 32/72 (44%)40/72 (56%) RETURN POINTS WON 34/68 (50%)74/140 (53%) TOTAL POINTS WON 66/140 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona e ATP 250 Belgrado: I risultati con il dettaglio del Day 5. In campo tre azzurri (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto

    ATP 500 Barcellona (Spagna) – Ottavi di Finale e Quarti di Finale, terra battuta

    Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [13] Frances Tiafoe vs [3/WC] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Jaume Munar vs [5] Carlos Alcaraz Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Pablo Carreno Busta OR [11] Lorenzo Sonego vs Emil Ruusuvuori OR [2] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Stefanos Tsitsipas OR [14] Grigor Dimitrov vs [WC] Jaume Munar OR [5] Carlos Alcaraz (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista Jan Kodes – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Pablo Carreno Busta vs [11] Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Stefanos Tsitsipas vs [14] Grigor Dimitrov (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Diego Schwartzman OR Lorenzo Musetti vs [13] Frances Tiafoe OR [3/WC] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Cameron Norrie OR Marton Fucsovics vs [10] Alex de Minaur OR Lloyd Harris (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Emil Ruusuvuori vs [2] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Cameron Norrie vs Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Feliciano Lopez / Marc Lopez vs Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    4. [LL] Pedro Martinez / Lorenzo Sonego vs Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare

    Pista 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Diego Schwartzman vs Lorenzo Musetti ATP Barcelona Diego Schwartzman [6]00 Lorenzo Musetti00Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0

    2. [10] Alex de Minaur vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    3. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [4] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Belgrado (Serbia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [6] Fabio Fognini vs Oscar Otte Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Taro Daniel vs [2] Andrey RublevIl match deve ancora iniziare
    3. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Tomislav Brkic / Nikola Cacic vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona e ATP 250 Belgrado: Il programma completo di Venerdì 22 Aprile 2022. Fognini vede la semifinale a Belgrado, in quota l’azzurro favorito su Otte

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Dopo la vittoria ottenuta in due set ai danni dello sloveno Aljaz Bedene, Fabio Fognini affronterà il tedesco Oscar Otte nei quarti di finale dell’Atp di Belgrado. L’azzurro, testa di serie numero 6 del torneo, è il favorito per l’approdo in semifinale, in quota a 1,50 contro il 2,50 del suo avversario, capace di eliminare in giornata il quotato russo Aslan Karatsev.Per quanto riguarda il set betting, riporta Agipronews, è avanti il 2-0 in favore di Fognini a 2,25, seguito dal 2-1 per l’italiano proposto a 3,60. Si gioca invece a 4 una vittoria un due set di Otte, quota che sale a 5,25 in caso di successo al terzo e decisivo set.

    ATP 500 Barcellona

    Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [13] Frances Tiafoe vs [3/WC] Felix Auger-Aliassime 2. [WC] Jaume Munar vs [5] Carlos Alcaraz 3. [8] Pablo Carreno Busta OR [11] Lorenzo Sonego vs Emil Ruusuvuori OR [2] Casper Ruud 4. vs [WC] Jaume Munar OR [5] Carlos Alcaraz (non prima ore: 18:00)
    Pista Jan Kodes – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Pablo Carreno Busta vs [11] Lorenzo Sonego 2. [1] Stefanos Tsitsipas OR Ilya Ivashka vs [14] Grigor Dimitrov (non prima ore: 13:30)3. [6] Diego Schwartzman OR Lorenzo Musetti vs [13] Frances Tiafoe OR [3/WC] Felix Auger-Aliassime 4. [4] Cameron Norrie OR Marton Fucsovics vs [10] Alex de Minaur OR Lloyd Harris (non prima ore: 18:00)
    Pista 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Emil Ruusuvuori vs [2] Casper Ruud 2. [4] Cameron Norrie vs Marton Fucsovics 3. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury OR [WC] Feliciano Lopez / Marc Lopez vs Wesley Koolhof / Neal Skupski 4. [LL] Pedro Martinez / Lorenzo Sonego vs Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer
    Pista 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Diego Schwartzman vs Lorenzo Musetti 2. [10] Alex de Minaur vs Lloyd Harris 3. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [4] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah

    ATP 250 Belgrado

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [6] Fabio Fognini vs Oscar Otte 2. Holger Rune OR [Q] Taro Daniel vs [2] Andrey Rublev3. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic OR [WC] Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Hugo Nys / Jan Zielinski
    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Tomislav Brkic / Nikola Cacic vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar LEGGI TUTTO

  • in

    Riduzione del 40% del montepremi del Masters 1000 di Roma

    Riduzione del 40% del montepremi del Masters 1000 di Roma

    Con i danni collaterali della pandemia di Covid-19 quasi completamente spariti dai tornei di tutto il mondo, c’è un caso che sta generando polemiche. Il Masters 1000 di Roma avrà un calo del 40% del montepremi rispetto a quanto previsto inizialmente, cosa che è avvenuta senza che sia stata data una spiegazione precisa.
    Per darvi un’idea, il totale era di 4,3 milioni di euro ed è stato ridotto a 2,7 milioni, qualcosa che lascia il Masters 1000 italiano allo stesso livello del torneo ATP 500 di Barcellona. Ciò che rende il tutto ancora più incomprensibile è il fatto che l’organizzazione degli Internazionali BNL d’Italia ha annunciato pochi giorni fa che la vendita dei biglietti stava andando molto bene.
    C’è stato un aumento dell’11% rispetto al torneo del 2019, quindi prima della pandemia di Covid-19. Resta da vedere se verrà data qualche spiegazione per questo crollo che potrebbe generare conseguenze sulla presenza di alcuni giocatori.

    Il montepremi definitivo del torneo maschile degli #IBI22 ha subito una riduzione complessiva del 40% rispetto a quanto inizialmente previsto
    Il confronto tra gli scaglioni del prize money iniziale e quello definitivo pic.twitter.com/a9ATQZwDtV
    — Lorenzo Ercoli (@Ladal17) April 21, 2022 LEGGI TUTTO