consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Madrid: Fabio Fognini eliminato da Basilashvili. Troppo incostante alla battuta

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini, n.51 del ranking, fuori all’esordio nel torneo Masters 1000 di Madrid.Il ligure è stato eliminato da Nikoloz Basilashvili, n.27 ATP con il risultato di 75 64 dopo 1 ora e 20 minuti di partita.
    Nel primo set Fognini sotto per 2 a 5, con due break, recuperava i due servizi di svantaggio ed impattava sul 5 pari.Nell’undicesimo game però l’azzurro sprecava la rimonta e cedeva ancora una volta la battuta giocando un brutto game e nel gioco successivo perdeva anche la frazione per 7 a 5.
    Nel secondo set dopo aver recuperato un break nel secondo game sul 2 pari e con un doppio fallo sulla palla break perdeva per la quinta volta nell’incontro il turno di servizio.Basilashvili questa volta concedeva solo due punti nei restanti tre turni di battuta e Fabio usciva di scena dal torneo per 6 a 4.
    ATP Madrid Nikoloz Basilashvili76 Fabio Fognini54 Vincitore: Basilashvili ServizioSvolgimentoSet 2N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4N. Basilashvili 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Fognini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3N. Basilashvili 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2N. Basilashvili 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 7-5F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5N. Basilashvili 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5F. Fognini 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 df4-2 → 5-2N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2N. Basilashvili 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-401-1 → 2-1N. Basilashvili 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1
    3 ACES 10 DOUBLE FAULTS 535/53 (66%) FIRST SERVE 48/70 (69%)26/35 (74%)1ST SERVE POINTS WON27/48 (56%)9/18 (50%)2ND SERVE POINTS WON 9/22 (41%)1/4 (25%) BREAK POINTS SAVED 5/10 (50%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1121/48 (44%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 9/35 (26%)13/22 (59%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 9/18 (50%)5/10 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 3/4 (75%)11 RETURN GAMES PLAYED 1135/53 (66%) SERVICE POINTS WON 36/70 (51%)34/70 (49%) RETURN POINTS WON 18/53 (34%)69/123 (56%) TOTAL POINTS WON 54/123 (44%) LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2022: I risultati completi del Terzo Turno. Vittorie per Cecchinato, Nardi e Arnaldi. Fuori Moroni

    Luca Nardi nella foto

    Questo il programma completo della terza giornata delle Pre Qualificazioni del torneo di Roma.Da sabato 30 aprile (inizio ore 9) a giovedì 5 maggio, al Foro Italico di Roma, sono in programma due tabelloni finali di singolare maschile e femminile da 40 giocatori ciascuno, comprendenti 12 atleti e 8 atlete segnalati dal Settore Tecnico della FIT. Questi tabelloni daranno accesso agli IBI 2022 grazie all’assegnazione di wild card per i tabelloni principali e per i tabelloni di qualificazione maschile e femminile.
    Clicca Qui per il LIVESCORE

    Terzo Turno – Torneo Pre Quali

    Terzo turnoFrancesco Forti b. Filippo Speziali 61 61Giulio Zeppieri b. Daniele Capecchi 64 64Francesco Passaro b. Riccardo Balzerani 61 64Gian Marco Ferrari b. Gian Marco Moroni 62 75Marco Cecchinato b. Francesco Maestrelli 75 76(3)Giovanni Fonio b. Luca Potenza 64 75Luca Nardi b. Gabriele Piraino 64 75Matteo Arnaldi b. Matteo Gigante 36 63 64
    Cosi i Quarti di FinaleCecchinato vs. FortiNardi vs. ArnaldiPassaro vs. ZeppieriFonio vs. Ferrari

    Terzo turnoNuria Brancaccio b. Claudia Giovine 62 63Stefania Rachel Rubini b. Michele Alexandra Zmau 63 63Melania Delai b. Aurora Zantedeschi 62 62Dalila Spiteri b. Sofia Rocchetti 76(7) 63Federica Di Sarra b. Martina Spigarelli 76(10) 63Eleonora Alvisi b. Anastasia Grymalska 76(7) 76(5)Lisa Pigato b. Stefania Chieppa 63 64Angelica Raggi b. Deborah Chiesa 26 62 75
    Cosi i Quarti di FinaleDi Sarra Vs AlvisiSpiteri Vs BrancaccioDelai Vs RubiniRaggi Vs Pigato
    Doppio maschilePrimo turnoSpadola/Turco b. Bertuccioli/Ragazzi rit.Potenza/Ricca b. Bellezza Quater/Reitano 61 61La Vela/Pontoglio b. Mazza/Picchione rit.Maestrelli/Nardi b. Sorrentino/Vatteroni 63 63Bortolotti/Rondoni b. Guerrieri/Motti 76(1) 61
    Doppio femminilePrimo turnoRizzetto/Zmau b. Fabbri/Gugnali 61 62Martelletti/Stagno b. De Stefano/Giaquinta 64 64D.Chiesa/Pedone b. Catini/Raggi 61 62Paternò/Tona b. E.Chiesa/Rossi 60 06 10-4Buriachok/Davato b. Sabino/Troiano 64 63 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Jannik Sinner si salva, annulla tre match point e rimonta Tommy Paul

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Esordio col brivido per Jannik Sinner al Masters 1000 di Madrid. L’azzurro parte bene, ma al momento di chiudere il primo set crolla e va sotto contro Tommy Paul giocando un tennis caotico e pieno di errori. Arriva ad un passo dal perdere, ma rifiuta la sconfitta: annulla tre match point, due in risposta (uno di pura furia agonistica con un diritto micidiale a tutto rischio), vince il tiebreak del secondo set e spacca la partita con un allungo a metà del terzo parziale. Chiude 6-7 7-6 6-3, un successo sofferto, strappato di grinta e testa, che non cancella una prestazione mediocre condita da troppi errori e incertezze, con un rendimento dei colpi di inizio gioco deficitario. Al prossimo turno sfiderà Alex De Minaur.
    Nelle 2 ore e 59 minuti di partita sul Centrale di Madrid si è visto davvero un po’ di tutto, tre film nello stesso match, e molto diversi tra loro. Anche un buon Jannik a tratti, quello dei primissimi giochi e del terzo set, incisivo e offensivo, sostenuto dal servizio e veloce nel prendersi il rischio e chiudere l’affondo. Ma la prestazione dell’azzurro è stata a dir poco macchiata da quel crollo improvviso dal 5-2 del primo set, con incertezze ed errori gravi che gli sono costati la rimonta, un tiebreak giocato malissimo e un secondo set a dir poco ripreso per i capelli, quando ormai i titoli di coda erano pronti a scattare sullo schermo. Non è la prima volta quest’anno che Sinner riprende una partita mal giocata, che pareva persa, annullando match point. Vince in rimonta, recupera, pur giocando male. È l’ennesimo segnale della classe e della forza mentale di Sinner. Rifiuta di perdere sino all’ultima palla. Il modo in cui ha cancellato i match point sono lo specchio della sua partita: rabbia, frustrazione ma anche classe. Ha accelerato a tutta, si è preso un rischio che può apparire “folle”, ma che in realtà è anche un segnale di forza. Certo, quelle pallate potevano uscire di poco, come troppe altre sue accelerazioni oggi, e adesso il commento sarebbe stato quello di un’amara sconfitta. Invece, com’è come non è, ha vinto. Sinner è un agonista micidiale, anche in giornate così grigie, in cui crolla e vive fasi davvero negative, riesce a resistere e riprendersi, riesce a giocare bene i punti decisivi. La qualità del campione.
    Tuttavia quel calo, la lunga fase di incertezze ed errori deve farlo riflettere. Il campo aveva mostrato un tennista chiaramente più forte: Sinner. Giocava con più velocità, profondità, il suo tennis era più incisivo. All’improvviso si è imballato, come altre volte appena ha perso efficacia con la prima di servizio. Lì tende ad accelerare i tempi, va in confusione, perde di vista quella tattica che l’aveva portato in vantaggio. Oggi ha risposto davvero male, eccetto pochissimi game (anche nei break ottenuti, con la risposta non è stato incisivo né preciso), ha regalato tantissimi errori diretti, decisamente troppi. Nella parte centrale del match, quella in cui è stato in difficoltà, non riusciva a riprendere possesso dello scambio, senza che Paul facesse il fenomeno. L’americano è stato bravo a giocare un tennis solido, continuo, ordinato. Zero regali, moltissime prime in campo e diritti aggressivi. Sinner ha sbagliato tanto di rovescio, cosa per lui strana. Non è riuscito ad inchiodare il rivale a sinistra, ha cercato di sfondare commettendo troppi errori. Ha perso l’equilibrio tra spinta e rischio. La sua vera forza è allontanare l’avversario dalla riga di fondo, buttarlo nell’angolo e quindi infilarlo in progressione. Oggi c’è riuscito solo all’inizio e, per fortuna, alla fine. Ma quando ha perso quell’equilibrio, è andato in tilt. Non sempre riuscirà a riprendere questi tipi di match, in questo deve lavorare assolutamente.
    Alla fine resta una vittoria importante, un’ulteriore conferma di quanto Jannik sia tosto, agonista, lucido nel giocarsi momenti chiave. Vedremo contro De Minaur se riuscirà a tenere alto il livello senza un calo così importante nel corso del match.
    Marco Mazzoni

    La cronaca dell’incontro.
    Sinner inizia il suo torneo a Madrid al servizio. Ottimo inizio: tennis rapido e due Ace, per muovere lo score. Molto più complesso il primo game di Paul. Subito un doppio fallo (seconda fuori di 2 metri!) e poi non regge il pressing di Jannik. 0-30 e 15-40, due immediate palle break per l’azzurro. Si salva Tommy, un bel rovescio e poi errore di Jannik, che spreca anche la terza PB del game con una risposta di rovescio lunga. A fatica, si porta 1 pari l’americano. Il set avanza sui game di battuta, molto verticale il tennis dell’azzurro, aggressivo anche col rovescio lungo linea e bene alla battuta (altri 2 Ace nel quinto gioco). Sul 3-2 Sinner, Tommy è di nuovo in affanno. In risposta Jan spinge con palle profonde, ruba campo al rivale e lo costringe a difendersi. Un errore di rovescio costa all’americano la quarta palla break del match. Ancora out la risposta di Sinner, che sciupa anche la seconda chance del game (di nuovo risposta larga) ma finalmente trasforma la sesta, grazie ad un passante di diritto cross “calante”, che coglie Tommy un po’ in ritardo, tanto che la volée è in rete. BREAK Sinner, 4-2 e servizio. È evidente come la palla di scambio dell’italiano sia più veloce, profonda e sicura “sul rosso” rispetto a quella del 24 del New Jersey. Bellissimo lo schema di “Jan” nel secondo punto: diagonali per spostare il rivale, qualche back per guadagnare un metro dentro al campo e via accelerazione a tutta col diritto lungo linea da sinistra, imprendibile. Viene anche avanti Sinner a prendersi il punto, in discreto controllo del match anche se non ricava poi molto con la prima palla. 5-2 per l’azzurro, con l’ennesima bordata di diritto che destabilizza la difesa del rivale. Cerca di venire avanti Paul per uscire dalla morsa di Jannik e si prende grandi rischi in spinta. Resta in scia, 3-5, Sinner serve per il primo set. Inizia bene, botta al T ingestibile, ma poi si inceppa del tutto alla battuta l’azzurro, Paul ne approfitta spingendo forte col diritto e venendo avanti. 30 pari. Arriva un brutto errore di Jannik, un rovescio cross all’uscita dal servizio che non passa la rete. Improvvisamente, ecco la palla del contro break per Paul. Trova una risposta profonda l’americano, ma poi gioca malissimo un rovescio totalmente fermo coi piedi, sbagliando l’esecuzione. Senza la prima di servizio, Jannik subisce nello scambio seguente, concede la 2a palla break. Bravo Paul, risponde (stavolta alla prima) profondo, guadagna campo e chiude col diritto inside out dal centro. Male Sinner al momento di chiudere, ha giocato il peggior game del primo set, passivo e soprattutto senza alcun aiuto dal servizio. Troppi gli errori di Jannik adesso, da 5-2 siamo 5 pari, senza che Paul abbia fatto chissà cosa, è solo stato aggressivo in risposta, guadagnando campo. Ritrova finalmente solidità l’azzurro, pochi fronzoli e si porta 6-5 e inizia il 12esimo game in risposta con un vincente di diritto, 0-15. Non si scompone Paul, servizio e diritto, ora molto precisi. Si va al tiebreak, con 41 punti vinti a testa. Inizia male l’azzurro, seconda palla troppo centrale, Tommy entra a tutta col diritto. Con coraggio, l’americano cerca e trova una riga, su di una risposta troppo morbida. Con un’altra bella prima palla, vola 3-0 Paul. Lavora col diritto Jannik, è molto aggressivo, ma esagera con un diritto inside out su di una palla piuttosto bassa e lenta. 0-4 (e 8 punti di fila persi). Paul ringrazia, spinge su di una seconda di Sinner troppo docile e si prende il quinto punto del TB. Finalmente sbaglia un diritto Tommy, si gira 5-1. Un altro rovescio di scambio out costa a Sinner il 6-1 e 5 Set Point. Ritrova due Ace Jannik, ma è troppo tardi. Paul chiude 7-4, non centra una risposta l’azzurro. Incredibile come sia girato il set, quando sul 5-2 Sinner era in totale controllo e aveva servito sul 5-3.
    Secondo set, Paul to serve. Forte del vantaggio, gioca solido con il suo schema principe: prima consistente, un passo avanti e via a spingere col diritto. In un amen, 1-0 avanti. È in confusione Sinner, sembra non trovare la via per scardinare la solidità del rivale. Spinge tanto, ma sbaglia troppo, senza che l’avversario gli metta molta pressione. Una fretta di chiudere il punto che non lo aiuta. Già sotto 15-30 nel secondo game Sinner, per fortuna lo aiuta Paul con una risposta out. Tommy trova un lob perfetto, Jannik indietreggia ma rimette la palla troppo lunga. 30-40 e palla break delicatissima da difendere. E niente prima… Doppio fallo! La palla è disiata out dal nastro, BREAK Paul, che si ritrova 2-0 avanti, ancora una volta senza aver fatto cose incredibili, solo un tennis ordinato e consistente. Finalmente Sinner si scuote, trova un paio di risposte incisive, profonde. Si porta 0-30, ma sbaglia col rovescio in scambio e poi di nuovo impatta una risposta spedendola 3 metri fuori. Ancora un errore col rovescio, costa a Sinner lo 0-3. Siamo su un parziale di 8 punti vinti e 23 persi, foto del crollo dell’azzurro dalla metà del primo set. Trova un game più solido Jannik, muove lo score nel set, 1-3, ma il problema è riuscire a strappare un game di servizio all’americano, cosa che non gli è più riuscita dal sesto game del primo parziale. Costruisce un discreto pressing Sinner, ma Paul non regala niente, gioca con discreta profondità, e nel tentativo di cambiare ritmo Jannik sbaglia. Cerca di avanzare l’azzurro, ma il tocco sotto rete non è definivo, Paul arriva e chiude il 15 che lo porta 4-1. Sul 2-4, arriva una piccola chance per l’azzurro in risposta, con un doppio fallo che porta Tommy 15-30. Se la gioca male però “Jan”, in scambio sbaglia col diritto in recupero da sinistra, e poi spedisce malamente lunga una risposta su di una seconda tutt’altro che ficcante. Con una bella prima esterna, Paul vince il terzo punto di fila, per il 5-2. Tutto troppo facile per l’americano. Serve per chiudere il 5-3 Paul. Sinner trova finalmente un punto da “grande Sinner”: velocità. pressione, fa il pugno. Sul 30 pari Paul attacca ma la palla gli resta corta, il passante di Jannik è vincente. 30-40, palla del contro break per l’azzurro, all’ultimo tuffo! Niente prima palla in campo… Si scambia al centro, Tommy trova un rovescio lungo linea dal centro micidiale, vincente. Altro lungo scambio, Paul comanda, sposta l’azzurro e trova anche una riga. Match Point Paul. Stavolta è l’americano a sbagliare un rovescio di scambio. Un altro rovescio in rete costa a Sinner il secondo Match Point, Con rabbia furibonda, scarica un diritto vincente Jannik, cerca di restare aggrappato alla partita con tutto quel che ha. Con un’altra mazzata col diritto, stavolta inside out, Sinner trova la riga e la seconda palla per riaprire il match. Ancora col diritto, un’altra accelerazione a tutta, e Sinner strappa il game all’ultimo tuffo. Un BREAK che riapre il match, serve 4-5. Incredibile come la partita sia girata in un attimo, ora è Tommy a sbagliare qualcosa, e Sinner ha ripreso il controllo del gioco, usando anche qualche discreto back di rovescio stretto, per spostare l’avversario dalla sua “piazzola”. 5 pari, il set è tornato in equilibrio. L’americano è bravo a interrompere il momento dell’azzurro verticalizzando subito il gioco. Si porta 6-5. Sinner inizia con un errore in scambio il dodicesimo game, 0-15, poi il servizio lo aiuta. Sul 30 pari, Paul comanda col diritto, piedi sulla riga trova un affondo che Jannik non contiene. Arriva il terzo Match Point per l’americano, stavolta in risposta (16 minuto dopo il secondo). Sinner non trema, inchioda l’avversario a sinistra e spacca lo scambio con una bordata di rovescio. Anche il secondo set va al tiebreak, dopo 2h e 5 minuti. Si butta a rete Tommy, cerca di mettere pressione all’italiano. Il primo a commettere un errore è Sinner, sull’1 pari, un diritto inside out è largo. 2-1 Paul e servizio. Sbaglia col diritto Tommy, 2 pari, ma poi è bravissimo a tagliar il campo e trovare un vincente di rovescio eccellente. 3-2 Paul. Che rischio Sinner, tenta un servizio e volée, chiude bene la seconda volata in allungo. Si gira 3 pari. Sul 4 pari Sinner comanda col diritto, trova un bel contro piede e strappa il punto che lo manda 5-4 e servizio. Sbaglia la risposta Paul, 6-4 e due Set Point Sinner! Trasforma il primo, con un diritto potente che Paul non contiene. Urla Sinner, siamo un set pari, dopo aver annullato 3 Match Point. Si va al terzo.
    Terzo set, scatta Sinner alla battuta e trova un ottimo game, con un Ace e una palla corta. Paul non si è scomposto per il set perso in rimonta con 3 match point non trasformati, si aggrappa al servizio e si porta 1 pari. Ora la prima palla di Jannik è tornata a funzionare, e la musica cambia. Sul 2-1 Sinner, Tommy incassa un paio di vincenti notevoli di Sinner, il game va ai vantaggi. Non va la prima dell’americano, e nemmeno il diritto, un classico unforced che gli costa la prima palla break del set (da 40-15 avanti). Cerca uno sciagurato Serve and Volley Paul sulla seconda palla, la volée bassa è difficile e scappa larga. BREAK Sinner, approfitta di una pausa ed errori dell’americano, ora è in comando sul 3-1. Brutto momento per Tommy, sbaglia palle che finora giocava in sicurezza. Jannik ringrazia, con un game a zero sale 4-1. Uno strappo improvviso che lancia l’azzurro, mentre l’americano ora è in balia di Sinner, anche per un calo fisico. Ha due palle per il 5-1 l’azzurro ma non le trasforma. Paul si salva, resta in scia 2-4. Ci crede ancora Paul, si porta 15-30 in risposta, ma regala con un back di rovescio. È l’ultimo sussulto del set, Sinner si aggrappa alla battuta – tornata finalmente a funzionare – e si porta 5-2. Va a servire per chiudere la partita avanti 5-3. Inizia con una bella accelerazione “Jan” dopo il servizio, 15-0. Poi è Tommy a sparacchiare largo col diritto, 30-0. Un altro errore dello yankee vale lo 40-0. Chiude al primo match point col servizio. Una vittoria a dir poco sofferta per l’azzurro, che deve necessariamente salire di livello se vuol continuare la sua strada nel torneo.

    Tommy Paul vs [10] Jannik Sinner ATP Madrid Tommy Paul763 Jannik Sinner [10]676 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Paul 15-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5T. Paul 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace A-401-4 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5J. Sinner 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3T. Paul 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-2 → 5-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2T. Paul 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-0 → 3-1T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0T. Paul 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 5*-1 6-1* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-5 → 5-6T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5T. Paul 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-152-2 → 2-3T. Paul 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Sinner 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2T. Paul 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1
    1 ACES 83 DOUBLE FAULTS 376/121 (63%) FIRST SERVE 64/108 (59%)56/76 (74%) 1ST SERVE POINTS WON 46/64 (72%)20/45 (44%) 2ND SERVE POINTS WON 29/44 (66%)8/11 (73%) BREAK POINTS SAVED 2/4 (50%)16 SERVICE GAMES PLAYED 1718/64 (28%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 20/76 (26%)15/44 (34%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 25/45 (56%)2/4 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 3/11 (27%)17 RETURN GAMES PLAYED 1676/121 (63%) SERVICE POINTS WON 75/108 (69%)33/108 (31%) RETURN POINTS WON 45/121 (37%)109/229 (48%) TOTAL POINTS WON 120/229 (52%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati con il dettaglio del Day 4. In campo tre azzurri (LIVE)

    Risultati da Madrid

    Masters 1000 e WTA 1000 Madrid (Spagna) – 1° Turno M – 3° Turno F, terra battuta

    MANOLO SANTANA STADIUM – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Tommy Paul vs [10] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Carlos Gimeno Valero vs Gael Monfils Il match deve ancora iniziare
    3. [14] Coco Gauff vs Simona Halep (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Andy Murray vs [PR] Dominic Thiem (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [15] Victoria Azarenka vs Amanda Anisimova (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    ARANTXA SANCHEZ STADIUM – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Lloyd Harris vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Ons Jabeur vs [11] Belinda Bencic (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [13] Diego Schwartzman vs [Q] Benoit Paire Il match deve ancora iniziare
    4. Grigor Dimitrov vs [Q] Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    5. [LL] Ugo Humbert vs [14] Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alex de Minaur vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. Nikoloz Basilashvili vs Fabio Fognini Il match deve ancora iniziare
    3. [9] Cameron Norrie vs [Q] Soonwoo Kwon Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Marie Bouzkova vs [Q] Ekaterina Alexandrova (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Lucas Pouille vs Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare

    COURT 4 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [PR] Borna Coric vs [Q] Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    2. Aslan Karatsev vs [Q] David Goffin Il match deve ancora iniziare
    3. Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez vs Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare

    COURT 5 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Hubert Hurkacz / John Isner vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar Il match deve ancora iniziare
    2. Ilya Ivashka vs [Q] Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    3. Andrey Golubev / Santiago Gonzalez vs Simone Bolelli / Ivan Dodig Il match deve ancora iniziare

    COURT 6 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)Xinyun Han / Alexandra Panova vs (2) Gabriela Dabrowski / (2) Giuliana Olmos Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Yifan Xu / (7) Zhaoxuan Yang vs Kirsten Flipkens / Sara Sorribes Tormo Il match deve ancora iniziare
    Leylah Fernandez / Katerina Siniakova vs Ulrikke Eikeri / Tereza Mihalikova Il match deve ancora iniziare
    (1) Storm Sanders / (1) Shuai Zhang vs Alicja Rosolska / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2022: I risultati completi del Terzo Turno (LIVE)

    Luca Nardi nella foto

    Questo il programma completo della terza giornata delle Pre Qualificazioni del torneo di Roma.Da sabato 30 aprile (inizio ore 9) a giovedì 5 maggio, al Foro Italico di Roma, sono in programma due tabelloni finali di singolare maschile e femminile da 40 giocatori ciascuno, comprendenti 12 atleti e 8 atlete segnalati dal Settore Tecnico della FIT. Questi tabelloni daranno accesso agli IBI 2022 grazie all’assegnazione di wild card per i tabelloni principali e per i tabelloni di qualificazione maschile e femminile.
    Clicca Qui per il LIVESCORE

    Terzo Turno – Torneo Pre Quali

    PIETRANGELI – Ore 9:00Di Sarra vs SpigarelliCecchinato vs MaestrelliNardi vs Piraino
    COURT 1 – Ore 9:00Alvisi vs GrymalskaPassaro vs BalzeraniGigante vs Arnaldi
    COURT 2 – Ore 9:00Giovine vs BrancaccioCapecchi vs ZeppieriFonio vs Potenza
    COURT 3 – Ore 9:00Delai vs ZantedeschiChiesa vs Raggi
    COURT 4 – Ore 9:00Zmau vs RubiniSpeziali vs FortiFerrari vs Moroni
    COURT 6 – Ore 9:00Spiteri vs RocchettiChieppa vs Pigato LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2022: I risultati completi del Secondo Turno. Vittorie anche per Gigante, Speziali e Maestrelli

    Matteo Gigante (foto Sposito)

    Questo il programma completo della seconda giornata delle Pre Qualificazioni del torneo di Roma.Da sabato 30 aprile (inizio ore 9) a giovedì 5 maggio, al Foro Italico di Roma, sono in programma due tabelloni finali di singolare maschile e femminile da 40 giocatori ciascuno, comprendenti 12 atleti e 8 atlete segnalati dal Settore Tecnico della FIT. Questi tabelloni daranno accesso agli IBI 2022 grazie all’assegnazione di wild card per i tabelloni principali e per i tabelloni di qualificazione maschile e femminile.
    Clicca Qui per il LIVESCORE

    Secondo Turno – Torneo Pre Quali

    Secondo turno – MaschileFrancesco Maestrelli b. Giuseppe La Vela 63 61Filippo Speziali b. Federico Arnaboldi 67(6) 75 63Matteo Gigante b. Alessandro Pecci 63 60Gabriele Piraino b. Antonio Massara 76(8) 63Daniele Capecchi b. Stefano Reitano 62 64Riccardo Balzerani b. Daniele Pennaforti 62 62Luca Potenza b. Pietro Rondoni 75 75Gian Marco Ferrari b. Marco Brugnerotto 64 75
    Secondo turno – FemminileEleonora Alvisi b. Valentina Losciale 64 62Martina Spigarelli b. Samira Manuela De Stefano 63 64Sofia Rocchetti b. Chiara Catini 75 62Claudia Giovine b. Lisa Piccinetti 63 62Aurora Zantedeschi b. Giulia Carbonaro 75 76(6)Michele Alexandra Zmau b. Camilla Gennaro 64 63Stefania Chieppa b. Georgia Pedone 64 60Angelica Raggi b. Irene Lavino 75 61 LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune vince il suo primo titolo ATP a Monaco di Baviera: “È probabilmente il modo peggiore per vincere una finale”

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Holger Rune ha vinto questo pomeriggio l’ATP 250 di Monaco battendo in finale Botic Van De Zandschulp che è stato costretto a ritirarsi. Nel primo set sul 3-4, 40-15 e servizio Rune il giocatore olandese si è avvicinato alla rete per stringere la mano al suo avversario.Holger Rune chiude così una settimana che per lui è stata spettacolare in cui non ha perso un solo set e ha superato Alexander Zverev, numero tre del mondo, nel suo secondo match a Monaco. Il 9 aprile, il giocatore danese aveva vinto il Challenger di Sanremo, ma aveva già mostrato una buona forma, sconfiggendo, per esempio, Aslan Karatsev a Monte Carlo e Cristian Garin a Belgrado.
    Rune ha sollevato così il suo primo titolo ATP, ma non nel modo in cui avrebbe voluto. Il punteggio era pari quando improvvisamente Botic Van De Zandschulp si è ritirato dalla partita. Queste le parole del danese: “È probabilmente il modo peggiore per vincere una finale. Mi aspettavo una partita difficile. Ha iniziato molto forte, ma gli è successo qualcosa. Gli auguro tutto il meglio e una pronta guarigione”.
    Ricordiamo che Rune è stato costretto a ritirarsi dalle qualificazioni di Madrid perché ancora in gara a Monaco.

    Not how he wanted it to end
    Van de Zandschulp is forced to retire at 4-3 in the @BMWOpen2022 final for @holgerrune2003 to claim his first ATP title! pic.twitter.com/XWd8wokhoQ
    — Tennis TV (@TennisTV) May 1, 2022 LEGGI TUTTO