consigliato per te

  • in

    Classifica ATP-WTA: Jannik Sinner al n.11 del mondo. Cinque italiane in top 100. Record di Carlos Alcaraz

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner si conferma n.1 azzurro nella nuova Pepperstone ATP Rankings. L’altoatesino grazie ai quarti di finale raggiunti agli US Open scala due posizioni, piazzandosi al n.11. Matteo Berrettini perde posto, nuovo n.15 al mondo, mentre è stabile al n.30 Lorenzo Musetti. Fabio Fognini guadagna cinque posizioni, salendo al n.55, mentre Lorenzo Sonego scende uno scalino, un passando al n.64. I movimenti più interessanti sono quelli dei NextGen azzurri che, grazie agli ottimi risultati nei tornei challenger scalano molte posizioni toccando il proprio best ranking. Francesco Passaro sale al n.125 (+21 posti), Luca Nardi alla posizione n.142 (+33), Matteo Arnaldi è n.161 (+26) e Francesco Maestrelli, in questi giorni sparring degli azzurri di Coppa Davis a Bologna, entra per la prima volta nella top 200 ATP insediandosi al n.180 (+25).
    Per quanto riguarda la Pepperstone ATP Rankings, il 12 settembre 2022 segna una data storica: lo spagnolo Carlos Alcaraz, vincendo agli US Open il suo primo titolo dello Slam a 19 anni, 4 mesi e 6 giorni, diventa il più giovane n.1 del ranking mondiale da quando le classifiche vengono redatte al computer (1973). I risultati del Major statunitense hanno provocato una vera rivoluzione ai piani alti della classifica. Alcaraz sale sul trono del tennis mondiale, scalando tre posizioni dalla n.4, mentre l’ex n.1 Daniil Medvedev, non avendo difeso la vittoria dello scorso anno a Flushing Meadows, scivola in quarta posizione, sorpassato sia dal finalista di US Open 2022 Casper Ruud, nuovo n.2 (al best ranking con un notevole balzo di cinque posti) che da Rafael Nadal, n.3. Scende al n.5 il tedesco Alexander Zverev, assente a New York.Cedono una posizione Stefanos Tsitsipas (n.6) e Novak Djokovic (n.7), mentre il britannico Cameron Norrie guadagna l’ottava piazza, segnando il proprio best ranking. Torna in top 10 Andrey Rublev al nono posto (più due rispetto all’ultima classifica pre US Open) e resta stabile al decimo il polacco Hubert Hurkacz. Il balzo più importante nel nuovo ranking è quello di Karen Khachanov: grazie alla semifinale agli US Open passa dalla 31esima alla 18esima posizione. È best ranking anche per Frances Tiafoe, vera sorpresa del torneo, per la prima volta tra i migliori venti al mondo (n.19). L’australiano Nick Kyrgios chiude la top 20: più cinque posti per lui dopo lo Slam di New York.
    Diversi cambiamenti nella classifica mondiale femminile dopo l’ultimo aggiornamento della WTA pubblicato alla conclusione degli US Open. Per quanto riguarda le giocatrici italiane, da segnalare tre nuovi “best” (Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Nuria Brancaccio), un deciso passo in avanti in termini di punti (Lucrezia Stefanini) e una new entry tra le prime dieci azzurre presenti nel ranking (Brancaccio, finalista nel WTA 125 di Bari, che scala in un colpo solo 133 posti).A guidarle c’è sempre Martina Trevisan, che si conferma al numero 27, a tre lunghezze dal proprio record (24) raggiunto lo scorso 18 luglio. La 28enne mancina toscana – fuori al primo turno a Flushing Meadows complice il risentimento muscolare alla coscia sinistra che già l’aveva costretta al ritiro al secondo turno a Cleveland – in questo 2022 ha conquistato il suo primo trofeo WTA sulla terra battuta di Rabat ed ha raggiunto le semifinali al Roland Garros, miglior risultato in carriera in uno Slam.Sale un gradino Jasmine Paolini, numero 55 WTA, mentre guadagna due posizioni Lucia Bronzetti, ora al 57esimo posto, che ritocca di nuovo il proprio primato personale.Guadagnano invece sei posizioni sia Camila Giorgi, che risale al numero 61, che Elisabetta Cocciaretto, che ritocca ulteriormente il suo “best” andando ad accomodarsi sulla poltrona n.93: la 21enne di Fermo era entrata per la prima volta in carriera tra le top 100 lo scorso 22 agosto e a New York è stata l’unica italiana – tra tabellone maschile e femminile – a superare le qualificazioni.
    Nella top 10 del ranking WTA la certezza assoluta è rappresentata dalla leader incontrastata, la polacca Iga Swiatek, regina di New York (terzo Slam in carriera): ha più del doppio dei punti della diretta inseguitrice, la tunisina Ons Jabeur che, grazie alla finale agli US Open, si riprende la seconda piazza mondiale ed è ora seguita dall’estone Anett Kontaveit.Due le “new-entry”: la statunitense Coco Gauff, che grazie ai quarti a New York, fa il suo ingresso per la prima volta in carriera in top ten, posizionandosi al numero otto, e la francese Caroline Garcia, semifinalista, che agguanta la decima poltrona: per la 28enne di Sain-Germain-en-Laye si tratta di un ritorno ai vertici giunto al termine di una stagione estiva illuminata anche dal successo a Cincinnati. Salutano invece per il momento l’élite mondiale la russa Daria Kasatkina e la spagnola Garbine Muguruza.
    RANKING ATP: LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (12-09-22)11. Jannik Sinner – 3.200 punti15. Matteo Berrettini – 2.36030. Lorenzo Musetti – 1.36755. Fabio Fognini – 81764. Lorenzo Sonego – 755125. Francesco Passaro – 431142. Luca Nardi – 381146. Marco Cecchinato – 364147. Franco Agamenone – 373152. Flavio Cobolli – 359161. Matteo Arnaldi – 330165. Giulio Zeppieri – 319167. Gianluca Mager – 317168. Andrea Pellegrino – 315174. Riccardo Bonadio – 303180. Francesco Maestrelli – 298187. Stefano Travaglia – 275191. Luciano Darderi – 280203. Andrea Arnaboldi – 255204. Raul Brancaccio – 254
    CLASSIFICA WTA – TOP TEN ITALIANE (12-09-2022)27. Trevisan, Martina (ITA) 1.636 punti55. Paolini, Jasmine (ITA) 97557. Bronzetti, Lucia (ITA) 97261. Giorgi, Camila (ITA) 95493. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 670115. Errani, Sara (ITA) 538186. Stefanini, Lucrezia (ITA) 343278. Rosatello, Camila (ITA) 229284. Gatto-Monticone, Giulia (ITA) 223300. Brancaccio, Nuria (ITA) 210
    RANKING ATP: LA TOP 20 (12-09-22)1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.7402. Casper Ruud (NOR) – 5.8503. Rafael Nadal (ESP) – 5.8104. Daniil Medvedev (RUS) – 5.065 punti5. Alexander Zverev (GER) – 5.0406. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 4.8107. Novak Djokovic (SRB) – 3.5708. Cameron Norrie (GBR) – 3.5509. Andrey Rublev (RUS) – 3.39010. Hubert Hurkacz (POL) – 3.35511. Jannik Sinner (ITA) – 3.20012. Taylor Fritz (USA) – 3.05513. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 2.95014. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.51015. Matteo Berrettini (ITA) – 2.36016. Marin Cilic (CRO) – 2.34517. Diego Schwartzman (ARG) – 2.11018. Karen Khachanov (RUS) – 1.99019. Frances Tiafoe (USA) – 1.94020. Nick Kyrgios (AUS) – 1780
    CLASSIFICA WTA – TOP TEN ASSOLUTA (12-09-2022)1. Swiatek, Iga (POL) 10.365 punti2. Jabeur, Ons (TUN) 5.0903. Kontaveit, Anett (EST) 4.3004. Badosa, Paula (ESP) 3.9805. Pegula, Jessica (USA) 3.5016. Sakkari, Maria (GRE) 3.4807. Sabalenka, Aryna (BLR) 3.4708. Gauff, Coco (USA) 3.0479. Halep, Simona (ROU) 3.02510. Garcia, Caroline (FRA) 2.930 LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Milan: Italiani sempre protagonisti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Mai come oggi la Next Gen potrebbe essere definita Now Gen. Il numero 1 del mondo della Pepperstone ATP Race to Milan, Carlos Alcaraz, è infatti diventato ieri il più giovane (19 anni e 129 giorni) numero 1 della classifica ATP grazie al suo successo negli US Open. E l’Italia è sempre protagonista nella corsa a conquistare un posto fra gli otto qualificati alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, in programma all’Allianz Cloud di Milano dall’8 al 12 novembre, non soltanto con i già affermati Jannik Sinner e Lorenzo Musetti ma con un gruppo che si sta consolidando nelle posizioni di vertice settimana dopo settimana.
    Nel ranking pubblicato oggi, dopo la conclusione degli US Open, sono infatti otto i nostri rappresentanti nelle prime venti posizioni. Spicca il passo in avanti di Francesco Passaro (adesso al n. 9, era 10 lo scorso 29 agosto) che alimenta ancor di più le sue speranze di staccare il biglietto per Milano. Il 19enne di Perugia ha raggiunto otto giorni fa la finale del Challenger di Como, mentre a luglio a Trieste ha conquistato il primo titolo nel challenger della carriera.
    A poco più di 100 punti da Passaro c’è Luca Nardi, che invece di titoli challenger ne ha vinti tre, tutti conquistati in questa stagione, di cui l’ultimo arrivato poco più di una settimana fa a Maiorca. Il 19enne di Pesaro ha guadagnato in un colpo solo tre posizioni e si trova adesso al numero 12.
    Molto vicini a Nardi (a meno di 40 punti) ci sono Giulio Zeppieri (n.13), Francesco Maestrelli (n.15), aggregato alla squadra azzurra protagonista questa settimana alla Unipol Arena di Bologna nella fase a gironi delle Davis Cup by Rakuten Finals, Flavio Cobolli (n.16) e Matteo Arnaldi (n. 17). Gli ultimi due sono in tabellone questa settimana al challenger di Szczecin, in un main draw che vede al via anche il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng (n.8 della Race to Milan).
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (12-09-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.460 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.2203. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.2664. Holger Rune (19, DEN) – 1.1435. Jack Draper (20, GBR) – 9256. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6027. Brandon Nakashima (21, USA) – 5928. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4599. Francesco Passaro (21, ITA) – 42310. Dominic Stricker (20, SUI) – 37411. Filip Misolic (21, AUT) – 32412. Luca Nardi (19, ITA) – 31413. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 31214. Ben Shelton (19, USA) – 28015. Francesco Maestrelli (19, ITA) – 27916. Flavio Cobolli (20, ITA) – 27717. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 27718. Emilio Nava (20, USA) – 25719. Jungheng Shang (17, CHN) 22020. Dalibor Svrcina (19, CZE) – 213 LEGGI TUTTO

  • in

    Race To Turin: Carlos Alcaraz nuove Re. Sinner e Berrettini ancora in corsa per le Finals

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Gli US Open hanno rivoluzionato la Race: in vetta Carlos Alcaraz ha superato Rafael Nadal e Stefanos Tsistipas, con il finalista di New York Casper Ruud salito in terza posizione. Guadagna un posto anche Andrey Rublev, ora sesto.
    I quarti di finale raggiunti da Matteo Berrettini e Jannik Sinner agli US Open portano ai due tennisti azzurri punti preziosi per la nuova Pepperstone ATP Live Race To Turin, la classifica compilata sui risultati stagionali che determinerà i qualificati per la seconda edizione italiana delle Nitto ATP Finals, in programma dal 13 al 20 novembre al Pala Alpitour. I due leader del tennis nazionale sono posizionati al n.13 e 14 della Race, sempre separati da soli 5 punti. Rispetto alla classifica precedente, si accorcia leggermente (da 830 a 635 punti) la distanza del primo dei nostri alfieri dalla prima posizione utile per la qualificazione, la settima ora occupata da Felix Auger-Aliassime, sempre alla luce del fatto che Novak Djokovic ha un posto garantito a Torino essendo campione degli Australian Open e nella top 20 del ranking.
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN, TOP 15 (12-09-2022)1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.460 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8103. Casper Ruud (NOR) – 4.8854. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 4.6305. Daniil Medvedev (RUS) – 3.3756. Andrey Rublev (RUS) – 3.0557. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 2.8608. Alexander Zverev (GER) – 2.7009. Hubert Hurkacz (POL) – 254510. Taylor Fritz (USA) – 2.38511. Cameron Norrie (GBR) – 2.32012. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.27013. Matteo Berrettini (ITA) – 2.22514. Jannik Sinner (ITA) – 2.22015. Novak Djokovic (SRB) – 1.970
    Nella nuova Pepperstone ATP Doubles Teams Ranking stilata dopo gli US Open Simone Bolelli e Fabio Fognini cedono la nona posizione alla coppia colombiana formata da Juan Sebastian Cabal e Robert Farah. I due azzurri, campioni all’edizione 2015 degli Australian Open, restano ancora in corsa per un posto alle Finals di Torino, staccati di 425 punti dall’ottava piazza, ora occupata dalla coppia Tim Puetz/Michael Venus. Grazie alla vittoria a New York, Ram/Salisbury salgono al secondo posto nella Race, appena dietro alla coppia finalista Koolhof/Skupski, saldamente al comando nella classifica stagionale.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS, TOP 10 (12-09-2022)1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 6.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.7103. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 4.9154. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 3.6205. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.3806. Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 2.9707. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 2.9408. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 2.8709. Juan Sebastian Cabal (COL)/Robert Farah (COL) – 259510. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.445 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Carlos Alcaraz vince il primo slam in carriera e diventa anche il n.1 del mondo più giovane della storia del tennis

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    È un fenomeno generazionale come raramente si è visto nella storia del tennis o di qualsiasi altro sport. Carlos Alcaraz, nato il 5 maggio 2003, ha vinto il suo primo titolo del Grande Slam questa domenica, a 19 anni e poco più di quattro mesi, diventando campione degli US Open 2022. E come se non bastasse, il ragazzo prodigio di Murcia, che poco più di un anno fa era fuori dalla top 100 giocando i Challenger, questo lunedì diventerà il più giovane numero uno del mondo nella storia del tennis.Ha scalzato da questa speciale classifica Lleyton Hewitt, che nel 2001 scalò le classifiche a 20 anni e 8 mesi.
    Nella finale degli US Open, Carlos Alcaraz, alla sua prima partita per un titolo di questa importanza, ha sconfitto il norvegese Casper Ruud, finalista al Roland Garros, in un incontro che ha decretato il nuovo numero uno del mondo, per 6-4, 2-6, 7-6(1) 6-3, in 3h21.
    Il teenager iberico e il quasi 24enne norvegese hanno dato vita un ultimo atto molto appassionante, fatto di scambi duri e intensi da fondo campo, ma anche di puntuali discese a rete e grandi recuperi. Partito meglio, Alcaraz ha incamerato il primo set grazie a un break al quarto gioco che sembrava spianargli la strada verso un facile successo, negato dallo scandinavo che nel secondo ha ritrovato efficacia al servizio, vincendo i quattro game conclusivi della frazione. Lo spagnolo ha poi dovuto respingere due set point nel terzo sul 5-6 ed ha però conquistato in scioltezza il successivo tie-break (il primo vinto nel torneo).
    A quel punto il 19enne di Murcia ha giocato con grande fiducia mettendo alle strette il rivale nel quarto set decisa con un break nel sesto game e chiusa al secondo match point utile per 6 a 3 (con due ace messi a segno nell’ultimo gioco dell’incontro).
    Alcaraz aggiunge questo titolo a una stagione memorabile con cinque trofei, che già comprendeva i Masters 1000 di Miami e Madrid e gli ATP 500 di Barcellona e Rio de Janeiro. Ruud sale dal settimo al secondo posto in classifica e lotterà per il primo posto nei mesi rimanenti fino alla fine del 2022.
    C. Ruud vs C. Alcaraz (non prima delle ore 22)Slam Us Open C. Ruud [5]4663 C. Alcaraz [3]6276 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 3-6C. Ruud 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-4 → 2-5C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df2-2 → 2-3C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 0-2C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df5-2 → 6-2C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 3-5C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 2-4C. Ruud 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0
    C. Ruud – C. Alcaraz4 ACES 142 DOUBLE FAULTS 371/117 (61%) FIRST SERVE % IN 85/132 (64%)47/71 (66%) WIN % ON 1ST SERVE 63/85 (74%)30/46 (65%) WIN % ON 2ND SERVE 24/47 (51%)23/36 (64%) NET POINTS WON 34/45 (76%)3/10 (30%) BREAK POINTS WON 3/11 (27%)45/132 (34%) RECEIVING POINTS WON 40/117 (34%)37 WINNERS 5529 UNFORCED ERRORS 41122 TOTAL POINTS WON 12713009.7 ft DISTANCE COVERED 13017.0 ft52.2 ft DISTANCE COVERED/PT. 52.3 ft LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: I risultati con il dettaglio dell’ultima giornata. LIVE la Finale Alcaraz vs Ruud (LIVE)

    L’ultima giornata degli Us Open

    Us Open – Finali – Hard

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 19:00B. Krejcikova / K. Siniakova vs C. McNally / T. Townsend Il match deve ancora iniziare
    C. Ruud vs C. Alcaraz (non prima delle ore 22)Il match deve ancora iniziare Loading …

    Louis Armstrong Stadium – Ore: 18:00S. Kunieda vs A. Hewett Il match deve ancora iniziare
    D. De Groot vs Y. Kamiji Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ore: 18:00N. Vink vs S. Schroder Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma dell’ultima giornata. La sfida finale tra Casper Ruud e Carlos Alcaraz. Chi vincerà sarà il nuovo n.1 del tennis mondiale (Sondaggio)

    Carlos Alcaraz e Casper Ruud nella foto

    Carlos Alcaraz, 19 anni, e Casper Ruud, 23 anni, sono i finalisti dell’edizione 2022 degli US Open, che passerà alla storia per la sua doppia importanza per le carriere di entrambi i giocatori e per il circuito! Il vincitore del Grande Slam nordamericano non solo vincerà il suo primo Major, ma salirà per la prima volta in cima alla classifica ATP. Una situazione “Winner Takes it All” degna di una finale Slam.

    Us Open – Finale – Chi vincerà?
    Alcaraz (3-0)
    Alcaraz (3-1)
    Alcaraz (3-2)
    Ruud (3-0)
    Ruud (3-1)
    Ruud (3-2)
    View Results

     Loading …

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 19:00B. Krejcikova / K. Siniakova vs C. McNally / T. Townsend C. Ruud vs C. Alcaraz (non prima delle ore 22)
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 18:00S. Kunieda vs A. Hewett D. De Groot vs Y. Kamiji
    Court 11 – Ore: 18:00N. Vink vs S. Schroder LEGGI TUTTO

  • in

    Gli impegni di Jannik Sinner fino al termine della stagione 2022

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Questi gli impegni di Jannik Sinner fino al termine della stagione.L’azzurro sarà impegnato la prossima settimana nella fase a gironi di Davis Cup poi sarà al via nei tornei ATP 250 di Sofia e nel nuovo torneo ATP 500 di Astana.L’azzurro poi giocherà ATP 250 di Firenze, ATP 500 Vienna e Masters 1000 di Parigi Bercy in programma dal prossimo 31 ottobre..
    Gli immpegni di Jannik Sinner fino al termine della stagione14.09 Davis Cup Bologna 🇮🇹26.09 ATP 250 Sofia 🇧🇬03.10 ATP 500 Astana 🇰🇿10.10 ATP 250 Firenze 🇮🇹24.10 ATP 500 Vienna 🇦🇹31.10 ATP 1000 Paris 🇫🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: I risultati con il dettaglio del Day 14. C’è la Finale femminile. Swiatek vs Jabeur (LIVE)

    Risultati dagli Us Open

    Us Open – Finali – Hard

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00S. Sanders / J. Peers vs K. Flipkens / E. Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    I. Swiatek vs O. Jabeur (non prima ore 22)Il match deve ancora iniziare

    Louis Armstrong Stadium – Ore: 18:00A. Hewett / G. Reid vs M. De la Puente / N. Peifer Il match deve ancora iniziare
    S. Schroder / N. Vink vs R. Shaw / D. Wagner Il match deve ancora iniziare
    D. De Groot / A. Van Koot vs Y. Kamiji / K. Montjane Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 18:00B. Bartram vs D. Ward Il match deve ancora iniziare
    B. Bartram / D. Ward vs S. Naser / I. van Rijt Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ore: 18:00A. Eala vs L. Havlickova Il match deve ancora iniziare
    M. Landaluce vs G. Bailly Il match deve ancora iniziare
    L. Havlickova / D. Shnaider vs C. Kuhl / E. Seidel Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 18:00J. Moreira Lanai vs Y. Takamuro Il match deve ancora iniziare
    D. Dietrich / J. Prado Angelo vs O. Baris / N. Basavareddy Il match deve ancora iniziare
    J. Moreira Lanai / M. Phelps vs R. Bishop / L. Lautenschlager Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO