consigliato per te

  • in

    Noah Rubin, 26 anni, annuncia il ritiro: l’ex n.125 ATP si ferma dopo diverse stagioni prive di risultati positivi

    Noah Rubin nella foto

    A 26 anni, lo statunitense Noah Rubin ha comunicato il ritiro dal tennis professionistico. Attuale n.538 del mondo ma capace di arrivare ad un passo dalla Top-100 nel 2018 (best ranking al n.125), il giocatore newyorkese ha annunciato la propria decisione tramite un lungo messaggio diffuso sul profilo Instagram. Vincitore di quattro titoli Challenger in singolare (Charlottesville 2015, Launceston 2017, Noumea e Tallahassee 2019), a livello giovanile ha raggiunto il sesto posto della classifica mondiale nel 2013, laureandosi campione a Wimbledon nell’anno successivo. In piena crisi di risultati da diverso tempo e spesso alle prese con problemi fisici, Rubin nelle ultime stagioni ha militato prevalentemente a livello Challenger e Futures, senza tuttavia riuscire a rientrare nelle zone di vertice del tennis mondiale: uscito dalla Top-500, lo statunitense ha disputato il suo ultimo torneo del circuito maggiore nell’agosto scorso a Washington, omaggiato di una wild card per il tabellone delle qualificazioni (battuto 6-2 6-0 al primo turno dal giapponese Taro Daniel).
    “Ho giocato davanti a 15.000 australiani contro uno dei tennisti più forti di tutti i tempi (il riferimento è alla sfida di secondo turno degli Australian Open 2017 contro Roger Federer, ndr) ma anche alle 22 a Poitiers, in Francia, dove solo il mio allenatore e un gatto mi hanno visto lottare per 75 euro. Non sono sicuro di cosa mi riserverà il futuro, non posso dire di aver completamente chiuso la porta. Settimana dura per i migliori tennisti di tutti i tempi, eh?“, ha commentato Rubin sui social. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e San Diego: I risultati completi con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito

    ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Emil Ruusuvuori vs Jiri Lehecka ATP Metz Emil Ruusuvuori00 Jiri Lehecka00Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0

    2. [5] Nikoloz Basilashvili vs [Q] Zizou Bergs Il match deve ancora iniziare
    3. Jaume Munar vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Gilles Simon vs David Goffin (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [3] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Dan Added / Albano Olivetti vs Ariel Behar / Maximo Gonzalez ATP Metz Dan Added / Albano Olivetti00 Ariel Behar / Maximo Gonzalez00Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0

    2. [4] Rafael Matos / David Vega Hernandez vs [PR] Matwe Middelkoop / Franko Skugor Il match deve ancora iniziare
    3. Robin Haase / Philipp Oswald vs Alexander Bublik / Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Tim Puetz / Michael Venus vs [WC] Gregoire Barrere / Quentin Halys (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 San Diego (USA) – 1° Turno, cemento

    Barnes Stadium – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. [Q] Christopher Eubanks vs [Q] Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    2. Taro Daniel vs [Q] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    3. Denis Kudla vs [WC] Fernando Verdasco (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Brandon Nakashima vs [WC] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 23:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [PR] Marcelo Demoliner / Marcelo Melo vs Max Schnur / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    2. Robert Galloway / Alex Lawson vs Marc-Andrea Huesler / Hunter Reese Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 20 Settembre 2022 (LIVE)

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    ATP 250 Metz – indoor hard1T Haase/Oswald – Bublik/Musetti (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Budapest – terra2T Cocciaretto – Bondar 4 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    2T Paolini – Tomova ore 09:00WTA Budapest 125 Jasmine Paolini [3]• 0602 Viktoriya Tomova15464ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniViktoriya Tomova 0-15 15-15 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Viktoriya Tomova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Viktoriya Tomova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-5 → 0-6Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Viktoriya Tomova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Viktoriya Tomova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 df2-2 → 3-2Viktoriya Tomova 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Viktoriya Tomova 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Challenger Braga – terra1T Agamenone – Sels (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Borges – Moroni (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Genova – terra 1T Arnaboldi – Brancaccio (0-0) ore 10:00ATP Genoa Oscar Jose Gutierrez12 Raul Brancaccio66 Vincitore: Brancaccio ServizioSvolgimentoSet 2R. Brancaccio2-5 → 2-6O. Jose Gutierrez 0-15 15-30 15-402-4 → 2-5R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4O. Jose Gutierrez 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 30-402-2 → 2-3R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2O. Jose Gutierrez 15-0 15-15 df 15-30 15-401-1 → 1-2R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1O. Jose Gutierrez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Brancaccio 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-5 → 1-6O. Jose Gutierrez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-400-5 → 1-5R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5O. Jose Gutierrez 0-15 df 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4R. Brancaccio 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 0-3O. Jose Gutierrez 0-15 df 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2R. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1

    1T Gigante – Vatutin (0-0) ore 10:00ATP Genoa Matteo Gigante616 Alexey Vatutin161 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-1 → 6-1A. Vatutin 15-0 30-0 30-15 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A4-1 → 5-1M. Gigante 15-0 30-0 40-153-1 → 4-1A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace2-0 → 3-0A. Vatutin 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Vatutin 0-15 df 15-15 30-15 40-301-5 → 1-6M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df1-4 → 1-5A. Vatutin 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 1-4M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4A. Vatutin 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Vatutin 0-15 15-15 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1A. Vatutin 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 df 30-404-1 → 5-1M. Gigante 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Vatutin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-1 → 3-1M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 2-1A. Vatutin 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Gigante 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Travaglia – Monteiro (1-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Genoa Stefano Travaglia• 302 Thiago Monteiro [2]03ServizioSvolgimentoSet 1S. TravagliaT. Monteiro 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2T. Monteiro 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Travaglia 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1T. Monteiro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T Lajovic – Mager (1-0) 2 incontro dalle ore 19:30Il match deve ancora iniziare
    1T Andreev – Caruso (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Ferrari – Moutet (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Genoa Gianmarco Ferrari• 300 Corentin Moutet [3]300ServizioSvolgimentoSet 1G. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30

    1T Neumayer – Cecchinato (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Vavassori – Marterer (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Kopp – Arnaldi (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Giannessi – Andujar (0-1) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Piraino – Martineau (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Sibiu – terra1T Fatic – Bonadio (0-0) ore 09:30ATP Sibiu Nerman Fatic66 Riccardo Bonadio [5]33 Vincitore: Fatic ServizioSvolgimentoSet 2N. Fatic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3R. Bonadio 15-0 30-0 30-15 30-305-2 → 5-3N. Fatic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2N. Fatic 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 2-2N. Fatic 15-0 15-15 df 15-40 30-401-1 → 1-2R. Bonadio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1N. Fatic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df5-3 → 6-3N. Fatic 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df3-3 → 4-3N. Fatic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3N. Fatic 15-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Fatic 15-0 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1R. Bonadio 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Madaras – Fonio (0-0) 3 incontro dalle ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Villa Maria – terra1T Juarez – Darderi (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: Lorenzo Sonego elimina Karatsev ed approda al secondo turno

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego è approdato al secondo turno nel torneo ATP 250 di Metz.Il 27enne torinese, n.65 del ranking, ha sconfitto all’esordio il russo Aslan Karatsev, n.39 ATP e sesta testa di serie, con il risultato di 75 63 in 1 ora e 53 minuti di partita.Sonego al secondo turno sfiderà o il francese Gilles Simon, n.175 del ranking, tre volte a segno a Metz (2009, 2010 e 2018) e in tabellone grazie ad una wild card, o il belga David Goffin, n.62 ATP, trionfatore nell’edizione del 2014, per guadagnarsi un posto nei quarti di finale, dove potrebbe trovare Lorenzo Musetti.
    Sonego nel primo set avanti per 5 a 2 subiva il controbreak nel nono game con il russo che impattava sul 5 pari.Dal 5 a 5 un parziale di 8 punti a 1 (e due doppi falli del russo) regalava la frazione a Lorenzo che conquistava il parziale per 7 a 5.Nel secondo set Sonego avanti per 4 a 1 subiva il break nel settimo gioco, dal 40-15 e dopo aver mancato tre palle per il 5 a 2, con il russo che però sul 3 a 4 perdeva malamente a 0 il turno di battuta (commettendo anche un doppio fallo), con l’azzurro che pochi minuti dopo chiudeva la pratica per 6 a 3.
    ATP Metz Aslan Karatsev [6]53 Lorenzo Sonego76 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Karatsev 0-15 df 0-30 0-403-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Karatsev 40-0 40-151-4 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Karatsev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Karatsev 0-15 df 0-30 0-40 df5-6 → 5-7L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6A. Karatsev 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5A. Karatsev 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A df1-2 → 1-3L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Karatsev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    1 ACES 46 DOUBLE FAULTS 039/62 (63%) FIRST SERVE 59/83 (71%)27/39 (69%) 1ST SERVE POINTS WON 39/59 (66%)6/23 (26%) 2ND SERVE POINTS WON 13/24 (54%)1/5 (20%) BREAK POINTS SAVED 6/8 (75%)10 SERVICE GAMES PLAYED 1120/59 (34%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 12/39 (31%)11/24 (46%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 17/23 (74%)2/8 (25%) BREAK POINTS CONVERTED 4/5 (80%)11 RETURN GAMES PLAYED 1033/62 (53%) SERVICE POINTS WON 52/83 (63%)31/83 (37%) RETURN POINTS WON 29/62 (47%)64/145 (44%) TOTAL POINTS WON 81/145 (56%) LEGGI TUTTO

  • in

    Entry list ATP 250 Napoli: ci sono Musetti, Fognini e Sonego, oltre a Rublev, Carreno Busta e Bautista Agut

    Lorenzo Musetti, n.1 azzurro a Napoli (foto Sposito)

    È stata svelata la entry list del nuovo torneo ATP 250 “Tennis Napoli Cup”, che si giocherà dal 17 al 23 ottobre sul campo cemento outdoor appena realizzato presso il Tennis Club Napoli. Il torneo, dotato di un montepremi sarà di 612.000 euro, segna l’esordio per la città partenopea nel massimo tour ATP, dopo anni di esperienza con l’evento Challenger.
    Come già anticipato, sarà Andrey Rublev la stella del torneo, ma il campo di partecipanti vede la presenza altri giocatori di assoluto rilievo come Pablo Carreno Busta, Roberto Bautista Agut, Alejandro Davidovich Fokina. Alle spalle di questo trio di top30 ATP spagnoli, ecco Lorenzo Musetti, miglior azzurro in classifica al via del torneo campano. Presenti anche Monfils, Kecmanovic, Baez, Ramos-Vinolas, Mannarino, Cachin, Moutet, Djere, e soprattutto altri due italiani, Fabio Fognini e Lorenzo Sonego.
    Tra i vari alternate, troviamo Kokkinakis, Garin, Fucsovics, Daniel, Millman, Gombos.
    Certamente altri azzurri entreranno nel main draw grazie alle wild card, che saranno comunicate più avanti a ridosso del torneo.
    “Questa entry list di qualità ci soddisfa in pieno” ha dichiarato il direttore del torneo, Angelo Chiaiese, bandiera del Tennis Club Napoli sia da giocatore che da capitano della squadra di Serie A, vincitrice per due volte del campionato italiano nel 1999 e nel 2002 con Rita Grande (fonte Supertennis.tv). “Abbiamo una partecipazione di campioni in gara tra le migliori del mondo nel 2022, per quanto riguarda i tornei ATP250. Serietà, impegno e passione stanno pagando, ma la nostra organizzazione non si ferma qui: ci impegneremo al massimo per sfruttare nel miglior modo possibile la wild card a nostra disposizione. C’è ancora una casella vuota da riempire, siamo convinti di poter regalare ancora delle belle sorprese agli appassionati che ci seguono e che saranno al Tennis Club Napoli per il torneo”.
    Il montepremi sarà di 612mila euro.Il direttore del torneo sarà Angelo Chiaiese, bandiera del Tennis Club Napoli sia da giocatore che da capitano della squadra di Serie A, vincitrice per due volte del campionato italiano nel 1999 e nel 2002 con Rita Grande: “Questa entry list di qualità ci soddisfa in pieno – commenta Chiaiese -. Abbiamo una partecipazione di campioni in gara tra le migliori del mondo nel 2022, per quanto riguarda i tornei ATP250. Serietà, impegno e passione stanno pagando, ma la nostra organizzazione non si ferma qui: ci impegneremo al massimo per sfruttare nel miglior modo possibile la wild card a nostra disposizione. C’è ancora una casella vuota da riempire, siamo convinti di poter regalare ancora delle belle sorprese agli appassionati che ci seguono e che saranno al Tennis Club Napoli per il torneo”.
    La Tennis Napoli Cup si disputerà su due campi: l’Arena di Rotonda Diaz, la cui capienza sarà di 4000 posti e i cui lavori di costruzione partiranno il 21 settembre, e il centrale D’Avalos, con una capienza di 1000 posti. Proprio sul centrale D’Avalos in questi giorni sono in pieno corso i lavori di trasformazione della superficie: da terra rossa ad hard. Stesso processo che coinvolge i due campi che verranno utilizzati per gli allenamenti del torneo e posti all’interno del prestigioso circolo sul lungomare di Napoli.
    Entry List MdRublev, Andrey 9Fognini, Fabio ITA 54Carreno Busta, Pablo ESP 14Cachin, Pedro ARG 57Bautista Agut, Roberto ESP 21Moutet, Corentin FRA 64Davidovich Fokina, Alejandro ESPSonego, Lorenzo ITA 65Musetti, Lorenzo ITA 30Djere, Laslo SRB 67Monfils, Gael FRA 32Martinez, Pedro ESP 68Kecmanovic, Miomir SRB 33Nakashima, Brandon USA 69Baez, Sebastian ARG 37Carballes Baena, Roberto ESP 72Ramos-Vinolas, Albert ESP 40Galan, Daniel Elahi 75
    Alternates1. Lestienne, Constant (3) FRA 762. Gaston, Hugo (1) FRA 793. Zapata Miralles, Bernabe (1) ESP 804. Kokkinakis, Thanasi (2) AUS 815. Garin, Cristian (2) CHI 826. McDonald, Mackenzie (3) USA 847. Halys, Quentin (3) FRA 868. Huesler, Marc-Andrea (3) SUI 879. Fucsovics, Marton (2) HUN 9110. Borges, Nuno (1) POR 9411. Daniel, Taro (2) JPN 9512. Grenier, Hugo (3) FRA 9613. Kubler, Jason (3) AUS 9914. Gombos, Norbert (3) SVK 10115. Millman, John (3) AUS 10316. Kudla, Denis (2) USA 10417. van Rijthoven, Tim (3) NED 10618. Safiullin, Roman (1) 10719. Kozlov, Stefan (1) USA 10820. Machac, Tomas (3) CZE 10921. Humbert, Ugo (3) FRA 11022. Verdasco, Fernando (1) ESP 11523. Andujar, Pablo (2) ESP 11724. Taberner, Carlos (3) ESP 12125. Ymer, Elias (2) SWE 12226. Zhang, Zhizhen (2) CHN 12427. Passaro, Francesco (1) ITA 12728. @ Bhambri, Yuki (2) IND 12729. Rodionov, Jurij (1) AUT 13630. Vukic, Aleksandar (2) AUS 13831. Blancaneaux, Geoffrey (3) FRA 13932. Broady, Liam (3) GBR 14033. Pospisil, Vasek (2) CAN 14234. Nardi, Luca (1) ITA 14335. Brouwer, Gijs (2) NED 14636. Cecchinato, Marco (1) ITA 147 LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Milan: Sette italiani nei primi 15. Salgono Arnaldi e Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Italia sempre più protagonista nella Pepperstone Race to Milan, la classifica che stabilirà gli otto protagonisti delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals in programma all’Allianz Cloud di Milano dall’8 al 12 novembre.
    Nell’ultima edizione pubblicata oggi sono sette i nostri rappresentanti nelle prime 15 posizioni del ranking basato sui risultati stagionali dei migliori Under 21. E’ l’ennesima conferma dell’ottimo momento che sta vivendo il tennis italiano e della crescita dei ragazzi più giovani che si stanno facendo sempre più largo dietro a Matteo Berrettini, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti (l’altoatesino e il carrarino sono rispettivamente secondo e terzo nella Race to Milan), protagonisti questa settimana insieme a Fabio Fognini e Simone Bolelli nell’Italia che ha staccato il pass per le fasi finali delle Davis Cup by Rakuten Finals di scena a Malaga a fine novembre (22-27).
    Considerando che il leader della Race to Milan, lo spagnolo numero uno del mondo Carlos Alcaraz, è già qualificato per le Nitto ATP Finals di Torino, al momento il nono posto di Francesco Passaro lo renderebbe sicuro di essere tra i protagonisti a Milano. Il 21enne di Perugia ha di recente raggiunto la finale al Challenger di Como e questa settimana proverà a ripetersi nel torneo di Genova, dove ci saranno anche Giulio Zeppieri (numero 13) e Matteo Arnaldi (numero 14). Quest’ultimo, dopo aver sfiorato la qualificazione al main draw degli US Open a fine agosto, ha centrato le semifinali a Como e la settimana scorsa i quarti nel Challenger di Stettino (Polonia), un risultato che gli ha garantito un balzo in avanti di tre posizioni nella Race to Milan.
    Completano la lista dei giovani azzurri tra i migliori 15 Under 21 del mondo Luca Nardi (numero 12) e Flavio Cobolli (numero 15), che ha guadagnato una posizione aumentando le proprie possibilità di centrare la seconda qualificazione consecutiva alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals.
    In Top 20 figura anche Francesco Maestrelli (numero 17), che questa settimana ha perso due posizioni nella Race to Milan ma si è consolato respirando l’aria della Coppa Davis dopo essere stato aggregato come sparring alla Nazionale azzurra di Coppa Davis protagonista a Bologna.
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (19-09-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.460 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.2203. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.2664. Holger Rune (19, DEN) – 1.1435. Jack Draper (20, GBR) – 9256. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6027. Brandon Nakashima (21, USA) – 5928. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4709. Francesco Passaro (21, ITA) – 42310. Dominic Stricker (20, SUI) – 37411. Filip Misolic (21, AUT) – 32412. Luca Nardi (19, ITA) – 31413. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 31214. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 30215. Flavio Cobolli (20, ITA) – 28816. Ben Shelton (19, USA) – 28017. Francesco Maestrelli (19, ITA) – 27918. Emilio Nava (20, USA) – 26419. Jungheng Shang (17, CHN) 22720. Dalibor Svrcina (19, CZE) – 213 LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Turin: La corsa per le Finals entra nel vivo

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Dopo la settimana di Coppa Davis riparte il circuito ATP. Si giocheranno il Moselle Open di Metz e il nuovo San Diego Open, oltre alla Laver Cup dove Roger Federer farà la sua ultima apparizione, che però non assegna punti validi per la classifica ATP.
    Per quanto riguarda la corsa agli otto posti per le Nitto ATP Finals di Torino (13-20 novembre al Pala Alpitour), l’attenzione si concentra su Metz. Le prime due teste di serie del torneo francese sono Daniil Medvedev, numero 5 nella Pepperstone ATP Race to Turin, e Hubert Hurkacz che vincendo il titolo supererebbe Alexander Zverev salendo all’ottavo posto nella classifica basata sui soli risultati stagionali, anche se la presenza del tedesco a Torino è in forte dubbio a causa di un edema osseo che ne sta rallentando il recupero dopo il grave infortunio del Roland Garros.
    Questa settimana non giocano tornei i due italiani in corsa per Torino: Jannik Sinner e Matteo Berrettini, rispettivamente numero 13 e 14 della Race (la classifica che tiene conto dei risultati del 2022) sono reduci dalla trionfale settimana di Davis a Bologna che ha promosso l’Italia ai quarti di finale di Malaga (22-27 novembre).
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN, TOP 15 (19-09-2022)1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.460 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8103. Casper Ruud (NOR) – 4.8854. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 4.6305. Daniil Medvedev (RUS) – 3.3756. Andrey Rublev (RUS) – 3.0557. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 2.8608. Alexander Zverev (GER) – 2.7009. Hubert Hurkacz (POL) – 254510. Taylor Fritz (USA) – 2.38511. Cameron Norrie (GBR) – 2.32012. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.27013. Matteo Berrettini (ITA) – 2.225 14. Jannik Sinner (ITA) – 2.220 15. Novak Djokovic (SRB) – 1.970
    A Metz saranno in campo due delle coppie che precedono gli azzurri Simone Bolelli e Fabio Fognini nei Pepperstone ATP Doubles Team Rankings, la classifica basata sui risultati stagionali delle coppie di doppio. Ci saranno infatti il tedesco Tim Puetz e il neozelandese Michael Venus, ottavi nella Race, e il britannico Lloyd Glasspool con il finlandese Harri Heliovaara, settimi in questa classifica.
    Bolelli e Fognini, decimi, restano comunque in corsa per giocare le Nitto ATP Finals per la seconda volta in carriera e hanno un programma intenso per cercare di conquistarsi un posto a Torino: Da qui a fine anno giocheranno i tornei di Sofia, Astana, Gijon, Napoli, Basilea o Vienna, e Parigi-Bercy.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS, TOP 10 (19-09-2022) 1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 6.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.7103. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 4.9154. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 3.6205. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.3806. Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 2.9707. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 2.9408. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 2.8709. Juan Sebastian Cabal (COL)/Robert Farah (COL) – 259510. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.445 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Parma: wild card a Sakkari. 4 Top100 nel ATP Challenger 125

    Maria Sakkari, sarà la stella a Parma – foto WTA

    I campi in terra rossa del Tennis Club Parma si preparano ad ospitare due grandi eventi. Si partirà con il Parma Ladies Open presented by Iren, appuntamento WTA 250 che si disputerà da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre; seguirà la settimana successiva il Parma Challenger presented by Iren, torneo ATP Challenger 125 che andrà in scena da domenica 2 a domenica 9 ottobre. Dopo il successo del 2021, la città emiliana ha colto un’altra grande occasione dando il proprio contributo ai tornei co-organizzati da MEF Tennis Events e dal TC Parma. Nel corso della presentazione sono intervenute le autorità locali. Nello specifico: il Sindaco di Parma Michele Guerra, il vicesindaco con delega al turismo Lorenzo Lavagetto, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma Marco Bosi, il Presidente del TC Parma Giampiero Alinovi, il Presidente di MEF Tennis Events e direttore del torneo Marcello Marchesini, il Vicepresidente di FIT Emilia-Romagna Roberto Vitale ed il Vicepresidente di Coni Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro. Durante la conferenza sono state presentate anche le wild card del tabellone principale del Parma Ladies Open, su tutte svetta il nome di Maria Sakkari, numero 6 al mondo.
    Sakkari stella del torneo – Grazie alla wild card ricevuta dall’organizzazione, la greca Maria Sakkari sarà al via del WTA 250 di Parma e sarà la prima testa di serie. La tennista di Atene, attualmente numero 6 WTA – con un best ranking di numero 3 toccato in questa stagione -, avrà la chance di andare a caccia del suo secondo titolo nel circuito maggiore. Semifinalista slam al Roland Garros e agli US Open nel 2021, con la sua partecipazione Sakkari darà ulteriore prestigio al torneo emiliano. Le altre due wild card per il tabellone principale, decise dalla Federazione Italiana Tennis, sono state assegnate ad Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti. Rientrata quest’anno dopo un lungo stop, Cocciaretto è tornata in breve tempo tra le prime cento giocatrici al mondo e con soli ventun anni sulla carta d’identità è uno dei prospetti più interessanti del tennis azzurro. Recentemente sulla cresta dell’onda anche la diciannovenne Matilde Paoletti, reduce da una semifinale nel WTA 125 di Bari, risultato più prestigioso della sua carriera. Giocatrice alta e dal tennis potente, Paoletti quest’anno ha raggiunto il primo main draw in un torneo del circuito maggiore a Palermo dove è passata per le qualificazioni, a Parma avrà la chance inedita di partire subito dal tabellone principale. Tra le altre atlete ai nastri di partenza sono confermate Martina Trevisan, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Alizè Cornet e la campionessa degli US Open 2017 Sloane Stephens.
    Parma Challenger, quattro top 100 al via – Parma sarà per due settimane il cuore pulsante del tennis in Italia ed il Parma Challenger promette spettacolo. Evento della categoria ATP Challenger 125, il torneo vanta al via ben quattro top 100. A guidare il tabellone sarà l’argentino Pedro Cachin, seguito dallo spagnolo Roberto Carballes Baena, dal connazionale Tomas Martin Etcheverry e dal serbo Dusan Lajovic. Il primo degli italiani per ordine di classifica sarà l’umbro Francesco Passaro, ma al via ci sarà anche il semifinalista del Roland Garros 2018 Marco Cecchinato. La truppa azzurra si arricchisce con Flavio Cobolli, Gianluca Mager, Franco Agamenone, Andrea Pellegrino, Riccardo Bonadio e Giulio Zeppieri; quest’ultimo recentemente in grado di portare al terzo set Carlos Alcaraz nella semifinale del torneo ATP 250 di Umago. Il Parma Challenger potrà contare anche sulla partecipazione di Benoit Paire, ex numero 18 del mondo, ben noto come uno dei giocatori più talentuosi e divertenti del tour.
    La capitana Garbin: “Un torneo importante per movimento” – Le prime wild card azzurre annunciate per il tabellone principale sono Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti, due ragazze sulle quali il nostro tennis ripone grande fiducia. Lo stesso sentimento è condiviso da Tathiana Garbin, capitano della nazionale di Billie Jean King Cup: “Cocciaretto è la 2001 più talentuosa che abbiamo ed è già stata convocata più volte in nazionale e ha giocato anche in situazioni difficili dimostrando di poter giocare a livelli altissimi. Matilde è 2003 ed è una giocatrice con grandi qualità. Si allena al centro tecnico nazionale con la federazione ed è un’altra ragazza che in futuro vestirà la maglia azzurra”. La città di Parma regala all’Italia un altro WTA 250 nella stagione 2022 ed è un’occasione preziosa per tutto il movimento, come evidenzia Garbin: “I tornei di grande livello sono importantissimi per noi e per le ragazze. A livello maschile la crescita è stata propiziata anche dai tanti Challenger nostrani; questa sarà dunque una settimana importante per le italiane che avranno una chance nel circuito maggiore. A livello di organizzazione mi aspetto una bella manifestazione, già l’anno scorso questa città ha ospitato Serena Williams. Poi Marcello Marchesini è un amico ed è soprattutto un appassionato di tennis che sta molto vicino a giocatori italiani ed inoltre anche a Tenerife lo scorso anno ha fatto un magnifico lavoro”.
    Le parole del sindaco Guerra e dell’Assessore Bosi – L’incontro si è aperto con le parole di Michele Guerra, sindaco di Parma: “Questo progetto ci trova impegnati nella convinzione che lo sport sia la più forte rete sociale sulla quale la nostra città può costruire nei prossimi anni. Vogliamo continuare ad investire sia a livello di sport di base, ma anche in eventi, perché i grandi esempi dello sport professionistico sono dei modelli per i più giovani”. In rappresentanza del comune di Parma, che ha contribuito all’organizzazione dei due tornei, è intervenuto anche Marco Bosi, Assessore allo Sport: “Il Parma Ladies Open ed il Parma Challenger rappresentano per la nostra città un duplice opportunità. La prima è quella della socialità e dell’educazione sportiva dei nostri giovani, che proprio guardando i campioni scelgono di praticare uno sport oggi in crescita esponenziale in Italia. La seconda è quella della promozione del territorio, che avviene grazie alla straordinaria risonanza mediatica e all’indotto turistico che generano questi eventi. Dopo il successo del 2021, il ‘brand Parma’ torna dunque ad affermarsi sul panorama nazionale ed internazionale anche tramite lo sport e i canali di comunicazione che esso offre, rivolgendosi ad un pubblico di milioni di appassionati in tutto il mondo. Siamo felici che quest’anno il pubblico potrà godersi lo spettacolo dal vivo e non solo in TV, contribuendo a rendere queste settimane una festa di sport per tutta la città”. LEGGI TUTTO