consigliato per te

  • in

    Incredibile alla Laver Cup: un manifestante fa invasione di campo e si dà fuoco al braccio durante Tsitsipas-Schwartzman

    Scene incredibili alla Laver Cup 2022

    Ha davvero dell’incredibile quanto accaduto poco fa a Londra, sede della Laver Cup 2022, nel corso del secondo singolare di giornata tra Stefanos Tsitsipas e Diego Schwartzman (vittoria del greco col punteggio di 6-2 6-1): un manifestante, che indossava una maglietta con la scritta “End UK private jets”, ha fatto invasione di campo e, dopo essersi seduto a ridosso della rete, si è dato fuoco al braccio destro. Immediato l’intervento degli addetti alla sicurezza, che hanno provveduto a bloccare la fiammata e hanno successivamente trasportato il soggetto fuori dal rettangolo di gioco.

    A climate change activist set his arm on fire during the second singles match of the day at #LaverCup (Tsitsipas vs. Schwartzman) in protest against UK private jets.
    His t-shirt said ‘End UK private jets’
    Photo from @epaphotos pic.twitter.com/U7ISsJ6PTx
    — Gaspar Ribeiro Lança (@gasparlanca) September 23, 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Il ranking Live di Lorenzo Sonego e la proiezione ranking in caso di finale o successo nel torneo transalpino

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Con la semifinale conquistata a Metz Lorenzo Sonego ha guadagnato alcune posizioni ed ora è ad un passo dalla top 50.L’azzurro in caso di successo in semifinale sarà al n.52 del mondo e in caso di vittoria nel torneo transalpino entrerebbe prepotentemente in top 50 precisamente alla posizione n.44 del mondo.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 23-09-22 16:45

    50
    44, -6
    Best: 30

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +45 (Quarterfinals)
    Metz

    -90 (SF)
    Nur-Sultan (20-09-2021)

    51
    51, 0
    Best: 42

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    +20 (Second Round)
    Metz (Eliminato)

    -45 (QF)
    Nur-Sultan (20-09-2021)

    52
    52, 0
    Best: 36

    Oscar Otte
    GER, 1993.07.16

    +0 (First Round)
    Metz (Eliminato)

    53
    53, 0
    Best: 48

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    54
    65, +11
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +90 (Semifinals)
    Metz

    -20 (R16)
    Eastbourne (20-06-2022)

    55
    54, -1
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    56
    60, +4
    Best: 48

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    +45 (Quarterfinals)
    Metz

    -0 (R32)
    Lyon (16-05-2022)

    57
    56, -1
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +0 (First Round)
    Metz (Eliminato)

    58
    57, -1
    Best: 57

    Pedro Cachin
    ARG, 1995.04.12

    59
    55, -4
    Best: 28

    Joao Sousa
    POR, 1989.03.30

    +0 (First Round)
    Metz (Eliminato)

    -15 (QF)
    Biel CH (20-09-2021)

    60
    58, -2
    Best: 49

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    +45 (Quarterfinals)
    San Diego

    -45 (QF)
    Metz (20-09-2021)

    Legend – Ultimo aggiornamento: 23-09-22 16:45

    1
    1, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    2
    2, 0
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    3
    3, 0
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    4
    4, 0
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    +0 (Second Round (Bye))
    Metz (Eliminato)

    5
    5, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    6
    6, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    7
    7, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    8
    8, 0
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    9
    9, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    10
    11, +1
    Best: 9

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    11
    10, -1
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +45 (Quarterfinals)
    Metz

    -250 (W)
    Metz (20-09-2021)

    12
    12, 0
    Best: 12

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    13
    13, 0
    Best: 8

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    14
    14, 0
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    -150 (F)
    Metz (20-09-2021)

    15
    15, 0
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    16
    16, 0
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    17
    17, 0
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    18
    18, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    19
    19, 0
    Best: 19

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    20
    20, 0
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    21
    21, 0
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    22
    22, 0
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    23
    23, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    24
    24, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    25
    25, 0
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +45 (Quarterfinals)
    San Diego

    -20 (R16)
    San Diego (27-09-2021)

    26
    26, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    27
    27, 0
    Best: 24

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    BEST RANKING

    28
    29, +1
    Best: 29

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    29
    28, -1
    Best: 27

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Paris [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Metz (20-09-2021)

    30
    30, 0
    Best: 30

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +0 (Second Round (Bye)), +10 (R128)
    Metz (Eliminato), ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Nur-Sultan (20-09-2021)

    31
    31, 0
    Best: 26

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    +45 (Quarterfinals)
    Metz

    -57 (QF)
    Metz (20-09-2021)

    32
    33, +1
    Best: 30

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Nur-Sultan (20-09-2021)

    33
    32, -1
    Best: 6

    Gael Monfils
    FRA, 1986.09.01

    -90 (SF)
    Metz (20-09-2021)

    34
    34, 0
    Best: 31

    Maxime Cressy
    USA, 1997.05.08

    35
    35, 0
    Best: 22

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    36
    37, +1
    Best: 31

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    37
    36, -1
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    +20 (Second Round)
    Metz (Eliminato)

    -45 (QF)
    Metz (20-09-2021)

    38
    38, 0
    Best: 17

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    39
    39, 0
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    +0 (First Round)
    Metz (Eliminato)

    40
    40, 0
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +25 (Quarterfinals (WC))
    Genoa

    -20 (R16)
    Bastad (11-07-2022)

    41
    41, 0
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    42
    42, 0
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    43
    49, +6
    Best: 30

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    +45 (Quarterfinals)
    Metz (Eliminato)

    -0 (R32)
    Eastbourne (20-06-2022)

    44
    50, +6
    Best: 33

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    +45 (Quarterfinals)
    San Diego

    -0 (R32)
    London / Queen’s Club (13-06-2022)

    45
    43, -2
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    +20 (R16)
    San Diego [SUBENTRO]

    -45 (QF)
    Metz (20-09-2021)

    46
    45, -1
    Best: 38

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    47
    46, -1
    Best: 46

    Jack Draper
    GBR, 2001.12.22

    48
    47, -1
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +0 (First Round)
    Metz (Eliminato)

    49
    48, -1
    Best: 44

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    50
    44, -6
    Best: 30

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +45 (Quarterfinals)
    Metz

    -90 (SF)
    Nur-Sultan (20-09-2021) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: un ottimo Sonego supera Korda, è in semifinale

    Lorenzo Sonego

    Uno dei migliori Lorenzo Sonego del 2022 vola in campo nei quarti di finale all’ATP 250 di Metz e sconfigge in due set Sebastian Korda. 6-4 6-4 lo score conclusivo, giusto un break per set, senza mai cedere il servizio, risultato finale ampiamente meritato di un’ottima prestazione. Oggi tutto ha funzionato piuttosto bene nel tennis del piemontese, a partire dal servizio che gli ha regalato punti importantissimi, soprattutto nella fase centrale del secondo set, quando Korda è (finalmente) salito di livello ed ha messo molta pressione all’azzurro. Ma il gap tra Lorenzo e Sebastian oggi è stato soprattutto nell’intensità di gioco, nella spinta, nella velocità in campo e nella copertura dello stesso. Pur dando ampi meriti all’azzurro, è corretto sottolineare come oggi Korda sia stato l’immagine sbiadita di quel fantastico costruttore di tennis geometrico ammirato contro Musetti. Ha servito così così “Sebi”, soprattutto ha commesso troppi errori in costruzione e non è quasi mai riuscito a tenere fermo in campo Sonego, inchiodandolo con le sue accelerazioni ben in difesa. Lorenzo oggi è stato bravo a spingere col diritto, ma soprattutto bravissimo a contenere in difesa le accelerazioni del rivale che, non così rapido e aggressivo, ha finito per sbagliare l’affondo dopo due o tre rimesse dell’azzurro. Un po’ lento, di piedi e di pensiero, Korda, ha avuto una fiammata di qualità solo nel secondo set, ha ma ceduto un turno di servizio che gli è stato fatale. Nel primo set il break a Sonego è stato quasi “gentilmente offerto”, ma nel secondo invece è stato Lorenzo ad andare a prenderselo, sulla spinta dell’ottimo game salvato al servizio nel turno precedente. Non è ancora il Sonego eccezionale ammirato nel 2021, ma questa versione del piemontese ha una vitalità, intensità e coraggio molto interessante. Al prossimo turno avrà un avversario molto complicato, Hurkacz probabilmente, ma giocando con la sua grinta, con questa velocità e con un servizio finalmente ritrovato, di sicuro Lorenzo non lascerà nulla di intentato e ci proverà. È questo il Sonego che ci piace, e che vince, cogliendo le opportunità.

    La cronaca dell’incontro
    Il match inizia con Korda al servizio. La prima scossa è sull’1 pari. L’americano incappa in un pessimo game, a zero concede il break a Sonego, con un classico non forzato di rovescio. Molto lento coi piedi Sebastian in quest’avvio. Lorenzo gioca solido, non fa niente di incredibile ma facendo scambiare Korda raccoglie i cocci degli errori del “figlio d’arte”. 3-1 Sonego. Va sotto ancora 15-30 lo statunitense, molto rapido ad entrare in campo il piemontese, ma stavolta Korda alza il ritmo, cerca l’affondo con precisione e resta in scia sotto 3-2. Sonego serve bene, nei propri primi 3 turni ha ceduto solo tre punti, molto sicuro, per il 4-2. La differenza nella sua prestazione rispetto a Korda in quest’avvio è di energia, intensità, rapidità nell’aggredire la palla. Lorenzo va a servire per il primo set sul 5-4. Cede il primo 15, dopo uno lunghissimo scambio nel quale è rimasto inchiodato sul rovescio. Si riscatta col servizio, quindi si butta a rete ed è graziato da un passante dell’americano che non passa la rete, quasi a campo aperto. Un errore banale di rovescio in scambio condanna “Sonny” al 30 pari. Con una bella prima di servizio al corpo si procura il primo set point sul 40-30. Sonego spinge col diritto e conquista il punto… anzi no, la verifica del rimbalzo della difesa di Korda costringe Lorenzo a rigiocare il punto. Gioca lo stesso schema, spinge forte sul rovescio di Sebastian, che spara in rete. 6-3 Sonego, un set meritato, ottimo al servizio ha difeso senza patemi il break conquistato.
    Secondo set, Korda serve per primo. Con un buon game si porta 1-0. Più laborioso il primo game dell’azzurro, ma tiene il turno di battuta. Funziona bene lo schema servizio sul rovescio, passo avanti e via affondo col diritto per Lorenzo. S’inventa anche una bella smorzata che gli vale il 2 pari. Avanti 3-2, Korda trova finalmente un game molto efficace in risposta. Spinge, avanza, com una volée elegante e perfetta si porta 15-40, ha le sue prime palle break. Lorenzo cancella prima chance con una botta di servizio al centro. Altra solida prima palla, ancora al T, la risposta arriva a malapena alla rete. Tira un sospiro di sollievo Gipo Arbino in tribuna, con altre due prime (incluso un Ace!), Lorenzo vince 4 punti di fila, di fatto senza far iniziare lo scambio, per il 3 pari. Caldissimo il braccio di Sonego in questa fase, con un diritto splendido pizzica la riga sul 30 pari, ecco la prima palla break per scappare via nel secondo set. Regge in difesa Lorenzo, rincorre, ed è Korda a sbagliare col rovescio. 4-3 e servizio avanti Sonego, e due passi dalla semifinale a Metz. Korda è con le spalle al muro, ha uno scatto violento in risposta e si porta 0-30. Si butta avanti con coraggio il torinese per non lasciare spazio all’iniziativa del figlio di Petr. Ok il primo attacco, quindi incassa un grave errore di Korda, un rovescio passante tutt’altro che impossibile. Si arrampica nel cielo con lo smash Lorenzo, e con un’altra bella prima al centro Sonego tira su un altro game complicato, volando avanti 5-3. Korda sembra non crederci più, commette un altro erroraccio e quindi subisce una smorzata (ben eseguita) da Sonego. È 15-30, a due punti dal match l’azzurro. Con un’altra difesa splendida, coprendo benissimo il campo e tenendo col diritto in corsa, Lorenzo ha il primo match point sul 30-40. Niente prima “in” per Korda… ma spinge l’americano e cancella la prima chance per l’azzurro. Resta in vita nel match l’americano, Sonego serve per chiudere sul 5-4. Inizia alla grande, Ace, quindi comanda lo scambio col diritto, 30-0. Il quinto Ace dell’incontro lo porta a 40-0, altri 3 match point. Basta il primo, con un diritto vincente lungo linea da sinistra lascia fermo il rivale. Splendida prestazione per Lorenzo, che torna in semifinale in un torneo ATP. Aspetta il vincente di Hurkacz – Rinderknech. Un match nel quale partirà sfavorito, ma con questo impeto e rapidità in campo, certamente si giocherà le sue chance. Bravo Lorenzo!
    Marco Mazzoni

    ATP Metz Lorenzo Sonego66 Sebastian Korda44 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1S. Korda 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Korda0-0 → 0-1
    5 ACES 20 DOUBLE FAULTS 037/57 (65%) FIRST SERVE 37/57 (65%)30/37 (81%)1ST SERVE POINTS WON 26/37 (70%)12/20 (60%) 2ND SERVE POINTS WON 9/20 (45%)2/2 (100%) BREAK POINTS SAVED 1/3 (33%)10SERVICE GAMES PLAYED 1011/37 (30%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/37 (19%)11/20 (55%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/20 (40%)2/3 (67%) BREAK POINTS CONVERTED 0/2 (0%)10 RETURN GAMES PLAYED 1042/57 (74%) SERVICE POINTS WON 35/57 (61%)22/57 (39%) RETURN POINTS WON 15/57 (26%)64/114 (56%) TOTAL POINTS WON 50/114 (44%) LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic giocherà l’ATP 500 di Astana

    Novak Djokovic

    La notizia circolava da qualche giorno, ma adesso è ufficiale. Novak Djokovic prenderà parte all’ATP 500 di Astana in Kazakhstan (nella capitale Nur Sultan), al via il prossimo 3 ottobre. Nella stessa settimana si giocherà anche un 500 in Giappone, a Tokyo. A comunicare la presenza del campione serbo lo stesso torneo attraverso i propri canali social.

    It’s going to be a pleasure to see you in Astana, @DjokerNole
    Новак Джокович по специальному приглашению президента федерации тенниса Казахстана Булата Утемуратова выступит на турнире #AstanaOpen! pic.twitter.com/p4SDSQqzNJ
    — Astana Open • Kazakhstan Tennis Federation (@ktf_kz) September 23, 2022

    Il torneo kazako, dotato di un montepremi di oltre 2 milioni di dollari, avrà come stelle anche Tsitsipas, Hurkacz, Monfils, Khachanov e sopratutto il nuovo n.1 del ranking Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Seoul: Il Tabellone di Qualificazione. Nessun azzurro al via

    Nicolas Jarry nella foto

    ATP 250 Seoul – Tabellone Qualificazione – hard(1) Jarry, Nicolas vs (PR) Ito, Tatsuma Shimabukuro, Sho vs (7) Kovacevic, Aleksandar
    (2) Ymer, Elias vs Mochizuki, Shintaro Chung, Yunseong vs (6) Svrcina, Dalibor
    (3) Peniston, Ryan vs (WC) Lee, Jea Moon (WC) Lee, Duckhee vs (5) Wu, Tung-Lin
    (4) Uchida, Kaichi vs Moriya, Hiroki Kumar, Omni vs (8) Watanuki, Yosuke

    Court 2 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Ryan Peniston vs [WC] Jea Moon Lee 2. [WC] Duckhee Lee vs [5] Tung-Lin Wu 3. Yunseong Chung vs [6] Dalibor Svrcina
    Court 13 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Nicolas Jarry vs [PR] Tatsuma Ito 2. Sho Shimabukuro vs [7] Aleksandar Kovacevic 3. [2] Elias Ymer vs Shintaro Mochizuki
    Court 4 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Kaichi Uchida vs Hiroki Moriya 2. Omni Kumar vs [8] Yosuke Watanuki LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup (Londra): Europa vs Resto del Mondo. I risultati con il dettaglio della Prima giornata. Oggi Roger Federer dà l’addio al tennis (LIVE)

    Risultati dalla Laver Cup – Foto Getty Images

    Laver Cup (Europa vs Resto del Mondo), cemento (al coperto)

    14:00 Ruud C. (Nor) – Sock J. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    15:30 Tsitsipas S. (Gre) – Schwartzman D. (Arg)Il match deve ancora iniziare
    20:00 Murray A. (Gbr) – De Minaur A. (Aus)Il match deve ancora iniziare
    21:30 Federer R./Nadal R. – Sock J./Tiafoe F.Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e San Diego: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Lorenzo Sonego a Metz (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Metz (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Lorenzo Sonego vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    2. Arthur Rinderknech vs [2] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Stan Wawrinka vs Mikael Ymer (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Holger Rune vs [7] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [WC] Gregoire Barrere / Quentin Halys vs Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 San Diego (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Barnes Stadium – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcos Giron vs [7] James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Daniel Evans vs Constant Lestienne (non prima ore: 21:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Christopher O’Connell vs [2] Jenson Brooksby (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Brandon Nakashima vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Andre Goransson / Ben McLachlan vs [PR] Marcelo Demoliner / Marcelo Melo Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Santiago Gonzalez / Andres Molteni vs Jason Kubler / Luke Saville Il match deve ancora iniziare
    3. Marc-Andrea Huesler / Hunter Reese vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 23 Settembre 2022 (LIVE)

    Raul Brancaccio nella foto

    ATP 250 Metz – indoor hardQF Sonego – Korda (2-1) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Genova – terra SF Manafov/Prihodko – Brown/Vavassori (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    QF Ramos-Vinolas – Pellegrino (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    QF Lajovic – Cecchinato (1-1) 2 incontro dalle ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    QF Brancaccio – Andreev (0-0) 3 incontro dalle ore 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO