consigliato per te

  • in

    Ruud si qualifica per le Finals di Torino

    Casper Ruud nella grafica dell’ATP

    Con la vittoria al secondo turno all’ATP di Seoul contro Jarry, Casper Ruud si è matematicamente qualificato per le ATP Finals di Torino. Sarà la sua seconda presenza consecutiva alla kermesse di fine stagione, in programma al Pala Alpitour dal 13 al 20 novembre prossimi.
    Ruud è il terzo giocatore qualificato per il “Masters” di fine anno, dopo Carlos Alcaraz e Rafael Nadal. A caldo ha dichiarato il norvegese: “Sono davvero felice, lo scorso anno è stata una bellissima esperienza, l’Italia è un paese splendido anche per il tennis”.
    Quest’anno il 23enne Ruud vanta ben 47 vittorie sull’ATP Tour, terzo dietro solo ad Alcaraz (52) e Stefanos Tsitsipas (49). Attualmente è al n.2 del ranking mondiale, mai un norvegese si era issato così in alto in classifica. In una stagione eccezionale, Ruud ha raggiunto la finale ai recenti US Open (battuto da Alcaraz) e a Roland Garros (battuto da Nadal). Inoltre ha disputato la finale al 1000 di Miami e vinto i tornei ATP 250 di Buenos Aires, Ginevra e Gstaad.
    Ruud ha esordito nelle Nitto ATP Finals lo scorso anno, approdando alle semifinali, sconfitto da Medvedev. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Sonego battuto da un ottimo Rune

    Lorenzo Sonego

    Gioca un buon match Lorenzo Sonego all’ATP 250 di Sofia, ma non basta per sconfiggere l’emergente danese Holger Rune. Il classe 2003 sconfigge il piemontese (in striscia positiva dopo la vittoria a Metz) per 6-7 6-4 6-3, rimontando il primo set ceduto al tiebreak con una prestazione terribilmente solida nei propri turni di battuta. Un dato statistico spiega alla perfezione che razza di match sia stato capace di giocare Holger dopo aver ceduto il primo parziale al tiebreak: ha perso solo 6 punti al servizio in due set. Sei. Incredibile. E questo non è venuto solo dal servizio, ma per la sua estrema rapidità e concretezza nel giocare un primo colpo molto aggressivo dopo il servizio, con il quale ha spostato subito l’azzurro non consentendogli di impostare uno scambio aggressivo col diritto.
    L’incontro è stato piuttosto equilibrato, perché anche Sonego ha disputato una partita eccellente. Ha concesso solo 4 palle break in tutto l’incontro, purtroppo i break subiti nel secondo e terzo set gli sono stati fatali, vista la impressionante quantità di prestazione del rivale nei propri game di battuta. Lorenzo ha confermato di essere in un ottimo momento dal punto di vista atletico, reattivo, scattante, pronto a prendersi rischi e difendersi nello scambio. Ha dominato il tiebreak del primo set con un tennis stellare, al limite della perfezione. Il match è girato a favore di Rune dall’inizio del secondo set per alcuni motivi tecnico tattici, e non per demerito di Lorenzo. Rune ha migliorato la percentuale di prime palle, ma soprattutto ha avanzato la posizione in campo, quasi con i piedi sulla riga di fondo, cercando di meno l’assalto alla rete e spingendo forte sul diritto di Sonego. Nel primo set aveva cercato soprattutto il rovescio dell’azzurro, ma la sua tattica non aveva pagato, perché ha commesso alcuni errori in spinta su quella direttrice (il suo diritto inside out è meno preciso con quella apertura) e si era buttato fin troppo a rete, trovando risultati così così. Dal secondo set ha martellato il diritto di Sonego, e questo ha fatto perdere campo all’azzurro, costretto poi ad una difficile difesa in corsa col rovescio, colpo sul quale soffre di più. Con risposte molto aggressive Rune ha messo tanta pressione a Lorenzo, che è un po’ calato con la prima palla, aprendo il fianco all’assalto del danese.
    Complessivamente è stata una partita ben giocata da entrambi, con Rune bravo a crescere con i colpi di inizio gioco, servizio e risposta, situazioni che hanno creato il solco a suo favore. Sonego esce sconfitto, ma ha disputato una buona partita confermando il buon momento. Forse se non fosse calato al servizio in un paio di game (soprattutto quello del break subito) poteva forzare il terzo set al tiebreak, e chissà. Nei prossimi tornei, con questo livello di gioco, potrà essere pericoloso e dire la sua. Sembra un Lorenzo totalmente ritrovato sul piano della dinamicità e dell’intensità.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Il match inizia con Sonego alla battuta. Rune mette subito in chiaro che può spingere forte col diritto sul rovescio di Lorenzo e correre rapidamente a rete a prendersi il punto. Per questo la prima di servizio di Sonego è decisiva, come lo è stata la scorsa settimana a Metz. Proprio con alcune ottime prime palle l’azzurro muove lo score nel match, 1-0. Spinge forte il danese ma commette qualche errore. Sul 30 pari Holger viene a rete ma incassa uno splendido pallonetto di diritto di Sonego, perfetto. 30-40 e subito palla break. Prova l’affondo col diritto Lorenzo, ma colpisce sporco e la palla vola lunga. 1 pari. Il parziale avanza sui turni di servizio. Lorenzo è bravo ad annullare una palla break sul 2 pari con una prima palla al corpo molto potente. Rune si sposta sul diritto a comandare il punto nei suoi game, tattica speculare per Sonego, con meno potenza e una palla più lavorata. Sul 4 pari, 40-40, Sonego è sotto pressione al servizio. Lavora bene con il diritto lo scambio e forza l’errore del rivale, quindi chiude con un Ace, volando 5-4. Soffre anche sul 5 pari l’azzurro, con un doppio fallo è di nuovo ai vantaggi. La prima palla non lo aiuta, ma con coraggio si butta a rete e resta in vantaggio. Il break non arriva, il set si decide al tiebreak. Inizia bene “Sonny”, profondo col diritto provoca la “stecca” del giovane danese. Con uno splendido schema in risposta, diritto inside out profondo e quindi rovescio lungo linea vincente nell’angolo scoperto, Sonego si porta 2-0. Ancora col diritto inside out si prende il punto del 3-1, quindi sbaraglia la risposta di rovescio con l’ennesima prima al T perfetta. Grande lucidità tattica, veloce ed efficace l’azzurro. Domina il campo col diritto Lorenzo, Rune non riesce a tenerlo fermo. 5-1. Frustrato, Holger esagera col diritto e affossa il colpo che che lo condanna al 6-1. Con un ACE, ancora al T, è 7 punti a 1, primo set per l’italiano, davvero splendido nel “decider”, non ha sbagliato niente.
    Secondo set, Rune scatta alla battuta. Nonostante il quasi k.o. subito nel tiebreak, trova un buon game il danese. Altrettanto perfetto Sonego, oggi davvero efficace al servizio. Holger cerca di spingere con i piedi più vicini alla riga di fondo ed essere più aggressivo col diritto incrociato, a costo di sbagliare. Nel primo set ha insistito fin troppo sul rovescio dell’azzurro, adesso sembra cercare maggiormente il cross. Sonego continua a servire con ottimo ritmo, con una gran prima trova il punto del 3 pari. Il livello di gioco è discreto, ma in risposta non si riesce a fare la differenza. Rune si porta 5-4, ha perso solo tre punti in cinque turni di battuta. Lorenzo serve per allungare il set, si porta 30-0, quindi improvvisamente Rune cambia marcia col diritto, trova un paio di vincenti spettacolari (pizzicando anche la riga), e con tre punti di fila si porta 30-40, a palla break, la prima del set e seconda nel match, ma soprattutto set point! Sonego con grande coraggio si butta avanti, con un doppio smash chiude il punto. Esagera con il diritto cross Lorenzo nel punto seguente, un errore che gli costa il secondo set point. Con una risposta aggressiva, su di una seconda di servizio dell’azzurro, Holger provoca l’errore di Sonego e si prende il secondo set, 6-4. Rune ha complessivamente meritato il set, impeccabile al servizio e bravo ad alzare al livello nel decimo game. Si va al terzo. Holger ha vinto il 92% di punti con la prima in campo e l’80% con la seconda. Numeri straordinari.
    Terzo set, Rune inizia alla battuta e comanda lo scambio con i piedi praticamente sulla riga di fondo, imponendo un gran ritmo. È davvero salito di livello il giovane classe 2003, nei suoi game praticamente non si gioca, portandosi avanti 2-1 con un altro turno di battuta vinto a zero. Nel quarto game Lorenzo non trova la prima, Rune risponde e lo fa in modo molto aggressivo, portandosi 30 pari. Ancora niente prima in campo… stavolta Holger entra con trappa veemenza, sorpreso dalla complessità dell’effetto impresso alla palla dall’azzurro. Tira su un bel game “Sonny”, vinto anche senza l’aiuto del servizio, per il 2 pari. Sotto 4-3, Sonego è sotto pressione al servizio. Prima una risposta molto aggressiva del rivale, quindi il suo diritto è deviato out dal nastro. 0-30. Con uno splendido rovescio cross l’azzurro sorprende Rune, per il 15-30, ma poi esagera nella spinta col diritto indietreggiando a sinistra, non trova la migliore distanza dalla palla e affossa in rete. 15-40, pericosolissime palle break, Rune potrebbe andare a servire per il match. Lorenzo è il primo a sbagliare in un lungo scambio. Break Rune, bravo in risposta, ad essere aggressivo e profondo, non lasciare spazio alle accelerazioni di Sonego. Holger continua a servire con potenza e precisione, Sonego non può niente. Chiude al primo match point 6-3 Rune, volando ai quarti di finale del torneo bulgaro. Una sconfitta in un match molto tirato per l’azzurro, ma oggettivamente il danese è salito di livello diventando un vero muro nei propri game. Resta una buona prestazione per Sonego, ma purtroppo il suo torneo è finito qua.

    ATP Sofia Lorenzo Sonego743 Holger Rune [5]666 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5H. Rune 15-0 30-0 ace3-3 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3H. Rune 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6H. Rune4-4 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-3 → 3-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 6*-1 ace6-6 → 7-6H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-405-5 → 6-5H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3H. Rune 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    8 ACES 52 DOUBLE FAULTS 164/92 (70%) FIRST SERVE 52/83 (63%)51/64 (80%)1ST SERVE POINTS WON 44/52 (85%)12/28 (43%) 2ND SERVE POINTS WON 22/31 (71%)2/4 (50%) BREAK POINTS SAVED 1/1 (100%)15 SERVICE GAMES PLAYED 168/52 (15%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 13/64 (20%)9/31 (29%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 16/28 (57%)0/1 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 2/4 (50%)16 RETURN GAMES PLAYED 1518/26 (69%) NET POINTS WON 25/35 (71%)28 WINNERS 3815 UNFORCED ERRORS 1363/92 (68%) SERVICE POINTS WON 66/83 (80%)17/83 (20%) RETURN POINTS WON 29/92 (32%)80/175 (46%) TOTAL POINTS WON 95/175 (54%)216 km/h MAX SPEED 218 km/h201 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 198 km/hh157 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 167 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 29 Settembre 2022 (LIVE)

    Gianluca Mager nella foto

    ATP 250 Sofia – indoor hard2T Sinner – Borges (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Bolelli/Fognini – Donski/Lazarov (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    2T Sonego – Rune (0-1) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Parma – terraQF Kovinic – Paolini ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Kania-Chodun /Voracova – Paolini /Trevisan 3 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lisbona – terra2T Zeppieri – Agamenone (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Cecchinato – Mager (1-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Charleston – hard

    Challenger Buenos Aires – terra2T Darderi – Seyboth Wild (0-0) 2 incontro dalle ore 23:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Laver: “Qualcosa è scattato nella testa di Kyrgios, continuerà a giocare bene”

    Nick Kyrgios

    Nick Kyrgios è stato uno dei giocatori più “caldi” della scorsa estate. A Wimbledon ha giocato la sua prima finale in uno Slam, sul cemento USA ha dato continuità a quello splendido risultato, riuscendo a tenere per la prima volta in carriera un rendimento alto per varie settimane. A livello di atteggiamento e carattere, il vero punto debole del talento australiano, sembra cambiato, trasformato in un tennista diverso. Lo conferma anche il leggendario Rod Laver, che parlando alla stampa del suo paese si è soffermato con qualche considerazione su Nick. Secondo il due volte campione del Grande Slam, Kyrgios continuerà a giocare a buon livello, non è stata solo una fiammata.
    “Kyrgios ha tutte le abilità possibili, può giocare al meglio ogni colpo che potresti desiderare in campo. Probabilmente è uno dei più grandi al servizio nel gioco. È preciso e riesce a giocare l’Ace sotto pressione. Ero entusiasta quando ha raggiunto la finale, non pensava di poter vincere Wimbledon. Nella mia testa, ho pensato: ‘Ehi, fai la tua migliore prestazione. Potresti sorprenderti’. Un mese o due dopo, ho detto: ‘Puoi vincere alcune di queste partite. Perché non ti applichi, amico?’ Credo sia scattato davvero qualcosa. Si è reso conto, ‘cavolo, sono abbastanza bravo, posso farcela’. Questa è stata la cosa più grande che gli è successa”.
    “Purtroppo ha preferito tornare in Australia e non giocare nella Laver Cup, sarebbe stato uno spettacolo vederlo in campo. Ma è ora consapevole, può giocare e competere per vincere. Finora entrava in campo pensando: ‘Se faccio tre game, ok, è abbastanza’. Ora al contrario sta pensando: ‘Il prossimo anno? Wimbledon? Vedrete un giocatore diverso.’” LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia, Tel Aviv e Seoul: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo Sinner e Sonego a Sofia (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Sposito

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Jan-Lennard Struff vs [Q] Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare
    2. Lorenzo Sonego vs [5] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    3. Marc-Andrea Huesler vs [2] Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jannik Sinner vs Nuno Borges (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Aleksandar Vukic vs Fernando Verdasco Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Oscar Otte vs Kamil Majchrzak Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Simone Bolelli / Fabio Fognini vs [WC] Alexander Donski / Alexandar Lazarov (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Fabian Fallert / Oscar Otte vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare
    4. Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov vs [4] Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Yanaki Milev / Petr Nesterov vs [2] Rafael Matos / David Vega Hernandez Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Tel Aviv (Israele) 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Botic van de Zandschulp vs [Q] Liam Broady Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Diego Schwartzman vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Edan Leshem vs [LL] Vasek Pospisil Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Novak Djokovic vs Pablo Andujar (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [PR] Sander Arends / Bart Stevens vs [3] Santiago Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Constant Lestienne vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs [PR] Denys Molchanov / Franko Skugor Il match deve ancora iniziare
    3. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    4. Constant Lestienne / Albano Olivetti vs [2] Kevin Krawietz / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Seoul (Sud Corea) – 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Kaichi Uchida vs [2] Cameron Norrie ATP Seoul Kaichi Uchida22 Cameron Norrie [2]66 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6K. Uchida 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 2-3C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 1-3K. Uchida 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-401-1 → 1-2C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6K. Uchida 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4K. Uchida 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3C. Norrie 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace2-1 → 2-2K. Uchida 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1K. Uchida 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0

    2. [8] Jenson Brooksby vs Soonwoo Kwon ATP Seoul Jenson Brooksby [8]66 Soonwoo Kwon34 Vincitore: Brooksby ServizioSvolgimentoSet 2J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4S. Kwon 15-0 15-15 30-15 40-305-3 → 5-4J. Brooksby 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-3 → 5-3S. Kwon 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3J. Brooksby 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3S. Kwon 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 3-1S. Kwon 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0S. Kwon 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Brooksby 15-0 30-15 40-155-3 → 6-3S. Kwon 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-2 → 5-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Kwon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1S. Kwon 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1S. Kwon 15-0 30-0 40-0 40-15 df df1-0 → 1-1J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. [3] Taylor Fritz vs Mackenzie McDonald ATP Seoul Shintaro Mochizuki• 1530 Mackenzie McDonald1560ServizioSvolgimentoSet 2S. Mochizuki 0-15 15-15ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-5 → 3-6S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5S. Mochizuki2-3 → 2-4

    4. [1] Casper Ruud vs [Q] Nicolas Jarry (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs Yuki Bhambri / Saketh Myneni ATP Seoul Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez [3]34 Yuki Bhambri / Saketh Myneni66 Vincitore: Bhambri / Myneni ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bhambri / Myneni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-5 → 4-5Y. Bhambri / Myneni 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 1-3D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bhambri / Myneni 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-5 → 3-6D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-150-1 → 1-1Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. Chun-Hsin Tseng vs [LL] Aleksandar Kovacevic ATP Seoul Chun-Hsin Tseng30670 Aleksandar Kovacevic• 40760ServizioSvolgimentoSet 3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 aceServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* ace 1-1* ace 1*-2 ace 1*-3 ace 2-3* 3-3* ace 3*-4 ace 4*-4 5-4* 6-4* ace ace6-6 → 7-6A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 40-A ace5-6 → 6-6C. Tseng 0-15 ace 15-15 15-30 ace 30-30 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 40-A ace5-5 → 5-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace5-4 → 5-5C. Tseng 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 40-304-4 → 5-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace4-3 → 4-4C. Tseng 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace ace3-3 → 4-3A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace3-2 → 3-3C. Tseng 15-0 15-15 ace 15-30 df 30-30 30-40 ace 40-40 40-A df ace 40-40 A-402-2 → 3-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-1 → 2-2C. Tseng 0-15 ace 0-30 df 15-30 15-40 ace 30-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1C. Tseng 15-0 30-0 30-15 df 30-30 ace 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 1-2* ace 2-2* ace 2*-3 ace 2*-4 ace 3-4* 3-5* ace 3*-6 ace 4*-6 ace 5-6* ace ace6-6 → 6-7C. Tseng 15-0 15-15 ace 30-15 40-155-6 → 6-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace5-5 → 5-6C. Tseng 0-15 ace 15-15 15-30 ace 30-30 40-304-5 → 5-5A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace4-4 → 4-5C. Tseng 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-153-4 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 3-4C. Tseng 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace 40-40 df 40-A ace 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df ace2-2 → 2-3C. Tseng 15-0 15-15 ace 15-30 ace 30-30 40-301-2 → 2-2A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace 30-40 ace df0-2 → 1-2C. Tseng 15-0 15-15 df 30-15 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A df ace0-1 → 0-2A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace ace0-0 → 0-1

    3. Taro Daniel vs Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Raven Klaasen / Nathaniel Lammons vs Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Lorenzo Musetti rischia contro la wild card Lazarov ma alla fine rimonta e vince la partita. L’azzurro è ai quarti di finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti approda con tanta fatica ai quarti di finale nel torneo ATP 250 di Sofia.L’azzurro ha sconfitto questa sera dopo una gran battagla nei primi due set il bulgaro Alexandar Lazarov classe 1997, n.334 ATP e wild card con il risultato di 67 (5) 76 (8) 62 dopo 2 ore e 42 minuti di partita.Ai quarti di finale, che si disputeranno venerdì, Musetti affronterà uno tra Humbert o Struff entrambi proveniente dalle qualificazioni.
    Nel match di oggi Lorenzo dopo aver perso il primo set per 7 punti a 5 al tiebreak dopo aver giocato un brutto tiebreak, nel secondo parziale ha mancato un set point sul 5 a 4, ma al servizio c’era il bulgaro e poi nel gioco successivo ha ceduto il turno di battuta.Lazarov sul 6 a 5 quando ha avuto la possibilità di chiudere l’incontro ha giocato un brutto game di servizio e perso la battuta a 30.Nel tiebreak l’azzurro sotto per 4 a 5 e servizio per il bulgaro ha approfittato delle incertezze di Lazarov che commetteva doppio fallo.Musetti poi dopo aver sprecato tre set point alla quarta palla utile conquistava la frazione per 10 punti a 8.Nel terzo set dominava Lorenzo, complice di un calo fisico di Lazarov, e senza problemi piazzava doppio break portandosi sul 4 a 0 e chiudendo poi poco dopo la partita per il 6 a 2 finale.
    ATP Sofia Alexandar Lazarov762 Lorenzo Musetti [4]676 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Lazarov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5A. Lazarov15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4L. Musetti 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4A. Lazarov 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2A. Lazarov 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* ace 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 5*-4 5*-5 df 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8* 8-8* 8*-96-6 → 6-7A. Lazarov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace6-5 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5A. Lazarov 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Lazarov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4A. Lazarov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df A-402-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Lazarov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2A. Lazarov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Musetti0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6L. Musetti 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Lazarov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Lazarov 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4A. Lazarov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Lazarov 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Lazarov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Lazarov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0
    9 ACES 83DOUBLE FAULTS 282/123 (67%) FIRST SERVE 70/101 (69%)55/82 (67%) 1ST SERVE POINTS WON 58/70 (83%)19/41 (46%) 2ND SERVE POINTS WON 18/31 (58%)4/7 (57%) BREAK POINTS SAVED 4/5 (80%)16 SERVICE GAMES PLAYED 1612/70 (17%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 27/82 (33%)13/31 (42%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 22/41 (54%)1/5 (20%) BREAK POINTS CONVERTED 3/7 (43%)16 RETURN GAMES PLAYED 1624/36 (67%) NET POINTS WON 24/33 (73%)43 WINNERS 4224 UNFORCED ERRORS 1574/123 (60%) SERVICE POINTS WON 76/101 (75%)25/101 (25%) RETURN POINTS WON 49/123 (40%)99/224 (44%) TOTAL POINTS WON 125/224 (56%)226 km/h MAX SPEED 210 km/h203 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 191 km/h155 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 146 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Il programma di Giovedì 29 Settembre 2022. Sinner esordio con Borges. In campo Lorenzo Sonego

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner si prepara all’esordio nel torneo ATP di Sofia, di cui è il campione in carica dopo i trionfi nelle edizioni 2020 e 2021. L’altoatesino, che ha usufruito del bye accedendo direttamente al secondo turno, è atteso a un match sulla carta abbastanza semplice contro Nuno Borges. I betting analyst, come riporta agipronews, vedono il successo dell’italiano a 1,08, contro quello del suo avversario che è alto a 7,80. Il classe 2001 è nettamente avanti anche per la conquista del primo set, fissata a 1,14, mentre per il portoghese questa opzione paga 5 volte la posta. Per quanto riguarda il risultato esatto, invece,, in pole c’è il 2-0 in favore di Sinner a 1,25, seguito da una vittoria in tre set dell’italiano a 4,25.
    Nelle quote antepost, Sinner è davanti a tutti per la vittoria del torneo, in quota a 2,50, seguito a distanza da Pablo Carreno Busta a 6. Per Lorenzo Sonego, altro italiano in campo in Bulgaria, il titolo vale 12 volte la posta, con Lorenzo Musetti offerto a 16.
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Jan-Lennard Struff vs [Q] Ugo Humbert 2. Lorenzo Sonego vs [5] Holger Rune 3. Marc-Andrea Huesler vs [2] Pablo Carreno Busta 4. [1] Jannik Sinner vs Nuno Borges (non prima ore: 17:00)5. Aleksandar Vukic vs Fernando Verdasco
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Oscar Otte vs Kamil Majchrzak 2. [1] Simone Bolelli / Fabio Fognini vs [WC] Alexander Donski / Alexandar Lazarov (non prima ore: 12:30)3. Fabian Fallert / Oscar Otte vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov OR Roman Jebavy / Adam Pavlasek 4. Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov vs Hunter Reese / Szymon Walkow OR [4] Hugo Nys / Jan Zielinski 5. [WC] Yanaki Milev / Petr Nesterov OR [Alt] Jack Vance / Jamie Vance vs [2] Rafael Matos / David Vega Hernandez LEGGI TUTTO

  • in

    Bublik: “Non voglio che mio figli diventi un tennista”

    Alexander Bublik

    Il russo Alexander Bublik (naturalizzato kazako) è da sempre uno dei giocatori più bizzarri e imprevedibili del tour. Ne ha fatto un punto di forza, con giocate estemporanee che sorprendono i rivali, ma che a volte sono fin troppo sopra le righe. Freschissimo il colpo “di manico” contro Lorenzo Sonego nella finale di Metz, una follia totale che ha fatto il giro del mondo, coprendolo di ridicolo. Bublik non si scoraggia, continua la sua corsa sul tour immerso nelle sue stranezze. Tuttavia ascoltando le sue parole rilasciare al media del suo paese “Clay”, ci sono dei passaggi che fanno riflettere. È diventato padre lo scorso agosto, e pensando al futuro del figlio si augura che abbia la possibilità di fare la sua strada, stando alla larga dal tennis.
    “Non so come la paternità possa cambiare la mia vita. Non sono passati nemmeno 40 giorni da quando sono diventato padre, lo scoprirò nel prossimo futuro. Quello che so è che tutto il resto perde importanza e diventa diverso, relativo. Se mi dicono che devo giocare alle 11 di mattina sulla terra battuta non è un problema. Devo dare il buon esempio a mio figlio. Ma onestamente non voglio che da grande diventi un tennista. È una vita dura, piena di viaggi e di rinunce”.
    Continua Bublik: “Ci sono persone che non guardano oltre le apparenze, ed è per questo che pensano che io non apprezzi la vita che ho. Non è vero, il mio problema è mi ritengo oggi anche fortunato, ma questa vita non mi piace, è semplice. Non la voglio per mio figlio. Voglio che possa fare le sue scelte, io non ho avuto questa possibilità, non potevo scegliere”. Parole forti, che rivelano come la pratica sportiva professionistica è stata una scelta “obbligata”, una via di fuga per cercare un futuro migliore.
    Bublik nell’intervista ha anche ironizzato sul nome della stessa, ‘Clay’, ossia terra battuta, non esattamente la condizione che predilige per giocare a tennis. “Non mi piace la superficie, ma stimo sempre meno queste cose e cerco di giocare in ogni tipo di condizione. Da quando è nato mio figlio ad agosto, la mia prospettiva su queste cose e sui piccoli dettagli della vita è completamente cambiata”. LEGGI TUTTO