consigliato per te

  • in

    ATP 250 Firenze: Il programma completo di Martedì 11 Ottobre 2022. Berrettini favorito per il titolo, in quota Sonego e Musetti possibili outsider

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Sposito

    Il grande tennis torna a Firenze dopo 28 anni. Partirà infatti questo lunedì l’Atp fiorentino dopo l’ultima esperienza del 1994, con diversi italiani pronti a conquistare il titolo. Il favorito numero uno è proprio un azzurro, Matteo Berrettini, proposto vincitore a 3,50, in pole sul canadese Felix Auger-Aliassime fissato a quota 5. Trova spazio sul podio Lorenzo Sonego, trionfatore poche settimane fa a Metz, a 12, stessa quota di Cressy, Bublik e Brooksby, mentre vale invece 16 volte la posta il successo finale di Lorenzo Musetti, capace in stagione di trionfare ad Amburgo. Molto più remota, riporta Agipronews, la possibilità del primo successo nel circuito del trio di giovani formato da Giulio Zeppieri, Flavio Cobolli e Giulio Maestrelli (ormai eliminato), visti vincitori tutti in quota a 66.
    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Tim van Rijthoven vs [Q] Mikael Ymer 2. [7] Alexander Bublik vs Cristian Garin 3. Lorenzo Sonego vs Bernabe Zapata Miralles 4. Maxime Cressy / John-Patrick Smith vs [WC] Jacopo Berrettini / Matteo Berrettini 5. Richard Gasquet vs [8] Brandon Nakashima (non prima ore: 19:30)6. David Goffin vs [WC] Francesco Passaro
    Campo 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Aleksandr Nedovyesov / Philipp Oswald vs Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar 2. Marton Fucsovics vs Oscar Otte 3. Roberto Carballes Baena / Daniel Elahi Galan vs Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela (non prima ore: 16:00)4. [WC] Flavio Cobolli / Giulio Zeppieri vs [3] Ivan Dodig / Austin Krajicek LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Milan: La prima volta tra i Grandi avvicina Nardi alle Next Gen

    Luca Nardi nella foto

    Quella appena trascorsa è stata la settimana di Luca Nardi. Il dicianovenne di Pesaro ha infatti compiuto un altro passo in avanti in questa stagione, che si è ormai delineata come quella della sua maturità tennistica, centrando la prima vittoria nel tabellone principale di un torneo ATP. Nardi ci è riuscito sul veloce indoor dell’“Astana Open“, battendo in due set il russo Alexander Shevchenko dopo aver centrato l‘ingresso nel main draw a spese del belga ex numero sette del mondo David Goffin.
    Questo risultato vale al classe 2003 marchigiano anche un passo in avanti fino all’undicesima posizione della Pepperstone ATP Live Race To Milan, che designa i migliori otto Under 21 del mondo qualificati per le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano (8-12 novembre all’Allianz Cloud). Nardi si trova adesso a soli cinque punti dal decimo gradino del ranking, su cui siede lo svizzero Dominic Stricker, ovvero l’ultimo posto virtualmente disponibile per le Finals dal momento che lo spagnolo leader della classifica Carlos Alcaraz è già matematicamente qualificato per le Nitto ATP Finals di Torino e che l’azzurro Jannik Sinner (numero 2 del ranking Next Gen) è ancora in corsa per fare altrettanto.
    Oltre a Sinner, Nardi e a Lorenzo Musetti, che sette giorni fa ha reso ufficiale il proprio ritorno all’Allianz Cloud, sono cinque gli altri giovani italiani tra i primi 20 della Race to Milan. Francesco Passaro (numero 9), Giulio Zeppieri (numero 16), Flavio Cobolli (numero 17) e Francesco Maestrelli (numero 19) si ritroveranno insieme questa settimana all’”UniCredit Firenze Open”, l’ATP 250 che vede la presenza anche del Next Gen statunitense Brandon Nakashima (numero 6). Completa la giovane truppa tricolore Matteo Arnaldi, che sarà invece impegnato nel Challenger di Saint-Tropez.
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (10-10-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.460 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.3103. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.3564. Holger Rune (19, DEN) – 1.3385. Jack Draper (20, GBR) – 9256. Brandon Nakashima (21, USA) – 8877. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6108. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4909. Francesco Passaro (21, ITA) – 44110. Dominic Stricker (20, SUI) – 39011. Luca Nardi (19, ITA) – 38512. Filip Misolic (21, AUT) – 37013. Timofey Skatov (21, KAZ) – 34314. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 34315. Ben Shelton (19, USA) – 33016. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 32817. Flavio Cobolli (20, ITA) – 31118. Emilio Nava (20, USA) – 29219. Francesco Maestrelli (19, ITA) – 27920. Juan Manuel Cerundolo (20, ARG) 260 LEGGI TUTTO

  • in

    Race To Turin: La situazione di questa settimana. Novak Djokovic qualificato

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Si vanno definendo gli otto qualificati per le Nitto ATP Finals di Torino, in programma dal 13 al 20 novembre al Pala Alpitour. Grazie al titolo all’Astana Open, ATP 500 svoltosi a Nur-Sultan, la capitale del Kazakistan, Novak Djokovic è diventato il quinto giocatore qualificato per il torneo di fine stagione dopo Rafael Nadal, Carlos Alcaraz, Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas.
    Djokovic è decimo nella Pepperstone ATP Live Race To Turin, la classifica basata sui risultati stagionali, ma il regolamento garantisce l’ultimo posto alle Finals a un campione Slam che finisca la stagione tra l’ottava e la ventesima posizione nella Race. Djokovic, che insegue il sesto titolo nella storia del torneo, si è qualificato per la quindicesima volta, come lo statunitense Andre Agassi. Solo Roger Federer (18), Nadal e Jimmy Connors (16 a testa) vantano più partecipazioni.
    Si complica la strada per gli italiani Jannik Sinner, ancora assente dopo l’infortunio alla caviglia nella semifinale del torneo di Sofia, e Matteo Berrettini, che questa settimana sarà di scena al Firenze Open, ATP 250 trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX. Nella corsa è entrato infatti anche lo statunitense Taylor Fritz che grazie al successo a Tokyo è salito al settimo posto nella Race scavalcando anche il canadese Felix Auger-Aliassime.
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN (10-10-2022)1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.460 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8103. Casper Ruud (NOR) – 4.9304. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 4.9305. Daniil Medvedev (RUS) – 3.5556. Andrey Rublev (RUS) – 3.2357. Taylor Fritz (USA) – 2.8858. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 2.8809. Hubert Hurkacz (POL) – 2.72510. Novak Djokovic (SRB) – 2.72011. Alexander Zverev (GER) – 2.70012. Cameron Norrie (GBR) – 2.36513. Jannik Sinner 2.31014. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.27015. Matteo Berrettini (ITA) – 2.225
    Simone Bolelli e Fabio Fognini guadagnano una posizione nella Race e sono adesso al nono posto: gli azzurri restano a 335 punti dalla coppia formata dal tedesco Tim Puetz e dal neozelandese Michael Venus che occupano l’ottava posizione, l’ultima utile per staccare il pass per le Finals di Torino.La coppia azzurra di Davis, che nel 2015 conquistò la prima storica vittoria per l’Italia alle Nitto ATP Finals, ha superato i colombiani Cabal/Farah nella Race ma si sono però fermati ai quarti dell’ATP 500 di Astana, proprio come Puetz e Venus. Questa settimana gli azzurri avranno l’occasione di ridurre il gap in classifica: giocheranno infatti a Gijon, mentre la coppia tedesco-neozelandese non è iscritta ad alcun torneo Sono cinque i posti ancora disponibili per le Nitto ATP Finals in doppio. Sono già qualificate tre coppie: Wesley Koolhof e Neal Skupski, Rajeev Ram e Joe Salisbury, Marcelo Arevalo e Jean-Julien Rojer.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS, TOP 10 (10-10-2022)1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 6.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.7103. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 4.9154. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 4.1205. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.5606. Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 3.1507. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 3.0908. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 2.9609. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.62510. Juan Sebastian Cabal (COL)/Robert Farah (COL) – 2.595 LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo record per Djokovic: miglior percentuale di vittorie nell’Era Open

    Novak Djokovic

    Con il titolo all’Astana Open, Novak Djokovic non solo ha raggiunto i 90 tornei vinti in carriera, ma ha fatto segnare un altro record di grande prestigio. Il match vinto contro Tsitsipas nella finale dell’ATP 500 kazako è stato il suo successo n.1022 in carriera, contro 205 sconfitte. Questo significa una percentuale di vittorie dell’83,29%, la migliore dell’Era Open considerando giocatori con 500 partite disputate. In questa specialissima classifica, “Nole” ha scavalcato Nadal, appena dietro con l’83,28% di successi (1066 vittorie, 214 sconfitte).
    Ecco i migliori 15 in questa classifica, solo grandissimi campioni ovviamente.
    1 – Novak Djokovic – 1022 W 205 L – 83,29%
    2 – Rafael Nadal – 1066 W – 214 L – 83,28%
    3 – Bjorn Borg – 654 W – 140 L – 82,4%
    4 – Roger Federer – 1251 W – 275 L – 82%
    5 – Jimmy Connors – 1274 W – 283 L – 81,8%
    6 – John McEnroe – 883 W – 198 L – 81,7%
    7 – Ivan Lendl – 1068 W – 242 L – 81,5%
    8 – Rod Laver – 576 W – 146 L – 79,8%
    9 – Pete Sampras – 762 W – 222 L – 77,4%
    10 – Boris Becker – 713 W – 214 L – 76.9%
    11 – Guillermo Vilas – 951 W – 297 L – 76,2%
    12 – Andre Agassi – 870 W – 274 L – 76%
    13 – Andy Murray – 714 W – 230 L – 75,6%
    14 – Arthur Ashe – 793 W – 259 L – 74,8%
    15 – Stefan Edberg – 801 W – 270 L – 74,8% LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli: Presentato il torneo. Napoli accoglie il grande tennis

    Presentato il torneo ATP 250 Tennis Napoli Cup by Banca di Credito Popolare, in scena nel capoluogo campano dal 17 al 23 ottobre. La conferenza stampa che ha inaugurato l’evento ha visto la presenza del presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi, del presidente del Tennis Club Napoli 1905 Riccardo Villari, del sindaco Gaetano Manfredi, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e del presidente della Banca di Credito Popolare Mauro Ascione, title sponsor del torneo. Un palcoscenico importante quello dello storico circolo partenopeo, fra i più antichi d’Italia, che in occasione del prestigioso evento ha convertito i propri campi in terra rossa in cemento e fatto allestire un’Arena da 4000 posti sul lungomare che ospiterà i match di cartello, con il Centrale d’Avalos ed altri due campi destinati ai restanti incontri e agli allenamenti. La testa di serie più alta del torneo è ricoperta dal russo Andrey Rublev, n.9 della classifica mondiale e detentore di ben 11 titoli ATP in singolare.
    Tanti anche gli altri grandi nomi del circuito internazionale attesi alla Rotonda Diaz, fra cui Pablo Carreno Busta (n.15 Atp), Roberto Bautista Agut (n.22 Atp), Alejandro Davidovich Fokina (n.31 Atp) e tre dei più alti rappresentanti del cosiddetto “Rinascimento del tennis italiano”: Lorenzo Musetti (n.28 Atp), Lorenzo Sonego (n.51 Atp), Fabio Fognini (n.59 Atp).
    Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel: “Il tennis italiano sta vivendo un periodo straordinario. Lo dicono i risultati, ma anche il grandissimo interesse degli appassionati verso il nostro sport. Non è un caso che l’ATP abbia concesso all’Italia l’opportunità di organizzare non uno ma ben due tornei ATP 250, a Firenze e a Napoli. Sono due eventi che si aggiungono ad un cartellone di appuntamenti tennistici di altissimo prestigio con il girone della fase finale a gruppi della Davis Cup by Rakuten andato in scena lo scorso settembre a Bologna, le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano, le Nitto ATP Finals di Torino, e gli Internazionali BNL d’Italia che nel 2023, al raggiungimento del traguardo dell’ottantesima edizione, diventeranno ancora più grandi allungando la durata da otto a dodici giorni. Sono quindi particolarmente lieto che una città bellissima e ricca di fascino e tradizione come Napoli possa ospitare per la prima volta un torneo dell’ATP, offrendo lo spettacolo e le emozioni che il nostro sport sa dare, con il valore aggiunto di un palcoscenico unico al mondo come l’Arena del Tennis alla Rotonda Diaz e sui campi del Tennis Club Napoli, uno dei circoli più antichi e belli d’Italia. Ci tengo quindi a ringraziare l’amico e presidente del club Riccardo Villari e le istituzioni locali che hanno dato il loro fondamentale contributo: il Comune di Napoli e la Regione Campania. Questo torneo assumerà inoltre un significato particolare: sarà il primo ad essere organizzato sotto l’egida della Federazione Italiana Tennis e Padel, la nuova denominazione che sarà votata all’Assemblea Nazionale del prossimo 16 ottobre:un motivo in più per Napoli per entrare nella storia del nostro sport”.
    Riccardo Villari, Presidente del Tennis Club Napoli 1905: “Quando abbiamo iniziato questa meravigliosa avventura del torneo ATP 250 di Napoli, poco più di due mesi fa, non speravamo di arrivare dove siamo oggi. Sono soddisfatto anche dell’attenzione e della partecipazione che la comunità del tennis internazionale ha riservato alla nostra città e al nostro circolo, un indice di stima e di credibilità che ci rende orgogliosi. Allo stesso modo, sono felice della forza che ha espresso il muoversi in sinergia con la Federazione Italiana Tennis e Padel e le istituzioni di Regione Campania e Comune di Napoli. Il livello assoluto dell’entry list della Tennis Napoli Cup, sia nel singolare che nel doppio, ci regala altra energia per affrontare questo ultimo, decisivo miglio organizzativo che ci aspetta. Abbiamo allestito un grande spettacolo di sport, arricchito da iniziative culturali, commerciali, ricreative e da percorsi enogastronomici e turistici che esalteranno la bellezza e unicità della nostra terra. Un’altra bella notizia è l’arrivo del title sponsor del torneo, Banca di Credito Popolare, un istituto territoriale di grande prestigio, un accordo significativo per questo grande evento”.
    Mauro Ascione, Presidente della Banca di Credito Popolare:“Sport e territorio sono due valori fondamentali per la Banca di Credito Popolare ed è per questo motivo che abbiamo scelto di legare il nostro nome alla Tennis Napoli Cup. È la prima volta che la Banca di Credito Popolare scende in campo per legarsi ad un torneo così prestigioso, peraltro in modo innovativo come title Sponsor: siamo onorati di aver avuto questa opportunità. Si tratta di un evento molto sentito e che darà lustro non solo alla città di Napoli ma a tutta la Regione Campania. Molti giovani si stanno avvicinando al tennis, che sta vivendo un momento straordinario, e questo torneo potrà avvicinare ancora tante altre persone allo sport. La nostra vicinanza all’evento inoltre non si limiterà alla settimana del torneo: c’è voglia di continuare in questa direzione”.La Tennis Napoli Cup by Banca Di Credito Popolare è dotata di un montepremi complessivo di 612mila euro. I match di tabellone principale si terranno dal 17 al 23 ottobre con le qualificazioni in scena sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il tabellone principale del torneo di singolare vedrà in campo 28 giocatori mentre nel torneo di doppio saranno impegnate 16 coppie. Per quanto concerne le sessioni di gioco, saranno due da lunedì 17 a venerdì 21: quella diurna avrà inizio alle ore 11, mentre quella serale alle ore 19. Prevista solo la sessione diurna per le semifinali (22 ottobre, ore 11:30) e la finale (23 ottobre, non prima delle 14).
    Biglietti e abbonamenti sono disponibili per l’acquisto al seguente link: https:// www.azzurroservice.net/biglietti/tennis-napoli-cup/#.Y0ATw-xBxQJ
    Il torneo ATP 250 di Napoli sarà trasmesso in streaming in tutto il mondo su TennisTv, servizio ufficiale dell’ATP, ed in Italia in esclusiva su Supertennis, canale della Federazione Italiana Tennis e Padel visibile al canale 64 del digitale terrestre e al 212 di Sky, e sulla sua piattaforma digitale SupertennisX.
    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Napoli (MD) Inizio torneo: 10/10/2022 | Ultimo agg.: 10/10/2022 14:04Main Draw (cut off: 75 – Data entry list: 18/09/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Inarrestabile Djokovic: “Sono super motivato a finire alla grande la stagione”

    Novak Djokovic in campo nella finale di Astana

    90. Djokovic ad Astana ha fatto cifra tonda, vincendo il suo novantesimo torneo in carriera e soprattutto confermando che quando il “Djoker” scende in campo al meglio, l’uomo da battere resta ancora lui. Nella finale del torneo kazako (un 500 che valeva quanto un 1000 per i partecipanti al via) ha regolato Tsitsipas in 75 minuti, dimostrando ancora un discreto gap tecnico ed agonistico sulla nuova generazione.
    Dopo il successo ha parlato ai microfoni dell’ATP, confermando di sentirsi benissimo, motivato, pronto a chiudere alla grande una stagione per lui molto difficile, senza l’Australian Open e con i punti di Wimbledon (sarebbero stati ben 2000…) non assegnati per la nota questione sui giocatori russi. Nonostante queste notevoli difficoltà, il suo percorso dalla scorsa primavera resta piuttosto impressionante – come sottolinea nelle dichiarazioni: dalla sconfitta patita da Alcaraz a Madrid, il serbo ha vinto al 1000 di Roma, ha perso a Parigi dal “solito” imbattibile Nadal, quindi ha una striscia aperta di vittorie da Wimbledon, con i successi a Tel Aviv e Astana. Tutto lascia pensare che se avesse potuto prendere parte ai tornei sul cemento USA (due M1000 e gli US Open) e soprattutto avesse potuto contare sui 2000 punti di Wimbledon, quasi sicuramente il n.1 al mondo sarebbe ancora lui. Con buona pace di tutti.
    “I 90 titoli? Ho sempre sognato in grande, ho sempre sperato di fare una grande carriera” dichiara Novak, “ovviamente non sapevo il numero di finali che avrei giocato e il numero di tornei che avrei vinto, ma la mia intenzione era quella di raggiungere la vetta nel nostro sport. Sono molto grato e fortunato di poter giocare ancora così bene in questa fase della mia vita. 35 anni non sono 25. Probabilmente l’esperienza, in questo tipo di partite e nelle grandi occasioni, aiuta anche mentalmente ad affrontare le partite nel modo giusto”.
    In effetti in campo oltre ai valori tecnici, è evidente vinccome un Djokovic ben preparato resti un grandissimo agonista e giochi quasi sempre alla perfezione i punti importanti, massimizzando il rapporto rischio-rendimento. La qualità dei grandi campioni.
    Djokovic è molto felice di aver ripreso subito a vincere: “Non potevo chiedere una ripresa migliore della stagione. Dopo più di tre mesi dalla finale di Wimbledon, lo stop era davvero lungo. Praticamente da Madrid ho perso solo contro Rafa, tutto il resto sono state vittorie. Sono super carico e motivato a finire la stagione al massimo, continuando a giocare come ho fatto in queste ultime due settimane. Questo titolo ad Astana significa molto per me, considerando tutto quello che è successo quest’anno. Non ho mai avuto tre mesi di pausa, tranne le volte in cui sono stato infortunato. Ricominciare non è mai facile, sta andando tutto per il verso giusto e ora non mi voglio fermare”.
    Parole forti e chiare. I rivali a Bercy e soprattutto a Torino, sono avvisati…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze e Gijon: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. Cobolli supera le quali a Firenze (con il tabellone aggiornato)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    MD(1) Auger-Aliassime, Felix vs ByeFucsovics, Marton vs Otte, Oscar (WC) Zeppieri, Giulio vs (Q) Celikbilek, Altug Gasquet, Richard vs (8) Nakashima, Brandon
    (3) Musetti, Lorenzo vs ByeSonego, Lorenzo vs Zapata Miralles, Bernabe Goffin, David vs (WC) Passaro, Francesco McDonald, Mackenzie vs (6) Brooksby, Jenson
    (7) Bublik, Alexander vs Garin, Cristian (Q) Cobolli, Flavio vs Moutet, Corentin Wolf, J.J. vs (WC) Maestrelli, Francesco Bye vs (4) Cressy, Maxime
    (5) Karatsev, Aslan vs Griekspoor, Tallon (Q) van Rijthoven, Tim vs (Q) Ymer, Mikael Galan, Daniel Elahi vs Carballes Baena, Roberto Bye vs (2) Berrettini, Matteo
    ATP 250 Florence (Italia) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Zhizhen Zhang vs [5] Flavio Cobolli ATP Florence Zhizhen Zhang [4]43 Flavio Cobolli [5]66 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2Z. Zhang 15-0 15-15 40-AF. Cobolli 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Z. Zhang 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4F. Cobolli15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Z. Zhang 0-15 15-15 30-151-2 → 2-2F. Cobolli 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Zhang 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6F. Cobolli 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Z. Zhang 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Z. Zhang 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. Altug Celikbilek vs [8] Andrea Vavassori ATP Florence Altug Celikbilek66 Andrea Vavassori [8]14 Vincitore: Celikbilek ServizioSvolgimentoSet 2A. Celikbilek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-4 → 5-4A. Celikbilek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4A. Vavassori 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3A. Celikbilek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3A. Celikbilek 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-2 → 2-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2A. Celikbilek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Celikbilek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1A. Vavassori 0-15 df 0-30 0-404-1 → 5-1A. Celikbilek 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Vavassori 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1A. Celikbilek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-1 → 2-1A. Vavassori 0-15 0-30 0-40 df 15-40 df0-1 → 1-1A. Celikbilek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Campo 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Tim van Rijthoven vs [WC] Gianmarco Ferrari ATP Florence Tim van Rijthoven [3]67 Gianmarco Ferrari46 Vincitore: van Rijthoven ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 ace 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 ace 6-2*6-6 → 7-6T. van Rijthoven 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-6 → 6-6G. Ferrari 0-15 df 40-15 40-305-5 → 5-6T. van Rijthoven 15-0 30-15 40-154-5 → 5-5G. Ferrari 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5T. van Rijthoven 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df ace3-4 → 4-4G. Ferrari 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4T. van Rijthoven 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3G. Ferrari 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3T. van Rijthoven 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 2-2G. Ferrari 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2T. van Rijthoven 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1G. Ferrari 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. van Rijthoven 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-4 → 6-4G. Ferrari 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 5-4T. van Rijthoven 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3G. Ferrari 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3T. van Rijthoven 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 4-2G. Ferrari 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2T. van Rijthoven 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1G. Ferrari 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1T. van Rijthoven 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-151-0 → 2-0G. Ferrari 0-15 0-30 df0-0 → 1-0

    2. [2] Mikael Ymer vs [7] Borna Gojo ATP Florence Mikael Ymer [2]466 Borna Gojo [7]644 Vincitore: Ymer ServizioSvolgimentoSet 3M. Ymer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4B. Gojo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4M. Ymer 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3B. Gojo 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2B. Gojo 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2M. Ymer 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2B. Gojo 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1M. Ymer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1B. Gojo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Ymer 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4B. Gojo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4M. Ymer 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3B. Gojo 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Ymer 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2B. Gojo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2M. Ymer 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2B. Gojo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Ymer 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Gojo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Ymer 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6B. Gojo 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5M. Ymer 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4B. Gojo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4M. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3B. Gojo 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Ymer 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2B. Gojo15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 1-2

    ATP 250 Gijon (Spagna) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Pista Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Carlos Taberner vs [7] Alexey VatutinATP Gijon Carlos Taberner [1]22 Alexey Vatutin [7]66 Vincitore: Vatutin ServizioSvolgimentoSet 2A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6C. Taberner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5A. Vatutin 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4C. Taberner 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3A. Vatutin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-2 → 1-3C. Taberner 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2A. Vatutin 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2C. Taberner0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. TabernerA. Vatutin 0-15 15-15 40-151-2 → 1-3C. Taberner 0-15 0-30 0-40 30-401-1 → 1-2A. Vatutin 15-0 30-15 df 30-30 40-301-0 → 1-1C. Taberner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    2. [2] Manuel Guinard vs [8] Nikolas Sanchez Izquierdo (non prima ore: 14:00)ATP Gijon Manuel Guinard [2]477 Nikolas Sanchez Izquierdo [8]655 Vincitore: Guinard ServizioSvolgimentoSet 3M. Guinard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5M. Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5M. Guinard 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4N. Sanchez Izquierdo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4M. Guinard 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3N. Sanchez Izquierdo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3M. Guinard 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Guinard 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Guinard 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 7-5N. Sanchez Izquierdo 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df5-5 → 6-5M. Guinard 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5N. Sanchez Izquierdo 0-15 df 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5M. Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-4 → 2-5M. Guinard 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-4 → 2-4N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4M. Guinard 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Guinard 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1N. Sanchez Izquierdo 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Guinard 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5M. Guinard 0-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4N. Sanchez Izquierdo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Guinard 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3M. Guinard 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 2-2N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Guinard 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. Lorenzo Giustino vs [5] Nicolas Alvarez Varona Il match deve ancora iniziare

    Pista 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Titouan Droguet vs [6] Marco Trungelliti ATP Gijon Titouan Droguet32 Marco Trungelliti [6]66 Vincitore: Trungelliti ServizioSvolgimentoSet 2M. Trungelliti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6T. Droguet 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5M. Trungelliti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4T. Droguet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Trungelliti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Droguet1-1 → 2-1M. Trungelliti 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-400-1 → 1-1T. Droguet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Trungelliti 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Droguet2-5 → 3-5M. Trungelliti 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5T. Droguet 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4T. Droguet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Trungelliti 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2T. Droguet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1M. Trungelliti 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 09 Ottobre 2022 (LIVE)

    Gianmarco Ferrari nella foto

    ATP 250 Florence – hardTDQ Zhang – Cobolli (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ van Rijthoven – Ferrari (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ Celikbilek – Vavassori (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gijon – HardTDQ Giustino – Alvarez Varona (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger St Tropez – hard1TQ Bellucci – Aubriot (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Benchetrit – Moroni (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Jacquet – Gaio (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Caruso – Scaglia (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO