consigliato per te

  • in

    ATP 250 Firenze: Berrettini lotta, arriva vicino al successo ma è rimontato e sconfitto da Carballes Baena

    Matteo Berrettini

    Inattesa, amarissima sconfitta per Matteo Berrettini all’ATP 250 di Firenze. Il romano, all’esordio nel torneo toscano, è stato rimontato da Roberto Carballes Baena per 5-7 7-6(5) 7-5 dopo oltre tre ore di gioco, al termine di una prestazione deludente. Matteo ha sprecato molto, sia in campo con i propri colpi, che soprattutto in situazioni di punteggio favorevoli: dopo aver vinto il primo set, è stato un break avanti nel secondo e soprattutto 4 punti a 2 nel tiebreak. Perso il secondo parziale, ancor più duro il boccone da mandar giù nel terzo set: avanti 4-2 con un break, sembrava in totale controllo dell’incontro, tornato finalmente efficace con il servizio e con il diritto. Ha servito per il match sul 5-3 portandosi 30-0. Lì si è letteralmente spenta la luce, ha incassato un parziale di 16 punti a 3 (e due break!), finendo sconfitto. Un’eccellente prestazione da parte dello spagnolo, è corretto sottolinearlo: indomito, assai efficace in risposta, è stato prontissimo nel rimettere tutto con dinamismo e precisione, appoggiandosi molto bene sui colpi veloci ma non sempre precisi e profondi dell’azzurro. Ma è altrettanto corretto affermare che purtroppo Berrettini l’ha un po’ “buttata via”.
    Tante, troppe le chance sprecate, e non solo per il vantaggio conquistato sia nel secondo che nel terzo set, ma anche in varie fasi di gioco nelle quali ha preso possesso dello scambio ma non è riuscito a vincerlo per errori in spinta o tattici. Carballes Baena ha giocato un match ordinato, semplice, tatticamente ineccepibile. Ha cercato il più possibile il rovescio dell’azzurro, e sul diritto l’ha preso in contro piede in modo sistematico, mettendo a nudo una lentezza eccessiva di Matteo nello spostarsi a destra. Inoltre i tanti tentativi di lavorare lo scambio col back di Berrettini sono andati persi perché i suoi colpi erano quasi sempre centrali, o sul diritto, ma non così profondi, quindi Roberto ha sempre avuto il tempo di arrivare bene sulla palla e rigiocare un colpo profondo, che non consentiva all’azzurro di mantenere una posizione di vantaggio.
    In questo match tatticamente giocato così così, nemmeno col servizio è riuscito ad ottenere punti pesanti nei momenti importanti, è questa è purtroppo una novità negativa, visto che Matteo – quello in buona condizione – quasi sempre o molto spesso si cava dal buco con prime pesanti e precise. Inoltre in risposta è stato altalenante: alcune ottime tirate a tutta, ma quelle di contenimento sono state facili preda degli attacchi del rivale.
    Carballes Baena è riuscito ad appoggiarsi fin troppo bene alle palle di Berrettini, che non ha trovato una contromossa efficace. Forse serviva tirare meno forte con palle di diritto più cariche, per allontanare l’avversario dalla riga di fondo e non dargli modo di entrare. Per farlo serviva un Matteo più lucido di quello di stasera, ma soprattutto meno lento, indeciso e frettoloso in troppe occasioni.
    Berrettini non giocava un match ufficiale dalla Davis dello scorso settembre, praticamente un mese fa, quindi era prevedibile che l’ingresso nel torneo potesse essere non così liscio, con qualche ruggine da limare. Nessuno si aspettava tuttavia una partita così lunga e sofferta, e soprattutto una sconfitta così bruciante. Troppi gli errori soprattutto col rovescio, insieme a tanti diritti affrettati in rete, altri sparati larghi, con decine di occasioni sprecate in costruzione. Lo spagnolo ha avuto il merito di giocare ogni scambio in modo tatticamente ineccepibile, ha fatto giocare tante palle all’azzurro e l’ha costretto spesso nell’angolo sinistro. Oggi le lacune di rovescio di Berrettini sono state decisive, come la scarsa velocità in campo nei recuperi e negli scambi. Un brutta sconfitta e scadente prestazione. Un vero peccato, a Firenze c’era grande attesa per lui, il pubblico locale (anche ieri prima dell’incontro della Fiorentina) l’aveva accolto con grande calore. Purtroppo hanno ammirato un Berrettini davvero lontano dalla sua miglior condizione.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Il match scatta con Carballes Baena alla battuta. Spinge e conduce lo scambio lo spagnolo, ma Matteo regge in difesa e provoca gli errori del rivale, per l’immediato 15-40. Le annulla Roberto, ma niente può sulle bordate di diritto e via palla corta sulla parità, per la terza PB a favore dell’azzurro. Come nelle due chance precedenti, RCB spinge sul rovescio di Berrettini, che finisce per sbagliare. Altro attacco con la smorzata, perfetto, di Matteo e le palle break diventano quattro. Con un tocco di volo troppo bello per non essere anche fortunato, si salva ancora. Con una bella palla corta, Carballes Baena chiude un primo, sofferto, game. Difficile il primo game di battuta anche per Matteo. Un errore, l’iberico è molto aggressivo, è 0-30. Arriva il primo Ace del match, e altre buone prime, per l’1-1. Dopo due game “complicati”, il set scorre sui turni di servizio. Berrettini ci prova in risposta, ma è poco preciso negli affondi. Carballes Baena è monotematico, insiste solo sul rovescio di Matteo, che quindi prova col back a riguadagnare campo o portarsi avanti col taglio. I risultati sono così così, più errori che soluzioni positive. Invece è entrato in ritmo il suo diritto, a tratti totalmente incontenibile soprattutto col lungo linea finora. L’ennesima bordata da destra fissa lo score sul 3 pari. Arriva “fatidico” settimo game, Carballes Baena rischia troppo, doppio fallo e poi errore, crolla 0-30. Con un pessimo diritto di attacco terminato in rete, Roberto concede una palla break sul 30-40. Serve al corpo, la risposta dell’azzurro non è precisa. Rischia ancora un attacco Roberto e viene passato, ecco la 2a PB del game. Stavolta Matteo riesce a girarsi sul diritto, impone la sua potenza e con un tocco preciso sotto rete rimettendo una smorzata di prende – alla sesta chance – il BREAK. Avanti 4-3 e servizio. E che servizio! La direttrice esterna da destra è una sentenza, per il 5-3. Carballes Baena ha accusato il colpo, si prende rischi eccessivi con tempi di gioco minimi, e regala punti pesanti. Sul 30-40 ecco il primo set point per Matteo. Se lo gioca bene Roberto, con uno “strettino” di rovescio lo annulla. Un altro errore marchiano di diritto costa al nativo di Tenerife il secondo set point. Non va il passante di Matteo, di rovescio lungo linea. Funziona eccome il diritto, dall’angolo sinistro una frustata micidiale, che lo porta al terzo set point. Solito schema: Carballes Baena forza sul rovescio, Berrettini cerca di contenere ma sbaglia. Troppi errori da sinistra per l’azzurro. Non riesce a chiuderlo qua il set Matteo, serve 5-4. Con un diritto pesantissimo sul 30 pari, si prende il quarto set point, primo sul proprio servizio. La prima non entra, arriva il “solito” errore di rovescio da fondo del romano. Un errore col diritto, di pochissimo, gli costa una pericolosa palla break. E niente prima palla… Rischia troppo con la seconda, è doppio fallo. Tutto da rifare, dopo 4 set point. Siamo 5 pari. Momento non positivo, ma la reazione di Matteo è immediata, lavora bene con la smorzata si prende due punti, per lo 0-30. Un errore banale col diritto costa a Carballes Baena una palla break da difendere. Roberto chiama il falco, ma la risposta di Berrettini tocca un lembo di riga. Altro Break, stavolta prova chiudere sul 6-5 l’azzurro. Stavolta nessun patema: rovescio aggressivo, servizio boom, 40-0 e altri tre set point. Chiude al primo con servizio e diritto. 7-5 Berrettini.
    Secondo set, Carballes Baena inizia al servizio. Come all’avvio del match, c’è subito una palla break per Berrettini. Stavolta Matteo se la prende, con una risposta di diritto a tutta, ingestibile tanto è veloce e profonda. Un break che lo manda al servizio avanti 1-0. Ace al primo punto, poi alterna grandi esecuzioni a qualche incertezza. 2-0 Berrettini. Nel quarto game l’azzurro non trova punti diretti col servizio, e sbaglia un paio di colpi (un diritto pessimo ad inizio game) che gli costano il 30-40, una palla del contro break da difendere. Se la gioca benissimo Carballes Baena: risposta sulla riga e Matteo niente può. 2 pari e quindi 3-2 avanti l’iberico. Brutto momento per l’azzurro: errore col diritto, attacco fuori misura e quindi diritto in rete. 0-40 (e parziale di 9 punti a 2 per Roberto). Un altro diritto, il quarto del game, e Berrettini concede il secondo break di fila. 4-2 e servizio Carballes Baena. Black Out per Matteo. Rabbiosa reazione del romano, il suo diritto torna in campo, potente e aggressivo, e lo porta 15-40. Una bella risposta frutta all’azzurro il break che lo riporta in vita nel set. La scossa gli è servita, ora la prima palla è devastante, come la bordata di diritto. Un game a zero, finalmente, e 4 pari. Con un altro turno di battuta a zero, lo score è sul 5 pari, si entra nella stretta finale del secondo set. Carballes Baena contesta duramente un over rule del giudice di sedia (che fa ripetere il punto e non lo assegna all’iberico). Matteo non si distrae, il set approda al tiebreak. Solo errori nei primi punti, con un rovescio passante (non impossibile) ma ben giocato, Berrettini si porta avanti 3-1. Roberto risponde, anche alle prime “non imprendibili” di Matteo, ma è bravo l’azzurro a buttarsi a rete e chiudere la porta di volo, con sicurezza. Si gira 4 punti a 2. Sciupa tutto di nuovo con un diritto affrettato in rete. 4-3, serve Roberto. Spreca una bella chance Matteo con un tocco errato, e lo score è il 5 pari. Esce in corridoio il back di rovescio di Matteo, che senza prima palla in campo soffre. C’è un set point per Carballes Baena, al servizio. Tocca la riga l’attacco alla rete, Berrettini è sorpreso. 7-6 per lo spagnolo, si va al terzo set. Avanti 2-0 e poi 4-2 nel tiebreal, Matteo ha sprecato tanto.
    Terzo set, Berrettini inizia al servizio. Tanta rabbia sulle palle, quasi non si gioca, 1-0 avanti l’azzurro. Spreca però in risposta, si apre il campo e quindi spara con troppa veemenza. Roberto ringrazia e si porta 1-1. Il set avanza sui turni di servizio fino al sesto game, sul 3-2 Berrettini, solido l’azzurro nei propri game. In risposta Matteo trova una bordata pazzesca da sinistra, per lo 0-15 e con una difesa apprezzabile sale 15-30. Chiude sotto rete Roberto per il 30 pari, ma sbaglia di poco l’attacco su di una palla corta dell’azzurro. Concede la prima palla break del set sul 30-40. Il break arriva al termine di un lunghissimo scambio, con un altro tocco lungo sotto rete dello spagnolo. BREAK e 4-2 Berrettini. La tensione resta massima: crolla 0-30, un Ace fondamentale lo tiene a galla, segue una splendida rincorsa verso la rete e chiusura di volo. Con una botta a tutta, chiude un game che lo porta avanti 5-2. Carballes Baena tiene, resta in scia 5-3, ora Matteo serve per il match. Parte bene, il servizio lo assiste, e anche il back di rovescio d’attacco è preciso. 30-0. Con due errori (uno grave di tocco), siamo 30 pari. Carballes Baena trova una bella risposta e un ancor più notevole rovescio lungo linea. 30-40, è palla break! Se la gioca da campione Roberto: grande risposta, via avanti col rovescio lungo linea e punto di volo. Contro Break, 5-4 e quindi 5 pari. Arriva un game cruciale, e Berrettini è in difficoltà. Sul 30 pari Roberto trova una risposta spettacolare, si butta avanti si procura una palla break che definire delicata è poco. Spara un Ace Matteo, ma la palla sfiora il nastro, è let, per la disperazione del romano. Lungo scambio… sbaglia col rovescio Matteo. BREAK Carballes Baena, va a servire per il match sul 6-5. Con le spalle al muro cerca di tirare a tutta Matteo, ma sbaglia la smorzata dopo aver condotto lo scambio. 15-0. Poi trova un passante imprendibile col diritto. Esplode il palazzetto di Firenze, non ci sta a veder perdere il suo campione. Un applauso infinito lo sostiene, ma la risposta al punto seguente è out. 30-15. Regge dalla riga di fondo e sposta a destra Matteo l’iberico, e provoca l’errore che lo Port a due match point sul 40-15. Basta il primo. Rimonta clamorosa, 3 ore e 18 minuti, vince Carballes Baena. Esce sconfitto malamente Berrettini, una sconfitta bruciante, a due punti dal match servendo sul 5-3.

    ATP Florence Roberto Carballes Baena577 Matteo Berrettini [2]765 Vincitore: Carballes Baena ServizioSvolgimentoSet 3R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5R. Carballes Baena 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-4 → 2-5R. Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2R. Carballes Baena 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3M. Berrettini 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df4-5 → 5-5R. Carballes Baena 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-4 → 3-5R. Carballes Baena 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1R. Carballes Baena 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    4 ACES 135 DOUBLE FAULTS 190/125 (72%) FIRST SERVE 65/102 (64%)55/90 (61%) 1ST SERVE POINTS WON 50/65 (77%)20/35 (57%) 2ND SERVE POINTS WON 14/37 (38%)9/14 (64%) BREAK POINTS SAVED 0/5 (0%)18 SERVICE GAMES PLAYED 1815/65 (23%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 35/90 (39%)23/37 (62%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 15/35 (43%)5/5 (100%) BREAK POINTS CONVERTED 5/14 (36%)18 RETURN GAMES PLAYED 1825/44 (57%) NET POINTS WON 30/50 (60%)28 WINNERS 5230 UNFORCED ERRORS 2975/125 (60%) SERVICE POINTS WON 64/102 (63%)38/102 (37%) RETURN POINTS WON 50/125 (40%)113/227 (50%) TOTAL POINTS WON 114/227 (50%)207 km/h MAX SPEED 228 km/h186 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 206 km/h153 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 165 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Il programma completo di Giovedì 13 Ottobre 2022. In campo Lorenzo Musetti e Francesco Passaro

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Questo il programma completo di Giovedì 13 Ottobre 2022 del torneo ATP 250 di Firenze.In campo per i colori italiani in singolare Lorenzo Musetti e Francesco Passaro impegnati nel secondo turno del torneo toscano.
    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Maxime Cressy / John-Patrick Smith 2. [WC] Francesco Passaro vs Mackenzie McDonald (non prima ore: 13:00)3. [Q] Altug Celikbilek vs [8] Brandon Nakashima 4. [3] Lorenzo Musetti vs Bernabe Zapata Miralles 5. Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic (non prima ore: 19:30)6. [1] Felix Auger-Aliassime vs Oscar Otte (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Thiem: “Spero di tornare competitivo per vincere gli Slam, altrimenti smetterò”

    Dominic Thiem

    Dominic Thiem ha finalmente brillato all’ATP 250 di Gijon, in corso questa settimana in contemporanea al torneo indoor di Firenze. Per suo stesso dire quella contro Sousa è stata la sua miglior prestazione dopo l’infortunio al polso che l’ha costretto a un lungo stop e una difficile riabilitazione. L’avversario non era tra i più temibili, ma è piaciuto assai il tennis del viennese. Erano mesi e mesi che l’austriaco non riusciva a produrre un tennis così consistente, offensivo e carico di quella potenza, intensità ed energia che l’avevano portato ai vertici della disciplina, con la vittoria a US Open e le finali raggiunte a Parigi e Australian Open.
    Intervistato dal quotidiano iberico AS, Dominic ha parlato a 360° del suo momento, di quanto sia stato difficile ritrovare il suo miglior tennis e dei suoi obiettivi. È consapevole che sarà molto difficile, ma vuole tornare competitivo negli Slam, altrimenti crede sia meglio farsi da parte. Ecco alcuni estratti del suo pensiero.
    “Finalmente il polso sta bene. Tornare al 100% mi è costato molto, sono stato molto tempo senza giocare al meglio. Il diritto era sparito, da essere un colpo molto buono era crollato quasi zero, mi ci è voluto molto lavoro per riaverlo. Ora sono su una strada molto buona”.
    Per molti osservatori rovescio era il suo punto di forza, anche se lui non la pensa proprio così: “Il rovescio? Penso che sia migliorato un po’ nell’ultimo mese, il che è importante per me perché anche se il mio rovescio è sempre stato un buon colpo, nella fase migliore della mia carriera costruivo il punto e cercavo più il vincente con il diritto. E dopo l’infortunio tutto questo non ha più funzionato. Quindi ho dovuto chiedere molto di più al rovescio. Era l’unico colpo con cui riuscivo a fare la differenza. Ora che a poco a poco la spinta sta tornando, può essere un’ottima combinazione per me”.
    Ricordano a Dominic che in passato ha battuto Roger, Rafa e Novak cinque volte ciascuno. Passare da quel livello alle sconfitte nei primi turni in così poco tempo deve esser stato difficile da digerire… “Sono momenti molto diversi. La mia carriera è divisa in due, prima e dopo l’infortunio. La prima parte è stata incredibile. Sono stato in grado di battere tutti i migliori, vincere molti tornei, persino un Grande Slam. E poi è arrivato l’infortunio e la mia traiettoria si è fermata. La fase attuale da un certo punto di vista è un’esperienza molto interessante perché devo essere in grado di competere di nuovo con tanti ragazzi in gamba, cercando di arrivare a giocarmela contro i migliori e questo è un bene. Ovviamente le partite e le vittorie contro Federer, Nadal e Djokovic mi stanno aiutando, perché sono state una bella esperienza e mi ricordano che giocatore ero, dove voglio tornare”.
    “Tornare a lottare per uno Slam? È quello che voglio, ho la convinzione di potercela fare. Altrimenti rinuncerei alla mia carriera. Ero in al vertice, tra i primi tre in classifica. Ho la sensazione di essere in grado di lottare ancora per i grandi titoli, per gli Slam e di poter battere chiunque. Altrimenti, tutto questo duro lavoro non avrebbe senso per me. Spero l’anno prossimo di poter tornare a quel livello, ora che sto finalmente bene”.
    Stare tanti mesi senza giocare gli è costato molto, ha perso la motivazione: “Quando giochi male, le cose non vanno, è difficile tenere alta la motivazione e tornare in giorno in campo senza vedere miglioramenti. Per me è stato difficile. Non vedevo molto tennis quando sono stato costretto ai box, era difficile non stare là con gli altri. Tutto questo sembra alle spalle”.
    “Ritiro? No, seriamente non c’ho mai pensato. Sono ancora molto giovane, penso di aver davanti a me altri anni positivi”.
    “Alcaraz? È il più giovane numero uno della storia e vincitore degli US Open da teenager, è un tennista eccezionale. Sta cambiando il tennis, perché a New York e in altri tornei lui era sempre lì, in attacco, andando a rete, giocando ogni punto senza paura e con ritmi altissimi. Penso che questo sia qualcosa di nuovo”.
    Non sarà facile per Thiem ritrovare quella combinazione di intensità, forza e determinazione che l’hanno portato sul trono di New York e super competitivo in tutti i grandi tornei. Anche nei suoi anni migliori, la sensazione che esprimeva il suo tennis è sempre stata quella di una notevole “fatica”. Ha chiesto di tutto di più alla sua testa e al suo fisico per arrivare al livello di Novak e compagni, spremendo ogni goccia di quel che aveva. Tanta forza, abnegazione, ma poca fluidità e tempo sulla palla, quindi per generare velocità c’ha sempre messo forza, fatica, intensità, scambiando fin troppo e quindi facendo chilometri e chilometri. Ha migliorato il suo tennis negli anni, crescendo soprattutto al servizio, ma non è mai davvero riuscito a passare da quel tennis muscolare di pressione e intensità ad un gioco più rapido e meno dispendioso nella ricerca del punto e anche in difesa. Bravissimo nell’arrivare con i suoi mezzi tra i migliori del mondo, ma la storia del gioco insegna che quando hai un tennis che ti spreme così tanto, arrivi a toccare l’apice e poi sei costretto a fermarti, ritrovare quella estrema motivazione per tornare a quei livelli è molto, molto difficile. Glielo auguriamo, perché Thiem nei suoi anni migliori è stato protagonista grandi battaglie contro Roger, Rafa e gli altri, regalando grande spettacolo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 12 Ottobre 2022 (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto

    ATP 250 Florence – hard1T Cobolli/Zeppieri – Dodig/Krajicek (0-0) ore 19:30Il match deve ancora iniziare
    2T Carballes Baena – Berrettini (0-1) 3 incontro dalle ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 San Diego – hardQF Collins – Trevisan ore 02:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cluj-Napoca – hard1T Bronzetti – Galfi 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Yastremska – Paolini ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger St Tropez – hard1T Travaglia – Andreev (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Tabur – Marcora (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Mayot – Gaio (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Wessels – Bellucci (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Caruso – Ferreira Silva (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Rio de Janeiro – terra2T Olivo – Darderi (0-0) 2 incontro dalle ore 04:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Napoli: Un” Arena innovativa. Tutta la tecnologia dell’Arena sulla Rotonda Diaz

    Da Napoli: Un” Arena innovativa. Tutta la tecnologia dell’Arena sulla Rotonda Diaz

    Bellezza, cultura e tradizione si incontrano al Tennis Club Napoli 1905, lasciando quest’anno ampio spazio anche all’innovazione. L’Arena da 4000 posti sulla Rotonda Diaz, che ospiterà i mach di cartello, è il vero fiore all’occhiello di questa prima edizione della ATP Napoli Cup by Banca di Credito Popolare.
    Un progetto che ha richiesto impegno, dedizione e la partecipazione di tante figureprofessionali del settore, coinvolte anche nella conversione da terra rossa a cemento degli altri tre campi del circolo. L’imponente struttura è stata ultimata in appena 20 giorni ma dall’ultima volta che l’Arena ha fatto la sua comparsa sul lungomare, parecchie cose sono cambiate.Le grandi novità — Non chiamatela più “l’Arena della Davis Cup” perché le novità pensate ed introdotte dall’organizzazione sono davvero tante, a partire dall’impianto perimetrale della struttura che come nei più importanti palcoscenici del circuito ATP sarà dotato di tecnologia Led con un backdrop di due metri installato sul lato corto del campo, dove verranno trasmesse grafiche ed immagini dei giocatori che si sfideranno in giornata. Determinante sarà la presenza di Hawk-Eye, sistema di moviola che riproduce la traiettoria della palla e il percorso che la stessa ha seguito, per permettere ai giocatori la verifica della validità di ogni punto.
    Altra importante novità è il “Coin toss” digitale, con il tradizionale lancio della monetina che sarà riprodotto sul backdrop (insieme alle verifiche dei punti da parte di Hawk-Eye) ed andrà a determinare quale degli sfidanti potrà decidere in che modo aprire la gara, se al servizio o alla risposta. Infine, con l’introduzione della sessione serale di incontri sono state allestite luci a Led, con il fine digarantire oltre 1000 lux in campo.
    Risorse umane ed hospitality — Nel portare alla luce la nuova Arena del grande tennis a Napoli, sono state coinvolte più di 60 persone tra tecnici, elettricisti e addetti alle nuove tecnologie. Lo staff dell’organizzazione è composto da 25 persone. Durante la settimana di torneo saranno inoltre impegnate più di 100 persone nella sicurezza nei presidi dello stadio e del club. Circa 700 camere d’albergo sono state messe a disposizione dall’organizzazione ogni giorno per i tennisti, i loro team al completo, lo staff tecnico e lo staff ATP, proveniente daogni angolo del mondo. 20 persone dello staff saranno impegnate quotidianamente nelle due aree hospitality, dove verranno somministrati più di800 pasti al giorno sia per lo staff del circolo che per i giocatori. 15 autisti saranno a disposizione dei giocatori h24 per i loro spostamenti tra il circolo e la città. Infine, la sala stampa accoglierà in loco 30 giornalisti, fra italiani e stranieri.Informazioni utili — La Tennis Napoli Cup by Banca Di Credito Popolare è dotata di un montepremi complessivo di 612mila euro. I match di tabellone principale si terranno dal 17 al 23 ottobre con le qualificazioni in scena sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il tabellone principale del torneo di singolare vedrà in campo 28 giocatori mentre nel torneo di doppio saranno impegnate 16 coppie. Per quanto concerne le sessioni di gioco, saranno due da lunedì 17 a venerdì 21: quella diurna avrà inizio alle ore 11, mentre quella serale alle ore 19. Prevista solo la sessione diurna per le semifinali (22 ottobre, ore 11:30) e la finale (23 ottobre, non prima delle 14). Biglietti e abbonamenti sono disponibili per l’acquisto al seguente link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/tennis-napoli-cup/ #.Y0ATw-xBxQJ
    La copertura del torneo ATP 250 di Napoli sarà garantita in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con il torneo che sarà trasmesso in streaming su Tennis TV, servizio ufficiale dell’ATP, ed in Italia in esclusiva su SuperTennis, canale della Federazione Italiana Tennis e Padel visibile al canale 64 del digitale terrestre e al 212 di Sky, e sulla sua piattaforma digitale SupertennisX. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze e Gijon: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Matteo Berrettini a Firenze (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    ATP 250 Florence (Italia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexander Erler / Lucas Miedler vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Aslan Karatsev vs [Q] Mikael Ymer (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. J.J. Wolf vs [4] Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    4. Roberto Carballes Baena vs [2] Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Flavio Cobolli / Giulio Zeppieri vs [3] Ivan Dodig / Austin Krajicek (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [7] Alexander Bublik vs Corentin Moutet (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Campo 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Mackenzie McDonald vs [6] Jenson Brooksby 1TIl match deve ancora iniziare
    2. [4] Matthew Ebden / John Peers vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gijon (Spagna) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Pista Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Pedro Cachin vs [Q] Alexey VatutinIl match deve ancora iniziare
    2. [Q] Nicolas Alvarez Varona vs [5] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    3. Sebastian Korda vs Jaume Munar (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Thiago Monteiro vs [2] Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare
    5. [PR] Dominic Thiem vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare

    Pista 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Alt] Sander Arends / David Pel vs Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    2. Constant Lestienne vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Rafael Matos / David Vega Hernandez vs [WC] Alejandro Davidovich Fokina / Martín Landaluce Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Sander Gille / Fabrice Martin Il match deve ancora iniziare
    5. Nikola Cacic / Hugo Nys vs Raven Klaasen / Marcelo Melo Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Firenze: Passaro regala un sorriso tricolore

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Giampiero Sposito/FIT

    Salgono a più di cinquemila le presenze degli appassionati nelle prime quattro giornate dell’UniCredit Firenze Open, a testimonianza del grande calore con cui la città ha accolto il ritorno del grande tennis.
    Se sugli spalti di Palazzo Wanny c’è un entusiasmo crescente, scarseggia la fortuna per i tennisti di casa. Anche oggi il bilancio degli italiani è negativo. La sconfitta più dolorosa è stata quella di Lorenzo Sonego, eliminato all’esordio da Bernabé Zapata Miralles, numero 74 del ranking mondiale, vittorioso per 64 64 in un’ora e 34 minuti di gioco. Lo spagnolo ha dimostrato una condizione fisica eccellente, ha incrociato bene, anche con il dritto anomalo e ha brekkato l’azzurro già nel primo game dell’incontro. Con una palla corta Zapata Miralles è salito 3-1, poi sul 3-2 ha fronteggiato con successo la palla del contro break, annullata tirando fuori una prima molto potente. Sonego ha arrancato, sul 3-5 ha salvato un set point, ma nel game successivo si è arreso. Nel secondo set Sonego è andato sotto di due break (4-1 pesante), uno lo ha recuperato, ma non il secondo.
    Poca fortuna, almeno in doppio, anche per Matteo Berrettini che, con il fratello Jacopo, ha perso al super tie-break contro la coppia Cressy-Smith (46 62 10-6 lo score). I Berrettini sono stati avanti un set e un break (2-0), poi si sono lentamente spenti. Al super tie-break sono andati sotto 7-1, poi 8-5 prima della resa per 10 a 6.
    A chiudere con un sorriso tricolore ci ha pensato Francesco Passaro che in chiusura di giornata ha battuto il lucky loser cinese Zhizeng Zhang con un doppio tie-break. Con questo successo, il primo nella sua ancor giovane carriera in un tabellone di un torneo ATP, Passaro consolida la sua nona posizione nella Pepperstone Race to Milan, la classifica che determina gli otto finalisti delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals
    Italiani protagonisti anche fuori campo in questa quarta giornata dell’UniCredit Firenze Open con una dimostrazione di grande generosità per chi è impegnato in una partita ben più importante di quelle che si giocano con la racchetta in mano. Lorenzo Musetti e Andrea Vavassori hanno fatto visita all’Ospedale Pediatrico Meyer incontrando i piccoli ricoverati presso la ludo biblioteca di una struttura all’avanguardia in Italia nel settore pediatrico.
    Firenze è una straordinaria città d’arte e così nel pomeriggio alcuni giocatori sono stati ospiti del Comune di Firenze, che ha organizzato una visita guidata all’interno di Palazzo Vecchio, sede dell’Amministrazione cittadina.
    Domani ci saranno altri tre italiani in campo: nel singolare Matteo Berrettini contro Roberto Carballes Baena (terzo match a partire dalle ore 13) e non prima delle 19.30 in doppio Flavio Cobolli e Claudio Zeppieri affronteranno Ivan Dodig e Austin Krajicek. Giovedì invece ci sarà il debutto di Lorenzo Musetti contro Bernabé Zapata Miralles e quello della testa di serie numero 1, Felix Auger-Aliassime, contro Oscar Otte.
    L’UniCredit Firenze Open è trasmesso in esclusiva su SuperTennis. I biglietti sono acquistabili in loco o presso il sito www.ticketone.it.
    I risultati di oggiSingolare, 1° turno: Mikael Ymer (SWE) b. Tim Van Rijthoven (NED) 61 62, Alexander Bublik (KAZ) b. Cristian Garin (Cil) 75 62, Bernabé Zapata Miralles (SPA) b. Lorenzo Sonego (ITA) 64 64, Brandon Nakashima (USA) b. Richard Gasquet (Fra) 62 62, Oscar Otte (GER) b. Marton Fucsovics (HUN) 36 64 62, Francesco Passaro (ITA) b. Zhizeng Zhang (CHN) 76(4) 76(6)
    Doppio, 1° turno: Maxime Cressy (USA)/John Patrick Smith (AUS) b. Jacopo Berrettini (ITA)/Matteo Berrettini (ITA) 46 62 106, Nicolas Barrientos (COL)/ Miguel Angel Reyes-Varela (MEX) b. Roberto Carballes Baena (SPA)/Dario Galan (COL) 57 63 105, Tomislav Brkic (BIH)/Gonzalo Escobar (Ecu) b. Aleksandr Nedovyesov (KAZ)/Philipp Oswald (AUT) 63 63 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze e Gijon: I risultati con il dettaglio del Day 2. Prima vittoria nel circuito maggiore per Francesco Passaro. Subito eliminato Lorenzo Sonego a Firenze

    Francesco Passaro – Giampiero Sposito/FIT

    La prima vittoria di un giocatore italiano nel tabellone principale dell’UniCredit Firenze Open arriva in chiusura della seconda giornata e porta la firma di Francesco Passaro. Il 21enne perugino, numero 126 del mondo, ha superato il cinese Zhizhen Zhang per 7-6 7-6 ottenendo la prima vittoria in carriera nel circuito maggiore Atp.L’avvio è molto equilibrato, Passaro salva due palle break nel secondo game, poi con il passare del tempo si fa sempre più aggressivo. Resiste alle fucilate di Zhang e approda al tie-break. Qui l’azzurro commette un delicato doppio fallo, ma recupera immediatamente il mini break e poi si issa sul 6-4 quando al cinese scappa il dritto. La prima occasione è quella buona, una prima vincente regala il set all’azzurro. Passaro si esalta all’inizio della seconda frazione e con tocchi di fino prova a far vacillare l’avversario. Zhang regge, con il dritto fa il bello e il brutto tempo, poi sul 5 pari arriva alla palla break, ma Passaro mette a segno l’accoppiata palla corta e lob. Si va ancora al tie-break e il cinese si porta subito avanti un mini break andando a segno con il dritto. I due girano sul 3 pari, poi sui 6-5 il cinese arriva al set point che Passaro cancella con una prima vincente. L’ace porta l’azzurro al match point che trasforma con una risposta aggressiva dopo un’ora e 40 minuti di gioco.Al secondo turno Francesco Passaro è atteso dal vincente del derby statunitense tra Jenson Brooksby e MacKenzie McDonald.
    Finisce al primo turno l’avventura di Lorenzo Sonego all’UniCredit Firenze Open. Il tennista piemontese è stato eliminato all’esordio dallo spagnolo Bernabe Zapata Miralles, numero 74 del ranking mondiale, che lo ha superato per 6-4 6-4 in un’ora e 34 minuti di gioco.
    Lo spagnolo si muove molto meglio di Sonego, incrocia bene, anche con il dritto anomalo e brekka l’azzurro già nel primo game dell’incontro. Con una palla corta Zapata Miralles sale 3-1, poi sul 2-3 lo spagnolo fronteggia la prima palla break, annullata con coraggio tirando fuori una prima molto potente. Sonego arranca, sul 3-5 salva un set point, ma nel game successivo deve arrendersi a un avversario decisamente più in palla. Nel secondo set Sonego va sotto due break (4-1 pesante), uno lo recupera, ma non il secondo che lo porta a un passo dal baratro. Nonostante il doppio fallo, Zapata Miralles tiene a 15 l’ultimo turno di battuta e approda al secondo turno dove è atteso da Lorenzo Musetti.

    ATP 250 Florence (Italia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Tim van Rijthoven vs [Q] Mikael Ymer ATP Florence Tim van Rijthoven12 Mikael Ymer66 Vincitore: Ymer ServizioSvolgimentoSet 2M. Ymer 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6T. van Rijthoven 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5M. Ymer 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5T. van Rijthoven 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4M. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4T. van Rijthoven 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3M. Ymer 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2T. van Rijthoven 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Ymer 15-0 30-0 30-15 df 40-151-5 → 1-6T. van Rijthoven 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-4 → 1-5M. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4T. van Rijthoven 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3M. Ymer 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3T. van Rijthoven 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. [7] Alexander Bublik vs Cristian Garin ATP Florence Alexander Bublik [7]76 Cristian Garin52 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2C. Garin 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2A. Bublik4-2 → 5-2C. Garin 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2A. Bublik 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-2 → 3-2C. Garin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Bublik 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-406-5 → 7-5A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Bublik 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace4-4 → 5-4C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4A. Bublik 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3C. Garin 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Bublik 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2C. Garin 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1A. Bublik 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    3. Lorenzo Sonego vs Bernabe Zapata Miralles ATP Florence Lorenzo Sonego44 Bernabe Zapata Miralles66 Vincitore: Zapata Miralles ServizioSvolgimentoSet 2B. Zapata Miralles 15-0 30-0 30-15 df 40-154-5 → 4-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4B. Zapata Miralles 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-401-4 → 2-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-2 → 1-2B. Zapata Miralles 15-0 30-15 40-150-1 → 0-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-403-5 → 4-5B. Zapata Miralles 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4B. Zapata Miralles 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-402-3 → 2-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-3 → 2-3B. Zapata Miralles 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2B. Zapata Miralles 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    4. Maxime Cressy / John-Patrick Smith vs [WC] Jacopo Berrettini / Matteo Berrettini ATP Florence Maxime Cressy / John-Patrick Smith4610 Jacopo Berrettini / Matteo Berrettini626 Vincitore: Cressy / Smith ServizioSvolgimentoSet 3J. Berrettini / BerrettiniM. Cressy / Smith 1-0 ace 2-0 2-1 3-1 4-1 ace 5-1 6-1 df 7-1 7-2 7-3 7-4 8-4 8-5 9-5 9-60-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Berrettini / Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2M. Cressy / Smith 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2J. Berrettini / Berrettini 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2M. Cressy / Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2J. Berrettini / Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2M. Cressy / Smith 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2J. Berrettini / Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2M. Cressy / Smith 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Berrettini / Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6M. Cressy / Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5J. Berrettini / Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 3-5M. Cressy / Smith 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 3-4J. Berrettini / Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Cressy / Smith 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3J. Berrettini / Berrettini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Cressy / Smith 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1J. Berrettini / Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Cressy / Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    5. Richard Gasquet vs [8] Brandon Nakashima (non prima ore: 19:30)ATP Florence Richard Gasquet22 Brandon Nakashima [8]66 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 2R. Gasquet 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace2-4 → 2-5R. Gasquet 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Gasquet 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6B. Nakashima 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-4 → 2-5R. Gasquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3R. Gasquet 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2R. Gasquet 15-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    6. [LL] Zhizhen Zhang vs [WC] Francesco Passaro ATP Florence Zhizhen Zhang66 Francesco Passaro77 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 ace6-6 → 6-7Z. Zhang 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Z. Zhang 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Z. Zhang 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Z. Zhang 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Passaro 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Z. Zhang 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Campo 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Aleksandr Nedovyesov / Philipp Oswald vs Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar ATP Florence Aleksandr Nedovyesov / Philipp Oswald33 Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar66 Vincitore: Brkic / Escobar ServizioSvolgimentoSet 2T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Nedovyesov / Oswald 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-5 → 3-5T. Brkic / Escobar 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5A. Nedovyesov / Oswald 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4A. Nedovyesov / Oswald 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3T. Brkic / Escobar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3A. Nedovyesov / Oswald 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Nedovyesov / Oswald 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-403-5 → 3-6T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5A. Nedovyesov / Oswald 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4T. Brkic / Escobar 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4A. Nedovyesov / Oswald 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3A. Nedovyesov / Oswald 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 1-2T. Brkic / Escobar 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Nedovyesov / Oswald 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    2. Marton Fucsovics vs Oscar Otte ATP Florence Marton Fucsovics642 Oscar Otte366 Vincitore: Otte ServizioSvolgimentoSet 3O. Otte 15-0 30-0 ace 40-02-5 → 2-6M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5O. Otte 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace1-3 → 2-3O. Otte 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-2 → 1-3M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2O. Otte 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Fucsovics 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2O. Otte 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 df 15-404-4 → 4-5O. Otte 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3O. Otte 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2O. Otte 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1O. Otte 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Fucsovics 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Otte 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-3 → 5-3O. Otte4-2 → 4-3M. Fucsovics3-2 → 4-2O. Otte 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1O. Otte 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0O. Otte 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    3. Roberto Carballes Baena / Daniel Elahi Galan vs Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela (non prima ore: 16:00)ATP Florence Roberto Carballes Baena / Daniel Elahi Galan735 Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela5610 Vincitore: Barrientos / Reyes-Varela ServizioSvolgimentoSet 3N. Barrientos / Angel Reyes-VarelaN. Barrientos / Angel Reyes-Varela 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 7-4 8-4 9-4 9-50-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6R. Carballes Baena / Elahi Galan 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5R. Carballes Baena / Elahi Galan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3R. Carballes Baena / Elahi Galan 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1R. Carballes Baena / Elahi Galan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Carballes Baena / Elahi Galan 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df5-5 → 6-5R. Carballes Baena / Elahi Galan 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5R. Carballes Baena / Elahi Galan 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-4 → 4-4N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4R. Carballes Baena / Elahi Galan 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3R. Carballes Baena / Elahi Galan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2R. Carballes Baena / Elahi Galan 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    ATP 250 Gijon (Spagna) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Pista Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Manuel Guinard vs Fabio Fognini ATP Gijon Manuel GuinardA462 Fabio Fognini• 40600 Vincitore: Guinard ServizioSvolgimentoSet 3F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-AM. Guinard 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0F. Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Guinard 15-0 30-0 40-15 40-305-0 → 6-0F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-404-0 → 5-0M. Guinard 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0F. Fognini 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df df2-0 → 3-0M. Guinard 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 2-0F. Fognini 0-15 df 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6F. Fognini4-4 → 4-5M. Guinard 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Guinard 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Guinard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1F. Fognini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    2. Marcos Giron vs [8] Albert Ramos-Vinolas ATP Gijon Marcos Giron466 Albert Ramos-Vinolas [8]642 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 3M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2M. Giron 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Giron 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Giron 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2A. Ramos-Vinolas 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1M. Giron 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5M. Giron 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 4-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4M. Giron 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 3-2M. Giron 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1M. Giron 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    3. [6] Alejandro Davidovich Fokina vs [WC] Andy Murray (non prima ore: 16:30)ATP Gijon Alejandro Davidovich Fokina [6]52 Andy Murray76 Vincitore: Murray ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6A. Murray 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df1-5 → 2-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5A. Murray 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3A. Murray 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7A. Murray 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Murray 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4A. Murray 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2A. Murray 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1A. Murray 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Murray 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    4. Ilya Ivashka vs [WC] Feliciano Lopez ATP Gijon Ilya Ivashka666 Feliciano Lopez374 Vincitore: Ivashka ServizioSvolgimentoSet 3F. Lopez 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4I. Ivashka 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4F. Lopez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace5-2 → 5-3I. Ivashka 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Lopez 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2I. Ivashka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1F. Lopez 15-0 40-0 ace3-0 → 3-1I. Ivashka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0F. Lopez 0-15 df 0-30 0-401-0 → 2-0I. Ivashka 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6* df6-6 → 6-7I. Ivashka 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6F. Lopez 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6I. Ivashka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Lopez 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5I. Ivashka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Lopez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-4 → 3-4I. Ivashka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4F. Lopez 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3I. Ivashka 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Lopez 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2I. Ivashka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Lopez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Ivashka 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Lopez 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3I. Ivashka 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Lopez 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 ace3-2 → 4-2I. Ivashka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Lopez 30-0 ace 40-02-1 → 2-2I. Ivashka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Lopez 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1I. Ivashka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    5. Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Pablo Carreno Busta / Joao Sousa (non prima ore: 18:00)ATP Gijon Maximo Gonzalez / Andres Molteni66 Pablo Carreno Busta / Joao Sousa24 Vincitore: Gonzalez / Molteni ServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4P. Carreno Busta / Sousa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 5-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-3 → 5-3P. Carreno Busta / Sousa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 4-2P. Carreno Busta / Sousa 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1P. Carreno Busta / Sousa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0P. Carreno Busta / Sousa 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2P. Carreno Busta / Sousa 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2P. Carreno Busta / Sousa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1P. Carreno Busta / Sousa 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df0-1 → 1-1P. Carreno Busta / Sousa 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Pista 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Marco Trungelliti vs [Q] Nicolas Alvarez Varona ATP Gijon Marco Trungelliti630 Nicolas Alvarez Varona166 Vincitore: Alvarez Varona ServizioSvolgimentoSet 3N. Alvarez Varona 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6M. Trungelliti 0-15 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5N. Alvarez Varona 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4M. Trungelliti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3N. Alvarez Varona 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Trungelliti 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Alvarez Varona 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-5 → 3-6M. Trungelliti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5N. Alvarez Varona 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4M. Trungelliti 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3N. Alvarez Varona 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Trungelliti 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Alvarez Varona 15-0 30-0 ace ace1-1 → 1-2M. Trungelliti 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1N. Alvarez Varona 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Trungelliti 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1N. Alvarez Varona 15-0 ace 30-0 40-05-0 → 5-1M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0N. Alvarez Varona 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A df3-0 → 4-0M. Trungelliti 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0N. Alvarez Varona 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO