consigliato per te

  • in

    Race to Milan: Nove italiani nei primi venti. Passaro e Arnaldi vedono una possibile qualificazione

    Matteo Arnaldi nella foto

    Si fa sempre più intensa la corsa ad un posto nelle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, in programma all’Allianz Cloud di Milano dall’8 al 12 novembre prossimi. La settimana appena conclusa ha visto ancora una volta mettersi in luce i giovani italiani, che rappresentano quasi la metà della Top 20 della Pepperstone ATP Race to Milan.
    La Costa Azzurra ha visto grandi protagonisti proprio gli italiani nel Challenger disputato a Saint-Tropez: Mattia Bellucci e Matteo Arnaldi hanno infatti colorato d’azzurro la finale del torneo francese, dimostrando ancora una volta la bontà del livello raggiunto dai nostri giovani tennisti. Ad avere la meglio sul campo è stato Bellucci, ma il risultato più importante lo ha forse raggiunto Arnaldi, che grazie all’ottima settimana ha compiuto un deciso passo in avanti nella Pepperstone ATP Live Race To Milan.
    Il 21enne di Sanremo ha infatti messo la freccia e sorpassato in un colpo solo quattro pretendenti ad uno dei biglietti per Milano, inserendosi al decimo posto della classifica basata sui soli risultati stagionali degli Under 21 nel circuito ATP. Arnaldi, che questa settimana cercherà di conquistare altri punti importanti disputando il Challenger di Vilnius, potrebbe quindi aggiungersi a Lorenzo Musetti (numero 3), già certo del proprio posto, e Francesco Passaro, numero 9.
    Il classe 2001 di Perugia è a sua volta a caccia dell’acuto finale che lo porterebbe ufficialmente a Milano e questa settimana proverà a farlo alla Tennis Napoli Cup by Banca di Credito Popolare, ATP 250 che vedrà la presenza anche di altri Next Gen italiani come Luca Nardi (numero 12), Giulio Zeppieri (numero 16) e Flavio Cobolli (numero 17). Merita infine una menzione speciale Bellucci, che a Saint-Tropez ha conquistato il primo titolo Challenger della propria carriera al primo tentativo e grazie a ciò ha fatto un balzo di ben 18 posizioni raggiungendo il diciannovesimo gradino della Race to Milan.
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (17-10-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.460 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.3103. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.4464. Holger Rune (19, DEN) – 1.3385. Jack Draper (20, GBR) – 9256. Brandon Nakashima (21, USA) – 8927. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6108. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4909. Francesco Passaro (21, ITA) – 46710. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 39911. Dominic Stricker (20, SUI) – 39612. Luca Nardi (19, ITA) – 38513. Filip Misolic (21, AUT) – 37614. Timofey Skatov (21, KAZ) – 34315. Ben Shelton (19, USA) – 33716. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 33417. Flavio Cobolli (20, ITA) – 30518. Emilio Nava (20, USA) – 29019. Mattia Bellucci (21, ITA) – 28220. Francesco Maestrelli (19, ITA) 27 LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal giocherà gli ultimi tornei della stagione

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Buone notizie per i fan di Rafael Nadal. Nonostante sia lontano dalle competizioni ufficiali dagli US Open – ha giocato solo una partita di doppio alla Laver Cup per partecipare all’addio di Roger Federer – il 36enne spagnolo si sta già allenando dopo essere diventato padre per la prima volta una settimana fa è sara in grado di affrontare le ultime due sfide ufficiali della stagione: l’ATP Masters 1000 di Parigi Bercy e le ATP Finals, due grandi eventi che non è mai riuscito a vincere in carriera.
    L’assicurazione del suo rientro è stata data dal suo medico, Ángel Ruiz-Cotorro, un uomo chiave nella carriera del campione di 22 titoli del Grand Slam. “Rafa sta bene ed è molto felice di essere diventato padre. Si sta allenando a Maiorca per seguire il suo normale programma fino alla fine del 2022”, ha assicurato il medico che accompagna la leggenda spagnola nei tornei più importanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Turin: Sempre più complicata la situazione degli azzurri. Nel doppio Fognini-Bolelli pienamente in corsa

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Si complica sempre più la corsa degli italiani ad un posto nelle Nitto ATP Finals. Dopo la sconfitta al secondo turno nell’UniCredit Firenze Open, Matteo Berrettini torna in campo questa settimana alla Tennis Napoli Cup by Banca di Credito Popolare con l’obiettivo di tenere vivo il sogno della qualificazione.
    Quindicesimo nella Pepperstone ATP Race to Turin, appena dietro quel Jannik Sinner che la settimana scorsa non aveva potuto giocare a Firenze a causa dell’ennesimo infortunio della stagione, Berrettini ha 2.225 punti, 840 in meno di Felix Auger-Aliassime, tornato al settimo posto grazie al titolo conquistato proprio all’Unicredit Firenze Cup. Il canadese, che questa settimana sarà in campo ad Anversa, è al momento l’ultimo dei qualificati in base alla classifica. L’ottavo posto, infatti, spetta a Novak Djokovic anche se non finirà nella Top 8. Il serbo è sicuro di chiudere la stagione tra i primi venti e avendo vinto uno Slam quest’anno (Wimbledon) ha diritto per questo a disputare le Nitto ATP Finals.
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN (17-10-2022)1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.460 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8103. Casper Ruud (NOR) – 4.9304. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 4.8855. Daniil Medvedev (RUS) – 3.5556. Andrey Rublev (RUS) – 3.4407. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 3.0658. Taylor Fritz (USA) – 2.8859. Hubert Hurkacz (POL) – 2.72510. Novak Djokovic (SRB) – 2.72011. Alexander Zverev (GER) – 2.70012. Cameron Norrie (GBR) – 2.36513. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.31514. Jannik Sinner 2.31015. Matteo Berrettini (ITA) – 2.225
    Simone Bolelli e Fabio Fognini sono a questo punto gli italiani aritmeticamente più vicini alla qualificazione per le Nitto ATP Finals 2022. La coppia azzurra di Davis resta al nono posto nella Pepperstone ATP Live Doubles Teams Rankings, la graduatoria basata sui risultati stagionali delle coppie di doppio da cui emergeranno le otto presenti a Torino.
    Bolelli e Fognini, che insieme hanno vinto cinque titoli in doppio, saranno teste di serie numero due nell’ATP 250 di Napoli di questa settimana. L’obiettivo degli azzurri è recuperare i 290 punti che li separano da Tim Puetz e Michael Venus, duo tedesco-neozelandese che occupa l’ottava posizione, l’ultima utile per la qualificazione a Torino. Puetz e Venus saranno in campo a Stoccolma come Lloyd Glasspool e Harri Heliovaara, settimi nella Race. Ad Anversa, invece, altro ATP 250 in programma questa settimana, giocheranno le due coppie che inseguono Bolelli e Fognini in classifica, i colombiani Juan Sebastian Cabal e Robert Fatah e i tedeschi Kevin Krawietz e Andreas Mies.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS, TOP 10 (17-10-2022)1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 6.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.7103. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 4.9154. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 4.1655. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.5606. Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 3.1507. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 3.0908. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 2.9609. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.67010. Juan Sebastian Cabal (COL)/Robert Farah (COL) – 2.595 LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 30 tennisti russi hanno chiesto il passaporto kazako negli ultimi mesi

    Aleksandr Bublik, uno dei più noti russi diventato kazako nel 2016

    Lo sport russo non sta attraversando un momento facile, investito dalla tempesta voluta dal presidente Putin con l’invasione all’Ucraina. I tennisti del grande paese sono stati esclusi da Wimbledon e le selezioni nazionali – praticamente in tutte le discipline – cancellate dalle rassegne internazionali, come ritorsione alla sciagurata decisione politica del leader russo. Si è venuta a creare una situazione tutt’altro che facile che ha spinto moltissimi tennisti russi a richiedere un passaporto del Kazakistan, seguendo le orme di Bublik e Rybakina, nati e cresciuti in Russia ma poi divenuti cittadini kazaki. Lo afferma il vicepresidente della Kazakistan Tennis Federation, Yuriy Polskiy, secondo il quale oltre trenta giocatori russi, di diverse età e categorie, hanno fatto richiesta formale per un passaporto kazako.
    “Finora le richieste sono state moltissime ma questo numero aumenta ogni giorno” afferma Polskiy. “La maggior parte di loro sono giovani di età pari o superiore a 12 anni, ma ci sono anche giocatori professionisti che vorrebbero cambiare il passaporto e giocare con la nostra bandiera, sono già oltre trenta le richieste”, afferma a Eurosport.
    Il kazako conferma la totale neutralità del proprio paese all’operazione bellica in corso in Ucraina dalle forze armate russe e la cooperazione con le federazioni tennistiche dei due paesi: “Siamo colleghi, c’è rispetto e cooperazione in molti modi tra noi e la federazione russa. Quando è esploso il conflitto tra Ucraina e Russia, abbiamo offerto la possibilità sia ai russi che agli ucraini di allenarsi in Kazakistan, sulla nostra terra, in varie città. Sono venuti, hanno organizzato campi di allenamento, hanno partecipato a tornei. Il Kazakistan è sempre stato neutrale, noi siamo per l’amicizia, per la pace tra i Paesi”.
    Una dichiarazione non del tutto sorprendente ma piuttosto clamorosa quella di Polskiy, anche se non si è spinto oltre facendo i nomi dei giocatori e giocatrici professionisti che hanno mosso i primi passi per ricevere un passaporto kazako. Non ha nemmeno precisato i tempi burocratici per l’operazione, anche se è noto che gli sportivi nati in Russia abbiano una certa facilità dell’ottenere un passaporto dagli uffici governativi di Astana. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze e Gijon: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Sposito

    ATP 250 Florence (Italia) – Finali, cemento (al coperto)

    Campo Centrale – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs [3] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Felix Auger-Aliassime vs J.J. Wolf (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gijon (Spagna) – Finali, cemento (al coperto)

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni ATP Gijon Nathaniel Lammons / Jackson Withrow150 Maximo Gonzalez / Andres Molteni• 400ServizioSvolgimentoSet 1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 ace 30-15 40-15

    2. [1] Andrey Rublev vs Sebastian Korda (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli Anversa e Stoccolma: I risultati con il dettaglio delle Qualificazioni (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto

    ATP 250 Napoli (Italia) – 1°Turno Qualificazione, cemento

    TC Pozzuoli Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Francesco Passaro vs Lorenzo Giustino Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Nicolas Jarry vs Aziz Dougaz Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Stefano Napolitano vs [6] Andrea Pellegrino Il match deve ancora iniziare
    4. Beibit Zhukayev vs [7] Giulio Zeppieri Il match deve ancora iniziare

    TC Pozzuoli Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Francesco Maestrelli vs [5] Filip Misolic ATP Naples Francesco Maestrelli00 Filip Misolic [5]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [WC] Gianmarco Ferrari vs [8] Raul Brancaccio Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Jozef Kovalik vs Borna Gojo Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Zhizhen Zhang vs Riccardo Bonadio Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Stoccolma (Svezia) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Jason Kubler vs [7] Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Karl Friberg vs [8] Antoine Bellier Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Pavel Kotov vs [6] Alexander ShevchenkoIl match deve ancora iniziare

    Showcourt – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Lukas Rosol vs Nicholas David Ionel Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Antwerp (Belgio) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [1] Tim van Rijthoven vs Denis Yevseyev Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Yannick Mertens vs [6] Jesper de Jong Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Dominic Stricker vs [WC] Alexander Blockx (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Geoffrey Blancaneaux vs [WC] Ruben Bemelmans Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [Alt] Alexander Erler vs [5] Evan Furness Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Manuel Guinard vs Filip Horansky Il match deve ancora iniziare
    3. Louis Wessels vs [7] Nicolas Alvarez Varona Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Lucas Miedler vs [8] Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 16 Ottobre 2022 (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    ATP 250 Napoli – hard1TQ Passaro – Giustino (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Maestrelli – Misolic (0-0) ore 10:00ATP Naples Francesco Maestrelli00 Filip Misolic [5]00ServizioSvolgimentoSet 1

    1TQ Ferrari – Brancaccio (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Napolitano – Pellegrino (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Zhukayev – Zeppieri (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Zhang – Bonadio (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cluj-Napoca – hardF Paolini – Blinkova ore 16:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger St Tropez – hardF Arnaldi – Bellucci (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Rio de Janeiro – terraF Cecchinato – Hanfmann (0-1) ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Vilnius – hard1TQ Berrettini – Potenza (0-0) 4 incontro dalle ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    1TQ Rosenkranz – Ocleppo (0-0) 6 incontro dalle ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Guadalajara – hardTDQ Cocciaretto – Zarazua 2 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Musetti s’inchina ad Auger-Aliassime, ha accusato un problema allo stomaco

    Lorenzo Musetti a Firenze (foto Sposito)

    Perfetto Felix, a tratti irresistibile, non fortunato Lorenzo, penalizzato da un problema allo stomaco. Questo il responso della seconda semifinale dell’ATP 250 di Firenze, nella quale un eccellente Felix Auger-Aliassime ha sconfitto Musetti col punteggio di 6-2 6-3, volando in finale contro lo statunitense Wolf. Il classe 2000 canadese ha giocato un match estremamente solido con i fondamentali: ha servito benissimo, ha sbagliato poco spingendo tanto, pungendo l’azzurro con una serie infinita di accelerazioni di diritto in progressione, e soprattutto ha risposto con grande profondità e continuità. Risposte al centro, tatticamente perfette per allontanare l’azzurro dalla riga di fondo e costringerlo a rincorrere con tanto campo da coprire.
    Auger-Aliassime ha iniziato forte e non ha mai avuto un momento di sbandamento, una pausa. È riuscito a giocare sempre avanti nel punteggio, ha trovato l’allungo in entrambi i set al sesto gioco e questo è stato decisivo a suo favore. Felix è un tennista ormai affermato, ma quando è costretto a giocare punto su punto in situazioni di punteggio complicate, tende a sentire la pressione, cala la precisione del suo servizio, il suo braccio si irrigidisce un po’ ed arrivano errori. Nella serata fiorentina invece è riuscito a fare corsa di testa, praticamente senza mai avvertire la pressione del punteggio, e questo l’ha certamente aiutato a lasciare correre il braccio con grande sicurezza ed efficacia. Non ha regalato praticamente niente, dando una dimostrazione di solidità e continuità di prestazione magistrale. Quando Felix serve così bene e risponde altrettanto profondo, è un signor giocatore. Per scardinarlo, devi portarlo fuori dai suoi ritmi: se lui riesce ad inchiodarti nello scambio alla velocità di crociera che predilige e comandare lo scambio dal centro – come è accaduo stasera – può travolgerti. Questo il match dal lato del canadese, davvero tutto bene per lui.
    Musetti aveva iniziato altrettanto bene l’incontro, solido al servizio, reggeva alla grande col diritto e lavorava bene la palla col rovescio, punendo alcuni tentativi d’attacco del rivale con le sue sbracciate da sinistra. Splendide. Qualcosa è accaduto a metà del primo set, un problema allo stomaco. Musetti ha chiamato un Medical time out nelle fasi finali del primo set, dopo aver subito il break, per un problema al petto sotto al costato. Ha dichiarato a caldo Lorenzo: “È un problema allo stomaco, un blocco al diaframma. Non riuscivo a respirare bene. Non mi sono voluto ritirare per tutta la gente che era venuta a tifarmi. Mi dispiace”. Il problema l’ha sicuramente condizionato: è diventato meno sciolto, avendo difficoltà a respirare, incapace di spingere a tutta e strappare soprattutto col rovescio, oggi usato col contagocce. Ha continuato a servire discretamente (anche come velocità nel secondo set), ma non è più riuscito a tenere la massima intensità. Ha perso velocità e anticipo, e anche campo. Non è riuscito ad incidere in risposta, fallendo il tentativo di rientro (due palle break, giocate alla perfezione dal canadese, davvero “no chance” per Lorenzo).
    L’incontro si è giocato ad altissimi ritmi, su di una progressione che è ideale al tennis consistente del canadese, diventato una sorta di “macchina” nello sparare serie di accelerazioni cross e poi verticalizzare, sempre splendidamente dinamico in campo. Come poteva uscirne Lorenzo? Cambiando ritmo per spezzarlo al rivale, ossia lavorando di più la palla con il back di rovescio, cercando l’accelerazione improvvisa lungo linea, magari alzando un filo la parabola col diritto di scambio. Non c’è riuscito, penalizzato dal problema fisico che non gli ha consentito di giocare sciolto, respirando bene e giocando al suo meglio. Impossibile tenere quei tempi di gioco rapidissimi imposti dal rivale in quelle condizioni. Felix l’ha portato spesso al limite nello scambio, con una intensità davvero difficile da gestire. Bravo Felix, applausi per un match da vero top10. Peccato per Musetti che non è riuscito a giocarsela alla pari, ma resta un torneo eccellente gli vale il best ranking. Sperando che il problema accusato non ne condizioni le ultime settimane di tour 2022.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Auger-Aliassime inizia il match alla battuta. Buone prime palla, spinge in sicurezza col diritto e vince il suo game. Anche Musetti parte bene, comanda dal centro del campo e si porta 1 pari. Ottimo il ritmo, la palla fila via veloce, verticale. Nel terzo game Lorenzo lascia correre il rovescio, un paio di sbracciate sono impressionanti per profondità e velocità. Felix è molto determinato, è un “gatto” nell’arrivare in anticipo sulla palla e scaricare grande potenza soprattutto col diritto. Musetti serve sul 2-1 Aliassime, è costretto a difendersi dalle “pallate” imposte dal canadese che produce una progressione micidiale. Sul 0-15 Felix trova una risposta splendida e poi un’accelerazione di diritto perfetta, per lo 0-30. Con un passante di rovescio in corsa Lorenzo salva uno scambio che pareva perso, il livello di gioco è altissimo. Il servizio aiuta l’azzurro, quindi accelera i tempi nella spinta col diritto, si prende rischi per non cadere nella ragnatela a grande velocità imposta dal classe 2000. Ai vantaggi, Musetti si porta 2 pari. Anche il quinto game vede alcuni punti splendidi, un’accelerazione di rovescio maestosa del “Muso”, un tocco di volo perfetto di Felix, che si porta 3-2. Servendo nel sesto game, Lorenzo commette un doppio fallo, sbaglia un rovescio ed è palla break per Felix, la prima del match. Auger-Aliassime entra “duro” sulla seconda di servizio, con una risposta centrale e profonda, “a-la-djokovic”, che allontana Lorenzo e lo costringe a remare troppo dietro la riga di fondo, fino all’errore col diritto in recupero. Break Auger-Aliassime, avanti 4-2 e servizio. Immediata la reazione di Lorenzo: prima un rovescio passante lungo linea che pizzica in una posizione difficile FAA, quindi un’altra accelerazione – stavolta cross – che punisce un tentativo di attacco. 15-40, due palle del contro break per Musetti. Le annulla il canadese, prima un diritto stretto ottimo, poi un Ace al centro. 5-2 Auger-Aliassime. Al cambio di campo l’azzurro chiama il trainer, si sdraia e riceve un trattamento ai muscoli addominali, appena sotto al costato. Sembra sofferente durante il massaggio, ma ritorna in campo e serve bene, incluso un Ace assai veloce per il 30-0. Eccellente col diritto Felix, trova impatti in grande anticipo, molto efficace e pronto a venire avanti. Il game va ai vantaggi. Con un’altra risposta al centro sui piedi dell’azzurro, ottiene una palla break che è anche il primo set point. Cerca una discesa a rete improbabile Lorenzo, impossibile giocare di volo. 6-2 Auger-Aliassime. Scappa negli spogliatoi l’azzurro appena il punto finisce.
    Secondo set, Felix scatta alla battuta, a zero muove lo score, sempre molto sicuro, non un’incertezza, rarissimi i suoi errori, tecnici o tattici, finora. Ottimo anche il primo game di battuta di Musetti, serve bene e chiude sotto rete per l’1 pari. Il set vola via sui turni di battuta, entrambi servono bene (FAA alla grande, molti gli Ace), gli scambi sono brevi. Come nel primo set, Musetti serve sotto 3-2, e Felix alza il ritmo a velocità mostruose. Con un punto micidiale, una vera grandinata di pallate una più profonda e “cattiva” dell’altra, il canadese si porta 0-30, quindi un errore dell’azzurro lo condanna allo 0-40, tre palle break, le prime del set. Si aggrappa al servizio Lorenzo, trova la riga. Il break arriva alla terza chance: Felix trova un rovescio lungo linea in contro piede che sorprende Musetti, un filo lento nell’arrivare sulla palla, tanto da “steccarla”. Break Auger-Aliassime, serve avanti 4-2, esattamente come nel primo parziale. Forte del punteggio, Felix gioca sciolto, zero pressione, e spara diritti dal centro davvero pesanti. Lorenzo è costretto a rincorrere, e Auger-Aliassime serve talmente bene che rispondere è complicato. Ace esterno da destra, Ace esterno da sinistra… una macchina il nordamericano. Con un’altra perfetta incursione a rete, chiude facilmente sotto rete per il 5-2. Felix non arresta la sua spinta, vuole chiuderla qua. Si procura un match point sul 30-40, ma sbaglia malamente in rete la risposta di rovescio, uno dei suoi rarissimi errori nel match. Con una risposta perfetta Felix strappa la seconda palla match. Lorenzo resiste, spinge col diritto e provoca l’errore del rivale. Finalmente lascia partire quel rovescio lungo linea che è un po’ mancato oggi, lascia fermo Felix. Con una bella prima, resta aggrappato al match portandosi 5-3. Chiude senza problemi al servizio Auger-Aliassime, vola in finale, dove è nettamente favorito contro la sorpresa del torneo Wolf. Può vincere il suo secondo titolo in carriera, dopo le tante finali perse. Bravo Felix, ma applausi anche Musetti per lo splendido torneo giocato, con la sfortuna per il problema accusato durante la semifinale.

    ATP Florence Felix Auger-Aliassime [1]66 Lorenzo Musetti [3]23 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 5-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-404-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO