consigliato per te

  • in

    ATP Basilea: Musetti rimontato da Ramos Vinolas, conduceva 4-1 nel terzo set

    Lorenzo Musetti

    Esordio amarissimo per Lorenzo Musetti all’ATP 500 di Basilea. Il talento azzurro, reduce dallo splendido successo a Napoli in finale su Matteo Berrettini, ha ceduto allo spagnolo Albert Ramos-Vinolas col punteggio di 1-6 6-3 6-4 in oltre due ore di gioco. La sconfitta è bruciante per il NextGen azzurro perché nel terzo set conduceva per 4-1 ed è stato vicino al 5-1, davvero a un passo dal successo. In quella fase qualcosa è successo: si è come bloccato, un black out dal quale non si è più ripreso. Ha ceduto il game di battuta e quindi ha perso gli altri 4 giochi di fila, finendo sconfitto.
    Lorenzo ha sicuramente pagato gli sforzi mentali e fisici della settimana di Napoli, dopo già quella intensa disputata a Firenze, dove si è issato in semifinale. Non al meglio fisicamente (ha giocato con una fasciatura al braccio), ha comunque sprecato un vantaggio importante.
    Nel primo set Musetti ha dominato, break immediato nel secondo game, buoni turni di servizio e secondo break sul 4-1, per un 6-1 senza storia.
    Nel secondo set la partita inizia a farsi più combattuta, è intervenuto anche il trainer a metà parziale. Ramos ha preso fiducia con il proprio diritto e anche al servizio è cresciuto come rendimento, con meno errori e scambi più intensi. Musetti ha pagato un momento di pausa sul 4-3 Ramos, per un break che ha deciso il set e forzato il match al terzo.
    Nel terzo set l’equilibrio si spacca nel quarto gioco: serve lo spagnolo ed è falloso. Lorenzo arriva a palla break sul 30-40 e la sfrutta con un bel diritto cross. Avanti 3-1, tiene un complicato turno di battuta nel quale annulla due palle break e quindi, sul 4-1, dopo non aver sfruttato due chance per doppio allungo, si spegne la luce nel suo tennis. Da 40-0, cede il turno di battuta e di fatto il suo match finisce qua.
    Davvero un peccato non aver chiuso una partita praticamente vinta, ad un passo dal 5-1, ma sicuramente ha pagato lo sforzo della doppietta dei tornei italiani.

    ATP Basel Albert Ramos-Vinolas166 Lorenzo Musetti [8]634 Vincitore: Ramos-Vinolas ServizioSvolgimentoSet 3A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-4 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4A. Ramos-Vinolas 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1L. Musetti0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-3 → 5-3A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Ramos-Vinolas0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6A. Ramos-Vinolas 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 ace A-401-3 → 1-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Ecco tutte le wild card. Thiem riceve una wild card “solo” per le qualificazioni

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03 – Foto Getty Images

    Dominic Thiem è ancora fuori dalla top 100, ma l’austriaco sta dimostrando di essere tornato al suo livello, come dimostrano le semifinali delle ultime due settimane. Thiem ha ottenuto un’ottima vittoria contro Tommy Paul a Vienna, ma ciò non è bastato a convincere gli organizzatori del Masters 1000 di Parigi Bercy a concedergli una wild card per il main draw. Invece, ha ricevuto un invito per le qualificazioni.
    L’ex top 3 mondiale dovrà giocare nel tabellone cadetto, unico giocatore non francese tra tutte le wild card assgnate. Ugo Humbert, Hugo Gaston e Quentin Halys sono stati gli altri inviti per le qualificazioni, mentre Gilles Simon – che metterà fine alla sua carriera -, Richard Gasquet, Adrian Mannarino e Arthur Rinderknech hanno ricevuto l’invito per il tabellone principale.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 31/10/2022 | Ultimo agg.: 26/10/2022 16:05Main Draw (cut off: 43 – Data entry list: 30/09/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Vienna: ottimo esordio per Sinner, regola in due set Garin

    Jannik Sinner, esordio al 500 austriaco

    Ottimo ingresso all’ATP 500 di Vienna per Jannik Sinner. L’azzurro, al rientro dopo il problema accusato a Sofia, ha sconfitto nettamente il cileno Cristian Garin per 6-3 6-2, dando segnali più che confortanti sulla propria condizione fisica e tecnica. Dopo un paio di game di “rodaggio”, Jannik si è messo in moto, ha preso le giuste misure in campo al rivale e ha iniziato a scaricare una progressione che ha demolito la resistenza del cileno. Non ha praticamente mai tremato al servizio (solo a metà del secondo set ha perso i primi punti sulla propria prima palla), chiudendo con ben 21 vincenti e 12 errori. Un successo limpido, netto, grazie ad una prestazione in crescendo e molto convincente in ogni fase di gioco.
    Garin ha resistito finché è riuscito a giocare un primo colpo aggressivo dopo il suo servizio. Appena Sinner ha iniziato a “fare la voce grossa” anche in risposta, il match si è spaccato a suo favore. Netta la differenza di velocità d’esecuzione, profondità e qualità nei colpi da fondo. Sinner ha servito davvero bene (9 Ace, 92% di punti vinti con la prima), è cresciuto in risposta diventando via via sempre più efficace, e nello scambio ha messo in pratica uno schema per lui “classico” che gli ha portato ampi dividendi. Jannik infatti ha stritolato la resistenza di Garin in tre mosse: un colpo centrale molto profondo (risposta, o primo colpo di scambio), che ha allontanato Cristian dalla riga di fondo; quindi un drive molto angolato per chiudere il sudamericano nell’angolo, e chiusura col terzo colpo, oggi particolarmente efficace una bordata ancora cross di diritto, terrificante per angolo, velocità e precisione.
    Sicuro, stabile, tranquillo, Sinner ha alzato il livello da metà del primo set, scappando via sicuro verso il successo. La sua condizione fisica è parsa buona, veloce e scattante, nessuna scoria alla caviglia. Un ottimo ingresso nel torneo viennese, con 500 importanti punti in palio. Le ATP Finals sono quasi impossibili, ma è bene terminare alla grande il 2022 (magari brillando in Davis) e quindi partire ancor più forte in Australia. Sotto gli occhi attenti di Cahill, Sinner vince e convince. Al prossimo turno, Francisco Cerundolo. Sarà una partita diversa, l’argentino ha altra intensità e colpi più profondi.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia il suo match al servizio. Un ace, preciso col diritto, vince finalmente il suo primo game. Anche Garin a zero si porta 1-1. Il set avanza spedito sui turni di servizio, in risposta si fa fatica, anche se nessuno dei due serve prime palle continue e imprendibili. Jannik soffre in particolare quando il cileno accelera col rovescio cross. Sul 3-2 Sinner, l’azzurro arriva a 30 in risposta, è la prima volta nel match. Con un Ace (il secondo del suo match), Cristian impatta 3 pari. Nei primi 6 game, nessuno ha fatto un punto in risposta contro la prima palla dell’avversario. La prima scossa del match arriva nell’ottavo game. Sul 30 pari Garin spedisce lungo un diritto di scambio, ecco la palla break per Jannik. Con un servizio angolato e preciso, Cristian la annulla. È il game più combattuto dell’incontro. Con una risposta profondissima, e poi un passante un po’ fortunato (palla colpita male che resta in campo), l’azzurro si procura la seconda palla break. Stavolta se la gioca benissimo Sinner: inchioda a destra Garin col diritto e cambia con un’accelerazione lungo linea dall’angolo perfetta. BREAK Sinner, avanti 5-3 e servizio. Non bene l’azzurro, un gestisce male un rovescio di Garin, quindi (ancora senza prima di servizio) scaraventa in rete un rovescio banale, classico non forzato. 0-30. Aggressivo Cristian, ma Jannik si difende bene, cambia ritmo con un diritto cross e chiude. 15-30. Ancora col diritto cross, molto veloce e ancor più stretto, si porta 30-30, a due punti dal set. Una prima esterna provoca l’errore in risposta di Garin, 40-30 e Set Point Sinner. Botta al T, la risposta è in rete. 6-3 in 37 minuti di gioco per l’azzurro. Un set molto equilibrato, deciso dall’unico break nell’ottavo game.
    Secondo set, Garin al servizio, ma è Sinner a brillare. Prima un attacco splendido col rovescio dal centro, per il 30 pari, quindi entra a tutta in risposta col diritto e affonda da destra. 30-40, palla break immediata per l’azzurro. Un nastro respingere il rovescio di Jannik, parità. Garin a fatica vince il game, 1-0. Nel terzo game Sinner innesta le marce altissime: dal centro si prende gli scambi, sposta Garin e quindi affonda, chiudendo poi facilmente sul net. Due punti splendidi, per lo 0-30. Arrivano due palle break grazie ad un lungo scambio chiuso con un diritto lungo linea splendido, che lascia fermo il sudamericano (15-40). Rischia una super risposta cross Jannik, esce di poco; eccellente l’azzurro sulla seconda, lavora lo scambio, sposta con la sua progressione il rivale e lo infila con l’ennesimo diritto incrociato veloce angolato. BREAK Sinner, avanti 2-1 e servizio. Un paio di errori (entrambi con la prima palla in campo, i primi di tutto il match) per Sinner, ma consolida il vantaggio portandosi 3-1. Garin non riesce a fare la differenza con i suoi affondi, ed è punito sul 30 pari da un passante di rovescio in corsa perfetto di Jannik. Palla per il doppio break! Sbaglia col diritto dal centro l’azzurro, un po’ lento coi piedi nel cercare la palla forse. Resta in scia Cristian, sul 2-3. Sul 4-2, il cileno è ancora in difficoltà al servizio. Sinner pressa, gioca profondo, fa correre Cristian. Sullo 0-30, Jannik prima sbatte lontano dalla riga di fondo Garin, quindi lo infila con un diritto cross terrificante per angolo e velocità. 0-40, sono quasi tre match point… Risposta sulla riga e altro diritto incrociato. BREAK Sinner, 5-2 e servizio. Chiude 6-2 con un gioco di servizio praticamente perfetto e vola al secondo turno, contro Francisco Cerundolo. Se c’era qualche dubbio sullo stato di salute dell’azzurro, possiamo stare tranquilli: Sinner è da corsa a Vienna.

    ATP Vienna Cristian Garin32 Jannik Sinner [6]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6C. Garin 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4C. Garin 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3C. Garin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1C. Garin 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6C. Garin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3J. Sinner15-0 30-0 40-02-2 → 2-3C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Garin 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1
    3 ACES 92 DOUBLE FAULTS 133/51 (65%) FIRST SERVE 26/43 (60%)19/33 (58%) 1ST SERVE POINTS WON 24/26 (92%)9/18 (50%) 2ND SERVE POINTS WON 12/17 (71%)4/7 (57%) BREAK POINTS SAVED 0/0 (0%)8 SERVICE GAMES PLAYED 92/26 (8%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 14/33 (42%)5/17 (29%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 9/18 (50%)0/0 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/7 (43%)9 RETURN GAMES PLAYED 85/10 (50%) NET POINTS WON 6/7 (86%)10 WINNERS 227 UNFORCED ERRORS 1128/51 (55%) SERVICE POINTS WON 36/43 (84%)7/43 (16%) RETURN POINTS WON 23/51 (45%)35/94 (37%) TOTAL POINTS WON 59/94 (63%)210 km/h MAX SPEED 211 km/h194 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 199 km/h164 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 156 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: Chun-Hsin Tseng è il sesto tennista qualificato per Milano

    Chun-Hsin Tseng nella foto

    Chun-Hsin Tseng ha strappato il pass per le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals in programma all’Allianz Cloud di Milano dall’8 al 12 novembre 2022. Il 21enne di Taipei, attuale n.88 del ranking ATP in singolare e vincitore quest’anno di due titoli a livello Challenger (Bengaluru e Murcia), ha così raggiunto i già qualificati Lorenzo Musetti, Holger Rune, Jack Draper, Brandon Nakashima e Jiri Lehecka.
    Ricordiamo che i primi due tennisti nella Race to Milan, Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, hanno già comunicato il forfait dalla competizione. A questo punto, essendo già definiti sei degli otto nomi dei giocatori ai nastri di partenza delle Next Gen ATP Finals, c’è grande attesa per conoscere chi saranno gli altri due protagonisti del torneo: lo svizzero Dominic Stricker e il perugino Francesco Passaro hanno al momento i favori del pronostico, ma è ancora in corsa per la qualificazione anche Matteo Arnaldi. LEGGI TUTTO

  • in

    Wawrinka ci crede ancora e rilancia: torna con Norman

    Una vecchia foto di Stan e Magnus

    “Vivere giornate come questa è uno dei motivi principali per cui gioco e ci credo ancora. Sto invecchiando, su questo non c’è dubbio, ho dovuto lottare molto duramente nelle ultime due stagioni con infortuni e operazioni, ma oggi ho giocato bene”. Queste le dichiarazioni di Stan Wawrinka dopo la splendida vittoria a Basilea contro Ruud. Con un doppio 6-4 il tre volte campione Slam ha deliziato il pubblico del suo paese (e non solo), mostrando sprazzi di quel tennis esplosivo che l’ha portato per alcune stagioni tra i migliori tennisti al mondo.
    Un rientro davvero complicato: “Diciamo che questa volta non è stato per niente facile, ho sofferto molto, questo processo di recupero per avere di nuovo un livello alto di forma è stato complicato. Poter giocare a questo livello in un torneo come quello di Basilea, davanti a tutta questa gente, è qualcosa di veramente speciale, quindi spero di continuare a giocare così per tutta la settimana e oltre”.
    Crollato al n.194 in classifica, Stan tuttavia non crede che la sua carriera sia ormai agli sgoccioli, anzi rilancia. Ha infatti confermato al quotidiano svizzero Le Matin di aver di nuovo a suo fianco Magnus Norman, coach con il quale ha svoltato la sua carriera, passando da giocatore di ottimo livello a campione capace di vincere Australian Open, Roland Garros e US Open, oltre ad altri titoli importanti come il 1000 di Monte Carlo. I due hanno lavorato insieme dal 2013 al 2020, e ora il loro percorso riparte con nuovi obiettivi.
    “Vogliamo continuare a scrivere la nostra storia insieme. Dopo gli US Open ho deciso di smettere di lavorare con Dani Vallverdu e di riprendere il cammino con Magnus, la persona che conosce meglio il mio gioco, quella che mi ha aiutato di più nella mia carriera. Vogliamo trovare l’equilibrio perfetto, quindi sarà con me in preseason e viaggerà ai tornei più importanti del 2023”.
    Norman portò Stan alla neonata GTGT Academy, lavorando in particolare sulla condizione atletica e velocità in campo dello svizzero, sul diritto, diventato assai più stabile e continuo, sulla continuità al servizio e sulla propensione offensiva. A Wawrinka mancava un collante che mettesse insieme i pezzi del suo tennis, estremamente potente ma poco continuo e “leggero” nella lotta, nelle fasi calde del match. Il lavoro ha pagato, Stan ha acquistato una consapevolezza enorme, sempre più veloce, continuo e aggressivo. Dopo la straordinaria vittoria agli Australian Open 2014, lo svizzero è stato per diversi anni tra i giocatori più continui e forti negli Slam, battagliando ad armi pari con Nadal, Djokovic e Federer, diventando decisivo per la conquista della prima storica Davis per Svizzera e togliendosi di dosso il “fastidioso” ruolo di spalla di Roger. Wawrinka ha vissuto annate splendide, fino agli infortuni che l’hanno quasi pensionato. A 37 anni lui si dice pronto a vivere un 2023 da protagonista, di nuovo accanto a Norman. Per ora possiamo solo dire “bentornato, Stan”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Jannik Sinner e Lorenzo Musetti (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [7] Alex de Minaur vs Holger Rune ATP Basel Alex de Minaur [7]00 Holger Rune00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Albert Ramos-Vinolas vs [8] Lorenzo Musetti (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Felix Auger-Aliassime vs [WC] Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Carlos Alcaraz vs Botic van de Zandschulp OR Adrian Mannarino (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Maxime Cressy OR [WC] Dominic Stricker vs [5] Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Jenson Brooksby vs [Q] Ugo Humbert ATP Basel Jenson Brooksby00 Ugo Humbert00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [4] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs [Q] Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    3. Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Matthew Ebden / Jamie Murray (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Roberto Bautista Agut / Pedro Martinez vs Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    5. Alex Molcan OR [SE] Mackenzie McDonald vs [Q] Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    6. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [2] Tim Puetz / Michael Venus Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna (Austria) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Robin Haase / Philipp Oswald vs [PR] Lukasz Kubot / Fabrice Martin ATP Vienna Robin Haase / Philipp Oswald3071 Lukasz Kubot / Fabrice Martin• 3061ServizioSvolgimentoSet 2L. Kubot / Martin 15-0 15-15 30-15 30-30R. Haase / Oswald 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Kubot / Martin 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6L. Kubot / Martin 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df6-5 → 6-6R. Haase / Oswald 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Kubot / Martin 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5R. Haase / Oswald 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Kubot / Martin 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4R. Haase / Oswald 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3L. Kubot / Martin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3R. Haase / Oswald 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Kubot / Martin40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2R. Haase / Oswald 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-401-1 → 2-1L. Kubot / Martin 0-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Haase / Oswald 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. Cristian Garin vs [6] Jannik Sinner (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Dennis Novak vs [2] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Daniil Medvedev vs Nikoloz Basilashvili (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Denis Shapovalov vs [4] Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Tallon Griekspoor vs Marcos Giron ATP Vienna Tallon Griekspoor00 Marcos Giron00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Daniel Evans vs Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    3. Pedro Cachin / Diego Schwartzman vs Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Daniel Evans / John Peers Il match deve ancora iniziare
    5. Santiago Gonzalez / Andres Molteni vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 26 Ottobre 2022 (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    ATP 500 Vienna – hard indoor1T Garin – Sinner (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Basel – Indoor Hard1T Ramos-Vinolas – Musetti (1-1) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard1T Escoffier – Bellucci (0-0) ore 10:00ATP Ortisei Antoine Escoffier76 Mattia Bellucci64 Vincitore: Escoffier ServizioSvolgimentoSet 2A. Escoffier 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4A. Escoffier 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 4-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4A. Escoffier 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. Bellucci 0-15 15-15 40-152-2 → 2-3A. Escoffier 15-0 15-30 15-40 df2-1 → 2-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1A. Escoffier 15-0 30-0 40-151-0 → 2-0M. Bellucci 0-30 df 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 3-2* 3-3* ace 4*-3 5*-3 6-3* df6-6 → 7-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6A. Escoffier 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Escoffier 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 ace4-3 → 4-4A. Escoffier 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Bellucci 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3A. Escoffier 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2A. Escoffier 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-0 → 1-1A. Escoffier 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    1T Arnaboldi – Ritschard (0-0) ore 10:00ATP Ortisei Federico Arnaboldi461 Alexander Ritschard626 Vincitore: Ritschard ServizioSvolgimentoSet 3F. Arnaboldi 0-30 15-30 15-401-5 → 1-6A. Ritschard 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4A. Ritschard 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. Ritschard 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Ritschard 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 6-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-2 → 5-2A. Ritschard 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 4-1A. Ritschard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Ritschard 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1F. Arnaboldi 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Ritschard 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-153-5 → 4-5A. Ritschard 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4A. Ritschard 15-0 30-15 30-30 40-30 ace ace2-3 → 2-4F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3A. Ritschard 15-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3F. Arnaboldi 30-0 ace 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2A. Ritschard 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    2T Nardi – Karlovskiy (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Ortisei Luca Nardi [3]4063 Evgeny Karlovskiy• A02ServizioSvolgimentoSet 2E. Karlovskiy 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-402-2 → 3-2E. Karlovskiy2-1 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1E. Karlovskiy 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Karlovskiy 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-405-0 → 6-0L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0E. Karlovskiy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0L. Nardi 15-0 40-0 ace2-0 → 3-0E. Karlovskiy 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace0-0 → 1-0

    1T Oradini/Ovcharenko – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Ortisei Giovanni Oradini / Oleksandr Ovcharenko1572 Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes• 4063ServizioSvolgimentoSet 2M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-15G. Oradini / Ovcharenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-2 → 1-3G. Oradini / Ovcharenko1-1 → 1-2M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1G. Oradini / Ovcharenko 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* df 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-8 df6-6 → 7-6G. Oradini / Ovcharenko 0-15 15-15 30-30 40-305-6 → 6-6M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 40-15 40-30 df ace5-5 → 5-6G. Oradini / Ovcharenko 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Bortolotti / Martos Gornes30-40 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5G. Oradini / Ovcharenko 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 4-4M. Bortolotti / Martos Gornes30-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4G. Oradini / Ovcharenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-3 → 3-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Oradini / Ovcharenko 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Bortolotti / Martos Gornes 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2G. Oradini / Ovcharenko 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    1T Machac/Poljak – Brown/Vavassori (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cobolli/Maestrelli – Copil/Menendez-Maceiras (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    2T Zeppieri – Travaglia (0-0) 5 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Istomin/Karlovskiy – Catini/Noce (0-0) 5 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Arneodo/Weissborn – Compagnucci/Compagnucci (0-0) 6 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lima 2 – terra2T Milojevic – Cecchinato (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    1T Collarini – Agamenone (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tampico – hard2T Cocciaretto – Bouzkova 2 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Race Live: La situazione aggiornata

    Novak Djokovic nella foto – Foto Getty Images

    La lotta per gli ultimi tre posti per la qualificazione alle ATP Finals è in pieno svolgimento questa settimana con gli eventi ATP 500 di Basilea e Vienna. Ecco i conteggi minuto per minuto, con tutti i tennisti che sono ancora in corsa.
    Race ATP Aggiornata1 ✓ Carlos Alcaraz ESP 65052 ✓ Rafael Nadal ESP 58103 ✓ Stefanos Tsitsipas GRE 49904 ✓ Casper Ruud NOR 4930 Punti per la qualif. all’ ATP Finals 3995
    5 Daniil Medvedev RUS 35556 Andrey Rublev RUS 34407 Félix Auger-Aliassime CAN 32258 Taylor Fritz USA 29109 Hubert Hurkacz POL 281510 ✓ Novak Djoković SRB 272011 ✗ Alexander Zverev GER 270012 Cameron Norrie GBR 240013 Matteo Berrettini ITA 237514 Pablo Carreño Busta ESP 236015 Jannik Sinner ITA 231016 ✗ Marin Čilić CRO 209517 Denis Shapovalov CAN 192518 ✗ Frances Tiafoe USA 191019 Karen Khachanov RUS 190020 ✗ Nick Kyrgios AUS 1870 LEGGI TUTTO