consigliato per te

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Maxime Cressy / Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Carlos Alcaraz vs [3] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Holger Rune vs [6] Roberto Bautista Agut (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [Q] Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna (Austria) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Daniil Medvedev vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    2. Denis Shapovalov vs Borna Coric (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Francisco Cerundolo / Maximo Gonzalez vs Santiago Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 29 Ottobre 2022 (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Paris Bercy – hard1TQ Sonego – Sousa (2-1) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Galan – Fognini (1-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hardSF Vavassori – Klein (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    SF Gojo – Cobolli (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    F Bortolotti/Martos Gornes – Istomin/Karlovskiy (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tampico – hardF Linette – Cocciaretto ore 03:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo Sonego e Fognini (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Pedro Cachin vs Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Hugo Grenier vs [13] Thiago Monteiro Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Oscar Otte vs Ilya IvashkaIl match deve ancora iniziare
    2. Daniel Elahi Galan vs [8] Fabio Fognini Il match deve ancora iniziare
    3. [3] David Goffin vs Laslo Djere Il match deve ancora iniziare
    4. Hugo Gaston vs [10] Marc-Andrea Huesler (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Ugo Humbert vs [11] Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    6. [Alt] Mikael Ymer vs [14] Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Bernabe Zapata Miralles vs [9] Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Jaume Munar vs [WC] Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    3. Tallon Griekspoor vs [12/Alt] Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Lorenzo Sonego vs Joao Sousa (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Emil Ruusuvuori vs [WC] Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    6. [7] Marcos Giron vs Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il Tabellone Principale. Tre azzurri al via. Sinner e Berrettini teste di serie

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Masters 1000 Parigi Bercy – Tabellone Principale – Parte Alta(1) Alcaraz, Carlos vs ByeKaratsev, Aslan vs Nishioka, Yoshihito van de Zandschulp, Botic vs Dimitrov, Grigor Qualifier/Lucky Loser vs (13) Berrettini, Matteo
    (10) Hurkacz, Hubert vs (WC) Mannarino, Adrian Rune, Holger vs (PR) Wawrinka, Stan Isner, John vs Qualifier/Lucky LoserBye vs (7) Rublev, Andrey
    (4) Medvedev, Daniil vs ByeKorda, Sebastian vs de Minaur, Alex (WC) Rinderknech, Arthur vs Draper, Jack Qualifier/Lucky Loser vs (16) Tiafoe, Frances
    (9) Fritz, Taylor vs Davidovich Fokina, Alejandro Murray, Andy vs (WC) Simon, Gilles Bublik, Alexander vs Qualifier/Lucky LoserBye vs (8) Auger-Aliassime, Felix

    Masters 1000 Parigi Bercy – Tabellone Principale – Parte Bassa(6) Djokovic, Novak vs ByeSchwartzman, Diego vs Cressy, Maxime Baez, Sebastian vs Khachanov, Karen Qualifier/Lucky Loser vs (11) Sinner, Jannik
    (15) Cilic, Marin vs Musetti, Lorenzo Basilashvili, Nikoloz vs Qualifier/Lucky LoserMolcan, Alex vs (WC) Gasquet, Richard Bye vs (3) Ruud, Casper
    (5) Tsitsipas, Stefanos vs ByeEvans, Daniel vs Nakashima, Brandon Qualifier/Lucky Loser vs Coric, Borna Kecmanovic, Miomir vs (12) Norrie, Cameron
    (14) Carreno Busta, Pablo vs Ramos-Vinolas, Albert Shapovalov, Denis vs Cerundolo, Francisco Bautista Agut, Roberto vs Paul, Tommy Bye vs (2) Nadal, Rafael LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il Tabellone Principale con il programma di domani. Sonego e Fognini al via

    Lorenzo Sonego nella foto – foto Riccardo Lolli

    Masters 1000 Parigi Bercy – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Ruusuvuori, Emil vs (WC) Blancaneaux, Geoffrey (WC) Humbert, Ugo vs (11) Moutet, Corentin
    (2) Sonego, Lorenzo vs Sousa, Joao Griekspoor, Tallon vs (12/Alt) McDonald, Mackenzie
    (3) Goffin, David vs Djere, Laslo Gaston, Hugo vs (10) Huesler, Marc-Andrea
    (4) Otte, Oscar vs Ivashka, Ilya Zapata Miralles, Bernabe vs (9) Martinez, Pedro
    (5) Cachin, Pedro vs Halys, Quentin (WC) Grenier, Hugo vs (13) Monteiro, Thiago
    (6) Munar, Jaume vs (WC) Fils, Arthur Galan, Daniel Elahi vs (8) Fognini, Fabio
    (7) Giron, Marcos vs Lehecka, Jiri (Alt) Ymer, Mikael vs (14) Lestienne, Constant LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Vienna: Sinner lotta ma s’inchina a un ottimo Medvedev

    Jannik Sinner

    Daniil Medvedev si conferma un avversario ostico per Jannik Sinner. Il russo nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna supera l’azzurro per 6-4 6-2 con una prestazione di alto livello, soprattutto al servizio (eccellenti le sue percentuali). Jannik è stato generoso: ha lottato, c’ha provato, ma ha servito con percentuali troppo basse (53%) non ricavando punti diretti, e non è riuscito a trovare la chiave per scardinare la ragnatela da fondo campo del rivale. Pur in una secca sconfitta, è piaciuto come c’abbia provato, andando oltre ai suoi “soliti” e collaudati schemi. Ha rischiato molte palle corte, trovando buoni punti, ma ha pagato troppi errori in spinta e qualche incertezza sotto rete, soprattutto nello smash (4 su 5 out, questo dato davvero pesante). Medvedev si è confermato superiore all’italiano, perfetto nel reggere il forcing di Jannik e passare da difesa a contrattacco con grande lucidità, precisione ed efficacia. Forte in difesa, fortissimo al servizio: Daniil ha giocato con grande solidità nei propri game, tanto da non concedere all’azzurro nemmeno una palla break. È stata la quarta vittoria di Daniil in altrettanti scontri diretti contro Jannik, a conferma di una superiorità al momento netta tra i due negli head to head (tutti giocati in condizioni indoor).
    Non era una partita facile per Sinner, il suo tennis di grande ritmo e velocità è “ideale” per le difese di Medvedev, bravissimo nell’appoggiarsi sulle palle veloci ma poco cariche di rotazione dell’azzurro. Quando Daniil serve così bene, con percentuali così alte, e non regala niente da fondo campo, diventa una sorta di macchina infernale difficilissima da scardinare. Devi servire come un treno, ricavando tanti punti al servizio (e Jannik oggi non c’è riuscito); devi variare tantissimo e portare il russo a giocare in posizioni scomode. In questo Sinner c’ha provato, e pur nei tanti errori è piaciuto: ha tenuto duro sino alla fine, ha continuato a perseguire il suo piano tattico – teoricamente corretto – nonostante gli errori e incertezze, cercando variazioni, quelle che le sue qualità gli consentono, ossia palla leggermente più lenta e poi velocissima, palla corta, attacco alla rete. La smorzata è stata discretamente efficace (ma in alcune chiusure sotto rete ha commesso ancora errori gravi), meno la variazione nello scambio. Ha rischiato, ha fatto punti importanti ma ancora troppi errori. Forse l’unica strada che Jannik non ha cercato e che poteva teoricamente funzionare era un drive di diritto molto carico di spin, quindi un passo avanti in campo e via dentro a tutta cross, stretto, per far correre avanti in diagonale il rivale, la condizione tattica che soffre di più quando è ben eseguita. Uno schema tuttavia non facile da mettere in opera per Sinner, che non ha del diritto molto lavorato e profondo un colpo “suo”.
    Sinner esce sconfitto, ma è corretto riconoscere che oggi i meriti di Medvedev sono stati complessivamente superiori ai demeriti dell’azzurro. Unica vera pecca della prestazione di Jannik resta il servizio. Percentuale troppo bassa, pochissimi i punti diretti. Non puoi pensare di fare gara pari con un tennista formidabile come il russo ricavando così poco dal servizio. In questo il lavoro da svolgere con Vagnozzi e Cahill è decisivo. Del resto, da mesi il tennis di Jannik esplode con qualità e quantità quando la prima palla è in ritmo: non solo per i punti diretti, ma per come si apre il campo, poi rapido con il primo colpo dopo la battuta a rubare campo e prendersi un vantaggio importante. Oggi contro Medvedev non è successo, poche prime, troppo forte Daniil nel rispondere con profondità.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia al servizio. Si scambia a media velocità, un ritmo con quale Medvedev non sbaglia praticamente mai. I primi errori infatti sono di Jannik, 0-30 e poi 0-40 con un rovescio abbondantemente lungo. Cancella la prima palla break con diritto molto aggressivo dopo una prima esterna; anche la seconda, con un servizio perfetto, 30-40. Sparacchia male in rete l’azzurro su di un diritto offensivo da tre quarti campo. BREAK Medvedev, 1-0 e servizio. Inizia benissimo il primo game in risposta Sinner, 0-15 e quindi costruisce uno schema offensivo perfetto ma… sbaglia sparando in rete uno smash banale (forse infastidito dalle luci). Daniil ringrazia, trova il primo Ace e lavora bene con i suoi colpi che “galleggiano” non così veloci ma atterrano sempre lunghi e precisi. 2-0 Medvedev. È un match tatticamente molto difficile per l’azzurro: sfondare il russo è difficilissimo, per le sue doti difensive, è costretto a prendersi grandi rischi per fare un singolo punto perché l’altro non sbaglia mai e lo fa correre tanto. Dal 30 pari, con due sbracciate molto offensive, Jannik vince il suo primo game del match, 2-1 Medvedev. Daniil gioca sicuro al servizio, Jannik cerca delle variazioni, tra qualche attacco, la palla corta (una ben eseguita nel quinto game), anche dei servizi esterni non così veloci ma carichi di spin per non dare “punch” al rivale in risposta. Il set avanza sui turni di servizio, con un buon livello di gioco complessivo. Male Sinner con lo smash, sul 4-2 sbaglia il terzo del match, errore che vanifica attacchi profondi e precisi. Anche un tentativo di serve and volley, assai contro una risposta spettacolare come quella di Medvedev, è punito, 15-30. Ma Jannik è di granito e prova subito un altro S&V, stavolta perfetto e vincente. Quindi un’accelerazione splendida col rovescio cross, chiusa quindi col lungo linea. Momenti di grande tennis, ma quanta fatica e quanto rischio deve prendersi l’azzurro per fare i punti… Resta in scia, portandosi 3-4 Jannik. È complicato incidere nei turni di servizio di Medvedev perché il russo serve molto bene e gioca con grande attenzione. Sinner serve sotto 5-3, gioca a grande ritmo ma commette due errori, 0-30. Si prende grandi rischi per restare aggrappato al set, come una palla corta complicatissima, chiusa poi in lungo linea. Medvedev scarica un rovescio lungo linea che Sinner non contiene, arriva il primo Set Point per il russo. Con una palla corta fantastica, Sinner sorprende Daniil (troppo lontano dalla riga di fondo). Con tanta sofferenza, ma anche qualità (splendido il serve and volley sull’ultimo punto), Jannik si porta 4-5. Medvedev è perfetto al servizio, non si gioca. 6-4 in 51 minuti per il russo. La partenza ha scavato il solco che Jannik non è riuscito a colmare.
    Secondo set, Sinner inizia alla battuta. Trova un ottimo game, nonostante un brutto tocco (facile) sotto rete. 1-0. Alto il livello anche di Medvedev, molto sicuro nei propri turni di battuta. Jannik cerca di tenere l’iniziativa, mixare velocità e palle corte, ma col servizio ricava troppo poco. Una difesa straordinaria di Daniil sul 40 pari, trasformata in attacco, costa all’azzurro una palla break da difendere. Niente aiuto dal servizio, rischia col diritto dal centro ma la palla di Sinner sbatte e muore sul nastro. BREAK Medvedev, 2-1 e servizio. La partita ora, già difficile, è diventata difficilissima, ma Jannik continua a spingere, cerca il cambio di velocità, anche la smorzata, ma il russo è solidissimo e si porta 3-1. Il tennis di Sinner è spinto al massimo nella componente di rischio, grandi giocate ma anche errori. Con un Ace (il quarto del match) si porta 2-3. Poca fatica per il russo alla battuta, sale 4-2 e ancora non ha concesso una sola palla break in tutto il match. La differenza tra i due al servizio è importante. Jannik sbaglia il quarto smash del match, tutti giocati colpendo nei pressi della rete. Ne approfitta Daniil, che trova una zampata micidiale in risposta col diritto, portandosi 15-30. La prima palla proprio non va, è un momento critico… esce da uno scambio insidioso con una smorzata col diritto ben eseguita “Jan”, bel punto sotto estrema pressione. Ecco finalmente la prima palla, esterna, perfetta. Un diritto in corridoio di Sinner porta il game ai vantaggi, e un errore nel tentativo di palla corta lo condanna a palla break, di fatto un match point. Medvedev mette il pilota automatico, gioca quella ragnatela perfida, a medio ritmo, che Sinner cerca di strappare con un rovescio lungo linea che termina di poco in corridoio. BREAK Medvedev, serve per chiudere avanti 5-2, e chiude in sicurezza, 6-2. Quarta vittoria su Sinner in quattro match. Applausi a Daniil, tornato su alti livelli.

    ATP Vienna Daniil Medvedev [1]66 Jannik Sinner [6]42 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-3 → 5-4D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 40-304-3 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-0 → 2-1D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i 18 Paesi che si qualificherebbero se la United Cup si giocasse oggi

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    La United Cup si giocherà tra il 29 dicembre e l’8 gennaio, con l’ATP e la WTA insieme in questa competizione mista che promette molto bene. Sono 500 i punti da distribuire con 18 squadre da sorteggiare: divise in sei gruppi da tre e con scontri di cinque incontri: due singolari maschili, due femminili e un doppio misto.
    Ora, sei nazioni saranno iscritte in base alla classifica ATP, altre sei in base alla classifica WTA e altre sei in base alla classifica combinata. Facile da capire, ma chi si qualificherebbe se la United Cup iniziasse domani?
    In campo maschile entrano Spagna (Carlos Alcaraz), Norvegia (Casper Ruud), Grecia (Stefanos Tsitsipas), Germania (Alexander Zverev), Serbia (Novak Djokovic) e Canada (Felix Auger-Aliassime), con Russia e Bielorussia bandite a causa della guerra in Ucraina. In campo femminile, si aggiungono Polonia (Iga Swiatek), Tunisia (Ons Jabeur), Stati Uniti (Jessica Pegula), Francia (Caroline Garcia), Svizzera (Belinda Bencic) e Brasile (Beatriz Haddad Maia), mentre la Romania è fuori a causa della sospensione di Simona Halep.
    Le classifiche combinate lasciano in testa l’Italia (Jannik Sinner e Martina Trevisan), l’Australia (Nick Kyrgios e Ajla Tomljanovic), la Croazia (Marin Cilic e Petra Martic), il Kazakistan (Alexander Bublik e Elena Rybakina), il Giappone (Yoshihito Nishioka e Naomi Osaka) e il Belgio (David Goffin e Elise Mertens).Mancherebbero all’appello però squadre come la Gran Bretagna e la Repubblica Ceca. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jannik Sinner a Vienna (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Jerome Kym / Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Felix Auger-Aliassime vs Alexander Bublik (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs [5] Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Roberto Bautista Agut vs Brandon Nakashima OR [PR] Stan Wawrinka (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Holger Rune OR [Q] Ugo Humbert vs [Q] Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna (Austria) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Grigor Dimitrov vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Daniil Medvedev vs [6] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Hubert Hurkacz vs Borna Coric (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Daniel Evans vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [WC] Robin Haase / Philipp Oswald vs Francisco Cerundolo / Maximo Gonzalez Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Sander Gille / Joran Vliegen vs [WC] Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO