consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Musetti show, rimonta un set a Ruud, è nei quarti

    Lorenzo Musetti

    “Così si gioca in Paradiso”. Straordinario Lorenzo Musetti al Masters 1000 di Bercy! L’azzurro rimonta un set a Casper Ruud, sconfiggendo il n.4 del ranking mondiale per 4-6 6-4 6-4 e guadagnandosi l’accesso ai quarti di finale, sua prima volta in un torneo di questa categoria. Una vittoria eccezionale, ottenuta con il suo tennis stilisticamente impeccabile abbinato a tanta, tantissima continuità e forza mentale nei momenti chiave del match. Un crescendo wagneriano di classe, colpi spettacolari, giocate difensive superbe e attacchi precisi. Una prestazione notevole, a tutto tondo, Lorenzo ha giocato alla pari contro il fortissimo rivale (che ricordiamo lo scorso settembre è stato a un match dal diventare n.1 del mondo) surclassandolo a furia di schemi precisi, offensivi, e difese spettacolari.
    Ruud non ha affatto disputato una brutta partita, forse un filo meno vivace fisicamente rispetto alla prima parte di stagione, ma oggi il campo ha parlato chiaro: l’azzurro ha giocato meglio a tennis, con più qualità, trovando soluzioni vincenti con maggiore continuità e brillando anche in difesa. In varie fasi del match, Ruud è stato “costretto” a buttarsi avanti, incapace altrimenti di trovare il modo per incidere e prendersi il punto.
    L’azzurro ha confermato anche contro il fortissimo avversario gli enormi passi in avanti di queste settimane, sia come colpi che soprattutto per attitudine e costanza di rendimento. Qualcuno aveva sollevato dei dubbi sui reali passi in avanti, visto che molte delle sue vittorie delle ultime settimane erano arrivate contro avversari buoni ma non eccezionali. Critiche non solo ingiuste ma miopi: la racchetta di Lorenzo e il campo stanno parlando chiarissimo, raccontano di un tennista che ha fatto un salto di qualità straordinario dal punto di vista tecnico (servizio e diritto), tattico (schemi sempre più offensivi e razionali, efficaci), agonistico (mentalità, solidità, lucidità). Questo Lorenzo Musetti è un Top Player, che gioca un tennis divino e non deve aver paura di nessun rivale.
    Anche nella vittoria odierna contro Ruud il suo servizio ha funzionato molto bene, non tanto come punti diretti ma come percentuali. Oggi ha brillato ancor più il diritto, estremamente preciso e incisivo dal centro del campo. Lorenzo è stato un fulmine nel fare un passo avanti dopo il servizio, grande anticipo con apertura breve e via nella palla, a pizzicare l’angolo incrociato prendendo sempre in contro piede Casper. Il norvegese si aspettava quella palla, ma la traiettoria di Lorenzo è stata così stretta, veloce e profonda da metterlo in enorme difficoltà. Infatti Ruud ha un temibile diritto, ma è mano efficace quando deve rincorrere sulla destra con palla bassa perché non ha il tempo per andare sotto alla palla, e perde di controllo col quel movimento potente ma non così rapido.
    Oltre all’eccellente prestazione col diritto, colpo decisivo nel salto di qualità di Musetti, oggi ha incantato anche il rovescio, splendido per soluzioni vincenti e difensive. Infatti il rovescio è stato il colpo chiave dal punto di vista tattico: col back ha tolto ritmo al rivale, con palle lunghe e senza peso, estremamente precise e profonde; col rovescio cross ha spedito lateralmente il rivale, che si è più volte incaponito nello spingere col diritto anche coi piedi all’altezza del corridoio, aprendo così il fianco agli splendidi lungo linea del toscano. Frustate precise, vincenti. Anche col passante Lorenzo ha stupito: Ruud è stato costretto in più fasi a venire avanti, anche contro voglia, ma spinto dall’impossibilità di vincere il punto di pura pressione visto che Musetti non regalava niente. Il passante gli ha portato punti importantissimi, e spettacolari.
    L’unica sbavatura di tutto il match è stato il break subito sul 5-4 del primo set. Lì si è rivisto a tratti un “Muso prima maniera”: ha preso troppi rischi, come quei serve and volley sulla seconda di servizio. Ruud rispondeva dai teloni, c’era spazio, ma era una soluzione troppo rischiosa, ed ha pagato il prezzo di quelle scelte. Nel secondo set invece non ha sbagliato praticamente niente, bravo a chiudere una volta in vantaggio senza mai una esitazione.
    Una prestazione maiuscola in ogni settore di gioco, ma soprattutto per mentalità. Musetti è stato in campo da campione, si è giocato la partita a viso aperto, senza timore, facendo parlare la qualità dei suoi colpi e senza mai concedere pause importanti. Questo Lorenzo Musetti è un Top Player e gioca a tennis divinamente. Nei quarti di finale aspetta il vincente di Djokovic – Khachanov.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Ruud inizia alla battuta. Si scambia a media velocità, in sicurezza il norvegese muove lo score nel match. Perfetto il primo game di Musetti: due prime palle, attacco perentorio chiuso con la smash, serve and volley sulla seconda palla, vista la posizione molto difensiva del rivale in risposta. A zero si porta 1 pari. Si avanza spediti sui game di battuta, molto sicuro Lorenzo col diritto rapidissimo nell’entrare in campo e trovare l’angolo giusto per l’affondo. Sul 2 pari, punto SPLENDIDO di Musetti in risposta: comanda lo scambio col diritto, muove il rivale, attacca col rovescio cross in spinta e chiude con una volée di tocco col taglio sotto deliziosa. Così si gioca in Paradiso. Con una splendida risposta sul 30 pari, che forza l’errore di Ruud, ecco la prima palla break per Lorenzo. Rischia una palla corta dopo un lungo scambio l’azzurro, esce in corridoio. Con un pessimo impatto col diritto, Casper concede la seconda chance a Musetti. Stavolta è il toscano a sbagliare un rovescio incrociato, cercando l’angolo troppo stretto. A fatica, senza l’aiuto del servizio, Ruud si porta 3-2. Più rapidi i game di battuta dell’azzurro, che è incisivo anche in risposta e costringe Ruud a lottare nei suoi turni, finora più laboriosi. Nei primi tre turni di servizio infatti Musetti ha perso solo due punti. Con un altro game a quindici, forte di una prima palla che funziona davvero bene, l’azzurro fissa lo score sul 4 pari. L’azzurro serve per allungare il set sotto 5-4. Inizia molto bene, passante e poi diritto vincente. Sul 40-15 commette un errore rischiando subito la palla corta dopo il servizio, quindi rischia un serve and volley sulla seconda palla – vedendo Casper lontano – ma la risposta è bassa e la volée larga. Per la prima volta il turno di battuta dell’azzurro va ai vantaggi. Grave l’errore col rovescio in scambio di Lorenzo, tre errori di fila, è improvvisa palla break e set point per Ruud. Niente prima palla in campo… Ancora serve and volley di Musetti, ancora sulla seconda palla… era molto lontano Ruud, ma la sua risposta è nei piedi di Lorenzo, che sbaglia. Perde così, malamente al rush finale, un set Musetti nel quale ha ottenuto 15 vincenti contro 12 errori, mentre Ruud ha un bilancio negativo (4/7). Scelte tattiche troppo azzardate per un momento così delicato.
    Secondo set, Ruud alla battuta. Il parziale scatta con il dominio del giocatore al servizio, entrambi vincono agilmente i primi turni di servizio, Casper molto proiettato a rete per i suoi standard. Sul 2 pari, da 30-0, il norvegese perde tre punti di fila per colpa di due errori e una giocata splendida del toscano (diritto cross vincente bassissimo). 30-40, palla break per Lorenzo. Se la gioca con la seconda palla Ruud e se la gioca male, un errore col diritto in scambio gli costa il primo BREAK del match. 3-2 e servizio Musetti, per la prima volta avanti nel match. Con pazienza e qualità, ha strappato questo piccolo grande vantaggio. Alza il muro in difesa Casper, solido e assai profondo nello scambio. Musetti sul 15-30 si butta avanti, non chiude di volo e commette un errore toccando con troppa sicurezza. 15-40 due palle per il contro break per Ruud. Annulla la prima col servizio Lorenzo; il nastro nega l’Ace a Musetti, si scambi e il tentativo di palla corta col diritto completamente spostato a sinistro muore in rete. Come sul finale del primo set, Musetti paga alcune scelte tattiche errate, soluzioni troppo rischiose per momenti di punteggio delicati. 3 pari. Con un turno di battuta solido, ottimo col diritto in spinta, Ruud torna avanti 4-3. L’azzurro vince un importantissimo turno di servizio, senza “fuochi d’artificio”, ma con sostanza. 4 pari, il set entra nel rush finale. I “fuochi d’artificio” arrivano in risposta: un diritto passante vincente lungo linea, quindi un altro incrociato, Casper è sorpreso. 0-30. Si difende benissimo Lorenzo col rovescio back, buttando tutto a sinistra Ruud che sparacchia col diritto. 0-40, tre palle break Musetti! Ecco l’errore di Ruud sulla seconda, dopo un’altra gran difesa di Lorenzo. BREAK, 5-4, serve per chiudere il secondo set l’azzurro. Inizia con una prima di servizio al centro ottima, segue una gran difesa col rovescio cross, dopo alcune rincorse. 30-0. Servizio e due diritti splendidi dal centro, schema diventato eccellente e che lo porta a tre set point sul 40-0. Basta il primo, ancora ottimo in spinta col diritto. Set Musetti, 6-4. Stavolta è stato Ruud a concedere qualcosa, ma bravissimo Musetti nel prendersi la chance alternando difese ad attacchi, e con un tennis più ordinato. Si va al terzo.
    Terzo set, Ruud dopo un trattamento al fianco del trainer vince a zero il primo game di battuta. Bene anche Musetti, funziona molto bene quel diritto cross dal centro subito dopo il servizio, che prende in contro piede il rivale con una traiettoria bassa e stretta. 1 pari. Sul 30 pari Lorenzo comanda, sposta Casper ma sbaglia di un niente la smorzata (sarebbe stata vincente). Ruud tira un sospiro di sollievo e si porta 2-1 ai vantaggi. Sul 2 pari, 30 pari, Musetti trova uno dei suoi super passanti lungo linea di rovescio che fanno alzare in piedi l’arena. È palla break per l’azzurro, Doppio fallo!?! Incredibile errore del solido norvegese, anche il controllo elettronico conferma che la palla è out. Da 30-0, Casper cede il turno di servizio, ora il match è nelle mani di Lorenzo, avanti 3-2 e servizio. Il primo 15 del sesto game è PAZZESCO: Ruud fa fare a Musetti il classico tergicristallo, ma esce vincitore dallo scambio con un rovescio lungo linea in corsa da lontanissimo. Da cineteca. Lo scambio diventa molto duro, Casper cerca di alzare la parabola con alto ritmo, vuol metterla sul fisico visto che dal punto di vista tecnico e delle soluzioni l’azzurro gli è superiore. Avanti e chiude Lorenzo, gran rischio con un diritto in avanzamento, che spettacolo a Bercy, momenti di grandissimo tennis. 4-2 Musetti, testa e classe per scappare via nel momento più delicato del match. Casper sembra aver accusato il colpo, sbaglia malamente (per un parziale di 9 punti a 1 per l’azzurro). Diventa 10-1, e soprattutto 0-30, con un pallonetto vincente. Ruud non trova il modo per tenere fermo Lorenzo, nemmeno buttandosi a rete. Il norvegese regge, resta aggrappato in qualche modo al match, ma Musetti è molto sicuro, il diritto è diventato una certezza in spinta. 5-3. Casper è con le spalle al muro, serve per allungare l’incontro e riesce a vincere il game. 5-4, Musetti serve per il match. Inizia con un altro, grandissimo, passante di rovescio. Ancora lungo linea, ancora in corsa, ancora una meraviglia. 15-0. Segue un tocco sotto rete di rovescio delicatissimo, di pura mano, una bellezza. Due punti uno più bello e importante dell’altro 30-0. Ace!!! 3 Match Point! Chiude con la volée di rovescio. SPLENDIDO!
    Standing Ovation per Lorenzo Musetti. Batte il n.4 del mondo, è nei quarti in un Masters 1000. L’applauso dell’arena parigina, da sempre molto esigente, è la dimostrazione di che razza di tennista sia oggi Lorenzo. Un campione che gioca un tennis Stellare. Applausi!

    ATP Paris Lorenzo Musetti466 Casper Ruud [3]644 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Ruud 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1C. Ruud 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    4 ACES 21 DOUBLE FAULTS 256/78 (72%) FIRST SERVE 55/91 (60%)43/56 (77%) 1ST SERVE POINTS WON 37/55 (67%)14/22 (64%) 2ND SERVE POINTS WON 22/36 (61%)1/3 (33%) BREAK POINTS SAVED 4/7 (57%)15 SERVICE GAMES PLAYED 1518/55 (33%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 13/56 (23%)14/36 (39%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/22 (36%)3/7 (43%) BREAK POINTS CONVERTED 2/3 (67%)15 RETURN GAMES PLAYED 1514/19 (74%) NET POINTS WON 12/25 (48%)37 WINNERS 1423 UNFORCED ERRORS 1457/78 (73%) SERVICE POINTS WON 59/91 (65%)32/91 (35%) RETURN POINTS WON 21/78 (27%)89/169 (53%) TOTAL POINTS WON 80/169 (47%)207 km/h MAX SPEED 212 km/h189 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 189 km/h149 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 157 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale. In campo Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Lolli

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Ottavi di Finale, cemento (al coperto)

    COURT CENTRAL – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lorenzo Musetti vs [3] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Carlos Alcaraz vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Gilles Simon vs [8] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Novak Djokovic vs Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    5. [5] Stefanos Tsitsipas vs [Q] Corentin Moutet (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [14] Pablo Carreno Busta vs Tommy Paul (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Sander Gille / Joran Vliegen vs [8] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    2. Alex de Minaur vs [16] Frances Tiafoe (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Holger Vitus Nodskov Rune vs [7] Andrey RublevIl match deve ancora iniziare
    4. [4] Tim Puetz / Michael Venus vs Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Rafael Matos / David Vega Hernandez vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    2. Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs Simone Bolelli / Fabio Fognini Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Daniel Evans / John Peers Il match deve ancora iniziare
    4. Matthew Ebden / Jamie Murray vs [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare
    5. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 03 Novembre 2022 (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Milesi

    Masters 1000 Paris Bercy – hard3T Musetti – Ruud (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Bopanna/Middelkoop – Bolelli/Fognini (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bergamo – hard2T Vavassori – Gojo (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Struff – Nardi (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    2T Arnaldi – Broady (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QR Vavassori/Vavassori – Fallert/Jebens (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Guayaquil – terra2T Agamenone – De Jong (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    2T Cecchinato – Burruchaga (0-0) 3 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Day 3. Out Medvedev . Avanza Alcaraz. Male Nadal. Fuori Fabio Fognini al secondo turno

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Termina al secondo turno l’avventura di Fabio Fognini nel torneo Masters 1000 di Parigi-Bercy.Il 35enne di Arma di Taggia, n.59 del ranking, ripescato in tabellone come lucky loser, dopo essersi preso all’esordio la rivincita sul qualificato francese Fils, n.308 ATP, che lo aveva sconfitto proprio al turno decisivo delle qualificazioni, ha ceduto per 60 75, in un’ora e mezza di gioco, al bulgaro Grigor Dimitrov, n.28 del ranking.
    Alex De Minaur, 23enne australiano che negli ultimi anni si è costantemente scontrato con i migliori tennisti del mondo, ha ottenuto la sua prima vittoria contro un top 5 mondiale dopo 19 (!) tentativi.Il numero 25 del mondo, che ha già ottenuto 25 vittorie nel 2022 ma non è andato bene nei grandi tornei dell’anno, ha sconfitto per la prima volta il russo Daniil Medvedev, numero tre ATP, recentemente campione a Vienna e vincitore di questo evento nel 2020, per 6-4, 2-6 7-5, in una battaglia di 2h46 in cui alla fine ha ribaltato un break di svantaggio nel terzo set, dimostrandosi più forte e preciso nei momenti importanti. Il russo lascerà per la prima volta la top four dopo 4 anni, dopo che perderà lunedì i punti di Parigi e Torino 2021.
    Il numero uno del mondo Carlos Alcaraz ha debuttato questo mercoledì nell’edizione 2022 dell’ATP Masters 1000 di Parigi, in Francia, con una vittoria convincente.Il leader della classifica mondiale, che questa settimana difende questa posizione (da Rafael Nadal), ha sconfitto al secondo turno il giapponese Yoshihito Nishioka, 38° ATP e recentemente in buona forma, per 6-4 6-4, in 1h12, in un match che ha controllato quasi dall’inizio alla fine, sparando sette aces e vincendo l’85% dei punti con la prima di servizio. È stata la sua 56esima vittoria della stagione!

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Stefanos Tsitsipas vs Daniel Evans ATP Paris Stefanos Tsitsipas [5]66 Daniel Evans34 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Evans 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3D. Evans 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 3-1D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0D. Evans 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 30-0 30-15 df 40-155-3 → 6-3D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2D. Evans 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1D. Evans 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace2-0 → 3-0D. Evans 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace1-0 → 2-0S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [4] Daniil Medvedev vs Alex de Minaur ATP Paris Daniil Medvedev [4]465 Alex de Minaur627 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-405-6 → 5-7A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5D. Medvedev 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-2 → 6-2A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1D. Medvedev 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    3. [1] Carlos Alcaraz vs Yoshihito Nishioka ATP Paris Carlos Alcaraz [1]66 Yoshihito Nishioka44 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    4. [9] Taylor Fritz vs [WC] Gilles Simon ATP Paris Taylor Fritz [9]574 Gilles Simon756 Vincitore: Simon ServizioSvolgimentoSet 3G. Simon 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6T. Fritz 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-4 → 4-5G. Simon 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3G. Simon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2G. Simon 0-15 15-15 40-152-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1G. Simon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Simon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5T. Fritz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5G. Simon 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-405-4 → 5-5T. Fritz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4G. Simon 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3G. Simon 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2G. Simon 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2G. Simon 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Simon 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7T. Fritz 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6G. Simon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4G. Simon 0-15 15-15 30-154-3 → 4-4T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3G. Simon 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2G. Simon 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1G. Simon 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1T. Fritz 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-400-0 → 0-1

    5. Tommy Paul vs [2] Rafael Nadal (non prima ore: 19:30)ATP Paris Tommy Paul376 Rafael Nadal [2]661 Vincitore: Paul ServizioSvolgimentoSet 3R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 6-1T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1R. Nadal 15-0 ace 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1R. Nadal 15-0 ace 15-15 40-15 40-30 ace2-0 → 2-1T. Paul 0-15 30-15 40-301-0 → 2-0R. Nadal 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* ace 4*-3 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6R. Nadal 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4R. Nadal 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-3 → 4-4T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2R. Nadal 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4T. Paul2-3 → 3-3R. Nadal 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    6. [Q] Corentin Moutet vs [12] Cameron Norrie (non prima ore: 20:30)ATP Paris Corentin Moutet657 Cameron Norrie [12]376 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5C. Moutet 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-303-3 → 4-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3C. Moutet 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1C. Moutet 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7C. Moutet 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-303-2 → 3-3C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2C. Moutet 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3C. Moutet 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-3 → 5-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace4-2 → 4-3C. Moutet 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jack Draper vs [16] Frances Tiafoe ATP Paris Jack Draper35 Frances Tiafoe [16]67 Vincitore: Tiafoe ServizioSvolgimentoSet 2F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 5-7J. Draper 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5J. Draper 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-3 → 4-4J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Tiafoe 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 3-3J. Draper 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2F. Tiafoe 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-302-1 → 2-2J. Draper 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1J. Draper 30-0 ace 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Tiafoe 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6J. Draper 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-4 → 3-5F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4J. Draper2-3 → 3-3F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3J. Draper 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2J. Draper 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-150-1 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [Q] Mikael Ymer vs [8] Felix Auger-Aliassime ATP Paris Mikael Ymer746 Felix Auger-Aliassime [8]667 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6M. Ymer 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5M. Ymer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4M. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-3 → 2-4M. Ymer 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2M. Ymer 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2M. Ymer 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace4-5 → 4-6M. Ymer 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4M. Ymer 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2M. Ymer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1M. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1M. Ymer 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* df 5*-4 ace 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6M. Ymer 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6M. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5M. Ymer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4M. Ymer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3M. Ymer1-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. Grigor Dimitrov vs [LL] Fabio Fognini ATP Paris Grigor Dimitrov67 Fabio Fognini05 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-406-5 → 7-5G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Fognini 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1F. Fognini 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-0 → 6-0G. Dimitrov 15-0 40-0 ace 40-15 40-304-0 → 5-0F. Fognini3-0 → 4-0G. Dimitrov 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. [10] Hubert Hurkacz vs Holger Rune (non prima ore: 16:00)ATP Paris Hubert Hurkacz [10]51 Holger Rune76 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-5 → 1-6H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5H. Hurkacz0-4 → 1-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4H. Hurkacz 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2H. Hurkacz 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df5-5 → 5-6H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5H. Hurkacz 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3H. Hurkacz 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-302-1 → 2-2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    5. [14] Pablo Carreno Busta vs Denis Shapovalov ATP Paris Pablo Carreno Busta [14]726 Denis Shapovalov664 Vincitore: Carreno Busta ServizioSvolgimentoSet 3P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace5-3 → 5-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-2 → 4-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2P. Carreno Busta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Carreno Busta 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4D. Shapovalov 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2P. Carreno Busta 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 df 3*-1 ace 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Shapovalov 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df df0-1 → 1-1P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Paris Lorenzo Musetti66 Nikoloz Basilashvili42 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2N. Basilashvili 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1N. Basilashvili 15-0 ace 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 15-403-0 → 3-1N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4N. Basilashvili 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2N. Basilashvili 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [WC] Richard Gasquet / Quentin Halys vs Matthew Ebden / Jamie Murray (non prima ore: 14:00)ATP Paris Richard Gasquet / Quentin Halys26 Matthew Ebden / Jamie Murray67 Vincitore: Ebden / Murray ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7M. Ebden / Murray 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6R. Gasquet / Halys 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5M. Ebden / Murray 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 5-5R. Gasquet / Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4M. Ebden / Murray 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4R. Gasquet / Halys 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3M. Ebden / Murray 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2R. Gasquet / Halys 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace2-2 → 3-2M. Ebden / Murray 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df1-2 → 2-2R. Gasquet / Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 1-2M. Ebden / Murray 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Gasquet / Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / Murray 0-15 df 30-15 40-152-5 → 2-6R. Gasquet / Halys 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5M. Ebden / Murray 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4R. Gasquet / Halys 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-3 → 2-3M. Ebden / Murray 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3R. Gasquet / Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 df1-1 → 1-2M. Ebden / Murray 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1R. Gasquet / Halys 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    3. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Karen Khachanov / Andrey RublevATP Paris Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin67 Karen Khachanov / Andrey Rublev45 Vincitore: Mahut / Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 2N. Mahut / Roger-Vasselin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-5 → 6-5N. Mahut / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5N. Mahut / Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 df4-3 → 4-4K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3N. Mahut / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-2 → 4-2K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2N. Mahut / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Khachanov / Rublev1-1 → 1-2N. Mahut / Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Mahut / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4K. Khachanov / Rublev 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4N. Mahut / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4K. Khachanov / Rublev 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4N. Mahut / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3K. Khachanov / Rublev 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3N. Mahut / Roger-Vasselin 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2K. Khachanov / Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df1-1 → 1-2N. Mahut / Roger-Vasselin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1K. Khachanov / Rublev 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    4. Maxime Cressy / Gonzalo Escobar vs Daniel Evans / John Peers ATP Paris Maxime Cressy / Gonzalo Escobar645 Daniel Evans / John Peers3610 Vincitore: Evans / Peers ServizioSvolgimentoSet 3D. Evans / Peers 0-1 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 8-2 8-3 8-4 ace 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2D. Evans / Peers 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Cressy / Escobar 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5D. Evans / Peers 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Cressy / Escobar 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4D. Evans / Peers 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3M. Cressy / Escobar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2D. Evans / Peers 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Cressy / Escobar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1D. Evans / Peers 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1M. Cressy / Escobar 15-0 15-15 df 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Evans / Peers 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3M. Cressy / Escobar 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3D. Evans / Peers 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-2 → 4-3M. Cressy / Escobar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 4-2D. Evans / Peers 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2M. Cressy / Escobar 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Evans / Peers 0-15 15-15 30-15 30-30 40-402-0 → 2-1M. Cressy / Escobar 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 2-0D. Evans / Peers 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    5. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [WC] Sadio Doumbia / Fabien Reboul ATP Paris Rajeev Ram / Joe Salisbury [1]7611 Sadio Doumbia / Fabien Reboul579 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 3S. Doumbia / Reboul 1-0 1-1 1-2 2-2 ace 3-2 3-3 3-4 3-5 4-5 5-5 5-6 6-6 7-6 8-6 8-7 8-8 df 9-8 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* ace 4-6*6-6 → 6-7S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df5-4 → 5-5R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3S. Doumbia / Reboul 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 2-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 df1-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1R. Ram / Salisbury 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace5-4 → 5-5R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Doumbia / Reboul 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-3 → 4-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2022: Ecco gli otto tennisti che giocheranno in Piemonte

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Mettete giù le calcolatrici perché la matematica è finita. Le sconfitte di Taylor Fritz (contro Gilles Simon) e Hubert Hurkacz (contro Holger Rune) hanno fatto sì che il cast delle ATP Finals di Torino 2022 sia definitivamente chiuso, con Felix Auger-Aliassime (prima volta) e Andrey Rublev (terza volta) che si sono qualificati per l’evento d’élite del tennis maschile.
    ATP Finals – Torino 2022Carlos AlcarazRafael NadalStefanos TsitsipasCasper RuudDaniil MedvedevFelix Auger-AliassimeAndrey RublevNovak Djokovic LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma completo di Giovedì 03 Novembre 2022. per Musetti l’ostacolo Ruud, l’azzurro cerca l’impresa

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Lolli

    Dopo la convincente vittoria contro Marin Cilic, Lorenzo Musetti ha sconfitto in due set il georgiano Nikoloz Basilashvili, centrando gli ottavi di finale del torneo di Parigi, ultimo Master 1000 della stagione. L’azzurro ora sogna in grande ma è chiamato all’impresa contro Casper Ruud, numero quattro del mondo, in quello che sarà il primo scontro diretto tra i due tennisti in un main draw atp dopo che il norvegese ha vinto l’unico precedente nelle quali di Roma 2019. Le quote degli esperti premiano il norvegese, dato vincente a 1,65 contro il 2,20 di Musetti. Come riporta agipronews, per il risultato finale è avanti il 2-0 Ruud proposto a 2,50, mentre la vittoria del toscano al tie-break si gioca a 4,75.
    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lorenzo Musetti vs [3] Casper Ruud 2. [1] Carlos Alcaraz vs Grigor Dimitrov 3. [9] Taylor Fritz OR [WC] Gilles Simon vs [8] Felix Auger-Aliassime 4. [6] Novak Djokovic vs Karen Khachanov5. [14] Pablo Carreno Busta OR Denis Shapovalov vs Tommy Paul OR [2] Rafael Nadal (non prima ore: 19:30)6. [5] Stefanos Tsitsipas vs [Q] Corentin Moutet OR [12] Cameron Norrie (non prima ore: 20:30)
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Sander Gille / Joran Vliegen vs [8] Ivan Dodig / Austin Krajicek 2. Alex de Minaur vs [16] Frances Tiafoe (non prima ore: 12:30)3. Holger Rune vs [7] Andrey Rublev4. [4] Tim Puetz / Michael Venus vs Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 17:00)
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Rafael Matos / David Vega Hernandez vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski 2. Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs Simone Bolelli / Fabio Fognini 3. [7] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Daniel Evans / John Peers 4. Matthew Ebden / Jamie Murray vs [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer 5. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Musetti domina Basilashvili, altra grande prestazione dell’azzurro

    Lorenzo Musetti

    Nella città che ha fatto della bellezza il suo biglietto da visita, Lorenzo Musetti disegna tennis con la mano di un pittore, abbinando intensità e continuità proprie di un agonista di vertice. Vince e convince l’azzurro sui campi indoor del Masters 1000 di Parigi Bercy: batte 6-4 6-2 il georgiano Nikoloz Basilashvili al secondo turno dell’ultimo torneo ATP in stagione, accedendo per la prima volta in carriera agli ottavi di finale. Un’altra grande prestazione per Lorenzo, che conferma l’eccellente momento di forma che sta attraversando da diverse settimane e i notevoli passi in avanti nelle fasi chiave del gioco: servizio, risposta, sicurezza nella spinta col diritto, ordine tattico e rapidità di esecuzione. Impressiona come Musetti sia riuscito a sistemare quei pezzi del suo talento che fino alla scorsa primavera gli consentivano picchi di qualità superiori ma anche cadute fragorose e cali vistosi perché mancava continuità, quantità e visione tattica. Lorenzo oggi è un tennista davvero forte, sta finalmente giocando con grande qualità, un bagaglio tecnico straordinario e migliorato, il tutto con personalità, continuità di prestazione in un piano tattico efficace.
    Nella vittoria odierna ha fatto davvero tutto “bene”. Basilashvili non viene affatto da un bel periodo, ma è un tennista potenzialmente pericoloso perché è uno dei pochi che davvero spacca la palla a furia di bordate pazzesche se imbrocca la giornata. Musetti doveva servire bene, rispondere con continuità e farlo muovere, non dando mai grande ritmo sul quale il georgiano poteva prendere fiducia. Tutto questo e molto di più ha fatto l’azzurro. Ha servito con il 70% di prime palle in campo, ha risposto bloccando molto bene la palla ed entrando senza timore col rovescio sulle seconde, trovando alcuni punti diretti splendidi che hanno messo pressione a Nikoloz. Soprattutto Musetti è stato lucido e paziente: pur essendo in un ottimo momento, non si è fatto ingolosire dalla prima palla da spingere, non ha portato la partita sulla velocità estrema, che poteva diventare rischioso. Ha lavorato bene col diritto, tra palla carica e altre più rapide; ha cesellato come un mastro orafo col rovescio, alternando rovesci cross rapidi a dei back che hanno tolto ritmo e riferimenti al rivale, incappato in molti errori in spinta.
    Lucido, concreto, ha servito bene e si è concesso solo una pausa – prontamente riscattata al gioco seguente – quando era già avanti di un set e due break. La forza del campione, saper spingere a tutta fino a staccare il rivale. Ha chiuso in sicurezza, forte in ogni settore di gioco. Davvero una bellezza vedere il nostro grande talento così sicuro ed efficace, oltre che estremamente elegante sul piano stilistico.
    Al prossimo turno lo aspetta Casper Ruud, un grandissimo giocatore ma non in un momento di forma eccezionale dopo un 2022 per lui stellare. Ce la giochiamo alla grande. Questo Lorenzo Musetti non deve aver timore di nessuno. Nessuno.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Basilashvili inizia al servizio. Picchia ogni palla a tutta, come al solito, trovando due vincenti, ma poi perde la misura, per il 30 pari. Con una risposta di rovescio “anomala” vincente, Musetti strappa una palla break sul 30-40. Con una prima potente Nikoloz si salva, ma poi commette un grave errore sotto rete e quindi sbaglia un altro rovescio, per la seconda palla break per Lorenzo. Lungo scambio, un back di rovescio di Musetti esce di poco. A fatica, 1-0 Basilashvili. Musetti vince a 30 il suo primo game di servizio, buone prime e sicurezza. Altrettanto sicuro è il georgiano in spinta col diritto, bordate terrificanti che l’azzurro può solo veder sfilare. Musetti nel quarto game spinge a tutta, senza alcun timore, anche due seconde di servizio, sfidando la botta in risposta del rivale. Grande personalità di Lorenzo, per il 2 pari. Sul 3-2 Basilashvili, Musetti incassa un gran vincente del rivale e poi commette doppio fallo, 0-30, primo momento di pericolo per l’azzurro. Con una risposta a tutta Nikoloz sfiora la riga, la palla – per fortuna – è appena out, sarebbe stato 0-40. La prima palla di Musetti non va, ma si scompone il georgiano, con altri tre errori lo score segna 3 pari. Ritrova finalmente la prima palla il toscano nell’ottavo game, un gioco perfetto chiuso con un Ace (primo del match), 4-4. Il set entra nella fase calda, Lorenzo prova la “spallata” con un’accelerazione micidiale col diritto lungo linea, che lo porta 15-30. Nikoloz risponde picchiando a tutta dal centro. Sul 30 pari, altra accelerazione del “Muso”, stavolta il suo lungo linea di rovescio sontuoso. 30-40, è palla break per l’azzurro. Erroraccio di Basilashvili!?! Dal centro spara una bordata che prende aria e scivola lunga lunga. BREAK Musetti, serve avanti 5-4 per il primo set, grazie a due vincenti spettacolari e buone difese. Chiude 6-4 con un altro game giocato con testa e qualità: servizio, diritto pesante, rovescio lungo linea strepitoso, buone difese aspettando l’errore del rivale. Un set eccellente, non una sbavatura.
    Sulla scia dell’eccellente chiusura del primo parziale, Musetti è perfetto all’avvio del secondo set. In risposta gioca con pazienza e intensità, alterna rovescio cross al back, che tanto infastidisce Basilashvili mandandolo fuori ritmo. 0-30 e poi 0-40 con un altro scambio lavorato di cesello col back. Si prende il BREAK alla seconda chance, con una risposta di rovescio lungo linea perentoria, seguita a rete con rapidità fulminea. Consolida il vantaggio con un altro gioco di battuta ottimo, 2-0, e continua a spingere anche in risposta, per capitalizzare l’ottimo momento. Trova un bel passante col diritto, per il 15-30, e poi un altro passante basso col rovescio, per il 30-40. Palla per il doppio break. Con un erroraccio Nikoloz regala il secondo BREAK, 3-0 Musetti, ma che game Lorenzo! È il sesto game di fila per l’azzurro, in totale controllo del match. Qua arriva l’unico momento “no”, inizia il game al servizio Musetti con un doppio fallo e cede per la prima volta il turno di servizio a 15, poche prime e errore col diritto, 3-1. È solo un attimo, con un altro splendido game in risposta (un diritto uncinato fantastico e poi uno grande scambio col rovescio cross) si prende un altro BREAK di vantaggio, grazie ad un errore di volo del georgiano. 4-1 Musetti, che chiude in grande sicurezza 6-2, confermando gli enormi passi in avanti sul piano della personalità e sicurezza. Un eccellente Lorenzo, davvero in grande condizione fisica, tecnica e mentale.

    ATP Paris Lorenzo Musetti66 Nikoloz Basilashvili42 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2N. Basilashvili 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1N. Basilashvili 15-0 ace 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 15-403-0 → 3-1N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4N. Basilashvili 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2N. Basilashvili 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    4 ACES 43 DOUBLE FAULTS 127/43 (63%) FIRST SERVE 40/57 (70%)24/27 (89%) 1ST SERVE POINTS WON 24/40 (60%)9/16 (56%) 2ND SERVE POINTS WON 6/17 (35%)0/1 (0%) BREAK POINTS SAVED 3/7 (43%)9 SERVICE GAMES PLAYED 916/40 (40%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 3/27 (11%)11/17 (65%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 7/16 (44%)4/7 (57%) BREAK POINTS CONVERTED 1/1 (100%)9 RETURN GAMES PLAYED 91/2 (50%) NET POINTS WON 6/11 (55%)11 WINNERS 136 UNFORCED ERRORS 2033/43 (77%) SERVICE POINTS WON 30/57 (53%)27/57 (47%) RETURN POINTS WON 10/43 (23%)60/100 (60%) TOTAL POINTS WON 40/100 (40%)206 km/h MAX SPEED 204 km/h193 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 182 km/h155 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 151 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Lorenzo Musetti e Fabio Fognini (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Stefanos Tsitsipas vs Daniel Evans ATP Paris Stefanos Tsitsipas [5]00 Daniel Evans00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [4] Daniil Medvedev vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Taylor Fritz vs [WC] Gilles Simon Il match deve ancora iniziare
    5. Tommy Paul vs [2] Rafael Nadal (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [Q] Corentin Moutet vs [12] Cameron Norrie (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jack Draper vs [16] Frances Tiafoe ATP Paris Jack Draper00 Frances Tiafoe [16]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [Q] Mikael Ymer vs [8] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    3. Grigor Dimitrov vs [LL] Fabio Fognini Il match deve ancora iniziare
    4. [10] Hubert Hurkacz vs Holger Rune (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [14] Pablo Carreno Busta vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Paris Lorenzo Musetti00 Nikoloz Basilashvili00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [WC] Richard Gasquet / Quentin Halys vs Matthew Ebden / Jamie Murray (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Karen Khachanov / Andrey RublevIl match deve ancora iniziare
    4. Maxime Cressy / Gonzalo Escobar vs Daniel Evans / John Peers Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [WC] Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO