consigliato per te

  • in

    Next Gen ATP Finals -Milano: Titolo a Brandon Nakashima

    Brandon Nakashima nella foto – Foto Sposito – FIT

    Lo statunitense Brandon Nakashima, numero 49 del mondo, è il nuovo campione delle Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals. Nella finale giocata all’Allianz Cloud Arena di Milano, Nakashima ha battuto il ceco Jiri Lehecka per 43 (5) 43 (6) 42.“Sono contento – ha dichiarato Nakashima a fine incontro – di essere il primo americano a vincere il torneo. E’ stata una settimana incredibile, sono riuscito a giocare ad alto livello su una superficie che ha esaltato il mio gioco. Saluto Milano e questo meraviglioso pubblico per tornare a casa con il trofeo e godermi il meritato riposo”
    Nakashima, 21 anni di San Diego, ha ripetuto il successo ottenuto su Lehecka mercoledì scorso, quando aveva superato il rivale nella seconda giornata dei round robin. Questa volta Nakashima ha sofferto molto in avvio, soprattutto a causa delle poche prime di servizio messe a segno e della difficoltà a leggere il servizio del ceco. Lehecka ha servito sul 3-2 arrivando per 4 volte a due punti dal set; ma dal 30-0 in avanti Nakashima ha preso il comando delle operazioni e con un parziale di 9 punti a zero si è portato avanti 5-0 al tie-break. Il ceco ha recuperato fino al 5-3, ha annullato due set point dal 6-3 al 6-5, prima di cedere la frazione per 7 punti a 5.
    Anche il secondo set è iniziato all’insegna di Lehecka che ha avuto due palle del 2-0, ma più che altro due set point consecutivi al tie-break. Ma anche in questo caso, Nakashima ha ribaltato la situazione vincendo gli ultimi 4 punti del set.
    Nel terzo set Lehecka ha mollato la presa e allo statunitense è stato sufficiente il break del sesto game per portare a casa l’ambito trofeo al primo match point dopo un’ora e 19 minuti.
    Nakashima succede nell’albo d’oro al coreano Hyeon Chung (2017), a Stefanos Tsitsipas (2018), a Jannik Sinner (2019) e a Carlos Alcaraz, l’attuale numero uno del ranking Atp che ha vinto l’edizione del 2021.Al vincitore è andato un premio pari a 432.750 dollari, il più alto mai vinto in carriera del giocatore statunitense.In totale le presenze di spettatori paganti all’Allianz Cloud nei cinque giorni del torneo sono state 21.424.

    Next Gen Finals – Milano (Italia), cemento (al coperto) – Finale

    Centre Court – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 9:00 pm)1. [4] Brandon Nakashima vs [5] Jiri Lehecka ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Brandon Nakashima [4]444 Jiri Lehecka [5]332 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 0-15 15-15 15-30 15-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 0-30 15-30 15-40B. Nakashima 0-1 1-1 2-1 ace 3-1 4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 4-6 5-6 6-6 7-63-3 → 4-3B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-152-3 → 3-3J. Lehecka 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3B. Nakashima 15-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace1-1 → 1-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 ace0-1 → 1-1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-40 15-40 15-15 30-15 40-15 15-0 15-15 15-30 15-40 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 6-7 15-0 15-15 15-30 15-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 0-15 15-15 15-30 15-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 0-30 15-30 15-40B. Nakashima 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 5-1 5-2 5-3 6-3 6-4 6-53-3 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-151-3 → 2-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner salta le finali di Coppa Davis per un problema alla mano

    Jannik Sinner

    “Sono molto triste di annunciare che non potrò partecipare alla finale della Coppa Davis. Soffro di un infortunio al dito da Parigi. Sfortunatamente non sono ancora guarito e perciò non potrò far parte della nostra squadra. E stata una decisione molto difficile per me, giocare per il mio paese è sempre un onore e spero di poter tornare presto. Forza Italia!”
    Con questo breve messaggio pubblicato sul proprio profilo Twitter, Jannik comunica di esser costretto a rinunciare alla convocazione per la Davis. Un 2022 già travagliato sul piano fisico per Jannik, con vari ritiri e problemi, si conclude mestamente con un altro infortunio.
    Gli azzurri giocheranno il prossimo 24 novembre nei quarti di finale contro gli USA a Malaga. Al posto di Sinner, Volandri convocherà Lorenzo Sonego.

    Sono molto triste di annunciare che non potrò partecipare alla finale della Coppa Davis. Soffro di un infortunio al dito da Parigi. Sfortunatamente non sono ancora guarito e perciò non potrò far parte della nostra squadra.
    — Jannik Sinner (@janniksin) November 12, 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev: “ATP Finals? Mai come quest’anno tutti possono vincere”

    Daniil Medvedev, campione al Master 2020

    Sta per scattare la seconda edizione torinese delle ATP Finals. Secondo il russo Daniil Medvedev, l’edizione 2022 è apertissima, a suo dire tutti i partecipanti hanno reali chance di alzare l’ultimo trofeo stagionale in singolare. Ecco le parole del campione del torneo 2020, l’ultima edizione disputata a Londra.
    “Chi è favorito? Non credo ci sia una risposta a questa domanda. Alle Nitto ATP Finals non c’è mai un giocatore superiore agli altri, e quest’anno in particolare, tutti i tennisti lo sono contemporaneamente. Ci sono i migliori otto tennisti e non si sa mai chi arriva in una forma fisica o mentale migliore all’ultimo torneo dell’anno. Ciascuno di noi otto può vincere, perché ci sono solo giocatori di alta qualità. Magari possono esserci delle sorprese dalla prima partita, che allo stesso tempo non sarebbero nemmeno sorprese visto il livello altissimo dei partecipanti. Dal mio punto di vista siamo tutti favoriti”.
    Il ricordo del suo successo nel 2020 è ancora vivo: “È stato incredibile perché è stato un anno strano a causa del coronavirus. Non giocavamo da tempo. Ho affrontato Rafa, che è arrivato a servire per vincere la partita, e Dominic – che ho battuto in finale – aveva iniziato il match in modo incredibile. Per fortuna sono riuscito ad alzare il livello e batterlo”, ricorda Medvedev.
    Anche Felix Auger-Aliassime è felicissimo per la sua prima qualificazione, ottenuta con un finale di stagione fantastico. “Una cosa è credere nel tuo processo e nel tuo lavoro, ma un’altra è accettare la sfida e vincerla. Ero un po’ con le spalle al muro dopo gli US Open per qualificarmi, c’erano altri ragazzi che erano grandi contendenti e in posizioni migliori della mia. Dare tutto come ho fatto è stata una dimostrazione di carattere e forza mentale, per andare avanti e fare del mio meglio per qualificarmi qui. Oggi posso dire ce l’ho fatta. Spero che questa sia solo la prima volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal e Stefanos Tsitsipas e la possibilità di avere 4 n.1 del mondo nello stesso anno

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199

    Uno dei tanti punti di interesse delle ATP Finals è la questione del numero uno mondiale. In assenza di Carlos Alcaraz, Rafael Nadal e Stefanos Tsitsipas hanno chiare possibilità di raggiungere la vetta della classifica ATP e il compito è teoricamente più semplice per il tennista spagnolo, anche se il greco dipenderà solo da se stesso: dovrà vincere ogni partita.
    Quello che è certo è che se uno dei due ruberà il trono a Carlitos, accadrà qualcosa di molto raro. Perché Nadal o Tsitsipas potrebbero diventare il quarto giocatore a occupare il primo posto della classifica ATP in questa stagione, dopo Novak Djokovic, Daniil Medvedev e lo stesso Carlos Alcaraz.
    Questo è accaduto solo tre (!) volte nella storia del circuito maschile, in particolare nel 1999, quando i giocatori sul trono erano addirittura cinque. Si trattò di Pete Sampras, Carlos Moyà, Evgeny Kafelnikov, Andre Agassi e Patrick Rafter. L’anno successivo la mania continuò, con Agassi, Sampras, Marat Safin e Gustavo Kuerten ai vertici. Nel 2003, altri quattro furono al vertice: Lleyton Hewitt, Agassi, Juan Carlos Ferrero e Andy Roddick. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals: duello Djokovic-Medvedev per il successo finale, in quota Nadal possibile outsider

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Sarà un ATP Finals di livello assoluto quello in programma a Torino dal 13 al 20 novembre. In campo scenderanno gli otto migliori tennisti della stagione 2022 che si daranno battaglia per aggiudicarsi l’ultimo torneo dell’anno.
    Per i betting analyst il favorito numero uno è Novak Djokovic in quota a 2, contro il 4,50 del russo Daniil Medvedev, reduce dalla finale dello scorso anno persa contro il tedesco Alex Zverev, assente per infortunio. Come riporta agipronews, alle loro spalle si posiziona il solito Rafael Nadal, offerto a 7,50, stessa quota del canadese Felix Auger-Aliassime, apparso in grande forma nelle ultime settimane. Più attardato, a 12, Stefanos Tsitsipas, mentre vale 20 volte la posta il trionfo del trio Taylor Fritz, Casper Ruud e Andery Rublev. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: Musetti si arrende a Draper “”E’ stata una stagione molto lunga e faticosa” (con il programma delle Semifinali)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Giampiero Sposito/FIT

    Finisce il sogno di Lorenzo Musetti di ripetere il successo di Jannik Sinner, campione delle Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals del 2019. Il tennista di Carrara, dopo la sconfitta di giovedì patita contro Dominic Stricker, è stato eliminato oggi perdendo l’ultima partita del girone contro il britannico Jack Draper (n.41 Atp), che si è imposto per 41 40 43 (3) in 58 minuti di gioco.
    “E’ stata una stagione molto lunga e faticosa – ha detto Musetti – e ora ho bisogno di recuperare per essere pronto per le finali di Coppa Davis di Malaga”. Musetti ha giocato sotto tono senza mai arrivare alla palla break e conquistando appena 6 punti negli 8 turni di battuta del britannico.Nell’altro match del gruppo rosso lo svizzero Dominic Stricker, n.111, ha chiuso il girone da imbattuto superando in 56 minuti per 42 41 42 il cinese di Taipei Chun Hsin Tseng (n.90).
    Classifica girone rosso: 1° Stricker 3-0, 2° Draper 2-1, 3° Musetti 1-2, 4° Tseng 0-3.
    E’ finita anche l’avventura di Francesco Passaro (n.119) e Matteo Arnaldi (n.134). Passaro è stato superato per 43 (4) 42 41 in un’ora e due minuti da Brandon Nakashima (49), il quale ha chiuso il girone verde al primo posto. In tutto il match Passaro ha avuto una sola palla break che ha sciupto sul 2-2 del primo set. “Più che la condizione fisica, quello che mi premeva era il comportamento e credo di aver giocato un buon match – ha detto il perugino – con gli oltre 100 mila dollari guadagnati potrà programmare e gestire al meglio il 2023”.
    Arnaldi invece ha perso, sempre in tre set, contro il ceco Jiri Lehecka (n.74) per 43 (5) 41 43 (4). Nel primo set Arnaldi ha mancato due palle del 2-0 e poi una palla del 3-1; nel secondo invece ha subito l’unico break dell’incontro (nel secondo game), mentre nel terzo set ha sprecato due palle del 3-1. “Mi porto a casa un finale di stagione elettrizzante e indimenticabile – ha sottolineato – ora mi riposo, poi preparerò al meglio l’inizio del prossimo anno, fondamentale per la mia crescita”.Classifica girone verde: 1° Nakashima 3-0, 2° Lehecka 2-1, 3° Passaro 1-2, 4° Arnaldi 0-3.
    Lehecka affronterà domani in semifinale lo svizzero Dominic Stricker, primo nel girone rosso, mentre Nakashima se la vedrà con il britannico Jack Draper.
    Centre Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [7] Dominic Stricker vs [5] Jiri Lehecka 2. [4] Brandon Nakashima vs [3] Jack Draper (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    NextGen ATP Finals: Draper sconfigge nettamente Musetti. Nessun azzurro accede in semifinale

    Lorenzo Musetti a Milano 2022

    Cala il sipario per il tennis italiano a Milano. Anche Lorenzo Musetti esce di scena nei gironi delle NextGen ATP Finals 2022. Nell’ultimo e decisivo match di Round Robin, il toscano è stato sconfitto nettamente dal britannico Jack Draper col punteggio di 4-1 4-0 4-3 in soli 57 minuti di gioco. Molto bene Draper, in tutti i settori di gioco: eccellente al servizio, profondo con la risposta, molto intenso e preciso nello scambio, ha spostato continuamente l’azzurro portandolo a giocare a ritmi molto alti e non ha sbagliato praticamente niente. Rari gli errori, nessuna scelta tattica errata. Un match assolutamente di livello, in cui ha mostrato che razza di giocatore può diventare, terribilmente scomodo da affrontare perché completo sia quando spinge che in difesa.
    Ottimo Draper, ma Musetti ha disputato una partita deludente. Sicuramente stanco (e probabilmente con qualche fastidio a una gamba), ha commesso molti errori soprattutto col diritto, arrivando spesso in leggero ritardo sulla palla. Il tabellino finale indica 23 vincenti e soli 5 errori per Draper, 10 vincenti e 23 errori per Musetti. Numeri inequivocabili che spiegano seccamente l’andamento del match. Draper ha dominato, nei suoi game non è si è praticamente giocato, e con risposte profonde e ottime geometrie ha spostato continuamente l’azzurro, sbattendolo spesso nell’angolo destro e provocando i suoi errori in recupero. Musetti inizialmente è stato un po’ travolto, non ha trovato la chiave per invertire l’inerzia, pagando negli scambi. Le difese di Jack sono state superiori ai tentativi di costruire e variare di Lorenzo. E nemmeno il servizio l’ha aiutato come nelle giornate migliori. Ha provato a cambiare ritmo nel terzo set, rischiando molte smorzate (forse troppe) e lavorando col rovescio, ma ha sbagliato troppo, tanto che i suoi migliori punti sono venuti con alcune buone discese a rete. Forse avrebbe dovuto cercare prima la via della rete, ma nel tiebreak del terzo set Draper ha compiuto l’allungo decisivo, meritando il successo e l’accesso in semifinale.Purtroppo i gironi si chiudono senza alcun italiano in semifinale. Visti i tre azzurri al via, è un risultato deludente.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Draper inizia l’incontro alla battuta. Spinge forte col diritto, il suo colpo migliore. Con un doppio fallo e poi un Ace, il britannico vince il primo game. Più incerto l’avvio di Musetti, un errore, una discesa a rete troppo docile, crolla subito 0-30, con le regole NGF è già una situazione critica. Un errore col diritto in scambio costa all’azzurro due palle break (più eventualmente killer point). Si aggrappa al servizio, due ottime prime lo portano alla parità. Eccellente serve and volley da destra, chiuso con un tocco di rovescio in contro piede molto sicuro. 1 pari. Da 0-30, Draper indovina un paio di eccellenti giocate, come il diritto lungo linea splendido che gli vale il quarto punto di fila, e il 2-1. Draper risponde bene, forza gli errori di Musetti, che si ritrova ancora 0-30. Di nuovo è la prima di servizio a riportarlo a galla. Lorenzo cede in un lungo scambio sul 30 pari, il diritto vola via. Palla break per Draper. Altro lungo scambio, rincorre benissimo il britannico, molto solido, alla fine è l’azzurro a rischiare un diritto lungo linea che esce lungo e largo. Break Draper, serve per il primo set avanti 3-1. Troppi errori col diritto stasera, centra male la palla dal centro, forse un po’ meno rapido nella ricerca della palla coi piedi rispetto all’ultimo periodo. Draper ringrazia, serve una “mattonata” e si porta a doppio Set Point sul 40-15. Splendido punto di Jack, apre a tutta l’angolo col rovescio e chiude con un diritto nell’angolo scoperto. 4-1 Draper, nettamente più solido ed efficace il “Brit”, troppi errori per Lorenzo.
    Musetti inizia il secondo parziale al servizio. Parte male, ancora diritto out. Si tira una gran botta con la racchetta sulla gamba Lorenzo, come a dirsi “forza, muoviti”. Si arriva al killer point. Se gioca all’attacco, ma non chiude di volo e la volée alta di rovescio (difficile) termina larga. Break Draper, 1-0. “Si fa quel che si può” dice Lorenzo al suo angolo. Jack è una “macchina”, da dietro tira forte e preciso aprendo molto l’angolo, Musetti è costretto a correre tanto verso destra, e rientrando a tutta scivola a terra, per fortuna nessun problema. Draper a zero si porta 2-0 e continua a spingere con enorme efficacia col rovescio, sempre profondo e preciso. Lorenzo è in evidente difficoltà, quando prova a cambiare ritmo commette troppi errori. Crolla 0-40, due palle per il doppio break. Un rovescio inside out dal centro dell’azzurro sul 15-40 gli costa il doppio break. 3-0 Draper. Con una bordata di diritto impressionante, a braccio sciolto, Jack chiude 4-0. Otto game a uno, no match finora.
    Terzo set. Musetti apre vincendo finalmente un buon game, provando finalmente a variare di più. Draper continua a martellare a tutta, serve nemmeno così veloce ma con una precisione incredibile. Con 3 ace, si porta 1 pari. Il diritto tradisce di nuovo Lorenzo, una stecca all’uscita dal servizio (contro una risposta molto solida del rivale) gli costa un pericoloso 15-30. Se lo gioca con coraggio, avanti e tocco di volo incrociato perfetto. Un errore col diritto del toscano, con la palla deviata dal nastro, lo condanna al 30-40, doppia palla break. Con così tanti errori dal fondo, incapace di reggere il pressing di Draper, si butta avanti e chiude. Con una ottima prima, Musetti respinge l’assalto e si porta 2-1. Ingiocabile Draper nei suoi game, ma adesso Musetti ha alzato il livello, riesce a trovare il cambio di ritmo, la smorzata, la prima vincente. A zero vince il migliori game del match, portandosi 3-2. Jack non sbanda, si va al tiebreak. Inizia molto male Lorenzo, cerca una palla corta uscendo dal servizio, ma l’esecuzione è del tutto sbagliata. 1-0 Draper e servizio. Ci riprova nel secondo punto “Muso”, scambio rocambolesco, ma sbaglia il tocco su di una rincorsa e diritto “pesante” del britannico. 2-0. Finalmente un bel vincente col diritto per Lorenzo, punto ben costruito in risposta, serve sotto 2-1. Ancora la palla corta, stavolta vince il punto l’azzurro, 2 pari. Un errore in scambio dell’azzurro riporta avanti Draper, 3-2. Ecco il punto esclamativo di Lorenzo: rovescio dal centro lungo linea sontuoso, una traiettoria imprendibile. Si gira sul 3 pari. Ace Draper, 4-3. Bravissimo Jack nel riprendere la smorzata e muoversi velocissimo sotto rete, trovando un rovescio di volo imprendibile. 5-3. Con un bell’anticipo di diritto, siamo 6-3 Draper, 3 Match Point, al servizio. Ace! Finisce al primo, dopo soli 57 minuti. Una netta sconfitta, che condanna l’azzurro all’uscita nei gironi. Troppo più intenso ed efficace il britannico, che così si qualifica per le semifinali delle NextGen ATP Finals 2022, contro lo statunitense Nakashima. Tre azzurri in gara, tutti fuori nei gironi. Purtroppo il bilancio per il tennis italiano in quest’edizione è negativo.

    ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Lorenzo Musetti [2]103 Jack Draper [3]444 Vincitore: Draper ServizioSvolgimentoSet 3J. Draper 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 ace 5-3 6-33-3 → 3-4J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Musetti2-2 → 3-2J. Draper 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1J. Draper 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Draper 0-15 0-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 15-0 30-0 40-0 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3J. Draper 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-3 → 0-4L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3J. Draper 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Draper 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 30-0 40-0 15-0 30-0 40-0 40-15 15-0 30-0 40-0 0-15 0-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 15-0 30-0 40-0 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3J. Draper 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-400-1 → 1-1J. Draper 15-0 30-0 30-15 df ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO