consigliato per te

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 15 Novembre 2022 (LIVE)

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Challenger Drummondville – hard1T Ocleppo – Escoffier (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Helsinki – Hard Indoor1T Travaglia – Kukushkin (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Sao Leopoldo – terra1T Seyboth Wild – Agamenone (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Buenos Aires 125 – terra2T Burel – Errani 2 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: I risultati con il dettaglio della terza giornata. Partita già decisiva per Rafael Nadal (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals – Foto Getty Images

    ATP Finals – Turin (Italia), cemento (al coperto) – 3° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Rafael Nadal vs [5] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Casper Ruud vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    GRUPPO VERDE(1) Nadal, Rafael 0-1 0-2(3) Ruud, Casper 1-0 2-0(5) Auger-Aliassime, Felix 0-1 0-2(8) Fritz, Taylor 1-0 2-0
    GRUPPO ROSSO(2) Tsitsipas, Stefanos 0-1 0-2(4) Medvedev, Daniil 0-1 1-2(6) Rublev, Andrey 1-0 2-1(7) Djokovic, Novak 1-0 2-0
    Gruppo Verde[1] Koolhof/Skupski 1-0 2-1[4] Mektic/Pavic 1-0 2-1[5] Dodig/Krajicek 0-1 1-2[8] Kokkinakis/Kyrgios 0-1 1-2
    Gruppo Rosso[2] Ram/Salisbury 1-0 2-1[3] Arevalo/Rojer 0-1 0-2[6] Glasspool/Heliovaara 1-0 2-0[7] Granollers/Zeballos 0-1 1-2 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: I risultati con il dettaglio della Seconda giornata. Djokovic batte in due set Tsitsipas. Rublev vince una pazza partita contro Daniil Medvedev

    Risultati dalle ATP Finals – Foto Getty Images

    Novak Djokovic (ATP 8) è partito subito forte nelle ATP Finals di Torino. Contro il numero uno del Gruppo Rosso, il greco Stefanos Tsitsipas (3), il serbo si è imposto 6-4 7-6 (7/4) mostrando un tennis solido e riuscendo a contenere il ritorno dell’avversario nel secondo set. Strappato il servizio all’ateniese in apertura di parziale ed incamerato senza preoccupazioni il primo set, Nole ha dovuto difendere nella seconda frazione l’unica palla break concessa nel match all’avversario, prima di imporsi con autorevolezza al tie-break.
    Andrey Rublev e Daniil Medvedev hanno deciso di regalarci le prime montagne russe delle ATP Finals 2022. Se i parchi di divertimento sono pieni di sorprese, non poteva che essere Andrey il vincitore di una serata che ha avuto tutto e che si è decisa nel modo più bello possibile, in un tie-break finale in cui Rublev ha avuto bisogno di quattro palle match per alzare finalmente le braccia e vincere la partita per (6-7(7), 6-3, 7-6(7)).Rublev è stato nettamente superiore per tutto l’incontro, ma ha dovuto scacciare i suoi fantasmi: ha sprecato sei palle set nel primo set e ha avuto bisogno di un’impressionante rimonta contro un Medvedev un po’ sottotono.

    ATP Finals – Turin (Italia), cemento (al coperto) – 2° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [8] Thanasi Kokkinakis / Nick Kyrgios ATP Nitto ATP Finals Wesley Koolhof / Neal Skupski [1]6610 Thanasi Kokkinakis / Nick Kyrgios [8]745 Vincitore: Koolhof / Skupski ServizioSvolgimentoSet 3W. Koolhof / Skupski 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 ace 5-1 6-1 6-2 7-2 7-3 8-3 9-3 9-4 9-5ServizioSvolgimentoSet 2W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4T. Kokkinakis / Kyrgios 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace ace5-3 → 5-4W. Koolhof / Skupski 15-0 40-0 ace4-3 → 5-3T. Kokkinakis / Kyrgios 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Kokkinakis / Kyrgios 15-15 40-15 ace2-2 → 2-3W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-30 40-301-2 → 2-2T. Kokkinakis / Kyrgios 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Kokkinakis / Kyrgios6-3 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* ace 2*-5 ace 2*-6 3-6*6-6 → 6-7T. Kokkinakis / Kyrgios 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace6-5 → 6-6W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5T. Kokkinakis / Kyrgios 30-0 30-15 df 40-15 ace5-4 → 5-5W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 5-4T. Kokkinakis / Kyrgios 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-404-3 → 4-4W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3T. Kokkinakis / Kyrgios 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3W. Koolhof / Skupski2-2 → 3-2T. Kokkinakis / Kyrgios 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2W. Koolhof / Skupski 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1T. Kokkinakis / Kyrgios 15-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1W. Koolhof / Skupski 30-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0

    2. [4] Daniil Medvedev vs [6] Andrey Rublev (non prima ore: 14:00)ATP Nitto ATP Finals Daniil Medvedev [4]736 Andrey Rublev [6]667 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3*-6 4*-6 5-6* ace 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-305-5 → 5-6D. Medvedev 15-0 ace ace4-5 → 5-5A. Rublev 0-15 15-15 40-15 ace4-4 → 4-5D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 30-15 ace2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 40-0 ace ace1-2 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 ace1-1 → 1-2D. Medvedev 30-0 30-15 30-30 30-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df3-5 → 3-6A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5D. Medvedev 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4A. Rublev2-3 → 2-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3A. Rublev 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3D. Medvedev15-40 15-15 ace 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2A. Rublev 0-15 15-15 40-151-0 → 1-1D. Medvedev 0-15 15-30 30-30 ace 40-30 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* ace 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* ace6-6 → 7-6D. Medvedev15-40 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6A. Rublev 15-0 30-155-5 → 5-6D. Medvedev 0-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-403-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 ace 40-152-5 → 3-5A. Rublev2-4 → 2-5D. Medvedev 30-0 ace 40-01-4 → 2-4A. Rublev 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Rublev 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    3. [4] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [5] Ivan Dodig / Austin Krajicek (non prima ore: 18:30)ATP Nitto ATP Finals Nikola Mektic / Mate Pavic [4]6310 Ivan Dodig / Austin Krajicek [5]467 Vincitore: Mektic / Pavic ServizioSvolgimentoSet 3N. Mektic / Pavic 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 4-6 ace 5-6 6-6 7-6 7-7 ace 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6N. Mektic / Pavic 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-302-5 → 3-5I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5N. Mektic / Pavic 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-151-4 → 2-4I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4N. Mektic / Pavic 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-3 → 1-3I. Dodig / Krajicek 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace0-2 → 0-3N. Mektic / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-1 → 0-2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Mektic / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-4 → 6-4I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-305-3 → 5-4N. Mektic / Pavic 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 5-3I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3N. Mektic / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3N. Mektic / Pavic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df1-2 → 2-2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2N. Mektic / Pavic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    4. [2] Stefanos Tsitsipas vs [7] Novak Djokovic (non prima ore: 21:00)ATP Nitto ATP Finals Stefanos Tsitsipas [2]46 Novak Djokovic [7]67 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6S. Tsitsipas 15-0 ace 40-0 ace 40-155-5 → 6-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 40-304-4 → 5-4N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-402-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-153-5 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace ace3-4 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-400-0 → 0-1

    GRUPPO VERDE(1) Nadal, Rafael 0-1 0-2(3) Ruud, Casper 1-0 2-0(5) Auger-Aliassime, Felix 0-1 0-2(8) Fritz, Taylor 1-0 2-0
    GRUPPO ROSSO(2) Tsitsipas, Stefanos 0-1 0-2(4) Medvedev, Daniil 0-1 1-2(6) Rublev, Andrey 1-0 2-1(7) Djokovic, Novak 1-0 2-0
    Gruppo Verde[1] Koolhof/Skupski 1-0 2-1[4] Mektic/Pavic 1-0 2-1[5] Dodig/Krajicek 0-1 1-2[8] Kokkinakis/Kyrgios 0-1 1-2
    Gruppo Rosso[2] Ram/Salisbury 1-0 2-1[3] Arevalo/Rojer 0-1 0-2[6] Glasspool/Heliovaara 1-0 2-0[7] Granollers/Zeballos 0-1 1-2 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: ultima chiamata per Nadal, strada in salita con Auger-Aliassime (con il programma di domani)

    Rafael Nadal nella foto – Foto Sposito-FIT

    Rafael Nadal va a caccia del riscatto nel secondo match delle ATP Finals, dove dovrà vendicare la sconfitta all’esordio con Fritz. Nel match di martedì il maiorchino è contrapposto a Felix Auger-Aliassime, reduce da un finale di stagione di alto livello e favorito anche nella sfida con il pluricampione Slam. I betting analyst vedono infatti il canadese avanti per il successo a 1,65, mentre il suo avversario insegue a 2,20. Auger-Aliassime avanti anche per la conquista del primo set a 1,65, contro Nadal a 2,10 mentre per il risultato esatto, lo 0-2 in favore del canadese prevale a 2,50, mentre il 2-0 per Nadal si gioca a 3,60.
    Nell’altro incontro del martedì si affrontano Casper Ruud e Taylor Fritz: come riporta agipronews, lo statunitense, vincente su Nadal nell’esordio di domenica, vede il bis a 1,70, contro il suo avversario a 2.10. Per quanto riguarda il primo set, il classe 1997 è avanti a 1,72, mentre il norvegese è offerto a 2.
    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2. [1] Rafael Nadal vs [5] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:00)3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 18:30)4. [3] Casper Ruud vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Deconstructing Matteo. Recensione a “Berrettini. La forza del pensiero”, libro di Valentina Clemente e Marco Mazzoni

    Berrettini. La forza del pensiero

    È appena uscito il libro “Berrettini. La forza del pensiero”, di Valentina Clemente e Marco Mazzoni (Ultra Sport Edizioni, 2022, 168 pp), prefazione di Stefano Meloccaro. È disponibile in libreria e negli shop online.
    Pubblichiamo la recensione scritta dalla sapiente penna di Paolo Silvestri.

    Solo un anno dopo Momenti di gloria. Storia ed emozioni delle Olimpiadi, Valentina Clemente e Marco Mazzoni tornano ad unire le loro esperienze giornalistiche e le loro brillanti penne in Berrettini. La forza del pensiero (Ultra Sport ed. 2022), un minuzioso ritratto della punta di diamante della straordinaria new wave del tennis italiano maschile. Sanno, con intelligenza, agire come profondi conoscitori del mondo del tennis ma anche, con umiltà, come direttori d’orchestra che danno spazio ad altre voci, in un concerto polifonico di indubbio interesse. A cominciare da Stefano Meloccaro, a cui è affidata la prefazione, sono infatti moltissimi gli esperti che intervengono per contribuire a descrivere i punti forti ed i punti deboli del tennis di Matteo, la sua parabola evolutiva, le sue potenzialità, la sua fragilità fisica, la sua immagine pubblica, ma soprattutto il suo profilo psicologico ed umano, la forza del suo pensiero appunto, come recita il sottotitolo del volume.
    Non è un segreto che il tennis sia uno sport in cui l’aspetto mentale ha un ruolo determinante e, pertanto, un ritratto di un giocatore non può limitarsi ad analisi e valutazioni tecniche. In una intervista di un paio d’anni fa Berrettini sparava questa sorprendente risposta, che può spiazzare chi non lo conosce: “Come mi definirei? Profondo”. Ed effettivamente, sulla base di molte dichiarazioni sue e altrui, affiora il ritratto di un ragazzo intelligente, educato, amante della lettura e del cinema, sempre alla ricerca di risposte. E anche coraggioso, il che non significa, come ben sappiamo, immune da paure e insicurezze. Coraggioso è chi le paure e le insicurezze le sa superare con acume, umiltà forza e determinazione, come Berrettini ha sempre cercato di fare fin dall’inizio della sua carriera insieme al mental coach Stefano Massari, che affianca la guida tecnica di due grandi coach come Vincenzo Santopadre e Umberto Rianna.
    Un percorso di crescita tennistica e umana basato su lavoro, serietà e pazienza, e non esento da quel pizzico di distacco un po’ ironico e sornione tipicamente romano, capace di relativizzare tutto. Matteo, solo per fare un esempio, ama citare una frase che il suo primo maestro Vannini gli diceva prima dei match e che lo ha in qualche modo segnato: “Mal che vada perderai”. A me sembra una frase geniale e assai più profonda di quanto possa sembrare. A proposito di sconfitta, il tennista italiano in più di un’occasione ha parlato della sua utilità sostenendo che, per quanto possa bruciare, è parte necessaria del precorso di crescita di uno sportivo ma, aggiungerei, di qualsiasi essere umano. “Le sconfitte – dice Berrettini – sono più utili delle vittorie perché mi aiutano a imparare. Ho sempre vissuto più intensamente la delusione della sconfitta che la gioia della vittoria. È una cosa che ho sentito fin da giovane e su cui ho lavorato tanto […] Sono convinto al 100% che per arrivare in alto bisogna perdere. Se non provi quella delusione, quella voglia di rivalsa, è difficile che si possa eccellere in uno sport individuale come il tennis”. E lo dimostrano i tantissimi casi, vicini e lontani, di giocatori che hanno vinto tanto (troppo) da ragazzini e che, nel passaggio al professionismo, si sono visti impreparati alla sconfitta, fino a spegnersi.
    Dell’aspetto tecnico e mentale si occupa Marco Mazzoni nel capitolo iniziale Il tennis di Berrettini, con un percorso sulla sua carriera e un’analisi dettagliatissima delle sue principali “armi”, che sono poi i fulcri del tennis moderno (di cui Berrettini è senza dubbio un emblema) vale a dire il servizio e il dritto, nonché l’adattabilità alle diverse superfici e la solidità nella gestione tattica dei match. E lo fa condendo il suo discorso con decine di dichiarazioni di grandi nomi del tennis italiano e non, spettatori o in molti casi attori della storia tennistica e umana di Matteo: da Volandri a Colangelo, da Reggi a Bertolucci, da McEnroe a Wilander, da Santopadre a Massari, solo per citarne alcuni. Questo schema argomentativo è ripreso da Mazzoni nel secondo capitolo, intitolato Potenza e fragilità. Gli infortuni, purtroppo abbastanza esteso, dati i moltissimi problemi fisici di cui è stato vittima e che ne hanno spezzato ritmo e progressione, a cominciare dal più doloroso, quello che lo costrinse al ritiro nel match d’esordio alle ATP Finals dello scorso anno. Alle caviglie fragili si sono sommati il ginocchio, gli addominali, la mano, la schiena, un quadricipite… Predisposizione? Sfortuna? Squilibri nella preparazione fisica? Mali endemici del tennis moderno? Tensione emotiva? Mazzoni cerca una risposta a questi ed altri interrogativi, anche in questo caso con il supporto di noti esperti come per esempio Stefano Baraldo o Rodolfo Lisi.
    La seconda parte del volume, Un impatto visivo e psicologico, è affidato a Valentina Clemente che sonda, ricorrendo al formato dell’intervista a importanti nomi del mondo del tennis di diversi paesi, le impressioni personali sul Berrettini tennista (aneddoti, punti forti, limiti, prospettive, margini di miglioramento, ecc.) ma anche l’eco del Berrettini personaggio nelle rispettive culture di provenienza. Grossomodo la stessa griglia di domande, artificio utile proprio per confrontare le diverse opinioni su alcuni punti specifici, viene sottoposta a noti giornalisti, tecnici ed ex pro come Alessandro Nizegorodcew, Antoine Benetteau, Simon Cambers, Arnaud Cerruti, Tatiana Golovin, Mark Woodforde, Richard Waumsley, Sebastian Fest, conosciuti da Valentina Clemente “sul campo”, nel suo ormai più che consolidato percorso nell’ambito del giornalismo tennistico.
    Definirei Berrettini. La forza del pensiero un bel volume “corale”, senza con questo sminuire assolutamente i meriti del “doppio misto” Clemente-Mazzoni, che offrono il loro punto di vista, ma lo sanno coordinare con eleganza contenutistica e formale con quello di altri esperti e testimoni, senza mai cadere in eccessi retorici o banalità celebrative.
    Paolo Silvestri LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: I risultati con il dettaglio della prima giornata. Casper Ruud parte benissimo (LIVE)

    Le ATP Finals di Torino

    Casper Ruud, numero quattro del mondo e uno dei giocatori più importanti di questa stagione – è stato finalista del Roland Garros e agli US Open -, ha iniziato questa domenica con una grande vittoria nella fase a gironi delle ATP Finals, a Torino, dove nel 2021 ha brillato fino alle semifinali.
    Il 23enne norvegese, che fino a questo torneo aveva ottenuto solo due vittorie contro giocatori top 10, ha conquistato il suo terzo successo, battendo il canadese Felix Auger-Aliassime, sesto ATP e in grande forma, per 7-6(4), 6-4, in 1h50, con una prova di grande qualità, in cui non ha affrontato alcuna palla break contro un giocatore troppo falloso e lontano dal livello presentato negli ultimi mesi.

    ATP Finals – Turin (Italia), cemento (al coperto) – 1° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara ATP Nitto ATP Finals Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [3]56 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [6]77 Vincitore: Glasspool / Heliovaara ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1-4* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 3-6*6-6 → 6-7L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace6-5 → 6-6M. Arevalo / Rojer15-40 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arevalo / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 ace4-3 → 4-4M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Glasspool / Heliovaara 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-1 → 2-2M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arevalo / Rojer15-40 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 5-7M. Arevalo / Rojer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df5-4 → 5-5M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-154-3 → 4-4M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Glasspool / Heliovaara 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2M. Arevalo / Rojer 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Glasspool / Heliovaara0-40 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arevalo / Rojer0-0 → 1-0

    2. [3] Casper Ruud vs [5] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:00)ATP Nitto ATP Finals Casper Ruud [3]76 Felix Auger-Aliassime [5]64 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 30-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4C. Ruud 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3C. Ruud 15-0 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* df 4*-3 4*-4 5-4* 6-4*6-6 → 7-6F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6C. Ruud 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5C. Ruud 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4C. Ruud15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-2 → 3-3C. Ruud 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2C. Ruud 0-15 ace 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1C. Ruud0-0 → 1-0

    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 18:30)ATP Nitto ATP Finals Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]• 154 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]02ServizioSvolgimentoSet 1R. Ram / SalisburyM. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2R. Ram / Salisbury 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2R. Ram / Salisbury 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. [1] Rafael Nadal vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    GRUPPO VERDE(1) Nadal, Rafael 0-0 0-0(3) Ruud, Casper 1-0 2-0(5) Auger-Aliassime, Felix 0-1 0-2(8) Fritz, Taylor 0-0 0-0
    GRUPPO ROSSO(2) Tsitsipas, Stefanos (4) Medvedev, Daniil (6) Rublev, Andrey (7) Djokovic, Novak
    Gruppo Verde[1] Koolhof/Skupski[4] Mektic/Pavic[5] Dodig/Krajicek[8] Kokkinakis/Kyrgios
    Gruppo Rosso[2] Ram/Salisbury[3] Arevalo/Rojer 0-1 0-2[6] Glasspool/Heliovaara 1-0 2-0[7] Granollers/Zeballos LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022: un’edizione equilibrata (o forse no…)

    Il Pala Alpitour a Torino

    Nadal, Ruud, Auger-Aliassime e Fritz nel gruppo verde. Tsitsipas, Medvedev, Rublev e Djokovic in quello rosso. Questi i “magnifici otto” delle ATP Finals 2022, al via oggi al Pala Alpitour di Torino, seconda edizione del Master di fine stagione in Italia. L’anno scorso andò in scena un’ottima edizione, storica per molti versi, soprattutto per il nostro tennis che riuscì a portare in campo due azzurri, lo sfortunatissimo Matteo Berrettini e il subentrante Jannik Sinner, bravo a regalare spettacolo contro Hurkacz e Medvedev. Quest’anno di azzurro ci sarà solo il campo di gioco, troppi gli intoppi e difficoltà per i nostri in stagione. E siamo anche onesti: è bellissimo abituarsi a vincere e primeggiare, speriamo tutti che il 2023 possa essere l’anno “buono” per alzare finalmente uno Slam al maschile dopo oltre 40 anni da Panatta ’76 a Parigi, ma l’aver vissuto le gesta di 2 italiani alle Finals è stata una splendida eccezione, non la regola. Speriamo lo possa diventare.
    Tornando all’edizione che sta per scattare con Ruud vs. Auger-Aliassime nella sessione pomeridiana, che torneo sarà? I vari protagonisti sono assai cauti. Nessuno si sbilancia, anche per il fatto che molti dei protagonisti al via arrivano in questo finale di stagione così così, o almeno con qualche dubbio sulla propria condizione. “Tutti possono vincere, mai come quest’anno” afferma Medvedev. Ha ragione? Sì, perché nessuno parte battuto, e quando arrivi tra i migliori otto vuol dire che qualcosa di importante in stagione l’hai assolutamente combinato. Tuttavia, andando ad analizzare come i vari protagonisti si presentano al via a Torino, si può tracciare un’ipotesi plausibile di che quel andremo a vedere, aspettando le conferme (o smentite) del campo, e la sensazione è che di equilibrio, in realtà, ce ne sarà assai di meno di quel che i protagonisti dicono.
    Auger-Aliassime è il n.3 del gruppo verde, ma è assolutamente il più “lanciato” e in forma dei quattro protagonisti. La sua striscia incredibile di vittorie in quest’autunno ha scritto una piccola pagina di storia, ha spazzato via dalla sua “bio” quell’alone di perdente nelle finali e l’ha issato con pieno merito tra i migliori del mondo. Migliorato al servizio, più continuo e incisivo in risposta, Felix è diventato un tennista tosto e completo, con un gioco non così brillante ma terribilmente lineare ed efficace. Pochi punti deboli, tanta sostanza e intensità. A-la-Nadal, il mantra che Zio Toni è riuscito ad inculcare nel classe 2000 canadese. È forse azzardato dire che dominerà il gruppo, ma è certamente più in forma di Ruud e di Nadal. Contro il norvegese parte nettamente favorito; contro Rafa sarà da valutare come il suo tennis pulito impatterà le palle arrotate e complesse del fortissimo rivale. Potrebbe pagare lo scotto dell’esordio, ma sembra ormai maturo e pronto a vincere anche in un torneo del genere.
    Ruud è calato vistosamente dopo mesi e mesi grandissime prestazioni. Un martello. Classico che sia arrivato a novembre con le pile scariche dopo cotanta sostanza. Ha dimostrato più volte di essere competitivo contro i grandi, ma faccio fatica vederlo vincente nel torneo, e pure nel girone. Possibile che si giochi un successo contro Fritz, l’altro esordiente nel torneo del girone verde. Fritz non ha niente da perdere, un grande servizio ma anche precisi limiti caratteriali che l’hanno fatto crollare più volte in grandi occasioni. Gli auguriamo di tirare fuori gli artigli e sorprendere, ma è plausibile che si giocherà con Ruud l’unica possibile partita da vincere nel gruppo.
    Nadal… è Nadal. Campionissimo, immortale, anche nel mettere le mani avanti. Vero che questo torneo non l’ha mai vinto, per vari motivi. Vero che non ci arriva ovviamente in forma, ma prima di darlo per morto è sempre bene pensarci mille volte. Indoor gli altri hanno più chance di batterlo, le sue arrotate fanno meno male. Il fisico non è più quello dei bei tempi, ma la testa lo accompagnerà sino all’ultima palla della sua carriera. Possibile che arrivi primo o secondo nel girone, e in semifinale si vedrà il suo destino. Se troverà Medvedev o Djokovic, allora il suo torneo potrebbe finire lì.
    Nel gruppo rosso c’è un trio in piena corsa e un “vaso di coccio”. Rublev è evidentemente l’anello debole, difficilmente vincerà un match. Nell’anno che sta terminando è tra le delusioni stagionali, non tanto per i risultati ma per la netta difficoltà di evolvere e completare il suo gioco. Ormai tutti hanno capito come scardinare il suo pressing, troppo monocorde e mono dimensionale per essere davvero vincente. Sembra difficile vederlo battere Medvedev, Tsitsipas o addirittura un Djokovic tanto silente quanto fortissimo. Già, Djokovic.
    Novak è rientrato in autunno e ha vinto subito. Convincendo. È arrivato ad un passo dal terminare imbattuto il suo rientro sul tour, rimontato da un Rune indomabile a Parigi. Bravissimo Holger, un vero martello in condizioni psicofisiche strepitose, ma non  capita tutti i giorni che “Nole” conceda il fianco alla rimonta. La sensazione è che Djokovic, a meno di problemi fisici, sia il più forte in gara e il favorito del torneo. Non sarebbe affatto un sorpresa vederlo in finale contro Medvedev, tanto che la sfida tra i due nel girone potrebbe essere decisiva per capire chi lo chiuderà da n.1 e chi da n.2. Tsitsipas permettendo.
    Il greco indoor gioca bene, potrebbe essere il fattore che scombina i pronostici. Se imbrocca una grande giornata al servizio, riuscirà a difendere il lato sinistro e chiudere molti punti di volo dopo un sostanzioso attacco col diritto, Stef potrebbe battere sia Novak che Daniil, o almeno uno dei due e quindi essere totalmente in gara per la semifinale. Daniil indoor è fortissimo, ma quest’anno ha sofferto più volte dei cali mentali e fisici che gli sono costati carissimo. Come non ricordare la finale degli Australian Open, “gentilmente” rimessa in discussione e quindi persa grazie a un indomabile Nadal ma anche con tanta, tantissima complicità del russo, perso dentro i meandri della sua psiche complessa e tendente all’auto distruzione. Se Daniil trova ritmo al servizio, potrebbe far calare il sipario sul gruppo, e sul torneo.
    Il gruppo rosso è indubbiamente il più tosto e competitivo. Potrebbe essere decisivo il passare da n.1 o n.2, per i soliti complicati incroci di questo evento. Le combinazioni sul tavolo sono tante, e complesse. Tsitsipas vs. Djokovic e Djokovic vs. Medvedev saranno le partite chiave. A meno che il “Djoker” non cali l’asso, giochi al suo massimo e metta tutti d’accordo. Buone Finals a tutti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: I risultati con il dettaglio della prima giornata. Si parte con il gruppo Verde (LIVE)

    Le ATP Finals di Torino

    ATP Finals – Turin (Italia), cemento (al coperto) – 1° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara ATP Nitto ATP Finals Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [3]00 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [6]00Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0

    2. [3] Casper Ruud vs [5] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Rafael Nadal vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    GRUPPO VERDE(1) Nadal, Rafael (3) Ruud, Casper (5) Auger-Aliassime, Felix (8) Fritz, Taylor
    GRUPPO ROSSO(2) Tsitsipas, Stefanos (4) Medvedev, Daniil (6) Rublev, Andrey (7) Djokovic, Novak
    Gruppo Verde[1] Koolhof/Skupski[4] Mektic/Pavic[5] Dodig/Krajicek[8] Kokkinakis/Kyrgios
    Gruppo Rosso[2] Ram/Salisbury[3] Arevalo/Rojer[6] Glasspool/Heliovaara[7] Granollers/Zeballos LEGGI TUTTO