consigliato per te

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 16 Novembre 2022 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    Challenger Drummondville – hard2T Oradini – Escoffier (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Escoffier/Motti – Ciocanu/Muamba (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T Draxl/Lapadat – Oradini/Poljak (0-0) 3 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T Ocleppo/Wehnelt – Dougaz/Jaziri (0-0) 4 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Helsinki – Hard Indoor1T Brancaccio – Laaksonen (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    2T Bellucci – Andreev (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Buenos Aires 125 – terra1T Bara /Errani – Osuigwe /Pigossi 4 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: I risultati con il dettaglio della Quarta Giornata (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals

    ATP Finals – Turin (Italia), cemento (al coperto) – 4° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [4] Nikola Mektic / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Andrey Rublev vs [7] Novak Djokovic (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [8] Thanasi Kokkinakis / Nick Kyrgios (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Stefanos Tsitsipas vs [4] Daniil Medvedev (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    GRUPPO VERDE(1) Nadal, Rafael 0-2 0-4(3) Ruud, Casper 2-0 4-1(5) Auger-Aliassime, Felix 1-1 2-2(8) Fritz, Taylor 1-1 3-2
    GRUPPO ROSSO(2) Tsitsipas, Stefanos 0-1 0-2(4) Medvedev, Daniil 0-1 1-2(6) Rublev, Andrey 1-0 2-1(7) Djokovic, Novak 1-0 2-0
    Gruppo Verde[1] Koolhof/Skupski 1-0 2-1[4] Mektic/Pavic 1-0 2-1[5] Dodig/Krajicek 0-1 1-2[8] Kokkinakis/Kyrgios 0-1 1-2
    Gruppo Rosso[2] Ram/Salisbury 2-0 4-1[3] Arevalo/Rojer 1-1 2-3[6] Glasspool/Heliovaara 1-1 2-2[7] Granollers/Zeballos 0-2 2-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz chiude la stagione come il più giovane numero uno di sempre. Sarà premiato oggi a Torino alle 21

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz non ha avuto l’opportunità di debuttare alle ATP Finals a causa di un infortunio muscolare patito a Parigi Bercy. La sua posizione di n.1 nel ranking ATP è rimasta in bilico durante il torneo, visto che con i tanti punti in palio a Torino sia Rafael Nadal che Stefanos Tsitsipas potevano scalzarlo dal trono del tennis maschile e chiudere l’anno da n.1. Tuttavia, questa possibilità non si è verificata per via dei risultati del campo. Ieri sera si è avuta la certezza che il 19enne iberico terminerà il 2022 come n.1 del mondo.
    Tutto è stato confermato con l’eliminazione di Nadal nella fase a gironi, questione chiusa grazie al duello tra Taylor Fritz e Casper Ruud, dove Nadal avrebbe avuto bisogno che l’americano vincesse in due set per mantenere vive le sue flebili speranze. Tsitsipas, invece, avrebbe dovuto vincere tutte le sue partite in settimana, ma ha perso il match di apertura contro Novak Djokovic.
    Il fenomenale spagnolo riceverà il premio di n.1 di fine stagione oggi alle 21 a Torino, appena prima del match serale delle ATP Finals, in una breve cerimonia.
    Carlos Alcaraz entra a pieno titolo nella storia del tennis con una doppietta record relativamente alla prima posizione del ranking mondiale. Infatti è stato il più giovane numero uno di sempre, dopo la vittoria a US Open 2022, e ora anche il più giovane a chiudere l’anno in vetta, a soli 19 anni, 6 mesi e 9 giorni. Ha superato il precedente primato detenuto da Lleyton Hewitt, che chiuse la stagione 2001 da leader nel ranking a 20 anni, 10 mesi e 7 giorni. Andy Roddick chiude il podio con 21 anni, 4 mesi e 1 giorno nel 2003. A titolo di confronto, Rafael Nadal è settimo nella lista e Roger Federer nono.
    IL PIÙ GIOVANE A CHIUDERE L’ANNO COME NUMERO UNO1 – Carlos Alcaraz – 19 anni, 6 mesi e 9 giorni – 20222 – Lleyton Hewitt – 20 anni, 10 mesi e 7 giorni – 20013 – Andy Roddick – 21 anni, 4 mesi e 1 giorno – 20034 – Jimmy Connors – 22 anni, 3 mesi e 29 giorni – 19745 – Jim Courier – 22 anni, 4 mesi e 14 giorni – 19926 – Pete Sampras – 22 anni, 4 mesi e 19 giorni – 19937 – Rafael Nadal – 22 anni, 6 mesi e 28 giorni – 20088 – John McEnroe – 22 anni, 10 mesi e 15 giorni – 19819 – Roger Federer – 23 anni, 4 mesi e 23 giorni – 200410 – Bjorn Borg – 23 anni, 6 mesi e 25 giorni – 1979 LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals 2022: Ruud primo semifinalista, Nadal fuori. e Alcaraz n.1 del 2022

    Casper Ruud nella foto – Foto Sposito – Fit

    Ancora grande pubblico e grande tennis al Pala Alpitour, dove si sta svolgendo la 53esima edizione delle Nitto ATP Finals. Con le 19.196 presenze di oggi, il totale delle prime tre giornate si avvicina a quota sessantamila (58.965). Del resto, lo spettacolo in campo merita di essere vissuto in prima persona, sulle tribune e nel Fan Village, come hanno dimostrato le sfide di oggi.
    Ad aprire il programma del Gruppo Verde del singolare sono stati Rafa Nadal e Felix Auger-Aliassime. Dopo la sconfitta in due set contro Taylor Fritz, il 36enne mancino spagnolo, che non ha mai vinto il titolo alle Finals (è l’unico successo che manca al suo incredibile palmares), si è arreso in due set al canadese, più giovane di 14 anni: 63 64 in poco meno di due ore. Ad Auger-Aliassime sono bastati due break, uno per set, per avere la meglio sul rivale. Il giovane tennista di Montreal ha vinto l’81% di punti con la prima e 53 punti a 38 negli scambi brevi, durati al massimo quattro colpi, confermandosi tra i migliori giocatori indoor in stagione: 28 successi su 34 partite, di cui 16 di fila con i tre titoli in altrettante settimane a Firenze, Anversa e Basilea.
    Nella partita che ha chiuso la terza giornata Casper Ruud ha battuto lo statunitense Taylor Fritz e si è aggiudicato un posto nelle semifinali, decretando anche l’eliminazione di Nadal e l’incoronazione di Carlos Alcaraz come numero 1 del mondo per il 2022 (il più giovane dell’era open con i suoi 19 anni). Il norvegese si è imposto in due partite col punteggio di 63 46 76(6) in due ore e 11 minuti al terzo match point. Ruud ha chiuso con 14 ace, il 69% di prime al servizio e 36 vincenti.
    Emozioni anche nel torneo di doppio con sfide spettacolari. Nel Gruppo Rosso successi di dArevalo/Rojer al super tie break su Granollers/Zeballos e di Ram/Salisbury in due set su Glasspool/Heliovaara.
    Sfide in campo, ma anche fuori. Quella della sostenibilità è infatti diventata una delle priorità nell’organizzazione dei grandi eventi e le Nitto ATP Finals sono in prima fila con tutti i partner commerciali e istituzionali dell’evento. In particolare, sono cinque le aree su cui si è concentrata l’azione: materiali, trasporti, cibo e bevande, rifiuti ed energia.
    Per quanto riguarda i materiali, l’enfasi è posta sul concetto di circolarità. Ad esempio, viene realizzato anche quest’anno il programma di recupero delle palline da tennis utilizzate nel torneo e negli allenamenti, proseguendo nella collaborazione con Dunlop e Nitto iniziato lo scorso anno. L’impiego di materiali riciclati o il loro reimpiego è stato posto come condizione necessaria nei bandi che hanno definito i fornitori per il branding che veste il Pala Alpitour e il Fan Village mentre sono utilizzati imballaggi ecologici e contenitori riciclabili per il cibo e le bevande – ad esempio Lavazza fornisce capsule di caffè realizzate in materiale compostabile mentre Valmora mette a disposizione bottigliette d’acqua in formato monouso da un terzo di litro in plastica riciclabile. Anche per le divise dei raccattapalle, disegnate da Emporio Armani, sono utilizzati materiali sostenibili.
    Sul fronte dei trasporti, tutti i possessori di biglietti possono utilizzare gratuitamente le linee tramviarie numero 4 e 10 per arrivare al Pala Alpitour mentre Ford, partner ufficiale delle Finals, mette a disposizione una flotta di veicoli ibridi ed elettrici per i trasferimenti dei giocatori e del loro entourage.
    Un’attenzione particolare è stata dedicata a minimizzare lo spreco di cibo. Tutte le quantità non utilizzate, sia nel Fan Village che nelle aree dedicate all’ospitalità all’interno del Pala Alpitour, sono donate alla sezione di Torino del Banco Alimentare, che provvede a redistribuirlo agli enti convenzionati. Uno degli obiettivi di questa edizione è l’aumento della quota di cibo prodotta entro i 100 chilometri dalla città: la base di partenza è il 70% ottenuto nel 2021.
    I contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti sono disponibili in ogni area del Pala Alpitour e del Fan Village. Nelle aree esterne Nitto mette a disposizione speciali contenitori alimentati ad energia solare che procedono al compattamento dei rifiuti, accorciando così la filiera del riciclo.
    In termini di energia, una delle linee guida nella preparazione all’evento è stata la massimizzazione dell’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di arrivare almeno al 75% del totale. Inoltre, in collaborazione con il partner ufficiale Iren, si punta ad aumentare ulteriormente il numero di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici nelle strade della città di Torino. Fra l’altro, le colonnine che ricaricano le vetture Ford in servizio per le Nitto ATP Finals 2022 saranno ricaricate con energia 100% Green certificata – vale a dire energia elettrica la cui provenienza è garantita da certificati, detti Garanzie di Origine, che ne attestano in maniera certa la provenienza da fonti rinnovabili – nonché a Km0, in quanto proveniente dall’impianto della centrale idroelettrica di Pont Ventoux in Valle di Susa. Inoltre, nell’illuminazione degli spazi coperti sono utilizzate luci a LED e altre tecnologie improntate alla massima efficienza.
    Risultati della terza giornata:Gruppo Verde (singolare)Auger-Aliassime (CAN, 5) b. Nadal (ESP, 1) 63 64Ruud (NOR, 3) b. Fritz (USA, 8) 63 46 76(6)
    Classifica Gruppo VerdeRuud (NOR, 3) 2-0 (match vinti/persi) – 4-1 (set vinti/persi)Fritz (USA, 8) 1-1 (match vinti/persi) – 3-2 (set vinti/persi)Auger-Aliassime (CAN, 5) 1-1 (match vinti/persi) – 2-2 (set vinti/persi)Nadal (ESP, 1) 0-2 (match vinti/persi) – 0-4 (set vinti/persi)
    Gruppo Rosso (doppio)Marcelo Arevalo/Jean-Julien Rojer (ESA/NED, 3) b. Marcel Granollers/Horacio Zeballos (ESP/ARG, 7) 61 67(3) 10-7Rajeev Ram/Joe Salisbury (USA/GBR, 2) b. Lloyd Glasspool/Harri Heliovaara (GBR/FIN, 6) 75 64
    Classifica Gruppo Rosso (doppio)Rajeev Ram/Joe Salisbury (USA/GBR, 2) 2-0 (match vinti/persi) – 4-1 (set vinti/persi)Lloyd Glasspool/Harri Heliovaara (GBR/FIN, 6) 1-1 (match vinti/persi) – 2-2 (set vinti/persi)Marcelo Arevalo/Jean-Julien Rojer (ESA/NED, 3) 1-1 (match vinti/persi) – 2-3 (set vinti/persi)Marcel Granollers/Horacio Zeballos (ESP/ARG, 7) 0-2 (match vinti/persi) – 2-4 (set vinti/persi) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: I risultati con il dettaglio della terza giornata. Ruud vince ancora ed elimina matematicamente Nadal. Felix Auger Aliassime batte Rafael Nadal

    Risultati dalle ATP Finals – Foto Getty Images

    È dunque stato un norvegese a segnare l’amaro destino del mancino di Manacor. Ruud, confrontato con l’americano Taylor Fritz (9), nella sfida serale ha vinto per 6-3 4-6 7-6(8/6) ma soprattutto ha conquistato la prima frazione, che ha immediatamente decretato la matematica uscita anticipata dal torneo dell’iberico che non potrà nemmeno tornare numero 1 al mondo.Ruud con questa vittoria si è garantito l’accesso alle semifinali.

    ATP Finals – Turin (Italia), cemento (al coperto) – 3° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Nitto ATP Finals Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [3]6610 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]177 Vincitore: Arevalo / Rojer ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Rojer 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-66-6 → 6-7M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6M. Arevalo / Rojer 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5M. Granollers / Zeballos15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Arevalo / Rojer 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Rojer 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Rojer15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1

    2. [1] Rafael Nadal vs [5] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:00)ATP Nitto ATP Finals Rafael Nadal [1]34 Felix Auger-Aliassime [5]66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6R. Nadal 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5R. Nadal 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df1-2 → 1-3R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-3 → 3-4R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Auger-Aliassime15-40 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 18:30)ATP Nitto ATP Finals Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]76 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [6]54 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 2R. Ram / Salisbury 15-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4R. Ram / Salisbury 15-0 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-3 → 4-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3R. Ram / Salisbury 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5L. Glasspool / Heliovaara15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5R. Ram / Salisbury 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-154-5 → 5-5L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Glasspool / Heliovaara 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 ace 30-0 30-15 ace2-2 → 2-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    4. [3] Casper Ruud vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 21:00)ATP Nitto ATP Finals Casper Ruud [3]647 Taylor Fritz [8]366 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6T. Fritz 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6C. Ruud 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 4-5C. Ruud 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4C. Ruud 0-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-2 → 2-3C. Ruud 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Fritz 0-15 15-15 15-30 40-301-1 → 1-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 ace0-1 → 1-1T. Fritz 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A4-5 → 4-6T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4C. Ruud 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 ace1-1 → 1-2C. Ruud 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-400-1 → 1-1T. Fritz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3T. Fritz 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Ruud 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2C. Ruud 0-15 15-15 30-30 40-30 ace ace3-1 → 4-1T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-0 → 3-1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0T. Fritz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    GRUPPO VERDE(1) Nadal, Rafael 0-2 0-4(3) Ruud, Casper 2-0 4-1(5) Auger-Aliassime, Felix 1-1 2-2(8) Fritz, Taylor 1-1 3-2
    GRUPPO ROSSO(2) Tsitsipas, Stefanos 0-1 0-2(4) Medvedev, Daniil 0-1 1-2(6) Rublev, Andrey 1-0 2-1(7) Djokovic, Novak 1-0 2-0
    Gruppo Verde[1] Koolhof/Skupski 1-0 2-1[4] Mektic/Pavic 1-0 2-1[5] Dodig/Krajicek 0-1 1-2[8] Kokkinakis/Kyrgios 0-1 1-2
    Gruppo Rosso[2] Ram/Salisbury 2-0 4-1[3] Arevalo/Rojer 1-1 2-3[6] Glasspool/Heliovaara 1-1 2-2[7] Granollers/Zeballos 0-2 2-4 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Auger Aliassime perfetto al servizio, Nadal falloso. Il canadese vince in due set

    Felix Auger-Aliassime

    Un ottimo Felix Auger-Aliassime batte in due set uno scarico Rafael Nadal (6-3 6-4 lo score) nel secondo match del girone verde, portando il campionissimo iberico ad un passo dall’eliminazione dalle ATP Finals 2022. Infatti se Taylor Fritz stasera (ore 21) batterà Casper Ruud, anche un eventuale successo di Rafa sul norvegese nel terzo match del Round Robin sarebbe inutile per la qualificazione.Nadal potrebbe essere eliminato già questa sera anche se Casper Ruud dovesse vincere un solo set contro Fritz nell’incontro della sessione serale. Se l’americano vincerà in due set, Rafa avrà ancora la possibilità matematica di qualificarsi..
    È la seconda volta in carriera che Rafael è sconfitto nei primi due incontri alle Finals, un torneo per lui stregato da sempre. Oltre alle condizioni veloci, lontane dai suoi canoni preferiti, Nadal arriva al finale di stagione stremato e non in ottime condizioni tecniche, dopo aver chiesto moltissimo al suo fisico per eccellere nella stagione sul rosso e sul cemento.
    Nel match odierno Nadal è stato mediamente troppo falloso, poco incisivo e profondo col diritto, non riuscendo a difendere una posizione in campo vicina alla riga. È stato spesso preda del forcing ordinato e continuo del rivale, ma la vera mancanza di Rafa è stata il non aver trasformato nessuna delle 5 palle break avute nel primo set, chance che avrebbero potuto far girare la partita dalla sua parte. Strano per un “killer” sportivo così spietato come lui. Tuttavia bravo è stato Felix a giocarsele tutte con qualità, molto aggressivo e soprattutto aggrappandosi al servizio. Proprio la differenza con il colpo di inizio gioco è stata decisiva nel successo del canadese. Felix ha servito benissimo, come dimostrano i numeri: 15 Ace (a fronte di soli 2 doppi falli), 71% di prime in campo con uno spettacolare 81% di punti vinti. Numeri top, che mettono in luce una certa difficoltà dell’iberico nell’incidere in risposta.
    Auger-Aliassime ha strappato un break per set, sul 4-3 nel primo set e sull’1 pari nel secondo. In entrambi i game Nadal era in netto vantaggio (40-0, e 40-15) ma si è fatto rimontare, e superare. Felix ha confermato nella vittoria odierna di essere molto cresciuto nel giocare in modo efficace i punti importanti, mai scomposto, tatticamente ineccepibile. E servendo così bene, diventa difficile attaccarlo.
    Dopo la sconfitta contro Ruud, nel quale ha emotivamente pagato lo scotto dell’esordio nel torneo, Auger-Aliassime è tornato a macinare quel tennis continuo e di sostanza che l’ha portato ad essere dominante nelle ultime settimane. Nadal al contrario è sbarcato a Torino in condizioni incerte, ma al contrario di tante altre volte nella sua carriera, stavolta la sua presenza e forza mentale non sono riuscite ad arginare il servizio e la miglior condizione fisica dei suoi assai più giovani rivali, anche se entrambi erano all’esordio alle Finals.

    ATP Nitto ATP Finals Rafael Nadal [1]34 Felix Auger-Aliassime [5]66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6R. Nadal 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5R. Nadal 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df1-2 → 1-3R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-3 → 3-4R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Auger-Aliassime15-40 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1
    1 ACES 154 DOUBLE FAULTS 236/61 (59%) FIRST SERVE 48/68 (71%)26/36 (72%) 1ST SERVE POINTS WON 39/48 (81%)12/25 (48%) 2ND SERVE POINTS WON 8/20 (40%)2/4 (50%) BREAK POINTS SAVED 5/5 (100%)9 SERVICE GAMES PLAYED 109/48 (19%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/36 (28%)12/20 (60%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 13/25 (52%)0/5 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 2/4 (50%)10 RETURN GAMES PLAYED 97/13 (54%) NET POINTS WON 6/13 (46%)13 WINNERS 3218 UNFORCED ERRORS 1238/61 (62%) SERVICE POINTS WON 47/68 (69%)21/68 (31%) RETURN POINTS WON 23/61 (38%)59/129 (46%) TOTAL POINTS WON 70/129 (54%)206 km/h MAX SPEED 218 km/h188 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 204 km/h163 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 168 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals: Djokovic prenota il bis, riscatto per Medvedev contro Tsitsipas? (con il programma di domani)

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Inizio promettente di Novak Djokovic nelle Atp Finals in programma a Torino. Il serbo, che non vince l’atto finale della stagione dal 2015, ha sconfitto in due set Stefanos Tsitsipas e nel singolare che aprirà il programma di mercoledì 16 novembre affronterà Andrey Rublev, vincitore al terzo set nel derby contro Danil Medvedev. Per i bookmaker, riporta Agipronews, Nole vede il bis e il primo posto in solitaria in vetta al girone in quota a 1,36 contro il 3,10 di Rublev. Per il risultato avanti un altro 2-0 per Djokovic, offerto a 1,90, mentre la vittoria in due set del russo si gioca a 5,25.
    In serata praticamente una gara da dentro o fuori tra Stefanos Tsitsipas e Danil Medvedev, entrambi sconfitti all’esordio. I bookie vedono il riscatto del russo, dato vincente a 1,40 con il greco proposto a 2,90. Favorito un finale in due set, a 1,52, ma occhio all’arrivo al terzo parziale – come nell’ultimo precedente di Cincinnati – fissato a 2,25 volte la posta.
    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [4] Nikola Mektic / Mate Pavic 2. [6] Andrey Rublev vs [7] Novak Djokovic (non prima ore: 14:00)3. [5] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [8] Thanasi Kokkinakis / Nick Kyrgios (non prima ore: 18:30)4. [2] Stefanos Tsitsipas vs [4] Daniil Medvedev (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “Diventare n.1? Non ho fretta, un giorno sono sicuro che lo diventerò”

    Stefanos Tsitsipas

    La sconfitta patita ieri sera da Novak Djokovic lascia Stefanos Tsitsipas ancora in corsa per qualificarsi per le semifinali delle ATP Finals, ma cancella il sogno di chiudere la stagione come n.1 del ranking ATP. Il greco infatti teoricamente avrebbe potuto essere il miglior tennista nel ranking di fine 2022 vincendo il Master di Torino imbattuto. Stefanos ha disputato una buona partita contro il serbo, ma il responso del campo è stato chiaro: Novak è parso superiore ed ha meritato il successo. Dopo la partita, Tsitsipas ha parlato alla stampa, soffermandosi sul torneo e sul proprio sogno di diventare n.1 mondo, obiettivo a suo dire possibile in futuro.
    “Se avessi vinto tutte e 5 le partite questa settimana avrei meritato la posizione di n.1, ma in realtà non è qualcosa che avevo in mente. Mi ha entusiasmato avere la possibilità matematica di raggiungere qualcosa che, per me, è un sogno e un obiettivo a lungo termine. Non ho fretta di arrivarci, credo davvero che un giorno sarò il n.1. Quello che devo fare è concentrarmi sul mio tennis, sulla mia crescita come giocatore e non ossessionarmi su quest’obiettivo perché arrivarci sarà solo la conseguenza di un lavoro ben fatto. Posso essere felice senza essere il numero 1, anche se ovviamente, se lo diventerò, lo sarò ancora di più” confessa il greco.
    Relativamente alle condizioni del torneo di quest’anno, che secondo Medvedev sono le più veloci dell’intera stagione, ecco il pensiero di Stefanos. “Non si può negare che il campo e le condizioni siano molto veloci, ma penso che questo possa giovare al mio gioco. Il servizio e il primo colpo successivo sono decisivi e questo mi sta bene. La sconfitta contro Novak? Il problema è stato un brutto avvio, è difficile rimanere agganciati alla partita quando sei già in svantaggio dopo pochi punti. Non sono contento di quello che ho fatto nel primo set e la mia sensazione è che nel secondo avevo trovato il ritmo giusto. Tutto si è deciso in pochi punti in cui il fattore fortuna è decisivo, e purtroppo la partita mi è sfuggita di mano”.
    “La sensazione che si prova in un torneo come questo è che non ci si può rilassare un attimo” continua Tsitsipas,” tutti i partecipanti sono arrivati ​​convinti di poter vincere. Dà molto prestigio essere qua, fare parte del meglio del meglio, oltre alla spinta in classifica che può darti vincere le partite qui. È chiaro che iniziare con una vittoria è importante, ma mi concentrerò sul vedere le cose con ottimismo. Questa sconfitta mi farà partire ancora più motivato nei prossimi due incontri e la cosa principale è che mi sto godendo molto la competizione. In questo momento, la mia massima priorità è provare quella sensazione, indipendentemente dal fatto che vinca o perda”.
    Tsitsipas ha vinto le ATP Finals nel 2019 a Londra, un ricordo indelebile. “Giocai con un’ottima mentalità competitiva quella settimana, sto cercando di recuperarla adesso. I bei ricordi e il modo in cui sono arrivato a quel grande successo mi aiuteranno. Penso che allora quel che mi era riuscito meglio fu la gestione emotiva dei momenti difficili e della pressione. La cosa fondamentale è adattarsi al ritmo del rivale e riuscire a seguirlo in ogni momento. Se lo faccio, non importa quanto sia brutta la mia giornata, so di poter lottare e vincere”. LEGGI TUTTO