consigliato per te

  • in

    “Kyrgios tornerà più forte di prima, preparato atleticamente come mai in carriera”

    Nick nella foto dal letto dell’ospedale

    Nick Kyrgios è stato uno dei grandi assenti agli ultimi Australian Open. Dopo la sua miglior stagione in carriera, culminata con la finale di Wimbledon persa in 4 set contro Djokovic, l’australiano era attesissimo per lo Slam in casa, nonostante qualche suo “classico” screzio con la stampa locale, mai tenera nei suoi confronti, prontissima a stigmatizzarne eccessi e dichiarazioni tanto funamboliche quanto i suoi colpi. Purtroppo il suo ginocchio è andato k.o. e niente Australian Open. Proprio l’esibizione benefica con Djokovic pochi giorni prima dell’avvio del torneo era servita come test per capire se l’articolazione avrebbe retto agli sforzi di un evento molto duro, con match sulla lunga distanza. Esito purtroppo negativo, e operazione per ripulire il ginocchio da una ciste e metterlo al riparo da ben più gravi problemi in futuro. Con una foto ironica, in pieno “Kyrgios-Style”, aveva annunciato l’operazione e il forfait al torneo di casa. Torneo dove oltre alle aspettative per il singolare, difendeva il titolo in doppio vinto nel 2022 con l’amico di sempre Thanasi Kokkinakis.
    La riabilitazione pare stia andando molto bene. Il problema sembra completamente risolto e Nick sta lavorando a casa in quel di Canberra per tornare in campo appena sarà pronto. Forse già ad Indian Wells. Ne ha parlato il suo manager Daniel Horsfall nel corso del podcast SEN, nel quale ha affermato che mai Kyrgios ha passato in carriera un periodo così positivo dal punto di vista personale. Sereno, coccolato dalla famiglia, è deciso a tornare in campo ancor più determinato, guarito dal problema al ginocchio e forte di una preparazione atletica mai svolta con tanta attenzione, per vivere un grande 2023. Riportiamo alcune frasi del manager dell’australiano.
    “L’operazione è andata benissimo. Sinceramente non potevamo aspettarci un risultato migliore. Siamo tutti contenti e il team non vede davvero l’ora di tornare in campo. Quando sarà pronto, lo saremo anche noi. In questo momento può solo muovere il ginocchio di circa 70 gradi. Oggi abbiamo un controllo sulla sua riabilitazione, sul periodo postoperatorio, per capire in che fase si trova, ma ogni giorno parliamo con il medico, oltre che con il suo fisioterapista. Tutto procede benissimo e potrebbe anche tornare prima del previsto, il che è un’ottima notizia”.
    “A livello mentale non è mai stato così bene. È a casa, a giocare a Pokémon, a godersi il cibo che prepara sua madre, cosa che adora. Molto spesso i giocatori soffrono per la mancanza di un periodo di recupero e riposo. Il tennis si gioca tutto l’anno e lui non ama stare a lungo lontano da casa. È un peccato che abbia dovuto operarsi, ma traiamo due conclusioni: il suo ginocchio è completamente guarito e tornerà meglio che mai. Ora che tutto si sta risolvendo, dovrà fare molto lavoro per rimettersi in forma. Abbiamo tempo per prepararlo a dovere, quindi la buona notizia è che tornerà più forte a livello fisico rispetto allo scorso anno e come mai in carriera, e che tornerà a giocare rilassato e motivato a far bene”.
    Manca solo un mese all’avvio di Indian Wells (6 marzo). A detta del suo manager, non c’è una data certa per il suo rientro, ma visto che la riabilitazione procede bene, la speranza è di rivederlo in campo in California, e poi a Miami. Generalmente Nick non gioca la stagione sul rosso in Europa, quindi poter disputare la “Sunshine Double” statunitense sarebbe importante per fargli iniziare una stagione da protagonista.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Vagnozzi: “Giocarsela con onore con i top 5 non è il nostro obiettivo”

    Simone Vagnozzi con Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Simone Vagnozzi, coach di Jannik Sinner insieme a Darren Cahill, ha rilasciato alcune dichiarazioni a Federica Cocchi della Gazzetta dello Sport, nelle quali parla della delusione per la sconfitta contro Tsitsipas agli Australian Open, ma anche della soddisfazione per i passi in avanti compiuti dall’azzurro sul piano atletico e di come sta proseguendo il lavoro dal punto di vista tecnico e mentale. Per il coach di Jannik, riuscire a gestire istinto e piani tattici nella frenesia del punto di gioco è un aspetto sul quale il suo assistito sta lavorando e che potrà fargli fare un salto di qualità. Ha anche confermato il programma dell’azzurro: Montpellier, Rotterdam e quindi Marsiglia. Tre eventi indoor (condizioni forse ideali per il tennis di Sinner), prima di volare negli USA per la doppietta di primavera Indian Wells – Miami. Riportiamo alcuni passaggi delle parole di Vagnozzi.
    “Dobbiamo essere sinceri – afferma Vagnozzi – giocarsela con onore con i top 5 non è il nostro obiettivo. Siamo scesi in campo per vincere, consapevoli di aver lavorato duramente nelle settimane invernali. Si è trattato di un match particolare (quello contro Tsitsipas a Melbourne, ndr), a un anno esatto di distanza da quando abbiamo iniziato a lavorare e da quando aveva affrontato lo stesso Tsitsipas, quindi è inevitabile che ci fosse un po’ di pressione. E infatti nei primi due set avrebbe potuto fare sicuramente qualcosa di più, però ci è andato davvero vicino, come era accaduto nelle ultime tre occasioni”.
    “Sicuramente siamo molto contenti dell’aspetto atletico su cui abbiamo lavorato tantissimo. Prima Jannik arrivava in fondo agli scambi lunghi in debito di ossigeno. Solo la sua grande forza mentale gli permetteva di chiudere il punto. Ora arriva più fresco e quindi più lucido per fare la scelta migliore”.
    “Jannik gioca bene d’istinto ma a volte è importante anche mettere in campo degli schemi. Lui fa un po’ fatica a far convivere i due aspetti. È costretto a piegare il suo istinto alla logica e per questo di fronte a scelte giuste, magari sbaglia il colpo. È un percorso che darà i suoi frutti, insieme al lavoro che continuiamo a fare sul servizio e sulla parte atletica. Lo scorso anno siamo stati fermati spesso da tanti piccoli intoppi, ora Sinner è integro fisicamente e possiamo finalmente allenarci con continuità”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai e Acapulco e ATP 250 Santiago: Entry list Md. Almeno 4 azzurri ai nastri di partenza

    Scritto da sangallettoA chi si lamenta degli scarsi risultati di Sinner e compagnia danzante vi invito a guardare le entry list dei main draw dei tornei equivalenti a quelli in oggetto nel 2015 quando ho iniziato a seguire questo forum. E’ veramente cambiato tutto.
    Come dire a chi si lamenta dei nostri tempi di guardare un documentario sul 1942. È veramente cambiato tutto LEGGI TUTTO

  • in

    Moutet operato al polso destro

    Corentin Moutet

    Non è proprio un bel momento per i tennisti francesi. Dopo la notizia relativa al nuovo problema al ginocchio per Herbert, ecco un altro transalpino k.o. Corentin Moutet è stato operato al polso destro, come dimostra la foto postata dal collega dell’Equipe Moynet.
    Non si conoscono ancora i dettagli, quanto il problema fosse grave e i tempi recupero. Visto quanto è delicato il polso per un tennista, di sicuro non rivedremo a brevissimo il talento francese in campo. Vi terremo aggiornati appena ci saranno notizie più dettagliate. Moutet ha disputato l’ultimo Australian Open, cedendo al secondo turno all’argentino Francisco Cerundolo in quattro set, è stato l’unico torneo da lui disputato nel 2023.

    Corentin Moutet a été opéré du poignet droit. pic.twitter.com/zc3OXwkFnU
    — Quentin Moynet (@QuentinMoynet) January 31, 2023
    Moutet, 23 anni, è n.66 dell’ultimo ranking ATP, quinto giocatore del suo paese dietro a Bonzi, Gasquet, Lestienne e Mannarino. Il tennis francese al maschile sta attraversando da tempo un complicato periodo di ricambio generazionale, con la fine dell’epoca d’oro che ha visto tennisti di grande qualità come Tsonga (finalista a Slam e vincitore di Masters 1000), Monfils, Gasquet, Simon (top10) e altri buoni giocatori arrivati in top20 e stabilmente competitivi ad alto livello.
    Proprio per rilanciare il settore e far crescere al meglio i migliori giovani talenti come Fils e Van Assche, la FFT da poco ha ingaggiato Ivan Ljubicic per dirigere e supervisionare il settore tecnico e sviluppare l’alto livello. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Zverev: completata l’indagine indipendente, non ci sono prove di abuso, nessuna sanzione dall’ATP

    Alexander Zverev

    L’ATP attraverso il suo sito ufficiale ha pubblicato una dichiarazione nel quale si annuncia la conclusione dell’indagine indipendente sul “caso Zverev”, ossia la presunta violenza fisica e psicologica sulla ex fidanzata del campione tedesco Alexander Zverev. Il risultato dell’indagine è favorevole all’ex n.2 al mondo: non sono state trovate prove sufficienti a sostegno delle accuse di abuso. Di conseguenza, nessuna azione disciplinare sarà intrapresa dall’ATP a carico del tedesco.
    Commissionata dall’ATP nell’ottobre 2021, l’indagine ha esaminato le accuse di abusi domestici sporte dall’ex fidanzata di Zverev, Olya Sharypova. Mentre l’obiettivo principale dell’indagine riguardava presunti abusi avvenuti al ATP Masters 1000 a Shanghai nel 2019, il suo ambito includeva anche presunti comportamenti scorretti avvenuti in altre località, tra cui Monaco, New York e Ginevra, come indicato nei rapporti pubblici.
    L’indagine è stata condotta da The Lake Forest Group (LFG), una società investigativa indipendente, guidata dal fondatore e amministratore delegato G. Michael Verden e Jennifer Mackovjak. Sia Verden che Mackovjak sono investigatori privati autorizzati con più di 60 anni di esperienza combinata nel settore, anche negli sport professionistici. LFG è stata incaricata di condurre le indagini in modo completamente indipendente, con il consulente legale esterno di ATP, Smith Hulsey & Busey, che fungeva da intermediario.
    LFG ha condotto ampie interviste sia con Sharypova che con Zverev e altre 24 persone tra cui familiari e amici, giocatori di tennis e altre parti coinvolte nell’ATP Tour. L’indagine ha esaminato i contributi di Sharypova e Zverev, inclusi messaggi di testo, file audio e foto. Ciò includeva materiali estratti dai dispositivi elettronici di Zverev tramite un esperto forense indipendente. LFG ha anche esaminato i registri operativi relativi al torneo di Shanghai, i documenti presentati da testimoni di terze parti e i registri pubblici, inclusi i post sui social media e i resoconti della stampa.
    Dopo un esauriente processo di 15 mesi, LFG ha presentato la sua relazione completa ad ATP. Sulla base della mancanza di prove attendibili e resoconti di testimoni oculari, oltre alle dichiarazioni contrastanti di Sharypova, Zverev e altri intervistati, l’indagine non è stata in grado di comprovare le accuse di abuso o determinare che le violazioni delle regole ATP per i reati in loco o per i principali reati dei giocatori ha avuto luogo. Di conseguenza, l’ATP non intraprenderà alcuna azione disciplinare nei confronti di Zverev. Questa conclusione può tuttavia essere rivalutata qualora venissero alla luce nuove prove o qualora eventuali procedimenti legali rivelassero violazioni delle regole ATP. Zverev ha costantemente respinto tutte le accuse e ha sostenuto le indagini dell’ATP, dicendosi sempre innocente.
    Queste le parole di Massimo Calvelli, Amministratore Delegato ATP: “La gravità e la complessità di queste accuse hanno richiesto un iter investigativo estremamente approfondito e notevoli risorse. Ci ha anche richiesto di rivolgerci a investigatori specializzati, un nuovo terreno per l’ATP. Alla fine riteniamo che il processo esaustivo fosse necessario per raggiungere un giudizio informato. Ha anche mostrato la necessità per noi di essere più reattivi in materia di salvaguardia. È il motivo per cui abbiamo fatto dei passi in quella direzione, con ancora molto lavoro importante da fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Herbert di nuovo k.o. al ginocchio

    Pierre-Hugues Herbert

    Continuano i problemi per il francese Pierre-Hugues Herbert. L’esperto tennista francese, da poco rientrato dopo un serio infortunio al ginocchio, ha avuto una ricaduta e sarà assente “a tempo indeterminato”. L’ha annunciato attraverso una foto postata sul proprio profilo Instagram.
    “Difficile condividere questa notizia, la scorsa settimana è stata complicata per me, ma la realtà è che sarò nuovamente ai box per un periodo indefinito… ora è tempo di cure e recupero con l’obiettivo di rivedervi il ​​più velocemente possibile. Grazie per il vostro sostegno” scrive postando una foto a fianco del figlio Harper.
    Herbert si era appena ripreso dall’infortunio al ginocchio sinistro patito lo scorso giugno, quando al Challenger di Ilkley era scivolato malamente sull’erba cadendo rovinosamente a terra. Addio Wimbledon e lungo stop. “Mi sono fatto davvero male al ginocchio e starò fuori per un po’” dichiarò allora. “I legamenti sono danneggiati, ma senza rotture. Nella mia sfortuna, posso dire di esser stato fortunato a non essermi fatto così male da dover subire un’operazione”.
    Adesso questo nuovo stop, che lo bloccherà a tempo indefinito. Il prossimo marzo Herbert compirà 32 anni, il rientro visti i numeri problemi non si annuncia dei più facili. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier, Cordoba e Dallas: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da lucas
    Scritto da AsniHo visto che Sinner dopo Montpellier e Rotterdam si è iscritto anche a Marsiglia, giocando quindi 3 settimane consecutive.Si desume che, nella settimana dei due 500 di Dubai e Acapulco, anticiperà la partenza per gli Usa dove prenderà parte al Sunshine Double.

    La sua programmazione non mi trova d’accordo. Se proprio deve giocare 3 settimane consecutive io avrei giocato Rotterdam, Marsaglia e Dubai.Dopotutto Jannick è un top player e dovrebbe giocare gli atp 500, non i 250.
    Niente vieta di iscriversi anche a 4 tornei di fila.Fra Dubai e l’inizio di Indian Wells il tempo per trasferirsi c’è ampiamente.
    Può scegliere anche di iscriversi a tutti e 4 i tornei e decidere fra Marsiglia e Dubai dopo che ha giocato i primi due.
    In ogni caso fa bene a preparare al meglio i tornei americani e spostarsi a Dubai può non essere la scelta migliore. LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Novak Djokovic n.1 del mondo. Nella top ten cambiano nove posizioni su dieci

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo da domani – Foto Getty Images

    È calato il sipario sul primo Grande Slam della stagione, con tante sorprese , culminate nella finale dell’Australian Open 2023, con un impatto evidente nella nuova top 10 che sarà ufficializzata questo lunedì.
    C’è una vera e propria rivoluzione nella top ten della classifica mondiale maschile, dove spiccano Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas, finalisti degli Australian Open. Il canadese Felix Auger-Aliassime è l’unico a mantenere la sua posizione (7°), mentre tutti gli altri cambiano posto nell’élite del tennis mondiale.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 29-01-23 18:03

    1
    5, +4
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    +2000 (Vittoria)
    Australian Open

    -0 (-)
    Australian Open (17-01-2022)

    2
    1, -1
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    3
    4, +1
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +1200 (Finale)
    Australian Open (Eliminato)

    -720 (SF)
    Australian Open (17-01-2022)

    4
    3, -1
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (-)
    Australian Open (17-01-2022)

    5
    6, +1
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +360 (Quarti di finale)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    6
    2, -4
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -2000 (W)
    Australian Open (17-01-2022)

    7
    7, 0
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -360 (QF)
    Australian Open (17-01-2022)

    8
    9, +1
    Best: 8

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    9
    10, +1
    Best: 10

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    10
    11, +1
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    11
    12, +1
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    12
    8, -4
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -1200 (F)
    Australian Open (17-01-2022)

    13
    20, +7
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    +720 (Semifinale)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    14
    13, -1
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    15
    17, +2
    Best: 17

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    16
    15, -1
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    17
    16, -1
    Best: 9

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -360 (QF)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    18
    19, +1
    Best: 19

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    19
    35, +16
    Best: 28

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +720 (Semifinale)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    20
    21, +1
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    21
    18, -3
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    22
    14, -8
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -720 (SF)
    Australian Open (17-01-2022)

    23
    23, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (-)
    Australian Open (17-01-2022)

    24
    25, +1
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    25
    24, -1
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    26
    31, +5
    Best: 30

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    +360 (Quarti di finale)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    27
    22, -5
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -360 (QF)
    Australian Open (17-01-2022)

    28
    26, -2
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    29
    28, -1
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    30
    30, 0
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    31
    29, -2
    Best: 24

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -80 (W), -16 (QF)
    Santa Cruz CH (24-01-2022) , Concepcion CH (17-01-2022)

    32
    32, 0
    Best: 27

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    33
    33, 0
    Best: 33

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128), -80 (W)
    Australian Open (17-01-2022) , Columbus CH (24-01-2022)

    34
    27, -7
    Best: 27

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    35
    34, -1
    Best: 22

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    36
    36, 0
    Best: 30

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    37
    37, 0
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    38
    39, +1
    Best: 33

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (-), -30 (SF)
    Australian Open (17-01-2022) , Columbus CH (24-01-2022)

    BEST RANKING

    39
    71, +32
    Best: 59

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    +360 (Quarti di finale)
    Australian Open (Eliminato)

    -35 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    40
    38, -2
    Best: 38

    Jack Draper
    GBR, 2001.12.22

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -6 (Q2)
    Atlanta Q (25-07-2022)

    41
    50, +9
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    +125 (Winner (WC))
    Ottignies-Louvain-la-Neuve

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    42
    43, +1
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    43
    46, +3
    Best: 40

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    44
    89, +45
    Best: 89

    Ben Shelton
    USA, 2002.10.09

    +360 (Quarti di finale)
    Australian Open (Eliminato)

    45
    48, +3
    Best: 44

    Benjamin Bonzi
    FRA, 1996.06.09

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    46
    42, -4
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    47
    44, -3
    Best: 31

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    48
    67, +19
    Best: 56

    J.J. Wolf
    USA, 1998.12.21

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -16 (QF)
    Tallahassee CH (18-04-2022)

    49
    40, -9
    Best: 17

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    50
    49, -1
    Best: 43

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    51
    47, -4
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    52
    55, +3
    Best: 55

    Constant Lestienne
    FRA, 1992.05.23

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -8 (Q2)
    US Open Q (22-08-2022)

    53
    51, -2
    Best: 51

    Marc-Andrea Huesler
    SUI, 1996.06.24

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (R32)
    Antwerp (17-10-2022)

    54
    41, -13
    Best: 31

    Maxime Cressy
    USA, 1997.05.08

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    55
    53, -2
    Best: 38

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    56
    54, -2
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    57
    56, -1
    Best: 49

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    58
    45, -13
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    59
    63, +4
    Best: 44

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    60
    69, +9
    Best: 67

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    +10 (Primo turno), +80 (Final + Q.)
    Australian Open (Eliminato), Ottignies-Louvain-la-Neuve (Eliminato)

    -10 (R128), -0 (R32)
    Australian Open (17-01-2022) , Umag (25-07-2022)

    61
    52, -9
    Best: 52

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    62
    57, -5
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    63
    65, +2
    Best: 48

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    64
    66, +2
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    65
    68, +3
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    66
    62, -4
    Best: 51

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    67
    64, -3
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    68
    58, -10
    Best: 54

    Pedro Cachin
    ARG, 1995.04.12

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -34 (SF), -8 (Q2)
    Santa Cruz CH (24-01-2022) , Australian Open Q (10-01-2022)

    69
    59, -10
    Best: 42

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    70
    78, +8
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    71
    60, -11
    Best: 40

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    72
    61, -11
    Best: 61

    Quentin Halys
    FRA, 1996.10.26

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -50 (F)
    Forli 3 CH (17-01-2022)

    73
    76, +3
    Best: 52

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    +10 (Primo turno), +60 (Final)
    Australian Open (Eliminato), Concepcion

    -10 (R128), -20 (R32)
    Australian Open (17-01-2022) , Barcelona (18-04-2022)

    74
    72, -2
    Best: 71

    Bernabe Zapata Miralles
    ESP, 1997.01.12

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -6 (R32)
    Marrakech (04-04-2022)

    75
    73, -2
    Best: 40

    Ilya Ivashka
    BLR, 1994.02.24

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (-)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    76
    83, +7
    Best: 80

    Gregoire Barrere
    FRA, 1994.02.16

    +10 (Primo turno), +125 (Winner)
    Australian Open (Eliminato), Quimper

    -50 (F), -7 (R16)
    Quimper CH (24-01-2022) , Porto CH (04-07-2022)

    77
    75, -2
    Best: 71

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    78
    77, -1
    Best: 61

    Thiago Monteiro
    BRA, 1994.05.31

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    79
    84, +5
    Best: 84

    Jason Kubler
    AUS, 1993.05.19

    +45 (Secondo turno (WC))
    Australian Open (Eliminato)

    -8 (Q2)
    Australian Open Q (10-01-2022)

    80
    74, -6
    Best: 36

    Oscar Otte
    GER, 1993.07.16

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    81
    70, -11
    Best: 67

    Daniel Elahi Galan
    COL, 1996.06.18

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -80 (W)
    Concepcion CH (17-01-2022)

    82
    79, -3
    Best: 72

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -35 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    83
    107, +24
    Best: 96

    Michael Mmoh
    USA, 1998.01.10

    +106 (Terzo turno + Q.)
    Australian Open (Eliminato)

    -6 (R16)
    Lyon (16-05-2022)

    84
    81, -3
    Best: 28

    Joao Sousa
    POR, 1989.03.30

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -26 (R128), -16 (QF)
    Australian Open (17-01-2022) , Quimper CH (24-01-2022)

    85
    88, +3
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    86
    106, +20
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    +90 (Terzo turno), +0 (First Round)
    Australian Open (Eliminato), Ottignies-Louvain-la-Neuve (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    87
    90, +3
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    88
    91, +3
    Best: 55

    Facundo Bagnis
    ARG, 1990.02.27

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    89
    86, -3
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    90
    113, +23
    Best: 59

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    +90 (Terzo turno (WC))
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    91
    92, +1
    Best: 53

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    92
    96, +4
    Best: 96

    Zhizhen Zhang
    CHN, 1996.10.16

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -2 (Q2)
    Cherbourg Q (07-02-2022)

    93
    108, +15
    Best: 53

    Denis Kudla
    USA, 1992.08.17

    +61 (Secondo turno + Q.)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    94
    103, +9
    Best: 97

    Juan Pablo Varillas
    PER, 1995.10.06

    +26 (Primo turno + Q.), +9 (Second Round)
    Australian Open (Eliminato), Concepcion (Eliminato)

    -8 (Q2), -0 (R32)
    Australian Open Q (10-01-2022) , Lima 2 CH (24-10-2022)

    95
    93, -2
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    +0 (Qual. 1 Turno)
    Australian Open Q (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    96
    80, -16
    Best: 78

    Christopher O’Connell
    AUS, 1994.06.03

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    97
    102, +5
    Best: 64

    Alejandro Tabilo
    CHI, 1997.06.02

    +8 (Qual 2 turno), +16 (Quarterfinals), +20 (Quarterfinals)
    Australian Open Q (Eliminato), Piracicaba (Eliminato), Concepcion (Eliminato)

    -35 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    98
    82, -16
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    99
    98, -1
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    +0 (Primo turno (WC))
    Australian Open (Eliminato)

    -11 (R16)
    Salzburg CH (04-07-2022)

    100
    97, -3
    Best: 88

    Roman Safiullin
    RUS, 1997.08.07

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -26 (R128), -0 (R32)
    Australian Open (17-01-2022) , Quimper CH (24-01-2022) LEGGI TUTTO