consigliato per te

  • in

    Andy Murray pronto per giocare Cincinnati e Us Open

    Andy Murray ex n.1 del mondo

    Il tennista britannico Andy Murray ha già elaborato un piano per suo il ritorno nel circuito ATP e, in particolare, per i tornei di Cincinnati e gli US Open.

    Secondo il giornalista Stuart Fraser Andy Murray ha in programma di giocare gli US Open (se il torneo si svolgerà ovviamente).
    Murray dovrebbe recarsi a New York per giocare il torneo di Cincinnati una settimana prima e potrebbe anche giocare le qualificazioni invece di avere una wild card per il tabellone principale. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP introduce la multa e la violazione del codice di condotta per chi non rispetta le distanze

    Novak Djokovic e Grigor Dimitrov nella foto

    L’ ATP si impegna ad evitare o almeno a ridurre il rischio di contagio da covid-19 quando il tennis ritornerà.
    Pertanto, l’ATP introdurrà una violazione del codice di condotta per coloro che non rispetteranno le regole di distanziamento sociale e altre misure preventive sia nel torneo (US Open), sia nell’area circostante e anche nell’hotel.

    In questo senso, i giocatori di tennis che non rispetteranno le regole e le distanze sociali potranno essere multati fino a 20.000 dollari.
    I giocatori poi potrebbero essere multati fino a $20K per “violazione ripetitiva o palese” delle regole del covid-19 all’interno dell’area del torneo, incluso l’hotel (o affrontare una punizione ancora più dura per un comportamento particolarmente grave). LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer: “Sento di aver ancora qualcosa da dare. Il ritiro? Dopo gli Australian Open 2017 sarebbe stato perfetto”

    Roger Federer

    Federer sta continuando nella natia Svizzera la riabilitazione dopo l’intervento al ginocchio, senza forzare ma continuando il proprio percorso. Oltre ad alcune apparizioni commerciali (come per la presentazione della linea di calzature sportive On, nuovo partner ufficiale del team olimpico rosso crociato fino al 2028), Roger ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito ai suoi obiettivi per il prossimo futuro. Nel 2021 entrerà negli “anta”, ma sente ancora la voglia di competere, e di poter combinare qualcosa di importante.
    “Credo di aver ancora qualcosa da dare al tennis. E’ incredibile pensare che ho viaggiato sul circuito per 23 anni… sono molti, ma tutto sembra esser accaduto così in fretta. Ho vissuto momenti pazzeschi. A volte mi sembra che siano passati solo 5 anni da quando ero un giocatore junior, invece sono 25… Sono davvero grato per tutto quel che sono riuscito a raggiungere nella mia carriera e di aver ancora tanta passione che mi spinge a continuare”.

    Segue un aggiornamento sulle proprie condizioni fisiche: “Il mio trainer ha programmato un blocco di lavoro di 20 settimane, chiedendomi se per me fosse ok. La mia risposta è stata “assolutamente”. Non vedo l’ora di scoprire cosa il tennis possa ancora darmi, e cosa io posso dare al tennis. Spero di poter vivere un buon 2021, di poter giocare una stagione intera senza problemi. Mi sto impegnando adesso con questo obiettivo. Sto lavorando sulla riabilitazione, il piano è di ritrovare il 100% della condizione entro dicembre o gennaio, così da poter esser pronto per l’inizio del 2021 e giocare una bella stagione”.

    Molti pensano che Federer stia aspettando il momento perfetto per annunciare l’addio al tennis. Le domande sul ritiro ormai lo tormentano… ma stavolta Roger sul tema ha dato una risposta interessante. “Oggi non credo in una finale da sogno, perché è molto facile illudersi. Se avessi dovuto scegliere un momento ideale per ritirarmi, sarebbe stato subito dopo aver battuto Nadal nella finale degli Australian Open 2017, cinque grandi set; mentre se avessi vinto Wimbledon 2019 sconfiggendo Djokovic non mi sarei ritirato”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: anche il circuito ATP non tornerà in Asia nel 2020

    Niente tornei ATP in Asia nel 2020

    È confermato: niente più tornei di tennis in Asia nel 2020. Il governo cinese ha ufficializzato nei giorni scorsi la sua intenzione di impedire che qualsiasi torneo di tennis professionistico si svolga nel paese fino alla fine dell’anno, il che annulla non solo i sette tornei WTA in programma per il post-Roland Garros, ma anche i quattro tornei ATP che erano ancora in programma.

    L’ATP poi questa notte ha annunciato la cancellazione dei tornei in Asia nel 2020.
    Dopo la già annunciata cancellazione di Tokyo, non si giocherà nemmeno il Beijing ATP 500, lo Shanghai ATP Masters 1000 ed i tornei ATP di Zhuhai e Shenzhen. LEGGI TUTTO

  • in

    Mikael Ymer all’ATP: “Non importa da dove vieni, ma l’impegno che ci metti”

    Mikael Ymer

    Il 21enne svedese Mikael Ymer ha rilasciato un’interessante intervista al sito ufficiale dell’ATP, in cui racconta il suo approccio al tennis e alla vita. Nonostante la giovane età, Mikael sembra un ragazzo assai maturo e con obiettivi che vanno ben oltre i successi sportivi.
    “Gioco per me stesso, ma anche per la mia famiglia, il mio paese e, perché no, anche per la prossima generazione di ragazzi. E’ qualcosa a cui penso molto spesso. Non mi riferisco solo ai prossimi giovani tennisti svedesi, sarei molto felice di diventare una ispirazione per tutti i giovani del mio paese, essere un esempio di come lottare e avere un sogno, dando tutto per raggiungerlo. Vorrei poter spingere a credere in se stessi e che non importa da dove vieni o quale sia il tuo background o le possibilità economiche. Devi prenderti un rischio e darci dentro per raggiungerlo”.
    La famiglia Ymer è originaria dell’Etiopia. Il padre Wondwosen ha un passato da calciatore e lavora in un’impresa di lattici, mentre la madre Kelem è dottoressa. Vivono a Stoccolma, ben integrati nella capitale svedese. Il padre aveva iniziato i due figli al calcio, ma ben presto il tennis prese il sopravvento, soprattutto grazie al fratello Elias, più grande di Mikael (best ranking a ridosso della top100 ATP un paio d’anni fa); incuriosito dallo sport della racchetta – in un’epoca di crisi nerissima per il tennis scandinavo dopo i fasti degli anni 70-00 – Mikel ha seguito le orme del fratello, scoprendo di aver un certo talento e iniziando il percorso verso il tennis Pro.

    “Credo che il tennista abbia una mentalità che lo spinge a pensare a se stesso, e non solo per il fatto che il tennis sia uno sport individuale. Ma la cosa più importante, e che non dimentico mai, è restare un bravo ragazzo. Per me è fondamentale comportarmi bene ed avere buoni rapporti con tutti” racconta Mikael.
    Per il 21enne, Stefan Edberg resta la principale fonte di ispirazione: “Il modo in cui ha condotto la sua carriera e l’umiltà con cui si è sempre presentato a tutti lo rendono ai miei occhi una vera leggenda ed esempio. Lui tratta tutti allo stesso modo, ed è sempre estremamente cordiale e gentile, non solo con me ma anche con tutta la mia famiglia. E’ una persona straordinaria”.
    Ymer è uno dei giovani maggiormente cresciuti nel 2019, entrando nei migliori 70 giocatori del ranking, ma crede di aver ancora moltissimo da imparare: “Ho solo 21 anni, non posso pensare di conoscere già tutto quel che serve, soprattutto come persona. Ci sono molte cose su cui sto lavorando quando non sono in campo e sto cercando di capire che tipo di persona voglio diventare. Sto vivendo molte esperienze, ma la mia speranza è quella di arrivare un giorno ad appendere la racchetta al chiodo ed essere ricordato non solo come un ragazzo che aveva talento per colpire una pallina gialla… Come arrivarci? Non sono ancora sicuro del percorso, ci vorrà del tempo, ma la cosa principale è arrivare ad essere una persona che possa esser presa ad esempio”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    La USTA conferma: ok a Cincinnati e US Open a NY

    L’US Open 2020 resta in programma

    Dopo la notizia di Washington, cancellato per i troppi problemi negli USA e per le difficoltà nei voli, arriva una comunicazione ufficiale della USTA, che tira avanti con il suo programma e conferma che Cincinnati e US Open si disputeranno regolarmente: “La decisione (di Washington) non ha alcun impatto sull’US Open e il Western and Southern Open (Cincinnati Masters 1000). La USTA creerà un ambiente controllato e sicuro per i giocatori e per tutti coloro che saranno coinvolti nell’organizzazione e svolgimento di entrambi tornei, mitigando al massimo il rischio per la salute di tutti, come è stato approvato dallo stato di New York e dal governo federale.

    Basiamo costantemente le nostre decisioni sull’ospitare i tornei sulle nostre linee guida principali, che includono la sicurezza e salute di tutti i soggetti coinvolti, visto che ospitare questi tornei è nel massimo interesse del nostro sport e finché questa decisione sarà finanziariamente sostenibile. Siamo fiduciosi di riuscire a restare all’interno delle linee guida principali”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: cancellato l’ATP di Washington

    Il Citi Open 2020 non si disputerà

    La notizia era nell’aria, ma oggi è diventata ufficiale: il Citi Open (edizione n.52) di Washington non si svolgerà. Ecco il comunicato ufficiale diffuso poco fa dalla direzione del torneo.
    “Dopo mesi di duro lavoro da parte di tutto il nostro team, inclusi i collaboratori e proprietari, abbiamo il cuore a pezzi nell’annunciare che l’edizione n.52 del torneo sarà posposta all’estate 2021.
    Con soli 23 giorni dall’avvio del torneo, restano irrisolte troppe questioni e problemi non dipendenti dalla nostra organizzazione, partendo dalle molte restrizioni per i viaggi internazionali fino ai problemi di salute e di sicurezza nel paese. Questo ci ha spinto a prendere la triste decisione, pensando ai giocatori, fornitori e partner, così che tutti possano proseguire con la propria programmazione.

    Siamo terribilmente dispiaciuti di non esser stati in grado di fornire ai giocatori una grande opportunità di competere, così come ai fans di assistere ad un torneo importante e divertirsi con le emozioni che ogni anno ci regala. Lo sport ha un ruolo importante nella nostra società, è fonte di ispirazione per i giovani, stimola l’economia locale ed è un evento molto seguito da tanti anni, siamo sicuri che metteremo tutto il nostro impegno per allestire un’edizione splendida il prossimo anno”
    Con i ringraziamenti allo staff, si chiude il comunicato firmato da Mark D.Ein, CEO della MDE Tennis, organizzatore dell’evento.

    Al momento non si hanno altre notizie, ma il rischio di un effetto domino anche su Flushing Meadows (Masters 1000 di Cincinnati 2020 e soprattutto US Open) diventa ogni giorno sempre più concreto, visto che la curva dei contagi negli USA non accenna a migliorare. Seguiremo quotidianamente la situazione, sperando di potervi dare buone notizie sulla ripresa del gioco, che, per fortuna, pare conferma a Palermo per il WTA Tour.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP cambia le regole per le entry list dei tornei fino alla fine del 2020

    In tempi di pandemia, l’ATP Tour continua a cercare di adattarsi alle nuove difficoltà. Dopo aver temporaneamente modificato le regole delle classifiche, il tour maschile ha annunciato questo lunedì nuove date per le liste di iscrizione ai tornei.

    A differenza della solita situazione, in cui le liste venivano rilasciate sei settimane prima dall’inizio del tabellone principale, le entry list saranno formate ora quattro settimane prima, quindi la lista dell’ ATP 500 di Washington (se dovesse disputarsi) sarà ufficializzata questo martedì. LEGGI TUTTO