consigliato per te

  • in

    Itas Trentino: mercoledì allenamento a Verona, venerdì arriva Modena

    Di Redazione
    Itas Trentino di nuovo al lavoro da questo pomeriggio per inaugurare la nona settimana di preparazione pre-campionato 2020/21. Dopo un giorno di riposo, successivo al test match non ufficiale giocato sabato pomeriggio con Piacenza, i gialloblù sono tornati ad allenarsi oggi alla BLM Group Arena svolgendo la prima sessione di tre ore e mezza (tecnica seguita da pesi) del nuovo periodo che, come il precedente, sarà contraddistinto da un paio di allenamenti congiunti.
    Mercoledì 2 settembre la squadra di Lorenzetti renderà infatti visita alla NBV Verona, sostenendo nel pomeriggio un paio di ore di tecnica all’AGSM Forum assieme ai padroni di casa, mentre venerdì 4 a Trento arriverà la Leo Shoes Modena per una sessione di lavoro da svolgere a porte chiuse fra le ore 16 e le ore 19.
    Durante questa settimana e anche in quella successiva l’allenatore trentino avrà a disposizione dodici dei tredici giocatori; unico assente lo schiacciatore Alessandro Michieletto che si è di nuovo unito alla Nazionale Italiana Juniores, da oggi al lavoro a Darfo Boario.
    Questo il programma completo della nona settimana di preparazione in vista della stagione 2020/21.Lunedì 31 agostoore 15.00 – 17.30 tecnicaore 17.30 – 18.30 pesi
    Martedì 1 settembreore 15.00 – 17.30 tecnicaore 17.30 – 18.30 pesi
    Mercoledì 2 settembreore 16.00 – 19.00 allenamento congiunto all’AGSM Forum di Verona con NBV Verona
    Giovedì 3 settembreore 9.30 – 11.00 tecnica differenziataore 17.00 – 18.00 pesiore 17.15 – 19.45 tecnica
    Venerdì 4 settembreore 9.30 – 11.00 tecnica differenziataore 16.00 – 18.30 allenamento congiunto con Leo Shoes Modena
    Sabato 5 settembreore 9.30 – 10.30 tecnicaore 9.30 – 11.00 pesi
    Domenica 6 settembreRiposo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino torna in palestra. Al via l’ottava settimana di lavoro

    Di Redazione
    Itas Trentino di nuovo al lavoro da questo pomeriggio alla BLM Group Arena. Dopo due giorni di pausa, i gialloblù sono tornati ad allenarsi inaugurando l’ottava settimana di preparazione con un allenamento solo in sala pesi. La palla verrà ripresa in mano a partire da martedì mattina, momento in cui è prevista una sessione di tecnica e tattica di due ore e mezza, seguita nel pomeriggio da una nuova seduta di potenziamento fisico. Il programma del periodo prevede doppio allenamento anche nelle giornate di mercoledì e venerdì, mentre per quelle di giovedì e sabato la squadra sarà di scena nell’impianto di via Fersina solo nel pomeriggio.
    Per la seconda settimana consecutiva lo staff tecnico potrà avere a disposizione l’intera rosa, lavorando sempre più sugli aspetti legati al gioco di squadra, in considerazione del fatto che al primo impegno ufficiale mancano meno di tre settimane: domenica 13 settembre, proprio alla BLM Group Arena con l’andata di semifinale di Supercoppa 2020 contro la Cucine Lube Civitanova.
    Questo il programma completo dell’ottava settimana di preparazione in vista della stagione 2020/21.
    Lunedì 24 agostoore 14.30 – 17.00 pesi
    Martedì 25 agostoore 10.30 – 13.00 tecnicaore 17.30 – 19.30 pesi
    Mercoledì 26 agostoore 9.30 – 11.00 tecnica differenziataore 16.00 – 19.00 tecnica
    Giovedì 27 agostoore 15.00 – 17.00 tecnicaore 17.00 – 18.00 pesi
    Venerdì 28 agostoore 9.30 – 11.00 tecnica differenziataore 16.00 – 19.00 tecnica
    Sabato 29 agostoore 16.00 – 19.00 tecnica
    Domenica 30 agostoRiposo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas: note e curiosità sul cammino gialloblù dopo il sorteggio

    Di Redazione
    Alcune statistiche e note curiose emerse dopo il sorteggio dei gironi della fase preliminare e della Main Phase di 2021 CEV Champions League di venerdì mattina in Lussemburgo della Trentino Itas.
    PRIMA VOLTA NELLA FASE PRELIMINARE. La decima partecipazione al massimo torneo continentale per Club di Trentino Volley inizierà per la prima volta nella fase preliminare. Mai in precedenza la Società gialloblù aveva infatti dovuto prendere parte ad un turno di qualificazione prima della Main Phase. La singolare circostanza è dovuta al fatto che la Trentino Itas sarà al via della manifestazione grazie ad una wild card concessa dalla CEV e non per meriti sportivi, visto che ai fini della qualificazione faceva testo la classifica del campionato italiano 2019/20 al momento dell’inizio del lockdown (con Civitanova, Modena e Perugia quindi davanti a Trento).
    IL CAMMINO CHE PUO’ PORTARE ALLA MAIN PHASE. Per ottenere il pass per la Main Phase la Trentino Itas dovrà classificarsi al primo posto del girone F appena sorteggiato (che vede la presenza anche di Londra e Novi Sad) e poi del girone H, in cui saranno inserite la vincente appunto del girone F, ma anche del girone D (che comprende il bulgari del Burgas, i russi della Dinamo Mosca e gli austriaci dell’Aich/Dob) ed E (con i belgi del Maaseik, gli svizzeri di Amriswil e i bielorussi del Soligorsk). Nei prossimi giorni, in accordo con le singole società, la CEV deciderà se la Pool F si giocherà in un unico round robin (organizzato in casa da una sola dei tre Club in questione) oppure se effettivamente si disputeranno (come prevedrebbe originariamente la formula) tre differenti round robin (uno in casa di ciascuna società). Le possibili date di svolgimento sono 22-23-24 settembre (primo round), 29-30 settembre, 1 ottobre (secondo round), 6-7-8 ottobre (terzo round). Per la seconda fase preliminare (girone H) le possibili date sono invece 13-15 ottobre (primo round), 20-22 ottobre (secondo round), 27-29 ottobre (terzo round). Anche in questo caso potrebbe essere praticabile l’eventualità di giocare un solo round robin per assegnare la qualificazione.
    SEMPRE BUONA LA PRIMA. Nelle nove partecipazioni già alle spalle in CEV Champions League, Trentino Volley ha sempre bagnato il suo esordio con una vittoria. In sette circostanze il debutto è avvenuto fra le mura amiche: il 4 novembre 2008 fu il Bled ad inchinarsi per 3-0 nell’impianto di via Fersina nella prima storica gara gialloblù in questa manifestazione, il 17 novembre 2010 il Friedrichshafen si arrese al quinto set, il 20 ottobre 2011 ad andare al tappeto furono invece gli spagnoli del Teruel, mentre il 25 ottobre 2012 e il 24 ottobre 2013 toccò rispettivamente a Stella Rossa Belgrado e Berlino cedere per 3-0 e 3-1, il 5 novembre 2015 fu il Maaseik a perdere in tre set, mentre il 12 dicembre 2019 fu il Fenerbahce a cedere per 3-2. Gli unici debutti stagionali in trasferta sono invece riferiti alla stagione 2009/10, quando la squadra gialloblù giocò la partita inaugurale del suo torneo ad Atene, superando l’Olympiacos Piraeus di Djuric e Milijkovic per 3-2 (2 dicembre 2009) e a quella 2017/18 (ultimo precedente), quando Trentino Volley violò il campo di Maaseik (Belgio) per 3-1 il 5 dicembre 2017.
    SUBITO IN GIRONE CON UNA SQUADRA SERBA, COME NEL 2012 E 2013. Nell’ormai decennale esperienza in CEV Champions League, a Trentino Volley è già accaduto in due circostanze di dover affrontare subito una compagine serba nel proprio girone. I precedenti sono riferiti all’edizione 2012 (conclusa al terzo posto), quando i gialloblù affrontarono il Partizan Belgrado nella Pool C della Main Phase, ottenendo in entrambi i match una vittoria per 3-0, e all’edizione 2013 (terminata agli ottavi di finale), quando Trento incontrò la Stella Rossa Belgrado sempre nel raggruppamento C, vincendo in casa in tre set e per 3-1 in trasferta.
    CONTRO NOVI SAD, SEI ANNI DOPO. Trentino Volley affronterà nella Pool F il Vojvodina NS Seme Novi Sad, squadra serba con cui vanta già due precedenti. Entrambe le partite sono riferite alla 2015 CEV Cup, conclusa al secondo posto dai gialloblù. Le due Società si ritrovarono di fronte nei sedicesimi di finale; in ciascuoni dei casi a vincere furono i gialloblù: per 3-1 a Novi Sad il 5 novembre 2011 nella gara d’andata, per 3-0 a Trento quattordici giorni dopo.
    PRIMA VOLTA CONTRO UN’INGLESE. Il confronto contro l’IBB Polonia London scriverà una pagina inedita della storia internazionale di Trentino Volley. Mai, nelle precedenti tredici stagioni di presenza nelle Coppe Europee, la Società di via Trener aveva incontrato una squadra inglese. L’elenco completo delle nazioni delle squadre già affrontare da Trentino Volley nelle Coppe Europee: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia.
    SETTEMBRE INEDITO. Se dovesse essere confermato lo svolgimento di almeno un round robin nel mese di settembre, per Trentino Volley si tratterebbe del primo impegno ufficiale in questo mese per quel che riguarda una manifestazione internazionale. In passato, infatti, nel nono mese dell’anno la Società gialloblù aveva giocato solo per quel che riguarda il campionato italiano (più precisamente nelle stagioni 2001/02, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2009/10, 2011/12) e la Supercoppa Italiana (stagioni 2008/09 e 2012/13, 2016/17). 
    I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 130 gare ufficiali: il bilancio è di 104 vittorie (52 a Trento, 52 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 48% dei casi (63 partite, 37 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (cinque volte). Tenendo conto anche delle otto partecipazioni al Mondiale per Club (fra il 2009 e 2014 e poi nel 2016 e 2018), le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 168: 107 in trasferta, 61 a Trento.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino: lunedì pomeriggio la ripresa in sala pesi

    Di Redazione
    Si è conclusa nella giornata di ieri la settima settimana di preparazione pre-campionato 2020/21 per l’Itas Trentino. Il primo periodo di lavoro al completo per la rinnovata formazione gialloblù ha visto lo staff tecnico sfruttare al massimo la possibilità di avere a disposizione tutti gli effettivi per proporre, anche grazie a quanto concesso ora dai protocolli, il maggior numero di ore di allenamento votate al gioco di squadra.
    A tre settimane dal debutto ufficiale della nuova stagione, Angelo Lorenzetti ha potuto così iniziare a creare le prime dinamiche di gruppo, ma al tempo stesso verificare anche la crescente condizione fisica e tecnica dei singoli giocatori.
    Per tutti ora due giorni pieni di riposo; la ripresa degli allenamenti è infatti fissata per il primo pomeriggio di lunedì, con una sessione che sarà svolta in sala pesi e darà il via all’ottava settimana di preparazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli e il sorteggio di Champions League: “Siamo carichi e pronti”

    Di Redazione
    E’ stato il grande protagonista del primo atto della 2021 CEV Champions League. Appositamente invitato dalla Confederazione Europea in Lussemburgo, il Capitano della Trentino Itas Simone Giannelli questa mattina ha presenziato e partecipato al sorteggio del massimo trofeo continentale per Club definendo, grazie alle palline da lui selezionate, i gironi maschili e femminili della competizione.
    L’appuntamento ha confermato la grande popolarità di cui gode il regista gialloblù, che Trentino Volley ha lanciato nel firmamento della pallavolo mondiale sin dal 2014; tutti gli occhi all’interno Broadcasting Center Europe erano puntati su di lui, con svariate richieste di selfie, autografi ed interviste dedicate.
    Con la solita disponibilità che lo contraddistingue da sempre, Giannelli non si è negato a nessuno, commentando così il girone del turno preliminare appena sorteggiato per la sua squadra: “Torno a casa contento di aver partecipato a questo evento, che a pochi giocatori capita di vivere da protagonisti – ha spiegato – . Per ben figurare in questa competizione bisogna essere determinati e consapevoli non solo della propria forza ma anche di quella degli avversari, che sono tutti forti altrimenti non giocherebbero questo torneo. Nel primo turno preliminare troveremo squadre che conosciamo poco; in passato abbiamo già sfidato solo il Novi Sad, quindi ci prepariamo a vivere emozioni nuove specialmente contro Londra. Per vincere bisogna battere tutti e noi siamo pronti a farlo”.
    “E’ stato un sorteggio libero, senza teste di serie e in questo modo può capitare, come è effettivamente successo, che alcune fra le squadre più forti vengano inserite nella parte bassa dei gironi preliminari – ha aggiunto da Trento Angelo Lorenzetti, riferendosi anche al possibile incrocio con la Dinamo Mosca in caso di passaggio per entrambi del primo girone – . E’ giusto così perché se si vuole partecipare effettivamente alla Main Phase bisogna meritarlo. Ci attende un percorso difficile ma noi vogliamo andare avanti”.
    [embedded content]
    Il profilo delle avversarie che la Trentino Itas sfiderà nel girone a tre del primo turno della fase eliminatoria di 2021 CEV Champions League.
    Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia)Realtà storica del panorama pallavolistico serbo, fondata addirittura nel 1946; ha visto fra le sue fila muovere i primi passi campioni di assoluto livello come i fratelli Grbic (Vladimir e Nikola) ed altri giocatori del calibro di Geric, Mester, Boskan, Kovac, Miijc e lo stesso Podrascanin. Per i primi trent’anni di attività ha disputato solo tornei di livello minore, prima di affermarsi prepotentemente a livello nazionale, in Yugoslavia. Fra gli anni ’80 e ’90 ha collezionato scudetti (11) e Coppe Nazionali (7) in serie, trovando anche prestigio internazionale con il terzo posto in Coppa Campioni ottenuto nell’edizioni 1989 e 1996. Il risultato più recente di maggior prestigio è però stato ottenuto nella stagione 2014/15: dopo essere stati eliminati proprio dalla Trentino Volley in Coppa CEV ai sedicesimi (vittoria gialloblù 3-1 in Serbia il 4 novembre 2014, 3-0 al PalaTrento il 17 novembre 2014), i biancorossi passarono in Challenge Cup, alzando il trofeo a Lisbona avendo la meglio del Benfica. Parteciperà per l’ennesima volta alla Champions League (in cui, a cavallo degli anni ‘80-‘90, ottenne anche due secondi posti finali) grazie alla vittoria del quinto campionato nazionale (il quarto consecutivo) e di tre coppe di Serbia.Nella rosa, completamente autoctona e tradizionalmente molto giovane, allenata da Sinisa Gavrancic, l’elemento di maggior esperienza è il centrale e capitano Simic mentre il giocatore più rappresentativo è l’opposto Blagojevic (a Molfetta nel campionato italiano qualche stagione fa). Il direttore sportivo del Club è Slobodan Boskan, ex schiacciatore di Trentino Volley nelle prime due stagioni di attività (dal 2000 al 2002).
    IBB Polonia Londra (Inghilterra)Fondato nel 1973 da due ragazzi di origine polacca, è il principale Club pallavolistico della Gran Bretagna e partecipa al Super 8s – il massimo campionato inglese. In patria ha vinto sei scudetti, l’ultimo dei quali nel 2019, due coppe Nazionali mentre a livello internazionale il successo di maggior prestigio è la NEVZA Cup (manifestazione che mette di fronte le principali Società del Nord Europa). Quella che inizierà a fine settembre sarà la sua quarta partecipazione alla CEV Champions League, in cui è sempre stata eliminata ancora prima della fase a gironi principale. In 2017 Challenge Cup è stata eliminati agli ottavi, mentre in 2020 CEV Cup la sua corsa si è fermata ai sedicesimi di finale. Fra le sue fila, seppur per un breve periodo, ha potuto contare anche sul brasiliano Giba e il polacco Ignaczak, campione del Mondo 2014 con la sua nazionale. Il club è gemellato con il PGE Skra Belchatow, con cui è stata instaurata una continua collaborazione a tutti i livelli che ha portato altri giocatori polacchi ad entra nella rosa dei londinesi come il libero Podborączyński e il palleggiatore Podborączyński.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conclusa la sesta settimana. Weekend di Ferragosto libero per Trento

    Foto Ufficio Stampa Itas Trentino

    Di Redazione
    E’ andata in archivio nel tardo pomeriggio odierno la sesta settimana di preparazione pre-campionato 2020/21 dell’Itas Trentino. L’allenamento differenziato di pesi e tecnica individuale svolto oggi, a cui hanno preso parte solo Argenta, Lisinac e Podrascanin, ha infatti concluso il periodo di lavoro programmato per gli ultimi cinque giorni dallo staff gialloblù.
    I giocatori ora potranno godere dell’intero weekend di Ferragosto di riposo, prima di riprendere l’attività nel pomeriggio di lunedì. Per otto di loro (Abdel-Aziz, Cortesia, De Angelis, Giannelli, Kooy, Rossini, Sosa Sierra e Sperotto), il fine settimana libero è iniziato già nella serata di giovedì; Lorenzetti ha infatti concesso qualche ora di relax in più a chi aveva iniziato prima la preparazione.
    A partire dalla prossima settimana al gruppo dovrebbero unirsi anche gli schiacciatori Alessandro Michieletto e Ricardo Lucarelli; il primo ha concluso il secondo collegiale con la Nazionale Italiana Under 20 e per la parte finale di agosto sarà a disposizione di Trentino Volley, mentre il secondo per il 17 agosto avrà terminato le due settimane di quarantena obbligatoria prevista dai protocolli relativi all’Emergenza Coronavirus al suo arrivo dal Brasile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, prime esercitazioni sei contro sei della stagione

    Foto Ufficio Stampa Itas Trentino

    Di Redazione
    La penultima sessione con palla prima della pausa di Ferragosto ha portato una rilevante novità nel programma di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino.
    Nella mattinata odierna gli undici giocatori già a disposizione hanno infatti svolto le prime esercitazioni sei contro sei della stagione, cimentandosi un’attività molto simile a quella che viene sostenuta abitualmente durante un allenamento pre-partita. Sino allo scorso 7 agosto questa tipologia di lavoro non era permessa dai protocolli Fipav per l’emergenza covid-19; l’aggiornamento delle linee guida per lo svolgimento delle attività sportive e le modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra redatte dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno permesso di cambiare decisamente marcia ai gialloblù.
    Al primo sei contro sei stagionale hanno partecipato anche Lisinac e Podrascanin, situazione che ha consentito allo staff di monitorare i loro progressi soprattutto per quel che riguarda la condizione fisica. L’Itas Trentino sosterrà un allenamento simile anche nel pomeriggio di giovedì, mentre nella giornata di venerdì di scena alla BLM Group Arena ci saranno invece solo i due centrali serbi ed Argenta, che hanno nelle gambe meno lavoro rispetto al resto del gruppo.
    [embedded content]
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, Lorenzetti:“Preparazione sin qui in linea con le aspettative”

    Di Redazione
    Con trentasette giorni di preparazione già alle spalle, l’Itas Trentino prosegue gli allenamenti alla BLM Group Arena senza particolari intoppi. Dopo la sessione di lunedì pomeriggio, che inaugurato la sesta settimana di attività, martedì i giocatori hanno svolto due allenamenti: tecnica individuale al mattino, pesi e palla nel tardo pomeriggio.
    “La prima parte di lavoro è stata sin qui in linea con le nostre aspettative, soprattutto rispetto a quanto avevamo programmato alla vigilia – ha sottolineato Angelo Lorenzetti – ; sono contento di intravedere già una buona alchimia per quel che riguarda il gruppo, ma è importante anche segnalare come la condizione della rosa si stia piano piano omogenizzando anche grazie ai progressi di chi era partito più indietro dal punto di vista fisico. Mi fa piacere aver riscontrato come i nuovi giocatori della rosa siano rimasti ben impressionati dall’ambiente trentino; tutto ciò ovviamente faciliterà la loro integrazione e l’idea di pallavolo che vorremo proporre in campo in ogni occasione. Nel prossimo mese di allenamenti dovremo essere bravi ad avere pazienza: sappiamo di dover plasmare una squadra completamente nuova e questo richiede tempo ed abnegazione. Dobbiamo però avvertire l’esigenza di voler raggiungere subito buoni livelli di gioco”.
    “Il calendario di SuperLega 2020/21, che ci proporrà immediatamente tanti big match, può essere letto in due maniere differenti – ha continuato l’allenatore gialloblù – ; se da una parte si può pensare che sia complicato iniziare con un ritmo così importante di impegni, dall’altra si può immaginare che affrontare subito tanti avversari di livello possa garantire una migliore preparazione ai turni preliminari di Champions League, con cui dovremo inevitabilmente fare i conti. Dopo Ferragosto potremo contare sull’intero rosa a disposizione, tenendo conto che tornerà a lavorare con noi Alessandro Michieletto dopo un mese e mezzo di collegiale con la Nazionale Under 20 e che in gruppo inizierà a muoversi anche Ricardo Lucarelli. Entrambi dovrebbero essere già piuttosto pronti e con il loro inserimento inizieremo davvero a fare pallavolo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO